PDA

View Full Version : switch 5v/7v/12v ???


Stigmata
24-10-2003, 09:57
ciao a tutti, volevo sapere da qualcuno che ne sa di elettronica, se è possibile fare con un interruttore a 3 posizioni un sistema che manda una ventola a 5/7/12 volts a seconda della posizione della levetta... scusate il linguaggio un po' rozzo ;)

ciao!

Dumah Brazorf
24-10-2003, 10:19
Certo, esistono in commercio anche switch a 5 posizioni.

http://www.axefactory.com/fotoprodotti/foto/switch5pos.jpg

acse
24-10-2003, 10:38
ciao.. con interuttori a tre posizioni puoi.. ma solo se ottieni i 7v con altri sistemi(resistenze) e non con i +5v usati come massa..
ciao

Stigmata
24-10-2003, 10:43
se posso fare tutto con un solo interruttore a 3 posizioni è meglio... userò le resistenze, non è un problema!

mi serve però uno schema da copiare... :(
acse, hai qualcosa di simile da darmi?

grazie a tutti e due, ciao!

acse
24-10-2003, 10:50
schemi non ne ho mi spiace.. cmq come circuito e' molto semplice.. spettiamo lo schema.. prima o poi arriverà! ;)

Sibilo
24-10-2003, 11:59
Stigmata, è la stessa cosa ke volevo fare io...

Adesso ti faccio lo schema ;-)

Stigmata
24-10-2003, 12:07
troppo gentile, grazie!
ma ci sono limiti di watt o altro con questa cosa?

Sibilo
24-10-2003, 12:09
sì bisogna stare attenti alla potenza ke devono dissipare le resistenze...

Per esempio mettendo 5 ventole in parallelo, x abbassare la tensione bisogna usare resistenze da 5W circa.

Stigmata
24-10-2003, 12:31
:what:

fammi capire, le resistenze scaldano giusto?
io dovrei attaccarci... uhm... ecco... 6 ventole di cui 2 12*12 :eekk:

dany-dm
24-10-2003, 12:36
la potenza della resistenza deve essere uguale o maggiore della somma delle ventole.

se non trovi una resistenza di quella potenza sappi che, mettendo in parallelo due resistenze ottieni una potenza che e' la somma delle due, ovviamente la resistenza cambia quindi fai attenzione.

acse
24-10-2003, 12:36
beh con una resistenza da da 5watt ci metti una o piu' ventole per un consumo complessivo di massimo 5watt.. se no la resistenza la bruci in poco tempo
x ventole molto esose in termini di consumo(delta e vantec tornado x esempio) meglio cercare altre strade..

Stigmata
24-10-2003, 12:40
non credo consumino tanto:
2 top motor medium o low, non ricordo, 8x8
2 extreme 8x8 4 led
1 ystech silent green label 120
1 top motor low 120

Sibilo
24-10-2003, 12:50
Ho finito lo schema... solo ke se lo metto come allegato nn si capisce una mazza... Stigmata se mi dai la tua mail te lo mando x posta...

Attenzione però ke io ho utilizzato ventole tutte uguali ke assorbono a 12V 1,44A. Quindi basterebbero delle resistenze da circa 2W, ma per stare sul sicuro è sempre meglio prenderle da 5W ;)

Utilizzando ventole diverse fra loro secondo me ottieni degli effetti un po' strani....dovresti dirmi le correnti ke assorbono e ti rifaccio i calcoli con quelle.

acse
24-10-2003, 13:00
sibilo puoi postare lo schema?..
sicuro da 1.44a?.. sono tanti eh.. sui 18w x ogni ventola altro che 2w e 5w:eek:
se metti una resistenza da 5w x una ventola simile la ruci all'istante.. ma che ventole sono?.. calcola la vantec tornado consuma 1.35watt di picco

