View Full Version : Come svolgere bene i temi??
Eccolo qua uno dei miei punti deboli nelle materie scolastiche...i tanti odiati TEMI!:eek: :cry: :D
Oggi...il primo dell'anno, inutile dire che ho scritto 3 righe (in brutta copia), in due ore, e giovedi ce ne dà un'altra per finirlo, ma come faccio???:cry:
I tre titoli erano:
1 Cesare Beccaria, parla di un brano tratto da "Dai delitti e delle pene" (inutile dire che l'ho scartato a priori, sono 0 su queste cose:D )
2 Parla di avvenimenti che hanno condizionato in qualche modo la tua crescita (ma se ricordo a malapena quello che ho mangiato ieri sera, ma cosa scrivo, poi non è che ci saranno stati tanti avvenimenti nella mia vita)
3 Ci stiamo avviando sempre piu ad una società multietnica, pensi che sia un rischio o una ricchezza e un'opportunità?
Inutile dire che ho iniziato (per modo di dire) il 3, ma mi sono impantanato subito, ora..non voglio che lo facciate per me (magari se lo fate vi sono grato tutta la vita:D ), ma esiste un modo decente per fare i temi????
Non mi sono mai riusciti, nemmeno alle elementari quando bastava scrivere le prime cazzate che ti venivano in mente...pensate un pò ora...dai raga, datemi una mano!:cry:
bluelake
21-10-2003, 13:53
Originariamente inviato da Verro
ora..non voglio che lo facciate per me (magari se lo fate vi sono grato tutta la vita:D )
Dimmi in che classe sei, qualcosina a casa stasera lo tiro giù ;)
Guarda anche io ero una chiavica, quindi non saprei davvero come aiutarti.
Mi ricordo che una mia compagnia di classe mi aveva consigliato di provare a fare una scaletta delle possibili cose da inserire nel tema per ogni titolo così da poter vedere su quale avevo più cose da dire e da argomentare.
Comunque visto che un'ora è decisamente troppo poco, fallo a casa e lo sostituisci a scuola :stordita:
Ovviamente senza farti beccare :fagiano::D
Originariamente inviato da bluelake
Dimmi in che classe sei, qualcosina a casa stasera lo tiro giù ;)
maddai, non te lo voglio far fare (4° Ragioneria:D :D :D ), cmq davvero...:)
Originariamente inviato da Nicky
Guarda anche io ero una chiavica, quindi non saprei davvero come aiutarti.
Mi ricordo che una mia compagnia di classe mi aveva consigliato di provare a fare una scaletta delle possibili cose da inserire nel tema per ogni titolo così da poter vedere su quale avevo più cose da dire e da argomentare.
Comunque visto che un ora è decisamente troppo poco, fallo a casa e lo sostituisci a scuola :stordita:
Ovviamente senza farti beccare :fagiano::D
azz..si, infatti, la cosa migliore è da fare a casa, il non farsi beccare è facilissimo, sono al primo banco, ma tanto la prof sta sempre per i ca@@i suoi, però mi sa che non riesco a farlo neanche a casa vista la voglia che ho!:( :D
pozzy666
21-10-2003, 13:59
Parla di avvenimenti che hanno condizionato in qualche modo la tua crescita (ma se ricordo a malapena quello che ho mangiato ieri sera, ma cosa scrivo, poi non è che ci saranno stati tanti avvenimenti nella mia vita)
Io farei questo.
L'importante nei temi è essere grammaticalmente corretti.
E' meglio evitare frasi lunghe...
Inoltre ti consiglio questo tema in quanto:
Il professore non conosce la tua vita....e puoi scrivere quanto vuoi
Non potrai di certo andare contro alle idee del prof (quando la si pensa allo stesso modo è Ok...ma se si pensa in modo totalmente diverso....Ko)
Originariamente inviato da pozzy666
Parla di avvenimenti che hanno condizionato in qualche modo la tua crescita (ma se ricordo a malapena quello che ho mangiato ieri sera, ma cosa scrivo, poi non è che ci saranno stati tanti avvenimenti nella mia vita)
Io farei questo.
L'importante nei temi è essere grammaticalmente corretti.
E' meglio evitare frasi lunghe...
Inoltre ti consiglio questo tema in quanto:
Il professore non conosce la tua vita....e puoi scrivere quanto vuoi
Non potrai di certo andare contro alle idee del prof (quando la si pensa allo stesso modo è Ok...ma se si pensa in modo totalmente diverso....Ko)
si è vero, ma purtrppo manco di fantasia...non saprei proprio che buttare giu, già non riuscirei a raccontare la mia VERA vita!
:D
fabius00
21-10-2003, 14:05
Originariamente inviato da Verro
1 Cesare Beccaria, parla di un brano tratto da "Dai delitti e delle pene"
Parlando di un brano di cesare beccaria, tratto da "dai dellitti e delle pene", possiamo parlare di un autore, il Cesare beccaria che prendendo spunto da un suo brano, tratto da "dai delitti e delle pene", e di cui ne abbiamo parlato moltissimo quest'anno in classe leggendo anche altri brani tratti da "dai delitti e delle pene" di cesare beccaria, ma soprattutto analizzando quel brano sempre tratto da "dai delitti delle pene" di cesare beccaria, possiamo dire che, sempre facendo riferimento alle attente analisi fatte in classe insieme alla bravissima professoressa d'italiano che ci ha spiegato dei brani tratti da "dai delitti e delle pene" del grande cesare beccaria, tutto ciò ci fa pensare che il cesare beccaria con questo brano tratto da "dai delitti e delle pene" ha dimostrato di aver scritto un bellissimo e interessantissimo libro!
sono un genio :D :sofico:
Originariamente inviato da Verro
azz..si, infatti, la cosa migliore è da fare a casa, il non farsi beccare è facilissimo, sono al primo banco, ma tanto la prof sta sempre per i ca@@i suoi, però mi sa che non riesco a farlo neanche a casa vista la voglia che ho!:( :D
Pensa che quando ho preso il mio primo sei in seconda superiore (il prof comunque con me era un tantino di parte, mi odiava parecchio, solo perchè facevo i cruciverba nelle sue ore :stordita: ) ho fatto i salti mortali dalla gioia :D
In generale cerca di fare frasi corte e cura la grammatica.
Per quanto riguarda il tipo di titolo che hai scelto: Pro e contro di una società multietnica spiegati in modo conciso e obbiettivo, arricchiti poi da un tuo parere personale.
Prendi spunto magari dal topic sul diritto di voto agli immigrati :D
aristotele
21-10-2003, 14:06
innanzitutto non esiste una formula magica per realizzare buoni temi, tuttavia ci sono dei consigli generici sempre validi per ottenere composizioni ben strutturate.
Senza entrare in questioni linguistiche, innanzitutto devi strutturare il tema in 3 grandi "blocchi logici", cercando di svolgerli in maniera esaustiva:
1)Introduzione: in questa prima parte, che solitamente è molto breve, devi introdurre l'argomento del tuo componimento.
Nel tuo caso potresti iniziare definendo cos'è una società multietnica, partendo ad esempio dal lemma del vocabolario ed introducendo quelli che secondo te potebbero essere i vantaggi o gli svantaggi di una tale prospettiva.
2)Svolgimento: questa è la parte argomentativa, nella quale devi tentare di spiegare il tuo punto di vista in merito alla questione della società multietnica: sia che tu sia favorevole o contrario , cerca di esporre le tue tesi in modo logico, ricorrendo, se puoi, ad esempi concreti, alla storia, alla politica.
Devi assolutamente evitare le prese di posizione non argomentate, ad esempio "secondo me è così e punto", ma devi sempre spiegare il perchè delle tue convinzioni.
3)Conclusione: in questa parte devi riassumere il tuo punto di vista sull'argomento in modo coerente con le opinioni espresse nello svolgimento, introducendo ad esempio, consigli e speranze per il futuro.
Sono consigli generici, ma sempre validi.
Se avessi bisogno di ulteriore aiuto o di correzioni sono, qui, è il mio lavoro e lo sarà in futuro, perciò sarò ben lieto di aiutarti.
toshiman
21-10-2003, 14:26
quoto in tutto il consiglio di aristotele, veramente semplice è buono. ;)
ora devi impegnarti tu, cerca di spremere un pò la fantasia e vedrai che qualcosa esce... ciao
fabius00
21-10-2003, 14:28
Originariamente inviato da toshiman
quoto in tutto il consiglio di aristotele, veramente semplice è buono. ;)
ora devi impegnarti tu, cerca di spremere un pò la fantasia e vedrai che qualcosa esce... ciao
e il mio tema? non t'è piaciuto? :D
bluelake
21-10-2003, 14:29
Originariamente inviato da Verro
maddai, non te lo voglio far fare (4° Ragioneria:D :D :D ), cmq davvero...:)
Infatti mica posso fartelo, ho sempre preso 8 o 9 in italiano scritto, si vedrebbe troppo che non è opera tua. Ma uno svolgimento semplice semplice per vedere come andrebbe svolto, questo posso farlo.
PS: anche te fai Ragioneria??? :eek: :eek: :eek: anch'io... 10 anni fa :cry: :cry: :cry:
Bilancino
21-10-2003, 14:32
Italiano? Temi? il mio tallone di Achille.............Troppo conciso al livello di " Passa il treno e cosa fai?" ---->Mi sposto :D
5 :p
Ciao
sinergine
21-10-2003, 14:39
Io sono un campione nei temi....
avevo preso 4 dal mio professore al tema di maturità e mi ha detto queste parole (più o meno) difronte ai commissari esterni: "è tutto l'hanno che fai temi penosi ma questa volta ti sei proprio impegnato e hai fatto un tema penoso".... fortuna che il presidente esterno ha alzato il voto a 5 e mezzo.
