PDA

View Full Version : J.R.R. T.: Secondo voi...


Thunderman
21-10-2003, 15:59
...chi è o per lo meno a che razza appartiene Tom Bombadil??

Ovviamente è una domanda rivolta a tutti coloro che hanno letto il Signore degli anelli e conoscono il personaggio!
Alcuni lo ritengono Ilùvatar in persona, secondo altri è un Valar, per altri ancora è un Maiar!

Vi ricordo infatti che nella casa del vecchio Tom quando si mise l'anello di Frodo al dito non scomparve, el'anello su di lui non ha alcun effetto, a differenza di Gandalf che quando Frodo disse a lui di custodire l'anello Gandalf gli disse: "Con quel potere, il mio diventerebbe troppo grande e troppo terribile. E su di me l'Anello acquisterebbe un potere ancor più spaventoso e diabolico"......"Non mi tentare! Non desidero eguagliare l'Oscuro Signore. Se il mio cuore lo desidera, è solo per pietà, pietà per i deboli, e bisogno di forza per compiere il bene. Ma non mi tentare! Non oso prenderlo, nemmeno per custodirlo senza adoperarlo. Il desiderio sarebbe troppo irresistibile per le mie forze. Ne avrei tanto bisogno: grandi pericoli mi attendono".

Non metto un sondaggio perchè le vostre risposte potrebbero superare quello che la mia immaginazione potrebbe mettere come sondaggio (ok non ho capito nemmeno io ciò che ho scritto, ma è normale, spero che voi capiate):D :D

RiccardoS
21-10-2003, 16:03
In effetti al tempo in cui lo lessi, mi incuriosii anch'io... qualcuno lo sa!?! :wtf:

Thunderman
21-10-2003, 16:04
E' il personaggio più enigmatico di Tolkien, dubito che si riuscirà a scoprire chi è, ma m'interessavano i pareri!:D

rob66
21-10-2003, 16:13
Beh effettivamente la sua compagna, la figlia del fiume, dice di lui che è il messere e che è stato il primo in assoluto a calcare la terra di mezzo ma io non credo che sia un Valar, io direi che sia stato il primo tentativo di creazione degli elfi. ;)

Thunderman
21-10-2003, 16:18
Beh senz'altro lui è il primo a valcare Arda, addirittura prima dell'Oscuro Sire (che penso si riferisca a Morgoth visto che Sauran arriva dopo ed è un suo schiavo)!
Primo tentavido di elfi, boh potrebbe essere, però non ha l'aspetto tipico di Elfo!:)

rob66
21-10-2003, 16:27
Ok vero non ha l'aspetto di elfo, io infatti ho detto un tentativo, ma se fosse un Valar non credo avrebbe problemi, come invece affermato in seguito nel cosiglio di Elrond, ad affrontare Sauron che in fondo, come hai detto tu non è l'Oscuro Sire ma solo un servitore.

Thunderman
21-10-2003, 16:32
Infatti un Valar non avrebbe alcun potere ad affrontare ne Morgoth, tantomeno Sauron, però il fatto che mi fa dubitare è il fatto che l'anello su di lui non ha effetto, visto che è stato creato da Sauron che un tempo era il Maiar più potente, e poi si era lasciato corrompere da Morgoth!
In teoria tutti quelli uguali o inferiori a Sauron come razza dovrebbero diventare schiavi dell'anello!
E' strana come cosa, e mi piace sta discussione, la prima seria (spero:D ) che abbia mai creato dal mio arrivo nel forum!:D :)

hirpus90
21-10-2003, 16:42
Stasera mi rileggo il Silmarillion e vi dico! :D:D:D :sofico:

Thunderman
21-10-2003, 16:43
Originariamente inviato da hirpus90
Stasera mi rileggo il Silmarillion e vi dico! :D:D:D :sofico:

Tutto in una sera?:D :D

Nicky
21-10-2003, 16:48
Molti sostengono che sia Tolkien stesso :D
Un po' come la Monna Lisa di Leonardo per intenderci, una raffigurazione di se stesso all'interno della sua opera.

Comunque tra le soluzioni da te proposte credo che si avvicini di più Iluvatar.
Tom Bombadil usa senza problemi l'anello e vede comunque chi lo indossa; non so se un Valar potrebbe fare una cosa simile.

Thunderman
21-10-2003, 16:50
Maledetta hai modificato la parte dei Valar!:D
Forse ti sei ricordata che Gandalf è un Maiar, o forse meglio un Istario!:D ;)
Io penso che sia o un Valar o Ilùvatar in persona!:)

Nicky
21-10-2003, 16:53
Originariamente inviato da Thunderman
Maledetta hai modificato la parte dei Valar!:D
Forse ti sei ricordata che Gandalf è un Maiar, o forse meglio un Istario!:D ;)
Io penso che sia o un Valar o Ilùvatar in persona!:)

Si per un attimo ho confuso Maiar e Valar, poi ho ripensato al Silma e mi sono tagliata le vene...che errorraccio :muro:

Thunderman
21-10-2003, 17:03
:D :D

Una cosa mi lascia perplesso, così pochi hanno letto Tolkien dentro a questo forum??:eh:

cimere
21-10-2003, 17:03
Non può essere Iluvatar in quanto il Creatore ha dato ai Valar il potere di plasmare Arda, disinteressandosi di essa, se non in rare eccezioni. Non si legge da nessuna parte che Eru sia mai sceso nella Terra di Mezzo con sembianze carnali. Lo stesso Tolkien ha poi escluso tale possibilità in alcune lettere, scrivendo che "there is no embodiment of the Creator anywhere in this story or mythology" [lett.181][6] e che "The One does not physically inhabit any part of Ea." [lett.211]
Se dunque Tom non può essere considerato Iluvatar, nemmeno può essere pensato come una divinità suprema contrapposta a Sauron.
Altro elemento che mal si concilia con l'identificazione di Tom con Dio è dato dalla circostanza che Elrond, in maniera esplicita, asserisca che col passare del tempo anche Tom potrebbe cadere di fronte alla potenza di Sauron: e ciò anche se Sauron non fosse in possesso dell'Anello. Questo dato esclude senza possibilità di dubbio che Tom possa essere Iluvatar, il quale non potrebbe essere mai sconfitto da un "offspring of his thought"