Sibilo
24-10-2003, 13:30
Originariamente inviato da acse
sibilo puoi postare lo schema?..
sicuro da 1.44a?.. sono tanti eh.. sui 18w x ogni ventola altro che 2w e 5w:eek:
se metti una resistenza da 5w x una ventola simile la ruci all'istante.. ma che ventole sono?.. calcola la vantec tornado consuma 1.35watt di picco

:muro: :muro: :muro: sì sì....mi sono sbagliato :D :D 0,144 A e non 1,44 :D

Facendo i conti a 12 volt le mie ventole assorbono 1,68W

P = V * I = 12 * 0,14 = 1,68W

lo schema nn ci sta in 500x500pixel.....nn si capisce una mazza....se volete ve lo mando x mail

mik77
24-10-2003, 13:35
una cosa tipo questo?

http://www.overclockmania.net/prodotti/schede/accessori/cavi/tt_reg/tt_reg.shtml

ciao,
mik

Sibilo
24-10-2003, 13:43
sì... xò comprarlo già fatto non è bello... e poi è nascosto dietro...

...io voglio farne uno da mettere in uno slot da floppy disk, magari abbellito con qualche luce e cose varie :cool: e poter dire.... l'ho fatto io :sofico: (anke se è un gioco da ragazzi :D )

Stigmata
24-10-2003, 14:04
lo stesso vale per me!
cmq la mail è francesco.villa@hwupgrade.it

Stigmata
24-10-2003, 14:29
grazie sibilo, mi pare abbastanza semplice in effetti... lo allego così lo vedono tutti! ;)

se al posto delle ventole ci metto un coso di questi ovviamente non cambia nulla no?


http://www.fanbus.com/products/fanbus_blue_sm.jpg

basta che regolo la tensione a monte del fanbus e tutte le ventole cambiano di conseguenza, no?

grazie mille cmq, ciao!

ps, ma se volessi aggiungere 3 led che si illuminano a seconda del voltaggio? ;) :D eheheh che scassamaroni che sono, lo so!

Sibilo
24-10-2003, 14:36
...azz ma credevo ke il max x le foto allegate fosse di 500x500pixel... vabè.

Cmq sì, funziona anke con quel "lavoro" ke hai postato.

Ultima precisazione:

I valori delle resistenze ke ho messo nello schema vanno adattati necessariamente se cambiate il numero delle ventole e se avete ventole che assorbono una corrente diversa da quelle (0.14A).

Sibilo
24-10-2003, 14:42
Originariamente inviato da Stigmata

ps, ma se volessi aggiungere 3 led che si illuminano a seconda del voltaggio? ;) :D eheheh che scassamaroni che sono, lo so!

MUAHuahuahUAh!!!

Ma mi leggi nel pensiero?!?!

Qui la cosa è un po' complicata...
L'unica cosa ke puoi fare e mettere delle serie di Led in parallelo alle ventole.
Allora diciamo che hai 3 posizioni possibili:
12V
7V
5V

Cmq i primi led della serie rimarranno sempre accesi, e varieranno a seconda della posizione solo gli ultimi 3-4 Led.
Quindi io avevo pensato di mettere i primi LED della serie (ke rimangono sempre accesi) hai bordi dello slot così da illuminare tutto il Fanbus.

Stigmata
24-10-2003, 14:45
io ho un'idea diversa:
3 led di 3 colori differenti che si accendono a seconda del voltaggio scelto, per esempio verde 5v, blu 7v e rosso 12v oppure verde giallo e rosso tipo semaforo... solo uno alla volta resta acceso. oppure, e qui scatta lo sborone totale, un unico led tricolor - se esiste - che cambia colore a seconda del voltaggio.

DarkAngel77
24-10-2003, 14:48
In commercio esistono anche i commutatori doppi a 3 posizioni sia rotativi che simili a un normale interruttore. Con un polo del commutatore controlli le ventole, con l'altro quale LED accendere.
Per quanto riguarda la potenza dissipata sulle resistenze non è mai pari alla potenza nominale complessiva delle ventole che utilizzi, ma arriva a essere pari a un quarto solo nella peggiore delle ipotesi, cioè calcolando di fornire alle ventole una tensione di alimentazione di 6V. In tutti gli altri casi è ancora più bassa.

