PDA

View Full Version : Consiglio stampante fotografica


snake66
22-10-2003, 08:45
Dopo aver letto quasi tutti i thread, ancora non mi sono tolto i dubbi sulla stampante da acquistare tra:

Canon i850;
Epson Stylus Photo 830U;
Hp Photosmart 7260.
:confused:
Premetto che non ho necessutà di stampare un'enormità di foto, ma quelle che scarico dalla videocamera-fotocamera dgtale vorrei che fossero di qualità, e vorrei restare intorno ai 100 €!;) :D

Vorrei anche ricaricare le cartucce, ed anke in questo campo ci sono opinioni discordanti!

Grazie infinite a chi vorrà darmi qualke consiglio!


BYE!

restimaxgraf
22-10-2003, 12:22
intorno ai €.100,00???la i850 o le sue sostitute con quella cifra non le prendi....anzi nemmeno te le fanno vedere....:D

snake66
22-10-2003, 20:00
Ok, la canon credo ke costi sui 150€, non ne sono sicuro, ma la Epson e la HP stanno entrambi a 99€ e qualcosa da E§§edi:D

In ogni caso, saliamo pure a 150€, torno a kiedere; che cosa compro?;)

TNX


P.S.: scusa per il ritardo, ma ho postato dall'ufficio e poi sono tornato a casa tardi!:)

restimaxgraf
22-10-2003, 20:18
io ho usato Lexmark, ma non la consiglierei nemmeno al mio peggior nemico!!!!e poi ho la Canon i850....ke mi sembra ottima...ma orami sono usciti modelli nuovi....potrei consigliarti la i850, se riesci a trovarla a prezzi buoni, altrimenti la i560 o la i860....sempre Canon. si ricarica ottimamente a patto di usare ink di qualità, sono robuste, veloci.....certo poi ha i suoi difetti....ma + o - tutte hanno i loro...

newuser
22-10-2003, 21:06
Come ha detto giustamente Max, la canon i850 costa almeno 160€: è un gradino sopra a tutte le altre stampanti in quanto a velocità ma per la migliore resa fotografica è probabilmente meglio rivolgersi a stampanti esacromatiche come le altre due che hai citato.
Le hp serie PS usano le cartucce 56/57/58 ed hanno una buona resa qualitativa, accompagnata da costi superiori alla media delle altre stampanti. Se cerchi una buona qualità accompagnata da bassi costi è meglio la Epson 830u, 90€, sempre in esacromia.
Puoi confrontare l'output di un PS7150 (stesse cartucce del ps7260) con quello di una Epson 830u in questa pagina web:
http://www6.tomshardware.com/consumer/20030509/i950-01.html (il link è courtesy of Letturo)
Come vedrai, in condizioni di default, la 830 tende a generare una stampa poco contrastata, mentre la 7150 ha il difetto opposto, creando immagini eccessivamente contrastate. Come suggerito dalla recensione, si tratta probabilmente di una scelta dei tecnici hp, operata per esaltare i contrasti (e l'appariscenza) dell'immagine a scapito della fedeltà con l'originale.
Non conosco la situazione del driver hp, con quelli Epson puoi regolare semplicemente luminosità, contrasto, saturazione complessiva e di ogni singola componente cromatica, oppure applicare uno delle regolazioni photoenhance4 già preimpostate. Ovviamente, per mantenere l'uniformità dei test, Tom's Hardware non ha fatto nessuna regolazione.
La 830 inoltre ha costi di stampa più bassi e ha il vantaggio di poter essere ricaricata molto facilmente, contrariamente alla Hp che adotta la testina integrata nella cartuccia, esponendola al rischio dell'ingresso di bolle d'aria in caso di ricarica. Con questa struttura le resistenze sono a diretto contatto con l'inchiostro: eventuali bolle d'aria causano un surriscaldamento immediato con conseguente bruciatura, costringendoti all'acquisto di una nuova cartuccia (36€ tricromia, 28€ la photo). In caso di ricarica, sia le cartucce hp che quelle epson devono essere resettate; per Epson occorre un resetter hardware, del costo di 30€.
Infine la 830 può essere usata per la stampa su carta comune, mentre il ps7260 non dovrebbe prevedere l'uso della cartuccia nera (56), ma questa informazione dovresti verificarla tu.

snake66
22-10-2003, 21:36
Mi risulta invece che la PS 7260 monti anke la cart. nera (56), almeno a leggere le specifiche. Ma per le Epson non c'è un thread che parla di reset via software, proprio su questo forum? Non mi ricordo ora però su quali modelli funziona...:confused: Non sapevo invece del reset sulle HP: la faccenda si complica!:rolleyes:

