PDA

View Full Version : aiuto acquisto all in one!


M@rko
22-10-2003, 13:00
Ragazzi vi chiedo un aiuto dato che devo acquistare per un amico una stampante e scanner all in one...allora ero intenzionato di prendere o una hp o una epson...solo ke non so che modelli...
Il budget non è proprio illimitato ma diciamo che fino a 250 euro ci arriviamo ma se stiamo sui 150 è meglio :D ( cioe la spesa superiore deve essere piu che motivata!!!)

Prima di tutto non sono interessato a funzionalità aggiuntive quali fax o diavolerie varie...e questo gia riduce un po il prezzo.

Poi...che differenza c'è tra i modelli da 150 euro max e quelli da 250???io nn ne vedo molte...è come per le stampanti che le prestazioni sono quasi le stesse ma viene supportato un maggiore volume di stampa? (che serve solo a chi stampa molto insomma cioe piccole aziende...)


Beh...aspetto consigli grazie!

Mk

newuser
22-10-2003, 21:12
C'è un thread di discussione sulla serie Cx di Epson, priva però della funzionalità fax:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=536123

delvo_69
23-10-2003, 11:20
Originariamente inviato da newuser
C'è un thread di discussione sulla serie Cx di Epson, priva però della funzionalità fax:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=536123
Scrivo qui perchè interessa anche a me questo discorso.
ciao newuser.
La discussione che hai linkato è interessante. La sto seguendo dall'inizio per capire cosa fa al caso mio.
Ma lasciami chiederti una cosa: tu, tra le canon mpc190/200 e mpc400 e le epson cx3400 e cx5400, cosa ti sentiresti di consigliare? Ho capito che è importante capire (scusate il bisticcio!) il tipo di uso che se ne farà. Ebbene nel mio caso posso dirti che non stamperò su carta fotografica ma desidero comunque una ottima qualità di stampa per stampe a colori su carta normale, mi interessa avere la possibilità di ricaricare le cartucce senza perderci di qualità nella stampa e ci sono anche periodi lunghi (almeno 1-2 settimane) in cui non uso la stampante.

Cosa mi consiglieresti?

newuser
23-10-2003, 20:38
Come hai detto, ognuna delle multifunzione che hai citato ha i propri settori di eccellenza, quindi i suoi vantaggi e svantaggi.
Dovendo ricaricare, la scelta giusta è tra l'Mpc 400 (se ha le cartucce bci3) e il cx3200. L'Mpc 190/200 usa cartucce bci24, facili da ricaricare ma di capacità limitata (100 pagine in b/n, 8% di copertura), per il cx5200/cx5400 invece non esistono ad oggi istruzioni valide per la ricarica, almeno in base a quanto conosco di queste stampanti:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=517720
Usando gli inchiostri dye-based del cx3200 non otterrai su carta comune la stessa resa dei pigmentati del cx5200/cx5400, ma credo sia un sacrificio accettabile per l'uso che vuoi farne. Per i periodi di inattività non dovrebbero esserci problemi, ho la 680 (stessa testina e cartucce simili) e tali periodi sono la norma; se cerchi una sicurezza in più, non lasciare la stampante inattiva con le cartucce prossime all'esaurimento ed evita in ogni modo di acquistare cartucce compatibili.

Ganondorf
24-10-2003, 22:38
Ciao newuser,volevo capire una cosa...ma esistono anche mpc400 con cartucce non bci3?Così mi sembra di capire dalla tua risposta.

Grazie :)

newuser
25-10-2003, 13:09
:cry: No, è che la memoria mi tradisce e no so dire quale cartucce possa montare l'Mpc 400: secondo la mia opinione dovrebbe trattarsi della testina della i550 (5 picolitri il volume della goccia) e delle sue cartucce (bci3 oppure bci3e), ma non riesco a ricordare esattamente.

delvo_69
25-10-2003, 20:06
Grazie della risposta newuser.
Quindi, se volessi rimanere nella fascia di prezzo dei 130 euro potrei prendere la cx3200 ed andrei sul sicuro, anche se la canon sembra avere migliori consensi in giro. Insomma l'unica cosa contro della mpc190 sarebbe le ridotte capacità delle cartucce? Tolto questo come qualità di stampa, qualità dei driver, funzionalità, resistenza ai periodi di inattività, ecc. ... quale consiglieresti?
ciao e grazie sempre dei consigli

newuser
25-10-2003, 23:47
Per la qualità di stampa su carta comune l'mpc190 dovrebbe offrire una qualità di stampa pari a quella del cx3200, leggermente superiore nella stampa del testo b/n e leggermente inferiore nella stampa a colori su carta comune o supporti speciali. Visti i dati di targa della c62, il cx3200 offre sicuramene una velocità di stampa superiore in b/n.
Secondo la mia opinione per avere la massima resistenza ai lunghi periodi di inattività occorre che le spugne eventualmente presenti nelle cartucce siano il più possibile piene di inchiostro: lavorando con cartucce come le bc24, contenti meno della metà dell'inchiostro presente nelle cartucce del cx3200 e dotate di una estensione verticale maggiore, la resistenza sarà sicuramente maggiore con il cx3200.
Tieni presente che molto di quanto è stato scritto su Epson riguarda unità usate con cartucce compatibili, il cui uso in abbinamento a lunghi periodi di fermo della stampante si rivela spesso micidiale: i danni veri e propri non sono la conseguenza diretta dell'uso delle cartucce compatibili ma il risultato dei tentativi di ripristino della stampante.

Bleach
26-10-2003, 10:42
Io ho preso la Lexmark X5150 e mi trovo benissimo.
Prima ho sempre avuto Epson, l'ultima una 870 photo, ma trovo questa decisamente valida, ed anche economica.

Dacci un'occhiata sul sito lexmark.

ciao !

Ganondorf
26-10-2003, 12:42
Grazie per la risposta newuser,guardando i prezzi della cx3200 e della mpc400 ho notato che ci sono xò 100€ abbondanti di differenza a favore dell'epson.
A questo punto ti chiedo perchè hai consigliato di puntare su queste 2 (se uno vuole ricaricare),per quale motivo uno dovrebbe comprare la canon invece dell'epson.

10x :)

newuser
26-10-2003, 15:58
Il costo di acquisto del Lexmark X5150 è basso, dovrebbe essere intorno ai 120-130€, ma adotta le cartucce della Lexmark Z65, cod. 18L00x2. Queste cartucce condividono la struttura con la serie 10n00x6 e sono più difficili da ricaricare rispetto alle Epson, a causa della testina integrata nella cartuccia.
Da quello che ho visto, le cartucce serie bc-24 adottate negli mpc 190/200 sono più difficili da ricaricare rispetto a quelle Epson adottate nel cx3200. Come le vecchie cartucce Epson sono infatti prive della valvola che sigilla il foro di uscita, risultando quindi aperte sia in fondo che sulla sommità, complicando il processo; inoltre contengono meno della metà dell'inchiostro presente nelle cartucce del cx3200 e hanno una estensione verticale maggiore, quindi sopporteranno probabilmente un numero minore di ricariche.
Le cartucce bci3 dell'Mpc 400 hanno invece il serbatoio separato dalla spugna e sono trasparenti: sebbene sia necessario forare la carcassa della cartuccia per effettuare la ricarica per sigillarla poi con una vite (vedi le istruzioni di Dani1 tra i thread importanti), la ricarica è molto veloce, come quella del cx3200.