PDA

View Full Version : L'insostenibile leggerezza dell'essere ...


tegame
23-10-2003, 09:51
.... ovvero il fotografo digitale questo effimero insaziabile essere.

Ormai bazzico il forum da un po', nulla in confronto ad altra gente, pero', e non uccidetemi ;) , vorrei dialogare su un argomento, che io credo sia alla base di questa passione, e che a volte in questo forum e' in secondo piano.

La fotografia (digitale), ovvero:
La fotografia, il fine, digitale, il mezzo.

Io, sempre piu' spesso, leggo di gente che e' presa dall'affannosa e perenne ricerca della macchina perfetta, della tecnologia totale, del non plus ultra.

Questa foga e' contagiosa, colpisce tutti, non solo, ma si espande a 360 gradi su ogni aspetto del corredo fotografico.

Allora si legge di gente che si viule comprare un bazooka per fotografare i peli del naso del vicino a 300 metri di distanza, pero' per farlo ha bisogno di un treppiede in titanio e fibra di carbonio, con testata servo assistita comandata dal palmare e GPS per una coretta posizione geografica.

Oppure uno spettro di obiettivi, che riempirebbero una samsonite per un viaggio in australia di 6 mesi per il peso complessivo di 30 Kg; robeta che si trasporta comodamente.

Altri sono alla ricerca del Mega Pixel perduto, e vorebbero sempre avere un MP in piu'.
L'orgasmo massimo si ottine quando si va a controllare un file TIFF da 35 Mega, zoomando per vedere a che punto si iniziano a vedere i pixel.

Poi vedo i photo album - e qui' mi attirero' le ire di molti - e rimango deluso, perche' nonostante i MP, le ottiche le macchine, e gli acessori, beh le foto sono mediocri.

E quindi, come era ovvio, lineare, semplice, essendo dilettanti, nonostante la tecnologia, non siamo in grado di creare e rendere vivo quel qualcosa che dovrebbe lasciare un segno a chi lo guarda.

Forse era meglio premmetere che non mi credo migliore ne piu' bravo, ma se a volte trovo spunti di confronto per questa mia passione, a volte non mi trovo a mio agio, perche' il nocciolo della discussione e' prettamente 'tecnico' ma con atteggiamento da asiolo mariuccia (=asilo nido per chi non e' di milano)

Ora vi concedo di lapidarmi in pubblico :)

alla prossima. T.

scavenger73
23-10-2003, 10:35
Allora si legge di gente che si viule comprare un bazooka per fotografare i peli del naso del vicino a 300 metri di distanza,

Altri sono alla ricerca del Mega Pixel perduto,


beh le foto sono mediocri.





Altri ancora che nonostante facciano foto mediocri hanno voglia di farle tenendo in mano una bella macchina.....

the_joe
23-10-2003, 10:48
Non è assolutamente corretto criticare le passioni personali degli altri, c'è chi ama fare foto (pessime, mediocri o ottime non importa) con macchine fantasmagoriche perchè ha il piacere di possederle, chi ama comprare auto di lusso per tenerle in garage, chi ha impianti HI-FI da migliaia di Euro e poi ci ascolta Eros Ramazzotti e l'elenco non ha fine, ma il piacere personale di possedere un oggetto a volte trascende dalla effettiva utilità che l'oggetto stesso può avere.
Le foto possono essere fatte da un asino con la migliore macchina e risulteranno sempre mediocri oppure da un fotografo con una pessima macchina e risultare ottime, ma questo non vuol dire che l'asino non si possa comprare il top delle macchine perchè non sa usarle, se così fosse le ferrari potrebbero comprarle solo i piloti, le biciclette da 5000 Euro i ciclisti professionisti eccetera.
Non si può entrare nella sfera delle scelte personali in nessun caso perchè nessuno può censurare il comportamento (se permesso dalla legge e dal buonsenso) degli altri.

aaron80
23-10-2003, 10:57
Originariamente inviato da the_joe
Non è assolutamente corretto criticare le passioni personali degli altri, c'è chi ama fare foto (pessime, mediocri o ottime non importa) con macchine fantasmagoriche perchè ha il piacere di possederle, chi ama comprare auto di lusso per tenerle in garage, chi ha impianti HI-FI da migliaia di Euro e poi ci ascolta Eros Ramazzotti e l'elenco non ha fine, ma il piacere personale di possedere un oggetto a volte trascende dalla effettiva utilità che l'oggetto stesso può avere.


Questo è collezionismo. Sono due passioni diverse il collezionismo e la fotografia, poi c'è chi può averle entrambe.
Il collezionista mostra le macchine che ha e mostra le foto su richiesta (se ne ha fatta qualcuna), il fotografo mostra le foto che fa e mostra l'attrezzatura su richiesta.

Concordo con Tegame (infatti sto ripensando all'idea di cambiare macchina già da qualche giorno :p )...

*Sat*
23-10-2003, 11:03
Allora si legge di gente che si viule comprare un bazooka per fotografare i peli del naso del vicino a 300 metri di distanza, pero' per farlo ha bisogno di un treppiede in titanio e fibra di carbonio, con testata servo assistita comandata dal palmare e GPS per una coretta posizione geografica.
esagerato!!! I pochi che hanno un corredo che si avvicina a questo sono comunque dei fotografi bravi.

Oppure uno spettro di obiettivi, che riempirebbero una samsonite per un viaggio in australia di 6 mesi per il peso complessivo di 30 Kg; robeta che si trasporta comodamente.
ripeto che sei esagerato... trovamene uno sul forum che abbia 30kg di obiettivi

Poi vedo i photo album - e qui' mi attirero' le ire di molti - e rimango deluso, perche' nonostante i MP, le ottiche le macchine, e gli acessori, beh le foto sono mediocri
qui ti do ragione, sono il primo ad ammettere che le mie sono mediocri, anzi mediocri e' gia' un complimento ;) Pero' come ho scritto in sign sono ancora esperimenti visto che ho la macchina da una settimana... per il momento mi interessa imparare ad usarla e poi con il tempo spero di poter fare fotografia un po' piu' belle.

