PDA

View Full Version : Acer Travelmate 290


Redazione di Hardware Upg
27-10-2003, 12:19
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/923/index.html

Il test di un notebook si limita, molto spesso, ad una serie di belle immagini, alcuni benchmark e delle impressioni d'uso. Non questa volta: il Travelmate 290 è stato strumento di lavoro quotidiano per 3 mesi, durante i quali lo abbiamo messo alla prova in tutti i possibili scenari

Click sul link per visualizzare l'articolo.

angia
27-10-2003, 12:52
Vorrei segnalare che la porta posteriore non è una PS/2 per il mouse, ma una uscita video S-VHS.

nicgalla
27-10-2003, 13:18
Bella idea quella dei "long-run test", penso andrebbero estese anche per altre categorie di hardware "meno soggetto all'obsolescenza" quali stampanti, scanner, monitor, tastiere, mouse e magari hard disk.
Un minimo di benchmark però non farebbero male.

La garanzia di un anno è ridicola, ma non era obbligatoria per legge di 2 anni? perchè tutte le case automobilistiche si sono aggiornate e molte aziende di computer no?

Paolo Corsini
27-10-2003, 15:14
Originariamente inviato da angia
Vorrei segnalare che la porta posteriore non è una PS/2 per il mouse, ma una uscita video S-VHS.
Grazie della segnalazione, è una mia svista e ho appena sistemato

cippalippa73
27-10-2003, 17:03
Avete fatto bene, anche secondo me sui notebook è più importante un test con le impressioni d'uso on the road che evidenzi pregi e difetti piuttosto che paccate di benchmark, tanto le prestazioni del centrino ormai le conoscono tutti...

UIQ
27-10-2003, 17:11
I notebook Acer hanno la fama di essere tra quelli che si rompono più spesso di tutti, il test parrebbe smentire questa idea che gira.....

Manwë
27-10-2003, 19:08
Il chipset video è migliore o peggiore di quello presente sull'Asus L3350M (il Sis740)???

Dopo aver letto questa review l'unico dubbio sull'acquisto rimane la sezione video. :(

Tasslehoff
27-10-2003, 19:25
Originariamente inviato da UIQ
I notebook Acer hanno la fama di essere tra quelli che si rompono più spesso di tutti, il test parrebbe smentire questa idea che gira..... Attenzione a non confondere Travelmate con Aspire. Non saranno dei ThinkPad, ma i Travelmate hanno fama di essere buoni notebook, ben costruiti e robusti.

Cemb
27-10-2003, 20:06
Scusate, ma l'hardware di questo notebook è riconosciuto correttamente da qualche distro di Linux? E' possibile sfruttare correttamente le risorse di risparmio energetico con il pinguino? Grazie!

elminister
27-10-2003, 20:57
quello dei long-run test è buona! ma la cosa migliore per me è quella di poter vedere dei portatili utili per lavorare ma non con costi esorbitanti...
ormai con la tendenza attuale di abbreviare sempre piu il tempo tra un lancio di una generazione di cpu,video o altro è talmente piccolo che i prezzi dei pezzi recensiti sono quasi sempre altissimi :(
e poi oggi ho potuto toccare con mano quel pc del corsini... ma questa è un'altra storia...:D

tati29268
27-10-2003, 22:17
possibile che la garanzia sia di un anno solo?
non era due per legge?
nessuno puo fare qualcosa?
mah,..sembra che l'ue non serva proprio a nulla...

Paolo Corsini
27-10-2003, 23:02
Originariamente inviato da tati29268
possibile che la garanzia sia di un anno solo?
non era due per legge?
nessuno puo fare qualcosa?
mah,..sembra che l'ue non serva proprio a nulla...
Quella tabella, come linkato nell'articolo, è stata presa dal sito Acer.
La garanzia è, per normativa UE, di 2 anni; penso che quel dato riportato nell'articolo sia semplicemente sbagliato

piffe
27-10-2003, 23:50
La memoria video del portatile sfrutta la tecnologia DVMT, grazie alla quale la stessa memoria è gestita "DINAMICAMENTE" per sfruttare fino ad un quantitativo massimo di 64 Mb.
Questo, comunque, non migliora le prestazioni della macchina in ambito ludico... Anzi, ancora mi chiedo perchè assegnarne tanta se poi le prestazioni non migliorano.

Scusate ma mi sentivo di dover fare questa precisazione riguardo alla tecnologia DVMT.

