PDA

View Full Version : Internet via GPRS e bluetooth su linux


VegetaSSJ5
23-10-2003, 22:23
Salve, sto per installare la mandrake 9.2 sul mio pc e da totale niubbo del linux vi faccio la seguente domanda: siccome uso come modem il cellulare nokia 7650 collegato via bluetooth volevo sapere se era possibile utilizzarlo anche in linux e se si, vorrei sapere con quale apparecchio (dispositivo bluetooth) e in che modo.

VegetaSSJ5
24-10-2003, 19:33
up

VegetaSSJ5
03-11-2003, 15:10
upppp!!!:mad:

ilsensine
03-11-2003, 15:12
http://bluez.sourceforge.net/

Nota che la mdk dovrebbe avere tutti i programmi necessari, quindi puoi saltare direttamente nella sezione howto.

VegetaSSJ5
03-11-2003, 15:15
grazie! che tempestività! cmq ora ancora non ho installato linux. quando lo metterò vi chiederò sicuramente altre spiegazioni su come far funzionare il bluetooth...

ilsensine
03-11-2003, 15:21
grazie! che tempestività!
Al secondo up
Non male vero? :D
quando lo metterò vi chiederò sicuramente altre spiegazioni su come far funzionare il bluetooth...
Qualcosa mi dice che dovrai essere tu a spiegare a noi che risultati hai ottenuto :p

VegetaSSJ5
03-11-2003, 16:09
mmmmmm va bene, abbiate pazienza però

ilsensine
03-11-2003, 16:12
Volevo dire che nessuno qui usa Bluetooth, almeno mi sembra...

VegetaSSJ5
03-11-2003, 16:20
Originariamente inviato da ilsensine
Volevo dire che nessuno qui usa Bluetooth, almeno mi sembra...
si si avevo capito! anzi a dire la verità me ne ero già accorto viste le numerose risposte!:p

VegetaSSJ5
04-11-2003, 15:07
smanettoni del linux vi invoco adesso!
Nokia 7650 & Bluetooth & Linux
mini (or even micro) HOWTO

1. Requirements

- kernel with -mh patch:
http://www.holtmann.org/linux/kernel/

- Bluez
http://bluez.sourceforge.net

- OpenOBEX
http://openobex.sourceforge.net

- ObexSERVER
http://www.frasunek.com/sources/unix/obexserver.c

- ussp-push (only if you want upload files to phone)
http://www.unrooted.net/hacking/bluez-rfcomm-obex.html

2. Kernel

You have to patch your kernel with recent -mh patch. Then compile with:

CONFIG_BLUEZ=m
CONFIG_BLUEZ_L2CAP=m
CONFIG_BLUEZ_SCO=m
CONFIG_BLUEZ_RFCOMM=m
CONFIG_BLUEZ_RFCOMM_TTY=y
CONFIG_BLUEZ_BNEP=m

and proper Bluetooth device. I use generic USB Bluetooth dongle:

CONFIG_BLUEZ_HCIUSB=m

Add modules into /etc/modules.conf:

alias net-pf-31 bluez
alias bt-proto-0 l2cap
alias bt-proto-2 sco
alias bt-proto-3 rfcomm

Load your Bluetooth device driver (usually hci_usb).
Create /dev/rfcomm* with:

# cd /dev && mknod rfcomm0 c 216 0 && mknod rfcomm1 c 216 1

3. Bluez

Compile, install and configure Bluez userland apps. This is well documented
on Bluez homepage.

Run hcid and sdpd.

4. OpenOBEX

Compile and install OpenOBEX lib. Again, well documented on OpenOBEX site.

