PDA

View Full Version : [Gruppo PSA] Test Drive Peugeot 307 CC


maxsona
21-10-2003, 11:48
Saint Maximin - Dopo averla potuta ammirare in veste di originale prototipo al Salone di Parigi nel 2002, ed in versione definitiva nel corso del 2003, abbiamo finalmente toccato con mano le qualità della nuova CC del Leone, che si appresta ad arrivare nelle concessionarie nei mesi più freddi dell'anno per poi infuocare, come da buona tradizione 307, le già caldi estati europee.

Non finisce mai di stupire la media del Leone, che in questa versione CC sfoggia una cura progettuale ed una attenzione per il dettaglio davvero maniacale, senza mettere mai in secondo piano la versatilità, il confort ed il piacere di una linea davvero azzeccata.

Salendo a bordo, si respira da subito un’aria raffinata, caratterizzata inequivocabilmente da quel tocco di modernità che anima tutte le ultime nate in Casa Peugeot.
Il posto guida è, per dimensioni, praticamente identico a quelle della versione berlina, così come lo spazio dedicato al passeggero anteriore. Trovare la corretta posizione di guida è un gioco da ragazzi, grazie alle molteplici possibilità di regolazione offerte da sedile e volante.

Ovviamente, visti gli ingombri della capote rigida ripiegabile, il divano posteriore paga qualche cm in termini di spazio ed un posto a sedere. Con questo, non vogliamo certo dire di essere di fronte ad una 2+2, perché la 307CC si pone ai vertici, in tema di spazio, tra le vetture del genere “open-air”, ma certamente non è possibile paragonarla alla berlina dalla quale deriva.

Sempre in tema di spazio, è da sottolineare la capienza del vano bagagli, paragonabile a quello di alcune utilitarie, in configurazione cabrio, ed a quello di una vettura di categoria superiore in modalità coupè.

Dopo un primo assaggio statico, avviamo finalmente i 136 CV del propulsore due litri “base” e partiamo per la nostra prima prova.
Già dopo pochissime curve, si capisce come la nuova CC del Leone conservi quasi inalterato l’assetto neutro e “confidenziale” delle 307, limitando le differenze con la “sorella” berlina al solo aumento, seppur molto contenuto, del sottosterzo, inevitabile visto l’aumento del peso al posteriore.

Un risultato indubbiamente positivo, visto e considerato che nel 90% dei casi, le versioni a cielo aperto pagano diversi punti, in tema di stabilità e tenuta di strada, nei confronti delle carrozzerie tradizionali.
Il merito di questo risultato è da ricercare indubbiamente nell’ottimo lavoro di messa a punto di scocca e sospensioni operato dai tecnici del Leone. Una vera e propria dimostrazione di forza, a dimostrazione di come sia ancora possibile realizzare vetture ben bilanciate senza ricorrere obbligatoriamente agli aiuti elettronici, comunque presenti di serie.
Tutte le versioni, infatti, sono dotate di serie del controllo della stabilità (ESP), che permette di riunire le funzioni legate alla frenata: antibloccaggio delle ruote (ABS), antipattinamento (ASR) e assistenza alla frenata di emergenza (AFU).

Discorso identico, per quanto concerne l’aspetto dinamico, vale anche per la più potente versione da 180 CV.
I 44 puledri in più nel motore si fanno sentire, in particolar modo agli alti regimi, regalando spinte più sostanziose ed una tonalità allo scarico più sportiva.
In questo caso, l’ago del contagiri ruota con un movimento più veloce, più nervoso, e la risposta al comando del gas è decisamente gratificante.
Una motorizzazione, quindi, caratterizzata da uno spirito molto sportivo, che costituirà la base dello sviluppo per l’erede della 206 WRC nel Campionato Mondiale Rally…
A capote chiusa, non abbiamo riscontrato, in alcuna delle 307 CC protagoniste della nostra, fruscii o particolari spifferi che possano arrecare fastidio, segnale chiaro e lampante di come Peugeot sia un punto di riferimento nella progettazione di questo tipo di carrozzerie.

