View Full Version : Prescott ancora rinviato !?!?
Ancora problemi per Intel con il nuovo core Prescott. Dopo aver riscontrato una dissipazione inaccettabile (superiore a 100W), ora gli ingegneri di Santa Clara devono fare i conti con l'instabilità del processore a FSB prossimi agli 800 Mhz (per cui il core era stato progettato). Inoltre sarebbero sorti problemi con alcuni dei chipset in commercio. Tutto ciò confermerebbe alcune voci di corridoio che vogliono il nuovo processore sul mercato non prima del secondo trimestre 2004. In questo modo Intel introdurrebbe da subito il socket LGA775 e salterebbe la fase di compatibilità con il socket 478.
Questa tesi sarebbe confermata da un recente aggiornamento delle road map Intel in cui il produttore avrebbe inserito alcuni processori Xeon (forse con l'intenzione di dar seguito alla serie Extreme Edition).
Fonte hardware4you (http://www.hardware4you.sm)
:rotfl: :rotfl: :rotfl:.....aspetta che gli Athlon 64 scendano a prezzi umani e poi zammmmmmmm :eek: :eek: :D
intendi dire che faranno degli xeon con bus a 800 con core NON prescott?
forse lo rimandano anche x questo:
Yamhill compatibile con AMD64?
Se questa notizia si rivelasse vera sarebbe davvero un importante segno del cambiamento dei tempi! Secondo alcune voci, infatti, Intel sarebbe sul punto di lanciare una nuova architettura (nome in codice Yamhill) con estensioni compatibili con AMD64 (quelle del progetto Hammer).
Un tempo era AMD a far uso delle estensioni di Intel (pensiamo a SSE per esempio), con Yamhill i ruoli dovrebbero, invece, invertirsi. Le ragioni di una simile scelta sono facilmente intuibili soprattutto se si pensa che un'intera comunità di sviluppo è a lavoro da tempo per fornire, a breve, i primi software porting per AMD64
preso dallo stesso sito hardware4you
Originariamente inviato da STICK
forse lo rimandano anche x questo:
Yamhill compatibile con AMD64?
Se questa notizia si rivelasse vera sarebbe davvero un importante segno del cambiamento dei tempi! Secondo alcune voci, infatti, Intel sarebbe sul punto di lanciare una nuova architettura (nome in codice Yamhill) con estensioni compatibili con AMD64 (quelle del progetto Hammer).
Un tempo era AMD a far uso delle estensioni di Intel (pensiamo a SSE per esempio), con Yamhill i ruoli dovrebbero, invece, invertirsi. Le ragioni di una simile scelta sono facilmente intuibili soprattutto se si pensa che un'intera comunità di sviluppo è a lavoro da tempo per fornire, a breve, i primi software porting per AMD64
preso dallo stesso sito hardware4you
la notizia è gia abbastanza vecchia e purtroppo sembra che oggi sia stata smentita http://www.theinquirer.net/?article=12360
"ACCORDING TO a story on Linux Business Week -- you can't read the whole of it without a subscription – Dan "Lehman Bros" Niles reckons that if Intel releases a 64-bit modular part next year, it will be incompatible with AMD X86-64 extensions.
It's worth looking at this story from Computex, which suggests a future Pentium V will be introduced with 64-bit Windows elements.
Niles could be right, and if Intel does launch a processor with 64-bit extensions, it would suit it to throw this particular spanner into the X86-64 works.
But, somewhat ironically, the obstacle to such a plan could be Microsoft, and to a lesser extent, Linux developers.
So far we've already got Windows 64 for the Itanium, Windows 64 for Athlon 64, and games other, more heavyweight, software developers are already working non stop to produce products that support X86-64.
If Intel were to introduce its own version of 64-32, not only would it interfere with the software developers' plans, but it would also prevent Chipzilla from positioning its Itanium chip as a big tin CPU"
allora si apre la triste strada delle incompatibilita' tra cpu?Avremo 3 standard sui 64 bit:amd-intel-mac?
nooooooooo
:eek:
Originariamente inviato da STICK
"ACCORDING TO a story on Linux Business Week -- you can't read the whole of it without a subscription – Dan "Lehman Bros" Niles reckons that if Intel releases a 64-bit modular part next year, it will be incompatible with AMD X86-64 extensions.
It's worth looking at this story from Computex, which suggests a future Pentium V will be introduced with 64-bit Windows elements.
Niles could be right, and if Intel does launch a processor with 64-bit extensions, it would suit it to throw this particular spanner into the X86-64 works.
But, somewhat ironically, the obstacle to such a plan could be Microsoft, and to a lesser extent, Linux developers.
So far we've already got Windows 64 for the Itanium, Windows 64 for Athlon 64, and games other, more heavyweight, software developers are already working non stop to produce products that support X86-64.
If Intel were to introduce its own version of 64-32, not only would it interfere with the software developers' plans, but it would also prevent Chipzilla from positioning its Itanium chip as a big tin CPU"
allora si apre la triste strada delle incompatibilita' tra cpu?Avremo 3 standard sui 64 bit:amd-intel-mac?
nooooooooo
:eek:
credo proprio di si, per me alla intel si sono accorti di due cose: 1 l'opteron è un mostro 2 itanium cosi com'è è poco gradito al pubblico,infatti ha venduto pochissimo.Qual'è la logica contromossa? sacrificare itanium, producendo un x86 64 rigorosamente incompatibile con amd per tagliare le gambe all'athlon 64, forte del fatto che intel detiene il 90% del mercato, la logica conseguenza sarà un drastico rallentamento dello sviluppo dei 64 bit, in favore dei vecchi 32
Dumah Brazorf
27-10-2003, 17:57
Chissà se per questo problema non si trovi qualche P4 EE in + sul mercato ;)
Ciao.
Originariamente inviato da Dumah Brazorf
Chissà se per questo problema non si trovi qualche P4 EE in + sul mercato ;)
Ciao.
sicuramente si anzi sono previsti anche i modelli 3,4 e 3,6 ghz
Ma da quando sono previsti il 3.4 e 3.6 Ghz ? Se escono questi sicuramente il Prescott esce almeno nel secondo trimestre 2004...
Comunque che YamHill non sarebbe stato compatibile con AMD64 era chiaro...
Il punto ora è Microsoft...
Originariamente inviato da cionci
Comunque che YamHill non sarebbe stato compatibile con AMD64 era chiaro...
Il punto ora è Microsoft...
A suo tempo microsoft informo Intel che non aveva intezione di svillupare due S.O. diversi, uno per lei e uno per Amd e siccome per quest'ultima ha gia cofermato la compatibilita non so che dire, mi sembra strano.
Infatti...bisogna soltanto vedere se queste voci sul fatto che Microsoft non vuole sviluppare un SO per gli x86-64 proprietari di Intel sono veri o meno...
Originariamente inviato da XP2200
A suo tempo microsoft informo Intel che non aveva intezione di svillupare due S.O. diversi, uno per lei e uno per Amd e siccome per quest'ultima ha gia cofermato la compatibilita non so che dire, mi sembra strano.
e se intel buttasse fuori la cpu modulare come si era vociferato,dando la possibilità all'utente di montare su prescott e tejas un secondo modulo a 64 bit che sia compatibile con itanium?gia alcune voci dicono che il passaggio al soket t sarà immediato....
Difficile fare "un modulo" a 64 bit... L'architettura IA64 è talmente complessa che con "un modulo" non sarebbe sicuramente possibile ottenere prestazioni discrete con codice IA64... Non so se avete presente quanto sono grandi, esclusa cache, e quanto consumano gli Itanium...
infatti, guardate la prima foto
http://www.lithium.it/articolo.asp?code=56&pag=2&user=299
a parte che sembra tutto tranne na cpu ma credi sia impossibile scorporarne ne parte ed includerala come modulo o coprocessore a 64bit
Dumah Brazorf
28-10-2003, 11:08
Senza contare che il processore rallenta e consuma di + per accedere a moduli esterni al die principale. Volete tornare ai Pentium PRO?
http://leader.linkexchange.com/10013/X1491610/showiframe?
Oh mio Dio, non mi dite che quella è una cartuccia!!!
HyperOverclockII
28-10-2003, 15:31
Leggete questa bella news di xbit:
www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20031027151409.html (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20031027151409.html)
non si apre faresti un sunto?
HyperOverclockII
28-10-2003, 16:26
a me si apre....
ecco l'articolo:
Intel Prescott Already Has 64-bit Extensions
But Not AMD64 Compatible
by Anton Shilov
10/27/2003 | 03:15 PM
We managed to find out some more information about Intel Prescott processor than the Santa Clara, California-based company wants everybody to know. According to a source whishing to remain anonymous, Intel’s next-generation NetBurst CPU code-named Prescott does have 64-bit extensions. But Intel does not desire to enable them because of some reasons, the source added.
Apparently, the extensions may be a part of the well-known Yamhill project and will not be compatible with AMD’s 64-bit extensions available now in AMD Opteron and Athlon 64 processors.
Intel’s top managers have been considering the enablement of the 64-bit extensions in Prescott and Tejas processors for some time now, but no final decisions have been made. What we know for sure is that Intel is not likely to turn on additional functionality of the Prescott processor until 2005, probably when AMD’s 64-bit processors become more or less wide-spread on the market and may affect Intel’s sales.
Intel has been saying that its 32-bit and 64-bit processors will co-exist totally independently in different market segments and has never confirmed plans to implement 64-bit extensions into its IA32 chips. Intel Itanium processors, on the other hand, can emulate conventional x86, but not really fast.
Since implementation of 64-bit extensions into desktop and entry-level server processors may potentially delay the appearance of IA64 software for desktop and cost-effective server applications, Intel should act very cautiously in respect of 64-bit extensions to IA32 chips, as the company’s long-term target seems to be the Itanium and its architecture.
Historically additional CPU instructions deployed by Intel have been more successful that those introduced by AMD due to numerous reasons. Therefore, Intel adding 64-bit functionality into its Prescott chips and derivatives may be a negative news for AMD.
In poche parole intel non vorrebbe adottare le estensioni a 64bit fino al 2005 per non affondare Itanium che dovrebbe essere il progetto a lungo termine.
Originariamente inviato da XP2200
In poche parole intel non vorrebbe adottare le estensioni a 64bit fino al 2005 per non affondare Itanium che dovrebbe essere il progetto a lungo termine.
Resta sempre l'incognita dell'incompatibilita' tra le estensioni a 64 bit Intel con quelle di AMD.
Originariamente inviato da STICK
Resta sempre l'incognita dell'incompatibilita' tra le estensioni a 64 bit Intel con quelle di AMD.
Appunto, non credo che Intel si "abbassi" ad usare le estensioni 64 bit proprietarie di AMD.
Sarebbe come ammettere la sconfitta...
Ciao
Dumah Brazorf
28-10-2003, 19:54
Ma$$ì, tanto ba$terà fare qualche leggeri$$ima pre$$ione e Microsoft adatterà il so anche per Intel!!!! :sofico:
Win64 è gia in fase beta e a meta hanno prossimo dovrebbe debuttare non penso che Microsoft abbandoni cosi il progetto solo per intel.
Originariamente inviato da XP2200
Win64 è gia in fase beta e a meta hanno prossimo dovrebbe debuttare non penso che Microsoft abbandoni cosi il progetto solo per intel.
non intendevo questo,win 64 sicuramente ci sara ma il sw potrebbe mancare,vista la paventata incompatibilità,in passato le estensioni amd sono state supportate poco
Un conto sono le 3dnow e compagnia bella un conto le estensioni a 64bit, quest'ultime hanno sicuramente suscitato piu interesse, non credo (e spero) che vengono snobbate per poi buttarsi su quelle intel.
dovendo sviluppare un sw lo attimizzi per la società che ha il 10% del mercato o per quella che ne ha il 90%,? con le 3dnow il problema era sorvolabile, in fondo il sw girava comunque, con le estensioni a 64 bit no.se non saranno supportate si rischia di avere un athlon 64 che di fatto potrà andare solo a 32 bit,che dovra scontrarsi con prescott a 64 bit . trovo la cosa estremamente preoccupante
Cacchio se è preoccupante... Comunque sembra che MS abbia fatto sapere che vuole sviluppare una sola versione di sistema operativo x86 a 64 bit per i desktop...
non so se sia possibile ma potrebbe non servirgli un nuovo s.o. se riescono in qualche modo ad infilare le istruzioni sviluppate per itanium nel prescott forse è per quello che dissipa tanto
Sono sicuro che di istruzioni di Itanium non c'è traccia... L'ISA Itanium prevederrebbe un completo stravolgimento dell'architettura !!!
Originariamente inviato da Dumah Brazorf
Ma$$ì, tanto ba$terà fare qualche leggeri$$ima pre$$ione e Microsoft adatterà il so anche per Intel!!!! :sofico:
Al contrario, fra tante pecche la M$ ha anche dei pregi: per esempio, è l'unica softwarehouse al mondo in grado di ignorare le pressioni esterne, persino di INTC :D:D:D
Se la M$ porterà a termine un progetto anche per INTC, sicuramente lo farà per proprio interesse, non a causa di pressioni di chichessia.
PS: le beta di windows per AMD64 si trovano già in giro... e pure i driver, es:
http://www.nvidia.com/object/winxp64_52.14
dici che si tratterebbe di una terza versione a 64 bit, incompatibile con entrambi le precedenti? e su che s.o. girerebbe? e perchè includerle in prescott per poi non poterle usare?
Originariamente inviato da xk180j
non so se sia possibile ma potrebbe non servirgli un nuovo s.o. se riescono in qualche modo ad infilare le istruzioni sviluppate per itanium nel prescott forse è per quello che dissipa tanto
Non c'è modo di infilare l'IA64 nel prescott senza avere crolli verticali di efficenza. L'IA64 è un'ISA troppo rognosa, perfino per un'architettura OOO di ultima generazione.
Originariamente inviato da xk180j
dici che si tratterebbe di una terza versione a 64 bit, incompatibile con entrambi le precedenti? e su che s.o. girerebbe? e perchè includerle in prescott per poi non poterle usare?
Questo lo dovresti chiedere a Craig Barrnett... sono anni che INTC fà @@@@@@@
evidentemente yamil è pronto e gli accordi con bill per il s.o.sono già presi,seppur non rivelati,l'introduzione dei 64 bit sarebbe inoltre una buona scusa per far digerire palldium e credo che microsoft ci tenga
Oramai siamo alla frutta....tanto a rimetterci siamo sempre noi consumatori......
Originariamente inviato da xk180j
evidentemente yamil è pronto e gli accordi con bill per il s.o.sono già presi,seppur non rivelati,l'introduzione dei 64 bit sarebbe inoltre una buona scusa per far digerire palldium e credo che microsoft ci tenga
Secondo me gli accordi con M$ non ci sono... Non si può introdurre da un momento all'altro una nuova architettura senza farla "digerire" ai programmatori... Quindi YamHill sarà sicuramente disabilitato...almeno all'inizio...
e sperimo resti disabilitato
HyperOverclockII
29-10-2003, 15:51
Originariamente inviato da checo
e sperimo resti disabilitato
Certo!!!
Così si alimenta la concorrenza!:rolleyes:
Originariamente inviato da HyperOverclockII
Certo!!!
Così si alimenta la concorrenza!:rolleyes:
E secondo te allora bisognerebbe avere due sistemi operativi diversi oppure mettere le software house di fronte ad un bivio?
Voglio dire,e' un problema se Intel adottasse le istruzioni amd64 per questioni di uniformita' e compatibilita' che porterebbe giovamento a tutti?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.