5. ObexSERVER

Download openobex-apps-1.0.0.tar.gz from OpenOBEX homepage. Compile
it in such tricky way:

$ tar -xzvf openobex-apps-1.0.0.tar.gz
$ cd openobex-apps-1.0.0
$ ./configure && make
$ cd src
$ wget http://www.frasunek.com/sources/unix/obexserver.c
$ cc -o obexserver obexserver.c libmisc.a -lopenobex
# chown root.root obexserver && cp obexserver /usr/local/bin

Register SDP service for OpenOBEX. Nokia uses RfCOMM channel 10:

# sdptool add --channel=10 OPUSH

Run ObexSERVER:

# obexserver

Now you can send photos from Nokia 7650 to Bluetooth-enabled Linux :)

6. Uploading files to Nokia

Download ussp-push software. It needs patching to work on latest OpenOBEX.
Apply the following patch, compile and install:

--- obex_main.c.old Sat Feb 1 14:12:54 2003
+++ obex_main.c Sat Feb 1 14:13:13 2003
@@ -221,7 +221,7 @@
return NULL;
}

- custfunc.userdata = gt->userdata;
+ custfunc.customdata = gt->userdata;
custfunc.connect = cobex_connect;
custfunc.disconnect = cobex_disconnect;
custfunc.write = cobex_write;

Now you need to configure RfCOMM channel. Nokia uses channel number 10 for
OBEX Push protocol:

# rfcomm bind /dev/rfcomm0 <bid> 10

Ussp-push should work now.

7. Dial-up Networking over Bluetooth

The only thing needed to run DUN is suitable RfCOMM channel. Create it with:

# rfcomm bind /dev/rfcomm0 <bid> 1

Now you can run pppd over /dev/rfcomm0. GPRS can be turned on with AT commands.
I use the following configuration in Polish GSM network (Plus GSM):

# pppd /dev/rfcomm0 115200 connect "chat -V -f /etc/ppp/chatscripts/plusgsm" crtscts modem -detach noccp defaultroute noauth ipcp-accept-remote ipcp-accept-local noipdefault debug

With chatscript:

ABORT BUSY
ABORT 'NO CARRIER'
ABORT VOICE
ABORT 'NO DIALTONE'
ABORT 'NO DIAL TONE'
ABORT 'NO ANSWER'
'' ATZ
OK-AT-OK AT+CGDCONT=1,"IP","www.plusgsm.pl"
OK "ATD*99***1#"
CONNECT ''

8. Epilogue

I'd like to thank OpenOBEX and Bluez people for their great software.

VegetaSSJ5
06-11-2003, 18:48
ilsensine ti prego vieni in mio soccorso!!!!
allora finalmente mi è arrivata la mandrake 9.2. premetto che questa è la prima volta che installo linux in vita mia cmq non sono un tipo che demorde facilmente e vorrei riuscire a far funzionare questo benedetto dial-up networking con il bluetooth su linux. Innanzitutto volevo fare un paio di domande su questa mandrake:
1) i drivers ati ed nforce non servono?? a me sembra che li abbia integrati e infatti avvia anche i moduli agp e i drivers per la mia 9100 (o 8500);

2) come si esce dalla linea di comando? :D :D :eek: :mc: quando apro la finestra della linea di comando, se la tolgo subito me la fa togliere, se invece smanetto un po' mi dice che il programma è in esecuzione e io poi forzo la chiusura... :rolleyes:

cmq tornando al nostro problema volevo chiedere: la guida che ho postato sopra dice che serve un kernel con la patch -mh1. Requirements

- kernel with -mh patch:
http://www.holtmann.org/linux/kernel/
.
.
.
.
2. Kernel

You have to patch your kernel with recent -mh patch. Then compile with:

CONFIG_BLUEZ=m
CONFIG_BLUEZ_L2CAP=m
CONFIG_BLUEZ_SCO=m
CONFIG_BLUEZ_RFCOMM=m
CONFIG_BLUEZ_RFCOMM_TTY=y
CONFIG_BLUEZ_BNEP=m

and proper Bluetooth device. I use generic USB Bluetooth dongle:

CONFIG_BLUEZ_HCIUSB=mvolevo sapere: visto che l'ultimo kernel con la patch -mh su quel sito e la 2.4.22 e la mandrake 9.2 ha il kernel 2.4.23 come faccio ad applicare questa patch -mh?

al punto 5 viene mensionato il comando sdptool, ma scrivendo quella riga sulla linea di comando mi dice che sdptool non esiste. eppure fino al punto 5 ho eseguito tutto correttamente (installato i moduli bluez e caricato l'hci_usb).

