PDA

View Full Version : consiglio su moto da comprare...


Tappino
26-10-2003, 03:01
ciao raga...fra poco ho la patente A3..quindi nn avrò più limiti x comprare una moto...

volevo una moto che quando c'è da anda veloce...vada...
ma allo stesso tempo nn scomodissima come la ducati 749...capito cosa intendo???

io avevo una mezza idea sull'hornet 600...e la suzuki sv 650s

PS:nn volevo un 1000cc...penso che un 600..o max 750...vada più che bene!!

altre moto da consigliare????

rc211v
26-10-2003, 08:17
fazer 600
i conc sono aperti anche oggi x presentarla
c'è anche scarenata tipo hornet

Python
26-10-2003, 08:31
ducati monster 620 i.e. :)

Willyyyy
26-10-2003, 09:19
Originariamente inviato da rc211v
fazer 600
i conc sono aperti anche oggi x presentarla
c'è anche scarenata tipo hornet



La Fanzer fa proprio al caso tuo.....è davvero bella nuova!
Pensavo di prenderla come moto da viaggio...
Ma sono indeciso tra quella e la Multistrada e il Varadero...
(sono molto variabile!:D)

Willyyyy
26-10-2003, 09:22
Ti regalo anche una foto!:)
Mi raccomando se non hai mai messo piede su una moto fai attenzione..questa è piuttosto nervosa...sono quasi 100 Cv!:)
http://www.yamaha-motor.it/Yme2/sites/IT/resources/ACF876.jpg

Tappino
26-10-2003, 18:49
la fazer nn mi piace...è troppo da "passeggio"...una moto un pò + sportiva???

Chester
26-10-2003, 18:51
Originariamente inviato da Tappino
la fazer nn mi piace...è troppo da "passeggio"...una moto un pò + sportiva???

La SV 650 che hai citato a me piace molto... sia nuova che vecchio modello... pero secondo me e' piu' bella senza cupolino. :sbav: :D

Marci
26-10-2003, 18:53
MvBrutale:cool:
Kawasaki ZX-6R
;)

Willyyyy
26-10-2003, 18:54
Originariamente inviato da Tappino
la fazer nn mi piace...è troppo da "passeggio"...una moto un pò + sportiva???


100 cavalli da passeggio!:);)
Se è la tua prima moto non esagerare mi raccomando!;)

rc211v
26-10-2003, 19:02
Originariamente inviato da Willyyyy
100 cavalli da passeggio!:);)
Se è la tua prima moto non esagerare mi raccomando!;)

pienamente d'accordo
da passeggio il motore dell'r6:eek: :eek: :eek:

l'ho vista oggi dal vivo carenata, la naked arriva a febb
è veramente bella;)

Athlon
26-10-2003, 19:08
Originariamente inviato da Tappino
la fazer nn mi piace...è troppo da "passeggio"...una moto un pò + sportiva???


Fazer da passeggio ???? ma il post sopra non stavi parlando di Hornet e di SV :confused: :confused: :rolleyes:

Willyyyy
26-10-2003, 19:55
Originariamente inviato da Tappino
la fazer nn mi piace...è troppo da "passeggio"...una moto un pò + sportiva???


Comunque se non ti piace è un discorso....
Ma che sia da passeggio proprio non lo puoi dire...

Tappino
27-10-2003, 12:08
nn mi piace il modello!!

sono veramente indeciso fra l'hornet e l'sv

come estetica preferisco l' SV 650....scarenato....
come potenza l'hornet 600...

hornet è 90cv circa..mentre SV è 70cv

sapete dirmi la velocità da 0-100km/h
e la loro max velocità??

Favo
27-10-2003, 12:14
Tappino, spero tu non ti offenda, ma penso tu sia un pochino confuso, come ti hanno già fato notare, la Fazer monta praticamente il motore della R6... e tu la chiami "da passegio" ?
poi citi Sv e Hornet, che, IMHO, sono decisamente inferiori
discorso diverso ovviamente per l'estetica, i gusti sono gusti e non si discutono, ognuno i propri :)
inoltre, se è veramente la prima moto, occhio, non basta azionare la manopola del gas !!

byez Favo

Masai
27-10-2003, 12:18
Originariamente inviato da Tappino
nn mi piace il modello!!

sono veramente indeciso fra l'hornet e l'sv

come estetica preferisco l' SV 650....scarenato....
come potenza l'hornet 600...

hornet è 90cv circa..mentre SV è 70cv

sapete dirmi la velocità da 0-100km/h
e la loro max velocità??

Scusa ma se vuoi una moto che vada veloce non ti consiglio le naked,difficilmente le porterai al max senza prendere tornadi in faccia e sul corpo!

Fatti una super-sportiva,ma se sei alla prima moto non te le consiglio.

Cmq la Hornet è + veloce della sv650,ma non di molto,conta pure che la Hornet è un 4 cilindri,mentre la sv650 è bi-cilindrica.
A questo punto devi capire come vuoi la moto,se + docile ai bassi e con l'allungo agli alti giri o se vuoi una moto che ti dà coppia ai giri bassi e scarica tutto subito.
Conta che il motore della Hornet lo inizi a sentire sopra gli 8.000 giri,mentre quello della sv650 già a 5.000 ha già dato tantissimo.
Io sinceramente non la prenderei la Hornet,il telaio credo che sia dell'altro secolo,secondo me fà proprio schifo(il telaio dico),nel modello 2003 hanno rifatto il forcellone(e qualcosa è migliorato),ma sostanziali modifiche non sono state fatte.Il motore è ottimo.è quello del cbr,ma per il resto


:rolleyes:

Tappino
27-10-2003, 12:19
ho capito ma il fazer nn mi piace come modello...!!!!

Jaguar64bit
27-10-2003, 12:19
Originariamente inviato da Tappino
la fazer nn mi piace...è troppo da "passeggio"...una moto un pò + sportiva???



R6 di fisso.....;) :D ;)

rc211v
27-10-2003, 12:20
Originariamente inviato da Favo
Tappino, spero tu non ti offenda, ma penso tu sia un pochino confuso, come ti hanno già fato notare, la Fazer monta praticamente il motore della R6... e tu la chiami "da passegio" ?
poi citi Sv e Hornet, che, IMHO, sono decisamente inferiori
inoltre, se è veramente la prima moto, occhio, non basta azonare la manopola del gas !!

byez Favo

aggiungo che forse non hai visto la fazer NUOVA
che è decisamente superione (sia esteticamente, ma qui è personale, sia tecnicamente) a Hornet e SV

Coyote74
27-10-2003, 12:27
Originariamente inviato da Masai
Scusa ma se vuoi una moto che vada veloce non ti consiglio le naked,difficilmente le porterai al max senza prendere tornadi in faccia e sul corpo!

Fatti una super-sportiva,ma se sei alla prima moto non te le consiglio.

