PDA

View Full Version : cercasi consiglio su fotocamera 500-600€...


ZigoZago
23-10-2003, 23:12
Dopo varie indecisioni su cosa regalarmi, ho deciso per una bella fotocamera. allora saro' il più chiaro possibile in modo da aiutarvi nel consiglio.

Fotocamera preferibilmente nuova max 600€, ero indirizzato per una nikon CP 4500 pero' mi sono reso conto che é troppo grande come dimensioni e forse anche come prezzo. Diciamo una fotocamera di medie dimensioni, ne micro ne un gigante, se voglio mettermela nella giacca o tenerla in un marsupio deve starci. CCD 4Mpixel. Preferibilmente una fotocamera di buona qualità anche perché 600€ - 1.200.000£ non mi sembrano pochi. Come soggetti principali da fotografare, penso: Maggiormente paesaggi, tramonti, ecc... Pochi macro, diciamo che mi capita di fare frequenti foto con scarsa luminosità, dunque deve cavarsela più che bene.

Pensavo una canon ixus 400, pero' non mi piace perché é tutta automatica.
magari una bella Canon S50. Altro non so sono rimasto un po' indietro... Datemi qualche consiglio voi grazie che siete più aggiornati;)

s0nik0
23-10-2003, 23:27
Continua ad andare bene la S50 se vuoi i comandi manuali.....
Altrimenti di compatte automatiche ne e pieno il mondo

Dardalo
24-10-2003, 15:33
Olympus Camedia 750

Ho la C-720 e mi trovo molto bene

Facendo un po' di attenzione con i controlli manuali scatta benissimo anche al buio totale...

Penso che la 750 sia anche meglio (inoltre ha il sensore da 4 mp invece che da 3...)

E poi a me piacciono le olympus (possiedo anche 2 reflex "antiche, OM-1 e OM-10)

;)

kellone
24-10-2003, 20:59
Pentax optio 550
Canon powershot A80

teod
24-10-2003, 23:32
Originariamente inviato da ZigoZago
Dopo varie indecisioni su cosa regalarmi, ho deciso per una bella fotocamera. allora saro' il più chiaro possibile in modo da aiutarvi nel consiglio.

Fotocamera preferibilmente nuova max 600€, ero indirizzato per una nikon CP 4500 pero' mi sono reso conto che é troppo grande come dimensioni e forse anche come prezzo. Diciamo una fotocamera di medie dimensioni, ne micro ne un gigante, se voglio mettermela nella giacca o tenerla in un marsupio deve starci. CCD 4Mpixel. Preferibilmente una fotocamera di buona qualità anche perché 600€ - 1.200.000£ non mi sembrano pochi. Come soggetti principali da fotografare, penso: Maggiormente paesaggi, tramonti, ecc... Pochi macro, diciamo che mi capita di fare frequenti foto con scarsa luminosità, dunque deve cavarsela più che bene.

Pensavo una canon ixus 400, pero' non mi piace perché é tutta automatica.
magari una bella Canon S50. Altro non so sono rimasto un po' indietro... Datemi qualche consiglio voi grazie che siete più aggiornati;)

Anch'io ho più o meno il tuo stesso budget e le tue stesse esigenze e credo che prenderò una Sony DSC-V1, anche perché mi pare di capire dalle varie recensioni che abbia il miglior sistema di autofocus e funziona anche completamente al buio (è laser). Inoltre la trovo esteticamente più bella e più compatta rispetto alla canon e ha uno zoom ottico 4x.
Ciao

ZigoZago
24-10-2003, 23:47
Sono ancora un po' indeciso tra la Ixus 400 e la nikon Cp 4300.

Sono entrambe ottime fotocamere, pero' a me l'idea di non avere un controllo manuale mi fa un po' paura! Magari se devo fare qualche foto con effetti particolari, non posso farla perché é tutta automatica. O si riesce a fare anche con la ixus.

tommy781
26-10-2003, 00:06
Minolta z1, provata oggi ed è una bomba, io la prendo il prossimo mese, per 490 euro è un buona macchina.

M750
26-10-2003, 09:23
Se ti intrippano le macro vai su Nikon.

ZigoZago
26-10-2003, 22:35
ho visto la olympus mj300 di un mio amico, bella macchina e fa foto molto belle :) Potrei prendere il considerazione anche la mj400.

Nessuno ha un po' di foto da mostrarmi fatte con una ixus 400?
Non che non mi fida di quelle sui siti di recensione, pero' mi paiono troppo standard... se riuscite a farmi il favore ve ne sarei infinitamente grato! :)

tommy781
27-10-2003, 07:08
Io ho la mju 400, se vuoi vedere delle foto guarda all'indirizzo in firma, le prime sono fatte con la vecchia nikon coolpix 885, le ultime con la mju 400. E' una buona macchina solo che il flash è poco potente ed in condizioni di scarsa luminosità il soggetto deve trovarsi a non più di due metri da te altrimenti non si vede nulla.

