PDA

View Full Version : Consiglio per scheda di rete


NZ
25-10-2003, 10:31
A breve vorrei farmi l'ADSL (penso tin.it) e poichè non vorrei aver problemi con linux penso di prendere un modem ethernet :)
Il modem dovrebbe essere l'Ericsson HM 220dp (ok?) ma devo prendere anche una scheda di rete pci.
Visto che si trovano anche con 10 euro, per linux va bene una scheda qualsiasi o ci vuole un modello/chipset particolare?
Grazie per ogni consiglio ;)

Ciao ;)

Fly80
25-10-2003, 10:50
Cercane una che abbia i driver per linux scaricabili ! Della broadcom sono abbastanza buone e supportate su linux.

ciao

maxithron
25-10-2003, 11:01
per andare sul sicuro al 100% prendine una con chipset Realtek 8139 based.

Vespalonga76
25-10-2003, 13:36
Io ho una scheda di rete 3com..............un po costosa ma e' un gioiello,connessione ethernet adsl con tin.it alice modem ethernet alcatel speed touch home va che e' una meraviglia...........
distro mandrake 9.1

semplice da configurare,grazie alle dritte di ANDY

ciao vedi di reperire questo hardware e vai sul sicuro.

NZ
25-10-2003, 13:38
Originariamente inviato da maxithron
per andare sul sicuro al 100% prendine una con chipset Realtek 8139 based.
ehm....
solo quelle basate su chipset Realtek 8139 sono 100% compatibili?
Io sarei interessato alla Gigabyte GN-FE605 le cui caratteristiche sono riportate QUI (http://tw.giga-byte.com/Communication/Products/Products_EthernetCard_GN-FE605.htm). Purtroppo non vedo il nome del chipset :( :(
C'è solo scritto:
OS Software Support
. Windows 95/98, ME, NT3.5 or later
. Windows 2000 and Windows XP
. RedHat 6.2 or later
. FreeBSD 4.2, SCO 3.2.4, SCO 5.x, Unixware 7
. DOS 6.22
Andrà bene con Slack 9.1 con kernel 2.4.22?
Voi che scheda avete?

Ciao ;)

NA01
25-10-2003, 13:41
VIA-VT6105M
non lo ho mai sentito (forse in una discussione), non so se và.
anche io ho un 8139 e ne sono soddisfattissimo (è anche uno dei meno coostosi)


ciao

NZ
25-10-2003, 20:36
Da Essedi hanno una scheda della D-Link modello DFE 538TX. Caratteristiche QUI (http://www.dlink.it/prodotti/prod/DFE-538TX/view.html) :)
Da quanto trovato faticosamente su Google questa schedina sembra avere il chipset della Realtek ma non ne sono del tutto sicuro :( Qualcuno lo sa?
Possibile che nel sito ufficiale il produttore non specifichi il chipset su cui si basa il proprio prodotto :confused: :mad:
Mah...

Ciao ;)

abe.flagg
25-10-2003, 21:20
E' molto semplice: va in un negozio qualsiasi e chiedi una scheda ethernet con chip realtek!

Di norma se sei in città il prezzo è sempre quello, euro + o euro -, e ad aprire la scatolina il commesso non ci mette nulla.
Se vedi un chip con disegnato un bel granchietto (chele all'aria) sei a posto.

ciao
:)

NZ
26-10-2003, 07:13
Originariamente inviato da abe.flagg
E' molto semplice: va in un negozio qualsiasi e chiedi una scheda ethernet con chip realtek!
:D
penso che alla fine farò così :)

Però rimango dell'idea che è assurdo e incomprensibile che un produttore non dica su che chipset è basata la sua scheda :(

Ciao ;)

Ingfra
28-10-2003, 18:07
Ciao a tutti

sono MOLTO inesperto, volevo chiedervi, anch'io un consiglio su una scheda di rete per il PC desktop compatibile con Linux.
Sono andato da MW ed ho visto che ci sono schede di rete normali e quelle Wake On Lan, vanno bene entrambe? Oppure è preferibile le schede di rete senza WOL?

Ultima cosa, mio fratello ha ordinato un notebook il quale ha una scheda di rete incorporata: la SIS 900, ed un winmodem Silicon Integrated Systems [SiS] Intel 537, sono compatibili con Linux?