Cmq la Hornet è + veloce della sv650,ma non di molto,conta pure che la Hornet è un 4 cilindri,mentre la sv650 è bi-cilindrica.
A questo punto devi capire come vuoi la moto,se + docile ai bassi e con l'allungo agli alti giri o se vuoi una moto che ti dà coppia ai giri bassi e scarica tutto subito.
Conta che il motore della Hornet lo inizi a sentire sopra gli 8.000 giri,mentre quello della sv650 già a 5.000 ha già dato tantissimo.
Io sinceramente non la prenderei la Hornet,il telaio credo che sia dell'altro secolo,secondo me fà proprio schifo(il telaio dico),nel modello 2003 hanno rifatto il forcellone(e qualcosa è migliorato),ma sostanziali modifiche non sono state fatte.Il motore è ottimo.è quello del cbr,ma per il resto


:rolleyes:

Quoto in pieno.... soprattutto che la Hornet è una cagata dal punto di vista telaio-sospensioni.

Masai
27-10-2003, 12:27
Originariamente inviato da Tappino
ho capito ma il fazer nn mi piace come modello...!!!!

D'accordo,ma hai detto che vuoi una moto che và veloce,allora come pretendi delle prestazioni da moto che và veloce con delle naked?????



sapete dirmi la velocità da 0-100km/h

:confused: :confused:

Comunque dai un'occhiata a questi link.

Hornet 600 2003 (http://www.motociclismo.it/edisport/moto/Notizie.nsf/RisultatoRicercaNelSito/653C75625FE7C8B7C1256D1100544DC5?OpenDocument)


Comparativa naked (http://www.motociclismo.it/edisport/moto/Notizie.nsf/RisultatoRicercaNelSito/CF9C6DE2B53749D4C1256D3B0046E204?OpenDocument)


Suzuki sv650 (http://www.motociclismo.it/edisport/moto/Notizie.nsf/RisultatoRicercaNelSito/CEDD20F8B3F669B9C1256DB10028EFDF?OpenDocument)

Tappino
27-10-2003, 12:27
sapete velocità max e accellerazione dell'hornet e sv??????

energy+
27-10-2003, 12:32
Originariamente inviato da rc211v
aggiungo che forse non hai visto la fazer NUOVA
che è decisamente superione (sia esteticamente, ma qui è personale, sia tecnicamente) a Hornet e SV

allora siete riusciti a provarla? La Fazer intendo.....

Cmq la Fazer nuova HA il motore dell'R6 solo che è 1 pò addolcito nella mappatura x essere meno brusco e x eliminare il classico buco di potenza dell'R6,xcui nada passeggio anche se la posizione di guida sia molto alta a mo di enduro......

L'unico modo x poter scegliere sec me è provarle xchè ogni moto fa storia a sè,x posizione di guida,motore,erogazione,facilità di guida,etc etc etc

qual'è il tuo target? Almeno cerca di capire se x te è meglio il 2 cilindri o il 4......

Ciao

energy+
27-10-2003, 12:35
ehi ragazzi ma la SV nuova monta le pinze flottanti! :eek:

sapete se è facile da guidare come i famigerati GSX che in 5/6 pieghe 6 ginocchio a terra?

Coyote74
27-10-2003, 12:37
Originariamente inviato da energy+
allora siete riusciti a provarla? La Fazer intendo.....

Cmq la Fazer nuova HA il motore dell'R6 solo che è 1 pò addolcito nella mappatura x essere meno brusco e x eliminare il classico buco di potenza dell'R6,xcui nada passeggio anche se la posizione di guida sia molto alta a mo di enduro......

L'unico modo x poter scegliere sec me è provarle xchè ogni moto fa storia a sè,x posizione di guida,motore,erogazione,facilità di guida,etc etc etc

qual'è il tuo target? Almeno cerca di capire se x te è meglio il 2 cilindri o il 4......

Ciao

Il problema è che, mi sa tanto, il nostro amico non sa quale differenza passi tra un 2 e un 4 cilindri. Daltronde da uno che si basa solo su vel max, accelerazione e potenza di un mezzo....:(

Athlon
27-10-2003, 12:39
Originariamente inviato da Tappino
sapete velocità max e accellerazione dell'hornet e sv??????

ma che piffero ti importa di questi dati se stai scegliento una moto ???

La scelta si fa per motivi un PELINO differenti che non sulla base di numeri scritti sulla carta

Coyote74
27-10-2003, 12:39
Originariamente inviato da energy+
ehi ragazzi ma la SV nuova monta le pinze flottanti! :eek:

sapete se è facile da guidare come i famigerati GSX che in 5/6 pieghe 6 ginocchio a terra?

Ma sei sicuro? Oppure ti riferisci ai dischi?

rc211v
27-10-2003, 12:41
Originariamente inviato da Tappino
sapete velocità max e accellerazione dell'hornet e sv??????

i dati precisi non so'
cmq una amico ha una Hornet, a pesce i 240 di tachimetro
accelerazione se è la tua prima moto sempre troppo;)
sospensioni decisamente morbide, ma per mé andavano benissimo, e aggiungo che è bella da giudare

la Fazer non l'ho provata, ma + avanti sicuro, poi la scarenata gli arriva a febbraio:sbavvv:

è giusto il consiglio di provarle, e soprattutto di vederle dal vivo non sui giornali;)

energy+
27-10-2003, 12:41
Originariamente inviato da Coyote74
Ma sei sicuro? Oppure ti riferisci ai dischi?
OOPS! Si intendevo i dischi e nn so xchè ho scritto le pinze.....

Cmq c'era scirtto in 1 di quei link postati... ;)

energy+
27-10-2003, 12:42
Originariamente inviato da Athlon
ma che piffero ti importa di questi dati se stai scegliento una moto ???

La scelta si fa per motivi un PELINO differenti che non sulla base di numeri scritti sulla carta


Quoto.

Coyote74
27-10-2003, 12:45
Originariamente inviato da energy+
OOPS! Si intendevo i dischi e nn so xchè ho scritto le pinze.....

Cmq c'era scirtto in 1 di quei link postati... ;)

Beh, allora non c'è nulla di strano, anche perchè i dischi di serie, benchè vengano spacciati per flottanti, hanno ben poco di flottante;)

Alessandro Bordin
27-10-2003, 12:45
Originariamente inviato da Tappino
sapete velocità max e accellerazione dell'hornet e sv??????


Ommadonna, giudichi una moto da questi parametri?

My god...
:rolleyes: :D

rc211v
27-10-2003, 12:45
Originariamente inviato da Athlon
ma che piffero ti importa di questi dati se stai scegliento una moto ???

La scelta si fa per motivi un PELINO differenti che non sulla base di numeri scritti sulla carta

straquoto
la bellezza di una moto (da guidare)non centra proprio niente con la potenza

Coyote74
27-10-2003, 12:59
Originariamente inviato da rc211v
straquoto
la bellezza di una moto (da guidare)non centra proprio niente con la potenza

Ciao RC, sarai anche un filo-Jap, ma hai il vero spirito motociclistico......

Alessandro Bordin
27-10-2003, 13:06
Originariamente inviato da Tappino
sapete velocità max e accellerazione dell'hornet e sv??????

Su un bel percorso pieno di curve belle strette ti diverti di più con una supermotard da 50CV che con l'Hayabusa da un milione di cavalli ;)

Tutto è relativo ;)

BTW Hornet e SV sono moto completamente differenti. Una è un bicilindrico, l'altra una 4.

C'è il mondo fra le due concezioni. La Hornet ha 20CV in più almeno, ma in basso non spinge per niente. Il "bello" arriva dopo i 7000/8000 giri (se sei in seconda o terza sei già oltre la velocità consentita, anche in autostrada).

La SV spinge a regimi più bassi, ma ovviamente ha meno allungo.

Se vuoi una moto che vada forte e basta ed è la prima moto, allora ti do un consiglio: usa la macchina ;)

Masai
27-10-2003, 13:10
Originariamente inviato da Tappino
sapete velocità max e accellerazione dell'hornet e sv??????


Ma hai visitato i link che ho postato???


Comunque dai un'occhiata a questi link.

Hornet 600 2003


Comparativa naked


Suzuki sv650

Sono nella prima pagina
:confused:

Willyyyy
27-10-2003, 13:19
Originariamente inviato da Tappino
sapete velocità max e accellerazione dell'hornet e sv??????


ma è quello che conta per te?
la Hornet effettiva fa i 223 Km/h.
Sv fa i 205.(sempre effettivi)
Da 0 a 100 rispettivamente
3,6 sec
3,7 sec
la ripresa
da 50 a 100 in 7,6sec
e 6,5 sec.


vuoi correre?Ti compri un CBR o un R6 o R1 e vai in pista.
Ma attento che ci vuole esperienza per guidare queste moto!;)

Athlon
27-10-2003, 13:20
Originariamente inviato da Alessandro Bordin Su un bel percorso pieno di curve belle strette ti diverti di più con una supermotard da 50CV che con l'Hayabusa da un milione di cavalli ;)


Senza contare che quando il Motard e' arrivato in cima e si sta' gustando il panirama la Busa sta ancora facendo le manovre per uscire dal prima tornante ....

Comunqe anche con il TA puoi dare un paio di pettinate a CBR e compagnia cantante .. ieri e' stato veramente godurioso :fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano:

Willyyyy
27-10-2003, 13:22
Originariamente inviato da Athlon
Senza contare che quando il Motard e' arrivato in cima e si sta' gustando il panirama la Busa sta ancora facendo le manovre per uscire dal prima tornante ....

Comunqe anche con il TA puoi dare un paio di pettinate a CBR e compagnia cantante .. ieri e' stato veramente godurioso :fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano:

Athlon non ti pompare troppo!!!!!!!!!:D :eek:
:ops:

Davidone
27-10-2003, 13:23
Hornet 600 RuleZzz :cool: ..... (meglio il mod. 2002..... :D )

Ducati soldi Sprecati.... ;) :cool:

il resto è noia....... :cool:

Willyyyy
27-10-2003, 13:24
Originariamente inviato da Davidone
Hornet 600 RuleZzz :cool: ..... (meglio il mod. 2002..... :D )

Ducati soldi Sprecati.... ;) :cool:

il resto è noia....... :cool:



Estremamente utile!
Vedo che te ne intendi di moto!:rolleyes:

Alessandro Bordin
27-10-2003, 13:24
Originariamente inviato da Davidone
Hornet 600 RuleZzz :cool: ..... (meglio il mod. 2002..... :D )

Ducati soldi Sprecati.... ;) :cool:

il resto è noia....... :cool:

HAi dimenticato il IMHO
:O :D ;)

Io per esempio piuttosto che in Hornet vado in bici ;)

aquilante
27-10-2003, 13:25
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
HAi dimenticato il IMHO
:O :D ;)

Io per esempio piuttosto che in Hornet vado in bici ;)


Te, ti vedo bene sul side car. :D :D

Athlon
27-10-2003, 13:25
Originariamente inviato da Willyyyy
Athlon non ti pompare troppo!!!!!!!!!:D :eek:
:ops:


Fidati ... la strada non dava alcuna possibilta' alle stradali .... non c'erano Motard nel gruppo quindi era tutto per me

Willyyyy
27-10-2003, 13:29
Originariamente inviato da Athlon
Fidati ... la strada non dava alcuna possibilta' alle stradali .... non c'erano Motard nel gruppo quindi era tutto per me




In effetti sulle strade di montagna toste fanno fatica le stradali..
Comunque io l'ho sempre detto che il TransAlp è un gran ferro!

Alessandro Bordin
27-10-2003, 13:32
Originariamente inviato da aquilante
Te, ti vedo bene sul side car. :D :D

http://staff.hwupgrade.it/fuffa/ural1.jpg
http://staff.hwupgrade.it/fuffa/ural2.jpg

Davvero, mi divertirei di più :D

Con la seconda forse anche gli altri che mi vedrebbero passare :D

aquilante
27-10-2003, 13:34
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Davvero, mi divertirei di più :D

Con la seconda forse anche gli altri che mi vedrebbero passare :D


Dove sei andato a pescare la foto della Ural?

Su quella puoi andare solo col caschetto in cuoio alla "Tazio Nuvolari" ! :D

Coyote74
27-10-2003, 13:48
Originariamente inviato da Davidone
Hornet 600 RuleZzz :cool: ..... (meglio il mod. 2002..... :D )

Ducati soldi Sprecati.... ;) :cool:

il resto è noia....... :cool:

Eccone un altro...... che si ritiene l'unico vero intenditore di moto...... Ma va la, va.:cool:

Alessandro Bordin
27-10-2003, 15:11
Originariamente inviato da aquilante
Dove sei andato a pescare la foto della Ural?

Su quella puoi andare solo col caschetto in cuoio alla "Tazio Nuvolari" ! :D

EICMA 2003! ;)

Davidone
27-10-2003, 18:54
Originariamente inviato da Davidone
Hornet 600 RuleZzz :cool: ..... (meglio il mod. 2002..... :D )

Ducati soldi Sprecati.... ;) :cool:

il resto è noia....... :cool:

ok ok ok.... articolo un po di piu il mio pensiero...... visto che numerose critiche..... :)

comincio con un bel IMHO:

Le Ducati che vanno tanto di moda..... belle moto...... ma ti devi preparare a spenderci su soldi...... per tagliandi MOLTO costosi..... difettucci vari dopo pochi km..... quando dico Ducati soldi Sprecati..... intendo che "quasi" la totalità dei Ducatisti che conosco... ci spendono su parecchi eurini per manutenzioni ordinarie ed extra........
al contrario dell' HONDA HORNET..... che andrà meno di moda..... ma ci fai un miliardo di km. e vai sempre bene..... e i tagliandi non dico che costano poco..... ma il giusto.....
Es.

1° tagliando Ducati 1000Km. : 220 eurini
1° tagliando Honda 1500km. : 95 eurini

del resto con le Ducati ti fai un bell'avanbraccio sinistro...... invece che andare in palestra..... schiacci un po di volte la durissima frizione e ti fai i muscoli..... per non parlare delle gambe..... uno si allena a dare colpi alla leva del cambio per scalare...... e poi fa anche i test di abilità per trovare la folle :D :D

e questi..... sono DATI RISCONTRATI E PROVATI SUL CAMPO :cool:

poi ognuno trova bello ciò che piace....... a me..... la Ducati non piace per i motivi di cui sopra.......

concludo con....... SV650 non mi piace l'estetica..... Fazer la trovo una bella moto...... e poi è Yamaha altro marchio che mi garba.......

poi per carità....... io non me ne intendo :D ...... però qualche moto l'ho provata..... ;)

Marci
27-10-2003, 19:08
c'è sempre questa, ha solo 126 CV:)
http://www.infomotori.com/foto/art_4146_2_01.jpg
peccato il prezzo:sofico:

Willyyyy
27-10-2003, 19:52
Originariamente inviato da Davidone
ok ok ok.... articolo un po di piu il mio pensiero...... visto che numerose critiche..... :)

comincio con un bel IMHO:

Le Ducati che vanno tanto di moda..... belle moto...... ma ti devi preparare a spenderci su soldi...... per tagliandi MOLTO costosi..... difettucci vari dopo pochi km..... quando dico Ducati soldi Sprecati..... intendo che "quasi" la totalità dei Ducatisti che conosco... ci spendono su parecchi eurini per manutenzioni ordinarie ed extra........
al contrario dell' HONDA HORNET..... che andrà meno di moda..... ma ci fai un miliardo di km. e vai sempre bene..... e i tagliandi non dico che costano poco..... ma il giusto.....
Es.

1° tagliando Ducati 1000Km. : 220 eurini
1° tagliando Honda 1500km. : 95 eurini

del resto con le Ducati ti fai un bell'avanbraccio sinistro...... invece che andare in palestra..... schiacci un po di volte la durissima frizione e ti fai i muscoli..... per non parlare delle gambe..... uno si allena a dare colpi alla leva del cambio per scalare...... e poi fa anche i test di abilità per trovare la folle :D :D

e questi..... sono DATI RISCONTRATI E PROVATI SUL CAMPO :cool:

poi ognuno trova bello ciò che piace....... a me..... la Ducati non piace per i motivi di cui sopra.......

concludo con....... SV650 non mi piace l'estetica..... Fazer la trovo una bella moto...... e poi è Yamaha altro marchio che mi garba.......

poi per carità....... io non me ne intendo :D ...... però qualche moto l'ho provata..... ;)


E' vero ma nella ducati paghi la qualità e la tecnologia(vedi esempio distribuzione desmodromica, pinze radiali, forcelle a steli rovesciati, frizione antisaltellamento(per la 749R), cerchi in lega).
Cmq ti ci abitui alla frizione e la folle si trova piuttosto bene(ho avuto una Monster).
Difettucci dopo qualche kilometro mi giunge nuova. E con le Ducati fai quanti chilometri vuoi.
E' chiaro che la Hornet è più economica e questo può renderla preferibile però le emozioni di una Ducati (749, 999, 998, la 749 provata)non te le danno molte moto...
E poi il sound..il sound ducati........

Davidone
27-10-2003, 19:58
ah.....
non avevo capito che si stava parlando di moto da usare in pista...... :O
no perche..... quelle che hai detto tu...... sono moto e tecnologie che puoi sfurttare se vai in pista.......
;)
per farsi qualche sano giro in montagna...... al mare...... o in città..... quelle moto ti servono solo per farti vedere :D

poi per carità.... se uno vuole fare il Valentino Rossi fuori dalla pista..... peggio per lui...... :muro:

p.s. : utlima cosa...... scuste la mia ignoranza..... ma la famosa distribuzione desmodromica...... se non sbaglio non mi sembra sia cambiata molto da quella degli anni '70...... quandi si era innovativa...... :D

ah gia....... IMHO :cool:

Favo
27-10-2003, 20:46
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
HAi dimenticato il IMHO
:O :D ;)

Io per esempio piuttosto che in Hornet vado in bici ;)
che ne pensa il capo ?
:sofico:

Athlon
27-10-2003, 21:06
Originariamente inviato da Davidone
ok ok ok.... articolo un po di piu il mio pensiero...... visto che numerose critiche..... :)
.......
poi per carità....... io non me ne intendo :D ...... però qualche moto l'ho provata..... ;)


Il fatto di spendere soldi su soldi secondo me e' dovuto in gran parte al fatto che la gente si rivolge ai costossissimi Ducati Store o comunque a meccanici fighettoni ... ti pelano vivo appena ti presentano il conto.

La manutenzione sulle Ducati e' abbastanza semplice rispetto alle corrispettive jappo , senza contare che in Ducati e' abbastanza facile ottenere documentazione e manuali d'officina , Honda al contrario non ha esitato a denunciare penalmente siti che offrivano schede tecniche e diagrammi per la manutenzione.


Alcuni esempi ...

http://www.ducati.com/it/bikes/techcafe.jhtml?detail=article&value=global&part=global&artID=33

http://www.ducati.com/it/bikes/techcafe.jhtml?detail=article&value=global&part=global&artID=27

http://www.ducati.com/it/bikes/techcafe.jhtml?detail=article&value=global&part=global&artID=15

http://www.ducati.com/it/bikes/techcafe.jhtml?detail=article&value=global&part=global&artID=5

Athlon
27-10-2003, 21:12
Tornando alle origini del thread

Originariamente inviato da Tappino
sapete velocità max e accellerazione dell'hornet e sv??????


http://www.ducati.com/it/bikes/techcafe.jhtml?detail=article&value=global&part=global&artID=2

Paolo Corsini
27-10-2003, 22:09
Originariamente inviato da Favo
che ne pensa il capo ?
:sofico:
Il capo ha cambiato moto; ora ha una Fazer 600 del 2002 e ne è entusiasta
Il vero problema è trovare il tempo per usarla, mannaggia.

La Fazer nuova cerco di non vederla, altrimenti mi mangio le mani e mi viene voglia di fare la pazzia (cioè andarla a comperare subito)

rc211v
27-10-2003, 23:16
Originariamente inviato da Paolo Corsini
Il capo ha cambiato moto; ora ha una Fazer 600 del 2002 e ne è entusiasta
Il vero problema è trovare il tempo per usarla, mannaggia.