E comunque sono d'accordo con The_Joe, ognuno e' libero di fare quello che vuole con i propri soldi e la propria fantasia... quello che tu giudichi mediocre per qualcun'altro potrebbe essere eccezionale... e poi le fotografie vanno fatte prima per se stessi... tranne qualcuno che magari lo fa solo per dimostrare qualcosa agli altri, forse solo per avere una conferma... (non voglio dilungarmi in questioni filosofiche ;) )

:)

aaron80
23-10-2003, 11:06
Originariamente inviato da *Sat*
esagerato!!! I pochi che hanno un corredo che si avvicina a questo sono comunque dei fotografi bravi.


ripeto che sei esagerato... trovamene uno sul forum che abbia 30kg di obiettivi


Direi che parlava per paradossi... e il senso si è capito... :p

*Sat*
23-10-2003, 11:08
Originariamente inviato da aaron80
Direi che parlava per paradossi... e il senso si è capito... :p
Si' l'avevo capito.. ma se gli davo ragione subito il thread si sarebbe chiuso li' :p

zimboart
23-10-2003, 11:15
Originariamente inviato da aaron80
Questo è collezionismo. Sono due passioni diverse il collezionismo e la fotografia, poi c'è chi può averle entrambe.
Il collezionista mostra le macchine che ha e mostra le foto su richiesta (se ne ha fatta qualcuna), il fotografo mostra le foto che fa e mostra l'attrezzatura su richiesta.

Concordo con Tegame (infatti sto ripensando all'idea di cambiare macchina già da qualche giorno :p )...


Aaron concordo con te!...e con tegame in parte!

come ho gia detto + volte qua si parla troppo e si fotografa poco

non sono d'accordo con tegame quando afferma che le foto sono mediocri (forse lo sono tutte).. forse è piu corretto prendere ogni singola foto e fare le opportune critiche che possono essere anche tutte negative...ok! ma almeno si ha uno spunto costruttivo!

*Sat*
23-10-2003, 11:19
Originariamente inviato da zimboart
non sono d'accordo con tegame quando afferma che le foto sono mediocri (forse lo sono tutte).. forse è piu corretto prendere ogni singola foto e fare le opportune critiche che possono essere anche tutte negative...ok! ma almeno si ha uno spunto costruttivo!
Concordo in pieno, ma credo che Tegame avesse voluto fare una provocazione apposta per sentire le opinioni di tutti

tegame
23-10-2003, 11:34
Originariamente inviato da *Sat*
Concordo in pieno, ma credo che Tegame avesse voluto fare una provocazione apposta per sentire le opinioni di tutti


:winner:B I N G O!!!!!!:winner:

... e Bravo *Sat* non mi deludi mai :)

ma bravi anche gli altri che hanno risposto alla provocazione.

Certo che ho voluto provocare.
so bnenissimo e rispetto in pieno le scelte personali. Non mi interessa se qualcuno ha volgia o meno di comprarsi oggetti costosi per il gusto di averli.

Anche io sono cosi', non sono molto diverso da tanti che postano su questo forum, ovvero con il pallino per la tecnologia.

Ma, ed era piu' che altro una riflessione personale, non ci rendiamo conto che non basta l'abito per fare il monaco (anche se questo ai giorni d'oggi non e' piu' tanto vero).

Poi ognuno di noi e' libero di fare quello che vuole, quando vuole, con chi vuole :)

PS il mio obiettivo era parlare di 'altro' e non solo di quanti "Megapunzel" il mio mostro ha, blah blah blah ....

tegame
23-10-2003, 11:36
Originariamente inviato da the_joe
Non è assolutamente corretto criticare le passioni personali degli altri,

(cut.cut.cut.cut)

il comportamento (se permesso dalla legge e dal buonsenso) degli altri.

Hai perfettamente ragione, io non critico la gente sulle scelte fa, sono loro scelte, mica mie....


.... io non sono tanto diverso dai profili che tu hai tracciato ...

B|a{S}tO
23-10-2003, 11:38
Originariamente inviato da tegame
Allora si legge di gente che si viule comprare un bazooka per fotografare i peli del naso del vicino a 300 metri di distanza, pero' per farlo ha bisogno di un treppiede in titanio e fibra di carbonio, con testata servo assistita comandata dal palmare e GPS per una coretta posizione geografica.

auhauhauhauhaha
credevo di morire di risate dopo aver letto questa!!!!
tegame in parte sono d'accordo kon te.......poke foto e tanto kollezionismo!!
Xò tocca a noi animare questo forum di foto.....quindi diamoci una mossa, postiamo foto , critichiamole......spostiamo il centro dell'obiettivo sulle foto più ke sugli apparekki per far foto.......in primis io!!!
:D :D
ciauz

tegame
23-10-2003, 11:43
Originariamente inviato da zimboart

come ho gia detto + volte qua si parla troppo e si fotografa poco




Ma non siamo forse Italiani?
Siamo dei maestri in quest'arte.
Siamo tutti allenatori, politologi, scienziati, velisti provetti (vedi coppa america), critici d'arte-cinema-letteratura, etc etc etc.

Ma chiudo qua' il discorso altrimenti finiamo OT immediatamente :)

tegame
23-10-2003, 11:45
Originariamente inviato da B|a{S}tO
poke foto e tanto kollezionismo!!

Vero, ma io dico anche un'altra cosa, e questa e' molto personale, cioe' come io la vedo.

io faccio foto quando sento l'ispirazione, quando c'e' qualcosa che mi cattura .... a parte il contest dove l'ispirazione MI DEVE VENIRE in 2 settimane :) heheheheh

MisterG
23-10-2003, 12:14
Tegame, condivido in pieno la tua analisi iniziale. Scusatemi il tempismo ma ho sei ore di fuso di ritardo. :D
Aggiungo però che di miglioramenti in questo senso il forum ne ha fatti molti, di fotografia si parla ancora troppo poco e di foto se ne vedono ancora troppe poche e troppo mediocri, ma quasi tutti avevamo bisogno di imparare o partivamo da zero e non si diventa "bravi" in pochi mesi.

Ieri sera sono stato in un negozio a provare per l'ennesima volta sia la 300d che la 10d. Cazzo sono proprio due macchine diverse, mi ero deciso a prendere la 300d poi il dubbio mi aveva riassalito. Poi pensando bene ho detto, ma cacchio che me ne faccio io della 10d? :rolleyes:

io faccio foto quando sento l'ispirazione, quando c'e' qualcosa che mi cattura .... a parte il contest dove l'ispirazione MI DEVE VENIRE in 2 settimane heheheheh
Tegame, su questa avrei qualcosina da appuntare, in tanti qui, me compreso, non fanno foto solo per il gusto di farle o per arte, ma anche per esigenza, lavoro, vacanze, viaggi, ecc... Certo, in questi casi spendere 3000 euro per una 10d e qualche obiettivo è esagerato. E su questo inviterei tutti a riflettere, anche i + fotografi che rileggendo il mio thread sulla 300d e corredo mi hanno sparato delle risposte da 1000 euro a consiglio.