(liberamente tratto da http://www.middangeard.org/jrrt.htm)

Thunderman
21-10-2003, 17:04
Ottima analisi, mi mancava proprio thanks!:)

cimere
21-10-2003, 17:06
Figurati..
e poi non è mica mia (ho citato la fonte). Comunque il mio consiglio è di leggere le lettere di Tolkien dove l'autore stesso spiega molte cose oscure. :)

Thunderman
21-10-2003, 17:08
Originariamente inviato da cimere
Figurati..
e poi non è mica mia (ho citato la fonte). Comunque il mio consiglio è di leggere le lettere di Tolkien dove l'autore stesso spiega molte cose oscure. :)

Le lettere di Tolkien infatti non le ho mai lette, ma rimedierò!:)

Korn
21-10-2003, 17:08
scusassero io che ho parzialmente letto il signore degli anelli, sarei curioso di sapere chi e cosa sono le varie razze? :)

Thunderman
21-10-2003, 17:19
Cercherò di essere breve, il mondo creato da Tolkien è stupefacente, ha imaginato un universo parallelo al nostro descivendo ogni minimo dettaglio, inanzitutto c'è Ilùvatar, colui che esiste da sempre, in altre parole il nostro Dio.
Ilùvatar diede alla vita i Valar, tra i quali il più potente era Melkor!
Melkor però (proprio come Lucifero) provò invidia per il suo creatore, e quando gli altri Valar crearono con i loro canti Arda, Melkor (chiamato poi Morgoth) scese nel mondo e vi creò la sua dimora!
Vabbè tralasciando il discorso storico che non renderebbe al Silmarillion raccontato nel modo in cui lo sto facendo io in parole povere:

i Maiar: sono al servizio dei Valar e per loro svolgono compiti minori. il Maiar più potente era Sauron che però col tempo finì per farsi corrompere da Morgoth, diventando così il suo schiavo preferito!

Istari: Sono i Maiar che erano stati incaricati dai Valar di scendere sulla terra per aiutare i popoli liberi della terra di mezzo nella lotta contro Sauron, ricordiamo Gandalf il grigio pellegrino e Saruman il bianco!

PinHead
21-10-2003, 17:31
Originariamente inviato da Thunderman
Cercherò di essere breve, il mondo creato da Tolkien è stupefacente, ha imaginato un universo parallelo al nostro descivendo ogni minimo dettaglio, inanzitutto c'è Ilùvatar, colui che esiste da sempre, in altre parole il nostro Dio.
Ilùvatar diede alla vita i Valar, tra i quali il più potente era Melkor!
Melkor però (proprio come Lucifero) provò invidia per il suo creatore, e quando gli altri Valar crearono con i loro canti Arda, Melkor (chiamato poi Morgoth) scese nel mondo e vi creò la sua dimora!
Vabbè tralasciando il discorso storico che non renderebbe al Silmarillion raccontato nel modo in cui lo sto facendo io in parole povere:

i Maiar: sono al servizio dei Valar e per loro svolgono compiti minori. il Maiar più potente era Sauron che però col tempo finì per farsi corrompere da Morgoth, diventando così il suo schiavo preferito!

Istari: Sono i Maiar che erano stati incaricati dai Valar di scendere sulla terra per aiutare i popoli liberi della terra di mezzo nella lotta contro Sauron, ricordiamo Gandalf il grigio pellegrino e Saruman il bianco!

Ottimo "riassunto". Aggiungo che le razze (senzienti) della terra di mezzo sono: Elfi, Uomini, Mezzuomini (Hobbit), Orchetti, Nani. Naturalmente per ogni razza esistono delle "sottospecie". In tempi antichi esistevano anche i Draghi (se non erro l'ultimo è stato ucciso proprio da Bilbo).

eriol
21-10-2003, 17:32
secondo me è un maiar...una creatura dello stesso ordine del balrog per esempio ma un po' + buona! :p

Korn
21-10-2003, 17:33
Originariamente inviato da Thunderman
Cercherò di essere breve, il mondo creato da Tolkien è stupefacente, ha imaginato un universo parallelo al nostro descivendo ogni minimo dettaglio, inanzitutto c'è Ilùvatar, colui che esiste da sempre, in altre parole il nostro Dio.
Ilùvatar diede alla vita i Valar, tra i quali il più potente era Melkor!
Melkor però (proprio come Lucifero) provò invidia per il suo creatore, e quando gli altri Valar crearono con i loro canti Arda, Melkor (chiamato poi Morgoth) scese nel mondo e vi creò la sua dimora!
Vabbè tralasciando il discorso storico che non renderebbe al Silmarillion raccontato nel modo in cui lo sto facendo io in parole povere:

i Maiar: sono al servizio dei Valar e per loro svolgono compiti minori. il Maiar più potente era Sauron che però col tempo finì per farsi corrompere da Morgoth, diventando così il suo schiavo preferito!

Istari: Sono i Maiar che erano stati incaricati dai Valar di scendere sulla terra per aiutare i popoli liberi della terra di mezzo nella lotta contro Sauron, ricordiamo Gandalf il grigio pellegrino e Saruman il bianco! muibello :) mi devo leggere il silmarilion...

Thunderman
21-10-2003, 17:37
Originariamente inviato da Korn
muibello :) mi devo leggere il silmarilion...

Ti consiglio di finirti prima il Signore degli anelli, così affronti a mente più consapevole il Silmarillion, è un po più difficile del Signore degli anelli!:)

PinHead
21-10-2003, 17:38
Originariamente inviato da hirpus90
Stasera mi rileggo il Silmarillion e vi dico! :D:D:D :sofico:

Non rammento che si parli di Tom Bombadil nel Silmarillion. Non vorrei sbagliarmi ma questo personaggio appare e viene nominato solo nel Signore Degli Anelli.