La Fazer nuova cerco di non vederla, altrimenti mi mangio le mani e mi viene voglia di fare la pazzia (cioè andarla a comperare subito)

Istigo
Io sono andato a vederla e sono rimasto:sbavvv:

Mi trattengo a fatica solo xche è novembre ormai, ma a marzo so' già......:D

Athlon
27-10-2003, 23:40
Originariamente inviato da Paolo Corsini
Il capo ha cambiato moto; ora ha una Fazer 600 del 2002 e ne è entusiasta
Il vero problema è trovare il tempo per usarla, mannaggia.

La Fazer nuova cerco di non vederla, altrimenti mi mangio le mani e mi viene voglia di fare la pazzia (cioè andarla a comperare subito)


Anziche' stare dietro ai COMPUTER guarda i tuoi compaesani cosa hanno fatto ieri



Oggetto: I: Val Mastellone... lunghetto.


> Gia da sabato scorso la Gio' aveva voglia di moto, ma la TA parcheggiata
in
> garage senza cerchio dietro fugava ogni dubbio...
>
> Questo sabato mi metto di buona lena e rimonto il cerchio, con i raggi
> regolati per bene, e mentre arriva Alberto cambio il mono con il Koni
> acquistato due settimane fa.
>
> Quella santa donna della Gio' torna all'attacco e questa volta non posso
> tirarmi indietro ! Gomma seminuova, cerchio e mono da provare in una delle
> ultime galoppate in due della stagione. Rimugino nella testa e a colazione
a
> PortoValtravaglia insieme ad Alberto (che non lo dice ma non ne puo' piu'
> fare a meno) scopro le carte; con Albi che rosica visto che questo WE e'
> salito in auto dalla nebbiosa Abbiategrasso. Dovro' aspettarmi
ritorsioni...
> :-)
> Al completamento dell'esplorazione della Val Sesia manca solo la Val
> Mastellone, che parte proprio da Varallo Sesia; Alberto e Fernando ci sono
> andati la scorsa settimana e le parole di Albi sono perentorie : "...devi
> andare..." !
> Anche Mototurismo gli ha dedicato un articolo lo scorso mese... e noi non
> siamo ancora andati ? ;-)
>
> Alle undici passo a prendere Gio', vestita di tutto punto e felice di
uscire
> in moto nonostante il freddo. Il sole illumina il cielo azzurro, le cime
> intorno la nostra valle sono innevate, le strade asciutte e pulite dalle
> foglie... c'e' tutto !
> Per allungare il giro puntiamo su Zenna, mancando casa di Ale impegnato in
> un pranzo famigliare, e poi verso la sponda piemontese attraversando
questo
> lembo di Elvezia.
> Il tratto finora e' stato all'ombra e la temperatura dell'aria e' piu' che
> frizzante... tiro la moto che risponde bene alla manetta, godo del suono
del
> bicilindrico nelle tirate e nei freno motore, la Gio' e' dietro di me, non
> si lamenta... piego, e supero le poche auto in giro ove possibile con il
> loro contenuto di gitanti domenicali... poveretti... ripenso alla
> descrizione fatta da Valdemaro Forteguerri degli "acciugati"... :-)
> I boschi sono accesi di mille colori e l'acqua del lago, scura, ospita
> qualche folle piu' di noi, a mollo... le cime lontane delle Alpi coperte
di
> neve candida forse per quest'anno non le saliremo piu'... forse le
> saluteremo a primavera, chissa'...
>
> Godo, godo di questa situazione cosi' abituale, ma oggi cosi' speciale che
> ci vede protagonisti... non lo sono, ma mi sento padrone della strada,
forte
> della spinta di 'sto motore con ancora tanta voglia di correre in corpo...
> tiro le marce oltre il solito, correndo... G O D O !
>
> Superiamo Cannobbio e il suo mercato domenicale, passiamo di fianco ai
> castelli di Cannero per l'ennesima volta e raggiungiamo Intra con il suo
> struscio del mezzodi'...
> Alla veloce strada interna preferisco quella del lago e cosi' lentamente,
> con un filo di gas, raggiungiamo Verbania e il suo lungolago fatto di
begli
> Hotel e tavolini all'aperto. Alla rotonda di Fondotoce puntiamo su
> Gravellona e poi verso Omegna, distante pochi chilometri.
> Lo stare fermi in sella ci fa infreddolire oltre misura e parcheggiata la
> moto nella piazzetta di Omegna ci riscaldiamo con un cappuccino e una
> brioche, il tempo di sentire di nuovo le dita dei piedi e delle mani; la
> Gio' e' sempre allegra... anche quando mi butto sotto la moto per tirare
un
> po' il mono !
> Risaliamo verso Cesara per andare a prendere il passo della Colma, strada
> fantastica e curvosa che ci porta ai quasi mille metri dello scollinamento
> verso Varallo Sesia; i boschi intorno sono una tavolozza di colori, dal
> verde intenso di qualche pino al rosso dei faggi, al giallo dei
castagni...
> traffico zero... bello...
> Evitiamo il centro di Varallo puntando sulla valle, grazie alle
indicazioni
> di un attempato vigile in sella ad un V75 carenato oltremisura.
> Imbocchiamo la valle e la strada si svuota all'improvviso; rallento
> l'andatura e viaggiamo sereni nella stretta valle umida e ombrosa, con il
> fiume che corre sotto di noi in mezzo a massi e salti... uno stupendo
ponte
> in sasso porta la mente a tempi lontani, grandi case ormai vuote, con i
> tetti in piode, testimoniano un'eta' di opifici e lavoro ormai scomparsi,
> case signorili con affeschi ormai stinti completano il panorama con quelle
> di sasso, piu' rustiche e modeste...
> Proseguiamo su questa strada, a tratti dissestata ma quasi sempre in
piano,
> pochi avvallamenti a variarne l'altitudine; le pareti delle montagne a
> tratti sembrano soffocarci mentre in alcuni punti si allargano, in un
prato
> di la del fiume un piccolo gruppo di case ben ristrutturate, con i
comignoli
> fumanti e fiori alle finestre sembrano un piccolo presepe... una
passerrella
> permette di accedervi solo a piedi. Piu' in alto si intravedono anche dei
> campanili e sicuramente ci sara' gente anche lassu' .
> I colori degli alberi sono ancora piu' accesi, in forte contrasto con il
> verde dei pini e il grigio delle montagne e del cielo; la in fondo si
riesce
> ad intravedere un gruppo montuoso che probabilmente fa parte del Rosa,
> innevato e coperto da nuvole vaporose a coprirne le cime piu' elevate.
> Prendiamo la strada verso destra che ci porta a Grondo, da cui parte la
> strada che sale verso Rimella e San Gottardo; i cartelli sono bilingue. In
> questa zona sono ancora insediate alcune comunita' di discendenza Walser e
> una certa assonanza con il tedesco del Vallese e il Romancio dei Grigioni
> storpia le parole facendole assomigliare ad una sorta di slang.
> La strada comincia a salire e la neve si materializza ai bordi della
strada;
> la quota e' modesta, dovremmo aver raggiunto i 1300 metri circa, ma
> probabilmente e' l'aria fredda che scende dalle montagne a mantenere
intatta
> la bianca coltre nevosa; la strada e' molto sporca di sabbia e procedo con
> cautela, permettendomi una smanettata solo nei tratti diritti. Lasciamo
> Rimella e procediamo ancora per qualche tornante fino a San Gottardo,
> frazione raggiungibile solo a piedi. Diamo uno sguardo in la' ammirando i
> tetti e i prati coperti di neve, le ripide pareti brulle, e cominciamo a
> scendere verso valle, il freddo e' davvero intenso.
> Ritornati al bivio di prima risaliamo i pochi chilometri che ci portano
fino
> a Santa Maria, l'ultima frazione che chiude la valle parallela a quella di
> Grondo; ci fermiamo in un piccolo bar visto all'andata, per bere qualcosa
di
> caldo e fare pipi'. Scambiamo due battute con due coppie di motociclisti
che
> escono dal locale prima di ordinare un te ed un punch caldo !
> Una foto in bianco e nero datata 1922 mostra la chiesa distante dieci
metri
> da noi, sventrata molto probabilmente da una piena del fiume Mastallone
che
> ha spazzato via anche il ponte che porta al piccolo cimitero sull'argine
> opposto...impressionante !
> Ritornati ad una temperatura accettabile ripartiamo alla volta di Varallo,
e
> via passo della Colma percorrendo la strada dell'andata puntiamo su
Omegna,
> Gravellona ed Intra; in tempo per salire al volo sul traghetto in procinto
> di lasciare il molo.
> Ci rifugiamo sulle panchine di legno, al caldo, mangiando un pacchetto di
> crackers, stravolti per la corsa fatta ed il freddo patito. Sbarchiamo a
> Laveno e ci precipitiamo verso casa con la poca luce di un pallido sole
> autunnale ad illuminarci la strada.
> La TA, imperterrita e sicuramente felice, ci ha portato in giro per 280
> chilometri.
>
> Un bacio alla Gio'... :-)
>
> Luca TA99
> Luino (VA)
>