All'orale altra figuraccia e il giorno dopo lo incontro al bar e cosa mi dice? "Non sapevi niente di un ca**o"
Una frase di quelle chi mi sono stampato in testa.... :D
walternet
21-10-2003, 14:40
Quello sugli avvenimenti che hanno condizionato la tua crescita è talmente generico che volendo puoi scriverci quello che vuoi.
Io ero sempre l'unico ad essere sommerso di complimenti dal prof, che però per stimolarmi a fare ancora meglio mi dava sempre 7-7,5. Agli altri invece metteva 9 perchè pensava fosse il massimo che loro potessero fare... Che ingiustizia... :cry:
Comunque fra quei 3 è l'unico che saprei fare decentemente.
toshiman
21-10-2003, 14:42
io comunque punterei al 3° titolo, ti dò qualche spunto...
non so se a perugia la società è multirazziale come lo è in città + grandi come roma o milano (o parigi o londra...)
ma certamente anche la tv ed il cinema ci sta abituando sempre + ad avere davanti gli occhi immagini di una società multirazziale...
...i film dei cowboy e degli indiani, e delle colf di colore sembrano ormai lontani anni luce dalla realtà...
la rivoluzione ed il progresso di questa nuova società è stata a mio avviso catalizzata negli ultimi 20anni soprattutto dai media.
telefilm e film in testa, poi la pubblicità, la musica, MTV ormai trasmette immagini quasi esclusivamente multirazziali...
se nell'aria il cambiamente c'è, ed è da tutti (insomma da tutti non proprio... ancora c'è del razzismo come fra nord e sud del resto, ma questo dovuto + che altro all'ignoranza...) ancora però molta strada almeno in italia c'è da fare prima di vedere come avviene in francia la commessa o la farmacista di colore...
chissà perchè a roma al centro nei negozi di moda le giapponesi si, mentre le cinesi, le filippine no... di strada ce n'è ancora tanta... ma, in conclusione (secondo me) la via è ormai segnata e molto dipende dall'educazione che daremo noi ai nostri futuri figli, se riusciremo avranno la fortuna di vivere in una società realmente multirazziale che ricorderà il razzismo etnico come oggi noi ricordiamo lo schiavismo in africa ed america... ma questi sono solo degli spunti buttati alla rinfusa a cui tu dovrai dare una forma migliore... ciao :)
toshiman
21-10-2003, 14:43
Originariamente inviato da fabius00
e il mio tema? non t'è piaciuto? :D
SOMARO! :O :O
toshiman
21-10-2003, 14:44
Originariamente inviato da bluelake
PS: anche te fai Ragioneria??? :eek: :eek: :eek: anch'io... 10 anni fa :cry: :cry: :cry:
bei tempi... :cry: :cry: :cry: :cry:
bluelake
21-10-2003, 15:32
Originariamente inviato da toshiman
bei tempi... :cry: :cry: :cry: :cry:
Anche te eri in classe con me? :mbe:
Fenomeno85
21-10-2003, 15:35
ma anchio non vado bene nei temi al massimo nel trienno (ora son in 5) ho preso 6. Al massimo alle superiori ho preso 6.5 .. fai un pò te
toshiman
21-10-2003, 15:40
Originariamente inviato da bluelake
Anche te eri in classe con me? :mbe:
:eh: no, però mi son divertito anche da solo :D
Originariamente inviato da aristotele
innanzitutto non esiste una formula magica per realizzare buoni temi, tuttavia ci sono dei consigli generici sempre validi per ottenere composizioni ben strutturate.
Senza entrare in questioni linguistiche, innanzitutto devi strutturare il tema in 3 grandi "blocchi logici", cercando di svolgerli in maniera esaustiva:
(...)
Sono consigli generici, ma sempre validi.
Se avessi bisogno di ulteriore aiuto o di correzioni sono, qui, è il mio lavoro e lo sarà in futuro, perciò sarò ben lieto di aiutarti.
Attenzione anche alle ripetizioni e alle virgole: talvolta ne basta una di troppo per cambiare il senso di una frase...
(non me ne volere aristotele:) )
aristotele
21-10-2003, 19:05
in quanto atteggiarsi ad Accademico della Crusca in un contesto quale un forum è quantomeno fuori luogo.
Inoltre, in merito alle ripetizioni, l'argomento tra i linguisti è piuttosto dibattuto: basti pensare che per i locutori di lingua anglofona tale pratica non è considerata grave come in italiano.
Soddisfatto?
O devo continuare?:D :D :D :D :D :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.