Nicky
21-10-2003, 17:38
Originariamente inviato da PinHead
Ottimo "riassunto". Aggiungo che le razze (senzienti) della terra di mezzo sono: Elfi, Uomini, Mezzuomini (Hobbit), Orchetti, Nani. Naturalmente per ogni razza esistono delle "sottospecie". In tempi antichi esistevano anche i Draghi (se non erro l'ultimo è stato ucciso proprio da Bilbo).

Smog: grandissimo quel drago :D

p.s. hai ragione Tom Bombadil nel Silma non c'è

PinHead
21-10-2003, 17:44
Originariamente inviato da Nicky
...p.s. hai ragione Tom Bombadil nel Silma non c'è

Ma si. Diciamo che Tom Bombadil è un personaggio un po a se stante nell'universo Tolkeniano. Che sia un essere molto particolare è fuori dubbio, ma non c'è traccia di personaggi simili nelle altre opere di Tolkien sul mondo del Signore Degli Anelli. Bisognerebbe che ci fosse qualcuno che abbia letto Le Avventure Di Tom Bombadil, forse in quel libro Tolkien rivela qualcosa di più.

Thunderman
21-10-2003, 17:45
Originariamente inviato da PinHead
Ottimo "riassunto". Aggiungo che le razze (senzienti) della terra di mezzo sono: Elfi, Uomini, Mezzuomini (Hobbit), Orchetti, Nani. Naturalmente per ogni razza esistono delle "sottospecie". In tempi antichi esistevano anche i Draghi (se non erro l'ultimo è stato ucciso proprio da Bilbo).

Beh si poi ci sono:

Balrog: Erano Maiar che si erano lasciati corrompere da Morgoth diventando suoi servitori!

Elfi: Chiamati primigeniti perchè furono le prime creature ad Arda nate per mano di Ilùvatar!

Uomini: Chiamati secondigeniti, nati sempre dalla mente di Ilùvatar

Nani: Nati per volere di Aule che li forgiò!

Ent: Spiriti della foresta, pastori di alberi e guardiani!

Orchetti: Erano elfi catturati e mutilati e trasformati in orchetti!

Uruk-hai: Creati da Saruman, sono diciamo orchetti potenziati, non sentono dolore ne stanchezza!

Nazgul: Cavalieri neri, erano re degli uomini che si erano lasciati corrompere dal potere dei nove anelli che Sauron aveva donato loro, cosicchè sono diventati servitori di Suron.

Thunderman
21-10-2003, 17:46
Originariamente inviato da PinHead
Ma si. Diciamo che Tom Bombadil è un personaggio un po a se stante nell'universo Tolkeniano. Che sia un essere molto particolare è fuori dubbio, ma non c'è traccia di personaggi simili nelle altre opere di Tolkien sul mondo del Signore Degli Anelli. Bisognerebbe che ci fosse qualcuno che abbia letto Le Avventure Di Tom Bombadil, forse in quel libro Tolkien rivela qualcosa di più.

Nel Silmarillion non c'è, infatti mi dovrei leggere le avventure di Tom Bombadil, così magari ci capisco di più!:D

Anakin
21-10-2003, 17:52
preso da The Encyclopedia of Arda...
--------


Tom Bombadil
The Master

Dates: Probably immortal - certainly very old indeed
Race: Unknown - see 'The Riddle of Tom Bombadil' below
Meaning: Unknown
Other Names: Forn, Iarwain Ben-adar, Orald
Titles: Eldest, Master

"Old Tom Bombadil is a merry fellow;
Bright blue his jacket is, and his boots are yellow."
The Fellowship of the Ring I 7,
In the House of Tom Bombadil


A mysterious and powerful being, called by the Elves Iarwain Ben-adar (Oldest and Fatherless), who dwelt in the valley of the Withywindle, east of the Shire. What kind of being he was has never been certainly discovered (see The Riddle of Tom Bombadil below), but at some stage in the past, he seems to have settled at the edge of the Old Forest, setting himself boundaries, but boundaries within which his power was extraordinary. Tom was a creature of contradictions, one moment defeating ancient forces with hardly an effort, the next capering and singing nonsensical songs.

He appeared as an old man, at least in hobbit eyes, with a wrinkled and ruddy face, bright blue eyes, and a bristling brown beard. He was said to be taller than a typical hobbit, but too short to be a Man, so he seems to have been about five feet in height. His costume consisted of a blue jacket and yellow boots, and he wore an old and battered hat, surmounted by a feather. He seems to have preferred to wear a swan-feather in his hat, but before he met Frodo and company on the banks of the Withywindle, he had acquired the feather of a Kingfisher instead. In his own house, rather than a hat, he wore a crown of autumn leaves, perhaps revealing something of the elemental powers he possessed.


The Riddle of Tom Bombadil

Tom Bombadil is the prevailing mystery in Tolkien's work. While almost every other aspect of Middle-earth is described for us in exacting detail, Tom is an enigma. We have almost no clue of his origins or his fate, his purpose or even what kind of being he is. It is no surprise that none of Tolkien's characters have attracted more discussion.

This article makes no attempt to provide a definite answer to the 'Bombadil Problem' - it's very unlikely that a definite answer is possible. What we will attempt, though, is to round up the more common suggestions, both from within Tolkien's cosmology and without, and discuss some of the arguments for and against each.

Tolkien himself is uncharacteristically reticent on the question of Tom's identity:

"And even in a mythical Age there must be some enigmas, as there always are. Tom Bombadil is one (intentionally)."
The Letters of J.R.R. Tolkien, No 144, dated 1954


Fortunately, he gives us more clues than this suggests, but by no means enough to solve the mystery with certainty.

There are two real approaches to the problem of Tom's identity; we can try to fit him into the cosmology of The Lord of the Rings and The Silmarillion, or we can view him more broadly as a literary character. We'll attempt both here, starting with a discussion of Tom in relation to Tolkien's fictional cosmology.



--------------------------------------------------------------------------------
1. Bombadil Within Tolkien's Cosmology
Tolkien's universe is inhabited by a multitude of races and beings: our problem is that what we know of Tom does not fit easily with any of these. He seems almost to have been 'transplanted' from elsewhere. In fact, this is almost certainly what happened, at least in a literary sense, but at this point we are concerned primarily with giving Tom a place within Tolkien's universe.

