View Full Version : PCI 64
salve a tutti!
Ho sentito parlare dello slot PCI 64:che differenza c'e' in termini prestazionali rispetto a quello normale (a 32 credo)?:confused:
Ho sentito dire che e' fisicamente piu' lungo del PCI tradizionale;dove viene usato?
grazie;)
Il PCI 64 non e' null' altro che l'implementazione a 64 bit del PCI tradizionale a 32 bit
Fisicamente e' 5-6 Cm piu' lungo dello slot normale e volendo si posson anche fare mescoloni , cioe' mettere una scheda 32 in uno slot 64 (questo funziona sempre) oppure mettere una scheda 64 in uno slot 32 (questo funziona abbasrtanza ma ci deve essere spazio dopo lo slot)
Il PCI 64 prevede anche un altra variante abbastanza comune cioe' la possibilita' di funzionare a 66 Mhz contro i normali 33
Le mainboard piu' economiche che montano di standard il PCI64 sono quelle con chipset AMD 760 per Dual Athlon
come ad esempio questa
http://img.essedi.it/imm/foto/articoli/grandi/41871.jpg
i due slot bianchi piu' lunghi sono i PCI 64
http://www.hardwarebook.net/connector/bus/pci.html
qui trovi altre info
dimenticavo anche che il PCI ha il Keying per il voltaggio , se noti i due PCI 64 hanno il traversino spostato rispetto ai PCI tradizionali , questa differenza indica che nei tradizionai puoi mettere schede a 5V o a 3,3 mentre nei PCI64 puoi mettere solo schede a 3,3
Ciao Athlon!
Senti una cosa,il PCI 64 possiede performance maggiori,immagino?
Sara' proposto per le nuove cpu AMD 64 (magari le mobo x opteron)?Magari fanno una versione PCI-X 64,sempre se per le comuni applicazioni questa versione estesa serva a qualcosa.
ciao e grazie.
Originariamente inviato da STICK
Ciao Athlon!
Senti una cosa,il PCI 64 possiede performance maggiori,immagino?
Sara' proposto per le nuove cpu AMD 64 (magari le mobo x opteron)?Magari fanno una versione PCI-X 64,sempre se per le comuni applicazioni questa versione estesa serva a qualcosa.
ciao e grazie.
Il PCI 64 sicuramente offre di piu' rispetto al classico , infatti non solo raddoppiano i bit (da 32 a 64 ) ma anche la frequenza e' maggiore (da 33 a 66 Mhz) quindi la banda disponibile passa da 133 Mb/s a ben 533 Mb/s questa banda e' sicuramente piu' che sufficiente per tutti i tipi di scheda presendi e dell' immediato futuro
Senza contare che i bus dedicati tra south bridge e Nord bridge (o addirittura la scomparsa del NB) con in piu' la sempre crescente integrazione di periferiche all interno del chipset libera sempre di piu' il PCI
Originariamente inviato da Athlon
Il PCI 64 sicuramente offre di piu' rispetto al classico , infatti non solo raddoppiano i bit (da 32 a 64 ) ma anche la frequenza e' maggiore (da 33 a 66 Mhz) quindi la banda disponibile passa da 133 Mb/s a ben 533 Mb/s questa banda e' sicuramente piu' che sufficiente per tutti i tipi di scheda presendi e dell' immediato futuro
Senza contare che i bus dedicati tra south bridge e Nord bridge (o addirittura la scomparsa del NB) con in piu' la sempre crescente integrazione di periferiche all interno del chipset libera sempre di piu' il PCI
gia' ma per cosa si usa?
Come mai non lo hanno sfruttato anche per il mercato mainstream visti i vantaggi?
a questo punto azzardo a chiederti se esiste anche un AGP 64......l'ho sparata?
:)
Originariamente inviato da Athlon
Fisicamente e' 5-6 Cm piu' lungo dello slot normale e volendo si posson anche fare mescoloni , cioe' mettere una scheda 32 in uno slot 64 (questo funziona sempre)
Scusa, ma dall'immagine che hai riportato sembrerebbe di no, gli slot più lunghi hanno la scanalatura spostata. :)
Originariamente inviato da pnx
Scusa, ma dall'immagine che hai riportato sembrerebbe di no, gli slot più lunghi hanno la scanalatura spostata. :)
però la distanza tra le 2 placchette bianche al centro dello slot mi sembra uguale in tutti e 2 gli slot..quindi penso ci stia...
:mc:
Originariamente inviato da dieg
però la distanza tra le 2 placchette bianche al centro dello slot mi sembra uguale in tutti e 2 gli slot..quindi penso ci stia...
:mc:
Sì, magari metti la scheda al contrario... :D
Originariamente inviato da STICK
gia' ma per cosa si usa?
Come mai non lo hanno sfruttato anche per il mercato mainstream visti i vantaggi?
I vantaggi ci sono se ne hai bisogno .... i normali PC non saturano neppure il PCI tradizionale
Attualmente le uniche schede comunemente PCI64 sono i controller RAID SCSI e le Gigabit Ethernet
Abit@HHC-001
24-10-2003, 13:57
Originariamente inviato da Athlon
Il PCI 64 sicuramente offre di piu' rispetto al classico , infatti non solo raddoppiano i bit (da 32 a 64 ) ma anche la frequenza e' maggiore (da 33 a 66 Mhz) quindi la banda disponibile passa da 133 Mb/s a ben 533 Mb/s questa banda e' sicuramente piu' che sufficiente per tutti i tipi di scheda presendi e dell' immediato futuro
Senza contare che i bus dedicati tra south bridge e Nord bridge (o addirittura la scomparsa del NB) con in piu' la sempre crescente integrazione di periferiche all interno del chipset libera sempre di piu' il PCI
Amd non dice le stesse cose che dici tu. Ripreso dal White Paper di Amd:eek:
Originariamente inviato da pnx
Scusa, ma dall'immagine che hai riportato sembrerebbe di no, gli slot più lunghi hanno la scanalatura spostata. :)
Se prendi in mano una normale scheda PCI ti accorgerai che ha due tagli nel pettine , questo vuol dire che accetta sia i voltaggi 5V che i voltaggi 3.3
Questo tipo di scheda (circa il 98% di quelle in circolazione oggi) puo' venir inserita in entrambi i tipi di slot.
Facendo riferimento alla foto si puo' solo dedurre che i PCI 32 accettano schede universali o a 5V , gli slot PCI64 accettano schede universali o a 3,3.
In pratica non puoi mettere schede a 5V dentro il PCI 64 ...
L'ultima scheda SOLO 5V che ho visto in giro era la VooDoo1 , gia' la VooDoo2 mi pare che sia di tipo universale
Abit@HHC-001
24-10-2003, 14:11
Altro motivo perchè pci 64 è più performante:cool:
Il pci 64 (almeno nei chipset amd 760 mpx) sono collegati direttamente al northbridge e non al southbridge come i pci 32:eek:
Originariamente inviato da pnx
Sì, magari metti la scheda al contrario... :D
ROTFL:sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.