PDA

View Full Version : LindowsOS 4.0: il Linux che assomiglia a Windows


Redazione di Hardware Upg
23-10-2003, 14:11
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/software/922/lindowsos-40-il-linux-che-assomiglia-a-windows_index.html

LindowsOS 4.0 è presentato come una soluzione semplice, intuitiva e preconfezionata di Linux, adatta agli utenti abituati a Ms Windows; ma non sempre è oro tutto ciò che luccica, anzi

Click sul link per visualizzare l'articolo.

zforever
23-10-2003, 14:36
Recensione ben fatta. Ha confermato che lindowsOS è un sistema che non è "ne carne ne pesce" ;)
Sono inoltre felicissimo che Hwupgrade stia finalmente cominciando a fare belle recensioni anche di software.
Aspetto una bella comparativa tra antivirus, tra Browsers e tra client email

AndreKap
23-10-2003, 15:02
Originariamente inviato da zforever
Aspetto una bella comparativa tra antivirus, tra Browsers e tra client email

Sottoscrivo!!!
E aggiungerei firewall, anti-spyware e download manager (non ne ho ancora trovato uno che mi gestisca per bene i DL lanciati da Mozilla....)

spetro
23-10-2003, 15:09
Certo che, volendo in vari aspetti quali nome e grafica, richiamare Windows mi sembra poco felice la scelta del numero 4.0 che hanno messo accanto al nome che richiama l'ormai vetusto NT4. Per renderlo più attuale sarebbe stato sicurmanete meglio un 2003 o qualche sigla come quelle che vanno di moda ora. O no?

Cimmo
23-10-2003, 16:18
Nella descrizione c'e' scritto "abbituati" con due b!
Cmq io continuo ad essere scettico davanti a questo SO, non ha veramente niente di piu' rispetto ad una semplice Mandrake che gia' di x se e' semplice da usare. E poi continuo a ripetere: usare Linux loggandosi come root e' un'offesa alla sicurezza di Linux!

Diadora
23-10-2003, 16:22
La recensione mi sembra decisamente corta, ne ho letta una su PC Professionale sicuramente più esauriente e completa. Comunque dà un idea di cosa sia Lindows: un mezzo sangue. Trovo che sia un sistema non molto utile: uno o sta a Windows o a Linux. La cosa migliore sarebbe utilzzare Windows finche non si hanno conoscenze informatiche sufficenti e poi passara ad una vera distribuzione Linux, anche se facile (per esempio Mandrake).

tasso79
23-10-2003, 16:35
voglio fare solo qualche considerazione.
Finchè linux continua ad essere così ostico non avrà mai successo.
Ho istallato varie volte linux su un pc di prova, tutto ok. Sono riuscito anche a ricompilare il kernel, ad istallare i driver nvidia. Ma quando si è trattato di istallare qualche programma, niente da fare. Ho provato ad istallare quake 2 per linux, overnet per linux, non mi sembrano così complessi. Ma mi sono perso tra le decine di librerie che uno deve compilare. Così non può andare avanti.
La gente il pc lo accende e le usa. Se qualcosa che funziona in Win poi non funziona senza tirare bestemmie in linux, come si fa a convincere di passare al pinguino?
Ho letto credo nella firma di qualcuno: Non è che Linux non è userfriendly, è che gli amici se li sceglie.
Beh se un amico mi fa perdere del tempo inutilmente, prima di tutto può stare a casa sua, poi rivaluto la sua posizione da amico...

Jaxoon
23-10-2003, 16:40
posso capire che windows sia più facile da usare, quindi lo reputi un s.o. per iniziare, ma se poi sei un programmatore che deve utilizzare linguaggi per creare applicazioni win32 come fai? Non stò parlando di Java o Delphi... parlo di VB.NET o C#...

*ReSta*
23-10-2003, 17:22
lindows, mi sembra una bella alternativa, ma il fatto è che linux di default è fatto per farti bestemmiare...
Capisco che non è nato per un uso home, ma se si vuole andare in questa direzione bisogna rinunciare a certe caratteristiche e renderlo più semplice. Tanto se lo devo mettere su un pc per collegarmi a internet e leggere la posta che cavolo me ne faccio di tool, multiutenza e possibilità di configurazione??

In windows 2 click e sei a posto. In linux non ci siamo ancora e quindi non si può pretendere che si diffonda facilmente.

aquila1010
23-10-2003, 17:48
su PC Mag di ottobre c'è accluso il CD di Lindows da utlizzare senza installazione, tipo Knoppix; ora lo provo. Comunque, ritengo che sia meglio utilizzare una distribuzione "facile" ma seria - Red Hat o Mdk - per iniziare con Linux, oltre che gratuita. ciao

edivad82
23-10-2003, 17:59
Originariamente inviato da tasso79
voglio fare solo qualche considerazione.


Originariamente inviato da *ReSta*
lindows, mi sembra una bella alternativa, ma il fatto è che linux di default è fatto per farti bestemmiare...

beh, ma uno non DEVE usare PER FORZA linux, se uno lo prova e gli piace continuerà ad usarlo ma non per questo linux va modificato...

oggi come oggi linux sta cambiando...sta prendendo più strade, vedi le distribuzioni home, e LindowsOS è una di queste...

Se alla prima difficoltà ci arrendiamo allora già linux non fa per noi...Non abbiamo voglia di imparare? ma come? nessuno di noi "nasce imparato" su Windows, eppure lo usiamo, questione di abitudine ;)

Non è che Linux non è userfriendly, è che gli amici se li sceglie

e la capisco anche questa frase ;) non me ne voglia nessuno ma il pinguino è amico di chi lo apprezza, non di chi dice che è una cavolata perchè non lo sa usare... anch'io non so giocare a calcio ma mica ci devo giocare per forza, o meglio, se vorrò diventare bravo, mi allenerò e con più o meno fatica aumenterò il mio livello...

Linux non è una alternativa a windows, sono tutti e due a pari livello... sta a noi scegliere quale usare...

lnessuno
23-10-2003, 18:01
con debian/knoppix/morphix ecc ecc funziona così:

vuoi installare mozilla?

apt-get install mozilla

vuoi eliminarlo?

apt-get remove --purge mozilla


sicuro che con windows sia più semplice? sotto linux non ci sono solo i sorgenti, ci sono anche i binari... ad esempio se tu usavi mandrake (che secondo me per certe cose è più complicata di debian), bastava fare un giro su rpmfind.com, scaricavi quello che ti serviva, installavi con rpm -i nomedelfile, ed eri a posto...

oppure, se si tratta di un software liberamente scaricabile, tipo mozilla, bastava fare così:

urpmi mozilla

per eliminarlo?

urpme mozilla



dai, non è poi così difficile... ;)

Ikitt_Claw
23-10-2003, 18:32
Originariamente inviato da *ReSta*
lindows, mi sembra una bella alternativa, ma il fatto è che linux di default è fatto per farti bestemmiare...

:confused:


Tanto se lo devo mettere su un pc per collegarmi a internet e leggere la posta che cavolo me ne faccio di tool, multiutenza e possibilità di configurazione??

I tool e la possibilita` di configurazione servono per far funzionare tutto ;)
La multiutenza per non perdere tutto il sistema col primo virus che passa;
fosse usata come si deve anche con windows, i vari worm farebbero una frazione del danno...

In windows 2 click e sei a posto. In linux non ci siamo ancora e quindi non si può pretendere che si diffonda facilmente.

apt-get + synaptic e` una soluzione.
In due click si e` a posto.

dnarod
23-10-2003, 19:02
x lnessuno
a sto punto reinstallo dos 6.22: se devo utilizzare un so di centinaia di mega per poi dover compiere le operazioni da riga di comando, sicuramente dos e piu leggero!!!
ma dai stiamo scherzando??? nessuno dice (almeno spero) che impararsi du comandi di linux sia complicato ma quando hai xp pro che clicchi e fa da solo non esiste proprio confronto.....tanto piu che se modifichi la shell32 di windows (che francamente ha i suoi difetti, mica dico il contrario) e sbatti via tutto il superfluo puoi organizzarti un so dove accedi a qualunque cosa semplicemente cliccando su dei pulsantini su desktop.........scusa se e poco.......
a sto punto se si vuole un supersistema operativo compriamoci 15 cd di solaris e utilizziamolo pure senza interfaccia che di sicuro è un so valido
con cio non dico che linux sia da buttare ma finche continueranno a sfornare distribuzioni come quelle di adesso io rimarro tranquillamente col mio xp gentilmente offerto da zio bill, veloce, stabile (insicuro e pacchiano, ma uno il lusso lo dovra pur pagare in qualche modo no?)e soprattutto comodo!

Ikitt_Claw
23-10-2003, 19:25
Originariamente inviato da dnarod
a sto punto reinstallo dos 6.22: se devo utilizzare un so di centinaia di mega per poi dover compiere le operazioni da riga di comando, sicuramente dos e piu leggero!!!

ma meno potente, di gran lunga, e meno sicuro.
Senza contare che un OS che occupa 7 (sette) mega all'avvio, nel 2003,
non e` proprio un mostro di pesantezza.

Con la riga di comando in Linux si fanno cose che in DOS (e si, anche in emulazione terminale windows) sono impensabili, come vedere foto e filmati.

Non e` che se ricorda il dos vuol dire che e` limitata e scomoda come il DOS, la riga di comando.

quando hai xp pro che clicchi e fa da solo non esiste proprio confronto.....

Facciamolo invece. Restando in tema di installazione software, cos'ha synaptic (basato su apt-get) che lo rende inconfrontabile con xp pro?

sbatti via tutto il superfluo puoi organizzarti un so dove accedi a qualunque cosa semplicemente cliccando su dei pulsantini su desktop.........scusa se e poco.......

Non e` poco, e su Linux lo si fa da qualche anno...

sfornare distribuzioni come quelle di adesso io rimarro tranquillamente col mio xp gentilmente offerto da zio bill, veloce, stabile (insicuro e pacchiano, ma uno il lusso lo dovra pur pagare in qualche modo no?)e soprattutto comodo!

De gustibus... :)

csteo
23-10-2003, 20:34
MAncano i driver ziu can perchùè non lo capite .

Questo è il primo passo per lo user friendly


Pensate anhce solo a un IT che gestisce i PC di un azienda ,se si devo mettere a formattare per qualsiasi motivo che ci guadagna ogni volta a sbattersi per tutte le perifiche , ricompilazione del kernel e boiate varie .

Peggio ancora l'utente home che non sa neanche come farle ste cose .

Le periferiche dove si nota di più la differenza sono i modem (cosa che ormai utilizzano tutti

Ikitt_Claw
23-10-2003, 21:00
Originariamente inviato da csteo
MAncano i driver ziu can perchùè non lo capite .

Io l'ho capito. Per questo prendo solo hardware supportato, e non quello piu` di moda. Come acquirente, scegliere a chi dare i miei soldi e` la piu` potente arma in mio possesso...


Questo è il primo passo per lo user friendly


Beh, prendendo user friendly in senso lato... :)


Pensate anhce solo a un IT che gestisce i PC di un azienda ,se si devo mettere a formattare per qualsiasi motivo che ci guadagna ogni volta a sbattersi per tutte le perifiche , ricompilazione del kernel e boiate varie .


E chi ha detto che deve ricompilarsi il kernel e 'boiate varie'?
Una volta che c'e` il supporto nel kernel, festa finita.

Con i driver binari che tanti invocano come manna dal cielo la situazione invece e` piu` complessa

lnessuno
23-10-2003, 21:18
davvero? a me non sembra... e dire che linux lo uso tutti i giorni per diletto :p

anzi, a dirla tutta con una installazione pulita di linux mi funziona già quasi tutto al primo colpo... basta che mi installo sane (per lo scanner) e mi installo i drivers del modem (uno speedtouch usb adsl...) e faccio già tutto quello che faccio con windows


ad ogni modo, se non ti piace la linea di comando c'è synaptic... clicchi sul nome del programma che vuoi installare, clicchi su installa e... usarlo

per mandrake non c'è synaptic ma c'è qualcos altro... non ricordo il nome è un pò che non la uso, cmq funziona bene anche quello...

davvero, installare un programma sotto linux è molto più facile che con windows... sta a te decidere se farlo pigiando 10 tasti sul terminale o cliccando due volte su un frontend si gestisce tutto lo sporco lavoro

tasso79
23-10-2003, 22:09
non è che mi sono fermato appena ho trovato qualche difficoltà, anzi devo dire che ho perso anche troppo tempo.
E il tempo è denaro, almeno a casa mia.
Perchè usare un sistema operativo che mi obbliga ad ore ed ore di tentativi, quando ce n'è un'altro che costa, ma che con 2 click è a posto.
Che poi quel synaptic che citate funzioni, questo è tutto da dimostrare.

dnarod
24-10-2003, 02:29
a questo punto devo precisare che io non ho assolutamente nulla contro linux (come molti invece si ostinano a pensare); dico solo che i fatti dimostrano che per ora (e se continua cosi ancora per un bel po) non c e proprio nessun confronto da fare e che win smerda sotto la maggior parte degli aspetti qualunque linux, è inutile dire diversamente tanto si viene smentiti da una semplice controprova: linux e gratis, potente e sicuro e persino quelli che non distinguono un icona da un immagine lo hanno sentito nominare.....eppure tutti hanno win........punto e basta.
lasciamo stare i driver (grossa pecca) i programmi (girano solo quelli per linux del cacchio, i giochi (qui stendiamo un velo pietoso e non ribattete se no rido) ecc......ma la piu grossa pecca di linux è il fatto che non sia assolutamente user friendly........piu di cosi non so come altro spiegarlo.......io d altro canto aspetto con impazienza una distribuzione che sia la fotocopia di win come funzionalita ma col kernel di linux (non lindows chiaramente ma una cosa seria!!!) allora passero sicuramente a linux o almeno lo installero nell hd e ogni mattino pensero per 5 secondi se far partire xp o lui:)

cdimauro
24-10-2003, 07:00
Originariamente inviato da lnessuno
"Ma quando si è trattato di istallare qualche programma, niente"

con debian/knoppix/morphix ecc ecc funziona così:

vuoi installare mozilla?

apt-get install mozilla

vuoi eliminarlo?

apt-get remove --purge mozilla


sicuro che con windows sia più semplice? sotto linux non ci sono solo i sorgenti, ci sono anche i binari... ad esempio se tu usavi mandrake (che secondo me per certe cose è più complicata di debian), bastava fare un giro su rpmfind.com, scaricavi quello che ti serviva, installavi con rpm -i nomedelfile, ed eri a posto...

oppure, se si tratta di un software liberamente scaricabile, tipo mozilla, bastava fare così:

urpmi mozilla

per eliminarlo?

urpme mozilla



dai, non è poi così difficile... ;)
Ovviamente stavi scherzando. Ovviamente... :rolleyes:

LowVoltage.it
24-10-2003, 08:44
Ragazzi...mettiamola cosi,gli utenti linux sono quelli che hanno il tempo materiale di stare dietro alle distribuzioni e x affrontare i problemi ci possono restare anche due ore. Noi utenti Winzozz (badate che utilizzo anche red hat) siamo poveri di tempo e sempre alla ricerca di velocità nello svolgere il lavoro. fino a quando Linux non sarà abbastanza rapido da eliminare i problemi in due minuti...bhe ragazzi il tempo è davvero denaro.
Pensate al casino che avremo in ditta per aggiornare il sito se una macchina linux(presenti in azienda)si pianta x un motivo...almeno winzozz mezz'ora ed è di nuovo su bello e felice...

