View Full Version : SetFSB/ClockGen e HT attivato, facciamo un po' di chiarezza
Ciao a tutti,
visti i pareri un po' discordanti x quanto riguarda il corretto funzionamento delle utility per oc via software (SetFSB e ClockGen), oggi ho fatto un paio di test su sistema Intel con HyperThreading attivato.
Sembra che questi programmini funzionino correttamente solo se l'HT è disattivato da bios (ovviamente con le cpu P4 che supportano questa funzione) e sia installato l'OS con la cpu settata come uniprocessore (come da immagine)
http://speedy.gamersrevolt.it/hw/Setfsb_HT/PC%20uniprocessore%20ACPI.png
Nei giorni scorsi ho utilizzato suddetti programmini con HT disattivato nel bios, e una installazione "pulita" dell'OS, uniprocessore, ed ho potuto verificare che ClockGen e SetFSB funzionano correttamente con qualsiasi programma di bench (Super PI, Sandra 2004, PC Mak, 3D Mark..)
SuperPI 41" (FSB 284) (http://speedy.gamersrevolt.it/hw/Setfsb_HT/HT OFF - P4 @3410, fsb 284 (SETFSB) - SuperPI.png)
Sandra MEM (FSB 284, DDR 227) (http://speedy.gamersrevolt.it/hw/Setfsb_HT/HT OFF - SANDRA MEM - Fsb 284 (SETFSB).png)
Oggi ho rimontato l'hd con l'installazione con HT attivato (attivando precedentemente anche l'opzione nel bios) ed ho eseguito di nuovo i bench di cui sopra, overclockando l'fsb tramite software
Sistema di prova: Asus P4P800 bios 1010, 2x256 PC3200 A-Data, P4 2.4C, WinXP Pro SP1
Da BIOS ho settato le seguenti opzioni:
CPU HT: Enable
MAM: Enable
Performance: Turbo
Timings: 2-2-3-5-4
FSB: 250 Mhz
DDR: 200 Mhz con divisore 5:4 (320)
Quindi ho eseguito alcuni bench:
SANDRA MEM - Fsb 250 (da BIOS) (http://speedy.gamersrevolt.it/hw/Setfsb_HT/HT ON - SANDRA MEM - Fsb 250 (bios), ddr @200 2-2-3-5 Turbo.png)
PC Mark - FSB 250 (da BIOS) (http://speedy.gamersrevolt.it/hw/Setfsb_HT/HT ON - PC Mark - Fsb 250 (BIOS), ddr @200 2-2-3-5 Turbo.png)
SuperPI 47" (FSB @250, DDR @200) (http://speedy.gamersrevolt.it/hw/Setfsb_HT/HT ON - P4 @3000 (fsb 250), ddr @200 2-2-3-5 Turbo - SuperPI.png)
3D Mark 2001 FSB @250 (http://speedy.gamersrevolt.it/hw/Setfsb_HT/HT ON -3D Mark 2001SE - Fsb 250 (BIOS), ddr @200 2-2-3-5 Turbo.png)
Dopodichè, tramite SetFSB o ClockGen, ho overclockato via software l'fsb a 284 Mhz, portando quindi le ram a 227 mhz (5:4), sempre con gli stessi timings, ottenendo questi risultati
SANDRA MEM (FSB @284 DDR @227) (http://speedy.gamersrevolt.it/hw/Setfsb_HT/HT ON - SANDRA MEM - Fsb 284 (CLOCKGEN), ddr @227 2-2-3-5 Turbo.png)
PC Mark (FSB @284 DDR @227) (http://speedy.gamersrevolt.it/hw/Setfsb_HT/HT ON - PC Mark - Fsb 284 (SETFSB), ddr @227 2-2-3-5 Turbo.png)
SuperPI 41" (FSB @284 DDR @227 ) (http://speedy.gamersrevolt.it/hw/Setfsb_HT/HT ON - P4 @3410, fsb 284 (CLOCKGEN), ddr @227 2-2-3-5 Turbo - SuperPI.png)
3D Mark 2001SE (FSB @284 DDR @227) (http://speedy.gamersrevolt.it/hw/Setfsb_HT/HT ON -3D Mark 2001SE - Fsb 284 (SETFSB), ddr @227 2-2-3-5 Turbo.png)
A titolo informativo questi sono un paio di bench eseguiti settanto l'fsb a 284 Mhz nel BIOS (e le DDR sempre con i 5:4 a 227 mhz)
SuperPI 41" (FSB @284 DDR @227, da BIOS) (http://speedy.gamersrevolt.it/hw/Setfsb_HT/HT ON - P4 @3410 fsb 284 (BIOS), ddr @227 2-2-3-5 Turbo - SuperPI.png)
3D Mark 2001SE FSB @284 DDR @227 (da BIOS) (http://speedy.gamersrevolt.it/hw/Setfsb_HT/HT ON -3D Mark 2001SE - Fsb 284 (BIOS), ddr @227 2-2-3-5 Turbo.png)
Come si può notare dalle immagini, con HT attivato da bios e in windows, ClockGen e SetFSB sembrano funzionare solo parzialmente: WcpuID e Sandra non rilevano la nuova frequenza, mentre invece Cpu-z, Super PI e il 3D Mark 2001SE sembrano rilevarla, anche se curiosamente il 3D Mark, nelle "info system", riporta un fsb a 250 (http://speedy.gamersrevolt.it/hw/Setfsb_HT/HT ON -3D Mark 2001SE - Fsb 284 (SETFSB), CPU INFO.png) (sebbene sia settato a 284 :eek: )
Non ho provato altri benchmark, se qualcun altro vuol postare la sua esprienza con clockgen/setfsb e sistema P4 con HT, è ben accetto ;)
In definitiva questi software possono tornare utili per migliorare lo score nel SuperPI o 3D Mark (mobo e cpu permettendo) o per fare degli screenshoot ad alte frequenze (sborone mode on :sofico: :D :p), dato che ad es. con alcune sk madri non so avvi l'OS oltre certi FSB (ad es. con la mia P4P800 Win XP non boota se setto l'fsb nel bios sopra i 302-304 Mhz)
byez!
P.S. non so il perchè ma il forum non mi ha fatto postare le immagini, ho dovuto mettere degli hyperlink.. :muro: :rolleyes:
vabbè
Questa non è altro che una conferma di quello che ho detto più volte.
Cmq... MOLTO UTILE!!!
Sono altresì d'accordo sulle altre affermazioni sull'utilizzo di questi programmi e sul fatto che altrimenti è impossibile boottare in win partendo da bios @302-304mhz,solo con la radeon però,adesso ho la fx5900 e sempre ad aria ho boottato fino a 326mhz o più non ricordo bene,326 sicuro ma cmq in win bisogna settare 72/36 altrimenti il 3d va a scatti.In ogni caso con radeon se da win si settano i fix 72/36,si riavvia senza spegnere il pc e da bios si setta una frequenza maggiore di 302-304 poi va regolarmente in win,cpu permettendo,perchè i fix reggono.La radeon è un ottima vga ma credo abbia i settaggi agp molto tirati per cui basta pochissimo per sclerare e spesso dà problemi di compatibilità con alcune mobo.