Concordo con Tegame (infatti sto ripensando all'idea di cambiare macchina già da qualche giorno )...
Aron, forse tu sei uno dei pochi qui che saprebbe sfruttare una macchina che offra qualcosa in più di una compatta ;)


Salut

scozia666
23-10-2003, 12:28
:O Quindi tutta la discussione si riassume con una frase tipo :" Questione di punti di vista; ne vinti, ne vincitori".:O




:eek:





:D :D :D




Solo una cosa: cosa si intende per foto mediocri.....tutti ne parlano, ma servirebbe un metro di valutazione per capire in che modo si ottiene il mediocre o l'insufficiente o l'ottimo:D

tegame
23-10-2003, 12:33
Originariamente inviato da MisterG

... me compreso, non fanno foto solo per il gusto di farle o per arte, ma anche per esigenza, lavoro, vacanze, viaggi, ecc...

qui non ti seguo.
Capisco per motivi di lavoro (senza entrare nel merito), ma, e ribadisco e' il mio modo di vivere la fotografia, quando sono in vacanza, viaggio etc, faccio le foto quando ho l'ispirazione, quando c'e' qualcosa che mi cattura. Mica come i giapponesi che fotografano tutto :)

Certo se sono in vacanza o faccio un viaggio, ne faro' di piu', ma cerco sempre di trovare un'espessione artistica nella foto, non tanto il ricordo di essere passato per quel paese o aver visitato tale cattedrale, museo, etc.

"Mi sono spiegato?"

come butta negli states? per il jetlag un po di melatonina aggiusta

Raimondo
23-10-2003, 12:34
senti siccome sto cercando di fotografare la forfora del mio vicino di casa ho aquistato uno zoom 135-7000, ma non sapevo che esistesse il treppiedi servo assistito con gps che modello mi consigli?

tegame
23-10-2003, 12:36
Originariamente inviato da scozia666
:O Quindi tutta la discussione si riassume con una frase tipo :" Questione di punti di vista; ne vinti, ne vincitori".:O




:eek:





:D :D :D




Solo una cosa: cosa si intende per foto mediocri.....tutti ne parlano, ma servirebbe un metro di valutazione per capire in che modo si ottiene il mediocre o l'insufficiente o l'ottimo:D


Posso permettermi, sei fuori strada.
Non mi interessano i vincitori ne i vinti. Non era questo l'obiettivo.

Per le foto mediocri non e' facile. L'hai detto tu, ne vinti ne vinvitori, solo pareri personali.
Qualcuno lo ha anche detto. Ci possono essere foto che a taluni sembrano mediocri ad altri bellissime.

E' soggettvo. Io solitamente mi confronto su siti dove, amio avviso, la maggiornaza della gente fa delle belle foto a prescindere dalla fotocamera e dal media (digitale e non).

Poi traggo le mie conclusioni.

Ma rimane sempre una questione di gusto.

kingv
23-10-2003, 12:38
MisterG> se nella tua critica ai consigli da 1000 euro ti riferisci (anche) a me vorrei precisare che questi consigli li do proprio ragionando in economia.
Se compri un fondo di bottiglia ti assicuro che non ci vuole tanto tempo per accorgerti che lo e' e desiderare di meglio, solo un po' di esperienza e di confronti con gli altri fotografi.
A quel punto inizi a pensare di vendere lo zoomino per comprare ottiche migliori, ma dal primo acquisto non ci ricavi quasi nulla e ti tocca tirare fuori un sacco di €.
Il mercato dell'usato fotografico e' parecchio diverso dal mercatino del forum, ad esempio, e il materiale di qualità dopo un sacco di tempo conserva il suo valore, mentre quello scadente appena sei uscito dal negozio non vale nulla.
tanto piu' che non parlavi nel tuo post di macchinette da 200 euro ;)

tegame
23-10-2003, 12:43
Originariamente inviato da Raimondo
senti siccome sto cercando di fotografare la forfora del mio vicino di casa ho aquistato uno zoom 135-7000, ma non sapevo che esistesse il treppiedi servo assistito con gps che modello mi consigli?

Gosh, qui rischi o grosso. Se te lo dicessi dovrei ucciderti. Sai lavoro per una societa' che presto lanciera' questo nuovo e fantastico oggetto che ogni bravo fotografo, amatore e professionista, non potra' non avere.

Pero' visto che ci tieni tanto, ti daro' qualche indicazione.
Il cavalletto sara' in lega di titanio e carbonio e una punta di uranio impoverito.
Questo permettera' una durata ETERNA! magari non e' una buona strategia marketing, ma l'uranio impoverito lo dobbiamo smaltire ...

Per la testata, abbiamo pensato di montare un nuovo motore passo passo GE, controllato dal un Palmare sul quale adattare un GPS.

Tu monti la macchina sul cavalletto. La fissi, poi colleghi il GPS al palmare, conetti il palmare al cavalletto. Quando ottieni le coordinate, con il palmare stabilisci dove puntare. La macchina si posiziona e poi fai la foto. Semplice, geniale, intuitvo e molto Costoso! Ma lo voranno tutti, perche' fa troppa scena.

Il peso, beh anche se in lega, verra' 50kg, per la stabilita'.

Freeman, non mi bannare per questa stupidaggine OT :ave:

MisterG
23-10-2003, 12:49
Tegame, sulle foto ispirate allora stiamo dicendo la stessa cosa in due modi diversi. :) Per le info sul mio viaggio ti rimando al mio post che ho appena aggiornato. ;)

Kingv, ancora una volta non posso far altro che accettare la realtà delle tue affermazioni, ma quelli che tu chiami fondi di bottiglia (immagino ti riferisci ad esimpio agli zoom canon da qualche centinaio di euro) per amatori come me che arrivano dal mondo delle compatte, sono un gran passo avanti, non trovi?

Salut

scozia666
23-10-2003, 12:50
Originariamente inviato da tegame
Posso permettermi, sei fuori strada.
Non mi interessano i vincitori ne i vinti. Non era questo l'obiettivo.

Per le foto mediocri non e' facile. L'hai detto tu, ne vinti ne vinvitori, solo pareri personali.
Qualcuno lo ha anche detto. Ci possono essere foto che a taluni sembrano mediocri ad altri bellissime.

E' soggettvo. Io solitamente mi confronto su siti dove, amio avviso, la maggiornaza della gente fa delle belle foto a prescindere dalla fotocamera e dal media (digitale e non).

Poi traggo le mie conclusioni.

Ma rimane sempre una questione di gusto.

