View Full Version : voltaggi ventole...
felixmarra
23-10-2003, 17:44
Nei limiti del possibile volevo downvoltare le 4 ventole del case senza resistenze... ora le possibilità sono 2:
1) Le metto a 2 a 2 in serie così realizzo 6v su ciascuna ventola
2) Le metto a 2 a 2 in parallelo mettendo la linea dei +5 come massa e realizzo 7v a ventola
Cosa fareste voi??? Metterle in serie mi piacerebbe di più così non alimento le ventole senza una vera massa ed evito qualsiasi problema sulla linea dei +5, ma a 6v si muoveranno??? Sono delle YS-Tech Silent FD1281252B-2A
Denghiu ;)
Penso proprio che a 6v partano. Mettere le ventole a 7v con i 5v a massa a me non ha mai creato nessun problema, questione di gusti ;)
felixmarra
23-10-2003, 19:55
Messe a 6v in serie e partono senza problemi... non si sentono completamente!!! Muovono poca aria, ma se tolgo le grigle posteriori sul mio chieftec dovrei guadagnare qualcosa, no? ;)
tulnio grazie dell'info, ma sto cercando di eliminare qualsiasi fonte di problemi anche se improbabile! :D :)
Dumah Brazorf
23-10-2003, 20:15
Personalmente nel mio case economico arieggiato da 2 Topmotor Medium @6v avevo buone temperature (max 30-31°).
Ciao.
felixmarra
23-10-2003, 21:20
mmmmmm il fatto è che le ys-tech silent già a 12v muovono neanche 28CFM e a 6v (ammesso che le regressione sia lineare) siamo sui 14CFM...
Per adesso dal case aperto al case chiuso la temperatura del processore è aumentata in idle di 2°C, ma sull'anteriore ho solo una ys-tech silent a 12v che reffredda un maxplus 9.... dovrei provare a mettere la seconda sotto quella del disco fisso e mandarle tutte e due a 6v e vedere cosa succede perchè secondo me manca aria fresca in ingresso....
al massimo attivo anche la ventola sul laterale... :p
che ne dite?
MiKeLezZ
23-10-2003, 21:50
Ciao ho le tue stesse ventole.
A 12V le trovo rumorosette, ho provato a tenerle a 5V e non c'è mai stato nessun problema e il flusso d'aria è pochino ma ci si accontenta.
Sicuramente ti consiglio la soluzione "in serie", mi sembra un ottimo compromesso.
(Lo farei pure io ma mi scoccia tagliare i fili e riattaccare i vari molex...).
felixmarra
23-10-2003, 22:01
a me è sembrato molto "elegante" e funzionale come soluzione quella di metterle in serie... :)
Non ho toccato i molex delle ventole, ho usato gli sdoppiatori a Y
Lo sdoppiatore è impostato per metterle in parallelo, ma tirando fuori i fili nero e rosso dal molex femmina, basta tagliare un filo rosso della prolunga di una ventola e il nero dell'altro e unirli insieme e poi rimettere dentro i due non tagliati così come erano prima ;)
Et voilà ;) sono in serie a 6v senza toccare i molex delle ventole!
Secondo me il top sarebbe a 9 volt, ma non saprei dove trovare 18v dall'ali :sofico:
DarkAngel77
24-10-2003, 13:59
Per metterle a 9V o 8V potresti utilizzare un integrato regolatore di tensione fisso a tre terminali come il 7809 ( o 7808).
Visto che l'assorbimento delle ventole assorbimento delle ventole non è elevato il calore dissipato dovrebbe essre molto contenuto (direi non superiore ai 3W). Il costo non è elevato e non hai nemmeno la necessità di realizzare il PCB, mentre l'unico lavoro richiesto è quello di fare 3 saldature più il montaggio dei vari molex. Unica accortezza necessaria è quella di montare l'integrati su una piccola aletta dissipatrice se gli colleghi più ventole contemporaneamente :D .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.