Con gli ultimi driver mi soddisfa di più la fx5900 liscia piuttosto che la radeon 9700-9800,per la costruzione,prestazioni(uguali,più o meno),future,equipaggiamento ecc. ed il prezzo praticamente uguale alla 9800 pro.E ti posso assicurare che dove la metti la metti funziona senza nessun problema in qualunque condizione e ov..
CIAO!!!
Originariamente inviato da Spank
P.S. non so il perchè ma il forum non mi ha fatto postare le immagini, ho dovuto mettere degli hyperlink.. :muro: :rolleyes:
vabbè
Cambia spazio web,anche xoomer ed altri danno problemi a linkare immagini.
dove si trovano setfsb e clock gen??
Sono free???
grazie!!!
guglielmit
26-10-2003, 18:44
Originariamente inviato da gabry24
Questa non è altro che una conferma di quello che ho detto più volte.
Cmq... MOLTO UTILE!!!
Sono altresì d'accordo sulle altre affermazioni sull'utilizzo di questi programmi e sul fatto che altrimenti è impossibile boottare in win partendo da bios @302-304mhz,solo con la radeon però,adesso ho la fx5900 e sempre ad aria ho boottato fino a 326mhz o più non ricordo bene,326 sicuro ma cmq in win bisogna settare 72/36 altrimenti il 3d va a scatti.In ogni caso con radeon se da win si settano i fix 72/36,si riavvia senza spegnere il pc e da bios si setta una frequenza maggiore di 302-304 poi va regolarmente in win,cpu permettendo,perchè i fix reggono.La radeon è un ottima vga ma credo abbia i settaggi agp molto tirati per cui basta pochissimo per sclerare e spesso dà problemi di compatibilità con alcune mobo.
Con gli ultimi driver mi soddisfa di più la fx5900 liscia piuttosto che la radeon 9700-9800,per la costruzione,prestazioni(uguali,più o meno),future,equipaggiamento ecc. ed il prezzo praticamente uguale alla 9800 pro.E ti posso assicurare che dove la metti la metti funziona senza nessun problema in qualunque condizione e ov..
CIAO!!!
Riconfermo ancora una volta l'inutilita' di questi software..ho voluto provare giusto per capire....si vedono certi numeri in giro!!!
Speravo oltre allo screen di avere possibilita' di migliorare i miei test..ma neppure a parlarne :(
Da boot riesco a caricare fino a 4140 Mhz con fsb a 345(ricordo ancora una volta con dissi NB originale)
Io ho provato clockgen sia con HT attivo che non e non ho riscontrato differenze,riprovero' con calma :rolleyes:
Per la prova Oc con il 2.4 e clockgen,i software mi hanno lasciato dubbi ma la prova di comportamento mi sembrava effettivamente reale!! Mi spiego meglio.
Con normale Oc da bios nelle mie condizioni riesco a fare 3dmark stabile fino a 335Mhz (Con Ati 9800,date un occhio al mio bench in 2k3 o Aquamark). A 340Mhz 3dmark mi va' in crash dopo un paio di test.
Ho provato con clock gen,prima impostando 335 e 3dmark e' passato.Poi ho provato a 340 ed e' andato in crash dopo un paio di test!!
Ho fatto una prova simile con SuperPI e PCMark...se la frequenza non fosse stata reale li avrei passati...invece stesso comportamento da clock bios!
Salendo di frequenza con clockGen mi sono trovato al limite voltaggio in piu' occasioni...nel senso che se non passavo da bios a dar voltaggio il sistema salendo di frequenza con clockgen mi si riavviava...o si bloccava..
Quando sono arrivato in zona limite addirittura per fagli prendere la frequenza con cpu a 1.8v(prima volta che arrivo a tale voltaggio)dovevo lasciare la macchina in idle fino a raggiungere temp molto basse e una volta impostata la frequenza c'era gisto il tempo di salvare lo screen!!! A 3347 non riuscivo neppure a salvare lo screen ...shot e subito abbassato la frequenza per poi passare l'immagine al Paint..
Ora sinceramente non so' che pensare.....
x Gabri
Non capisco che intendi dire nel ...
" Sono altresì d'accordo sulle altre affermazioni sull'utilizzo di questi programmi e sul fatto che altrimenti è impossibile boottare in win partendo da bios @302-304mhz,solo con la radeon "
Originariamente inviato da gabry24
Cambia spazio web,anche xoomer ed altri danno problemi a linkare immagini.
non è un prob. di spazio web, xchè me li ha sempre visualizzati gli sshot che linkavo :confused:
forse hanno cambiato qualche opzione nel forum che non accetta troppe immagini di determinate dimensioni (eppure son mediamente da 50-60k..)
ad es. questa me la dovrebbe visualizzare:
http://speedy.gamersrevolt.it/hw/Setfsb_HT/HT_ON_P4_3410.png
x Zac 89: li trovi con google :D :p
cmq QUI (http://www.cpuid.com/clockgen.php) trovi clockgen
byez!
http://speedy.gamersrevolt.it/hw/Setfsb_HT/HT ON - PC Mark @284.png
Uhm, forse ho capito, non accetta il nome del file o path troppo lungo.. -_- :muro: :rolleyes: :O
:mc:
Originariamente inviato da guglielmit
Riconfermo ancora una volta l'inutilita' di questi software..ho voluto provare giusto per capire....si vedono certi numeri in giro!!!
Speravo oltre allo screen di avere possibilita' di migliorare i miei test..ma neppure a parlarne :(
Da boot riesco a caricare fino a 4140 Mhz con fsb a 345(ricordo ancora una volta con dissi NB originale)
Non credo che set-fsb e clock-gen siano inutili e sono molto comodi per trovare i limiti senza dover riavviare ogni volta da bios.
Io riesco col boot fino a 326mhz e sempre col dissi originale sul north,adesso con ventolina 5x5 5000 giri più per sicurezza ma tutti gli ultimi test li ho fatti senza.
L'inutilità dello screen della max frequenza possibile mi sembra lampante e te l'ho già detto,solo è l'unico metro possibile per il max e tuttti fanno così,anche i giap su vrzone,per gli altri test è diverso,come ci arrivi ci arrivi basta che li faccia,ma un pcmark2002 se il sis non è stabile.....
[B]
Io ho provato clockgen sia con HT attivo che non e non ho riscontrato differenze,riprovero' con calma :rolleyes:
Per la prova Oc con il 2.4 e clockgen,i software mi hanno lasciato dubbi ma la prova di comportamento mi sembrava effettivamente reale!! Mi spiego meglio.
Con normale Oc da bios nelle mie condizioni riesco a fare 3dmark stabile fino a 335Mhz (Con Ati 9800,date un occhio al mio bench in 2k3 o Aquamark). A 340Mhz 3dmark mi va' in crash dopo un paio di test.
Ho provato con clock gen,prima impostando 335 e 3dmark e' passato.Poi ho provato a 340 ed e' andato in crash dopo un paio di test!!
Ho fatto una prova simile con SuperPI e PCMark...se la frequenza non fosse stata reale li avrei passati...invece stesso comportamento da clock bios!