Fabio Boneschi
24-10-2003, 08:47
__________________
Commento # 11 di : lnessuno pubblicato il 23 Oct 2003, 18:01
"Ma quando si è trattato di istallare qualche programma, niente"

_________________

non ho capito il senso del tuo intervento... forse volevi suggerirmi come funziona apt-get?

barabba73
24-10-2003, 08:54
Concordo che winozz tutto sommato, con tutti i suoi difetti, è comunque più facile e intuitivo! Io vorrei veramente un SO linux, travestito da windows però, non solo esteticamente. Allora sì che ci sarebbe un passaggio di utenti da un SO all'altro, i programmatori comincerebbero a sviluppare programmi e giochi anche per Linux...insomma si uscirebbe dalla nicchia di oggi per Linux, e si romperebbe il monopolio di Zio Bill !!!

edivad82
24-10-2003, 09:10
Originariamente inviato da dnarod
x lnessuno
a sto punto reinstallo dos 6.22: se devo utilizzare un so di centinaia di mega per poi dover compiere le operazioni da riga di comando, sicuramente dos e piu leggero!!!


beh, lo sai che esistono minidistro su floppy che fanno da router, firewall ecc ecc che non richiedono neanche l'hdd??

Originariamente inviato da dnarod
ma dai stiamo scherzando??? nessuno dice (almeno spero) che impararsi du comandi di linux sia complicato ma quando hai xp pro che clicchi e fa da solo non esiste proprio confronto.....tanto piu che se modifichi la shell32 di windows (che francamente ha i suoi difetti, mica dico il contrario) e sbatti via tutto il superfluo puoi organizzarti un so dove accedi a qualunque cosa semplicemente cliccando su dei pulsantini su desktop.........scusa se e poco.......
a sto punto se si vuole un supersistema operativo compriamoci 15 cd di solaris e utilizziamolo pure senza interfaccia che di sicuro è un so valido



è appunto quel *e fa da solo* che mi preoccupa...
perchè servono 15 cd? un minicd debian e con poco più di 150 mega puoi installarti un sistema espandibile via apt-get

Originariamente inviato da dnarod
con cio non dico che linux sia da buttare ma finche continueranno a sfornare distribuzioni come quelle di adesso io rimarro tranquillamente col mio xp gentilmente offerto da zio bill, veloce, stabile (insicuro e pacchiano, ma uno il lusso lo dovra pur pagare in qualche modo no?)e soprattutto comodo!

nessuno ti obbliga a passare a linux...ti trovi bene con linux? e chi dice niente...anch'io lo uso ma non per questo dico che sia impossibile usare linux e non dico che un sistema da riga di comando sia obsoleto solo perchè non ho l'iconcina su cui cliccare (che poi non è vero...)

edivad82
24-10-2003, 09:10
Originariamente inviato da Fabio Boneschi
__________________
Commento # 11 di : lnessuno pubblicato il 23 Oct 2003, 18:01
"Ma quando si è trattato di istallare qualche programma, niente"

_________________

non ho capito il senso del tuo intervento... forse volevi suggerirmi come funziona apt-get?

Fabio, non ce l'aveva con te!! :D :D

stefanotv
24-10-2003, 09:54
tornando a lindows e alla recensione

il grande vanto di lindows non era la compatibilita' con molti software windows?
perche' non avete provato ad installare nulla?
questo sarebbe stato l'aspetto piu' interessante da verificare, altrimenti se si vuole una distribuzione user-friendly c'è lycorys che oltretutto ha una gui molto bella.

Ikitt_Claw
24-10-2003, 10:08
Originariamente inviato da tasso79
[quote]Perchè usare un sistema operativo che mi obbliga ad ore ed ore di tentativi, quando ce n'è un'altro che costa, ma che con 2 click è a posto.

Mi autocito da: http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=543030&pagenumber=2


Vediamo:
Tempo installazione RedHat 9:
25 minuti *con selezione manuale dei pacchetti*
Tempo setup connessione:
0minuti (fatta dall'installazione)
Tempo download apt4rpm
1 minuto
Tempo setup apt4rpm (manuale, non necessario)
1 minuto
Tempo installazione programmi personalizati e patch di sistema:
90 minuti (sostanzialmente il tempo di download, era KDE3.1.4 piu` altre cose)
Tempo configurazione desktop:
5 minuti


I tempi non sono esatti al secondo, se qualcuno se lo sta chiedendo, ma l'ordine di grandezza e` senz'altro quello.

Tutto questo per dire: non e` che PER FORZA con Linux si perdono ore e giorni per il setup del sistema. Mi sembra una generalizzazione un po` forte, come se io dicessi che dato che la mia scheda audio non e` riconosciuta da win2k, allora il plug 'n' play di win2k fa schifo.


Che poi quel synaptic che citate funzioni, questo è tutto da dimostrare.

Certo. E` tutto da dimostrare anche che non funzioni pero`.
Nel mio piccolo, ha funzionato.

Ikitt_Claw
24-10-2003, 10:14
Originariamente inviato da dnarod
a questo punto devo precisare che io non ho assolutamente nulla contro linux (come molti invece si ostinano a pensare); dico solo che i fatti dimostrano che per ora (e se continua cosi ancora per un bel po) non c e proprio nessun confronto da fare e che win smerda sotto la maggior parte degli aspetti qualunque linux,

Di studi in merito ne ho visti un bel po`, molti contraddittori tra loro e han dimostrato tutto e il contrario di tutto. Se hai qualche riferimento preciso sarei felice di vederlo;
se invece ci si deve basare sull'esperienza personale, per quanto mi rigurda Linux e` un'alternativa percorribile sul desktop almeno da un 6-8 mesi.

è inutile dire diversamente tanto si viene smentiti da una semplice controprova: linux e gratis, potente e sicuro e persino quelli che non distinguono un icona da un immagine lo hanno sentito nominare.....

Non mi risulta sia cosi`. Molto spesso quando parlo di Linux a chi non so gia` che lo conosce la risposta piu` comune e` "eh cos'e`?".
A meno che non mi siano toccati tutti e soli quei pochi ancora ignoranti... :)

(girano solo quelli per linux del cacchio, i giochi (qui stendiamo un velo pietoso e non ribattete se no rido) ecc......

Vabbeh, se lo dici te ;)
Anche se la curiosita` e` forte, mi potresti fare un'esempio di programma
"per linux del cacchio"? :)

[quote[ma la piu grossa pecca di linux è il fatto che non sia assolutamente user friendly........piu di cosi non so come altro spiegarlo.......[/quote]

Infatti non l'hai spiegato, IMO.
Qualche esempio preciso?

Ikitt_Claw
24-10-2003, 10:15
Originariamente inviato da LowVoltage.it
Pensate al casino che avremo in ditta per aggiornare il sito se una macchina linux(presenti in azienda)si pianta x un motivo...almeno winzozz mezz'ora ed è di nuovo su bello e felice...

Espandi il concetto, ti prego, perche` collide frontalmente con la mia esperienza diretta.

Con *nix l'amministrazione remota (mediante X e ssh) e` una realta` affermata da anni, e funziona bene.

tritolo
24-10-2003, 10:15
Linux è sicuramente un buon sistema operativo, ma non non possiamo in alcun modo considerarlo come un OS all'avanguardia (UNIX ha ormai più di 30 anni).
Si porta dietro alcune palle al piede come il linguaggio C e il kernel monolitico che ne rendono difficoltoso l'adeguamento alle novità, e pesante l'interazione grafica (aprire una cartella da KDE, che è molto più leggero di gnome, impiega almeno il doppio del tempo rispetto a win).
Per andare un po' più sul pratico, l'installazione di qualunque periferica esterna che non sia monitor o stampante è un'operazione non sempre fattibile (e comunque una gran rottura di scatole),e qualunque modifica all'hw non viena riconosciuta: bisogna fare i salti mortali addirittura per installare una webcam, e sebbene sia vero che bastano poche righe di comando per iniziare a installare un programma, è altrettanto vero che il 90% delle volte mancano una montagna di librerie!
Non è possibile, allo stato attuale, pensare di sostituire linux a windows, i signori di lindows ci hanno creduto ma si sono scontrati con innumerevoli problemi strutturali, e hanno perso l'ennesima battaglia.
Ci potrà salvare solo una vera rivoluzione nel kernel 2.6...

edivad82
24-10-2003, 10:24
Originariamente inviato da tritolo
Linux è sicuramente un buon sistema operativo, ma non non possiamo in alcun modo considerarlo come un OS all'avanguardia (UNIX ha ormai più di 30 anni).


:mbe:
cosa vuol dire che ha trent'anni?? di sicuro non è rimasto invariato ma si è evoluto...

Originariamente inviato da tritolo
Si porta dietro alcune palle al piede come il linguaggio C e il kernel monolitico che ne rendono difficoltoso l'adeguamento alle novità, e pesante l'interazione grafica (aprire una cartella da KDE, che è molto più leggero di gnome, impiega almeno il doppio del tempo rispetto a win).
Per andare un po' più sul pratico, l'installazione di qualunque periferica esterna che non sia monitor o stampante è un'operazione non sempre fattibile (e comunque una gran rottura di scatole),e qualunque modifica all'hw non viena riconosciuta: bisogna fare i salti mortali addirittura per installare una webcam, e sebbene sia vero che bastano poche righe di comando per iniziare a installare un programma, è altrettanto vero che il 90% delle volte mancano una montagna di librerie!
Non è possibile, allo stato attuale, pensare di sostituire linux a windows, i signori di lindows ci hanno creduto ma si sono scontrati con innumerevoli problemi strutturali, e hanno perso l'ennesima battaglia.
Ci potrà salvare solo una vera rivoluzione nel kernel 2.6...

sai quali sono le problematiche dell'hardware? semplice...i produttori non sempre rilasciano driver propri e alcuni non sono neanche degni di essere chiamati driver, ma soprattutto, non vengono rilasciati per tutte le distro e spesso sono come sorgenti...sempre se si trovano...

quindi il problema non è nell'hardware non compatibile ma su una mancanza di sviluppo di driver...

Ikitt_Claw
24-10-2003, 10:30
Originariamente inviato da tritolo
ma non non possiamo in alcun modo considerarlo come un OS all'avanguardia (UNIX ha ormai più di 30 anni).

Infatti non e` all'avanguardia, Linux, se non nel segmento Unix (forse).
Chi ha mai detto che il suo vantaggio e` nell'essere all'avanguardia?
Linux usa concetti retro, ma funziona e bene.

Si porta dietro alcune palle al piede come il linguaggio C e il kernel monolitico che ne rendono difficoltoso l'adeguamento alle novità,

Perche`?
Anche windows 2000/XP e` scritto in C, AFAIK (il kernel)

e pesante l'interazione grafica (aprire una cartella da KDE, che è molto più leggero di gnome, impiega almeno il doppio del tempo rispetto a win).

Mai visto se non su macchine pesantemente mal configurate.
E poi, per il problema del linker dinamico (questo e` un VERO problema...) con i simboli C++ (se non l'hanno gia` risolto), e` vero il contrario, KDE e` piu` lento (meno reattivo, piu` propriamente) di GNOME a parita` di macchina.


è altrettanto vero che il 90% delle volte mancano una montagna di librerie!

mai successo nei casi a me noti. E anche se fosse, ci pensa urpmi o apt-get
a risolvere per me.
Comunque, sono graditissimi esempi circostanziati (tipo il prog X sulla distro Y mi ha costretto a...)

Non è possibile, allo stato attuale, pensare di sostituire linux a windows,

I tizi di Monaco e del Massachussets (IIRC, comunque c'e` la notizia su ziobudda.net) la pensano diversamente, pare :)

i signori di lindows ci hanno creduto ma si sono scontrati con innumerevoli problemi strutturali, e hanno perso l'ennesima battaglia.

Problemi strutturali?

Andrea Bai
24-10-2003, 10:41
Originariamente inviato da dnarod
con cio non dico che linux sia da buttare ma finche continueranno a sfornare distribuzioni come quelle di adesso io rimarro tranquillamente col mio xp gentilmente offerto da zio bill, veloce, stabile (insicuro e pacchiano, ma uno il lusso lo dovra pur pagare in qualche modo no?)e soprattutto comodo!


uhm...beh

e perchè non Mac OS X?

leoneazzurro
24-10-2003, 10:56
Diciamocela tutta: i punti deboli di Linux sono solo 2.
Il primo è chiaramente il supporto dell'hardware (soprattutto quello recente). Questo chiaramente è colpa delle case produttrici (anche se ce n'è qualcuna che si è "svegliata" sotto questo profilo)

Il secondo è che il software Open Source, pur avendo una serie di vantaggi notevoli (costo, disponibilità dei sorgenti, sviluppo continuo ad esempio) ha anche attualmente un grosso svantaggio organizzativo: si fanno troppi progetti concorrenti tra di loro, poche applicazioni "mirate" e ancora insufficiente standardizzazione; si ha così un conseguente spreco di risorse che va solo a vantaggio di Microsoft.

Alla fine, costruire una distribuzione che faccia il rilevamento automatico delle periferiche non è difficile.

edivad82
24-10-2003, 11:02
Originariamente inviato da leoneazzurro
Diciamocela tutta: i punti deboli di Linux sono solo 2.
Il primo è chiaramente il supporto dell'hardware (soprattutto quello recente). Questo chiaramente è colpa delle case produttrici (anche se ce n'è qualcuna che si è "svegliata" sotto questo profilo)

Il secondo è che il software Open Source, pur avendo una serie di vantaggi notevoli (costo, disponibilità dei sorgenti, sviluppo continuo ad esempio) ha anche attualmente un grosso svantaggio organizzativo: si fanno troppi progetti concorrenti tra di loro, poche applicazioni "mirate" e ancora insufficiente standardizzazione; si ha così un conseguente spreco di risorse che va solo a vantaggio di Microsoft.

Alla fine, costruire una distribuzione che faccia il rilevamento automatico delle periferiche non è difficile.
il secondo punto non è uno svantaggio, imho... è proprio questa la base...non un progetto unico ma più progetti... sarà l'utente scegliere quello migliore/più versastile/più adatto ma questo sta a significare che una certa conoscenza di base serve...

il primo punto è il vero problema...

leoneazzurro
24-10-2003, 11:14
In teoria il secondo punto sarebbe un vantaggio. Ma in pratica si traduce in uno svantaggio, se devi lavorare in un mondo che ha ritmi di crescita notevoli.
Fin quando escono fuori perle come GIMP e Mozilla, benissimo (sto parlando di applicazioni desktop, non di ambito server dove Linux ha vantaggi notevoli). Ma quando mi ritrovo con 30 front-end grafici per la stessa applicazione shell, oppure 20 programmi di masterizzazione che non hanno tutte le stesse feature dei loro equivalenti Windows, mentre solo da poco esistono API "standard" per schede audio attuali (non che non fossero supportate schede audio, solo dico che ALSA è roba relativamente recente), penso che lo sviluppo di Linux vada un pò più "indirizzato" a dovere (non controllato, solo guidato meglio).