Ciaba
28-10-2003, 00:20
...Se é la tua prima moto punterei su un bell'usato.......almeno per capire se ti riesce bene e quanto sei padrone del mezzo.....Poi una volta appurata l'attitudine al missile passerei a un bel nuovo.

Favo
28-10-2003, 11:21
Originariamente inviato da Paolo Corsini
Il capo ha cambiato moto; ora ha una Fazer 600 del 2002 e ne è entusiasta
Il vero problema è trovare il tempo per usarla, mannaggia.

La Fazer nuova cerco di non vederla, altrimenti mi mangio le mani e mi viene voglia di fare la pazzia (cioè andarla a comperare subito)
bravo Paolo, vedo che hai cambiato in meglio (sono un Yamaha Fan) e.... il lavoro rende ;)

byez Favo

Alessandro Bordin
28-10-2003, 13:01
Originariamente inviato da Davidone
p.s. : utlima cosa...... scuste la mia ignoranza..... ma la famosa distribuzione desmodromica...... se non sbaglio non mi sembra sia cambiata molto da quella degli anni '70...... quandi si era innovativa...... :D

ah gia....... IMHO :cool:

E' brevettata e i giapi non vedrebbero l'ora di usarla.

Permette di fare più giri in quanto va oltre il limite delle molle di ritorno delle valvole tradizionali. E scusa se è poco ;)

E' anche per quello che la Desmosedici è la moto più potente del motoGP ;) Grazie anche a quell'invenzione anni '70. I CV non mancano di certo.

Davidone
28-10-2003, 13:07
ah..... capito :)
non conoscevo l'aspetto tecnico........ :cool:

Willyyyy
28-10-2003, 13:29
Originariamente inviato da Davidone
ah.....
non avevo capito che si stava parlando di moto da usare in pista...... :O
no perche..... quelle che hai detto tu...... sono moto e tecnologie che puoi sfurttare se vai in pista.......
;)
per farsi qualche sano giro in montagna...... al mare...... o in città..... quelle moto ti servono solo per farti vedere :D

poi per carità.... se uno vuole fare il Valentino Rossi fuori dalla pista..... peggio per lui...... :muro:

p.s. : utlima cosa...... scuste la mia ignoranza..... ma la famosa distribuzione desmodromica...... se non sbaglio non mi sembra sia cambiata molto da quella degli anni '70...... quandi si era innovativa...... :D

ah gia....... IMHO :cool:



Sei davvero simpatico!Una cartola.


Secondo me la distribuzione desmodromica rende molto. Lo sai come funziona?Senza voler fare il saccente se vuoi te lo spiego....
A grandi linee con la distribuzione desmodromica le valvole rimangono per più tempo alla massima apertura , con benefici per il flusso e per il rendimento del motore.



E' vero sono moto più tendenti alla pista ma in definitiva erano solo esempi che io ho messo sul campo.
Non ho mai consigliato acquisti del genere.
Hai ragione...è una cazzata correre fuori dalla pista ma..chi ha mai parlato di corse?;)

Davidone
28-10-2003, 13:34
si ok...... ;)
io quando parlo cosi di Ducati ...... parlo sempre un po scherzando....... con sarcasmo...... solo per il fatto che nel mio giro di motociclisti c'è questa ruggine simpatica tra chi ha honda e chi ha Ducati....... ma ho capito perfettamente il discorso che volevi fare tu...... :cool:

Resta il fatto che io rimango dalla mia sponda Japu...... Honda.....

e aggiungo anche....... che tengo per Biaggi :D :cool:

Alessandro Bordin
28-10-2003, 13:42
Originariamente inviato da Davidone
Resta il fatto che io rimango dalla mia sponda Japu...... Honda.....

e aggiungo anche....... che tengo per Biaggi :D :cool:


:eek:

Ti troverò un pregio prima o poi parlando di moto :D:D :p

aquilante
28-10-2003, 13:45
Originariamente inviato da Davidone
si ok...... ;)
io quando parlo cosi di Ducati ...... parlo sempre un po scherzando....... con sarcasmo...... solo per il fatto che nel mio giro di motociclisti c'è questa ruggine simpatica tra chi ha honda e chi ha Ducati....... ma ho capito perfettamente il discorso che volevi fare tu...... :cool:

Resta il fatto che io rimango dalla mia sponda Japu...... Honda.....