Salendo di frequenza con clockGen mi sono trovato al limite voltaggio in piu' occasioni...nel senso che se non passavo da bios a dar voltaggio il sistema salendo di frequenza con clockgen mi si riavviava...o si bloccava..
Quando sono arrivato in zona limite addirittura per fagli prendere la frequenza con cpu a 1.8v(prima volta che arrivo a tale voltaggio)dovevo lasciare la macchina in idle fino a raggiungere temp molto basse e una volta impostata la frequenza c'era gisto il tempo di salvare lo screen!!! A 3347 non riuscivo neppure a salvare lo screen ...shot e subito abbassato la frequenza per poi passare l'immagine al Paint..
Ora sinceramente non so' che pensare.....
Ho spiegato la cosa nel tuo thread dei 4347mhz.
Il set-fsb come clock-gen funzionano bene solo con HT disattivato e con s.o. installato in queste condizioni,o al limite disattavandolo da bios funzia uguale ma l'idle non va bene e solo rispettando il fatto del s.o. installato senza potresti avere,forse,qualche miglioramento nei bench,ma è tutto da dimostrare.Devi anche controllare che in gestione periferiche stia come specificato da spank all'inizio,peraltro molto esauriente nei suoi test.
Ti posso anche assicurare che prima di parlare ho fatto innumerevoli test per assicurarmi dei possibili modi di funzionamento,vado sempre in fondo alle cose.
[B]
x GabriNon capisco che intendi dire nel ...
" Sono altresì d'accordo sulle altre affermazioni sull'utilizzo di questi programmi e sul fatto che altrimenti è impossibile boottare in win partendo da bios @302-304mhz,solo con la radeon "
Bisognerebbe sapere tu a quale bus min parti ed entri in win con 9800 con fix settati da bios a 72/36,prova a bus intermedi tra 304-330 dato che io ho provato varie mobo 875/865 e tutte non andavano,in win mi ritrovavo sempre con 66/33 e @305mhz non entrava in win o si bloccava appena entrato come del resto succede anche a spank e molti altri,ed anche settando vagp 1.6-1.7-1.8v.Sarebbe interessante saperlo se c'è uno scalino oltre il quale i fix funziano meglio.
Dico questo perchè è possibile che dato che tu puoi entrarci a bus molto alti,i fix si settino automaticamente più alti o che perlomeno reggano i 72/36 da bios.
Adesso non ho la 9700 che si è rotta e nemmeno una 9800 sotto mano per provare con la mobo di adesso ma ho provato con la tua stessa p4c800 deluxe rev 1.03 e con la p4p800 + 9700-9800 sono entrato in win fino a 320-322mhz max ma come al solito al successivo spegnimento del pc,anche subito o dopo un pò, i fix tornavano a 66/33 e il sis non boottava più per niente,non completava nemmeno il post a quel bus.Con la 5900 + p4c800 rev 2.00 ho boottato fino a 326mhz anche con fix 66/33,ma rimane la solita storia se si settano 72/36 da bios.
Mi rimane l'unico dubbio della vers bios che usi,quale è?
Non ricordo più le reazioni con bios antecedenti ai 1010-1011,ultimi ufficiali.
CIAO!!!
Originariamente inviato da Spank
Uhm, forse ho capito, non accetta il nome del file o path troppo lungo.. -_- :muro: :rolleyes: :O
:mc:
Mi hai fatto ricordare che il nome file non deve essere troppo lungo e senza spazi.:D
CIAO!!!
guglielmit
27-10-2003, 08:28
Originariamente inviato da gabry24
Bisognerebbe sapere tu a quale bus min parti ed entri in win con 9800 con fix settati da bios a 72/36,prova a bus intermedi tra 304-330 dato che io ho provato varie mobo 875/865 e tutte non andavano,in win mi ritrovavo sempre con 66/33 e @305mhz non entrava in win o si bloccava appena entrato come del resto succede anche a spank e molti altri,ed anche settando vagp 1.6-1.7-1.8v.Sarebbe interessante saperlo se c'è uno scalino oltre il quale i fix funziano meglio.
Dico questo perchè è possibile che dato che tu puoi entrarci a bus molto alti,i fix si settino automaticamente più alti o che perlomeno reggano i 72/36 da bios.
Adesso non ho la 9700 che si è rotta e nemmeno una 9800 sotto mano per provare con la mobo di adesso ma ho provato con la tua stessa p4c800 deluxe rev 1.03 e con la p4p800 + 9700-9800 sono entrato in win fino a 320-322mhz max ma come al solito al successivo spegnimento del pc,anche subito o dopo un pò, i fix tornavano a 66/33 e il sis non boottava più per niente,non completava nemmeno il post a quel bus.Con la 5900 + p4c800 rev 2.00 ho boottato fino a 326mhz anche con fix 66/33,ma rimane la solita storia se si settano 72/36 da bios.
Mi rimane l'unico dubbio della vers bios che usi,quale è?
Non ricordo più le reazioni con bios antecedenti ai 1010-1011,ultimi ufficiali.
CIAO!!!
Ho provato ieri sera. Da 300 fino a 340 a botte di 5Mhz per volta.
Tutto perfetto.
Da 300 a 325 lascio pci/agp a 72/36 e Vagp a 1.7v.(ram 3:2 set a stecca) Oltre i 325 lascio sempre 72/36 ma devo portare l'Agp a 1.8v.
Il tutto sia con bios 1008 che con 1010.
Con che Drv avete provato?
guglielmit
27-10-2003, 08:29
Originariamente inviato da Spank
Uhm, forse ho capito, non accetta il nome del file o path troppo lungo.. -_- :muro: :rolleyes: :O
:mc:
Il problema su xoom rimane giusto?
quello di xoom c'è da secoli ormai :eek: :p :D
anche io (tempo fa) avevo spazio web lì, ma poi l'ho abbandonato e poi non mi piaceva la gestione.. :muro: :rolleyes:
cmq devi esser stato fortunato con la mobo, xchè a me a 300 o 305 ad es. la p4p800 non me li prende i fix a 36/72 da bios (sempre 66/33 fissi, in win.. :muro: )
x driver cosa intendi? :confused:
byez!
Originariamente inviato da guglielmit
Ho provato ieri sera. Da 300 fino a 340 a botte di 5Mhz per volta.
Tutto perfetto.
Da 300 a 325 lascio pci/agp a 72/36 e Vagp a 1.7v.(ram 3:2 set a stecca) Oltre i 325 lascio sempre 72/36 ma devo portare l'Agp a 1.8v.
Il tutto sia con bios 1008 che con 1010.
Con che Drv avete provato?
E con bios 1011 che è l'ultimo per p4c800 deluxe e liscia?
Cmq mi pare di ricordare che ho provato anche col 1010 su deluxe 1.03.
Se intendi gli intel.inf ho gli ultimi 5.02.1003,se i driver della 9800 ho provato sia con cat 3.6-3.7 che omega su 3.6-3.7,i 3.8 non ho avuto tempo a provarli.
Il s.o. ce l'hai professional o home?e con sp1 + aggiornamenti o senza?
Io per bench adotto il winxp professional senza nessun aggiornamento per averlo il più leggero possibile e disabilito tutto nel bios.
Quando parti da bios con 72/36,poi in win controlli con set-fsb se sei effettivamente a 72/36?
Fammi sapere.
CIAO!!!
guglielmit
27-10-2003, 09:50
Per Driver intendo quelli della Scheda Video...
I bench nel 2k1 li avevo fatti con la IC7....l'altro giorno ho provato con la P4C ma non c'e' stato verso di installare i Cata 3.2. Provato innumerevoli volte,appena entravo in win dopo pochi secondi mi crashava!!! OS pulito ovviamente....A alte frequenze non c'e' stato verso di usare i Cata 3.2!!! Poteva essere quello il problema,ma se avete usato altri Drv non saprei....
Se controllo pci/agp ? Forse non ci siamo capiti :D Non ho mai usato ne Clogen e neppure Setfsb.
Li continuo a reputare programmi ASSOLUTAMENTE INUTILI. E aggiungo che se gli Oc che si vedono in giro sono fatti un questo modo...beh mi viene da ridere :sofico: :sofico:
L'ho detto gia' dal primo momento ;)
Tornando al mio caso,giusto per curiosita',mi confermate che con HT attivo la frequenza non e' reale giusto? 3DMark e SuperPI la rilevano ma altri Prg no? :confused:
Non ci sto' piu' a capi' niente :muro:
Originariamente inviato da guglielmit
Tornando al mio caso,giusto per curiosita',mi confermate che con HT attivo la frequenza non e' reale giusto? 3DMark e SuperPI la rilevano ma altri Prg no? :confused:
Non ci sto' piu' a capi' niente :muro:
ehm, ma li hai letti e visti bene i miei primi post di questo thread? ;)
cmq io ho provato catalyst 3.6, 3.7, 3.8 e omega 3.8..
Softfsb o clockgen non è che siano così inutili come dici te, visto che possono servire anche a vedere i fix a quanto li hai settati (e non conosco altri programmi che rilevino le giuste frequenze pci/agp, visto che sandra non le rileva correttamente ad es.)
setfsb con ht disattivato funziona perfettamente, con tutti i bench, ed è con quello che son riuscito ad arrivare a 3700 mhz stabile, dato che la mobo non boota xp da 305 mhz in su (gli sshot a 3800 e 3900 erano solo x "sfizio", dato che la cpu non è stabile a queste frequenze e poi non accetta ov oltre 1.75V.. :muro: )
byez!
guglielmit
27-10-2003, 10:33
Originariamente inviato da Spank
ehm, ma li hai letti e visti bene i miei primi post di questo thread? ;)
Si ma sono lo stesso in confusione,mi sembra di aver capito che con HT abilitato solo alcuni programmi funzionano...per cui come facciamo ad essere sicuri che la frequenza impostata e' giusta ??
Softfsb o clockgen non è che siano così inutili come dici te, visto che possono servire anche a vedere i fix a quanto li hai settati (e non conosco altri programmi che rilevino le giuste frequenze pci/agp, visto che sandra non le rileva correttamente ad es.)
Come fai ad avere la certezza che soft rileva correttamente i fix?
setfsb con ht disattivato funziona perfettamente, con tutti i bench, ed è con quello che son riuscito ad arrivare a 3700 mhz stabile, dato che la mobo non boota xp da 305 mhz in su (gli sshot a 3800 e 3900 erano solo x "sfizio", dato che la cpu non è stabile a queste frequenze e poi non accetta ov oltre 1.75V.. :muro: )
byez!
Boh...provero'...
beh con il superPI son passato da 47" (fsb 250) a 41" (fsb 284) aumentandolo con setfsb.. non penso che il superpi dia i numeri :D :p
anche xchè impostando 284 nel bios ottengo effettivamente 41" nel bench, quindi è verificato che li accetta..
invece sandra o pc mark ad es. non sono sensibili al cambiamento..
forse dipende da come son stati programmati i sw, che non riconosco le modifiche con ht on, boh
Con HT OFF funzionano tutti correttamente :confused:
byez!
guglielmit
27-10-2003, 11:28
Originariamente inviato da Spank
beh con il superPI son passato da 47" (fsb 250) a 41" (fsb 284) aumentandolo con setfsb.. non penso che il superpi dia i numeri :D :p
anche xchè impostando 284 nel bios ottengo effettivamente 41" nel bench, quindi è verificato che li accetta..
invece sandra o pc mark ad es. non sono sensibili al cambiamento..
invece con HT OFF funzionano tutti correttamente, non so come spiegarmelo, forse dipende da come son stati programmati i sw, boh :confused:
byez!
Ok,fino qua' tutto chiaro.... E' stato proprio superpi a convincermi del fatto che la frequenza fosse reale..
Ora il punto. Se superpi funziona correttamente la frequenza del mio Oc e' reale o no????
Questo non ho ancora capito :D
Rimango cmq dell'idea che Oc fatti con questi PRG lasciano non poche perplessita'....
io il clockgen lo uso soltanto x fare il 2k1 xkè sono con dissy ad aria e sotto stress tocco i 70°, quindi metto il vcore @1.8 con cpu@3000, col clockgen imposto a 3200 e faccio un test alla volta, alla fine di ognuno abbassso la frequenza e faccio raffreddare la cpu 5 minuti e poi riparto.
cmq ho visto che col mio sys usando clockgen sono leggermente + stabile che impostando il bios a pari valori.
parlare di chiarezza con di mezzo i fix è una parola grossa :D
Guarda qui
http://kikoguru.supereva.it/img/mahh.png
HT off 275 (quindi neanche alto) 33/66 manual da bios.
Chi ha ragione?
Andiamo avanti
http://kikoguru.supereva.it/img/mahh2.png
setfsb segnala 33/66 sandra il nulla.
http://kikoguru.supereva.it/img/mahh3.png
sandra spara a caso (ma forse xchè ho variato PCI a caldo da winzozz) clockgen se lo sposto a 33/66 mi fa andare setfsb a 30/60. :/
Tutto questo con turbo on.
Se levo il turbo mi segnala anche clockgen 66/33 ma solo oltre i 295. :/
Mi sfugge ancora come diavolo funzica il fix. O meglio come diavolo possiamo essere sicuri della loro giusta rilevazione?
Ai posteri l'ardua sentenza. :)
P.S. notare che manualmente con clockgen non riesco a mettere un valore prossimo al 33.3 ma solo 33.46.
Ciao
ragazzi dove posso scaricarmi in clockgen e il SetFsb?
kiko su che mobo hai provato?
P4C800 ? deluxe?
e con winXP ?
azz ho appena venduto le ram, altrimenti provavo anche con sandra, clockgen e setfsb aperti contemporaneamente.. :muro:
vabbè appena mi arriva la ram nuova proverò anche questo ;) :D
x shark2: l'ho scritto in un reply nella pagina precedente.. :O
byez!
Originariamente inviato da Spank
kiko su che mobo hai provato?
P4C800 ? deluxe?
e con winXP ?
azz ho appena venduto le ram, altrimenti provavo anche con sandra, clockgen e setfsb aperti contemporaneamente.. :muro:
vabbè appena mi arriva la ram nuova proverò anche questo ;) :D
x shark2: l'ho scritto in un reply nella pagina precedente.. :O
byez!