Though there are many candidates to choose from, we can at least dismiss most of these immediately. Tom is definitely not a Man, a Hobbit, a Dwarf, or indeed of any mortal kind, and we can also take it for granted, for obvious reasons, that he is not an Orc, a Troll, an Ent, a Dragon or an Eagle! But this still leaves plenty of possibilities:

Was Tom an Elf?
Tom's capering, his wisdom, his great age and his love of song undoubtedly give him a certainly 'Elvish' quality. This possibility though, is easily disproved by the following from The Lord of the Rings:

"'When the Elves passed westward, Tom was here already...'"
Tom's own words, from The Fellowship of the Ring I 7, In the House of Tom Bombadil


Tom would hardly have said this if he was an Elf himself! This is, incidentally, proof of Tom's great age - the Elves 'passed westward' in the Great Journey some six Ages before he spoke these words.

Was Tom a Maia?
This a very common suggestion, to the extent that it is sometimes treated almost as 'fact'. There is, though, no direct evidence for this - it seems to be based on the idea that since Tom can't be a Vala, and there is no other possibility, he must be a Maia. As we'll see, these are both flawed assumptions - Tom might be a Vala, and there is at least one other possibility.

Though we can't say for certain that Tom wasn't one of the Maiar, there are grave difficulties with this position. The most important of these is that the Ring had no effect on him:

"Then Tom put the Ring round the end of his little finger and held it up to the candlelight... There was no sign of Tom disappearing!"
The Fellowship of the Ring I 7, In the House of Tom Bombadil


There were other mighty Maiar in Middle-earth at the time of the War of the Ring, especially Sauron, Saruman and Gandalf, and all of these were in some sense under the power of the Ring. Yet Tom is unaffected by its power of invisibility, nor does he feel any desire to keep it (he hands it back to Frodo 'with a smile'). Tolkien himself points out the importance of Tom's immunity. On this topic, he says:

"The power of the Ring over all concerned, even the Wizards or Emissaries, is not a delusion - but it is not the whole picture, even of the then state and content of that part of the Universe."
The Letters of J.R.R. Tolkien, No 153, dated 1954


Was Tom a Vala?
The last of Tolkien's named races (using the term loosely) that might include Tom is that of the Valar, the Powers of the World. A common argument against this is that we know the names of all the Valar, and Tom isn't among them. This doesn't hold water:

"...[the Valar] have other names in the speech of the Elves in Middle-earth, and their names among Men are manifold."
The Silmarillion, Valaquenta


While of Tom himself it is said:

"'[Bombadil] was not then his name. Iarwain Ben-adar we called him, oldest and fatherless. But many another name he has since been given by other folk...'"
Elrond, from The Fellowship of the Ring II 2, The Council of Elrond


It isn't inconceivable, then, that Tom is one of the fourteen known Valar, dwelling incognito in Middle-earth. Though we can't be certain, it seems likely that a Vala would be capable of resisting the power of the Ring, and so that difficulty can be set aside. The 'Vala Hypothesis', though, is not without difficulties of its own, with perhaps the most significant being:

"'Eldest, that's what I am... Tom remembers the first raindrop and the first acorn... He knew the dark under the stars when it was fearless - before the Dark Lord came from Outside.'"
The Fellowship of the Ring I 7, In the House of Tom Bombadil


All of the beings who became Valar existed before Arda was made, so any of them could with justification claim the title 'Eldest'. But Tom says he 'knew the dark under the stars' (that is, he was in the World, not outside it) 'before the Dark Lord came from Outside'. The term 'Dark Lord' is uncertain here - it might apply to either Melkor or Sauron, and both originally came from 'Outside' the World. If he means Melkor, then this is very significant: consider this description of the entry of the Valar into the World, from the original conception of the Silmarillion:

"Now swiftly as they fared, Melko was there before them..."
The Book of Lost Tales, Part I, III The Coming of the Valar and the Building of Valinor


'They' here refers to Manwë and Varda, who were explicitly the first Valar to enter Arda apart from Melko (Melkor). In Tolkien's original conception, then (and there is nothing in the published Silmarillion to contradict this) Melkor was the first being from 'Outside' to enter the World, and yet Tom suggests that he was already here when Melkor arrived!

Admittedly Tom may be referring to Sauron, who must have come to Arda after these great ones, but the phrase 'before the Dark Lord came from Outside' seems to make more sense if he means Melkor (that is, he is referring to an event of cosmic significance, and a specific point in the World's history, which isn't the case with Sauron).

This is only one of the objections to the Vala theory. Another, for example, is that characters who we would expect to recognize a Vala living in their midst (especially Gandalf) don't apparently do so.

There are many other arguments to be made both for and against Tom's status as a Vala. For a more detailed discussion of this topic, and some more concrete conclusions, Eugene Hargrove's fascinating essay Who is Tom Bombadil? is strongly recommended.

Was Tom Ilúvatar Himself?
Tom's powers are apparently limitless, at least within his own domain, and this has led a lot of people of suggest that he might be none other than Eru Ilúvatar himself. There are certainly several hints in the text of The Lord of the Rings that this might be the case; he is called 'Master', and 'Eldest', and Goldberry says of him simply;

"'He is.'"
The Lord of the Rings I 7, In the House of Tom Bombadil


All of these points might suggest that Tom and Ilúvatar were in some sense the same being. In fact, though, this is one of the very few theories about Tom that we can bring to a definite conclusion. This point is touched on several times in Tolkien's letters, and each time he makes it clear that Tom and Eru should not be confused. Perhaps his most definite statement is this:

"There is no embodiment of the One, of God, who indeed remains remote, outside the World, and only directly accessible to the Valar or Rulers."
The Letters of J.R.R. Tolkien No 181, dated 1956


If there is no embodiment of the One (that is, Eru), then Tom cannot of course be such an embodiment.

Was Tom a 'Spirit'?
The idea that Tom might be a 'spirit' (as opposed to a Maia or Vala) is certainly possible according to The Silmarillion. Though it seems to be commonly assumed that only the Valar and the Maiar entered Arda, a tantalising glimpse of Tolkien's original vision survived into the published form of the work. Here, discussing the Aratar or eight mightiest Valar, he says:

"...in majesty they are peers, surpassing beyond compare all others, whether of the Valar and the Maiar, or of any other order that Ilúvatar has sent into Eä."
The Silmarillion, Valaquenta


This single phrase 'any other order' seems to be a survival of a much older and more detailed account found in the Lost Tales:

"...brownies, fays, pixies, leprawns, and what else are they not called, for their number is very great... they were born before the world and are older than its oldest, and are not of it, but laugh at it much..."
The Book of Lost Tales, Part I, III The Coming of the Valar and the Building of Valinor


It is hard not to hear the echo of Tom Bombadil in these words, and perhaps here we see the first germ of his inspiration (the Lost Tales predate Tom's first appearance in print by about a decade). Whether Tom is a brownie, fay, pixie or leprawn, though, is open to doubt - none of these creatures appears in Tolkien's published works, and their function as a bridge to later folklore seems to have been taken up, at least partly, by the Hobbits.

This version of the 'spirit' idea doesn't address many of the other problems already discussed, though. Why should a 'leprawn' be immune to the Ring when the Maiar are not? Could a 'brownie' have entered the World before the first of the Valar?

There is another kind of spirit that Tom could be though: a 'spirit of nature'. Tolkien himself seems to support this point of view:

"Do you think Tom Bombadil, the spirit of the (vanishing) Oxford and Berkshire countryside, could be made into the hero of a story?"
The Letters of J.R.R. Tolkien, No 19, dated 1937


This letter predates Tom's appearance in The Lord of the Rings (in fact, this quotation is part of discussion of the possible sequel to The Hobbit), so it is at best circumstantial evidence.

The idea of a 'nature spirit', though, is certainly possible within Tolkien's universe. Though this area of his cosmology is never directly addressed, Middle-earth seems at times to be full of spirits - at least some trees apparently have spirits, for example (consider Old Man Willow, or the Huorns of Fangorn). Consider too:

"'But the Elves of this land were of a race strange to us of the silvan folk, and the trees and the grass do not now remember them. Only I hear the stones lament them..."
Legolas, from The Fellowship of the Ring II 3, The Ring Goes South


There are numerous other examples of this kind: it is clear that in Tolkien's universe, the stuff of nature is somehow more alive, and more aware, than in the modern world. It is a short step from this to the idea of 'spirits of nature', but a much longer one to 'spirits of nature' that wear yellow boots and live in houses.



--------------------------------------------------------------------------------
2. Bombadil as a Literary Character
It seems clear that, within the cosmos to which he belonged, Tom cannot be classified with any certainty. Outside that cosmos, though, we can at least reach some firmer conclusions (and offer some freer speculations).

Tom's Origins in Earlier Writings
At the time of writing The Lord of Rings, Tolkien had already completed a body of work that many writers would do well to equal in a lifetime. Tom himself had appeared in print as early as 1933 (though the collection The Adventures of Tom Bombadil did not appear until 1961 - and in fact Tom only appears in the first two of these sixteen poems). What's more, the Silmarillion was already well developed (though much of it as it existed then would be unrecognisable to readers familiar with the published version, a great deal of its narrative was already in place).

It seemed at that time that the Silmarillion would never be published, and so Tolkien felt free to use names from that work in his sequel to The Hobbit: Glorfindel is the most famous example, but the names Gildor, Denethor, Boromir, Minas Tirith and many others besides all appear in both works, referring to different characters and places (the hyperlinks here refer to entries for the older versions).

Tom must also have been part of this process, but in his case, his entire character, rather than just his name, seems to have been transplanted into the emerging Lord of the Rings. Tom's appearance in the early chapters is natural - Tolkien at that time seems to have envisaged the work as a children's book, a sequel to The Hobbit following the same style, and Tom certainly would not have seemed out of place. As it grew, though, the world of The Lord of the Rings began to merge with that of The Silmarillion. Here the difficulty seems to have arisen - a character like Tom, though he fits easily into the unconstrained story-telling of The Hobbit, doesn't have an obvious place in the detailed universe of The Silmarillion.

Though Tom's insertion into the nascent Lord of the Rings might be viewed (at least in a sense) as 'accidental', it is certainly no accident that he remained there. Tolkien reviewed and revised the book with his customary meticulousness - it is inconceivable that the character of Tom Bombadil would have stayed in place if Tolkien didn't see him, in some sense, 'fitting' with the rest of the story. In Tolkien's own words:

"...I kept him in, and as he was, because he represents certain things otherwise left out."
The Letters of J.R.R. Tolkien, No 153, dated 1954


In the same letter, he goes on to summarise what these 'certain things' are. It is difficult to paraphrase his statements here: the suggestion is that while all sides in the War of the Ring seek, in their different ways, some sort of political power, Tom is immune from this in the same way that he is immune from the Ring. He only wishes to understand things for what they are, and desires no control over them. (This is a rather pale rendering of Tolkien's actual comments - for further study of this topic, a copy of The Letters of J.R.R. Tolkien, with special reference to Nos 144 and 153, is indispensible.)

Tom's Place in Mythology
Tolkien's own understanding of what Tom represents in the Lord of the Rings seems to have evolved 'after the event': from what evidence we have, Tolkien apparently first decided that he wanted Tom in the book, and then rationalised his inclusion. One of his earliest comments on Tom after the publication of The Lord of the Rings is:

"...he represents something that I feel important, though I would not be prepared to analyze the feeling precisely."
The Letters of J.R.R. Tolkien, No 144, dated 1954


In the same passage, he then goes on to give an account of Tom's literary function within the book, and the ideas that he represents. But this is an account of ideas from an intellectual perspective, not of the 'feeling' that led to his original inclusion. Here we will speculate a little (the word 'speculate' cannot be over-emphasised!) on Tom's mythological role, and where Tolkien's 'feeling' might have originated. Before continuing, though, it's important to note that Tolkien himself disliked this line of reasoning. Writing of an introduction to the Swedish version of The Lord of the Rings by a Dr Åke Ohlmarks, he says:

"As for Wayland Smith being a Pan-type, or being reflected both in Bombadil and Gollum: this is sufficient example of the silly methods and nonsensical conclusions of Dr O[hlmarks]."
The Letters of J.R.R. Tolkien, No 229, dated 1961


(Wayland Smith is a god of the Anglo-Saxons; Pan is of course Greek). It is unclear here whether Tolkien is criticising Dr Ohlmarks' specific conclusions (sadly we have no record of what these were), or whether he is dismissing the role of mythological comparison altogether. Ultimately, though, Tolkien was in the business of creating his own mythology (intentionally or not); to avoid comparison with other mythologies is to miss a rich seam of material. Nonetheless, what follows should be read in light of his own comments quoted above.

The particular aspect of other mythologies that we address here is the role of the 'mischievous outsider'. This refers to a god or other being who in some sense does not 'belong' with the others (and indeed, is often literally imported into a mythology from outside). Such characters may be meddlesome and irritating (like the Norse Loki, or the original form of the Arthurian Cei or Kay), but more usually they are simply jolly, frolicsome creatures (Egypt had Bes, the baboon-god, while the Greeks 'borrowed' Bacchus from the people of Thrace). There are many other examples who fulfil this archetype: Coyote in North America, Ueuecoyotl in Mexico or the eastern monkey-god variously called Hanuman or Sun Hou-tzu (better known in the West simply as 'Monkey').

It is not our concern here to discuss why this figure should be so universally represented, only to note that he is. (The word 'he' is used advisedly - this role always seems to be filled by a male).

Is Tom Bombadil a 'mischievous outsider'? He is certainly 'mischievous' (or, more precisely, joyfully unconcerned with the world at large), and we've seen that he is emphatically an 'outsider', in that he doesn't fit easily with the rest of Tolkien's universe. What we're suggesting here is that these elements are not in any sense objections to his inclusion in The Lord of the Rings; in fact they are recommendations: they help to add an inherent sense of 'myth' to the book, that would otherwise be far less evident.

This is not to suggest, of course, that Tolkien consciously considered these points. Rather, to a man steeped in mythical tradition as he was, Tom would have 'felt' right as a character - he helps to lift the Quest of Mount Doom from mere 'legend' into the realms of 'myth'. This perhaps (remember we are speculating wildly here) helps to account for Tolkien's imprecise 'feeling' about him.



--------------------------------------------------------------------------------
'Conclusion'
There is only one answer to the riddle of Tom Bombadil: that there is no answer. Though we've presented some of the evidence here, this article does no more than dip beneath the surface. It seems, though, that Tom's nature is ultimately undiscoverable, and this is surely a good thing.

Part of the wonder of Tolkien's world is its depth and detail, but it needs its mysteries and unknowns too: if we knew everything about the World of Arda and its inhabitants, there would be no joy of exploration and discovery. If nothing else, Tom Bombadil stands proudly as a symbol of the mysterious, and we should be glad that he does.

****************************************

se non ti bastasse...:D
http://tolkien.slimy.com/essays/Bombadil.html

http://www.cas.unt.edu/~hargrove/bombadil.html


comunque come gia detto consiglio di leggere le lettere.
in italia tradotte come la realta' in trasparenza.

Thunderman
21-10-2003, 17:54
Si mi mancavano spiegazioni in inglese, io che sono una cima in inglese!:D :D :sofico:
Vabbè mi dovrò armare del mio fedelissimo "Italiano-Inglese, Inglese-Italiano per newbie":D :D :muro: :sofico:

monkey72
21-10-2003, 17:57
io sto leggendo l'hobbit e già mi rimane difficile! :cry: :D

è che ho iniziato con questo libro e non ho visto nessuno dei film, lui descrive tutto con un dettaglio incredibile e la lettura deve essere molto attenta e tutta d'un fiato, ho quasi la sensazione di dover rileggere tutto da capo appena finisco xchè sono sicura di aver tralasciato molti dettagli, bello, mi piace :)

aquilante
21-10-2003, 18:00
Originariamente inviato da monkey72
io sto leggendo l'hobbit e già mi rimane difficile! :cry: :D

è che ho iniziato con questo libro e non ho visto nessuno dei film, lui descrive tutto con un dettaglio incredibile e la lettura deve essere molto attenta e tutta d'un fiato, ho quasi la sensazione di dover rileggere tutto da capo appena finisco xchè sono sicura di aver tralasciato molti dettagli, bello, mi piace :)


Sai quanto è soporifero.

monkey72
21-10-2003, 18:03
Originariamente inviato da aquilante
Sai quanto è soporifero.
ma che stai a di ao? :D
a che ti riferisci, all'hobbit, al film, a che?

PinHead
21-10-2003, 18:05
Originariamente inviato da monkey72
io sto leggendo l'hobbit e già mi rimane difficile! :cry: :D

è che ho iniziato con questo libro e non ho visto nessuno dei film, lui descrive tutto con un dettaglio incredibile e la lettura deve essere molto attenta e tutta d'un fiato, ho quasi la sensazione di dover rileggere tutto da capo appena finisco xchè sono sicura di aver tralasciato molti dettagli, bello, mi piace :)

Ma l'hai già letto Il Signore Degli Anelli? No perchè se ti sembra dettagliato Lo Hobbit con l'altro schiatti...
:D

x Anakin: Neanche io sono una cima in inglese. Non potresti fare un riassuntino in italiano?

aquilante
21-10-2003, 18:06
Originariamente inviato da monkey72
ma che stai a di ao? :D
a che ti riferisci, all'hobbit, al film, a che?


Ai libri che descrivono tutto con dovizia di particolari.
IMHO buoni in due occasioni:

1 - In caso di reiterata atque grave tendenza all'insonnia;
2 - In caso di stitichezza acuta e consequente tedio al cesso.

:D :D

PinHead
21-10-2003, 18:10
Una domanda per chi ha letto sia Lo Hobbit sia il Signore Degli Anelli: a me non sembrano neanche scritti dallo stesso autore. Colpa della traduzione, evoluzione di Tolkien scrittore, o semplimente una mia fisima?

monkey72
21-10-2003, 18:13
Originariamente inviato da PinHead
Ma l'hai già letto Il Signore Degli Anelli? No perchè se ti sembra dettagliato Lo Hobbit con l'altro schiatti...
:D

avevo anche questa di sensazione! :D
de Il Signore degli Anelli ho iniziato la prefazione dove si consigliava di leggere prima l'hobbit...

monkey72
21-10-2003, 18:17
Originariamente inviato da aquilante
Ai libri che descrivono tutto con dovizia di particolari.
IMHO buoni in due occasioni:

1 - In caso di reiterata atque grave tendenza all'insonnia;
2 - In caso di stitichezza acuta e consequente tedio al cesso.

:D :D
e vabbè...
è ovvio che una lettura dettagliata è più difficile, ma IMHO scrivere una storiella è semplice, descrivere particolari è da scrittori...

aquilante
21-10-2003, 18:20
Originariamente inviato da monkey72

è ovvio che una lettura dettagliata è più difficile, ma IMHO scrivere una storiella è semplice, descrivere particolari è da scrittori...

E' necessario anche un certo spessore intellettuale per cimentarsi in certe letture senza tedio.
Senza il quale spessore, l'economia del testo può apparire prolissa e priva di interesse a tal punto di rendere il testo un mero esercizio calligrafico, giusto?

PinHead
21-10-2003, 18:22
Originariamente inviato da monkey72
e vabbè...
è ovvio che una lettura dettagliata è più difficile, ma IMHO scrivere una storiella è semplice, descrivere particolari è da scrittori...

E comunque la differenza è sempre in quello che hai da raccontare. Il Signore Degli Anelli è uno dei libri più particolareggiati che esistano (il viaggio di Frodo e Sam verso Mordor è descritto in modo quasi maniacale, a momenti passo per passo), ciò non toglie che IMHO sia anche il più bello che abbia mai letto.

monkey72
21-10-2003, 18:27
Originariamente inviato da aquilante
E' necessario anche un certo spessore intellettuale per cimentarsi in certe letture senza tedio.
Senza il quale l'economia del testo può apparire prolissa e calligrafica, giusto?
a me non mi annoia... devo dedurre che secondo il tuo ragionamento ho abbastanza spessore intellettuale :wtf: :D
o ho capito male? :(

aquilante
21-10-2003, 18:34
Originariamente inviato da monkey72
a me non mi annoia... devo dedurre che secondo il tuo ragionamento ho abbastanza spessore intellettuale :wtf: :D
o ho capito male? :(

Ti lascio col beneficio del dubbio. ;)

PinHead
21-10-2003, 18:35
Originariamente inviato da monkey72
a me non mi annoia... devo dedurre che secondo il tuo ragionamento ho abbastanza spessore intellettuale :wtf: :D
o ho capito male? :(

L'impressione è quella! :D

aquilante
21-10-2003, 18:36
Originariamente inviato da PinHead
L'impressione è quella! :D


;)

monkey72
21-10-2003, 18:39
Originariamente inviato da aquilante
Ti lascio col beneficio del dubbio. ;)
ok ;)

cmq volevo chiedere agli esperti se devo leggere prima il libro o vedere il film de Il Signore degli Anelli

Anakin
21-10-2003, 18:42
un riassuntino?
beh alla faccia...:D

guarda la sintesi estrema è che Tolkien ha volutamente e intenzionalmente lasciato il mistero.
leggo dalla lettera 144

"E anche in un'eta' mitica deve esserci qualche enigma,come c'è sempre.Tom Bombadill ne è un esempio(intenzionale)"

quindi in pratica la risposta a chi sia Tom Bombadill non c'è,Tolkien non l'ha data e non l'ha nemmeno lasciata tra le righe,probabilmente,(si evince cio leggendo le lettere),Tolkien come altrove non ha nemmeno lui una sua idea precisa.
spesso Tolkien parlando del suo mondo,si tira indietro e asserisce che su determinate questioni nemmeno lui ha la minima idea di come andrebbero..
è troppo spassoso quando nelle lettere si mette a speculare su cosa probababilmente sarebbe successo(non ti dice andava cosi,si immedesima nella sua creazione e fa supposizioni)se nel libro accadeva quello invece di quello(tipo se Gandalf prendeva l'anello...:cool: )

quindi sempre in sintesi,è un problema che non ha molto senso porsi...quella gente non aveva un azz da fare:D

PinHead
21-10-2003, 18:42
Originariamente inviato da monkey72
ok ;)

cmq volevo chiedere agli esperti se devo leggere prima il libro o vedere il film de Il Signore degli Anelli

Leggi il libro. L'inizio sarà dura ma pian piano sarai conquistata. A mio parere i film sono stati fatti molto bene (considerando la difficoltà della trasposizione), ma il libro rimane unico.

monkey72
21-10-2003, 18:46
Originariamente inviato da PinHead
Leggi il libro. L'inizio sarà dura ma pian piano sarai conquistata. A mio parere i film sono stati fatti molto bene (considerando la difficoltà della trasposizione), ma il libro rimane unico.
ok, tnks ;)

Nicky
21-10-2003, 18:52
Originariamente inviato da Anakin
Tolkien come altrove non ha nemmeno lui una sua idea precisa.