ZigoZago
27-10-2003, 17:46
Originariamente inviato da tommy781
Io ho la mju 400, se vuoi vedere delle foto guarda all'indirizzo in firma, le prime sono fatte con la vecchia nikon coolpix 885, le ultime con la mju 400. E' una buona macchina solo che il flash è poco potente ed in condizioni di scarsa luminosità il soggetto deve trovarsi a non più di due metri da te altrimenti non si vede nulla.

grazie mille!

ma comunque generalmente se la cava con poca luminosità?

quella del mio amico, la mj300 non é malaccio.

Aspetto di vedere qualche foto "amatoriale" anche della Ixus 400

tommy781
27-10-2003, 17:53
Diciamo che se la cava, solo che dipende da cosa intendi per luminosità. Per farti un esempio al battesimo di mio nipote ero ad una distanza di circa due-tre metri e l'illuminazione era quella tipica delle chiese, con tutto il flash le foto sono venute molto scure anche perchè il flash è davvero piccolo. Già trovandomi in una situazione leggermente migliore le cose cambiano molto, questo è l'unico difetto che ho riscontrato nell'utilizzo di questa macchina, per il resto va bene, con una carica riesci a fare un centinaio di foto alla max risoluzione usando il flash.

franco112
27-10-2003, 18:08
Originariamente inviato da ZigoZago
Sono ancora un po' indeciso tra la Ixus 400 e la nikon Cp 4300.

Sono entrambe ottime fotocamere, pero' a me l'idea di non avere un controllo manuale mi fa un po' paura! Magari se devo fare qualche foto con effetti particolari, non posso farla perché é tutta automatica. O si riesce a fare anche con la ixus.

allora ho letto il 3d e non so' se posso propormi ma ho messo in vendita la G5 della Canon (5mpxl f2.0) e sono sull'ordine di grandezza di prezzo che vuoi spendere tu.
è praricamente nuova con garanzia Italia ufficiale.
a parte questa premessa ti consiglio, qualunque sia il tuo orientamento di scegliere una fotocamera che abbia i seguenti requisiti:

- controlli manuali completi, priorità di diafr e di tempi
- C.F. eviterei la Sony proprio per l'uso della memoria proprietaria
- qualità dell'ottica (è un elemento fondamentale per poter ottenere delle buone foto) e se possibile che sia luminosa.
- risoluzione: beh dipende da te, ma se non hai esigenze particolari di stampa , a mio avviso puoi orientarti su una 4 mpxl.
- ultima cosa ma non meno importante, l'autonomia della batteria che sia dignitosa, ho avuto una Kodak dx4900 (a momenti piangevo).

per il resto buon divertimento, ciauz
:)

tommy781
27-10-2003, 18:19
Come mai vendi la g5? Da quello che sento in giro dovrebbe essere una bella macchina.

franco112
27-10-2003, 18:30
Originariamente inviato da tommy781
Come mai vendi la g5? Da quello che sento in giro dovrebbe essere una bella macchina.

avevo ordinato la EOS300D, ma non arrivava e ho ripiegato sulla G5, adesso sto' meditando di passare alla D10, la conosci ?
se senti Aaron o altri del forum capirai il perchè di questa malattia.
tutto comunque dipende dal "grado" di passione (o malattia) che hai....
scherzi a parte la G5 è un'ottima compatta, se vuoi approfondire la conoscenza puoi consultare le recensioni su dpreview.com o su steves-digicams.com, c'è anche una recensione su PC Photo di ottobre (ho il numero). se qualcuno del forum è interessato possiamo accordarci.
se è di Padova .... meglio ancora potrei fargliela vedere e provare.
(prego il moderatore di non bannarmi, non volevo usare questo spazio del forum per proporre spudoratamente la mia cam, ma vista la domanda iniziale ho candidato anche la G5 fra le migliori f.cam dgt compatte del segmento 4-5 mpxl)

kellone
27-10-2003, 19:46
La ixus 400 ha problemi di nitidezza ai bordi nella massima estensione del teleobiettivo ed è quasi completamente automatica.
Dalla sua la evidente compattezza, velocità ed autonomia operativa.
La G3 è valutata da molti come la migliore 4Mp in commercio.
Addirittura alcune autorevoli recensioni la considerano superiore alla sua evoluzione G5, che, strozzata dalla qualità dell'ottica non proprio irreprensibile, non riesce ad esprimere in termini di nitidezza il suo megapixel in più.
Oltretutto la G3 è più veloce della G5 ed ha un' ottima autonomia.... fai tu.....
Personalmente continuo ad attendere la canon A80, e la confronterò con la G3 (non la G5), la Nikon coolpix 4500 e la 5400.
anche se le fascie di prezzo sono ben distanti hanno tutte i comune il display orientabile.
Presupponendo che tutte scattino delle ottime foto voglio sentire il feeling che scaturirà tra me e la macchina quando la prenderò in mano.
Pensavo anche di affacciarmi alla vetrina e di aspettare di vedere quale di queste fotocamere mi correrà incontro..... o non funziona cosi?:)