P4P800D winzozz XP pro. :)
Cmq tutt'ora non so che fix abbia in funzione. :D
Sarà 33/66 oppure 72/36?
Mah...
Ah sandra era la versione 2004. Ma anche con la 2003 il risultato non cambia.
Ciao
Originariamente inviato da Spank
beh con il superPI son passato da 47" (fsb 250) a 41" (fsb 284) aumentandolo con setfsb.. non penso che il superpi dia i numeri :D :p
anche xchè impostando 284 nel bios ottengo effettivamente 41" nel bench, quindi è verificato che li accetta..
invece sandra o pc mark ad es. non sono sensibili al cambiamento..
forse dipende da come son stati programmati i sw, che non riconosco le modifiche con ht on, boh
Con HT OFF funzionano tutti correttamente :confused:
byez!
Ho dovuto rivedere tutto completamente per i fix,almeno per la p4c800 rev 2.00 che ho adesso.Più tardi spiegherò tutto.
Tu adesso per favore fai così(adesso non posso provare la p4p800 e mi serve sapere come reagisce):
In bios setta i fix 72/36 ed fsb 300mhz vagp 1.7v e bootta,in win poi con clock-gen controlla i fix a quanto sono e non con set-fsb che dà valori errati,se non si settano con lui stesso segna sempre 66/33.
Fammi sapere.
CIAO!!!
sorry ho venduto la ram 1h fa..
non posso provare nulla ora.. :muro:
:(
byez!
Originariamente inviato da kiko
P4P800D winzozz XP pro. :)
Cmq tutt'ora non so che fix abbia in funzione. :D
Sarà 33/66 oppure 72/36?
Mah...
Ah sandra era la versione 2004. Ma anche con la 2003 il risultato non cambia.
Ciao
Kiko,allora falla tu la prova che ho chiesto a spank.
grazie.
CIAO!!!
Originariamente inviato da Spank
sorry ho venduto la ram 1h fa..
non posso provare nulla ora.. :muro:
:(
byez!
Ma poi come mai,hai preso le mushkin?
Originariamente inviato da gabry24
Kiko,allora falla tu la prova che ho chiesto a spank.
grazie.
CIAO!!!
gabry adesso qualsiasi cosa setto nel bios la situazione è questa...:/
http://kikoguru.supereva.it/img/mahh4.png
sembra che i miei fix si siano inchiodati qui. Nulla + li smuove.
Incredible.
Ciao
Originariamente inviato da kiko
gabry adesso qualsiasi cosa setto nel bios la situazione è questa...:/
sembra che i miei fix si siano inchiodati qui. Nulla + li smuove.
Incredible.
Ciao
Ecco,va bene,ma tu hai prima spento il pc e poi riavviato?
Originariamente inviato da guglielmit
Ok,fino qua' tutto chiaro.... E' stato proprio superpi a convincermi del fatto che la frequenza fosse reale..
Ora il punto. Se superpi funziona correttamente la frequenza del mio Oc e' reale o no????
Questo non ho ancora capito :D
Rimango cmq dell'idea che Oc fatti con questi PRG lasciano non poche perplessita'....
No,almeno non del tutto.
Cioè quando è attivato l'HT clock-gen alza o abbassa il fsb lo stesso ma probabilmente lo fa in modo errato e solo alcuni programmi lo rilevano.Credo,come già ho detto,che il programma non riesce a settare in modo esatto l'fsb e come se si incasinasse e alza un solo processore invece di entrambi oppure una parte di uno o di entrambi.
Morale,si deve usare solo con HT disattivato,come già detto.
Con le tue affermazioni mi hai solleticato ed ho fatto altri approfonditi test sui fix da bios.
La p4p800 non la posso testare ma ho la p4c800 ed ho settato i fix in bios 72/36 ed ho potuto constatare che poi in win rimangono come settati testando con 3dmark a 306-310-314mhz di bus,con set-fsb vengono mostrati sempre come 66/33,mentre clock-gen li mostra esattamente a 72/36 con decimali cmq non esatti come sono nel bios,ma la cosa che più mi ha sorpreso è che così facendo funziona bene addirittura anche il raid0 dell'intel ich5er dove ho due hd sata in raid0 riconoscendoli bene ma cmq in win se si fa partire il sis da questi poi qualcosa non va bene e il sis si blocca in win se si bootta @304mhz ed HT attivo.
Se invece faccio partire il sis con HT disable dal hd ide per bench sempre cogli hd sata raid0 attivi tutto va bene addirittura anche con fix 80/40 e qua se ne va solo l'audio mentre funziona ancora bene a 72/36 ma con qualche disturbo.
Imho alla fine ho constatato che set-fsb è bene non usarlo ed adottare clock-gen che indica almeno che i fix son variati dagli std 66/33 e in ogni caso è meglio non settarli da win che da bios vengono settati con decimali che danno differenze magari che contano a far andare bene o meglio il raid e il sis in genere,oppure che partendo direttamente da bios fa andare meglio il sistema per qualche oscura ragione.
CIAO!!!
quindi alla fine clockgen rileva correttamente i fix impostati nel bios? a qualsiasi frequenza?
sia con ht attivato che disattivato?
byez!
p.s si, prendo le mushkin ;) (na bella botta, azz :-/ )
Originariamente inviato da Spank
quindi alla fine clockgen rileva correttamente i fix impostati nel bios? a qualsiasi frequenza?
sia con ht attivato che disattivato?
byez!
p.s si, prendo le mushkin ;) (na bella botta, azz :-/ )
Sembra proprio di sì,ho provato a varie frequenze e HT on-off,al limite può essere impreciso coi decimali che è cmq importante,credo per la sincronia con l'fsb,e perciò è meglio cmq non toccarli da win con lo stesso ed usarlo solo per l'fsb.
Beninteso che ho fattoi test solo con la p4c800 e per questo ti ho chiesto di testare la tua,con la mia p4p800 non ricordo che siano mai andati in win settati da bios ma a questo punto preferisco assicurarmente.
Spero che kiko ci faccia sapere qualcosa di più certo.
Ottima scelta,hai preso le pc3200?
CIAO!!!
Originariamente inviato da gabry24
Ecco,va bene,ma tu hai prima spento il pc e poi riavviato?
claro que si.
Ma una volta spento il pc dall'alimentatore in teoria dovrebbe tornare tutto allo status quo ma il mio status quo ormai è 72/36 qualsiasi cosa setti nel bios. Turbo e non turbo mam e non mam auto 33/66 72/36 80/40. Insomma si sono bloccati a 72/36.
Ciao
tanghiro però con un oscillatore aveva rilevato 33/66 up to 295 con auto 66/33 da bios.
http://www.abxzone.com/forums/attachment.php?postid=534556
Non vorrei che clockgen ci stia prendendo tutti in giro. :/
E poi xchè se porto clockgen a 33/66 setfsb va a 30/61 :?
Anche se come dicevo prima se si spegne la mainboard mi riappaiono sempre i 72/36 con clockgen.
