PDA

View Full Version : sondaggione


shambler1
27-10-2003, 23:56
compreste , pagandolo un orezzo basso, un gioco che sia tecnicamente o graficamente nettamente inferiore agli standar attuali?quanto conta la grafica e le funzioni ( IA, veicoli, fisica) come leva di marketing?
per inferiore intendo al livello dei giochi del 99 o giù di li.
un gioco nuovo, ovviamente, prodotto adesso.
assolutamente escluso oppure a certe condizioni ?
è per una ricerca e mi piacerebbe avere un numero congruo di risposte.
grazie a tutti.

Custode
28-10-2003, 00:22
Personalmente non posso fare a meno di constatare come anche l'occhio voglia la sua parte, mi indisporrebbe parecchio dover provare a cimentarmi con un gioco tecnicamente obsoleto:
MA mi ritengo ancora facente parte della vecchia scuola dove la giocabilità e le emozioni che un gioco riesce a trasmettere valgono da sole tutta la grafica e tecnica del mondo.
Quindi se è vero che partirei sicuramente mal disposto nel valutare un gioco osceno tecnicamente, è anche vero che sareri disposto ad osannarlo come nessun altro se riuscisse a presentare un gran gameplay ed un' ottima trama.
Ciao.

Berno
28-10-2003, 00:48
Trovo difficile che un gioco con ia e grafica scarse possa avere successo...

Se venisse a mancare solo una delle due il gioco potrebbe essere comunque splendido, ad es. un gioco di strategia con grafica vecchiotta ma ia fenomenale oppure uno sparatutto con buona grafica ed orde nemici stupidi con cui fare il tiro al piccione (tipo serious sam)...

shambler1
28-10-2003, 01:47
non osceno tecnicamente ma ben sotto gli standard attuali.
certo non con gli sprite al posto dei modelli poligonali.
diciamo , graficamente come il primo ureal o blood 2, oppure qualcosa derivato dal motore di quake 2.
i personaggi che usano algoritmi vecchio stile e non si comportino in modo elaborato: attacca e basta.
magari animati a mano e senza il motion capture.
prezzo finale diciamo la metà dei giochi attuali.

non stò cercando di vendere nulla di mio, state tranquilli.
cercavo di capire se ci fosse spazio potenziale ,in un mercato non di nicchia, per prodotti indipendenti a budget medio basso, diciamo meno di un miliardo delle vecchie lire.
personalmente non credo ci sia; la mia teoria è che la complessità ( e la pesantezza) e lo splendore grafico si impongono sul resto ( fantasia, gameplay)e sono la leva di marketing fondamentale (con tempi di sviluppo lunghissimi, progetti che sfumano a metà strada, breakeven points proibitivi e quindi perdite anche in presenza di vendite ).
volevo la vostra opinione di giocatori, navigati e neofiti.

Buffus
28-10-2003, 05:55
la grafica ha di sicuro gran parte delle attenzioni....ma sono un acceso sostenitore del gameplay.....buo gameplay=buon gioco;)

Custode
28-10-2003, 09:40
Per shambler1:

allora, cerchiamo di distinguere:)
Un gioco con grafica vecchia di 4-5 anni, a me utente che devo essere invogliato a comprarlo, di certo indispone e provoca forti pregiudizi sulla sua bontà. Superato questo scoglio iniziale (solitamente leggendo cosa ne pensano le decine di recensioni online) e deciso di provarlo, se il gioco presenta un gameplay innovativo o accattivante (leggi: ancora una partitina e poi smetto, lo giuro! E poi fai le 5 di mattina...:D ), sti garndissimi cavoli della grafica obsoleta! Un gioco può esser un capolavoro di giocabilità anche senza 3d e/o effetti speciali da capogiro.

Tu, però, specifichi anche un livello di IA od interazione con il gioco pressochè scialbo: routine base con nemici che si limitano ad attaccare e basta possono star bene in uno sparatutto vecchio stile con le astonavine (alla R-Type...), o in una sorta di Doom rimaneggiato. Io adoro i giochi con le astonavine (ho il Mame che ne è strapieno!), ma trovare una buona giocabilità o qualcosa di innovativo in titoli simili è un pò arduo, dopo che ne hai visti e giocati a decine.

Insomma, un simile gioco, cosa può offrire a livello di giocabilità che non si sia già visto in molti altri titoli? Anche costando 2 lire, è difficile che qualcuno sia invogliato a comprarlo -a meno che non sia un nostalgico di un certo tipo di giocabilità fine anni '80-inizio '90-, ma qui forse ci starebbe più bene la formula dello shareware.
Almeno questo è quello che penso.
Ciao.

Xilema
28-10-2003, 09:49
Dipende dalla qualità totale finale del gioco.
System shock 2 è uscito nel 99, non ha una grafica eccezionale, ma lo ritengo il miglior gioco di sempre, e lo comprerei anche se uscisse fra 10 anni.
Se però ad una realizzazione tecnica scarsa, e diciamolo chiaramente, oggi non è più tollerabile viste le tecnologie, si aggiunge un gameplay piatto, una componente sonora inutile o quant' altro... il gioco resta sullo scaffale al 100 % !

Stalker
28-10-2003, 11:31
Datemi dei giochi con lo stesso spessore, le stesse atmosfere, lo stesso livello di coinvolgimento emotivo di titoli come Outcast, Shadow Man o Thief (anche con quella grafica) e io, oggi stesso, ve li compro all'istante. ;)

wsim
28-10-2003, 13:51
Originariamente inviato da shambler1
compreste , pagandolo un orezzo basso, un gioco che sia tecnicamente o graficamente nettamente inferiore agli standar attuali?quanto conta la grafica e le funzioni ( IA, veicoli, fisica) come leva di marketing?
per inferiore intendo al livello dei giochi del 99 o giù di li.
un gioco nuovo, ovviamente, prodotto adesso.
assolutamente escluso oppure a certe condizioni ?
è per una ricerca e mi piacerebbe avere un numero congruo di risposte.
grazie a tutti.