E questo gioverebbe anche al punto 1 (se standardizzo le API per le periferiche, ad esempio, è più facile scrivere i drivers).

edivad82
24-10-2003, 11:23
Originariamente inviato da leoneazzurro
In teoria il secondo punto sarebbe un vantaggio. Ma in pratica si traduce in uno svantaggio, se devi lavorare in un mondo che ha ritmi di crescita notevoli.
Fin quando escono fuori perle come GIMP e Mozilla, benissimo (sto parlando di applicazioni desktop, non di ambito server dove Linux ha vantaggi notevoli). Ma quando mi ritrovo con 30 front-end grafici per la stessa applicazione shell, oppure 20 programmi di masterizzazione che non hanno tutte le stesse feature dei loro equivalenti Windows, mentre solo da poco esistono API "standard" per schede audio attuali (non che non fossero supportate schede audio, solo dico che ALSA è roba relativamente recente), penso che lo sviluppo di Linux vada un pò più "indirizzato" a dovere (non controllato, solo guidato meglio).

E questo gioverebbe anche al punto 1 (se standardizzo le API per le periferiche, ad esempio, è più facile scrivere i drivers).
era sottointeso che decine e decine di progetti concorrenti non siano certo di aiuto ma un buon 5 o 6 progetti concorrenti ben portati avanti non sono che di aiuto...

tritolo
24-10-2003, 11:33
Dicendo che Unix ha trent'anni non voglio dire che sia una schifezza, anzi...
Questi anni gli hanno permesso di correggere la marea di bachi che si presentano inevitabilmente in ogni software nuovo, e nel suo campo (che NON sono le interfacce grafiche) è certamente efficiente e insostituibile.
Si possono ottenere buone interfacce grafiche su linux (che tra l'altro non è Unix, semplicemente ne ha "copiato" le funzionalità, non l'implementazione), ma devono fare a patti con un'architettura e basata ormai ottimizzata per fare altro e il kernel monolitico unito al C sono dei problemi per chi vuole metterci le mani e fare qualcosa di nuovo senza passare per riadattamenti estemporanei di tutto il resto.
Certo anche winNT/XP ha un kernel scritto in C, ma parte il fatto che è un microkernel (ovvero si occupa solo delle funzioni basilari) e il resto è scritto in gran parte in c++, non è come linux un SO che trae giovamento dai miglioramenti della comunità e che viene dato a sviluppatori esterni che si devono occupare di renderlo compatibile con l'hw e user friendly...

ilsensine
24-10-2003, 11:35
Originariamente inviato da leoneazzurro
Il secondo è che il software Open Source, pur avendo una serie di vantaggi notevoli (costo, disponibilità dei sorgenti, sviluppo continuo ad esempio) ha anche attualmente un grosso svantaggio organizzativo: si fanno troppi progetti concorrenti tra di loro, poche applicazioni "mirate" e ancora insufficiente standardizzazione; si ha così un conseguente spreco di risorse che va solo a vantaggio di Microsoft.
Sinceramente, non mi sembra che conosci bene il modello di sviluppo del fsf. Riguardo alla "insufficiente standardizzazione", vabbè...non ti parlo del mio lavoro per questioni di tempo.

Alla fine, costruire una distribuzione che faccia il rilevamento automatico delle periferiche non è difficile.
Ma sai di cosa stai parlando o no? Alcune distribuzioni sono veramente noiose da installare, ti preparano il sistema senza che devi installare un solo driver o configurare alcunché.
Ammesso che il produttore hw abbia rilasciato le specifiche per la produzione dei driver, ovviamente. Per chi non lo fa, la sfera di cristallo è ancora in preparazione.

ilsensine
24-10-2003, 11:38
Originariamente inviato da leoneazzurro
mentre solo da poco esistono API "standard" per schede audio attuali (non che non fossero supportate schede audio, solo dico che ALSA è roba relativamente recente), penso che lo sviluppo di Linux vada un pò più "indirizzato" a dovere (non controllato, solo guidato meglio).
Alsa esiste da anni, ed alcune distro li includono da molto tempo. Lo standard audio OSS è "standard" da anni, e funzionerà ancora con Alsa. Io stesso ho scritto programmi che usano le API oss e funzioneranno per moltissimo tempo.

edivad82
24-10-2003, 11:44
Originariamente inviato da ilsensine
Ma sai di cosa stai parlando o no? Alcune distribuzioni sono veramente noiose da installare, ti preparano il sistema senza che devi installare un solo driver o configurare alcunché.
Ammesso che il produttore hw abbia rilasciato le specifiche per la produzione dei driver, ovviamente. Per chi non lo fa, la sfera di cristallo è ancora in preparazione.


Lindows è una di queste, Mandrake è sulla buona strada, Knoppix (non è proprio una installazione) riconosce da sola la maggior parte dell'hardware...

Ikitt_Claw
24-10-2003, 11:46
Originariamente inviato da tritolo
[quote[ma devono fare a patti con un'architettura e basata ormai ottimizzata per fare altro e il kernel monolitico unito al C sono dei problemi per chi vuole metterci le mani e fare qualcosa di nuovo senza passare per riadattamenti estemporanei di tutto il resto.

Mi fai qualche esempio preciso?

ilsensine
24-10-2003, 11:49
Originariamente inviato da edivad82
Lindows è una di queste, Mandrake è sulla buona strada, Knoppix (non è proprio una installazione) riconosce da sola la maggior parte dell'hardware...
Knoppix può essere facilmente installata, anche dal liveCD ;)

leoneazzurro
24-10-2003, 11:51
x il sensine

Non arrabbiarti, su.
Sinceramente non sono molto addentro al sistema fsf. Ma sono un utente anche di Linux, e quello che vedo sono i risultati.
Che ci sia un gran casino per le applicazioni desktop è una cosa fin troppo evidente, dal mio punto di vista.
Solo di recente c'è stato un accordo tra alcune distribuzioni per "riordinare" un pò le cose. Speriamo che la cosa dia i suoi frutti. A me dispiace che al primo disaccordo qualche valido programmatore dica "OK, allora faccio un fork". Che ci siano 3 o 4 progetti simili, OK. Che ce ne siano decine su un certo tipo di applicazioni, quando magari mancano risorse per svilupparne per bene altre, non mi suona bene. Chiaro che la parola d'ordine dell'opensource è "libertà".

Quello che intendevo dire con "Alla fine, costruire una distribuzione che faccia il rilevamento automatico delle periferiche non è difficile" è che appunto esistono queste distibuzioni (era per ribattere a chi diceva che Linux non era "user friendly", quindi la mia intenzione era esattamente il contrario di quello che forse hai capito :) )

Poi, per quanto ALSA "esista" da un pò, la sua adozione non è in piedi da anni (per me 2-3 anni è sempre "recente", forse non ci capiamo su questo punto) e l'OSS un supporto adeguato alle periferiche attuali (features) non lo da. Spero che siamo d'accordo su questo punto.
Ma il mio punto è che ci vorrebbero più API aggiornate come ALSA o SANE per il supporto di altre perideriche, e che queste dovrebbero essere standard per definizione, come il kernel (ma è una mia opinione, non il vangelo).

Se Linux si diffonde di più sil mercato desktop a me non può fare che piaacere, sinceramente la politica di "spennamento dei polli" di Microsoft non piace per nulla.

ilsensine
24-10-2003, 11:54
Originariamente inviato da tritolo
... e il kernel monolitico unito al C sono dei problemi per chi vuole metterci le mani e fare qualcosa di nuovo senza passare per riadattamenti estemporanei di tutto il resto.
Ancora...a parte il fatto che il kernel di linux non è più "monolitico" di tanti altri OS (è comunque un kernel modulare), FYI questo fantomatico "kernel monolitico unito al C" ha risolto tantissimi problemi a chi (IO) ci doveva mettere le mani, vuoi per capire certe funzionalità per poterle usare efficacemente, vuoi per adattamenti che sarebbero risultati impossibili con altre soluzioni. Il tutto con perdite di tempo veramente contenute.

e qualunque modifica all'hw non viena riconosciuta
Ho pochi giorni fa sostituito un server che si era rotto, con una macchina di emergenza completamente diversa. Linux non ha fatto una piega.

Ma queste cose dove le leggete?

Daniele Nobile
24-10-2003, 11:54
Io dico solo una cosa. Molti fra voi si scordano che l'informatica ha dovuto il suo successo nel momento in cui è uscita dallo stereotipo IBM con camici bianchi, camere pulite e arie da iniziati a discipline esoteriche. La rivoluzione di Steve Jobs è avvenuta quando si è cercato di rendere il S.O. trasparente all'utente e l'interfaccia di tipo grafico! Non si può tornare indietro. Quando si alza la cornetta del telefono si fa il numero e si chiama l'ambulanza, il dottore, l'amico senza preoccuparci dei cablaggi e del SW che sta dietro a così semplici gesti. La questione è: si vuole rendere Linux un SO per TUTTI, anche per mia madre quindi, o NO! punto. Microsoft con i suoi vari Windows xxx con tutti i loro difetti si è sforzata di perseguire la strada della massima trasparenza del SO. Di strada ne ha molta da fare ma rimane uno standard de facto a cui le varie versioni friendly di Linux stanno tendendo senza arrivare e tanto meno superare. Si è vero costa meno ma se poi non riesco a muvermici che ci faccio? Ciao a tutti

edivad82
24-10-2003, 11:55
Originariamente inviato da ilsensine
Knoppix può essere facilmente installata, anche dal liveCD ;)

si è vero...ma per installare su hdd un live cd mi installo direttamente Debianuccia bella :D :D

Ikitt_Claw
24-10-2003, 12:08
Originariamente inviato da Daniele Nobile
Io dico solo una cosa. Molti fra voi si scordano che l'informatica ha dovuto il suo successo nel momento in cui è uscita dallo stereotipo IBM con camici bianchi, camere pulite e arie da iniziati a discipline esoteriche.

Appunto. Con Linux, l'informatica e` "demistified".
Si puo` entrare dentro al sistema sin nelle piu` intime fondamenta, e modificarle, adattarle a piacimento.
I miti crollano.
Il PC non e` piu` una "scatola magica che fa cose" ma uno strumento come tutti gli altri, in cui le relazioni causa-effetto sono chiare e note.


indietro. Quando si alza la cornetta del telefono si fa il numero e si chiama l'ambulanza, il dottore, l'amico senza preoccuparci dei cablaggi e del SW che sta dietro a così semplici gesti.

Pero` quando si rompe chiami "il tecnico con camice bianco" ;)
Ora, con il software commerciale (windows), quando si rompe qualcosa
DEVI chiamare il tecnico in camice bianco.
Con il software aperto (linux) PUOI chiamare il suddetto tecnico, o PUOI
risolvere da solo il problema.

perseguire la strada della massima trasparenza del SO.

In che senso trasparenza?

Si è vero costa meno ma se poi non riesco a muvermici che ci faccio?

Si impara.

atomo37
24-10-2003, 12:25
beh sicuramente se linux vuole rosicchiare quote a windows deve lavorare in questa direzione, e questo va a vantaggio di tutti noi utenti ;)

edivad82
24-10-2003, 12:26
Originariamente inviato da atomo37
beh sicuramente se linux vuole rosicchiare quote a windows deve lavorare in questa direzione, e questo va a vantaggio di tutti noi utenti ;)


linux non vuole rosicchiare niente...la sua utenza ce l'ha...

Daniele Nobile
24-10-2003, 12:29
No, no non ci siamo.
La conoscenza tecnica ed il piacere che tu hai nel voler approfondire certi aspetti è un conto, la facilità d'uso è un'altra. Per trasparente intendo che non si deve avvertire che c'è! E' come la potenza di un motore, sai che c'è, che ci puoi contare ma non devi essere un meccanico per controllarla. Tutto ciò che usiamo è soggetto alla dicotomia utente-tecnico. Pure se si guasta la televisione il 98% delle persone la porta al tecnico, mentre un 2% appassionati di elettronica possono provare a metterci le mani e lo 0,5% la mette a posto o la migliora. Ma non giudichi la televisione, o l'auto, o il cellulare, dalla facilità con cui tu puoi intervenire per modificarne il comportamento o per ripararle. La nostra passione per il SW è nostra non appartiene al genere umano, purtroppo o per fortuna. Ma l'informatica deve essere un bene accessibile a tutti o no? ciao Dani

ilsensine
24-10-2003, 12:32
Originariamente inviato da leoneazzurro
x il sensine

Non arrabbiarti, su.
Sinceramente non sono molto addentro al sistema fsf. Ma sono un utente anche di Linux, e quello che vedo sono i risultati.
Che ci sia un gran casino per le applicazioni desktop è una cosa fin troppo evidente, dal mio punto di vista.
Ok, però questo è una questione di gusti. Io preferisco avere la possibilità di scegliere tra diverse soluzioni alternative, in modo che se una non funziona per una cosa, ne uso un'altra senza farmi troppi problemi. Questo vale per tutto il mio lavoro: ad es. da "utente" mi piace usare kde, ma come programmatore preferisco le librerie FOX a quelle di kde, e da "root" preferisco di gran lunga icewm a kde. Lo posso fare, e sono contento così.


Solo di recente c'è stato un accordo tra alcune distribuzioni per "riordinare" un pò le cose. Speriamo che la cosa dia i suoi frutti.
Attento a non vedere solo la "superficialità" delle cose. Linux è conforme (da sempre, praticamente) a tutta una serie di standard. Se poi una distro vuole mettere i file nella directory X invece che Y, o modifica il wm Z per conto suo, a me non disturba -- quello che mi preme è poter fare le stesse cose su qualsiasi distro linux, e questo è possibile in virtù della radicata standardizzazione (non visibile all'utente finale) su cui è basato.


A me dispiace che al primo disaccordo qualche valido programmatore dica "OK, allora faccio un fork". Che ci siano 3 o 4 progetti simili, OK. Che ce ne siano decine su un certo tipo di applicazioni, quando magari mancano risorse per svilupparne per bene altre, non mi suona bene. Chiaro che la parola d'ordine dell'opensource è "libertà".
Questo accade perché gli uomini sono fondamentalmente diversi tra loro. Ma questo è un _bene_ per il fsf: quarda ad es. il kernel, ne esistono una marea di rami, e il ramo ufficiale attinge da tutti.