Ciao
ho recuperato un modulo di samsung tcb0 pc2100 (fanno i 230 mhz, lol :eek: :D )
vabbè allora proverò a fare un paio di test con i divisori ;)
byez!
Originariamente inviato da kiko
tanghiro però con un oscillatore aveva rilevato 33/66 up to 295 con auto 66/33 da bios.
http://www.abxzone.com/forums/attachment.php?postid=534556
Non vorrei che clockgen ci stia prendendo tutti in giro. :/
E poi xchè se porto clockgen a 33/66 setfsb va a 30/61 :?
Anche se come dicevo prima se si spegne la mainboard mi riappaiono sempre i 72/36 con clockgen.
Ciao
No,no.ho detto che ho fatto i test usando il 3dmark oltre che vederli con clock-gen,ad es. se fai partire il 3dmark a 310mhz di bus va a scatti se i fix sono a 66/33 ed invece settandoli da bios 72/36(che poi sono circa 72.7/36.67 se ricordo bene)va tutto liscio e clock-gen indica i 72/36 e spicci per cui se non è preciso almeno rileva la variazione.Settandoli invece da win sia con clock-gen che con set-fsb il raid0 dell'ich5er va a puttane e si blocca costringendo a spegnere il pc per ripristinare tutto,per questo credo che quei decimali vogliano dire qualcosa oppure è solo per il semplice fatto che il controller raid parta da dos già con i settaggi variati.Però conta che se setti da win con set-fsb 72/36 e poi riavvii dopo in win non va nemmeno l'audio integrato con la mia mobo,con la p4p800 invece funzionava cmq,solo a 80/40 se ne andava.
Per la tua mobo fai un clear cmos e ricontrolla tutto,e non settare più i fix da win...
CIAO!!!
Originariamente inviato da gabry24
No,no.ho detto che ho fatto i test usando il 3dmark oltre che vederli con clock-gen,ad es. se fai partire il 3dmark a 310mhz di bus va a scatti se i fix sono a 66/33 ed invece settandoli da bios 72/36(che poi sono circa 72.7/36.67 se ricordo bene)va tutto liscio e clock-gen indica i 72/36 e spicci per cui se non è preciso almeno rileva la variazione.Settandoli invece da win sia con clock-gen che con set-fsb il raid0 dell'ich5er va a puttane e si blocca costringendo a spegnere il pc per ripristinare tutto,per questo credo che quei decimali vogliano dire qualcosa oppure è solo per il semplice fatto che il controller raid parta da dos già con i settaggi variati.Però conta che se setti da win con set-fsb 72/36 e poi riavvii dopo in win non va nemmeno l'audio integrato con la mia mobo,con la p4p800 invece funzionava cmq,solo a 80/40 se ne andava.
Per la tua mobo fai un clear cmos e ricontrolla tutto,e non settare più i fix da win...
CIAO!!!
gabry ho già resettato il CMOS un paio d volte ma la situazione non cambia.
Ho i fix perenni sui 72/36 rilevati da clockgen.
Non so che gli abbia preso ma lo aveva già fatto.
Solo che adesso è perenne. Prima ero riuscito a riportarli a 66/33.
L'audio non gracchia e funzica. Almeno quello... :)
80/40 da winzozz fa ammutolire l'audio. Quello si.
Ma i 66/33 non esistono + sulla mia P4P. :/
Almeno x il momento...sisamai
Ciao
hai provato ad aggiornare o cambiare il bios?
cmq ho fatto delle prove prima,
P4P800 bios 1010 official, con 1 banco di samsung tcb0
sia con performance auto che standard, e anche con mam auto o enable, a qualsiasi frequenza, i fix impostati da bios a 72,73/36,36 vengono visti da windows (con clockgen o setfsb) a 33.3/66.6
:muro:
(ho provato a 250, 300, 302 mhz.. a 305 non mi boota xp per colpa della radeon.. :-/ )
bohh :confused:
guglielmit
28-10-2003, 17:28
Eccomi...
Oggi ho voluto fare alcune prove installando l'OS con l'HT gia' disabilitato.
Tutto perfetto,un solo processore e Idle funzionante.
Non mi rimane che confermare quello gia' detto da Gabry e da Spank. Usando ClockGen con HT disable tutti i software rispondono perfettamente al cambio frequenza da win e non solo parzialmente come con l'HT attivo. Pero',per quel che riguarda la frequenza finale da quello che ho visto non cambia nulla.
Il max che avevo visto in condizioni estreme(condizionatore d'aiuto) e' stato 2400@4347.
Oggi senza perdeci troppo tempo e senza estremizzare ho ottenuto +o- lo stesso risultato(HT DISABLE)...
http://xoomer.virgilio.it/tiziano.guglielmi/IMG/4321%20ht.gif
Per l'immagine copia incolla....purtroppo fino a che non risolvo e' cosi (non ho scelto io xoom e' virgilio che ha cambiato!!!!)
Che dire che gia' non si e' detto? Se non che il significato di Oc extreme in questo modo cambia completamente....:rolleyes:
Originariamente inviato da Spank
hai provato ad aggiornare o cambiare il bios?
cmq ho fatto delle prove prima,
P4P800 bios 1010 official, con 1 banco di samsung tcb0
sia con performance auto che standard, e anche con mam auto o enable, a qualsiasi frequenza, i fix impostati da bios a 72,73/36,36 vengono visti da windows (con clockgen o setfsb) a 33.3/66.6
:muro:
(ho provato a 250, 300, 302 mhz.. a 305 non mi boota xp per colpa della radeon.. :-/ )
bohh :confused:
hai dato la conferma alle mie impressioni con p4p800,e cioè che lì i fix non vanno da bios,forse è per colpa del pat parziale o del turbo anch'esso non totale come sulla p4c800,credo anche che sia inutile provare con il 3dmark visto che il sis non boota @302mhz e già questo è segno del malfunzionamento dei fix stessi,con la radeon non c'è verso di farla partire @302-303 con fix 66/33.la fx5900 invece sì,a me è arrivata in win fino a 326mhz fix 66/33 da bios con la p4c800,non ricordo quanto con p4p800 ma che andava @310mhz sì.
L'unica,come ho già detto è settare da win 72/36 e riavviare,indi alzare il fsb e vedrai che boota bene,solo si perde il raid ed è meglio disabilitarlo settando compatible mode/solo ata.
CIAO!!!
CIAO!!!
raga ho la conferma.
E' il turbo il prb.
Levandolo mi tornano i 33/66 adesso.
Se si lascia turbo invece i fix passano automaticamente a 36/72.
Provate. :)
http://kikoguru.supereva.it/img/mahh5.png
Ciao
Originariamente inviato da guglielmit
Eccomi...
Oggi ho voluto fare alcune prove installando l'OS con l'HT gia' disabilitato.
Tutto perfetto,un solo processore e Idle funzionante.
Non mi rimane che confermare quello gia' detto da Gabry e da Spank. Usando ClockGen con HT disable tutti i software rispondono perfettamente al cambio frequenza da win e non solo parzialmente come con l'HT attivo. Pero',per quel che riguarda la frequenza finale da quello che ho visto non cambia nulla.
Il max che avevo visto in condizioni estreme(condizionatore d'aiuto) e' stato 2400@4347.