Concordo pienamente con te, infatti la prima parte della mia frase diceva: "Questione di punti di vista.....":)

Io non sono un esperto di fotografia e ti assicuro che in due settimane ho appreso tantissimo, e di questo ringrazio chi ha avuto la pazienza di rispondermi.

Prima di iniziare a frequentare questa sezione del forum, credevo che la qualità della macchina si misurasse dai mpixel, di tutto il resto me ne fregavo e adesso ho capito che ero fuori strada.

A dire il vero ho ancora una confusione in testa paurosa, ma almeno inizio ad ingranare nell'argomento!!!!:muro:

Per la bellezza delle foto.....di solito guardo il soggetto e non chiedo mai all'autore che macchina ha o quale tecnica utilizza....

Come di ci giustamente tu...una questione di gusto!;)

scozia666
23-10-2003, 12:59
...........................tanto piu' che non parlavi nel tuo post di macchinette da 200 euro ;)


Non volermene, ma per uno come me che inizia ora con la fotografia e non sa se questo è più un pallino o una passione vera........investire più di 400/500€ per una macchina è troppo rischioso........
Alla fine rischio di aver speso un :eek: per una macchina che fa foto ultraterrene, e di accorgermi che in realtà non me ne faccio una cippa....;)

kingv
23-10-2003, 13:03
Originariamente inviato da MisterG
Kingv, ancora una volta non posso far altro che accettare la realtà delle tue affermazioni, ma quelli che tu chiami fondi di bottiglia (immagino ti riferisci ad esimpio agli zoom canon da qualche centinaio di euro) per amatori come me che arrivano dal mondo delle compatte, sono un gran passo avanti, non trovi?

Salut


non prendere la mia come una battaglia personale nei tuoi confronti (tutt'altro :) ) e' il fatto che conosco bene (per esserci già passato anche se sul chimico e non sul digitale) la "curva del desiderio" :eek: :doh: .
Io ragionavo esattamente come te e ci ho perso un sacco di soldi :cry:


per fondi di bottiglia non intendo solo gli zoom economici, ci sono anche oggettini costosi che non valgono quello che costano (e viceversa).
Io ho un 50/1.8 canon di plasticaccia che fa veramente ottime foto, un amico ha un 35-70 (o 80) nikon vecchio che considerando il prezzo e' eccellente.

kingv
23-10-2003, 13:04
Originariamente inviato da scozia666
Non volermene, ma per uno come me che inizia ora con la fotografia e non sa se questo è più un pallino o una passione vera........investire più di 400/500€ per una macchina è troppo rischioso........
Alla fine rischio di aver spero un :eek: per una macchina che fa foto ultraterrene, e di accorgermi che in realtà non me ne faccio una cippa....;)


non hai capito il senso del mio post, non criticavo le macchine economiche ;)

intendevo dire che i suggerimenti che avevo dato erano allineati al valore della macchina

scozia666
23-10-2003, 13:10
:D

'sto thred è un'insieme di incomprensioni!!!

:D

scipione
23-10-2003, 13:44
Originariamente inviato da tegame
... ma, e ribadisco e' il mio modo di vivere la fotografia, quando sono in vacanza, viaggio etc, faccio le foto quando ho l'ispirazione, quando c'e' qualcosa che mi cattura. Mica come i giapponesi che fotografano tutto :)

Certo se sono in vacanza o faccio un viaggio, ne faro' di piu', ma cerco sempre di trovare un'espessione artistica nella foto, non tanto il ricordo di essere passato per quel paese o aver visitato tale cattedrale, museo, etc.
"Mi sono spiegato?" ....

Su questa affermazione non sono d'accordo.
Una cosa sono le foto ricordo, un'altra sono le foto cosidette "artistiche". In viaggio non posso aspettare ogni volta che mi venga l'ispirazione giusta per fare la foto. Se voglio avere un ricordo fotografico di alcuni posti dove sono stato scatto e basta, naturalmente cercando di ottenere il meglio dalla foto, ma senza star li a farmi le "seghe mentali" su come dovrei/potrei fotografare questo e quel monumento.
Poi se ogni tanto mi viene qualche buona ispirazione o ho del tempo libero per cercare la foto bella tanto meglio, anche perchè penso che se i posti "valgono" l'ispirazione vien da sola.

Ciao

zimboart
23-10-2003, 13:55
Originariamente inviato da scipione
Su questa affermazione non sono d'accordo.
Una cosa sono le foto ricordo, un'altra sono le foto cosidette "artistiche". In viaggio non posso aspettare ogni volta che mi venga l'ispirazione giusta per fare la foto. Se voglio avere un ricordo fotografico di alcuni posti dove sono stato scatto e basta, naturalmente cercando di ottenere il meglio dalla foto, ma senza star li a farmi le "seghe mentali" su come dovrei/potrei fotografare questo e quel monumento.
Poi se ogni tanto mi viene qualche buona ispirazione o ho del tempo libero per cercare la foto bella tanto meglio, anche perchè penso che se i posti "valgono" l'ispirazione vien da sola.

Ciao

ehm.....le mie sono tutte foto artistiche..
:sofico:

scherzo naturalmente.....cmq concordo con te

anche perchè spesso da una foto ricordo puo uscire anche la foto artistica....

*Sat*
23-10-2003, 13:59
Di solito io cerco di fare un mix delle due cose... ovvero foto-ricordo dei posti che ho visitato ma ne modo piu' artistico possibile...
ovviamente sempre nei limiti del possibile e delle mie capacita'

aaron80
23-10-2003, 14:27
Ehm... foto artistiche? Vediamo un po'... su circa 4800 foto che ho fatto ne sono state definite "artistiche" una decina (ad essere ottimisti nel ricordare)... buona parte sono nella mini-galley... :(
...non ho ancora fatto uno scatto di cui possa ritenermi soddisfatto e continuo a vedere foto che mi fanno venire la pelle d'oca... forse a volte penso che cambiare macchina mi permetterebbe di fare foto simili... poi un barlume di ragione mi fa ricredere e capire che non cambierebbe nulla...
...non è la macchina che fa le foto... ;)

Volete vedere una delle tante foto a cui mi riferisco? L'ho vista stamattina... guardando le foto di chi ha votato una mia foto della mini-gallery...