Poi, per quanto ALSA "esista" da un pò, la sua adozione non è in piedi da anni (per me 2-3 anni è sempre "recente", forse non ci capiamo su questo punto) e l'OSS un supporto adeguato alle periferiche attuali (features) non lo da. Spero che siamo d'accordo su questo punto.
La _vera_ potenzialità di ALSA è l'emulare in sw caratteristiche che una scheda non ha e altre hanno. Con OSS puoi usare tutte le caratteristiche di una scheda, ma il programma che le usa deve pensare lui a come comportarsi nel caso si usi una scheda senza quelle caratteristiche. Questo è sicuramente un gran passo avanti, sì.

tritolo
24-10-2003, 13:04
ogni volta che qualcuno si riferisce a qualche problema di Linux le risposte sono sempre le stesse;
è inutile che si vada a dire "basta riconfigurare" oppure "basta ricompilare il kernel" e tutto funziona, perchè alla fine per l'utente normale di pc quelle non sono soluzioni, ma problemi, spesso insormontabili.
Quando installo il sistema operativo deve funzionare tutto,e se veramente si vuole costruire un'alternativa vera a windows si deve cercare di ottenere compatibilità hw e facilità d'uso, magari con la compatibilità coi driver e i software di win, cose che con linux allo stato attuale non si è in grado di ottenere.

Ikitt_Claw
24-10-2003, 13:22
Originariamente inviato da tritolo
ogni volta che qualcuno si riferisce a qualche problema di Linux le risposte sono sempre le stesse;

Perche` le domande in merito a problemi di Linux sono generalmente (molto)
fumose...

Quando installo il sistema operativo deve funzionare tutto

E cosi` e`, nei limiti del ragionevole.

cercare di ottenere compatibilità hw e facilità d'uso, magari con la compatibilità coi driver e i software di win, cose che con linux allo stato attuale non si è in grado di ottenere.

No, perche` come detto piu` volte il lavoro su /dev/magic e` parecchio indietro.
In compenso /dev/crystalball comincia a dare risultati incoraggianti.

leoneazzurro
24-10-2003, 13:24
Io penso che scegliere sia una cosa molto bella. Ma quando ho troppo da scegliere da una parte e poco da un'altra posso avere problemi. Il "look and feel" dell'interfaccia è sicuramente una questione di gusti, il non trovare applicazioni per determinati compiti neppure pagando no (es. applicazioni gestionali un pò più specializzate, oppure traduttori multilingua, ecc. ecc.).

Che ci siano molti standard a cui Linux aderisce è vero, ma io parlavo specificatamente di come riuscire ad avere lo stesso supporto HW di cui gode Windows. A questo proposito purtroppo, (anche se esitono API come SANE o ALSA) ci sono ancora parecchi punti oscuri. Per la configurazione hardware poi ogni distro "maggiore" ha il suo tool fatto ad hoc, ad esempio, e dover cercare il file di configurazione di X che si chiama Y anzichè Z nella directory V anzichè W a me dà un pò fastidio.

Che Linux sia la manna di chi fa networking è indubbio, io poi lo apprezzo moltissimo poi per la sua robustezza, e per chi lavora in azienda questa da sola è una caratteristica impagabile.

LowVoltage.it
24-10-2003, 13:25
Hai ragione, la mia risposta è un pò restrittiva.
Non discuto l'enorme potenza dei sistemi unix-like su server, qui infatti il dibattito è + sul desktop.
Facendo però un pensierino al "popolo": chi userebbe linux "acquistandolo" con un pc nuovo e partendo da zero??Su 100 acquirenti 99 sarebbero winXp.
Ora, premettendo che uso linux di tanto in tanto, permettetemi di dire che il reparto del software grafico (del quale faccio largo utilizzo)in linux è un poco scadente nonostante gimp sia un ottimo sw.
Al momento nessun sw *nix per quanto mi riguardi riesce ad emulare il lavoro che eseguo su photoshop, freehand, corel, e via dicendo...escluso ovviamente le piattaforme Mac OS....

ilsensine
24-10-2003, 13:26
Originariamente inviato da tritolo
ogni volta che qualcuno si riferisce a qualche problema di Linux le risposte sono sempre le stesse;
è inutile che si vada a dire "basta riconfigurare" oppure "basta ricompilare il kernel" e tutto funziona, perchè alla fine per l'utente normale di pc quelle non sono soluzioni, ma problemi, spesso insormontabili.
_Chi_ ha parlato di "ricompilare il kernel" per risolvere i problemi?
Il problema è uno solo: i produttori di hw che non rilasciano le specifiche per la produzione di driver liberi. Alcuni rilasciano dei driver da installare nel seguito, come fai con altri s/o.


Quando installo il sistema operativo deve funzionare tutto,e se veramente si vuole costruire un'alternativa vera a windows si deve cercare di ottenere compatibilità hw e facilità d'uso, magari con la compatibilità coi driver e i software di win, cose che con linux allo stato attuale non si è in grado di ottenere.
Sì certo, installi Windows e non devi mettere neanche un driver.

In realtà, se non hai la sfortuna di usare un hw prodotto da chi dicevo sopra, con linux non devi installare NESSUN driver aggiuntivo. Una vera noia.

ilsensine
24-10-2003, 13:30
Originariamente inviato da LowVoltage.it
Al momento nessun sw *nix per quanto mi riguardi riesce ad emulare il lavoro che eseguo su photoshop, freehand, corel, e via dicendo...escluso ovviamente le piattaforme Mac OS....
_Queste_ sì sono esigenze che richiedono dei sistemi operativi particolari. Ma per favore, basta con i luoghi comuni.

Ikitt_Claw
24-10-2003, 13:32
Originariamente inviato da LowVoltage.it
Non discuto l'enorme potenza dei sistemi unix-like su server, qui infatti il dibattito è + sul desktop.

certo :)

Facendo però un pensierino al "popolo": chi userebbe linux "acquistandolo" con un pc nuovo e partendo da zero??Su 100 acquirenti 99 sarebbero winXp.

Questo punto e` interessante.
Il problema pero` e` antico.

Penso anch'io che 99 persone su 100 sceglierebbero XP, ma non certo per demeriti di Linux, quanto per l'indotto che ha XP.

Tutti usano XP, tutti passano il gioco, il programma piratato, l'applicazione fatta dal cugino in VB va solo su XP e via discorrendo...

Come usabilita` in senso stretto io non credo ci siano sostanziali differenze.
Ne ho visti un po` di utenti alle prime armi in informatica alle prese con XP,
e la cosa e` molto interessante.

ilsensine
24-10-2003, 13:38
Originariamente inviato da LowVoltage.it
Facendo però un pensierino al "popolo": chi userebbe linux "acquistandolo" con un pc nuovo e partendo da zero??Su 100 acquirenti 99 sarebbero winXp.

Veramente, se nei negozi ci fosse qualcosa di più variopinto del desolante monocolore che si vede, i risultati potrebbero sorprenderti...pensa a tutte le persone che acquistano un PC con XP, e partono da ZERO (tutti ci partiamo)

prio
24-10-2003, 13:43
Originariamente inviato da tritolo
ogni volta che qualcuno si riferisce a qualche problema di Linux le risposte sono sempre le stesse;
è inutile che si vada a dire "basta riconfigurare" oppure "basta ricompilare il kernel" e tutto funziona, perchè alla fine per l'utente normale di pc quelle non sono soluzioni, ma problemi, spesso insormontabili.

In effetti in windows e' piu comodo. Basta tirare il formattone :D


Quando installo il sistema operativo deve funzionare tutto,e se veramente si vuole costruire un'alternativa vera a windows si deve cercare di ottenere compatibilità hw e facilità d'uso, magari con la compatibilità coi driver e i software di win, cose che con linux allo stato attuale non si è in grado di ottenere.

Se per compatibilita' intendi 'far girare i sw per windows" e' un conto, se per compatibilita' intendi interscambio dati ad essere fuori dagli standard e' quasi sempre windows, non gli altri.
(In verita' sono i sw che girano su windows ad essere spesso fuori dagli standard, piu' che windows stesso.)

cdimauro
24-10-2003, 14:36
Originariamente inviato da ilsensine
Questo accade perché gli uomini sono fondamentalmente diversi tra loro. Ma questo è un _bene_ per il fsf: quarda ad es. il kernel, ne esistono una marea di rami, e il ramo ufficiale attinge da tutti.
Se fossi al posto della comunità linux prenderei il MAME come esempio di progetto volto ad un ben preciso fine e per il quale migliaia di persone dedicano tempo e risorse. Tante teste significano anche diverse visioni, ma le discussioni avvengono all'interno della comunità di sviluppatori e poi viene decisa collegialmente la linea da seguire.
Grazie a questo il progetto gode di un nucleo forte e va avanti piuttosto spedito, permettendogli di migliorare ad ogni release sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo.
Poiché si tratta di un progetto open source, dal nucleo principale gli appassionati hanno poi ricavato le loro versioni che si discostano dalla "distro" principale/ufficiale, ma la base di partenza (API e struttura del programma)è solida e ben delineata.
Ad esempio dal MAME (che emula esclusivamente giochi arcade) è nata una sua importante costola, il MESS (che emula computer e console), ma non si tratta di un progetto concorrente: è un progetto diverso che ne condivide però la struttura e l'ambiente di sviluppo.
Che senso ha avere, ad esempio, 20 browser diversi che "si fanno concorrenza"? Lo scopo è lo stesso, ma le energie impiegate sono numerose e lo spreco di risorse è enorme. Meglio mettere assieme le teste per finalizzare un progetto di base, da differenziare eventualmente in tempi successivi.
La libertà è la cosa più bella per un essere umano, ma cerchiamo di impiegarla utilmente...

ilsensine
24-10-2003, 14:50
Originariamente inviato da cdimauro
Se fossi al posto della comunità linux prenderei il MAME come esempio di progetto volto ad un ben preciso fine e per il quale migliaia di persone dedicano tempo e risorse. Tante teste significano anche diverse visioni, ma le discussioni avvengono all'interno della comunità di sviluppatori e poi viene decisa collegialmente la linea da seguire.
Ti ripeto il discorso del kernel: è uno dei "programmi" più forkati, e il contributo dei vari rami spesso finisce (almeno la parte "buona") nel kernel ufficiale.
Ancor non soddisfatte, le varie distribuzioni utilizzano quasi tutte dei kernel personalizzati, prendendo un pò da tizio e un pò da caio.
Il kernel non sarebbe quello che è oggi, se un gran numero di persone non avessero contribuito (anche creando un proprio fork). C'è sempre una collaborazione stretta, e il codice viene scambiato tra i diversi rami come caramelle.


Che senso ha avere, ad esempio, 20 browser diversi che "si fanno concorrenza"?
Il senso c'è. A parte che molti browser sono basati su motori di rendering comuni -- come quello di Mozilla, utilizzato dal browser di Gnome --, i vari browser si distinguono per pesantezza, strumenti offerti, integrazione con il de (desktop environment), look'n'feel. Ad es. sul mio iPaq uso tranquillamente dillo, se avessi un computer senza interfaccia grafica ci sono lynx e links a mia disposizione, a casa preferisco konqueror, al mio collega piace Mozilla, c'è chi non sa fare a meno di Opera, ecc. Sono tutti ottimi browser che fanno bene il loro specifico lavoro, cosa c'è di sbagliato? Non è "concorrenza" nel senso comune del termine, ma "alternativa".
Cmq molte parti di questi browser (ad es. il supporto ssl, ecc.) usano delle librerie comuni.

Hocico
24-10-2003, 15:31
Ciao.

Una legge informatica ben consolidata afferma che non esiste un sistema operativo intrinsecamente migliore di un altro, esistono sistemi più o meno adatti a determinati scopi.

Per esempio: se devo avere un server super sicuro per IPSec, VPN, OpenSSH, OpenSSL scelgo OpenBSD che straccia tutti come solidità di sistema

Se voglio un server con ottime capacità in generale stabile e sicuro scelgo Linux o al limite FreeBSD, Windows 2003/2000 solo se necessito di un integrazione in un sistema Windows based preesistente o se devo portarmi dietro altri prodotti server Microsoft.

Se voglio una workstation ad alte prestazioni scelgo Linux o per certi usi IRIX (per chi se lo può permettere) o MacOSX o anche Solaris.

Se voglio un sistema desktop facile da usare, per chi di informatica non sa assolutamente nulla non scelgo ne Linux ne BSD, ma Windows XP o MacOSX per chi vuole spendere qualcosa di più...

Certamente si può obiettare su quello che ho detto, ma affermare che Linux è il meglio di tutto in assoluto è un'affermazione da talebani dell'informatica...

steve73
24-10-2003, 15:43
AHAHAHAHAHAH.
Se Microsoft avesse fatto uscire una cagata del genere questo forum sarebbe pieno di migliaia di messaggi di sapientoni infuriati pronti a sparare a zero su Microsoft.

La verità è che a parlare si è bravi tutti ma quando si tenta di fare concorrenza seriamente a Microsoft, i risultati sono sempre deludenti. Questo Lindows ne è un esempio. Quindi rassegniamoci. Nessuno è in grado di competere con Microsoft per quanto riguarda il
sistema operativo !!!!!!!!!!!!

Andrea Bai
24-10-2003, 16:06
Originariamente inviato da steve73
AHAHAHAHAHAH.
Se Microsoft avesse fatto uscire una cagata del genere questo forum sarebbe pieno di migliaia di messaggi di sapientoni infuriati pronti a sparare a zero su Microsoft.

La verità è che a parlare si è bravi tutti ma quando si tenta di fare concorrenza seriamente a Microsoft, i risultati sono sempre deludenti. Questo Lindows ne è un esempio. Quindi rassegniamoci. Nessuno è in grado di competere con Microsoft per quanto riguarda il
sistema operativo !!!!!!!!!!!!

Ciao

hai mai provato ad usare Mac OS X?

Daniele Nobile
24-10-2003, 16:07
con steve73....
Facile criticare...
Difficile fare...

leoneazzurro
24-10-2003, 16:07
Flamer del cavolo

edivad82
24-10-2003, 16:07
Originariamente inviato da steve73
AHAHAHAHAHAH.
Se Microsoft avesse fatto uscire una cagata del genere questo forum sarebbe pieno di migliaia di messaggi di sapientoni infuriati pronti a sparare a zero su Microsoft.

La verità è che a parlare si è bravi tutti ma quando si tenta di fare concorrenza seriamente a Microsoft, i risultati sono sempre deludenti. Questo Lindows ne è un esempio. Quindi rassegniamoci. Nessuno è in grado di competere con Microsoft per quanto riguarda il
sistema operativo !!!!!!!!!!!!

Ciao, parlami di windows ME...

edivad82
24-10-2003, 16:08
Originariamente inviato da Daniele Nobile
con steve73....
Facile criticare...
Difficile fare...
ma soprattutto: facile non sapere...

Andrea Bai
24-10-2003, 16:09
Originariamente inviato da Daniele Nobile
con steve73....
Facile criticare...
Difficile fare...

ma soprattutto: difficile andare "oltre"

steve73
24-10-2003, 16:23
Mac OS X l'ho provato quando mi è capitato di usare Mac.
Eccezionale. Ma stiamo parlando di Mac. Altra storia.

Rimaniamo in argomento.
Parliamo di S.O. su PC.

Qualcuno può dimostrare che ci sia qualcosa di meglio di Windows ?

Criticare Microsoft va di moda, fa più figo, alternativo. Però ragazzi, la realtà di dei fatti ci dimostra che non c'è nessuno che può competere con quello che Microsoft produce, con tutti i difetti che possono esserci in ogni caso non c'è niente di meglio in giro.

edivad82
24-10-2003, 16:28
Originariamente inviato da steve73
Qualcuno può dimostrare che ci sia qualcosa di meglio di Windows ?



http://www.microsoft.com/technet/treeview/default.asp?url=/technet/security/bulletin/MS03-044.asp

dopo questo baco di sistema la mia concezione di windows si è "leggermente" abbassata di livello...

Andrea Bai
24-10-2003, 16:29
Originariamente inviato da steve73
Altra storia.

Definisci "altra storia". :)

prio
24-10-2003, 16:35
Originariamente inviato da steve73
Mac OS X l'ho provato quando mi è capitato di usare Mac.
Eccezionale. Ma stiamo parlando di Mac. Altra storia.

Rimaniamo in argomento.
Parliamo di S.O. su PC.

Qualcuno può dimostrare che ci sia qualcosa di meglio di Windows ?

Criticare Microsoft va di moda, fa più figo, alternativo. Però ragazzi, la realtà di dei fatti ci dimostra che non c'è nessuno che può competere con quello che Microsoft produce, con tutti i difetti che possono esserci in ogni caso non c'è niente di meglio in giro.

Definisci "meglio".
Meglio come sicurezza? Si, c'e' chi puo' competere.
Meglio come stabilita'? Si, c'e' chi puo' competere.
Meglio come ergonomia? Si, c'e' chi puo' competere.
Meglio come sfruttamento delle risorse? Si, c'e' chi puo' competere.
Meglio come facilita' d'uso? Si, c'e' chi puo' competere.
Meglio come configurabilita'? Si, c'e' chi puo' competere.
Meglio come intercompatibilita' con gli altri SO? Si, c'e' chi puo' competere.
Meglio come diffusione? No, nessuno puo' competere.
Il che manda a farsi fottere tutti gli altri "Si".
Per la cronaca, dopo aver saltato a pie' pari windows <= 3.1 (che per altro un sistema operativo non era) ho usato ed uso 95 (ciofeca), 98 (mezza ciofeca), NT 4 server (piu che decente per l'uso moolto limitato che ne devo fare), 2K (decente), 2K server (usato molto poco) ed Xp Pro (per ora nessun grosso problema, spero mantenga).
Ed il fatto che li usi e' dovuto in quasi tutti i casi alla necessita' di usare sw che ci girano sopra, non alle grosse qualita' del sistema operativo.

ilsensine
24-10-2003, 16:56
Originariamente inviato da steve73
AHAHAHAHAHAH.
Se Microsoft avesse fatto uscire una cagata del genere questo forum sarebbe pieno di migliaia di messaggi di sapientoni infuriati pronti a sparare a zero su Microsoft.

La verità è che a parlare si è bravi tutti ma quando si tenta di fare concorrenza seriamente a Microsoft, i risultati sono sempre deludenti. Questo Lindows ne è un esempio. Quindi rassegniamoci. Nessuno è in grado di competere con Microsoft per quanto riguarda il
sistema operativo !!!!!!!!!!!!
... > /dev/null

edivad82
24-10-2003, 17:02
Originariamente inviato da ilsensine
... > /dev/null
:rotfl: :D

steve73
24-10-2003, 17:38
prio:Ed il fatto che li usi e' dovuto in quasi tutti i casi alla necessita' di usare sw che ci girano sopra, non alle grosse qualita' del sistema operativo.

Dai non ci crede nessuno.

Meglio come sicurezza? Si, c'e' chi puo' competere.
Meglio come stabilita'? Si, c'e' chi puo' competere.
Meglio come ergonomia? Si, c'e' chi puo' competere.
Meglio come sfruttamento delle risorse? Si, c'e' chi puo' competere.
Meglio come facilita' d'uso? Si, c'e' chi puo' competere.
Meglio come configurabilita'? Si, c'e' chi puo' competere.
Meglio come intercompatibilita' con gli altri SO? Si, c'e' chi puo' competere.
Meglio come diffusione? No, nessuno puo' competere.
Il che manda a farsi fottere tutti gli altri "Si".

Mi chiedo solo se tutti questi "Si, c'e' chi puo' competere" siano stati "testati" come avviene per windows. Ci sono una valanga di persone alla ricerca di bug di windows. Lo stesso vale per gli altri s.o. ?

edivad82
24-10-2003, 17:44
Originariamente inviato da steve73
Ci sono una valanga di persone alla ricerca di bug di windows. Lo stesso vale per gli altri s.o. ?

no...non serve il mondo intero per cercare bug su altri S.O. :D

steve73
24-10-2003, 17:48
E poi guarda che il discorso non va ristretto solo al punto di vista tecnico. Puoi avere il miglior prodotto del mondo ma se non lo sai vendere, se non fornisci un'assistenza adeguata, se non lo documenti a dovere, se non lo supporti, ecc.. il tuo prodotto vale meno di zero.

Mi dici chi può competere con Microsoft in questo senso ?

E poi scusa, se Microsoft ti fa tanto schifo perchè non ti installi Lindows e la pianti di rompere.

Andrea Bai
24-10-2003, 17:50
Originariamente inviato da steve73
se non fornisci un'assistenza adeguata, se non lo documenti a dovere


"se il problema persiste contattare l'amministratore di rete" me la chiami assistenza e documentazione adeguata?

Ikitt_Claw
24-10-2003, 17:50
Originariamente inviato da steve73
prio:Ed il fatto che li usi e' dovuto in quasi tutti i casi alla necessita' di usare sw che ci girano sopra, non alle grosse qualita' del sistema operativo.

Dai non ci crede nessuno.


Puo' darsi, ma te usi il SO o gli applicativi che girano sul SO?


Mi chiedo solo se tutti questi "Si, c'e' chi puo' competere" siano stati "testati" come avviene per windows. Ci sono una valanga di persone alla ricerca di bug di windows. Lo stesso vale per gli altri s.o. ?

Anche di piu' a volte.

Alessandro Bordin
24-10-2003, 17:51
Originariamente inviato da steve73
E poi guarda che il discorso non va ristretto solo al punto di vista tecnico. Puoi avere il miglior prodotto del mondo ma se non lo sai vendere, se non fornisci un'assistenza adeguata, se non lo documenti a dovere, se non lo supporti, ecc.. il tuo prodotto vale meno di zero.

Mi dici chi può competere con Microsoft in questo senso ?

E poi scusa, se Microsoft ti fa tanto schifo perchè non ti installi Lindows e la pianti di rompere.

Prio ha argomentato, non ha rotto.

Se fai lo stesso nessuno avrà da ridire. Se tu attacchi la controparte, si.

edivad82
24-10-2003, 17:51
Originariamente inviato da steve73
E poi scusa, se Microsoft ti fa tanto schifo perchè non ti installi Lindows e la pianti di rompere.

qui si discute...non ci prende per i fondelli...

steve73
24-10-2003, 17:52
Mi è scappatto "rompere"....sorry. ;)

edivad82
24-10-2003, 17:52
Originariamente inviato da steve73
E poi guarda che il discorso non va ristretto solo al punto di vista tecnico. Puoi avere il miglior prodotto del mondo ma se non lo sai vendere, se non fornisci un'assistenza adeguata, se non lo documenti a dovere, se non lo supporti, ecc.. il tuo prodotto vale meno di zero.


in ogni caso, la documentazione è proprio il punto forte del mondo open source...

Alessandro Bordin
24-10-2003, 17:53
Originariamente inviato da steve73
Mi è scappatto "rompere"....sorry. ;)

;)

Ikitt_Claw
24-10-2003, 17:53
Originariamente inviato da ilsensine
... > /dev/null

Mi sa che hai ragione te. Anzi, ti diro'.

... &> /dev/null


Peccato.

steve73
24-10-2003, 17:56
E' facile rispondere con frasi ad effetto. Quando non si hanno argomentazioni viene automatico. :mc:

edivad82
24-10-2003, 18:01
Originariamente inviato da steve73
AHAHAHAHAHAH.
Se Microsoft avesse fatto uscire una cagata del genere questo forum sarebbe pieno di migliaia di messaggi di sapientoni infuriati pronti a sparare a zero su Microsoft.



Originariamente inviato da steve73
E' facile rispondere con frasi ad effetto. Quando non si hanno argomentazioni viene automatico. :mc:

mmm...e le argomentazioni? :mc:

:D

Andrea Bai
24-10-2003, 18:02
Originariamente inviato da steve73
E' facile rispondere con frasi ad effetto. Quando non si hanno argomentazioni viene automatico. :mc:

ottima frase ad effetto :)

aventrax
24-10-2003, 18:56
steve73, un troll alle prime armi ;)

darton
24-10-2003, 19:40
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
...No, perche` come detto piu` volte il lavoro su /dev/magic e` parecchio indietro.
In compenso /dev/crystalball comincia a dare risultati incoraggianti.
:D :eheh: :D

steve73
24-10-2003, 19:43
Ok. ragazzi. Sono rimasto da solo. Mi fermo qui prima che mi scanniate. Ognuno ha la sua opinione. Questa è la mia.

So che molti la pensano come me ( e non solo troll alle prime armi ). Il problema è che non si fanno avanti. Prendere le difese di Microsoft non va di moda e non è trendy. Far sapere che si usa un S.O. che non sia Windows ci fa sentire più "esperti", più smanettoni. Ma poi alla fine le macchine con su windows le usiamo tutti compresi quelli che sparano a zero su qualsiasi cosa sia Microsoft.

Sarà che sono un bastian contrario di natura e se sento 1000 persone che dicono la stessa cosa a me viene voglia di dire il contrario.

Comunque resto fermo sulle mie posizioni.

Un saluto.

Ikitt_Claw
24-10-2003, 19:55
Originariamente inviato da steve73
Prendere le difese di Microsoft non va di moda e non è trendy. Far sapere che si usa un S.O. che non sia Windows ci fa sentire più "esperti", più smanettoni. Ma poi alla fine le macchine con su windows le usiamo tutti compresi quelli che sparano a zero su qualsiasi cosa sia Microsoft.

Che tu ci creda o no, io uso Linux perche` tecnicamente e` piu` vicono alle mie esigenze. Banalmente semplice.
Che poi la gente ci infioretti su (o anche: che rosichi perche`, magari esperta di windows su Linux stenta) non me ne frega nulla.

Se scendiamo sul piano etico si apre un'altro mondo, ma ora non mi sembra il caso; dico solo che in questo caso tra lin e win semplicemente non c'e` confronto.

Tornando alla tecnica, sui sistemi che uso io che` sempre Linux.
E quello sempre uso. Talvolta c'e` anche una partizione windows,
perche`, sai com'e`, e` difficile ignorare il restante 99% del mondo.

E per lo stesso motivo talvolta uso windows; oppure, ancor piu` banalmente,
perche` una data app funziona, o esiste soltanto, solo su windows
Ma in generale, per la mia vita quotidiana Linux e` semplicemente meglio.

E come me ce ne sono parecchi, solo che non si fanno avanti perche`
-come per me- questa realta` e` talmente semplice ed evidente da non meritare discussioni cosi` accese ;)


Sarà che sono un bastian contrario di natura e se sento 1000 persone che dicono la stessa cosa a me viene voglia di dire il contrario.


Beh, se le motivazioni sono ragionevoli ben venga.
Se dev'essere solo una ripicca, invece...

edivad82
24-10-2003, 20:13
Io non difendo l'uno o l'altro sistema, si tratta solo di guardare con occhio critico (e non polemico) le cose, dipende dall'utilizzo, dal livello di conoscenza ecc..

vuoi un vantaggio di linux? installa un cluster di server in load balancing, quante licenze microsoft ti servono? quanto spendi con linux? che risultati ottieni? dopo aver risposto a queste domande vedrai che ci sono motivi ben più radicati rispetto ad una icona su un desktop e pensa che questi sono motivi più veniali ma son comunque parametri da tener conto...

linux per uso desktop? e perchè no? cosa c'è di male? gimp, openoffice ecc... opera, konqueror, mozilla, netscape ed abbiamo fior fiori di browser anche qui... idem per la posta senza neanche l'inconveniente di exploit e bug di outlook...la maggior parte se non la totalità o quasi di virus è imperniata sul mondo win32...

teniamo conto che in fatto di costi, Windows è a pagamento, non si deve tenere conto del fatto "uso windows tanto ce l'ho piratato" no, una voce di costo è proprio quella del S.O. per non parlare degli applicativi... Voglio un computer per navigare e vedere dvd, perchè devo spendere una cifra "tot" quando con 0 (zero) posso fare lo stesso? beh, questo è il mio punto di vista, certo che non vieto di usare windows, io stesso lo uso ma come uso debian e sincermente ormai è solo questione di abitudine, la shell è all'ordine del giorno...

ilsensine
24-10-2003, 20:28
Originariamente inviato da steve73
Sarà che sono un bastian contrario di natura e se sento 1000 persone che dicono la stessa cosa a me viene voglia di dire il contrario.

Bastian contrario? ...useresti linux da parecchi anni :D

Cmq renditi conto che il tuo (ben provocatorio) intervento non c'entra nulla con la discussione in oggetto. Quando in altri thread dedicati ad altri argomenti c'è gente che si diverte a criticare la MS per il gusto di farlo, sono il primo a intervenire per placare gli animi.
Infine se per te Windows è il miglior s/o del mondo sono contento per te, visto che l'importante è usare ciò che ci soddisfa. A noi però interessa relativamente, non so se mi spiego.

prio
24-10-2003, 21:04
Originariamente inviato da steve73
prio:Ed il fatto che li usi e' dovuto in quasi tutti i casi alla necessita' di usare sw che ci girano sopra, non alle grosse qualita' del sistema operativo.

Dai non ci crede nessuno.

Premesso che non penso proprio che nessuno ci creda, cosi' stanno le cose, che ti piaccia o no. Del resto nel scegliere un SO si deve anche valutare il sw da usarci sopra. E se certe situazioni pregresse, la presenza di alcuni sw solo in versione per Win o anche a volte la semplice comodità della cosa spinge verso Win non mi faccio tante turbe mentali e compro win, anche se per me non e' certamente il miglior SO


Meglio come sicurezza? Si, c'e' chi puo' competere.
Meglio come stabilita'? Si, c'e' chi puo' competere.
Meglio come ergonomia? Si, c'e' chi puo' competere.
Meglio come sfruttamento delle risorse? Si, c'e' chi puo' competere.
Meglio come facilita' d'uso? Si, c'e' chi puo' competere.
Meglio come configurabilita'? Si, c'e' chi puo' competere.
Meglio come intercompatibilita' con gli altri SO? Si, c'e' chi puo' competere.
Meglio come diffusione? No, nessuno puo' competere.
Il che manda a farsi fottere tutti gli altri "Si".