Oggi senza perdeci troppo tempo e senza estremizzare ho ottenuto +o- lo stesso risultato(HT DISABLE)...
Per l'immagine copia incolla....purtroppo fino a che non risolvo e' cosi (non ho scelto io xoom e' virgilio che ha cambiato!!!!)
Che dire che gia' non si e' detto? Se non che il significato di Oc extreme in questo modo cambia completamente....:rolleyes:
Ho detto che "forse" si sarebbe potuto ottenere qualche risultato migliore.
Innegabile è la comodità dell'uso di questi programmi,anzi di questo visto che da ora userò solo clock-gen che è più preciso e curato.
Inoltre come specificato da spank e confermato da me poco sopra con la p4p800 è d'obbligo usarlo se si vogliono superare i 295mhz di bus stabilmente e @302 per forza con radeon.
Aggiungo che è confortante vedere che addirittura la mobo,senza mod al chipset,raggiunge i 360mhz di bus e probabilmente li supera.Credo che almeno in questo ti sia stato utile il programma,almeno credo....
Per le immagini incomincia a memorizzarle in jpeg che vengono di minori dimensioni senza perdere in qualità e registrati su altro spazio web,ti consiglio "altervista.org",va benissimo ed è veloce e comodo.
Se per il significato di ov. extreme vuoi dire gli screen ottenuti con questi programmi ti ripeto che rimangano cmq fini a se stessi e solo per i record delle max frequenze possibili,la stabilità è ben altra cosa.
E poi permettimi di dire che dici così perchè hai i prommy che ti permettono di snobbarli,ma chi come me ha solo l'aria.....:cry: che fa?
CIAO!!!
Originariamente inviato da kiko
raga ho la conferma.
E' il turbo il prb.
Levandolo mi tornano i 33/66 adesso.
Se si lascia turbo invece i fix passano automaticamente a 36/72.
Provate. :)
Ciao
Con la ex p4p800 con turbo o senza tornavano sempre a 66/33 spegnendo il pc o settandoli da win con clock-gen indipendentemente da come erano settati in bios,e credo sia così anche per spank,hai provato ad alzare il vagp?
Oppure può essere derivato dalla vga che hai,mi sembra una ti4200,o sbaglio.
CIAO!!!
a me se lascio il turbo qualsiasi cosa setto da bios il fix si assesta a 36/72. vagp 1.5/1.6/1.7/1.8. Sempre 36/72.
Se tolgo il turbo qualsiasi cosa setto da bios il fix si assesta a 66/33.
Questo sulla mia P4P.
Cmq 33/66 o 36/72 cambia poco x la mia conf. L'audio va e non ho raid sata da gestire.
Cmq è pacco il fix sulla P4P. :/
P.S. yep ho una ti4200
Ciao
guglielmit
28-10-2003, 18:57
Originariamente inviato da gabry24
E poi permettimi di dire che dici così perchè hai i prommy che ti permettono di snobbarli,ma chi come me ha solo l'aria.....:cry: che fa?
CIAO!!!
Forse non riesco a farmi capire!!! :rolleyes:
Non e' mia intenzione snobbare questi prg,anzi,sono partito con entusiasmo!!! Poi pero' lavorandoci sopra mi sono reso conto che non sono di alcuna utilita'. A breve faro' le prove a aria giusto per verificare a fondo quello che sostengo fin dall'inizio.
In poche parole quello che voglio dire io e' questo:Se tu mi parli di problemi con i fix e mi dici che partendo da win riesci a aggirare il problema che hai partendo da bios,ok,nel tuo caso e' utile,non per benchare a frequenze piu' alte ma per aggirare il problema che hai descritto...
Nel mio caso che non ho mai avuto alcun problema oltre i 300 con ati rimane l'interrogativo dell'effettiva utilita di questi prg!!!
Quello che voglio dire in poche parole e' che mi riesce difficile pensare ad un sistema tirato in Oc al punto da non caricare Win (che sia aria,acqua o ghiaccio)che partendo da Win con Clockgen alla stessa frequenza riesca a essere stabile da permettere bench!!!
Originariamente inviato da kiko
a me se lascio il turbo qualsiasi cosa setto da bios il fix si assesta a 36/72. vagp 1.5/1.6/1.7/1.8. Sempre 36/72.
Se tolgo il turbo qualsiasi cosa setto da bios il fix si assesta a 66/33.
Questo sulla mia P4P.
kiko ma che bios hai su?
ho appena provato a mettere i turbo nel bios (non pensavo che le samsung lo reggessero :eek: ) e 72/36 1,6 vagp
e con HT OFF:
http://speedy.gamersrevolt.it/hw/Setfsb_HT/fix_72_36_bios.png
e i fix rimangono sempre su 33/66.. :O :muro:
mi dici precisamente le opzioni che setti nel bios? oltre al turbo..
byez!
Originariamente inviato da guglielmit
Forse non riesco a farmi capire!!! :rolleyes:
Non e' mia intenzione snobbare questi prg,anzi,sono partito con entusiasmo!!! Poi pero' lavorandoci sopra mi sono reso conto che non sono di alcuna utilita'. A breve faro' le prove a aria giusto per verificare a fondo quello che sostengo fin dall'inizio.
In poche parole quello che voglio dire io e' questo:Se tu mi parli di problemi con i fix e mi dici che partendo da win riesci a aggirare il problema che hai partendo da bios,ok,nel tuo caso e' utile,non per benchare a frequenze piu' alte ma per aggirare il problema che hai descritto...
Nel mio caso che non ho mai avuto alcun problema oltre i 300 con ati rimane l'interrogativo dell'effettiva utilita di questi prg!!!
Quello che voglio dire in poche parole e' che mi riesce difficile pensare ad un sistema tirato in Oc al punto da non caricare Win (che sia aria,acqua o ghiaccio)che partendo da Win con Clockgen alla stessa frequenza riesca a essere stabile da permettere bench!!!
Siamo d'accordo e torno a ripetere che nel tuo caso servono a ben poco e che sulla p4p800 sono necessari @302.
Infatti quando avevo la p4p800 mi chiedevo come facevi a rimanere stabile a quei bus partendo da bios 72/36 visto che a me non andavano e tutta questa discussione mi pare che sia servita molto a chiarire quasi ogni dubbio.
Quando c'è un problema da risolvere mi piace molto accanirmi a trovare la soluzione,se no che li teniamo a fare sti pc per ov..
Fai poi come ti pare e lascia che gli altri si divertano come vogliono.
:D :D :D :D :D
CIAO!!!
Originariamente inviato da Spank
kiko ma che bios hai su?
ho appena provato a mettere i turbo nel bios (non pensavo che le samsung lo reggessero :eek: ) e 72/36 1,6 vagp
e con HT OFF:
http://speedy.gamersrevolt.it/hw/Setfsb_HT/fix_72_36_bios.png
e i fix rimangono sempre su 33/66.. :O :muro:
mi dici precisamente le opzioni che setti nel bios? oltre al turbo..
byez!
provato con bios 1007 1008 e 1010.
Oltre il turbo ho 2 2 2 5 4 infinite 64u.
Mam on ovviamente.