franco112
28-10-2003, 08:34
[QUOTE]Originariamente inviato da kellone
La ixus 400 ha problemi di nitidezza ai bordi nella massima estensione del teleobiettivo ed è quasi completamente automatica.
Dalla sua la evidente compattezza, velocità ed autonomia operativa.
La G3 è valutata da molti come la migliore 4Mp in commercio.
Addirittura alcune autorevoli recensioni la considerano superiore alla sua evoluzione G5, che, strozzata dalla qualità dell'ottica non proprio irreprensibile, non riesce ad esprimere in termini di nitidezza il suo megapixel in più.
Oltretutto la G3 è più veloce della G5 ed ha un' ottima autonomia.... fai tu.....
Personalmente continuo ad attendere la canon A80, e la confronterò con la G3 (non la G5), la Nikon coolpix 4500 e la 5400.
anche se le fascie di prezzo sono ben distanti hanno tutte i comune il display orientabile.
Presupponendo che tutte scattino delle ottime foto voglio sentire il feeling che scaturirà tra me e la macchina quando la prenderò in mano.
[QUOTE]

per amor di precisione:
la G3 è "leggermente" più veloce della G5, io ho la G5 e ho provato personalmente la G3, si tratta di un'inezia (và considerato però che la G3 è una 4 mpxl la G5 una 5 mpl e i files che si ottengono hanno un peso diverso).
dove però ti sbagli è sull'autonomia, infatti nella G5 è stata ottimizzata l'alimentazione e il numero di scatti è superiore rispetto alla G3 (effettivamente considerata da molti come la migliore 4 mpxl del mercato) vedi recensione PC Photo di Ottobre.
In quanto alla nitidezza, sempre su PC Phto di Ottobre, è stato scritto che la G5 dà gli stessi risultati della G3 (non c'è stato un miglioramento ma no che ci si sia un peggioramento delle prestazioni !) per quanto mi riguarda la nitidezza della G5 è più che buona, l'unico appunto potrebbe essere mosso alla rumorosità del sensore oltre i 100 iso, per il resto consiglio a tutti di leggersi sempre le recensioni :
www.dpreview.com
www.steves-digicams.com
o su carta PC Photo digitale


:)

kellone
28-10-2003, 11:52
Originariamente inviato da franco112
per quanto mi riguarda la nitidezza della G5 è più che buona, l'unico appunto potrebbe essere mosso alla rumorosità del sensore oltre i 100 iso, per il resto consiglio a tutti di leggersi sempre le recensioni :
www.dpreview.com
www.steves-digicams.com
o su carta PC Photo digitale


:)

Sul leggere sempre le rece sono d'accordo.
Le riviste specializzate hanno la possibilità di misurare valori assoluti sulla bontà o meno di una macchina.
Sono concorde circa la buona nitidezza della g5, ma lo stesso risultato lo si ottiene con la g3, senza appesantirsi con file più grandi che determinano quei rallentamenti di cui si è parlato.
Questo, a mio giudizio è un peggioramento nell'ottica del valore globale della digicamera.
Il prezzo, vorrei ricordarlo, è ben diverso.
Questi particolari, sempre a mio parere, non giustificano il maggiore esborso.

fabio.media
28-10-2003, 11:55
Originariamente inviato da kellone
Sul leggere sempre le rece sono d'accordo.
Le riviste specializzate hanno la possibilità di misurare valori assoluti sulla bontà o meno di una macchina.
Sono concorde circa la buona nitidezza della g5, ma lo stesso risultato lo si ottiene con la g3, senza appesantirsi con file più grandi che determinano quei rallentamenti di cui si è parlato.
Questo, a mio giudizio è un peggioramento nell'ottica del valore globale della digicamera.
Il prezzo, vorrei ricordarlo, è ben diverso.
Questi particolari, sempre a mio parere, non giustificano il maggiore esborso.

ecco appunto il prezzo, forse non lo avevi visto ma alcuni giorni fa è apparso un 3d dove si parlava della quasi inesistente differenza di prezzo fra la G3 e la G5, a parte il fatto che la G3 dovrebbe uscire di produzione a breve, ma si faceva appunto notare come i due modelli venissero proposti a prezzi quasi simili.