al punto 7 nella riga
# rfcomm bind /dev/rfcomm0 <bid> 1
mi dice che questo <bid>, mmm..., insomma mi vuol far capire che non l'ha mai visto prima e che non sa cos'è (e neanch'io!!:cry: )

dai ragazzi che manca poco a far funzionare sto cavolo di bluetooth!

ilsensine
06-11-2003, 19:34
Originariamente inviato da VegetaSSJ5
1) i drivers ati ed nforce non servono?? a me sembra che li abbia integrati e infatti avvia anche i moduli agp e i drivers per la mia 9100 (o 8500);
Li ha

2) come si esce dalla linea di comando? :D :D :eek: :mc: quando apro la finestra della linea di comando, se la tolgo subito me la fa togliere, se invece smanetto un po' mi dice che il programma è in esecuzione e io poi forzo la chiusura... :rolleyes:
Questo accade se apri più sessioni in una unica konsole. Esci in maniera "pulita" con exit cmq.


cmq tornando al nostro problema volevo chiedere: la guida che ho postato sopra dice che serve un kernel con la patch -mhvolevo sapere: visto che l'ultimo kernel con la patch -mh su quel sito e la 2.4.22 e la mandrake 9.2 ha il kernel 2.4.23 come faccio ad applicare questa patch -mh?
Probabile (ma non certo) che il kernel della mdk abbia già le patch necessarie. Dovresti chiedere a loro.

diapolon
14-12-2003, 10:31
qualche novità?

VegetaSSJ5
14-12-2003, 17:33
Originariamente inviato da diapolon
qualche novità?
si! c'è una bella novità: basta mi sono arreso, nevigherò con windows. cmq questo bluetooth è davvero penoso (almeno per navigare in gprs) visto che anche con windows ci sono gravi problemi e fa un poì come gli pare...:rolleyes:

diapolon
14-12-2003, 19:08
che su windows faccia cagare lo so..
infatti bestemmio quasi tutti i giorni :)
cmq non è solo colpa di windows, ma nel mio caso anche del 3650 (che devo assolutamente aggiornare alla vers 4.13) e della wind..
cmq speravo che con linux fosse più stabile, ma sinceramente visto che la procedura non è immediata non ho molta voglia di provarci

VegetaSSJ5
14-12-2003, 20:19
Originariamente inviato da diapolon
che su windows faccia cagare lo so..
infatti bestemmio quasi tutti i giorni :)
cmq non è solo colpa di windows, ma nel mio caso anche del 3650 (che devo assolutamente aggiornare alla vers 4.13) e della wind..
cmq speravo che con linux fosse più stabile, ma sinceramente visto che la procedura non è immediata non ho molta voglia di provarci
no, mi riferisco (oltre a windows) ai drivers bluetooth per windows che fanno schifo! :muro: :muro: . cmq io ho un 7650 e wind e mi si disconnette continuamente e per farlo riconnettere devo spegnere e riaccendere il cellulare. che tu sappia, può essere un problema di cellulare? io al momento ho la penultima versione (4.45) ma sembra che l'ultima non apporti migliorie al sistema bluetooth...

P.S.
a te come va libero mobile a l'aquila? a me con il portatile (a l'aquila) la connessione in pratica non è utilizzabile perchè non riceve byte ma li invia solamente... che schifo....

diapolon
15-12-2003, 07:49
si può essere un prob di cellulare, succede anche a me con il 3650..
Ho fatto la prova con unn 7210 e un siemens m55 collegati via cavo usb e seriale e i problemi sono molto di meno.
Con il 3650 è cosa risaputa l'instabilità della connessione bluetooth e infatti sembra che il nuovo firmware risolva il problema (o almeno ci prova).
Cmq è anche la wind che fa i picci.
Io uso la connessione gprs prevalentemente al mio paese (vicino Sulmona) e qui va discretamente bene, nonostante il segnale sia altalenante. Diciamo che di mattina va molto bene, iniziano i problemi nel tardo pomeriggio/sera.
A l'aquila l'ho provato solo una settimana ed in effetti ho notato anche io che, nonostante il segnale nettamente superiore, la connessione andasse a stenti