Ciao
Originariamente inviato da kiko
provato con bios 1007 1008 e 1010.
Oltre il turbo ho 2 2 2 5 4 infinite 64u.
Mam on ovviamente.
Ciao
Le memorie poi hai preso le mushkin,vero?
CIAO!!!
Originariamente inviato da kiko
provato con bios 1007 1008 e 1010.
Oltre il turbo ho 2 2 2 5 4 infinite 64u.
Mam on ovviamente.
Ciao
mah, stranissimo..
tu hai la deluxe, che revision?
ma aspetta, tu hai provato con HT ON o OFF ?
cmq proverò a metter su una sk video pci :D :p
ma mi pare un po' assurdo che dipenda dalla sk video agp :eek: :rolleyes:
byez!
guglielmit
29-10-2003, 07:18
Originariamente inviato da gabry24
Siamo d'accordo e torno a ripetere che nel tuo caso servono a ben poco e che sulla p4p800 sono necessari @302.
Infatti quando avevo la p4p800 mi chiedevo come facevi a rimanere stabile a quei bus partendo da bios 72/36 visto che a me non andavano e tutta questa discussione mi pare che sia servita molto a chiarire quasi ogni dubbio.
Torniamo al punto da capo :) Se tu non avessi il problema con i fix molto probabilmente condivideresti con me l'idea dell'inutilita' di questi software!!!
Quando c'è un problema da risolvere mi piace molto accanirmi a trovare la soluzione,se no che li teniamo a fare sti pc per ov..
I forum servono proprio a questo!! Se c'e' da imparare qualcosa di nuovo mi trovi sempre in prima linea...
Per il resto,mi sembra che tutto sia andato avanti serenamente!
Io ho espresso la mia opinione prima e dopo i vari test (rimasta invariata) motivando la mia opinione....
Tu la pensi diversamente..nessun problema,tieniti le tue convinzioni io mi tengo le mie :D
Fai poi come ti pare e lascia che gli altri si divertano come vogliono.
:D :D :D :D :D
Se la metti cosi',nessun problemi,non ho aperto io il 3D per cui posso tranquillamente togliere il disturbo...
Originariamente inviato da guglielmit
Torniamo al punto da capo :) Se tu non avessi il problema con i fix molto probabilmente condivideresti con me l'idea dell'inutilita' di questi software!!!
I forum servono proprio a questo!! Se c'e' da imparare qualcosa di nuovo mi trovi sempre in prima linea...
Per il resto,mi sembra che tutto sia andato avanti serenamente!
Io ho espresso la mia opinione prima e dopo i vari test (rimasta invariata) motivando la mia opinione....
Tu la pensi diversamente..nessun problema,tieniti le tue convinzioni io mi tengo le mie :D
Se la metti cosi',nessun problemi,non ho aperto io il 3D per cui posso tranquillamente togliere il disturbo...
io il problema coi fix ce l'avevo,adesso ho la p4c800/gold rev 2.00 e va come la tua per i fix,come peraltro ho già detto,cosa appurata dopo vari test,dove ho visto che è come dici tu.
Condivido che questi programmi non sono asolutamente necessari ma solo comodi per test veloci da win,tanto per vedere ad es. fino a che frequenza possa tenere il sPI senza dover riavviare ogni volta.
A parte la p4p800 e qualche altra mobo,non ho detto che possano fare miracoli ma solo che sono comodi,sempre che siano ben usati,chiaro che se già si è a conoscenza dei limiti del sis allora se ne può fare anche a meno.
Chiaro è pure che ognuno ha la propria opinione su determinate cose e ognuno è libero di pensare ciò che si vuole.....
Nessun problema nemmeno per me,figurati,le cose serie sono altre,questo è solo un divertimento che io prendo anche seriamente ma coi limiti del buon senso e di certo anche tu,siamo solo dei matti fissati.:D :D :D
Concludo dicendo che alla fine abbiamo solo discusso di alcuni argomenti,abbiamo unito le nostre esperienze e chiarito alcuni dubbi,come al solito insomma.....
PS:ha mai provato una fx5900?mi sembra di sì,se non sbaglio,come ti è sembrata?
Con i nuovi driver 5216 io ho cambiato parere rispetto a prima,adesso mi pare allo stesso livello della radeon 9800 pro,che pure ho tenuto una 10ina di giorni,chi va meglio in un ambito chi nell'altro.
Fammi sapere.
CIAO!!!
Originariamente inviato da gabry24
Le memorie poi hai preso le mushkin,vero?
CIAO!!!
yep mushkin 3500 L2.
Ciao
Originariamente inviato da Spank
mah, stranissimo..
tu hai la deluxe, che revision?
ma aspetta, tu hai provato con HT ON o OFF ?
cmq proverò a metter su una sk video pci :D :p
ma mi pare un po' assurdo che dipenda dalla sk video agp :eek: :rolleyes:
byez!
yep deluxe. Rev 1.02 d maggio. Una delle prime.
HT off.
Ciao
Originariamente inviato da kiko
yep mushkin 3500 L2.
Ciao
E la peppa,alla fine hai preso le più costose.
Ricordo che cercavi qualcosa di diverso e più abbordabile,ma come ti cosigliai a suo tempo ancora adesso i bh5 sono insuperati.
Certo è strano che non abbiano fatto ancora dei chip più performanti,vero?
Il primo modulo di corsair xms pc3500c2 che ho l'ho preso a settembre 2002 e già c'erano da mesi....
Come frequenza timing e vdimm dove sei arrivato?
CIAO!!!
Originariamente inviato da gabry24
E la peppa,alla fine hai preso le più costose.
Ricordo che cercavi qualcosa di diverso e più abbordabile,ma come ti cosigliai a suo tempo ancora adesso i bh5 sono insuperati.
Certo è strano che non abbiano fatto ancora dei chip più performanti,vero?
Il primo modulo di corsair xms pc3500c2 che ho l'ho preso a settembre 2002 e già c'erano da mesi....
Come frequenza timing e vdimm dove sei arrivato?
CIAO!!!
alla fine le ho pagate il giusto in irlanda.
110€ a modulo. Tantino in assoluto ma almeno avevo la certezza dei chips.
Se devo essere sincero non ho lavorato molto sulle ram.
Cmq a 225 5:4 2 2 2 5 4 infinite 64u MAM on turbo on 2.82v reali c arrivano.
A 225 1:1 non partono con quei settaggi.
Sono ram da divisori. Il contrario esatto degli hynix. :)
X andare oltre i 230 mammato e turbato devo settare almeno il ras to cas a 3 e a volte anche il rate a 3.
Oltre i 233 non ho provato.
Ciao
Ragazzi con la nuova bestiolina ke ho scovato e con il "metodo gabry24"(entro in win a 306di fsb e tramite clokcgen setto 72/36 di agp,poi riavvio e imposto anke 320 di fsb da bios) sono riuscito a fare 3dmark completo a 3840 vcore 1,565 senza problemi...;)
vi posto lo shot...
http://gup133.altervista.org/22540.JPG
e questo è il max(per ora,con h2o a 30gradi..)di superpi ke ho fatto...
http://gup133.altervista.org/325-36sec.JPG
:cool:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.