Vieni a proposito con questo thread....
Sto giocando a Uncommon Valor della Matrix Games, acquistato nuovo per 25€ circa 10 gg. fa. Non è un prezzo basso, è il SUO prezzo.
E' sostanzialmente un wargame per PC, la grafica è praticamente assente, si gioca costantemente su una mappa del Sud Pacifico a 2D con minime animazioni (sempre in 2D) della fasi di combattimento aereo e navale. Il sonoro comunque, è discreto.

Nonostante ciò, la complessità è notevole, le scelte strategiche del giocatore sono immense, esiste la possibilità di giocare l'intera campagna del Sud Pacifico da maggio,42 al dic. '43 (il che dovrebbe impegnare un giocatore per almeno qualche mese) a livello grande-strategico. Il livello di dettaglio ( si arriva sino al singolo aereo) è comunque impressionante, visto che bisogna preoccuparsi che ogni propria unità sia rifornita e pronta, prima di cominciar a d impegarla. L'AI è ben gestita e dà parecchio filo da torcere, compiendo scelte coerenti e storicamente plausibili.
Il manuale sta sul CD e me lo sono dovuto stampare ( anche se puoi consultarlo a video) e sono 70 pagine fitte fitte da leggere per bene, se vuoi cominciare a far girare le cose decentemente...

Ecco, per me un gioco così vale ben di più dei soli 25€ richiesti, e supera di gran lunga i 50€ di tanti blasonati FPS attuali, solo pensando all'incredibile lavoro di ricerca e di test che c'è dietro.....
però rimane un gioco sconosciuto, sicuramente di nicchia, e che puoi giocare con un misero PIII 500 e una video da 16MB, roba che oggi sembra preistoria.

Nelle tue conclusioni hai perfettamente ragione, shambler, è solo questione di marketing e di "prodotti scintillanti".

Anni fa ho passato mesi a risolvere senza aiuto alcuno tutti gli enigmi di "Myst" e rimango dell'idea che l'atmosfera di quel gioco, l'ambiente, il sonoro, la storia, anche questo limitato nella grafica, con sfondi grafici a fondali in falso 3D, sia stata la mia miglior esperienza videoludica.

Del resto, ormai è come al cinema: quanti film degni di essere chiamati tali passano sugli schermi in un anno? A mio avviso due-tre all'anno, il resto è paccottiglia commerciale, per quanto ben realizzata. Roba di consumo, insomma.
E così è nel videogioco, evidentemente.....

Ciao

shambler1
28-10-2003, 14:47
è un problema di costi di sviluppo e di standard di riferimento dettati dal mercato.
il costo di sviluppo un wargame che richieda un notevole sforzo di ideazione e testing non è tanto più economico di un gioco creato con un engine( grafico, fisico) di terze parti su licenza e magari con algoritmi di AI sempre precostituiti.
shadowman , un vero capolavoro,è un gioco il cui sviluppo è stato tutt'altro che economico, dalla sua pianificazione fino alla realizzazione finale.
rifatto qualche anno dopo,con un engine come quello di max payne (un vero shadowman 2, magari!) i costi, in proporzione , non sarebbero certo aumentati.

e poi ci sono gli standard dettati dai prodotti leader
correggetemi se dico una castroneria.
immaginate un gioco clone di moha o di halo.
inizia il gioco , personaggi parlano ma muovono solo la testa senza muovere la bocca: pessima impressione,no? le mani sono formate da un poligono con una texture sopra, la visione è in prima persona e il fucile rimane fermo,oppure : ci sono due soldati,sparate al primo e l'altro non fà una piega, le finestre sono "infrangibili" etc etc
ogni nuovo gioco che innova profondamente un particolare l'animazione facciale per esempio, impone uno standard.
il giocatore si aspetta che la stessa feature sia presente in tutti i giochi successivi e ,presto, inzia a considerare come incompleti i giochi che non presentano questa o quella feature.

rattopazzo
28-10-2003, 17:31
La grafica è importante ma non fondamentale
sono più importanti altre caratteristiche
giocabilità e atmosfera in primis
ad esempio la serie FIFA, possono raggiungere una grafica praticamente fotorealistica
ma se continuano con quella giocabilità non lo comprerò mai!

Redvex
28-10-2003, 17:43
Io ho giocato nell'ordine Soul Reaver Soul Reaver 2 BloodOmen 2 e infine BloodOmen ke è uscito nel 96 e aveva una grafica ke non sto a raccontarvi, tuttavia dopo un po di titubanza mia ha preso xciò secondo me se un gioco è ben fatto anke con grafica obsoleta va

shambler1
28-10-2003, 18:38
voglio scrivere al manager di shadowman , sperando di riuscire a ritrovare l'articolo su gamasutra.
i costi immateriali di sviluppo per titoli di "atmosfera" in che misura sono quantificabili?
l'atmosfera è sicuramente importante
,i quanto la grafica (pensiamo ad half life rispetto a quake 2) e allo sviluppo ( in nessuno dei due titoli i programmatori si sono ammazzati per create routine di AI o di rendering da paura, anzi:in entrambi i casi il core engine era di terze parti).
penso che un notevole studio preparatorio sia cmq un costo importante.