Stigmata
24-10-2003, 14:50
Originariamente inviato da DarkAngel77
In commercio esistono anche i commutatori doppi a 3 posizioni sia rotativi che simili a un normale interruttore. Con un polo del commutatore controlli le ventole, con l'altro quale LED accendere.


fin qui tutto ok, dove si trova 'sta bella roba?


Originariamente inviato da DarkAngel77
Per quanto riguarda la potenza dissipata sulle resistenze non è mai pari alla potenza nominale complessiva delle ventole che utilizzi, ma arriva a essere pari a un quarto solo nella peggiore delle ipotesi, cioè calcolando di fornire alle ventole una tensione di alimentazione di 6V. In tutti gli altri casi è ancora più bassa.

...qui invece ho il bui totale... :D

mi pare di capire cmq che il giorno che cambio ventola devo rifare tutto... o no?

DarkAngel77
24-10-2003, 14:53
Originariamente inviato da Stigmata
io ho un'idea diversa:
3 led di 3 colori differenti che si accendono a seconda del voltaggio scelto, per esempio verde 5v, blu 7v e rosso 12v oppure verde giallo e rosso tipo semaforo... solo uno alla volta resta acceso. oppure, e qui scatta lo sborone totale, un unico led tricolor - se esiste - che cambia colore a seconda del voltaggio.

Se vuoi proprio fare lo sborone totale :sofico: puoi utilizzare semplicemente un LED bicolore: comandando i due LED all'interno singolarmente (luce rossa o verde) o accendendoli insieme (luce gialla). Personalmente non ci ho ancora provato, ma mi pare di ricordare dei progetti di Nuova Elettronica che sfruttavano questa tecnica.

Sibilo
24-10-2003, 14:54
Originariamente inviato da DarkAngel77
In commercio esistono anche i commutatori doppi a 3 posizioni sia rotativi che simili a un normale interruttore. Con un polo del commutatore controlli le ventole, con l'altro quale LED accendere.


Buonissimo a sapersi!!!! :D :D :D

Per il dicorso della potenza io avevo calcolato ke con tutte e 5 le ventole messe in parallelo, dandogli 6V, la resistenza deve dissipare circa 2,1 2,2W.... nn mi ricordo le scale commerciali delle potenze e quindi x stare sul sicuro dicevo 5W.

Stigmata
24-10-2003, 14:56
Originariamente inviato da DarkAngel77
Se vuoi proprio fare lo sborone totale :sofico: puoi utilizzare semplicemente un LED bicolore: comandando i due LED all'interno singolarmente (luce rossa o verde) o accendendoli insieme (luce gialla). Personalmente non ci ho ancora provato, ma mi pare di ricordare dei progetti di Nuova Elettronica che sfruttavano questa tecnica.

azz... guarda te che ho giusto a casa un rheobus sunbeam con i led ultraluminosi rossi e blu... peccato però che se ci scardino via un led non posso più manco venderlo :(

DarkAngel77
24-10-2003, 14:58
Dovresti trovare tutto in un negozio di materiale elettronico ben fornito.
Per quanto riguarda il cambiare tutto se cambi una ventola: se sfrutti le resistenze per abbassare la tensione non ci sono alternative. Se invece usi dei regolatori di tensione integrati a tre terminali (serie 78xx o analoghi), ti risolvi tutti i problemi in un solo colpo

Stigmata
24-10-2003, 14:59
Originariamente inviato da DarkAngel77
Dovresti trovare tutto in un negozio di materiale elettronico ben fornito.
Per quanto riguarda il cambiare tutto se cambi una ventola: se sfrutti le resistenze per abbassare la tensione non ci sono alternative. Se invece usi dei regolatori di tensione integrati a tre terminali (serie 78xx o analoghi), ti risolvi tutti i problemi in un solo colpo

eeeehhhh?!? :what: :eek:

DarkAngel77
24-10-2003, 15:15
Originariamente inviato da Stigmata
eeeehhhh?!? :what: :eek:

Le resistenze non sono l'unico modo di limitare la tensione di alimentazione di una ventola.
Esistono dei circuiti integrati dal costo ridotto e molto semplici da utilizzare che consentono di ottenere un valore di tensione in uscita prefissato senza utilizzare resistenze e senza che questo sia influenzato dal carico applicato (leggi: dalle ventole che gli colleghi).
Tra l'altro sono anche molto facili da reperire e sono in grado di fornire correnti di 1.5A massimi teorici (diciamo 1A in pratica) sufficienti alla maggior parte degli utilizzi senza ulteriori componenti esterni.

Stigmata
24-10-2003, 15:22
ecco bravo, così ho capito già di più! perchè "a tre terminali"?
un'altra cosa, come faccio a scegliere quello giusto? basta che vado in negozio e gli dico la tensione d'ingresso e quella che voglio all'uscita?

DarkAngel77
24-10-2003, 15:43
Originariamente inviato da Stigmata
ecco bravo, così ho capito già di più! perchè "a tre terminali"?
un'altra cosa, come faccio a scegliere quello giusto? basta che vado in negozio e gli dico la tensione d'ingresso e quella che voglio all'uscita?

Scusa, a volte tendo a parlare difficile senza accorgermene :D .
"a tre terminali" sono i regolatori più semplici dal punto di vista del montaggio, perchè hanno solo tre piedini: uno per la tensione di ingresso (in questo caso 12V), uno per la tensione di uscita, e uno per la massa (comune a entrata e uscita).
Non esistono per tutti i voltaggi, ma solo per alcuni valori: di sicuro 5-8-9V.
Se vuoi avere qualche informazione in più su questi integrati puoi guardare qui (http://www.febat.com/Elettronica/Elettronica_regolatori_tensione_fissa.html) , tenendo presente che i condensatori indicati negli schemi sono consigliabili ma non indispensabili per il corretto funzionamento.
Spero di essere stato un pochino più chiaro :rolleyes: .

Sibilo
24-10-2003, 17:18
GRANDE DARKANGEL!!!!!

Non lo sapevo se no ci pensavo prima, evitando tutti quei calcoli su resistenze e potenze...
Il problema è ke ho già comprato le resistenze da 5W... a 60c l'una..... porca putt....

Poi ho preso anke il commutatore doppio a 3 posizioni....ma mi sorge un dubbio: sto commutatore ha solo 6 piedini....mi spiegate come faccio controllare 2 segnali (ventole e LED) per 3 posizioni diverse?!? (il negoziante mi ha detto ke ci si riesce, ma nn ho capito come :muro: )

Sibilo
24-10-2003, 18:12
allora mi sono messo lì con il tester e ho capito il funzionamento del commutatore a 2 vie con 3 posizioni.

Ho confermato la presenza delle 2 vie.
Ma ho anke scoperto xkè ci sono solo 6 piedini: perchè una posizione non attiva un bel niente!!! :muro: :muro: :muro:

E quindi per dirla tutta non è un interruttore a 3 posizioni, è un interruttore a 2 posizioni + una posizione morta.

Io ke volevo mettere:
Posizione 1: 6V
Posizione 2: 9V
Posizione 3: 12V
sono rimasto fregato, perchè una delle 3 posizioni è per forza 0V, e tralaltro la posizione obbligata a 0V è in mezzo :( quindi la serie di posizioni verrebbe:
6V 0V 12V oppure
9V 0V 12V

ke stress!!!!!!

Stigmata
27-10-2003, 10:42
fammi capire bene, tu per "commutatore" intendi la stessa cosa che io chiamo "levetta"? :D
e con le levette a 3 posizioni e 6 piedini il lavoro non viene? :( :( :( dimmi che ho capito male...

DarkAngel77
27-10-2003, 13:28
Allego uno schema di collegamento che dovrebbe funzionare. Il commutatore S1 consente così inserito di inviare 5-8-12V sull'uscita. Al limite si potrebbe inserire un diodo in uscita dal 7808.

Se è poco chiaro ditelo e posto qualche spiegazione più dettagliata
:D .

Stigmata
27-10-2003, 14:20
sai che invece mi sa di aver capito come funzia? :D
non ho chiara invece la storia del diodo... più che altro non ho la più pallida idea di cosa sia un diodo... :D

DarkAngel77
27-10-2003, 14:44
Inserire un diodo 1N4007 dopo l'uscita dell'integrato evita problemi all'integrato stesso che possono essere causati dal 12V che entra anche dalla parte sbagliata... Con le tensioni in gioco non dovrebbe essere un problema, ma non avendo provato a montarlo...
Un diodo è un elemento di forma e dimensione simile a una resistenza, con due soli terminali, che fa in modo che la corrente possa passare solo in un verso e non in quello opposto. In questo caso fa in modo che possa solo uscire dal terminale U e non entrarvi quando l'uscita viene portata a 12V

Stigmata
27-10-2003, 14:53
una specie di firewall elettrico! :rotfl:
cmq credo di aver afferrato il concetto... l'interruttore è sempre il solito a 3 posizioni e 6 piedini, giusto? e con questo 78xx posso cambiare le ventole a piacere?

per ora direi che è l'ideale, e per i led? li attacco in parallelo alle 3 uscite dello switch con le relative resistenze?

DarkAngel77
27-10-2003, 15:23
Originariamente inviato da Stigmata
una specie di firewall elettrico! :rotfl:
cmq credo di aver afferrato il concetto... l'interruttore è sempre il solito a 3 posizioni e 6 piedini, giusto? e con questo 78xx posso cambiare le ventole a piacere?

per ora direi che è l'ideale, e per i led? li attacco in parallelo alle 3 uscite dello switch con le relative resistenze?


Bello il paragone con il firewall!
Utilizzando gli integrati puoi mettere qualunque ventola vuoi senza dover mai cambiare niente. I limiti sono dati dall'assorbimento delle ventole, che complessivamente non devono superare 1A, e dalla potenza dissipabile dall'integrato stesso (se lo monti su una piccola aletta in alluminio e non gli attacchi una Tornado sei a posto).
Per i LED in questo momento non ti so dire :muro: . Mi faccio venire un'idea e la posto

DarkAngel77
27-10-2003, 15:32
Originariamente inviato da DarkAngel77
Per i LED in questo momento non ti so dire :muro: . Mi faccio venire un'idea e la posto

Credo di aver trovato la soluzione. Mi serve solo il tempo per disegnare lo schema. :mc:

DarkAngel77
27-10-2003, 16:04
Allego lo schema di una possibile soluzione al problema. Ho ipotizzato di utilizzare un LED bicolore (rappresentato nel riquadro grigio) standard. Le resistenze sono entrambe da 220 ohm. Semplicemente con il commutatore in posizione centrale (scollegato) risultano alimentati entrambi i LED interni, mentre nelle altre due posizioni vengono cortocircuitati a massa attraverso le rispettive resistenze.

Stigmata
27-10-2003, 18:10
uhm... non capisco. ;)
il segnale non va a massa (quella centrale) in ogni caso accendendo entrambi i led?

DarkAngel77
28-10-2003, 11:30
Quando il commutatore è in posizione centrale (scollegato), la corrente passa attraverso ciascuna delle coppie resistenza-LED accendendo entrambi, per poi ovviamente scaricarsi a massa. Se il commutatore viene spostato in una delle altre posizioni si ottiene che una sola delle coppie resistenza-LED continua a essere alimentata normalmente (mantenendo quindi acceso il LED), mentre nell'altra la corrente passa solo più attraverso la resistenza scaricandosi a massa immediatamente dopo di essa. Di fatto vengono cortocircuitati i due terminali del LED impedendogli di accendersi.