In effetti mi ricordo che anche il titolo "Le due Torri" era generico...non sapeva neanche lui a quali torri facesse riferimento.
E pensare che nel topic del film ci stavammo scannando per decidere se fossero Minas tirith e Minas Morgul o altro... :D

Nicky
21-10-2003, 18:54
Originariamente inviato da monkey72
ok, tnks ;)

Io invece ti dico di vedere il film. :D
Come son fatta io dopo aver visto alcuni personaggi storpiati ecc, apprezzerei ancora di più il libro; che io ho trovato sublime (nonostante preferisca Il Silmarillion).
Son sicura che sarebbe così perchè mi è capitato con Christiane F. :stordita:

monkey72
21-10-2003, 19:00
Originariamente inviato da Nicky
Io invece ti dico di vedere il film. :D

:cry: :cry: e ora? :D ;)

PinHead
21-10-2003, 20:51
Originariamente inviato da monkey72
:cry: :cry: e ora? :D ;)

Testa o croce?:D

Thunderman
21-10-2003, 21:13
Originariamente inviato da monkey72
:cry: :cry: e ora? :D ;)

Fa come vuoi!:D :D

arturo bandini
22-10-2003, 09:54
questione di vecchia data, meglioun film o il libro da cui è tratto? qui poi la vicenda si fa più complicata, perchè i film sono tre, e volendo, sommando le parti tagliate inserite nei dvd, diventano praticamente quattro (intendendo come lunghezza). Il signore degli anelli è un libercolo di 1300 pagine, in cui compaiono qualche centinaia di personaggi, e necessita della cartina allegata per essere compreso.
Leggerei il libro prima, è ovvio, se non altro per far crescere autonomamente i personaggi in me senza averli già visti in pellicola.
Così feci, un mese prima dell'uscita de "Le due torri - movie", e finalmente m'imposi di leggere questo capolavoro.

Nicky
22-10-2003, 10:00
Ah dimenticavo che io consiglio il contrario ma ho letto prima il libro :D
E quante incazzature mi son presa per le "licenze poetiche" di jackson :muro:

Thunderman
22-10-2003, 10:07
Originariamente inviato da Nicky
Ah dimenticavo che io consiglio il contrario ma ho letto prima il libro :D
E quante incazzature mi son presa per le "licenze poetiche" di jackson :muro:

:eheh: :eheh: :eheh: :eheh: :eheh:

Bet
22-10-2003, 10:07
Originariamente inviato da monkey72
:cry: :cry: e ora? :D ;)

libro, senza dubbio! :)





bello sto thread: non avevo mai capito a che razza appartenesse Bombadill... e continuo a non capirlo :D

Nicky
22-10-2003, 10:09
Originariamente inviato da Bet
libro, senza dubbio! :)





bello sto thread: non avevo mai capito a che razza appartenesse Bombadill... e continuo a non capirlo :D

Non lo sapeva manco Tolkien.... :cry: :cry:

Bet
22-10-2003, 10:10
Originariamente inviato da Nicky
Non lo sapeva manco Tolkien.... :cry: :cry:

ci ha presi tutti x il culo :D

Thunderman
22-10-2003, 10:12
Originariamente inviato da Bet
ci ha presi tutti x il culo :D

Sembra che volesse mettere un po di mistero per tutti con questo personaggio, ma alla fine era un mistero anche per lui!:D :D

francesco25
22-10-2003, 10:16
Originariamente inviato da PinHead
Ottimo "riassunto". Aggiungo che le razze (senzienti) della terra di mezzo sono: Elfi, Uomini, Mezzuomini (Hobbit), Orchetti, Nani. Naturalmente per ogni razza esistono delle "sottospecie". In tempi antichi esistevano anche i Draghi (se non erro l'ultimo è stato ucciso proprio da Bilbo).


cmq smog nn l'ha ucciso bilbo, l'ha ucciso un altro tizio che n mi ricordo mentre attaccava la citta sulel palafitte, trafiggendolo con una freccia nel punto del suo ventre che nn era ricoperto e eprotetto da gemme e oggetti preziosi:cool:

cerbert
22-10-2003, 10:19
Ringraziando Anakin per il suo estratto kilometrico (va là che ti sei meritato la tua carica :D ), io posso dire che Tom Bombadil è, probabilmente, il "colpo di genio". O, almeno, la "prova d'autore".
Dopo aver prodotto una perfetta architettura, un cosmo e una cosmologia una trama e una Storia, Tolkien gli applica l'elemento bizzarro. L'imperfezione che esalta la bellezza.
Bagna il naso a tutti gli accademici e gli emuli facendo qualcosa che solo pochi di loro potranno permettersi, presi dal costruire il loro mondo "perfettamente plausibile" fino nei dettagli, inserisce una cosa che NON VUOLE ESSERE SPIEGATA. Perchè un vero mondo non si può spiegare.
E lo dice pure:
"And even in a mythical Age there must be some enigmas, as there always are. Tom Bombadil is one (intentionally)."

PinHead
22-10-2003, 10:32
Originariamente inviato da francesco25
cmq smog nn l'ha ucciso bilbo, l'ha ucciso un altro tizio che n mi ricordo mentre attaccava la citta sulel palafitte, trafiggendolo con una freccia nel punto del suo ventre che nn era ricoperto e eprotetto da gemme e oggetti preziosi:cool:

Hai ragione. Il tizio in questione si chiamava Bard ed era un arciere. ;)

Bet
22-10-2003, 10:35
Originariamente inviato da cerbert
Ringraziando Anakin per il suo estratto kilometrico (va là che ti sei meritato la tua carica :D ), io posso dire che Tom Bombadil è, probabilmente, il "colpo di genio". O, almeno, la "prova d'autore".
Dopo aver prodotto una perfetta architettura, un cosmo e una cosmologia una trama e una Storia, Tolkien gli applica l'elemento bizzarro. L'imperfezione che esalta la bellezza.
Bagna il naso a tutti gli accademici e gli emuli facendo qualcosa che solo pochi di loro potranno permettersi, presi dal costruire il loro mondo "perfettamente plausibile" fino nei dettagli, inserisce una cosa che NON VUOLE ESSERE SPIEGATA. Perchè un vero mondo non si può spiegare.
E lo dice pure:
"And even in a mythical Age there must be some enigmas, as there always are. Tom Bombadil is one (intentionally)."

ecco a chi ti ispiri con i tuoi post inspiegabili :sofico:


scherzo, sono d'accordo ;)

monkey72
22-10-2003, 13:45
Originariamente inviato da Nicky
Ah dimenticavo che io consiglio il contrario ma ho letto prima il libro :D
E quante incazzature mi son presa per le "licenze poetiche" di jackson :muro:
predichi bene... :D

a parte scherzi, io in questo momento ho sia il libro che il dvd (in prestito...) xò sto leggendo il libro....

sono frequenti le incazzature di cui parli, e poi se conoscessi la storia difficilmente riprenderei quel librone in mano ;)