Ciauz!

obduliobis
28-10-2003, 08:02
sono soddisfatto della nuova metodologia di test per i portatili. in 3 mesi è possibile provare a fonodo un portatile, cosa che non è possibile in un test più breve

Giovanni
28-10-2003, 09:15
Finalmente un test meno asettico dei soliti benchmark molto ben colorati, ma che IMHO lasciano sempre spazio a svariati dubbi. Ovviamente lo ritengo comunque un test estremamente soggettivo, nel senso che ogni utente ha esigenze ed aspettative diverse da altri ed è proprio per questo che spero che il Corsini, per la prossima macchina, si metta ad usare Access, SQL Server, Oracle, tools di sviluppo e cose del genere. Chiedo troppo? :D

HotMuscle
28-10-2003, 09:51
Solo una precisazione: S-VHS è un termine "improprio" con il quale si è soliti indicare l'uscita video di tipo "Y/C", o più comunemente chiamata "S-VIDEO". A differenza dell'uscita CVBS, detta anche RCA VIDEOCOMPOSITO. L'errore sta nel fatto che alla fine degli anni 80 JVC presentò al mondo il primo videoregistratore SuperVHS che aumentava drasticamente la qualità di registrazione/riproduzione del segnale video che veniva pilotato all'esterno tramite l'uscita S-VHS; il segnale video veniva scomposto nei segnali LUMA e CROMA restituendo un segnale video più pulito.

ultimate_sayan
28-10-2003, 11:24
Penso che Acer sia una delle migliori aziende produttrici di notebook... la mia esperienza con l'Aspire è più che positiva! Fa avanti e indietro tutti i giorni dall'ufficio e mi ha accompagnato in vacanza... mai un problema. L'unico guasto (ma è stato per colpa mia) per un fulmine che è entrato dalla presa modem (come un p***a l'avevo lasciato collegato) che ha bruciato la piastra)... riporto quindi anche la mia esperienza positiva con l'assistenza: portato il notebook alla Acer (ma avrei potuto spedirlo) mi è tornato dopo nemmeno 5 giorni lavorativi con un corriere, con la piastra sostituita e senza aver perso nemmeno un byte di dati. Questo sì che è un servizio!

tarun
29-10-2003, 10:38
HAHAHAHA!!!! ti hanno bandito dall'uso del pc in casa!!!! Questa mi è familiare !SIGH!!

Ecio
08-11-2003, 20:02
io ho appena acquistato (appena = 1mese fa) un acer travelmate e il libretto di garanzia parla di 24mesi...

wolf64
08-11-2003, 22:08
Scusate, ma l'hardware di questo notebook è riconosciuto correttamente da qualche distro di Linux? E' possibile sfruttare correttamente le risorse di risparmio energetico con il pinguino? Grazie!


Ti rimando a questo link:
http://tuxmobil.org/centrino.html
e a quest'altro in particolare che è ancora più specifico:
http://perso.wanadoo.es/jtur/AcerTM290/acertravelmate290.html

La compatibilità non mi sembra male, l'autore dice di riuscire ad abilitare bene l'accelerazione 3d e addirittura a giocare a TuxRacer in 1024x768 (che per un sistema grafico del genere non è male!), puoi dare un'occhiata anche al seguente link:
http://www.xfree86.org/4.3.0/i810.4.html
Per l'autonomia parla di 4 ore, considerato che la tecnologia di Centrino sembra al momento meglio supportata da Windows direi che anche con Linux non è male!
Personalmente ho mandato una lettera all'autore per sapere se riesce ad utilizzare il tv-out sotto Linux, a parte che molto probabilmente basterebbe usare un driver vesa e funzionerebbe senza problemi, però vorrei sapere se funziona col driver specifico.

Ciao :)
Gigi

PS: da notare che il notebook utilizzato con Linux è il TM291 LMI, oltre al DVD-RW ha 512 MB di RAM contro i 256 della macchina provata da Corsini.

simone2002
12-11-2003, 17:14
Nell'articolo e' citata la porta seriale (quando si descrivono le porte) con una relativa foto da dietro.Nell'ingrandimento di nota che non e' una seriale ma la porta per il monitor esterno. Infatti nella lista delle porte sul sito Acer la seriale non compare...

bongaiolo
26-11-2003, 19:04
Ciao ragazzi, è la prima volta che posto.. ma sono anni che leggo il forum.
Sei mesi fa ho comprato un travelmate 800 (centrino da 1,3 giga) e tutto è andato bene per i primi mesi. Poi purtroppo è capitata una cosa orribile... il mio compagno di stanza senza farlo apposta ha versato dell'olio di semi per friggere sulla tastiera e sul monitor, e purtroppo in quantità considerevole. Il monitor sono riuscito a pulirlo per bene ma la tastiera assolutamente no, funziona ancora ma certo che è viscidissima. Poi è successo che si è crepato il bordo in plastica dello schermo e si è bruciato l'alimentatore... una sfiga pazzesca!!! Io vivo in svizzera da alcuni mesi e quindi ho potuto godere della garanzia internazionale che mi ha sostituito il bordo plastico e l'alimentatore, ma non la tastiera. Ora vorrei avere delle instruzioni per rimuoverla e pulirla come si deve. Sulla parte posteriore del portatile ci sono due viti con scritto K... sta per keyboard? e se no come dovrei procedere?

Saluti,

Tony

francesco271174
24-02-2004, 13:52
Mi ha colpito molto l'idea di effettuare un test completo su di un notebook utilizzandolo quotidianamente per un periodo cosi lungo. Se fosse possibile trovare articoli cosi chiari su tutto il materiale elettronico in commercio penso che molte brutte sorprese verrebbero evitate e lo sviluppo tecnologico ne gioverebbe! Solo un commento, mi sarebbe piaciuta una decrizione più dettagliata delle reali qualità del TFT (angolo di visione, chiarezza, contrasto). Complimenti per la chiarezza espositiva!!!