Mi chiedo solo se tutti questi "Si, c'e' chi puo' competere" siano stati "testati" come avviene per windows. Ci sono una valanga di persone alla ricerca di bug di windows. Lo stesso vale per gli altri s.o. ?

Se ti fai questa domanda mi viene da chiederti quali altri sistemi hai usato e in base a cosa valuti un SO. :rolleyes:

prio
24-10-2003, 21:14
Originariamente inviato da steve73
E poi guarda che il discorso non va ristretto solo al punto di vista tecnico. Puoi avere il miglior prodotto del mondo ma se non lo sai vendere, se non fornisci un'assistenza adeguata, se non lo documenti a dovere, se non lo supporti, ecc.. il tuo prodotto vale meno di zero.

Mi dici chi può competere con Microsoft in questo senso ?


Mi domando quale mirabilie tu abbia ottenuto dall'assistenza M$ e quali altre assistenze tu abbia interpellato.
E quale documentazione tu abbia letto.




E poi scusa, se Microsoft ti fa tanto schifo perchè non ti installi Lindows e la pianti di rompere.

E se ti piace tanto M$ perche' entri in un thead su un altro SO?
Visto il "sorry", modifico.

prio
24-10-2003, 21:26
Originariamente inviato da steve73
Ok. ragazzi. Sono rimasto da solo. Mi fermo qui prima che mi scanniate. Ognuno ha la sua opinione. Questa è la mia.

So che molti la pensano come me ( e non solo troll alle prime armi ). Il problema è che non si fanno avanti. Prendere le difese di Microsoft non va di moda e non è trendy. Far sapere che si usa un S.O. che non sia Windows ci fa sentire più "esperti", più smanettoni. Ma poi alla fine le macchine con su windows le usiamo tutti compresi quelli che sparano a zero su qualsiasi cosa sia Microsoft.

Ci sono tanti motivi per usare un SO piuttosto che un altro.
Ed a volte un compromesso bisogna accettarlo.
Mi piacerebbe onestamente fare a meno di Windows, ma se devo interagire con altre persone il cui 99% mi spara cazzutissimi files in word e puntopotente devo trovare un modo per poterli leggere.
A casa posso arrangiarmi con OpenOffice, Office per Mac o quant'altro.
Sul lavoro e' una cosa che non posso permettermi.


Sarà che sono un bastian contrario di natura e se sento 1000 persone che dicono la stessa cosa a me viene voglia di dire il contrario.

Comunque resto fermo sulle mie posizioni.

Un saluto.

Guarda, a volte tutti dicono la stessa cosa perche' e banale, ma non ti viene mai il sospetto che l'opinione sia la piu' diffusa perche' vera?
Resta pure fermo sulle tue posizioni, niuno vuole farti cambiare idea.
Pero' se porti argomentazioni valide alle tue posizioni e' meglio.

stylus
24-10-2003, 22:14
please ... please ... basta con l'informatichese .. il pc deve essere di ausilio per TUTTI non per POCHI ... WINDOWS a rivoluzionato il mondo dell'informatica perché ha saputo SEMPLIFICARNE l'utilizzo ...per carità ... copiando idee e migliorandole(vi ricordo che lo sviluppo da parte di Microsoft cominciò insieme ad IBM sulla base di OS/2, l'interfaccia l'ha copiata dagli Apple, la gestione della rete da NetWare, il progettista di NT l'ha comprato dalla DIGITAL)... allo stesso modo sistemi o distribuzioni che dir si voglia quali LINDOWS sono più che ben accette ... Certo non é tutto oro quello che luccica ... però vorrei farvi notare che chi ci lavora con i pc sono quei disgraziati di :
-impiegati statali che devono lavorare le vostre pratiche
- impiegati che bancari che devono gestire i vostri soldi
-casalinghe che controllano la vostra spesa
-studenti che devono scrivere le loro tesi
-la commessa dell'alimentari
ecc. ecc.. ecc....
I quali hanno un unico obiettivo svolgere il loro lavoro nel TEMPO PIU' BREVE POSSIBILE ... perchè?? perché voglio dedicare il loro tempo a cose SICURAMENTE MOLTO PIU' INTERESSANTI che passare un intera serata a ricompilare il kernel di Linux.
Tutto questo per dirvi una cosa molto semplice: "WINDOWS NON é il miglior sistema operativo al mondo .... ma é il più UTILIZZATO .... perché é SEMPLICISTICO" ... che lo utilizza non deve farsi delle masturbazioni mentali ... pertanto vi chiedo una cosa molto semplice ... premete tutti voi che utilizzate Linux su chi distribuisce le varie versioni affinché l'ho rendano più a misura d'uomo(della STRADA)

DjLode
24-10-2003, 22:20
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
mai successo nei casi a me noti. E anche se fosse, ci pensa urpmi o apt-get
a risolvere per me.
Comunque, sono graditissimi esempi circostanziati (tipo il prog X sulla distro Y mi ha costretto a...)


Ti quoto perchè vedo che fai parecchio riferimento a apt-get e ad installazioni via Internet per spostare il discorso su un piano un pò diverso che però secondo me merita di essere affrontato (e voi mi direte se ho ragione).
Io sono ancora confinato ad un 56kb e il più delle volte i vari aggiornamenti non mi sono possibili (basta pensare al Kde o a qualunque altro progetto abbastanza tosto), non riesco neanche a farli con Win Xp (in cui ormai mi limito ad aggiornare antivirus, driver per scheda video e definizioni dei prg anti spyware) quindi non è una colpa di Linux intrinseca.
Insomma per win esistono 80mila riviste più o meno degne di tale nome ma se voglio un qualcosa, anche magari dopo qualche tempo, prima o poi lo trovo. Per Linux ormai le riviste che si sono contraddistinte per essere "le prime riviste che trattano di linux" allegano solo distribuzioni ai vari numeri. Insomma, quelli che sono alle prime armi magari possono provare gusto a cercare la distro che faccia più al loro caso e quindi magari possono provarle tutte. Ma uno che usa già Debian o Slackware o chi per loro, e non ha la possibilità di aggiornare via internet? Cosa deve fare?
Non sto dicendo che per avere Linux occorra avere anche una connessione da 8Mbit, ma di certo anche queste riviste non aiutano.
Insomma ho tanti miei amici che mi chiedono "ho comprato il computer (con win ovvio), cosa posso leggere? Non ho internet." e puoi consigliare loro una cosa o l'altra e magari imparano da soli.
In queste riviste se non c'è una major distro, si affindo a 18 mini distribuzioni.... e dentro ci trovi la recensione di queste, e magari un articolo su come configurare il tostapane e interfacciarlo a linux (ho ovviamente enfatizzato, ma non mi veniva in mente niente). Anche Inter.net che all'inizio cercava di guidare l'utente verso "l'imparare" ormai non mette praticamente più nulla nel cd (ammesso che lo inserisca ancora) e Linux & C o affini mettono solo distro.
Secondo me anche questo ha un suo peso.

Mazzulatore
25-10-2003, 00:29
Ma chi è che dice che loggarsi come root è pericoloso? mah, è come loggarsi come amministratore in windows. BAH!

prio
25-10-2003, 00:50
Originariamente inviato da Mazzulatore
Ma chi è che dice che loggarsi come root è pericoloso? mah, è come loggarsi come amministratore in windows. BAH!

Se e' ironico: ROTFL
Se non e' ironico: ROTFL

:D

newtechnology
25-10-2003, 00:56
Motivi per restare con winzozz
1- Il 95% delle applicazioni è stato scritto per sistemi operativi Microzoz
2- Non credo che tali applicazioni verranno modificate per il funzionamento sotto linux in breve tempo
3- Per chi acquista il pc per giocare,con linux o lindows,se le cose vanno avanti cosi non potra mai farlo
4- Consideriamo che i driver delle periferiche,hanno tutti il supporto per winzozz e invece per il 70% non supportano linux
5- Considerando che il 95% degli uffici ad esclusione di quelli grafici (e se va avanti cosi considerando le potenze a livello grafico ottenute con l'Opteron,A64-FX e i P4 HT,stanno surclassando, a prove fatte i MAC)
utilizzano so Microzozz.
6- Quando ti si inchioda un so Microzozz qualsiasi "bene o male" negoziante d'informatica sa ripararteto, quando si inchioda linux non ne trovi uno nell'arco dei 150KM.

Scherzi a parte io uso molto linux, sopprattutto il mandrake, adesso sto usando la versione 9.1 con interfaccia KDE, che comunque vista l'intefaccia del Lindows è praticamente uguale.
A livello grafico,linux e lindows sono stati notevolmete migliorati,(interfaccia GNOME per me la più bella) ma resta il problema della compatibilità e che credo sia il maggior impedimento di linux/lindows.

Skottex
25-10-2003, 01:38
Ma che bel branco di sfigati (me compreso) che il venerdì sera stanno sul pc a postare rigurado win o lin!
Beh io sono un utente della strada, uso s.o. Microsoft dal lontano dos 6.22, ho provato negli ultimi 2 anni varie distro lunix (la mia preferita è la SUSE) e mi sono voluto cimentare anche con il free BSD!
Ora, linux funziona molto bene, e se ne sei capace puoi fare davvero quello che vuoi, e come già è stato detto per il networking è una figata... però ragazzi bisogna riconoscere che i winzozz (non ho resistito) sono nettamente più intuitivi da usare!
Faccio qualche esempio se no mi becco la faccina che si arrimpica sui vetri: ho un portatile con scheda di rete wireless usb, ne mandrake 9.1 ne suse 8.1 supportano questa scheda e a tutt'oggi non so come farla andare (anzi se qualcuno sa la soluzione??)! Va beh mi sembra inutile aggiungere che con win xp gira tutto e non mi si è ancora inchiodato...
Cmq se i fans di lunix vogliono convincere utenti a passare dalla parte del pinguino devono fare meglio, personalmente leggendo la recensione e tutti i commenti (cribbio 1 ora) mi viene voglia di tenermi stretto windows e il che non è bello...

Mazzulatore
25-10-2003, 01:41
Originariamente inviato da tritolo
Linux è sicuramente un buon sistema operativo, ma non non possiamo in alcun modo considerarlo come un OS all'avanguardia (UNIX ha ormai più di 30 anni).
Si porta dietro alcune palle al piede come il linguaggio C e il kernel monolitico che ne rendono difficoltoso l'adeguamento alle novità, e pesante l'interazione grafica (aprire una cartella da KDE, che è molto più leggero di gnome, impiega almeno il doppio del tempo rispetto a win).
Per andare un po' più sul pratico, l'installazione di qualunque periferica esterna che non sia monitor o stampante è un'operazione non sempre fattibile (e comunque una gran rottura di scatole),e qualunque modifica all'hw non viena riconosciuta: bisogna fare i salti mortali addirittura per installare una webcam, e sebbene sia vero che bastano poche righe di comando per iniziare a installare un programma, è altrettanto vero che il 90% delle volte mancano una montagna di librerie!
Non è possibile, allo stato attuale, pensare di sostituire linux a windows, i signori di lindows ci hanno creduto ma si sono scontrati con innumerevoli problemi strutturali, e hanno perso l'ennesima battaglia.
Ci potrà salvare solo una vera rivoluzione nel kernel 2.6...

AH, e quale sarebbe un esempio di sistema operativo all'avanguardia? Che significa all'avanguardia? A meno che giudichiamo un SO dall'aspetto, l'unico apparentemente all'avanguardia è MacOS X ovvero un'altra implementazione di Unix. Eh sì perchè le specifiche di Unix sono evolute in 30 anni e non precludono affatto l'implementazione del SO a microkernel.
Tieni presente questi punti:

- che significa che si porta dietro il linguaggio C? L'sdk di windows è in C e la virtualizzazione in C++ è fatta dalle varie librerie, come in tutti o quasi i SO.
- è da provare che un kernel monolitico sia peggiore di un microkernel. Per quanto si possa parlar bene del microkernel, esso porta parecchio overhead che su un numero elevato di processi causa rallentamento prima di un kernel monolitico. L'unico pregio è che è "potenzialmente" realtime, ma tanto le implementazioni realtime non esistono in casa nostra e neppure windows è realtime neanche se piangi in turco ottomano. Anzi, una applicazione piantata che mangia il processore (come risorsa) ti tiene impallata la macchina e lo stack tcp/ip non viene elaborato (per esempio... e scattano i timeout), viceversa in linux perde di priorità.
Le innovazioni non hanno relazione col fatto che un kernel sia monolitico o no, vedi NT4 che non poteva supportare varie innovazioni come usb e plugnplay ne l'interfaccia di win98.
- non comparare KDE ad explorer, per quanto ne so è molto più complesso ed innovativo il primo. Inoltre la GDI gira in modalità kernel in windows, bello, così se si pianta l'interfaccia grafica (non explorer) devi riavviare. Quindi l'innovatività di windows è apparente o, almeno, da ricercare in altri aspetti.

Inoltre vorrei esprimere un'opinione... il kernel 2.6 sarà una dimostrazione che non esiste distinzione tra monolitico o microkernel, o almeno spero!

Mazzulatore
25-10-2003, 04:37
Originariamente inviato da prio
Se e' ironico: ROTFL
Se non e' ironico: ROTFL

:D
NON è ironico... e comunque rotfl

Ikitt_Claw
25-10-2003, 09:13
Originariamente inviato da stylus
please ... please ... basta con l'informatichese .. il pc deve essere di ausilio per TUTTI non per POCHI ... WINDOWS a rivoluzionato il mondo dell'informatica perché ha saputo SEMPLIFICARNE l'utilizzo [...] ... premete tutti voi che utilizzate Linux su chi distribuisce le varie versioni affinché l'ho rendano più a misura d'uomo(della STRADA)

Vero, in parte.
Ma non si sta parlando solo di quelli.

Per inciuso a me non interessa affatto un Linux piu' semplice secondo il paradigma windows. Anzi.

Ikitt_Claw
25-10-2003, 09:17
Originariamente inviato da Skottex
però ragazzi bisogna riconoscere che i winzozz (non ho resistito) sono nettamente più intuitivi da usare!

Sinche' non si portano prove documentate, no.
Ma mica per astio verso Redmond, tutt'altro.
Perche' semplicemente io non vedo differenze pratiche tali da giustificare l'abisso che taluni lamentano.
A parte l'abitudine, ovviamente :D

Faccio qualche esempio se no mi becco la faccina che si arrimpica sui vetri: ho un portatile con scheda di rete wireless usb, ne mandrake 9.1 ne suse 8.1 supportano questa scheda e a tutt'oggi non so come farla andare (anzi se qualcuno sa la soluzione??)! Va beh mi sembra inutile aggiungere che con win xp gira tutto e non mi si è ancora inchiodato...

OK, un punto a favore di XP, ma cosa c'incastra con l'intuitivita' nell'utilizzo? :)

Cmq se i fans di lunix vogliono convincere utenti a passare dalla parte del pinguino devono fare meglio, personalmente leggendo la recensione e tutti i commenti (cribbio 1 ora) mi viene voglia di tenermi stretto windows e il che non è bello...

De gustibus...