Aggiungo una nota a proposito dei regolatori di tensione di cui ho parlato in precedenza. Sia che vengano montati su un piccolo dissipatore, sia che quest'ultimo non venga utilizzato (va bene per carichi ridotti), è FONDAMENTALE isolare la parte metallica del corpo degli integrati per evitare spiacevoli cortocircuiti sull'alimentazione a 12V. Se si usa un dissipatore bisogna porre tra esso e l'integrato una mica isolante (praticamente un sottile rettangolino di plastica o gomma) e utilizzare una rondella isolante. Entrambi questi elementi sono reperibili in qualunque negozio di elettronica, e il negoziante dovrebbe essere in grado di spiegare come utilizzarli.

Se hai altri dubbi chiedi pure.

Stigmata
28-10-2003, 11:42
ci devo ragionare un po' ma credo di aver afferato.
ma come si integra tutto questo nello schema di prima, quello con l'interruttore a 3 vie?

DarkAngel77
28-10-2003, 11:58
Originariamente inviato da Stigmata
ma come si integra tutto questo nello schema di prima, quello con l'interruttore a 3 vie?

I commutatori indicati nei due schemi non sono altro che i due "canali" del commutatore doppio. Per il resto i due circuiti sono completamente separati ed indipendenti. Il bello è proprio che utilizzando il commutatore doppio ottieni che quando questo è in posizione centrale sull'uscita hai 8V (o 9V con un 7809) e nel LED bicolore sono accesi entrambi i LED interni, mentre nelle altre due posizioni ottieni l'uscita a 5V o 12V con il LED acceso sul rosso o sul verde.

Stigmata
28-10-2003, 12:08
Innanzitutto ti ringrazio per la gentilezza e la pazienza dimostrata!
Ti chiedo un'ultima cosa: riusciresti a farmi uno schemino completo di tutto il circuito? Sai com'è, non ho dimestichezza con queste cose e non riesco proprio ad immaginarmi come viene... :(

DarkAngel77
28-10-2003, 12:47
Innanzitutto ti ringrazio per la gentilezza e la pazienza dimostrata!

:D :angel:
Ti chiedo un'ultima cosa: riusciresti a farmi uno schemino completo di tutto il circuito? Sai com'è, non ho dimestichezza con queste cose e non riesco proprio ad immaginarmi come viene... :(
Sono due circuiti separati tra loro fuorchè per il commutatore. Per avere uno schema completo non si può far altro che affiancare i due precedenti, tenendo presente che i due interruttori sono asserviti tra loro :eek:

Stigmata
28-10-2003, 12:50
uhm... ho capito solo che c'è un unico commutatore! eheheh che brutta cosa l'ignoranza! ascolta, ma nel primo schema il commutatore devia la corrente giusto? nel secondo invece gestisce la massa... com'è possibile?

DarkAngel77
28-10-2003, 13:06
Originariamente inviato da Stigmata
uhm... ho capito solo che c'è un unico commutatore! eheheh che brutta cosa l'ignoranza! ascolta, ma nel primo schema il commutatore devia la corrente giusto? nel secondo invece gestisce la massa... com'è possibile?

Deviano o interrompono la corrente in entrambi i casi, solo che sono utilizzati in maniera differente. Essendo indipendenti dal punto di vista elettrico questo non porta alcun problema.

Stigmata
28-10-2003, 13:54
...continuo a non capire... devi scusarmi se ti faccio ripetere 100 volte! :( :angel:

DarkAngel77
29-10-2003, 10:38
Originariamente inviato da Stigmata
...continuo a non capire... devi scusarmi se ti faccio ripetere 100 volte! :( :angel:
:mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc:
Sto cercando di inventarmi qlc per riuscire a spiegarmi al meglio. Magari cerco anche qualche altro schema/immagine/articolo e quando trovo il necessario posto il tutto
:mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc:

Stigmata
29-10-2003, 10:54
sei veramente troppo gentile!