CLICCA (http://www.photo.net/photodb/photo?photo_id=1810282&size=lg)

*Sat*
23-10-2003, 14:44
perche' non hai visto le altre! :eek:
Certo che pero' a volte per fare foto a paesaggi e panorami bisogna essere nei posti giusti! Per uno come me che abita nella piatta e grigia pianura padana contornato da sole industrie e' piu' difficile fotografare rispetto ad un toscano che quando si alza dal letto ha una bella vista sui colli senesi o del Chianti :)

aaron80
23-10-2003, 14:48
Purtroppo le ho viste tutte... :)
...e mi son sentito sempre più una m3rd1n@... :D
...mi attraggono in un modo assurdo quelle foto... :)

tegame
23-10-2003, 14:49
Originariamente inviato da aaron80
Ehm... foto artistiche? Vediamo un po'... su circa 4800 foto che ho fatto ne sono state definite "artistiche" una decina (ad essere ottimisti nel ricordare)... buona parte sono nella mini-galley... :(
...non ho ancora fatto uno scatto di cui possa ritenermi soddisfatto e continuo a vedere foto che mi fanno venire la pelle d'oca... forse a volte penso che cambiare macchina mi permetterebbe di fare foto simili... poi un barlume di ragione mi fa ricredere e capire che non cambierebbe nulla...
...non è la macchina che fa le foto... ;)

Volete vedere una delle tante foto a cui mi riferisco? L'ho vista stamattina... guardando le foto di chi ha votato una mia foto della mini-gallery...

CLICCA (http://www.photo.net/photodb/photo?photo_id=1810282&size=lg)



aaron anche tu hai coplito nel segno.
PEr me su Photo.net ci sono dei capolavori, ecco perchè io posto li le mie foto, non tanto perchè sono bravo, e non lo sono, ma perchè ci sono indubbiamente talentate che posso darti un giudizio critico e qualche suggerimento.

Veramente bella la foto.

PS anche tu hai le tue foto su photo.net vero?


Comunque per non essere da meno, con la mia F100 guarda che avevo fatto ai tempi :)

PICASSO chi è in confronto? Foto 1 (http://www.photo.net/photodb/photo?photo_id=1835376)

Foto 2 (http://www.photo.net/photodb/photo?photo_id=1835364)

sono la stessa foto ma esposta 2 voilte una di profilo ed una di fronte

Ciao

tegame
23-10-2003, 14:51
Originariamente inviato da *Sat*
Certo che pero' a volte per fare foto a paesaggi e panorami bisogna essere nei posti giusti!

e anche questo è vero.

Ci sono posti che difficilmente non riuscirai a far qualcosa di buono.

aaron80
23-10-2003, 14:54
Originariamente inviato da tegame
PS anche tu hai le tue foto su photo.net vero?

Ciao

Si... pure io... ;)

http://www.photo.net/photodb/folder?folder_id=344827

tegame
23-10-2003, 14:58
Sempre sul tema belle foto. Questa è fatta con una macchinetta moooolto modesta (modestamente io ne ho una), che è tutta meccanica e manuale equipaggiata di unh semplice esposimetro semispot.

che foto!! (http://www.photo.net/photodb/photo?photo_id=700179)

a voi

aaron80
23-10-2003, 15:03
Originariamente inviato da tegame
che foto!! (http://www.photo.net/photodb/photo?photo_id=700179)

a voi

IMPRESSIONANTE! :eek:

(e io sempre più m3rd1n@ :D )

scozia666
23-10-2003, 15:14
Originariamente inviato da aaron80
Ehm... foto artistiche? Vediamo un po'... su circa 4800 foto che ho fatto ne sono state definite "artistiche" una decina (ad essere ottimisti nel ricordare)... buona parte sono nella mini-galley... :(
...non ho ancora fatto uno scatto di cui possa ritenermi soddisfatto e continuo a vedere foto che mi fanno venire la pelle d'oca... forse a volte penso che cambiare macchina mi permetterebbe di fare foto simili... poi un barlume di ragione mi fa ricredere e capire che non cambierebbe nulla...
...non è la macchina che fa le foto... ;)

Volete vedere una delle tante foto a cui mi riferisco? L'ho vista stamattina... guardando le foto di chi ha votato una mia foto della mini-gallery...

CLICCA (http://www.photo.net/photodb/photo?photo_id=1810282&size=lg)



Certo, la foto fa impressione.....in quanto a bellezza!!!!

Ma nei commenti uno/a gli ha fatto notare che era scura e che da destra arrivava troppa luce.....






:eek: :eek: :eek:





Io sono un troglodita della fotografia :huh:

Ma di fronte a sto scatto......:ave:

L'autore è un fotografo professionista?

Come può quella personafare un'affermazione del genere? Come pùo dire che la foto non è perfetta? In base a che cosa? Come fa a dire che c'è troppa o poca luce......la foto è fatta così, al naturale.........:muro: :muro: :muro:

Certe cose proprio non le capisco........

scozia666
23-10-2003, 15:17
Originariamente inviato da tegame
Sempre sul tema belle foto. Questa è fatta con una macchinetta moooolto modesta (modestamente io ne ho una), che è tutta meccanica e manuale equipaggiata di unh semplice esposimetro semispot.

che foto!! (http://www.photo.net/photodb/photo?photo_id=700179)

a voi


E io sempre più troglodita.....:huh: ma come si ottiene? Con che maccihna dici tegame?

tegame
23-10-2003, 15:19
Originariamente inviato da scozia666
Certo, la foto fa impressione.....in quanto a bellezza!!!!

Ma nei commenti uno/a gli ha fatto notare che era scura e che da destra arrivava troppa luce.....






:eek: :eek: :eek:





Io sono un troglodita della fotografia :huh:

Ma di fronte a sto scatto......:ave:

L'autore è un fotografo professionista?

Come può quella personafare un'affermazione del genere? Come pùo dire che la foto non è perfetta? In base a che cosa? Come fa a dire che c'è troppa o poca luce......la foto è fatta così, al naturale.........:muro: :muro: :muro:

Certe cose proprio non le capisco........

è lo spirito di quel sito. Postano tante persone, non credo professionisti, forse qualcuno che deve emergere, ma credo che ci siano tanti amatori molto bravi.
Io personalmente, nella cerchia dei miei amici, ne ho qualcuno che sa fare delle belle foto.

E in quel contesto, visto che la gente richiede delle critic he, si possono leggere critiche negative, oppure pignolerie come quella della luce, ect etc.
Ma per migliorare quelle sono le cose che servono.

kingv
23-10-2003, 15:32
Originariamente inviato da scozia666

Come può quella personafare un'affermazione del genere? Come pùo dire che la foto non è perfetta? In base a che cosa? Come fa a dire che c'è troppa o poca luce......la foto è fatta così, al naturale.........:muro: :muro: :muro:




la foto al naturale non esiste, la fotografia non e' una rappresentazione della realta, neanche per chi non ha una digitale.
tecnicamente non e' perfetta perche' a dx perde ogni dettaglio da tanto e' luminoso il pezzo di cielo.

tegame
23-10-2003, 15:41
Originariamente inviato da scozia666
Con che maccihna dici tegame?
con questa Yashica FX3 Super 2000
http://utenti.lycos.it/gorombel/immagini/FX2000_0.JPG

http://utenti.lycos.it/gorombel/immagini/FX2000_1.JPG

http://utenti.lycos.it/gorombel/immagini/FX2000_2.JPG

Non è un mostro anzi ... per le specifiche tecniche clicca qui (http://www.fotodeangelis.it/listino/FX3.htm)

aaron80
23-10-2003, 16:08
Originariamente inviato da kingv
la foto al naturale non esiste, la fotografia non e' una rappresentazione della realta, neanche per chi non ha una digitale.
tecnicamente non e' perfetta perche' a dx perde ogni dettaglio da tanto e' luminoso il pezzo di cielo.

Bhè... quella è una scelta... da qualche parte i dettagli li devi perdere... la resa dinamica ha un limite... o si brucia quella parte di cielo o si perdono i dettagli degli alberi e molti dettagli del terreno...

kingv
23-10-2003, 16:15
Originariamente inviato da aaron80
Bhè... quella è una scelta... da qualche parte i dettagli li devi perdere... la resa dinamica ha un limite... o si brucia quella parte di cielo o si perdono i dettagli degli alberi e molti dettagli del terreno...



non tutte le situazioni di luce sono utilizzabili, di scatti con cieli bucati ne ho buttati parecchi.
La composizione cmq a me piace molto, ma la foto non e' tecnicamente perfetta.

CYRANO
23-10-2003, 17:38
Originariamente inviato da scozia666



Solo una cosa: cosa si intende per foto mediocri.....tutti ne parlano, ma servirebbe un metro di valutazione per capire in che modo si ottiene il mediocre o l'insufficiente o l'ottimo:D

Prendi le mie , che vanno dal pessimo al mediocre !

:D




Ciaozzz

the_joe
23-10-2003, 17:43
Originariamente inviato da kingv
non tutte le situazioni di luce sono utilizzabili, di scatti con cieli bucati ne ho buttati parecchi.
La composizione cmq a me piace molto, ma la foto non e' tecnicamente perfetta.
Mascherare il cielo con un filtro grigio degradante aiuta in situazioni di cielo troppo luminoso, in fase di stampa del BW mascherare le parti + chiarere del negativo per far prendere + luce alla carta nelle parti + scure ecc.....
Le foto non nascono perfette, il fotografo deve pur fare qualcosa oltre ad inquadrare e scattare.
Ora c'è photoshop che aiuta, ma va saputo usare.....

Ghiga
23-10-2003, 18:16
Scusate se mi intrometto.
Ho visto le vostre foto su Photo.net, e, in attesa di avere un mio sito, (he, he, he...) mi piacerebbe mettere qualche mio scatto, ma non ho trovato le "istruzioni per l'uso":confused:
Cioè, oltre al form da compilare: di che dimensioni totali devono essere le immagini? Quanto compresse? Quante se ne possono inserire?
Ringrazio chi potrà rispondermi
Ghiga

tegame
23-10-2003, 19:05
Originariamente inviato da Ghiga
Scusate se mi intrometto.
Ho visto le vostre foto su Photo.net, e, in attesa di avere un mio sito, (he, he, he...) mi piacerebbe mettere qualche mio scatto, ma non ho trovato le "istruzioni per l'uso":confused:
Cioè, oltre al form da compilare: di che dimensioni totali devono essere le immagini? Quanto compresse? Quante se ne possono inserire?
Ringrazio chi potrà rispondermi
Ghiga
Dipenede.

Se ti interessa inserirti in un contesto di confrointo fotografico, photo.net è un buon punto di partenza. Ti registri e puoi postare al massimo un 50 foto (se non erro). Se poi diventi membro, credo che il limite salga.

Non mi pare che ci siano limiti di spazio, certo che vale la regola del buon senso.

Se non ti interessa il disacorso di confronto con altre persone, ma vuoi postare le tue foto, usa http://fotopic.net/ che credo abbia una 'quota' molto elevata.

ciao

s0nik0
23-10-2003, 20:19
Bello sto thread provocatorio:D
se ne potrebbe parlare per mesi, anni, lustri, secoli e non si arrverebbe a nulla.

Il mondo e bello perche è vario c'è lo sborone che mette in mostra il timido che si nasconde ma alla fine ognuno raggiona con la sua testa(si spera)

Per il resto?
C'è chi fotografa e chi imprime nello scatto cio che sente.
dipende.
C'è chi spende milioni e chi con una usa e getta ma alla fine e importante chi sta dietro l'obbiettivo e cosa vuole fotografare ricordi immagini o qualcosa di +.

Che dire.
Se hai la moneta la spendi se non c'è l'hai gaurdi e rosichi:D

*Sat*
23-10-2003, 22:44
Comunque ragazzi trovo che sia inutile dire che la fotografia la fa il fotografo e non la macchina, o almeno e' vero solo in parte... Non vorrete mica dirmi che una foto fatta con una compatta economica (magari quella dei punti benzina) da un professionista e' migliore di quella fatta da un amatore con una bella Canon o Nikon o chissa' quale macchina dalle caratteristiche esaltanti....

La buona macchina fotografica aiuta eccome... permette di sfruttare piu' a fondo situazioni che metterebbero subito in crisi una compatta di piccola cilindrata ed aumenterebbe la possibilita' di esaltare la creativita' di colui che si trova aldila' dell'obiettivo!

Poi c'e' chi ha solo bisogno di un simbolo fallico, un prolungamento del proprio corpo, un... beh mi fermo non vorrei andare OT ;)

Qual'e' la reale motivazione che spinge le persone a catturare immagini di cose o posti che lo circondano per poi riguardarle centinaia di volte? :uh:

CYRANO
24-10-2003, 04:06
Originariamente inviato da *Sat*


La buona macchina fotografica aiuta eccome... permette di sfruttare piu' a fondo situazioni che metterebbero subito in crisi una compatta di piccola cilindrata ed aumenterebbe la possibilita' di esaltare la creativita' di colui che si trova aldila' dell'obiettivo!



E' quello che dico anche io...
Io non mi considero un buon fotografo , manco un fotografo... sono un novello appassionato che tenta di imparare qualcosa...
Ma anche per il fatto di volere imparare , mi sento molto limitato dalla mia fotocamera ( Kodak Dx6340 ).
Vedi oggi , volevo fare delle belle macro alla mia gatta , ma niente da fare , sotto i 10cm la fotocamera non va e sfoca tutto , aho se non gliela fa non gliela fa...
Oppure scatti notturni... la mia arriva a f 2.2 che è una bella luminosità , ma se sopra gli 1/2 " ( se imposto la Ev +2 , senno sta a 1/8 ) non va , che devo fare? andrebbe fino a 4" , allora mi uscirebbero delle foto accettabili in notturna , ma con la piorità di diaframma oltre gli 1/2" non va , se vadi in piorità di tempi e setto a 4" allora mi sta a 2.8 e sti cazzi... dico... datemi i controlli manuali e allora qualcosa di meglio ci faccio... vabbeh... :D
Poi ovvio che io ho le mie colpe , nel senso che non so un cavolo di fotografia :D , nel fare foto poco interessanti...





Ciaozzz

the_joe
24-10-2003, 08:14
Originariamente inviato da *Sat*
Comunque ragazzi trovo che sia inutile dire che la fotografia la fa il fotografo e non la macchina, o almeno e' vero solo in parte... Non vorrete mica dirmi che una foto fatta con una compatta economica (magari quella dei punti benzina) da un professionista e' migliore di quella fatta da un amatore con una bella Canon o Nikon o chissa' quale macchina dalle caratteristiche esaltanti....

La buona macchina fotografica aiuta eccome... permette di sfruttare piu' a fondo situazioni che metterebbero subito in crisi una compatta di piccola cilindrata ed aumenterebbe la possibilita' di esaltare la creativita' di colui che si trova aldila' dell'obiettivo!

Dipende da cosa si intende per caratteristiche esaltanti, ora siccome stiamo ragionando di digitale e di compatte, il discorso è un po' diverso di quando eravamo attrezzati con le nostre belle reflex a pellicola che realmente bastava avere il controllo dei tempi e dei diaframmi, un esposimetro che misurava come meglio poteva la luce e tanto tanto tanto occhio per valutare quale fosse la migliore esposizione (la regola del 16 per esempio in molti casi evitava anche l'uso dell'esposimetro; per chi non lo sapesse dice così: giornata di pieno sole = tempo pari alla sensibilità della pellicola e diaframma f16 cioè con 100ASA si imposta 1/125 f16 e da lì ad occhio si può indovinare qualsiasi altra combinazione tempi/diaframmi) perchè in fondo per fare una foto occorre solo far raggiungere la giusta quantità di luce alla pellicola, tutto il resto è il fotografo che lo fa a partire dall'inquadratura giusta e di conseguenza la scelta dell'obbiettivo, del campo di messa a fuoco (apertura del diaframma) in questo contesto la macchina si limita a fare ciò che gli impone chi gli sta dietro e per questo bastava una reflex manuale con un corredo di obbiettivi (possibilmente fissi e non zoom perchè è + facile trovare una buona ottica fissa di un buono zoom a prezzi umani) decente perchè poi alla fine la risoluzione, le distorsioni ecc, si notano meno del fattore "fotografo".
Per le digitali compatte il discorso è diverso perchè con una macchinetta automatica salta direttamente tutto il discorso "volontà del fotografo" anche se in molti casi si può intervenire per modificare almeno in parte gli automatismi, non si può certo farlo con le macchinette + economiche.
Alla fine comunque il discorso è sempre quello, ogni "artista" per esprimersi ha bisogno degli strumenti giusti e non è detto che siano quelli + costosi.

kingv
24-10-2003, 08:14
Originariamente inviato da *Sat*
Comunque ragazzi trovo che sia inutile dire che la fotografia la fa il fotografo e non la macchina, o almeno e' vero solo in parte... Non vorrete mica dirmi che una foto fatta con una compatta economica (magari quella dei punti benzina) da un professionista e' migliore di quella fatta da un amatore con una bella Canon o Nikon o chissa' quale macchina dalle caratteristiche esaltanti....




se fosse così alcuni dei piu' grandi fotografi del periodo pre anni 50 sarebbero superabili da chiunque con una 1V . :nonsifa:

prova a fare una ricerca e guarda con che attrezzatura scattava Cartier-Bresson e ti fai una risata.....

tegame
24-10-2003, 08:20
Originariamente inviato da the_joe
Dipende da cosa si intende per caratteristiche esaltanti, ora siccome stiamo ragionando di digitale e di compatte, il discorso è un po' diverso di quando eravamo attrezzati con le nostre belle reflex a pellicola che realmente bastava avere il controllo dei tempi e dei diaframmi, un esposimetro che misurava come meglio poteva la luce e tanto tanto tanto occhio per valutare quale fosse la migliore esposizione (la regola del 16 per esempio in molti casi evitava anche l'uso dell'esposimetro; per chi non lo sapesse dice così: giornata di pieno sole = tempo pari alla sensibilità della pellicola e diaframma f16 cioè con 100ASA si imposta 1/125 f16 e da lì ad occhio si può indovinare qualsiasi altra combinazione tempi/diaframmi) perchè in fondo per fare una foto occorre solo far raggiungere la giusta quantità di luce alla pellicola, tutto il resto è il fotografo che lo fa a partire dall'inquadratura giusta e di conseguenza la scelta dell'obbiettivo, del campo di messa a fuoco (apertura del diaframma) in questo contesto la macchina si limita a fare ciò che gli impone chi gli sta dietro e per questo bastava una reflex manuale con un corredo di obbiettivi (possibilmente fissi e non zoom perchè è + facile trovare una buona ottica fissa di un buono zoom a prezzi umani) decente perchè poi alla fine la risoluzione, le distorsioni ecc, si notano meno del fattore "fotografo".
Per le digitali compatte il discorso è diverso perchè con una macchinetta automatica salta direttamente tutto il discorso "volontà del fotografo" anche se in molti casi si può intervenire per modificare almeno in parte gli automatismi, non si può certo farlo con le macchinette + economiche.
Alla fine comunque il discorso è sempre quello, ogni "artista" per esprimersi ha bisogno degli strumenti giusti e non è detto che siano quelli + costosi.

aggiungo che le digitali offrono, cosa che la fotografia con pellicola non permette - polaroid esclusa, di vedere subito cosa hai fatto e quindi di 'regolarti' .... questa è una bella cosa ....

kingv
24-10-2003, 08:26
Originariamente inviato da tegame
agiungo che le digitali offrono, cosa che la fotografia con pellicola non permette - polaroid esclusa, di vedere subito cosa hai fatto e quindi di 'regolarti' .... questa è una bella cosa ....



considera che e' un vantaggio solo in certe situazioni, se stai fotografando gli amici e gli tagli le gambe li fai rimettere in posa ma se sbagli le foto a un matrimonio li fai sposare di nuovo?

aaron80
24-10-2003, 08:30
Originariamente inviato da kingv
considera che e' un vantaggio solo in certe situazioni, se stai fotografando gli amici e gli tagli le gambe li fai rimettere in posa ma se sbagli le foto a un matrimonio li fai sposare di nuovo?