Ikitt_Claw
25-10-2003, 09:23
Originariamente inviato da DjLode
Ti quoto perchè vedo che fai parecchio riferimento a apt-get e ad installazioni via Internet

apt-get si, installazioni via internet no (cioe' non intenzionalmente: si puo' fare ma si puo' stare anche senza).

apt-get e urpmi funzionano anche (e benone) via CD...

Ma uno che usa già Debian o Slackware o chi per loro, e non ha la possibilità di aggiornare via internet? Cosa deve fare?

Premesso che il problema dell'assenza di riviste con CD di aggiornamenti e utilities non mi sembra affatto un problema di Linux, la soluzione non puo' essere che spicciola, ovvero
rivolgersi a chi la connessione veloce ce l'ha gia'.

Tanto per non andare lontano, mi sembra si debba far cosi' anche con i Service Pack ultimi usciti, perche' se non sbaglio MS ne ha vietato la diffusione nelle riviste...

distribuzioni.... e dentro ci trovi la recensione di queste, e magari un articolo su come configurare il tostapane e interfacciarlo a linux (ho ovviamente enfatizzato, ma non mi veniva in mente niente). Anche Inter.net che all'inizio cercava di guidare l'utente verso "l'imparare" ormai non mette praticamente più nulla nel cd (ammesso che lo inserisca ancora) e Linux & C o affini mettono solo distro.
Secondo me anche questo ha un suo peso.

Si, ha un suo peso. Il fatto e' che IMHO la qualita' della divulgazione e della documentazione Linux sta calando, oppure non sta crescendo di pari passo col resto.
O fose e' solo una mia impressione, adesso sono piu' critico (-spero- a ragion veduta) di qualche anno fa.

Ikitt_Claw
25-10-2003, 09:23
Originariamente inviato da Mazzulatore
Ma chi è che dice che loggarsi come root è pericoloso? mah, è come loggarsi come amministratore in windows. BAH!

Appunto: la sicurezza calorosamente saluta e se ne va in lidi piu' amichevoli... :D

Skottex
25-10-2003, 10:00
Ti faccio i complimenti perchè hai una risposta per tutti!!!
Quando dico che è nettamente più intuitivo intendo che se un uomo di 50 anni che considera il pc come il solo monitor e che scambia il lettore cd come il porta bicchieri si trova ad usare un S.O. linux dove, per installare un qualche software deve scrivere qualche istruzione da shell o peggio magari deve loggarsi come root per poter fare qualche configurazione, a mio avviso, abbandona il tutto subito!
Anche per me logicamente è decisamente, anzi indispensabili, non accedere al pc come root o administrator, però per un piccolo pc utilizzato da un completo profano è decisamente più pratico essere administrator e a ogni click il pc risponde...
Alla fine è quello che volevano fare quelli di lindows e secondo voi perchè???
E non dite che anche le attuali distro linux con opportuni tools permettono di avere gran parte delle istruzioni shell via grafica perchè prima di avere quelle tools bisogna installarle con la strada "difficile"!

P.S. si è poi risolto il problema dei win modem?? io poi sono passato all'adsl e non ho più cercato in merito, ma mi ricordo che per configurare un modem interno 56k in linx hanno girato un film: Mission Impossible!!

evildark
25-10-2003, 11:17
trovo che linux sia qualcosa di assolutamente inutile per i professionisti.
1) non esistono programmi all'altezza di acad, pinnacle, photoshop e tutta la compagnia adobe, flash (e programmi di grafica vettoriale) 3Dmax e altri programmi per grafica 3D e tutti i software più importanti difficilmente sono adattati per linux e ad ogni modo se adattati sono resi disponibili solo in un secondo momento (quando microsoft ormai lavora a nuovi progetti).
2) non esiste alcuna formazione: es. un'aspirante grafico che magari è intenzionato ad utilizzare gimp sarà costretto a consultare una guida amatoriale scritta in inglese (scritta da un altro amatore) magari molto povera di contenuti.
3) microsoft impegna grandi risorse per mantenere standard longivi mentre linux è vario e confonde gli utenti con tutte le sue distribuzioni spesso molto differenti.

Ikitt_Claw
25-10-2003, 12:10
Originariamente inviato da Skottex
Ti faccio i complimenti perchè hai una risposta per tutti!!!

sperando ci sia anche la qualita`... :)
E poi era un bel po` che non mi lanciavo in un thread di advocacy, ne sentivo un po` la mancanza ;)


Anche per me logicamente è decisamente, anzi indispensabili, non accedere al pc come root o administrator, però per un piccolo pc utilizzato da un completo profano è decisamente più pratico essere administrator e a ogni click il pc risponde...

E poi arriva Blaster e mette in ginocchio mezza internet.
La politica di ridurre le conoscienze al minimo storico, di rendere il PC un elettrodomestico, IMHO ora e nel prossimo futuro semplicemente non funziona. Non con le macchine di adesso, almeno.


E non dite che anche le attuali distro linux con opportuni tools permettono di avere gran parte delle istruzioni shell via grafica perchè prima di avere quelle tools bisogna installarle con la strada "difficile"!


A quali distribuzioni ti riferisci?
Esempi circostanziati sono sempre graditi (e preferibili...)

e non ho più cercato in merito, ma mi ricordo che per configurare un modem interno 56k in linx hanno girato un film: Mission Impossible!!

Se stiamo parlando di winmodem, i problemi derivano sempre per quel discorso di /dev/magic, credimi. Purtroppo l'hardware per provare e debuggare quel driver e` molto carente... ;)

evildark
25-10-2003, 13:22
E poi arriva Blaster e mette in ginocchio mezza internet.

quindi tu sostieni ke è meglio un OS complicato da settare, ma sicuro (come linux), piuttosto che uno semplice (ma di conseguenza insicuro) come windows.

Allora ti dirò:
1) Blaster ha colpito microsoft volutamente perkè è il sistema usato dal 99% dell'UTENZA mondiale (e lo confermano le statistiche di accesso di qualsiasi sito, magari hwupgrade con una lieve percentuale maggiore - 95%win 5% linux - perkè pieno di smanettoni). Linux nessuno se lo caga, tantomeno i worms ke per legge naturale esistono per rompere gli zebedei soprattutto ai client (sui quali è installato microsoft)... e poi anke ai mailserver che grosso modo son tutti con piattaforme microsoft, ma l'unico scopo del worm che infetta un mailserver è di infettare a sua volta altri client.
Chi progetta worm di questa portata lo fa per farsi pubblicità (o per diletto, tanto per sentire citata la propria creatura nei TG) e non perde tempo a progettare worms contro linux. ke pubblicità sarebbe infettare te tuo fratello batman e pino mauro? per 4 gatti non ne vale la pena!
Quindi dai per scontato che linux sia sicuro soltanto perkè nessuno (o pochissimi) si mettono a perdere tempo sulla ricerca delle vulnerabilità di linux.

Se consideri linux come esce dopo l'installazione (senza alcun settaggio manuale per la sicurezza) è molto più vulnerabile di XP, quindi un newbie che potrebbe usare linux solo per navigare o per usare staroffice è molto piu' sicuro con XP che con linux.



se poi sostieni ke i newbie non siano degni di usare un computer La politica di ridurre le conoscienze al minimo storico, di rendere il PC un elettrodomestico, IMHO ora e nel prossimo futuro semplicemente non funziona. Non con le macchine di adesso, almeno.
allora hai capito poco della vita perkè se il computer lo usi tu e tuo fratello, l'umanità non ne trae alcun giovamento. Pensa tu un dipendente delle poste o del comune alle prese con linux!!... già hanno problemi con windows...se tu li consideri poi indegni di usare il computer allora la prossima volta ke fai una richiesta di documentazione anagrafica digli di procurartela manualmente e non tramite supporto informatico...poi mi contatti tra 6 mesi e mi chiedi se ti è arrivata.

Skottex
25-10-2003, 13:25
Mi sembra che il riferimento di evildark sia un po' fuori argomento... si sta parlando di un S.O. user frendly quindi adatto a gente inesperta...
Così come te citi quei programmi si può stare un giorno interno a trovare campi di applicazioni dove linux è più adatto di windows (ad esempio nei server)!
Ma non è questo il punto... prova a far usare 3DMax ad uno che accende per la prima volta un pc, non so lo accenderà una seconda!
Linux permette al professionista (inteso quello che conosce il kernel e il file system) di effettura qualunque tipo di modifica, anche quella di riscriverselo di persona l'S.O. quindi direi che più per professionisti di que....

X Ikitt la qualità c'è, anzi con commenti così ne guadagna in qulità tutto il sito!
Per Blaster e tutti i virus in generale penso che siamo daccordo tutti nel dire che i virus sono in windows perchè il 99% della gente ha sistemi windows, che gusto c'è fare un virus per mettere in ginocchio solo l'1% dell'utenza?
Sarebbe straordinario se tutti sapessero la differenza tra FAT, NTFS piutto che SWAP o EXT, putroppo c'è gente che ci litiga con i transistor ma deve usare un pc per lavoro quindi un sistema che fa tutto da solo non lo vedo come un passo indietro!
Fortunatamente esiste la scelta, quindi chi vuole inserire un cd e si ritrova installato un software ha l'S.O. che lo fa, mentre chi preferisce "entrare" nel sistema operativo ha altri strumenti a disposizione, personalmente la modalità migliore di installazione che mi è mai capitata di usare sono i port nel FreeBSD provare per credere!
Nonostante questo ritengo che Windows è il sistema più user Friendly che c'è in circolazione... al momento..

Skottex
25-10-2003, 13:29
Non ho fatto in tempo a leggere il secondo post di evildark, beh non torto, solo che lo dice in modo brutto e aggressivo...

Ikitt_Claw
25-10-2003, 13:30
Originariamente inviato da evildark
quindi tu sostieni ke è meglio un OS complicato da settare, ma sicuro (come linux), piuttosto che uno semplice (ma di conseguenza insicuro) come windows.

E questo dove l'hai letto?
Io sostengo che sia meglio USARE le caratteristiche che mette a disposizione un sistema (es: multiutenza) anche se richiedono un _minimo_ di studio e adattamento in piu` anziche` ignorarle e usare administrator sempre "perche` cosi` faccio prima"
Sostango anche che se non si ha bisogno dell'inutile complicazione di un PC, che non lo si usi: meglio un terminale diskless: stesse potenzialita` per l'uso, minore problemi di gestione, piu` facilita` nell'apprendimento e nel mantenimento.

1) Blaster ha colpito microsoft volutamente perkè è il sistema usato dal 99% dell'UTENZA mondiale (e lo confermano le statistiche di accesso di qualsiasi sito, magari hwupgrade con una lieve percentuale maggiore -

Blaster ha colpito gli utenti che
1) usano impropriamente i privlegi di amministratore
2) non applicano le patch di sicurezza
Punto.


Quindi dai per scontato che linux sia sicuro soltanto perkè nessuno (o pochissimi) si mettono a perdere tempo sulla ricerca delle vulnerabilità di linux.

Per cortesia, rispondi a quello che scrivo e non a quello che vorresti che io scrivessi.
Oppure citami dove ho detto questo: forse ricordo male.

PS: non so se sai che anche di gente che cerca falle di sicurezza su Linux ce n'e` parecchia.


Se consideri linux come esce dopo l'installazione (senza alcun settaggio manuale per la sicurezza) è molto più vulnerabile di XP

Puo` darsi. Ma di quale installazione stiamo parlando? E di quale distribuzione?

quindi un newbie che potrebbe usare linux solo per navigare o per usare staroffice è molto piu' sicuro con XP che con linux.

Mah...


se poi sostieni ke i newbie non siano degni di usare un computer

Mi puoi fare un quote di dove l'ho scritto per cortesia?

allora hai capito poco della vita perkè se il computer lo usi tu e tuo fratello, l'umanità non ne trae alcun giovamento. Pensa tu un dipendente delle poste o del comune alle prese con linux!!... già hanno problemi con windows..

Ah, con Linux potreebbe anche esser piu` facile, viste le possibilita` di personalizzazione dello stesso.
Un box diskless che si connette via rete al serverone, autologin con utente non privilegiato, una schermata tipo windowmaker con tre pulsantoni
- programma di contabilita`
- client di posta
- instant messenger
(o altro necessario al lavoro)
Punto.


.se tu li consideri poi indegni di usare il computer

Eppure non ricordo di aver scritto neppure questo :muro:
Faro` una cura di fosforo.

Skottex
25-10-2003, 13:41
[quoto] Ikitt_Claw:
Ah, con Linux potreebbe anche esser piu` facile, viste le possibilita` di personalizzazione dello stesso.
Un box diskless che si connette via rete al serverone, autologin con utente non privilegiato, una schermata tipo windowmaker con tre pulsantoni
- programma di contabilita`
- client di posta
- instant messenger
(o altro necessario al lavoro)
Punto.
[quoto]

Questo non è altro che oro colato...
Purtroppo però qui entrano in gioco altri fattori, quali la spesa (beh i server costano) e l'impossibilità realizzativa.. in casa non si può certo fare un discorso del genere e in sistemi a conduzioni familiare basta un pc con una pessima versione di windows e un altrattanto pessimo software gestinale della finson...
Purtroppo è troppo diffuso windows e finchè ci sarà qualcosa di semplice da usare (anche se strabacato) la gente continuerà a scegliere questa strada...

edivad82
25-10-2003, 14:18
Originariamente inviato da Mazzulatore
Ma chi è che dice che loggarsi come root è pericoloso? mah, è come loggarsi come amministratore in windows. BAH!


ecco...vai in shell come root e digita:

cd /
rm -rf


ok...adesso puoi reinstallare tutto...hai un bel hdd vuoto...

:D :D

prova a farlo come utente normale...al massimo spiani la tua home e non comprometti il sistema

DjLode
25-10-2003, 14:25
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
apt-get si, installazioni via internet no (cioe' non intenzionalmente: si puo' fare ma si puo' stare anche senza).
apt-get e urpmi funzionano anche (e benone) via CD...

[/B]

Vabbhè, ho capito male ma la sostanza non cambia, funziona anche da cd lo so, ma se non hai roba sul cd non installi cmq niente :)


Premesso che il problema dell'assenza di riviste con CD di aggiornamenti e utilities non mi sembra affatto un problema di Linux, la soluzione non puo' essere che spicciola, ovvero
rivolgersi a chi la connessione veloce ce l'ha gia'.


La prima cosa l'ho premessa, la seconda non sempre attuabile nel mio caso e nel caso di tanti altri.


Tanto per non andare lontano, mi sembra si debba far cosi' anche con i Service Pack ultimi usciti, perche' se non sbaglio MS ne ha vietato la diffusione nelle riviste...


I Service pack si trovano su qualche cd, il primo era tempo fa su Pc Professionale o un altro giornale. Così come quelli per il 2000 o NT4. Non si trovano su tutti ma in giro ci sono sempre.


Si, ha un suo peso. Il fatto e' che IMHO la qualita' della divulgazione e della documentazione Linux sta calando, oppure non sta crescendo di pari passo col resto.
O fose e' solo una mia impressione, adesso sono piu' critico (-spero- a ragion veduta) di qualche anno fa.