In effetti anch'io ho letto dei maggiori costi delle HP, però ogni volta che si cambia la cartuccia, con la nuova testina si ha praticamente la stampante nuova; se si riuscisse a ricaricare bene poi si potrebbe distribuire il carico di lavoro su più di una cartuccia... :D
Se sulle Epson c'è la possiblità di settare i vari parametri, sulle HP cosa si può fare?
Insomma, in un modo o nell'altro, c'è sempre da sbattersi un po' per ottenere qualcosa di serio! Vedasi istruzioni per la ricarica su questo forum!;) :muro:
Nel frattempo che aspetto di vedere dal vivo la PS 7260 da E§§&di (credo entro settimana), posso ancora pensarci su, restringendo il campo a Epson e HP (budget + qualità foto):) :)

newuser
23-10-2003, 20:40
Il reset software non funziona sulla 830u a causa della recente uscita di questo modello. Il programma in questione supporta invece la 830 "normale" attrarverso la funzione di ink-freeze qui descritta:
http://it.geocities.com/newuer4epson/sscserv/sscserv.html
Il motivo del mancato supporto attuale è legato al nuovo firmware della 830u che supporta il direct printing da fotocamere connesse alla stampante via usb. La necessità di implementare la gestione del formato file (tiff, jpeg) all'interno della stampante ha reso difficile ai tecnici di SscLg individuare le zone in cui sono memorizzati i vari counter. Nella soluzione tutta hardware (il resetter) non c'è invece alcun problema.
Anche Hp ha un serial-id sulle sue testine, memorizzato nella stampante al momento dell'inserimento: una volta esaurita, la stampante rifiuterà la cartuccia anche se ricaricata, a meno che non si segua una procedura di reset manuale. La ricarica di una cartuccia dotata di testina è comunque solitamente più complessa rispetto ad una che ne è sprovvista, a causa dei problemi legati alle bolle d'aria che ho riportato più sopra.

snake66
24-10-2003, 10:06
E per il reset delle cartucce HP si trova qlcosa in giro?
In sintesi, guardando le prove e stando a quanto scritto sul forum (e tu sei uno degli esperti, mi pare;) !) visti i costi di esercizio delle Hp, mi orienterei sulla Epson, sperando che nei modelli recenti siano stati eliminati i problemi di otturazione degli ugelli :rolleyes:

Anyway, ti ringrazio infinitamente per i preziosi consigli!:) :)

BYE!

newuser
24-10-2003, 20:28
Il reset delle cartucce hp va fatto manualmente, coprendo e scoprendo alternativamente alcuni contatti della cartuccia e reinserendola più volte nel suo alloggiamento: in questo modo il firmware della stampante viene ingannato e il numero seriale della testina memorizzato nella Nvram risulta sovrascritto e non viene più riconosciuto.
Conosco i problemi legati all'uso delle cartucce compatibili su Epson, dovuti all'uso di componenti (specie la spugna) di qualità scadente, responsabili della maggior parte dei problemi. Usando le cartucce originali, quello che può succedere ad una epson stylus photo 830 lasciata ferma un mese senza stampare è la stessa cosa che succede ad una canon s750 lasciata inattiva per lo stesso periodo, riportato qui:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=2133596#post2133596
La tua intenzione è però quella di ricaricare, puoi approfittarne evitando di lasciare la stampante inattiva per lunghi periodi con le cartucce prossime all'esaurimento e sfruttando questi momenti per rifornire le cartucce.
La strategia migliore per la ricarica è la rotazione di due set di cartucce, ossia ricarichi un set mentre l'altro è comodamente inserito nella stampante. Il tutto diventa anche più comodo, puoi ricaricare quando vuoi senza fretta e senza lasciare essiccare l'inchiostro negli ugelli nel caso in cui il "processo" si riveli troppo lungo.
Evita in ogni caso l'acquisto di cartucce compatibili: quelle buone costano, quelle economiche sono una mina vagante per l'incolumità della testina, non direttamente ma per i successivi tentativi di sblocco.

snake66
25-10-2003, 10:16
Ti ringrazio ancora dei preziosi consigli, in effetti anche la mia idea era di avere due set di cartucce, per evitare problemi.
Per ora sono ancora indeciso, ma la scelta è ormai limitata ai due modelli sopracitati, Epson 830U o HP PS 7260. Credo che deciderò entro la settimana, poi ti farò sapere!;)

BYE!