Scusate le molte domande, ma sono alle primissime armi con Linux.

Grazie

NA01
28-10-2003, 18:18
per la sched adi rete vale il onsiglio di prima, se la devi ancora prendere cercane una con l'8139, è facile da configrare, funziona con fw (nonostante l'opinione contraria dei "tecnici" fw) e non costa nulla.

ciao

DjMix
28-10-2003, 18:20
sis 900 è ok ;)

Ingfra
28-10-2003, 18:49
Grazie per le risposte,

ma per la funzionalità Wake On Lan della scheda di rete è preferibile averla o meno per la compatiblità con Linux?

Il winmodem Silicon Integrated Systems [SiS] Intel 537che monta il notebook di sopra, è compatibile con Linux?

Grazie ancora

DjMix
28-10-2003, 18:53
Le schede di rete il WOL ce l'hanno da anni.... tranquillo se una scheda di rete non è compatibile è perchè il chip non è conosciuto da linux.

Ingfra
28-10-2003, 19:00
quindi il WOL è una funzionalità che non interagisce con il chip della scheda di rete, non dando problemi con linux, la quale serve per tenere in stand-by la scheda (quindi risparmiando energia) fin quando qualcuno interroga la scheda, giusto?
Il consiglio, in definitiva, è di prenderla col WOL, secondo voi.

Per il winmodem non avete niente da dirmi?

Scusate ma approfitto della vostra pazienza.

Grazie

DjMix
28-10-2003, 19:07
Originariamente inviato da Ingfra
quindi il WOL è una funzionalità che non interagisce con il chip della scheda di rete, non dando problemi con linux, la quale serve per tenere in stand-by la scheda (quindi risparmiando energia) fin quando qualcuno interroga la scheda, giusto?
Il consiglio, in definitiva, è di prenderla col WOL, secondo voi.

Per il winmodem non avete niente da dirmi?

No. Il Wake On Lan è una funzionalità di scheda rete/scheda madre. Quando accendi il pc non stai "dando corrente", stai solo premento un bottoncino uguale a quello di una tastiera o di un mouse, per esempio. Una parte della scheda madre, che rimane sempre accesa, sente la pressione del tasto e accende tutto il resto del pc. Allo stesso modo anche la scheda di rete viene lasciata accesa, in maniera che se le arriva un pacchetto fatto in una certa maniera lei dà il segnale alla scheda madre per far accendere il pc. Wake On LAN = svegliare dalla rete.

Per il modem dai un'occhiata qua: http://www.linmodems.org/

Originariamente inviato da Ingfra
Grazie

prego :)

Ingfra
28-10-2003, 19:14
il dubbio di scheda rete con e senza WOL è nato dal fatto che sugli scaffali c'erano le due schede con e senza WOL dello stesso produttore, la distinzione era riportata sulla confezione delle schede, il che faceva supporre che era una funzionalità aggiuntiva della scheda di rete, al di là della scheda madre.

Comunque, in conclusione, basta che prendo una scheda con chip Realtek con WOL è sono a posto?

Grazie di tutto

DjMix
28-10-2003, 19:18
http://www.linux.org/hardware/components.html

poi se hai i sorgenti sotto mano fai partire il config e vedi tutte quelle supportate... sono tante eh!

Ingfra
28-10-2003, 19:35
scusa se insisto, la tua scheda di rete ha funzionalità WOL? E' una funzionalità che può creare problemi con Linux?

Posso sembrarti un pò tordo, ma dato che debbo comprarla nuova, voglio assicurarmi che mi funzioni sotto Linux, senza dopo pentirmene, andando a cercare invano un modo per farla funzionare.

Perdonami ancora

Ciao

DjMix
28-10-2003, 19:40
Su un pc ho una SIS 900, sul secondo una Realtek 8139B, sul terzo una Intel Ethernet Pro 100 + una Realtek 8029..... Tutte con WOL tranne l'ultima

e funzionano benissimo :cool:

Ingfra
28-10-2003, 19:44
Grazie moltissimo, per la tua estrema disponibilità, pazienza, gentilezza, cortesia.

Grazie davvero tanto.

Ciao

DjMix
28-10-2003, 19:46
:cincin:








:sofico: