PDA

View Full Version : Fotografo in crisi.


corvonet
23-10-2003, 19:30
Il titolo mi fa troppo ridere ha ha ha ma è proprio così.:)

Ho fatto il fotografo per circa 8 anni, ho fotografato di tutto e con vari tipi di macchine fotografiche e in questo momento posso dire che il lavoro ha praticamente ucciso la passione e l'amore verso la fotografia. Vorrei acquistare una macchina fotografica digitale ma in questo momento non saprei quale schegliere, ho avuto diverse compatte e reflex purtroppo col tempo e con la pratica ho sviluppato un occhio attento e pignolo che mi ha portato a scartare dopo una settimana la G3 Canon che personalmente reputo una macchina mediocre.

Io sono un caso a parte e non fate caso a quello che dico;) , ora non faccio più il fotografo e sono alla ricerca di una compatta...non come la G3 Canon;)

Ho notato la qualità non della macchina ma delle immagini realizzate con la Canon D300 e devo dire che sono ottime. Il problema delle reflex è che un obbiettivo non basta mai poi ci vuole il flash separato, la borsa il cavalletto ecc ecc col tempo diventa un bagaglio, io ne ho piene le scatole;)

Non si può andare a fare una gità in Città con un bagaglio, è troppo compromettente.

Andiamo in giro per piacere e già che ci siamo portiamo dietro la macchina fotografica o usciamo a fare foto e già che ci siamo portiamo dietro la moglie???

Ho tenuto per diverso tempo corsi di fotografia e vi posso garantire che l'argomento più gettonato e straziante era proprio questo.

Se dovessi fare un servizio fotografico mi porterei pure 3 corpi macchina, 2 cavalletti, 6 flash, 4 Hard Disk, il pc portatile i pannelli e tutto quello che vi immaginate...ma quando si va in giro per piacere, svago e divertimento la reflex diventa un problema.

Be ma dopo tutta sta poesia??? Ho speso milioni e milioni di lire per attrezzatura fotografica e ora che ho vendutto tutto e non faccio più il fotografo non mi sono mai sentito preso in giro come ora, ma il digitale dove arriverà??? Io ho speso seimilioni e mezzo di lire per una Canon D30 ora con 1300 euro uno compra la D300 con ottica compresa e le foto sono uno spettacolo...

Quindi perchè acquistare la reflex quando fra un anno arriva la supereflex?

A parte tutto vorrei fare foto ricordo ai miei gatti a mia moglie e a pezzi di computers la Canon A80 mi sembra valida voi che mi consigliate???

Grazie.

corvonet
23-10-2003, 19:42
Nikon 5400???

aaron80
23-10-2003, 19:44
Francamente se la G3 non ti ha soddisfatto è molto dura che lo faccia la A80... anzi, è proprio impossibile dato che ha lo stesso sensore e un'ottica di gran lunga peggiore...
Secondo me nelle compatte non troverai mai qualcosa che ti soddisfi se non lo ha fatto la G3.
Potrebbe andare una Olympus E-20 magari... però proprio compatta non è... o magari la A1 della Minolta.

Però la vedo abbastanza grigia come situazione, cioè, una compattina che ti soddisfi non penso che ci sia... :(

corvonet
23-10-2003, 19:54
Ovviamente non ci devo lavorare devo solo fare foto ricordo, purtoppo odio e vedo ovunque abberazione cromatica e rumore.

La G3 mi ha deluso, troppa abberazione cromatica, ho delle foto fatte in montagna con pioggia che sono uno spettacolo, contrasto e abberazione cromatica all'inverosimile...mamma mia ma quanto odio il rosa;)

corvonet
23-10-2003, 19:57
Sto guardando le foto della Nikon 5400 e ad abberazione cromatica non è male, ma avete visto la G5 Canon quanta ne ha?!?!

aaron80
23-10-2003, 19:59
...e pensa che la G3 è una delle meno rumorose...
O ti va bene quella o peggiori la situazione... sorry, ma la situazione è questa.

Se prendi una 5400 secondo me rimani deluso pure di quella...

s0nik0
23-10-2003, 20:03
Onestamente mi sembra che ti contraddici da solo.....

Cmq se devo andare in una citta a fare caccia mi prendo il monospalla ci metto il mio grandangolo (o il tele dipende) e l' 28-105 sulla macchina al collo.
Stop.
Esco e giro la citta quello che colgo colgo (certo o dalla mia c'è che statto a 1/6 senza problemi ;) )

Per la A80 dubito fortemente ch possa essere una buona scelaà per te ma non so neanche quanto ti possa essere utile la 5400
torno a dire ti sei molto contraddetto e mi hai un po confuso.

Forse per te ci vorrebbe una nikon 5700 o forse un foglio bianco e una matita x via dell'ingombro;)

PS non esiste il discorso ho comprato la 30D poi esce la 300d e mi hanno fregato i soldi.... poi l'anno prossimo esce la super reflex???
Ma che centra?
Devi fotografare o sognare megapixels????

scipione
23-10-2003, 21:49
Le canon sono fra le miliori compatte digitali ma hanno il punto debole della aberrazione cromatica nella quale "eccellono" in condizione di forte contrasto di luce.
Le Nikon dovrebbero essere meno soggette a questo "difetto" che comunque +o- è presente su tutte le compatte.

Io andrei su fotocamere molto compatte, hai una qualità minore di quella a cui eri abituato ma hai il massimo della compattezza e trsportabilità.

Ciao.

*Sat*
23-10-2003, 23:24
scusa corvonet si mi permetto... ma supposto che sembrerebbe difficile trovare una compatta che soddisfi le tue esigenze, come hanno detto altri, una reflex digitale con un'obiettivo da "gita" tipo il 18-55 ti starebbe benissimo in una borsettina di piccole dimensioni. :cool:

FreeMan
24-10-2003, 00:53
corvonet hai la sign irregolare.. immagine max 100x50x4k

sei pregato di editarla

;)

>bYeZ<

MisterG
24-10-2003, 04:59
Corvo, sono daccordissimo con te su tutta l'analisi che hai fatto del mondo reflex e non. Mentre diventa un bel problema rispondere alla tua domanda se parti dicendo che la qualità della g3 ti ha deluso. Confermo quanto già detto fin'ora, forse ti conviene valutare la nikon 5700 che però inizia ad essere un po datata e la minolta 7i, 7hi, a1, altre rivali nel campo della g3 faccio fatica ad immaginarmele.

Salut.

M750
24-10-2003, 06:53
[B].....Confermo quanto già detto fin'ora, forse ti conviene valutare la nikon 5700 che però inizia ad essere un po datata e la minolta 7i, 7hi, a1, altre rivali nel campo della g3 faccio fatica ad immaginarmele.



La Minolta invece non è datata??;)
Almeno della 5700 non c'è già il modello nuovo....:)

corvonet
24-10-2003, 07:09
Originariamente inviato da scipione
Le canon sono fra le miliori compatte digitali ma hanno il punto debole della aberrazione cromatica nella quale "eccellono" in condizione di forte contrasto di luce.
Le Nikon dovrebbero essere meno soggette a questo "difetto" che comunque +o- è presente su tutte le compatte.

1) Molto probabilmente mi sono spiegato male ma tu ha fatto centro;)

2) La reflex 300D col 18-55 e borsetta non è una brutta idea.

3) La firma la riedito per la sesta volta...ma chc cazz come sono restrittivi in questo forum:)

4) Attualmente sto valutando la nikon 5400 e la canon 300D...pro e contro di ognuna...dimensioni...qualità d'immagine...prezzo...costruzione...

5) Grazie a tutti, sopratutto a quelli più gentili, l'umiltà è un dono prezioso che non tutti hanno, qualcuno di voi a dimostrato di averla e ne sono contento...;)

aaron80
24-10-2003, 07:41
Originariamente inviato da corvonet
4) Attualmente sto valutando la nikon 5400 e la canon 300D...pro e contro di ognuna...dimensioni...qualità d'immagine...prezzo...costruzione...


Come qualità d'immagine non c'è assolutamente paragone... tutto a vantaggio della 300D... la 5400 ha dalla sua la compattezza e leggerezza. Costruzione non so dirti di preciso... la 5400 è di magnesio, la 300D di plastica, ma pesno che sia più che buona la plastica della 300D.
ossi in te andrei sulla 300D... con la 5400, ripeto, secondo me sarebbe quasi la stessa cosa che avere la G3... non c'è questa gra differenza.

scavenger73
24-10-2003, 07:59
E' che alla fine tutti possiamo esprimere la nostra opinione ma alla fine la macchina deve calzare a chi la usa...si deve sentire "comoda " addosso quasi come un vestito....
Ci sono persone che cambiano una macchina da un giorno all'altro, e ne ho conosciute, perchè la trovano scomoda da impugnare o perche' carente di una particolare funzione...
essendo stato professionista per un bel periodo di tempo a corvonet vanno ovviamente strette alcune limitazioni tecniche e costruttive delle attuali compatte digitali...cose alle quali molti fotoamatori, per quanto evoluti, non badano. A questo punto chiedo a corvonet perchè la scelta deve cadere per forza sul digitale? Per la "personalità fotografica" che sembri esprimere dai tuoi post personalmente ti vedrei bene in mano una bella contax G2 a telemetro....(lasciando da parte il discorso dei prezzi).
;)

corvonet
24-10-2003, 11:59
A volte non si considera la moglie ha ha ha che vuole vedere le foto sul PC e sul Televisore :cry: poi mi ci metto io che voglio la qualità, poi lei che rompe quando andiamo in giro e poi mia suocera mi aspetta la domenica a mesdì col polpettone e i suoi famosi antipasti:cry:

Comunque per la cronaca ho appena preso la 300D e a primo impatto posso dire che dalle 4 foto che ho fatto la qualità d'immagine è ottima e la costruzione in generale corpo+obbiettivo è validissima...credevo fosse na ciofeca ma mi devo ricredere.;)

1 il gatto bianco viene letteralmente sotto esposto (multizona)

2 i punti riflessi negli occhi (fatti col flash) sono contornati di viola

3 le foto a luce ambiente sono favolose...anche i controluce

Ottima macchina;)

aaron80
24-10-2003, 12:36
Meno male che hai trovato qualcosa che ti soddisfi... con una compatta non ci saresti stato più...

zimboart
24-10-2003, 12:39
Originariamente inviato da corvonet
A volte non si considera la moglie ha ha ha che vuole vedere le foto sul PC e sul Televisore :cry: poi mi ci metto io che voglio la qualità, poi lei che rompe quando andiamo in giro e poi mia suocera mi aspetta la domenica a mesdì col polpettone e i suoi famosi antipasti:cry:

Comunque per la cronaca ho appena preso la 300D e a primo impatto posso dire che dalle 4 foto che ho fatto la qualità d'immagine è ottima e la costruzione in generale corpo+obbiettivo è validissima...credevo fosse na ciofeca ma mi devo ricredere.;)

1 il gatto bianco viene letteralmente sotto esposto (multizona)

2 i punti riflessi negli occhi (fatti col flash) sono contornati di viola

3 le foto a luce ambiente sono favolose...anche i controluce

Ottima macchina;)

che dire....ora siamo in due!
:D :D

rikyxxx
24-10-2003, 13:00
Originariamente inviato da corvonet
2 i punti riflessi negli occhi (fatti col flash) sono contornati di viola

Ma stai parlando della 300D???


rikyxxx

corvonet
24-10-2003, 18:09
Originariamente inviato da rikyxxx
Ma stai parlando della 300D???


rikyxxx


http://www.avpzone.it/images/img_0018 copia.jpg

ok?

zimboart
24-10-2003, 18:46
Originariamente inviato da corvonet
http://www.avpzone.it/images/img_0018 copia.jpg

ok?

ok .....ma questo cosa significa?

corvonet
24-10-2003, 22:11
Significa che su i punti luce si ha una abberazione cromatica;)

...foto fatta con 300D...

Photomaster
25-10-2003, 05:36
Originariamente inviato da corvonet
Significa che su i punti luce si ha una abberazione cromatica;)

...foto fatta con 300D...

Ciao, se sei stato per tanti anni fotografo, penso che qualsiasi consiglio ti risulterà superfluo e a qualsiasi domanda tu ti possa rispondere da solo, hai preso la 300d con l'obiettivo di serie? Pensi che la qualità del vetraccio che monta ti preservi dall'aberrazione cromatica? Hai provato a diaframmare un po' per cedere se la situazione cambia? Sicuramente si, in fondo sono accorgimenti comuni alla foto chimica, la resa di un cmos o ccd si avvicina molto all'invertibile.
Ora mi chiedo, non pensi di fare un po' troppo terrorismo fotografico?
Quando scattavo con rullino (ogni tanto lo faccio ancora) e andavo in vacanza mi portavo la eos 500n con il suo buon vecchio 28 - 80 di serie che chiamare obiettivo è una bestemmia e sul quale la scritta Canon sembra voglia scappare, ora sapevo benissimo che le foto venivano come venivano, ma se mi cadeva in un burrone, mio figlio ci saltava sopra o se mi cadeva nel polpettone mentre mia moglie mi gridava nell'orecchio non me ne importava più di tanto.
Inutile dire che per foto + decenti utilizzavo e utilizzo tutt'altra attrezzatura, se non altro non l'amato odiato 28 - 80.
Ora il vetraccio non ce l'ho nemmeno più ed evito di accontentarmi se posso, evito pure di impugnare una compatta se posso, mia moglie sa che se sto fotografando non deve gridarmi nell'orecchio, evito di farlo sopra il polpettone e spero che la lega di magnesio vinca la battaglia con mio figlio so per certo però che nella foto del bimbo che soffia sulla sua torta di compleanno probabilmente si vedrà forse anche l'aria che soffia e pace se la sera la panna sul 70-200 è dura da togliere.
Ottime foto pretendono ottimi obiettivi, tanti chili da portare e tanti soldi da spendere (anche un po' di talento su!) la domanda è sei disposto a questo per una foto? Io si, catturare una situazione così com'è con l'atmosfera che desideri con la qualità che vuoi, io amo questo e la mia spalla regge bene quei 3 - 4 chili di roba che mi tocca portarmi appresso....

kellone
27-10-2003, 20:29
Originariamente inviato da aaron80
con la 5400, ripeto, secondo me sarebbe quasi la stessa cosa che avere la G3... non c'è questa gra differenza.
Ahi, questa la accuso pesantemente.
aaron80, ti leggo da molto su questo forum e ti considero preparato, competente e mai fuori luogo.
In questi giorni stò cercando di comprendere cosa acquistare tra Nikon coolpix 5000 o 5400, canon G3 o A80.
Tralasciando le differenti fasce di prezzo è difficile capire dove sbattere la testa.
La cp 5400 a euro 770 è 5mp, CCD 1/1.8" zoom 28-116
La cp 5000 a euro 740 è 5mp, CCD 2/3" zoom 35-85
La G3 a euro 630 è 4mp, CCD 1/1.8" zoom 35-140
La A80 a euro 420 è 4mp, CCD 1/1.8" zoom 38-114
Un paio di bei consigli non mi dispiacerebbero....

aaron80
27-10-2003, 20:49
Originariamente inviato da kellone
Ahi, questa la accuso pesantemente.
aaron80, ti leggo da molto su questo forum e ti considero preparato, competente e mai fuori luogo.
In questi giorni stò cercando di comprendere cosa acquistare tra Nikon coolpix 5000 o 5400, canon G3 o A80.
Tralasciando le differenti fasce di prezzo è difficile capire dove sbattere la testa.
La cp 5400 a euro 770 è 5mp, CCD 1/1.8" zoom 28-116
La cp 5000 a euro 740 è 5mp, CCD 2/3" zoom 35-85
La G3 a euro 630 è 4mp, CCD 1/1.8" zoom 35-140
La A80 a euro 420 è 4mp, CCD 1/1.8" zoom 38-114
Un paio di bei consigli non mi dispiacerebbero....

Grazie, troppo buono... :mano:

Dunque, la Cp5000 è 28-85... ma per 30 euro di differenza con la 5400 preferirei quest'ultima che mi pare meglio...
La G3 mi pare un po' altina come prezzo... cioè... quei soldi li vale tutti però mi pare che tempo fa si trovavano a dei bei prezzacci...
La A80 sembra proprio una bella macchinetta, ma se non è un problema spendere 200 e passa euro in più la scarterei... le altre sono tutte tre meglio, soprattutto in fatto di lenti.
...io direi CP5400... ma se non ti va di spendere 740 eurozzi e vuoi risparmiare qualcosina la G3 di sicuro non ti deluderebbe...

Spero di essere stato d'aiuto.

secerot
28-10-2003, 01:10
Ma insomm,come si fà a dire che la foto digitale possa in qualche modo ripagare l'occhio come una buona dia, suvvia sono matrimonialista da anni e ritrattista in mezzo formato(zenza e hassemblad) senza disdegnare canon ed i suoi favolosi zoom(e anche costosi), ma mi sembra che si stia cercando di snaturare il concetto di fotografia,ora che ci impongono queste pseudo telecamere,non è certo la risoluzione e l'ottica che fa la differenza, ma va anche previsto il fatto che il procedimento chimico e la grana della pellicola risolvono dettagli inimmaginabili ad una digitale,senza contare il fatto che il bilanciamento del bianco spesso toppa e foto che dovrebbero essere uguali spesso non lo sono....
Ma nell'ottica del risparmio di peso allora vale lapena prenderla in esame se non altro come supporto alla macchina di riferimento,anche io la ho comprata e la scelta è ricaduta su olympus,vera pietra miliare nel settore ottico, per l'ottimo obiettivo(ottico)10x e la minima posterizzazione sulle alte luci,considerandone il prezzo abbordabile e la totale manovrabilità dei tempi e dei diaframmi ,oltre alle ridotte dimensioni devo dire di non essere insoddisfatto, a patto però di trovare chi te le stampi a dovere però,ma questa è un' altra storia...!;)

kellone
28-10-2003, 10:43
Originariamente inviato da aaron80

Spero di essere stato d'aiuto.

Senz'altro, grazie.

ZioBilly
28-10-2003, 14:55
Dovreste provare le Fuji

Edgar
28-10-2003, 15:54
ciao a tutti,

uso da anni diverse attrezzature analogiche (Leica M, Hasselblad, Mamiya 6, Contax) che alterno secondo il tipo di fotografia.
In generale uso il medio formato, Hasselblad quando ho esigenza di utilizzare diverse pellicole (grazie ai magazzini intercambiabili + la splendida grandangolare SWC) e Mamiya quando voglio il massimo della definizione e della secchezza nell'immagine (Mamiya 6 grazie all'otturatore centrale e alla mancanza dello specchio da delle immagini di una nitidezza mostruosa, provare per credere).
Uso poi Contax per i tele lunghi e Leica M con obiettivi molto luminosi per le foto in luce ambiente (non uso MAI il flash).

Questo quando esco SENZA MOGLIE al puro scopo di fare foto.

Quando invece non voglio complicarmi la vita o faccio foto da famiglia uso:
Come analogica: una Leica a vite del '40 (Leica IIIc) con un Summar 50 f2 rientrante. Strepitosi i risultati, affascinante e "sexy" da usare la macchina. Con un esposimetro Voigtlander infilato nella slitta flash è un oggetto RILASSANTE PICCOLO E LEGGERO che non ti complica la vita, ma TI FA VENIR VOGLIA DI FOTOGRAFARE.

Come Digitale una ("vecchia") Canon S40. Di cui sono solo in parte soddisfatto. Sicuramente soddisfatto per quanto riguarda la definizione (i migliori scatti possono essere stampati anche in A3 senza problemi), molto meno per quanto riguarda la gestione colore. Praticamente non c'è foto che possa essere stampata così com'è: hanno quasi tutte una fastidiosa dominante magenta, sono "mosce" e richiedono parecchio lavoro per essere trasmormate in buone foto. In passato ho avuto di Canon anche una A 20 che era un'ottima macchina, ma con gli stessi problemi sul colore. Gli stessi problemi che ho rilevato in passato usando la Canon G1 di un amico.

Attualmente invece ritengo che la migliore gestione del colore sia appannaggio in primis di Nikon e poi di Minolta. Questo vale in generale, poi all'interno delle 2 gamme ognuno può scegliere l'apparecchio le cui caratteristiche sono più consone al proprio tipo di fotografia. Personalmente la prossima digitale che comprerò sarà sicuramente una Nikon. Ne ho provate diverse e la corrispondenza dei colori con la realtà è assolutamete strepitosa.

Spero sia di aiuto, ciao a tutti Elio

Photomaster
28-10-2003, 17:37
Originariamente inviato da secerot
Ma insomm,come si fà a dire che la foto digitale possa in qualche modo ripagare l'occhio come una buona dia, suvvia sono matrimonialista da anni e ritrattista in mezzo formato(zenza e hassemblad) senza disdegnare canon ed i suoi favolosi zoom(e anche costosi), ma mi sembra che si stia cercando di snaturare il concetto di fotografia,ora che ci impongono queste pseudo telecamere,non è certo la risoluzione e l'ottica che fa la differenza, ma va anche previsto il fatto che il procedimento chimico e la grana della pellicola risolvono dettagli inimmaginabili ad una digitale,senza contare il fatto che il bilanciamento del bianco spesso toppa e foto che dovrebbero essere uguali spesso non lo sono....
Ma nell'ottica del risparmio di peso allora vale lapena prenderla in esame se non altro come supporto alla macchina di riferimento,anche io la ho comprata e la scelta è ricaduta su olympus,vera pietra miliare nel settore ottico, per l'ottimo obiettivo(ottico)10x e la minima posterizzazione sulle alte luci,considerandone il prezzo abbordabile e la totale manovrabilità dei tempi e dei diaframmi ,oltre alle ridotte dimensioni devo dire di non essere insoddisfatto, a patto però di trovare chi te le stampi a dovere però,ma questa è un' altra storia...!;)

Non era questo il senso di quello che ho detto, intendevo che la qualità dell'ottica conta in percentuale maggiore, anche se per quanto mi riguarda l'ottica rappresenta sempre l'80% della qualità della foto.

secerot
29-10-2003, 22:04
così dicendo affermi in pratica che è pur sempre la mano del fotografo che conta... ma ad ogni modo è fondamentale avere la sicurezza psicologica perlomeno che ciò che ho scattato è quello che ho pensato e non un fottuto alone di luce bianca o aberrazioni cromatiche varie...

Photomaster
30-10-2003, 05:19
Originariamente inviato da secerot
così dicendo affermi in pratica che è pur sempre la mano del fotografo che conta... ma ad ogni modo è fondamentale avere la sicurezza psicologica perlomeno che ciò che ho scattato è quello che ho pensato e non un fottuto alone di luce bianca o aberrazioni cromatiche varie...

Questo è fondamentale, altrimenti gireremmo tutti con una kodak usa e getta! Ogni qualvolta ho cambiato o pensato di cambiare un obiettivo l'ho fatto proprio perchè di solito scatto prima con un'ottica fantastica; i miei occhi, e se poi non riesco ad ottenere qualcosa di simile con la macchina mi deprimo.

coppermine_650
30-10-2003, 14:37
Originariamente inviato da Photomaster
Questo è fondamentale, altrimenti gireremmo tutti con una kodak usa e getta! Ogni qualvolta ho cambiato o pensato di cambiare un obiettivo l'ho fatto proprio perchè di solito scatto prima con un'ottica fantastica; i miei occhi, e se poi non riesco ad ottenere qualcosa di simile con la macchina mi deprimo.


Parole sante caro "Photomaster"