PDA

View Full Version : Come si installa xmame su Mdk 9.1


Vespalonga76
25-10-2003, 13:05
Ho provato a fare cosi:ma non ho risolto nulla.........

Ho copiato il file xmame sul desktop ho;

Aperto una console di comando entrato come root,ho
digitato questa stringa:

rpm -ivh xmame-base-0.60.1-2mdk.i586.rpm

ho provato anche eliminando la vh:

rpm -i xmame-base-0.60.1-2mdk.i586.rpm

Ma nulla mi da messaggio di errore..............

rpm failed: No such file or directory

che devo fare?
E' cosi complicato installare i pacchetti rpm??
Se dovessi riuscire a installare l emulatore,dove vanno inserite le roms??

Grazie in anticipo..................

Un altra cosa dove vengono inseriti i preferiti su mdk??
Se volessi organizzarmeli per cartelle dove devo impiastrare.........

Bye

HexDEF6
25-10-2003, 15:06
Per avere a disposizione oltre a xmame anche altri emulatori, mplayer e altri programmi non inclusi nella mandrake ufficiale, basta che ti aggiungi la sorgente PLF (http://plf.zarb.org)
con questo comando (ovviamente da root e se hai una connessione decente):

urpmi.addmedia plf http://mirrors.zoreil.com/www.plf.org/mandrake/9.1 with hdlist.cz

poi puoi installare tutto quello che c'e' in plf con il comando:

urpmi xmame

(o il pacchetto che ti interessa)

se ti dice che non riesce ad installarlo per mancanza di dipendenze devi aggiungere anche la sorgente CONTRIB:

urpmi.addmedia contrib ftp://bo.mirror.garr.it/mirrors/Mandrake/9.1/contrib/RPMS with ../../i586/Mandrake/base/hdlist2.cz

(occhio che si scarica una decina di mega di roba)

Comunque per installare un rpm devi andare nella directory in cui lo hai salvato (se lo hai salvato sul desktop e' sotto la directory Desktop) e poi digitare
urpmi ./rpm_che_voglio_installare.rpm


Ti do un paio di consigli:
1) se vuoi puoi usare Nautilus (il file manager) per andare nella directory dove hai salvato il file rpm e cliccarci sopra 2 volte per installarlo (ovviamente ti chiede la password da root)
2) dovresti imparare a navigare fra le directory (e qui non e' una questione di sistema operativo!) perche' non puoi eseguire/vedere/fare_qualunque_cosa ad un file se non sai nemmeno dove e'!

Ciao!

Vespalonga76
25-10-2003, 19:44
Ok grazie per le dritte ora provo un pochino ............

ma le roms dove le devo copiare?????????'


2) dovresti imparare a navigare fra le directory (e qui non e' una questione di sistema operativo!) perche' non puoi eseguire/vedere/fare_qualunque_cosa ad un file se non sai nemmeno dove e'!

NO ENTIENDO??
CHE VUOI DIRE?

HexDEF6
25-10-2003, 20:10
Originariamente inviato da Vespalonga76
Ok grazie per le dritte ora provo un pochino ............

ma le roms dove le devo copiare?????????'


installati anche un frontend tipo gxmame cosi puoi metterle dove vuoi e poi configuri il programma per andarle a prendere dove vuoi!


2) dovresti imparare a navigare fra le directory (e qui non e' una questione di sistema operativo!) perche' non puoi eseguire/vedere/fare_qualunque_cosa ad un file se non sai nemmeno dove e'!

NO ENTIENDO??
CHE VUOI DIRE?

Che se vuoi usare la shell devi imparare almeno i comandi base e avere un'idea di come siano strutturate le directory!

tipo nell'esempio che hai fatto all'inizio avevi l'rpm del mame in:
/home/Nome_de_tuo_utente/Desktop

aprendo una shell di solito ti ritrovi nella tua home:

/home/Nome_de_tuo_utente/

poi hai lanciato il comando su e ti sei loggato come root (giusto?)

poi hai lanciato

rpm -ivh xmame-base-0.60.1-2mdk.i586.rpm

ma ti ha dato l'errore

rpm failed: No such file or directory

e in effetti in
/home/Nome_de_tuo_utente/

quel file non esiste!

Soluzione:
o cambi directory
cd Desktop
e cosi ti ritrovi in
/home/Nome_de_tuo_utente/Desktop/
e poi puoi lanciare il comando di prima (e vedrai che funziona!)

o altrimenti fai:
rpm -ivh ./Desktop/xmame-base-0.60.1-2mdk.i586.rpm

e anche questo vedrai che funziona!

Scusa per la spiegazione lunghetta (e magari noiosa!) ma spero ti possa aiutare!

Ciao!

Frank Castle
25-10-2003, 21:23
Ciao, qui c'è una guida (http://linuxhowtos.altervista.org/doc/xmame.txt) completa ;)

Vespalonga76
25-10-2003, 23:33
Allora;non ho idea di come sia riuscito a installare xmame.........ma da linea di comando lo richiamo con gxmame.........
sino a qui tutto ok...............il problema nasce quando voglio inserire altre roms.............
il percorso che ho seguito e' il seguente:
/usr/lib/games/xmame/roms/

Ma non riesco a capire perche non posso copiare nessun altra roms all interno della cartella/xmame/roms............quindi posso giocare solo ed esclusivamente alle sole 3 roms presenti nella cartella roms di xmame.............

Che devo fare??
So che vi sto stressando,ma sono un nuovo utente linux da soli 2/3 giorni e mi rendo conto di essere veramnete impedito con esso...........

Grazie a tutti

Vespalonga76
25-10-2003, 23:43
Posto il link con la foto dell errore..........

http://net.supereva.it/kracow/index.html?p

Frank Castle
26-10-2003, 07:07
Ti servono i permessi di scrittura in quella cartella; quindi per spostare le rom lì devi essere root, oppure impostare i permessi appositi:
# chmod 666 /usr/lib/games/xmame/roms

Io cmq tengo le rom in una cartella su FAT32, in questo modo ci puoi giocare anche sul MAME 32 senza copiarle di qua e di là occupando spazio; ti basta andare nelle impostazioni di gxmame e cercare l'opzione per inserire un altro path di roms, dopodichè aggiornare la lista :oink:

Vespalonga76
26-10-2003, 21:36
Non sono riuscito a capire quanto dici qua:

Ti basta andare nelle impostazioni di gxmame e cercare l'opzione per inserire un altro path di roms, dopodichè aggiornare la lista

Comunque ho risolto entrando come root sono riuscito a copiare le roms che m interessavano.............il problema e' che per essere viste da gxmame le ho dovute rinominare nel formato corrente pang.zip ossia in minuscolo invece che essere in maiuscolo PANG.ZIP............

Non capisco xke.........

PS:
Ma come si fa la chioccilina con linux??? @@@@@
Ho dovuto aprire un documento da win scrivere e trasportarla sotto linux,ogni volta che la devo utilizzare la copio dal documento da me creato...........mi sembra esagerato:):):):)

ok bye e ancora grazie
Frank Castle and HexDEF6

Frank Castle
26-10-2003, 23:50
Quello che volevo dire è che tra le opzioni di gxmame c'è senz'altro una voce che ti chiede "dove devo andare a pigliare le rom?"
La cartella di default è /usr/lib/games/xmame/roms, ma tu puoi dirgli di andarle a prendere da un'altra parte.
Così ad esempio puoi dirgli di prenderle dalla cartella roms dell'installazione di Mame32 di Windows, così non dovrai spostare nessuna rom (occupando spazio inutile) se utilizzi il MAME sia su Linux sia su Windows.

La chiocciola... AltGr + ò (tasto a destra della L ) non funziona? :confused: :cool:

cn73
27-10-2003, 08:22
Originariamente inviato da Frank Castle
Ciao, qui c'è una guida (http://linuxhowtos.altervista.org/doc/xmame.txt) completa ;)

Molto ben fatta...io ho scaricato i sorgenti e compilato il tutto. Purtroppo la GUI gRustibus che la guida consiglia di scaricare mi fa in segmentation fault. Ne conoscete altre?

qualcuno usa http://gxmame.sourceforge.net/ sotto KDE?

cn73
27-10-2003, 08:26
Dove vengono messi i file di configurazione, e che forma devono avere? Leggendo il manuale e l'help non è chiaro, o forse sono io che ieri ero rimba. Al limite potete postare il default??

cn73
27-10-2003, 08:33
Originariamente inviato da cn73
Dove vengono messi i file di configurazione, e che forma devono avere? Leggendo il manuale e l'help non è chiaro, o forse sono io che ieri ero rimba. Al limite potete postare il default??
Ok mi autorispondo :D

Se può essere utile:

Per prima cosa entriamo nella nostra HOME e creiamo la directory .xmame:

$cd ~
$mkdir .xmame

poi ci copiamo il file di configurazione presente nella directory doc/ dei sorgenti di xmame:

$cp /usr/local/xmame/doc/xmamerc.dist .xmame/xmamerc

e lo modifichiamo a nostro piacimento. In questo modo ogni utente avrà le impostazioni personalizzate per girare xmame. Se invece non abbiamo questa necessità, possiamo copiare il file di configurazione nella XMAMEROOT e settare così delle impostazioni di default valide per tutti:

$cp /usr/local/src/xmame/doc/xmamerc.dist /usr/local/xmame/share/xmame/xmamerc

Possiamo quindi modificare il file di configurazione per settare le opzioni di default. Le opzioni sono facilmente intuibili e i loro valori possono essere tratti facendo partire xmame con l'opzione "--help". Del file xmamerc ci soffermiamo solo sulla parte dei file:

### Fileio Related ###
rompath /usr/local/xmame/share/xmame
snapshot_directory .
cheat_file /usr/local/xmame/share/xmame/cheat.dat
hiscore_file /usr/local/xmame/share/xmame/hiscore.dat
history_file /usr/local/xmame/share/xmame/history.dat
mameinfo_file /usr/local/xmame/share/xmame/mameinfo.dat

Assicuriamoci che la rompath sia equivalente alla XMAMEROOT. La snaposhot_directory è la directory in cui verranno salvate le istantanee della videata. Il cheat_file, hiscore_file, history_file, mameinfo_file sono i file che salvano e consentono i trucchi, i punteggi più alti, la history e le informazioni su mame. Per comodità li mettiamo tutti nella XMAMEROOT.
Salvato il file di configurazione, assicuriamoci che la directory XMAMEROOT sia accessibile in lettura-scrittura-eseguibile (rwx) dagli utenti che avranno accesso ai giochi. Nel caso più semplice impostiamo che tutti gli utenti possono scrivere nella XMAMEROOT. Questo permette a tutti gli utenti di scaricare e installare nuovi giochi, di salvare i proprio Highscores e di scrivere tutti quei files che ho menzionato sopra. In questo caso diamo:

#chmod 777 /usr/local/xmame/share/xmame

Altrimenti possiamo fare in modo che solo un gruppo di utenti possa svolgere questa funzione. Creiamo il gruppo, diamo "chgrp nomegruppo XMAMEROOT" e poi "chmod 770 XMAMEROOT" (in questo esempio solo gli utenti appartenenti al gruppo hanno accesso alla directory dei giochi con pieni permessi, ma possono esserci svariate altre combinazioni).
Fatto questo dobbiamo inserire la directory del binario di xmame nel PATH. Apriamo quindi il file /etc/profile (nella Slack, ma penso anche nelle altre) e troviamo la riga:

# Set the default system $PATH:
PATH="/usr/local/bin:/usr/bin:/bin:/usr/X11R6/bin:/usr/games:/sbin:/usr/sbin:$JAVA_HOME/bin:/usr/local/gphoto/bin:/usr/local/mplayer/bin";

e modifichiamola aggiungendo BINDIR alla fine:

# Set the default system $PATH: PATH="/usr/local/bin:/usr/bin:/bin:/usr/X11R6/bin:/usr/games:/sbin:/usr/sbin:$JAVA_HOME/bin:/usr/local/gphoto/bin:/usr/local/mplayer/bin:/usr/local/xmame/bin";

Al riavvio basterà digitare

$xmame.x11

(se avete usate x11 come output) per fare partire xmame. Per comodità possiamo rinominare quel binario in "xmame".

Frank Castle
27-10-2003, 08:57
Puoi usare tranquillamente gxmame (non ho KDE perciò non so dirti di preciso, ma credo funzioni perfettamente), alla fine le opzioni sono le stesse di gRustibus e forse è anche po' più facilotto da usare ;)