Sono più critico anche io, ma sono stanco (ad esempio) di articoli su come configurare a modo un firewall che partono da lontanissimo per arrivare ad un paio di esempi su come bloccare una porta e poi "per ulteriori informazioni leggere l'howto". Potevano risparmiarselo e trascrivere direttamente l'howto.

edivad82
25-10-2003, 14:33
Originariamente inviato da evildark
quindi tu sostieni ke è meglio un OS complicato da settare, ma sicuro (come linux), piuttosto che uno semplice (ma di conseguenza insicuro) come windows.

Allora ti dirò:
1) Blaster ha colpito microsoft volutamente perkè è il sistema usato dal 99% dell'UTENZA mondiale (e lo confermano le statistiche di accesso di qualsiasi sito, magari hwupgrade con una lieve percentuale maggiore - 95%win 5% linux - perkè pieno di smanettoni). Linux nessuno se lo caga, tantomeno i worms ke per legge naturale esistono per rompere gli zebedei soprattutto ai client (sui quali è installato microsoft)... e poi anke ai mailserver che grosso modo son tutti con piattaforme microsoft, ma l'unico scopo del worm che infetta un mailserver è di infettare a sua volta altri client.
Chi progetta worm di questa portata lo fa per farsi pubblicità (o per diletto, tanto per sentire citata la propria creatura nei TG) e non perde tempo a progettare worms contro linux. ke pubblicità sarebbe infettare te tuo fratello batman e pino mauro? per 4 gatti non ne vale la pena!
Quindi dai per scontato che linux sia sicuro soltanto perkè nessuno (o pochissimi) si mettono a perdere tempo sulla ricerca delle vulnerabilità di linux.

mailserver microsoft?? LOL :D

i worm colpiscono windows percè una volta lanciati possono fare quello che vogliono sul sistema...in linux a meno che di non essere loggati come root possono al massimo leggere i file della tua home...

Originariamente inviato da evildark
Se consideri linux come esce dopo l'installazione (senza alcun settaggio manuale per la sicurezza) è molto più vulnerabile di XP, quindi un newbie che potrebbe usare linux solo per navigare o per usare staroffice è molto piu' sicuro con XP che con linux.



:rotfl:
ok, facciamo una prova, vado in server farm, installo debian e non modifico NESSUN parametro...ti mando l'ip e...giocaci :D :D

Ikitt_Claw
25-10-2003, 14:36
Originariamente inviato da DjLode
Vabbhè, ho capito male ma la sostanza non cambia, funziona anche da cd lo so, ma se non hai roba sul cd non installi cmq niente :)


Ma i package della distribuzione si!
Spesso sono un'ottimo punto di partenza, e spesso gli utenti si lamentano di una (presunta?) difficolta` nell'installare pacchetti...
Beh, IME accade perche` questi partono in quarta su rpmfind.net, magari scaricano il pacchetto per cooker o per PLD mentre hanno una SuSE e poi non va nulla o si usa --nodeps...

Al che si ribatte di cercare prima tra i pacchetti nei CD; poi pero` immancabile salta fuori il "problema" delle dipendenze... E apt-get (o urpmi!) risolvono anche quello, e bene :)

Ecco tutta la storia.

la seconda non sempre attuabile nel mio caso e nel caso di tanti altri.


OK, scusa se sono stato ridondante.
Conosco bene la situazione (i miei bei 4 anni col 56k me li son fatti anch'io), e purtroppo non so consigliare altro che fare di necessita` virtu` e ricorrere a LUG o internet-point...


I Service pack si trovano su qualche cd, il primo era tempo fa su Pc Professionale o un altro giornale. Così come quelli per il 2000 o NT4. Non si trovano su tutti ma in giro ci sono sempre.


Boh, sapevo che dal SP4 di 2k e dal SP2 di XP compresi non possono essere piu` ridistribuiti per questioni di "sicurezza", ma forse ricordo male io.


un paio di esempi su come bloccare una porta e poi "per ulteriori informazioni leggere l'howto". Potevano risparmiarselo e trascrivere direttamente l'howto.

Verissimo. E` sostanzialmente quanto intendevo io.

DjLode
25-10-2003, 14:45
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Boh, sapevo che dal SP4 di 2k e dal SP2 di XP compresi non possono essere piu` ridistribuiti per questioni di "sicurezza", ma forse ricordo male io.


Ricordavo qualcosa del genere pure io, ma non so per quale motivo (probabilmente accordi con MS Italia dove la situazione non è come in altri paesi e la gente fa fatica a scaricarsi 100mb di roba) su Pc Prof si trovava tempo fa e forse su Win Magazine. In teoria è come dici tu, ma in pratica qualcosa si trova :)
Fine della divagazione.

Mazzulatore
25-10-2003, 19:10
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Appunto: la sicurezza calorosamente saluta e se ne va in lidi piu' amichevoli... :D

Perchè? voglio una spiegazione tecnica in quanto abitualmente usavo win2000 loggato automaticamente come amministratore e non pensavo di essere così deficiente.

Mazzulatore
25-10-2003, 19:14
Originariamente inviato da edivad82
ecco...vai in shell come root e digita:

cd /
rm -rf


ok...adesso puoi reinstallare tutto...hai un bel hdd vuoto...

:D :D

prova a farlo come utente normale...al massimo spiani la tua home e non comprometti il sistema

Se lo facessi, sicuramente l'avrei voluto!


Questo per voi è sinonimo di insicurezza? Questione di gusti, almeno è meglio che sentire che si può accedere all'utente root dall'esterno solo perche ci si è connessi in locale come root.

Ikitt_Claw
25-10-2003, 19:40
Originariamente inviato da Mazzulatore
Perchè? voglio una spiegazione tecnica in quanto abitualmente usavo win2000 loggato automaticamente come amministratore e non pensavo di essere così deficiente.

perche` qualsiasi azione fatta con privilegi di root/administrator, voluta o meno, ha effetti potenzialmente devastanti sull'intero sistema.

Partendo da questa considerazione, si aprono scenari inquietanti:
- se uno naviga da win con privilegi di guest, e` possibile installare dialer e altra robaccia?
- un eventuale bug del browser o di un server privo di privilegi di root, riesce a far danni al sistema? se si, come?

prio
25-10-2003, 21:27
Originariamente inviato da Mazzulatore
Se lo facessi, sicuramente l'avrei voluto!


Questo per voi è sinonimo di insicurezza? Questione di gusti, almeno è meglio che sentire che si può accedere all'utente root dall'esterno solo perche ci si è connessi in locale come root.

Qualunque sw in esecuzione come root agisce con privilegi omonimi.
La qual cosa puo' essere molto deleteria in casi di programmi fatti male o volutamente fallati, per tacere di quelli infettati da virus/trojan o similia.
In questo senso puo' essere possibile accedere da root dall'esterno.
Poi le policy di sicurezza non sono assolute, tutto dipende dal grado che di sicurezza che si vuole ottenere.
Ovviamente un server di una banca ha bisogno di piu cure del pc di mia sorella che lo usa per stampare una lettera all'anno e non e' nemmeno collegata ad internet.
Ma con la sempre maggior diffusione della banda larga e soprattutto delle connessioni always on e' IMHO meglio iniziare a buttare un occhio anche a questo aspetto, nel gestire il proprio Pc. Pur senza diventare paranoici, ovviamente.

ilsensine
26-10-2003, 09:20
Originariamente inviato da evildark
trovo che linux sia qualcosa di assolutamente inutile per i professionisti.
Perché prima di fare queste affermazioni non provi a sentire anche dei professionisti? (me ed edivad82, ad es, che lavoriamo in campi totalmente diversi)


3) microsoft impegna grandi risorse per mantenere standard longivi mentre linux è vario e confonde gli utenti con tutte le sue distribuzioni spesso molto differenti.
E' vero l'esatto contrario. Per Microsoft è standard solo quello che gira sui loro sistemi, non un sistema/formato/insieme di regole documentato pubblicamente, come il resto del mondo ritiene.

Mazzulatore
26-10-2003, 12:21
Originariamente inviato da prio
Qualunque sw in esecuzione come root agisce con privilegi omonimi.
La qual cosa puo' essere molto deleteria in casi di programmi fatti male o volutamente fallati, per tacere di quelli infettati da virus/trojan o similia.
In questo senso puo' essere possibile accedere da root dall'esterno.
Poi le policy di sicurezza non sono assolute, tutto dipende dal grado che di sicurezza che si vuole ottenere.
Ovviamente un server di una banca ha bisogno di piu cure del pc di mia sorella che lo usa per stampare una lettera all'anno e non e' nemmeno collegata ad internet.
Ma con la sempre maggior diffusione della banda larga e soprattutto delle connessioni always on e' IMHO meglio iniziare a buttare un occhio anche a questo aspetto, nel gestire il proprio Pc. Pur senza diventare paranoici, ovviamente.

Sono senz'altro d'accordo, non volevo negare tale realtà, anche se un server soffre delle debolezze dei demoni che girano ciascuno con i propri privilegi più che dei bug di mozilla/ie nell'eseguire i js, ad esempio. Per cui in questo caso è plausibile la cautela di utilizzare i privilegi solo quando richiesto.
Piuttosto in ambito domestico, con una distribuzione come lindows, non vedo tutto questo allarme nel loggarsi come root, tutto qua!
Il mio account, sotto windows, ha tutti i privilegi, non ho antivirus ne firewall e non ho mai avuto problemi.
Se mettessi su un server il discorso sarebbe diverso, ovviamente, ma credo che sia inutile diffondere un clima di terrore inutilmente per un prodotto di qualità quale è lindows.

edivad82
26-10-2003, 13:11
Originariamente inviato da Mazzulatore
Sono senz'altro d'accordo, non volevo negare tale realtà, anche se un server soffre delle debolezze dei demoni che girano ciascuno con i propri privilegi più che dei bug di mozilla/ie nell'eseguire i js, ad esempio. Per cui in questo caso è plausibile la cautela di utilizzare i privilegi solo quando richiesto.
Piuttosto in ambito domestico, con una distribuzione come lindows, non vedo tutto questo allarme nel loggarsi come root, tutto qua!
Il mio account, sotto windows, ha tutti i privilegi, non ho antivirus ne firewall e non ho mai avuto problemi.
Se mettessi su un server il discorso sarebbe diverso, ovviamente, ma credo che sia inutile diffondere un clima di terrore inutilmente per un prodotto di qualità quale è lindows.
non è il fatto di diffondere un clima di "terrore", ma solo consapevolizzare l'utente che se prende un virus, un dialer o cos'altro è per causa SUA e non del pc...è stata una sua azione o una conseguenza di essa, un mancato aggiornamento, un click di troppo, i metodi e le azioni per evitare questi problemi ci sono ma evidentemente vengono ignorati o sono del tutto sconosciuti...
non conta se la sicurezza è per un server o cosa, metti solo che sul tuo pc hai memorizzato un file contenente le tue password, tra cui anche quelle dell'home banking ecc... dici che la sicurezza non serve? (anche se io le pass le vedo meglio su un foglio scritto e custodito per bene piuttosto che su un pc)

joe4th
26-10-2003, 14:42
Perche quando fate le prove/recensioni con Windows tirate
fuori l'ultimo hardware con i processori da 2 o 3 Ghz,
e quando le fate con Linux prendete l'hardware di 2
anni fa?

Ikitt_Claw
26-10-2003, 15:05
Originariamente inviato da Mazzulatore
Se mettessi su un server il discorso sarebbe diverso, ovviamente, ma credo che sia inutile diffondere un clima di terrore inutilmente per un prodotto di qualità quale è lindows.

Non e` clima di terrore, ma di consapevolezza.
I dialer, navigando con account non privilegiati, non si prendono. Idem per i cambi coatti di home page. E` semplicemente impossibile.

per i cambi di home page mi sbaglio, e` possibilissimo. Ma in generale il punto e` che il malware _NON_ puo` far danni al sistema se si naviga come utente non privilegiato. Infatti alcuni (io) hanno un utente apposito per la navigazione...

Prevenzione anche da se stessi prima che dagli agenti esterni.
La pensavo anch'io in modo simile al tuo, poi ho fatto un rm -rf /
di troppo.

La multiutenza e` uno strumento potentissimo e compreso nel prezzo per elevare di tanto la sicurezza del sistema, e non vedo motivo di non usarlo...

edivad82
27-10-2003, 00:10
Originariamente inviato da joe4th
Perche quando fate le prove/recensioni con Windows tirate
fuori l'ultimo hardware con i processori da 2 o 3 Ghz,
e quando le fate con Linux prendete l'hardware di 2
anni fa?
perchè non c'è nessuna prova di prestazioni in questa recensione, quello è il computer che fabio usa normalmente per lavorare in ufficio, se vuoi la prossima volta prendiamo un bel athlon 64 3200+ e ti facciamo contento...sai, provare una radeon 9800 pro su un pc del genere non mi pare sensato, ma usare un pc come quello della prova per testare un ambiente operativo dove si devono valutare alcune particolarità operative e non le pure prestazioni mi sembra più che adeguato...nessun problema a fare le prossime recensioni con altro hardware e cmq non so se hai notato il portatile usato è un dell ultima serie...se non è aggiornato quello...

cdimauro
27-10-2003, 07:59
x ilsensine: capisco ciò che dici. Penso, comunque, che un gruppo di lavoro che segua gli stessi obiettivi principali potrebbe lavorare meglio e sprecare meno risorse: il confronto continuo sulle varie problematiche in un team di sviluppo è uno degli strumenti migliori per far progredire il progetto (e/o i progetti derivati).
Se è vero, come dici, che per kernel e browser si va avanti abbastanza bene, ciò non si verifica con le linee guida/API relative alle GUI e alle installazioni, ad esempio.
Vabbé, lasciamo perdere questo discorso, che abbiamo già trattato non so quante volte... :)

Vinnie
04-11-2003, 11:51
hmmm ma solo io utilizzo, a seconda dello scopo, SO diversi?
Per giocare WinXp (a meno che non si tratti di q2,q3,ut2003 e medal of honor che ci gioco sotto linux), per grafica e audio MacOS X (a patto di avere un mac sotto mano ovviamente :D ), per navigare, posta, office ecc... uso debian o FreeBSD (miracolosi i ports per BSD :D)
I server che installo sono a seconda delle esigenze del cliente.
Al 60% sono linux per il resto Microsoft.
Non sto a paragonarli, li uso e stop :D
Ah... in casa, per la navigazione, posta elettronica, la scansione di foto, office ecc... ho insegnato a mia madre ad utilizzare debian. Non ha mai usato un PC prima. Ci riesce e non mi combina casini :D
Scommetto che se avessi utilizzato XP sarei arrivato allo stesso risultato :)

kkk
11-12-2003, 11:17
La mia opinione su Linux è che mancano gli applicativi, o perlomeno ci sono ma non al livello della controparte windows o mac, soprattutto per ambiti specifici. Parlo di cose come Autocad, Photoshop, Premiere, Archicad, 3D Studio, solo per citare i software più diffusi in ambito grafico, ad esempio.