Bhè... generalmente le foto che contano ai matrimoni le fa gente professionista... non dovrebbe avere bisogno di tali accorgimenti...
Mentre per chi vuole imparare quello è un grandissimo aiuto.

the_joe
24-10-2003, 08:40
Originariamente inviato da aaron80
Bhè... generalmente le foto che contano ai matrimoni le fa gente professionista... non dovrebbe avere bisogno di tali accorgimenti...
Mentre per chi vuole imparare quello è un grandissimo aiuto.
E' un grandissimo aiuto, ricordo ancora (perchè è da molto tempo che non fotografo + per mancanza di tempo) quando arrivavo ad aprire il "barattolo" di sviluppo dei negativi per valutare se tutto il lavoro della giornata era stato fruttoso o meno ed anche questa era una bella soddisfazione, fotografare senza paracadute, ora si scatta, si guarda la foto se non ti piace la cancelli e la rifai, se ha qualcosa che non ti piace la passi da photoshop ed è fatto, una stampa da negativo, una diapositiva sono a livello di soddisfazione secondo me ad un altro livello.
PS - centinaia di scatti buttati e altri cento buoni per scegliere la foto "giusta" anche questo è fotografare.
PPS - poi io sto parlando di FOTOGRAFIE non di istantanee o di foto ricordo.

the_joe
24-10-2003, 08:47
Originariamente inviato da tegame
con questa Yashica FX3 Super 2000
Non è un mostro anzi ... per le specifiche tecniche clicca qui (http://www.fotodeangelis.it/listino/FX3.htm)
Non è nemmeno pessima, 1/125 di sincro flash 1/2000 di tempo + veloce e completamente manuale, possibilità di montare ottiche che vanno dal buono (yashica, tamron o altri) all'ottimo (contax)
Cosa vuoi di + dalla vita?

tegame
24-10-2003, 09:08
Originariamente inviato da the_joe
Non è nemmeno pessima, 1/125 di sincro flash 1/2000 di tempo + veloce e completamente manuale, possibilità di montare ottiche che vanno dal buono (yashica, tamron o altri) all'ottimo (contax)
Cosa vuoi di + dalla vita?
non a caso è stata la mia prima macchina seria, dove ho imparato a fare le foto (no automatismi) e che mi segue ancora come seconda macchina. Tra l'altro ho fatto delle belle foto ai tempi :)

*Sat*
24-10-2003, 11:05
Originariamente inviato da kingv
se fosse così alcuni dei piu' grandi fotografi del periodo pre anni 50 sarebbero superabili da chiunque con una 1V . :nonsifa:

prova a fare una ricerca e guarda con che attrezzatura scattava Cartier-Bresson e ti fai una risata.....
Sono d'accordo, e' per questo che ho specificato che "e' vero solo in parte", quello che intendo io e' che una bella macchina aiuta eccome, soprattutto se il fotografo non e' un gran esperto o se esistono condizioni particolari per cui emrgerebbero i limiti di una fotocamera economica :)

O fotografo
24-10-2003, 12:01
Ho conosciuto fotografi/artisti veramente bravi che usavano a fini creativi vecchie macchine analogiche da due soldi, pure con quelle riuscivano a fare cose uniche... credo accadrà anche con il digitale come avviene già del resto in campo musicale con i vecchi sint... ci sarà qualcuno in grado di fare dei capolavori ripescando una vecchia epson o una canon d'annata...
Quello che mi da un po' fastidio è notare in alcuni forum la sufficienza rivolta a chi non ha macchine ritenute al top... faccio notare che soltanto qualche anno fa una 2 Mpixel era ritenuta una macchina dalle caratteristiche quasi fantascientifiche e costava diversi milioni...tra qualche anno una 10 Mpixel sarà considerata una entry level, credo quindi che il segreto stia nell'uso che se ne fa e non nella macchina in se.

kingv
24-10-2003, 12:16
Originariamente inviato da *Sat*
Sono d'accordo, e' per questo che ho specificato che "e' vero solo in parte", quello che intendo io e' che una bella macchina aiuta eccome, soprattutto se il fotografo non e' un gran esperto o se esistono condizioni particolari per cui emrgerebbero i limiti di una fotocamera economica :)


uhm non sono convinto.
Se intendi una macchina che fa tutto in automatismo ok, se uno non ha idea di cosa sia una coppia tempo/diaframma e così via riuscira' probabilemente a ottenere degli scatti decenti con l'ausilio dell'elettronica.

Ma alle condizioni particolari di cui parli secondo me che non ci arrivi neanche se non se già parecchio "evoluto", se non sai fotografare di avere il sincro a 1/250 non te ne frege niente perche' non riusciresti neanche a sfruttarlo.

Inoltre molti accessori "professionali" sono parecchio difficili da usare, fotografare con un 500/4 non e' la stessa cosa che con lo zoomino, e' complicato.

*Sat*
24-10-2003, 12:24
stiamo dicendo le stesse cose con parole diverse :what:
infatti nel mio post ero d'accordo con la tua opinione...

pero' con tutti i controlli manuali, controlli di esposizione e tecniche raffinate non ci credo che con la macchinetta stile "punti esso" riusciresti ad ottenere la fotografia di un paesaggio come la otteresti anche solo con una compatta tipo nikon 5700 o minolta 7i... :)

kingv
24-10-2003, 12:31
Originariamente inviato da *Sat*
pero' con tutti i controlli manuali, controlli di esposizione e tecniche raffinate non ci credo che con la macchinetta stile "punti esso" riusciresti ad ottenere la fotografia di un paesaggio come la otteresti anche solo con una compatta tipo nikon 5700 o minolta 7i... :)

su questo non ci piove, se dai a un violinista una giocattolo o uno stradivari non suona mica uguale!
pero' se il violino non lo sai suonare anche' con lo strumento migliore del mondo i risultati non ci sono ;)

Ghiga
24-10-2003, 15:42
Se posso permettermi, vi invito a dare un'occhiata qua
http://www.photo.net/photodb/folder?folder_id=346385
e poi, se vi va, a farmi sapere il vostro parere :tapiro: ...
grazie
Ghiga

tegame
27-10-2003, 16:44
up, ravviviamo questi discorsi filosofici