e aggiungo anche....... che tengo per Biaggi :D :cool:


Ricordo una striscia del mitico Joe Bar Team dove "Ed il Polso" (mi pare9, entrava nel bar dicendo "Piscio sopra i pomponi e i cilindri dispari"... :D :D

Willyyyy
28-10-2003, 13:47
Originariamente inviato da Davidone


e aggiungo anche....... che tengo per Biaggi :D :cool:


mi dispiace per te!:):O:D
Comunque io ho una Honda e non ho assolutamente nulla contro le ducati. Anzi, se costassero un po' meno farei un pensiero serio sulla 999R....
Nonostante il tuo avatar sia molto irritante (perchè ho molto rispetto per le ducati) , appianerei la situazione dicendo:
W LE MOTO.
O no???;)

Athlon
28-10-2003, 14:12
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
E' brevettata e i giapi non vedrebbero l'ora di usarla.
Permette di fare più giri in quanto va oltre il limite delle molle di ritorno delle valvole tradizionali. E scusa se è poco ;)
E' anche per quello che la Desmosedici è la moto più potente del motoGP ;) Grazie anche a quell'invenzione anni '70. I CV non mancano di certo.

A questo punto facciamo un po' excursus


La distribuzione Desmodromica e' vecchia quasi quanto i motori da competizione , infatti fin dagli inizi il diagramma di apertura delle valvole era limitato dalla costante elastica delle molle di richiamo e dalla loro scarsa affidabilita'.

I primi motori desmo apparvero intorno al 1914 ed erano dotati di una camma a movimento vincolato con bilancere ad L
http://www.ducati-maerz.de/artikel/02_05_02-1/Delage.gif


nel 1920 invece si diffuse il sistema a camma sghemba con asta di vincolo
http://www.ducati-maerz.de/artikel/02_05_02-1/Bignan.gif

ma fu nel 1923 che la FIAT invento' il geniale sistema desmodromico a doppia camma rotante che venne usato su numerosi motori da corsa
http://www.ducati-maerz.de/artikel/02_05_02-1/Fiat.gif

Nel dopoguerra (1954) la Mecedes riprese l'intuizione della FIAT usando pero' il classico schema a bilanceri , piu' simile alle testate convenzionali creando il proprio sistema desmodromico e diventando la Top car del momento.
http://www.ducati-maerz.de/artikel/02_05_02-1/Mercedes.gif


Indispettita dallo strapotere Mercedes anche la Ferrari fece ricerche sul desmo e tra i vari ingegneri impiegati in queste ricerche c'era l'allora giovane ingegner Taglioni.

I progressi metallurgici delle molle permisero di contrastare il desmo con le testate convenzionale

nel 1956 Taglioni aprodo' in Ducati dove applico' le consocenze fatte in ferrari all' allora bialbero in testa con molle laterali , il rusitato fu il primo Ducati Desmo a 3 alberi in testa
http://www.ducati-maerz.de/artikel/02_05_02-1/Mark%203.gif


nel 1968 sempre Taglioni migliora il disegno del desmo condensando tutto il sistema in una testata monoalbero
http://www.bicilindrici.it/marco/Foto/Tecnica/Desmodue_monoalberoST2.JPG



Per finire nel 1987 la ducati presento' il DesmoQuattro
una testata a 2 alberi con 4 valvole
http://www.ducati-maerz.de/artikel/02_05_02-1/Desmoquattro.gif

Athlon
28-10-2003, 14:15
I vantaggi della distribuzione desmodromica sono:

Diagrammi molto spinti (anche se con le molle di oggi sono quasi in pari)
Migliore rendimento con consumi piu' bassi


Gli svantagi sono
Complessita' strutturale
Know-How complesso
Costo

Alessandro Bordin
28-10-2003, 14:19
Athlon di moto sa tutto, non c'è niente da fare.

:)

The Mighty Gex
28-10-2003, 14:25
Originariamente inviato da Athlon
I vantaggi della distribuzione desmodromica sono:

Diagrammi molto spinti (anche se con le molle di oggi sono quasi in pari)
Migliore rendimento con consumi piu' bassi


Gli svantagi sono
Complessita' strutturale
Know-How complesso
Costo


tra gli svantaggi inserirei anche il maggior assorbimento di potenza e il peso che sale.

aquilante
28-10-2003, 14:25
IMHO un bel due tempi (magari quattro cilindri),
scorbutico, assetato, inguidabile e brucia gomme-frizioni
non ha ancora eguali.

Chi non ricorda la Suzuki RG Gamma 500 o
la Yamaha RD500LC?

E la più recente Aprilia RS250?

Athlon
28-10-2003, 14:32
Originariamente inviato da The Mighty Gex
tra gli svantaggi inserirei anche il maggior assorbimento di potenza e il peso che sale.


una volta il desmo assorbiva piu' potenza , al giorno d'oggi e' il contrario , infatti i diagrammi di apertura sono molto spinti e le molle di richiamo sono molto dure , questo comporta notevli attriti sia a livello deli organi di distribuzione sia a livello delle camme.
Senza contare che per evitare fenomeni di risonanza piu' capitatare che le molle elicoidali siano addirittura due concentriche con ulteriore aggravio di peso e di perdite di potenza

Il desmo invece lavora con carichi molto minori e quindi meno attriti

Alessandro Bordin
28-10-2003, 14:33
Originariamente inviato da aquilante
IMHO un bel due tempi (magari quattro cilindri),
scorbutico, assetato, inguidabile e brucia gomme-frizioni
non ha ancora eguali.

Chi non ricorda la Suzuki RG Gamma 500 o
la Yamaha RD500LC?

E la più recente Aprilia RS250?

Io sbavo da tempo per la Honda/HM 500 supermotard...500 cc 2 tempi con motore da competizione, praticamente.

Coppia improvvisa e violentissima come piace a me.

Difetti: 3 metri con un litro e serbatoio da 8 litri, bisogna farsi la miscela.
:muro:

aquilante
28-10-2003, 14:36
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Io sbavo da tempo per la Honda/HM 500 supermotard...500 cc 2 tempi con motore da competizione, praticamente.

Coppia improvvisa e violentissima come piace a me.

Difetti: 3 metri con un litro e serbatoio da 8 litri, bisogna farsi la miscela.
:muro:


Perchè ti dispiace davvero giocare al piccolo chimico con L'Octane Booster di bardhal e l'olietto Motul 800? ;) ;)

magari pure un po' di nitrometano, ingrassando per benino la carburazione come facevo sul mio Piaggio "Sì" con il 60 cc Pinasco (canna cromata, alluminio). ;)


Ah, bei tempi...

Athlon
28-10-2003, 14:37
Originariamente inviato da aquilante
IMHO un bel due tempi (magari quattro cilindri),
scorbutico, assetato, inguidabile e brucia gomme-frizioni
non ha ancora eguali.
Chi non ricorda la Suzuki RG Gamma 500 o
la Yamaha RD500LC?
E la più recente Aprilia RS250?

La RG e' sicuramente un ottima moto ma il cuore mi porta verso la CX500TC ancora piu' enigmatica e passionale della RG

Athlon
28-10-2003, 14:38
Originariamente inviato da aquilante
magari pure un po' di nitrometano, ingrassando per benino la carburazione come facevo sul mio Piaggio "Sì" con il 600 cc Pinasco (canna cromata, alluminio). ;)


:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: Spero che sia un errore di stampa ;)

Alessandro Bordin
28-10-2003, 14:39
Originariamente inviato da aquilante
Perchè ti dispiace davvero giocare al piccolo chimico con L'Octane Booster di bardhal e l'olietto Motul 800? ;) ;)

magari pure un po' di nitrometano, ingrassando per benino la carburazione come facevo sul mio Piaggio "Sì" con il 600 cc Pinasco (canna cromata, alluminio). ;)


Ah, bei tempi...

La mente mi torna al Fifty e al mio caro Tuareg 125 . . .
:cry:

aquilante
28-10-2003, 14:46
Originariamente inviato da Athlon
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: Spero che sia un errore di stampa ;)


:D :D

Avrei avuto qualche problemino a fare entrare la canna dentro il carte del motore Piaggio con un 600 cc... :D

Originariamente inviato da Alessandro Bordin
La mente mi torna al Fifty e al mio caro Tuareg 125 . . .
:cry:


E lo dici a me che quando guido il cesso di SH 150 che ho ora... (buono solo che fa 30 km con un litro).

Il Fifty poi era un vero e proprio animale, con i cilindri Minarelli monofascia da 50cc e 18 cv (con carburatore 19cc), oppure quello da 80cc con 24 cv (con il 24 di carburatore).

Infine una domanda, ma la CX500 non era una quattro tempi turbo della Honda?

Alessandro Bordin
28-10-2003, 15:04
Originariamente inviato da aquilante
:D :D

Avrei avuto qualche problemino a fare entrare la canna dentro il carte del motore Piaggio con un 600 cc... :D




E lo dici a me che quando guido il cesso di SH 150 che ho ora... (buono solo che fa 30 km con un litro).

Il Fifty poi era un vero e proprio animale, con i cilindri Minarelli monofascia da 50cc e 18 cv (con carburatore 19cc), oppure quello da 80cc con 24 cv (con il 24 di carburatore).

Infine una domanda, ma la CX500 non era una quattro tempi turbo della Honda?

Eheh, il Fifty andava davvero, anche troppo per un 14enne. :eek:

Si, dovrebbe essere un 4 tempi turbo honda, serve Athlon però, ha postato recentemente una foto.

Cazzo, negli anni 80 giravano dei 125 che erano davvero mostruosi. Domanda un po' :Perfido: :

I 125 di adesso sono come i 50ini di una volta? Ovvero strozzati ma con due modifiche tornano a 30 e passa cavalli?

Athlon
28-10-2003, 15:14
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Si, dovrebbe essere un 4 tempi turbo honda, serve Athlon però, ha postato recentemente una foto.



http://lee.crafton.com/TNR/Image1.gif

Bicilindrico 4 valvole raffreddato a liquido con turbo con controllato elettronicamente e trasmissione CARDANICA

In pratica OGNI TANTO entrava il turbo ...

il QUANDO variava a seconda di :
Giri
umidita'
quota
temperatura
velocita'

Senza turbo fa 30 CV ... con il turbo diventano 90 nel giro di 200 RPM

aquilante
28-10-2003, 15:24
Originariamente inviato da Athlon

Bicilindrico 4 valvole raffreddato a liquido con turbo con controllato elettronicamente e trasmissione CARDANICA

In pratica OGNI TANTO entrava il turbo ...

il QUANDO variava a seconda di :
Giri
umidita'
quota
temperatura
velocita'

Senza turbo fa 30 CV ... con il turbo diventano 90 nel giro di 200 RPM

In pratica te la dai sulle gengive sicuro! :D :D
In quel periodo i Giapponesi producevano moto turbo (Honda e Kawasaki mi pare), ma non essendo assistite da impianti di alimentazione elettronica, nè essendo dotate di turbocompressori a geometria variabile, unitamente al fatto di pesare 200 kg, creavano seri problemi di guidabilità.

In pratica, se quì a Roma la vecchia RD350 la chiamavano "la bara", quelle come avrebbero dovuto chiamarle?

Fortuna vuole che ancora le tecnica motoristica, per ciò che riguarda le due ruotre, non sia stata influenzata troppo dalle normative antinquinamento (che giovano comunque alla nostra salute) e dal peso delle moto che anzi, è andato calando.

Dico fortuna, perchè se le moto oggi dovessero essere afflitte dai problemi che hanno le autovetture (basti pensare che una utilitaria pesa 1250 kg ed eroga cavalli solo dai 4000 rpm in su se alimentata a benzina, perchè sotto quel regime ne ha 10 di cv...),
ci sarebbe davvero da rimpiangere il vecchio Fifty due tempi (sin troppo pericoloso per un 14enne, in effetti) e le marmitte ad espansione.

Athlon
28-10-2003, 15:48
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Athlon di moto sa tutto, non c'è niente da fare.
:)

Le ducati le conosco un pochino perche' pascolo nell' ambiente ... senza contare che il mio sogno e' di mettere un raffreddato ad acqua (magari quello a 6 valvole) dentro un telaio di queste

http://www.bicilindrici.it/fuffa/elefant/e-900.gif

Athlon
28-10-2003, 15:54
Originariamente inviato da aquilante
In quel periodo i Giapponesi producevano moto turbo (Honda e Kawasaki mi pare),

tutte le 4 sorelle hanno fatto moto turbo ma solo la
CX500 era inguidabile , le altre erano moto normali.

Solo un altra marca esploro' il mondo del Turbo , l'italiana Morini che aveva solo un motore 350 che soffriva vistosamente la concorrenza che aumentava di cilindrata .. a quel punto visto che non c'erano risorse per svilupare un nuovo motore , visto che il 350 era molto robusto e sovradimensionato e visto che i turbo erano di moda si provo' a giocare il jolly del turbo.

http://www.motomorini.com/morinisti/Lambertini-risp12.htm

aquilante
28-10-2003, 15:58
Vogliamo invece parlare della Kawasaki MachIII 750 cc ?

Con i bei freni a tamburo ed il cilindro centrale che grippava perchè male raffreddato? :D :D

Athlon
28-10-2003, 15:58
http://www.haw-hamburg.de/pers/Bigalke/turbne.jpg

Morini Turbo 500


http://www.morini-riders-club.com/turbo.html