Giudizio decisamente positivo anche dal punto di vista aerodinamico visto che, a tetto abbassato, tutti i passeggeri godono di una buona protezione dalle turbolenze aerodinamiche, con i passeggeri anteriori, ovviamente avvantaggiati, anche in virtù dei sedili abbassati di 5 centimetri.

Una vettura decisamente interessante, quindi, realizzata in serie con cura “artigianale”, senza dimenticare il piacere di guidare e la funzionalità che distingue tutti gli ultimi prodotti del Leone.

Da vicino: un’autentica impresa architettonica e stilistica
La sfida della 307 CC, consisteva nel proporre, in un ingombro ragionevole e con un livello di sicurezza ottimale, una vera coupé a quattro posti, trasformabile in un’autentica cabriolet. Le forme così disegnate rimangono, in qualunque configurazione, armoniose e dinamiche.

L'abitabilità è stata dunque ottimizzata per accogliere fino a quattro passeggeri e al contempo per determinare dimensioni del padiglione compatibili con il ripiegamento dei pannelli che lo compongono e con la loro sistemazione nel bagagliaio. Inoltre, la parte posteriore dell’abitacolo è stata adattata per permettere il montaggio dei supporti dei meccanismi del tetto in una zona estremamente robusta.

Nella zona posteriore dell’abitacolo, il punto H dei due occupanti è avanzato di 80 mm e la loro postura è più diritta, per liberare lo spazio indispensabile all’inserimento di una parete scatolata dalla triplice funzione: aumento dell’irrigidimento trasversale, integrazione di due roll bar che fuoriescono in caso di ribaltamento, supporto per l’ancoraggio dei meccanismi del padiglione sulla struttura.

In questo punto, la larghezza ai gomiti e alle spalle è simile a quella della berlina.
Questa sintesi permette alla 307 CC di rimanere nel suo segmento di ingresso della gamma media, perché è stato allungato soltanto lo sbalzo posteriore di 14 cm, portando così la lunghezza totale a 4,34 m senza modificare il passo (2,61 m).

Dietro la parete scatolata ritroviamo il vano bagagli con un volume di carico a forma di parallelepipedo e con una capacita di 204 dm3 VDA nella configurazione cabriolet e di 350 dm3 in quella coupé.

L'assetto generale della vettura è stato abbassato di 12 mm rispetto a quello della berlina e la sua altezza totale è ora di 1,42 m, ossia 9 cm in meno.

Si trasforma in 25 secondi!
In 25 secondi la 307 CC passa da coupé a cabriolet, premendo semplicemente un pulsante. Il sistema elettroidraulico comandato elettronicamente, mediante la rete multiplex, gestisce tutta la cinematica, compreso lo sbloccaggio nella zona anteriore che non richiede più alcun intervento manuale.
Il sofisticato meccanismo della 307 CC assume dunque caratteristiche funzionali ed estetiche seducenti e affascinanti.

Sicurezza totale garantita da Peugeot!
Realizzata a partire dalla piattaforma 307, nota per le sue prestazioni in termini di resistenza agli urti e per il suo rigore, che influisce favorevolmente sul comportamento su strada, la struttura della 307 CC è stata dimensionata ed adattata ai vincoli architettonici di questa forma per poter rientrare in una classificazione EuroNcap soddisfacente nelle due configurazioni coupé e cabriolet.

In tal modo, per ovviare a vari rischi di impatto frontale o laterale, sono stati aggiunti rinforzi nei montanti centrali e nelle porte, in cui una guida metallica davanti al loro alloggiamento permette di ripartire gli sforzi in caso di urto frontale.
Dei tubi di grande spessore integrati nei montanti anteriori sono letteralmente piantati nella struttura e proteggono i passeggeri in caso di ribaltamento.
Questi rinforzi sono completati da due roll bar di metallo nascosti nei poggiatesta posteriori che fuoriescono in caso di necessità, grazie ad un dispositivo pirotecnico che agisce contemporaneamente sui pretensionatori delle cinture anteriori.

I passeggeri sono protetti anche dagli elementi di sicurezza comuni alle altre varianti di 307 (airbag frontali adattativi, schienali dei sedili anteriori attivi – anti colpo di frusta – un poggiapiedi attivo, quattro cinture di sicurezza a tre punti di aggancio con limitatore di sforzo, fissaggi per un sedile per bambino Isofix in corrispondenza dei posti posteriori).
Gli airbag laterali, di tipo testa/torace, sono stati specificatamente progettati e messi a punto per la forma della 307 CC.

Motori 2 litri da 138 e 180 CV
Due motorizzazioni 2.0 litri sedici valvole equipaggeranno la 307 CC.
Il primo eroga 138 CV con cambio meccanico a cinque marce, o automatico a comando sequenziale «Tiptronic system Porsche», mentre sul secondo la scuderia arriva a 180 puledri ed è abbinato ad un cambio manuale a cinque marce.

Il 138 CV vanta una coppia massima di 190 Nm a 4100 g/min, che gli consente di ottenere un buon compromesso consumi – prestazioni. La velocità massima è infatti di 207 km/h, lo scatto da 0 a 100 km/h avviene in 10,3 secondi, mentre il consumo misto è di 8,2 litri/100 km.
Col più grintoso 180 CV, migliorano ulteriormente le performance (220 orari e 9,5 secondi) senza penalizzare eccessivamente i consumi (8,8 litri).

Prezzi
Le prime consegne della 307CC avverranno all’inizio del 2004. Ai due propulsori due litri, da 136 e 180 CV, venduti rispettivamente a 23.900 e 27.900 euro, si aggiungerà presto anche una versione d’entrata, in listino a partire da 22.600 euro, dotata di un propulsore da 1.6 litri e 110 CV.


Fonte Infomotori (http://www.infomotori.com/)

http://www.infomotori.com/foto/art_1748_3_307CC%2001.JPG
http://www.infomotori.com/foto/art_1748_6_307CC%2004.jpg
http://www.infomotori.com/foto/art_1748_7_Peugeot%20307CC%2005.jpg

Phantom II
21-10-2003, 11:51
Vista dal posteriore è abbastanza bruttina come auto, ovviamente imho ;)

matteo171717
21-10-2003, 12:00
Non mi piace...

preferisco la 206cc!

maxsona
21-10-2003, 12:00
Mi piacciono gli interni..

Booyaka
21-10-2003, 12:08
Urgh...io trovo la 206 CC orribile (e ho una 206 "normale"), quest 307 CC però mi sembra più bellina

matteo171717
21-10-2003, 12:17
Originariamente inviato da maxsona
Mi piacciono gli interni..


quelli piacciono anche a me!

pierpo
21-10-2003, 12:35
Bella, non mi fa impazziere il diddietro, pero' e' una bella macchina.
Spero solo che non invecchi troppo in fretta nelle linee, come gia' successo con la 306 cabrio.

La comprerei :)

Sold|3r
21-10-2003, 13:07
è bella solo con la capotta giù :)
io ho una 307 3 porte 1.6 benzina 110 cv :)

maxsona
21-10-2003, 19:24
Certo che l'idea della capote in metallo partita con la SLK secondo me ha giovato alle cabrio che adesso sono belle anche chiuse ;)

teogros
21-10-2003, 19:50
Originariamente inviato da maxsona
Fonte Infomotori (http://www.infomotori.com/)

http://www.infomotori.com/foto/art_1748_3_307CC%2001.JPG
http://www.infomotori.com/foto/art_1748_6_307CC%2004.jpg
http://www.infomotori.com/foto/art_1748_7_Peugeot%20307CC%2005.jpg

Diamine a me piace (sinceramente il dietro mi lascia un po' perplesso) ma a quella cifra ci prendo un maggiolino... e poi senza un motore diesel, IMHO, di strada ne farà poca poca...

Fenomeno85
21-10-2003, 20:19
il culo è veramente orrendo :D

eriol
21-10-2003, 20:20
a me piace molto!
l' unica cosa che non mi esalta sono i fari posteriori troppo grossi in altezza.
gli interni invece a me non piacciono

teogros
21-10-2003, 20:42
Originariamente inviato da eriol
a me piace molto!
l' unica cosa che non mi esalta sono i fari posteriori troppo grossi in altezza.
gli interni invece a me non piacciono

Scusa ma se i fari non ti piacciono e gli interni neppure che ha che ti piace?! :confused: :D

Booyaka
22-10-2003, 18:27
Originariamente inviato da Fenomeno85
il culo è veramente orrendo :D

Stesso errore della 206 CC, per farci stare il tetto in lamiera la dietro hanno dovuto fare un culo molto massiccio. Second me era meglio fare una versione cabrio e una coupè e nella coupe usare un dietro a "tutto tondo" stile Auti TT oppure New Bettle.

eriol
22-10-2003, 18:31
Originariamente inviato da teogros
Scusa ma se i fari non ti piacciono e gli interni neppure che ha che ti piace?! :confused: :D


bhe di solito una macchina non è solo sedile, cruscotto e fari posteriori.....
ha anche le ruote, il tetto, i fari anteriori ( :eek: ) ..... :D :D :D

kikki2
22-10-2003, 18:33
Chiusa è a mio parere un discreto cesso, meglio una capote in tela e la scocca della 3 porte normale che questo obbrobrio

Marci
22-10-2003, 18:36
http://www.infomotori.com/foto/art_1748_6_307CC%2004.jpg
Da dietro sembra un'auto americana all'ennesima potenza:rolleyes:

bossino
22-10-2003, 18:38
brutta dietro, bisogna vederla in strada




il davanti ormai con quella linea è una certezza per la peugeot e gli interni sembrano mooooolto bellini..........vedremo :)

bananarama
22-10-2003, 18:58
No, non mi piace per nulla...:rolleyes:

Ciao

GioFX
22-10-2003, 19:13
Ho visto il concept al salone di parigi 2002, e mi era piaciuta assai di più, con i fari posteriori a led. Ora il davanti mi sa di vecchio e il dietro non mi và giù... c'erto, ha un generoso bagagliaio, ma con uno sbalzo così pronunciato fa troppo berlinona e la rende più pesante, IMHO...

maxsona
22-10-2003, 19:15
Originariamente inviato da GioFX
Ho visto il concept al salone di parigi 2002, e mi era piaciuta assai di più, con i fari posteriori a led. Ora il davanti mi sa di vecchio e il dietro non mi và giù... c'erto, ha un generoso bagagliaio, ma con uno sbalzo così pronunciato fa troppo berlinona e la rende più pesante, IMHO...

La prossima volta vengo anch'io !!! :ave:

bananarama
22-10-2003, 19:17
Originariamente inviato da maxsona
La prossima volta vengo anch'io !!! :ave:

Si, te e giofx insieme vi ammazzate a colpi di marche automobilistiche!:D :D :sofico:

Cmq il prototipo era piu' attraente di questo, mi piaceva di piu'!

Ciao

GioFX
22-10-2003, 19:30
Originariamente inviato da maxsona
La prossima volta vengo anch'io !!! :ave:

Te lo consiglio, è il più bel salone di auto d'europa.

teogros
22-10-2003, 19:33
Originariamente inviato da eriol
bhe di solito una macchina non è solo sedile, cruscotto e fari posteriori.....
ha anche le ruote, il tetto, i fari anteriori ( :eek: ) ..... :D :D :D

Ahhhhhhhhh

:D :D :confused: :confused: :sofico: :D

Fenomeno85
22-10-2003, 19:35
ariol non lo sapevo :D