View Full Version : Sognare: mi spiegate perche?
Ciao
Una cosa che assolutamente non capisco dei sogni e' il perche' il cervello si auto-illude sul fatto che quello che stiamo vivendo nei sogni sia reale o meno. Cioe'.. visto che le immagini dei sogni spesso sono assurde o sono parziali con mancanze visive anche molto evidenti, come mai il cervello che e' la "sorgente" di queste informazioni non capisce che sono solo immagini senza senso? In un sogno puo' capitare che ci si trasporta emotivamente, vuoi per un incubo, vuoi per altri motivi, ma spesso ci si alza con il cuore che batte per il tipo di sogno fatto, o magari con un senso di felicita' addosso per aver sognato qualcosa che avremmo voluto vedere.. come puo' succedere questo?
Ciao :)
Questa è materia da "pissicologi" ;)
Credo dipenda dalla profondità del sonno, per cui in certe fasi del sonno possiamo renderci conto che stiamo sognando (e in quei momenti possiamo anche pilotare il sogno); ci sono momenti in cui credo siamo del tutto incoscienti, e quindi non riusciamo a percepire la differenza fra mondo onirico e mondo dei sogni.
Però sarebbe interessante sentire qualche tecnicismo da qualche "pissicologo".
Originariamente inviato da Suoch
Questa è materia da "pissicologi" ;)
Credo dipenda dalla profondità del sonno, per cui in certe fasi del sonno possiamo renderci conto che stiamo sognando (e in quei momenti possiamo anche pilotare il sogno); ci sono momenti in cui credo siamo del tutto incoscienti, e quindi non riusciamo a percepire la differenza fra mondo onirico e mondo dei sogni.
Però sarebbe interessante sentire qualche tecnicismo da qualche "pissicologo".
Gia.. :)
ChristinaAemiliana
21-10-2003, 09:11
Tu sogni perché così ti puoi fare le pippe mentali anche quando dormi! :O :D :D :D
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Tu sogni perché così ti puoi fare le pippe mentali anche quando dormi! :O :D :D :D
:mad:
Gia mi immagino..:O
Se sto' sognando quello vuol dire che allora stanotte non sognero' altro... zzzzzzz... pero' magari domattina mi ricordero' qualcosa... zzzzz.. che casino.. se poi non mi ricordo niente? zzzz :ronf: :nonio:
:sofico:
a mio parere il sogno è una dimensione inscritta dentro l'uomo, su cui il cervello non ha parte e il quale è solo uno strumento per la nostra esistenza e questa e è un percorso organizzato di esperienze, vissuti...
ChristinaAemiliana
21-10-2003, 09:25
Originariamente inviato da Simon82
:mad:
Gia mi immagino..:O
Se sto' sognando quello vuol dire che allora stanotte non sognero' altro... zzzzzzz... pero' magari domattina mi ricordero' qualcosa... zzzzz.. che casino.. se poi non mi ricordo niente? zzzz :ronf: :nonio:
:sofico:
No no...tu sei peggio...:O
...e se poi gli amici mi chiedono se ho sognato e io non mi ricordo? :eek: Forse è meglio che mi metta d'impegno a sognare qualcosa e a ricordarmelo...:ronf:...Un momento ma se poi la gente mi disapprovasse perché ho sognato quello che sognerò? :what: No no, meglio non sognare allora...:ronf: Oddio, ma se un giorno mi metterò con una ragazza allora sarà meglio dirle che la sogno o no? :eek: Facciamo così, domattina apro un bel thread...:ronf:...Ma un attimo, come mi giudicheranno sul forum se apro un thread simile? :mbe: Forse è meglio se mi tengo questi dubbi...:ronf:...Ma se con questi dubbi dovessi restare agitato e sognare qualcosa di brutto, lo racconto o no? :eek:...
La mattina: :coffee:
:sofico:
Beh... so per certo che mi accaduto ben più di una volta di pensare, durante un sogno "strampalato", che tutto quello non poteva essere vero e che doveva per forza essere un sogno, seguito dal risveglio quasi immediato! :p
Per esempio una settimana fa ho sognato che stavo facendo gli esami di maturità e che mi stavano segando alla grandissima perché non avevo studiato nulla... a un certo punto mi son detto: "Ma cavolo... io li ho già fatti gli esami, e mi sono pure laureato!!!... questo è senz'altro un sogno!".... e così fatto mi sveglio! :sofico:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
No no...tu sei peggio...:O
...e se poi gli amici mi chiedono se ho sognato e io non mi ricordo? :eek: Forse è meglio che mi metta d'impegno a sognare qualcosa e a ricordarmelo...:ronf:...Un momento ma se poi la gente mi disapprovasse perché ho sognato quello che sognerò? :what: No no, meglio non sognare allora...:ronf: Oddio, ma se un giorno mi metterò con una ragazza allora sarà meglio dirle che la sogno o no? :eek: Facciamo così, domattina apro un bel thread...:ronf:...Ma un attimo, come mi giudicheranno sul forum se apro un thread simile? :mbe: Forse è meglio se mi tengo questi dubbi...:ronf:...Ma se con questi dubbi dovessi restare agitato e sognare qualcosa di brutto, lo racconto o no? :eek:...
La mattina: :coffee:
:sofico:
:D:D:sofico:
Originariamente inviato da Raven
Beh... so per certo che mi accaduto ben più di una volta di pensare, durante un sogno "strampalato", che tutto quello non poteva essere vero e che doveva per forza essere un sogno, seguito dal risveglio quasi immediato! :p
Per esempio una settimana fa ho sognato che stavo facendo gli esami di maturità e che mi stavano segando alla grandissima perché non avevo studiato nulla... a un certo punto mi son detto: "Ma cavolo... io li ho già fatti gli esami, e mi sono pure laureato!!!... questo è senz'altro un sogno!".... e così fatto mi sveglio! :sofico:
Quante volte mi e' successa una cosa del genere.. magari sogni in cui penso a scuola.. mi viene paura perche' c'e' un compito in classe.. dovevo studiare.. poi penso.. "ma che caxxo.. io ieri ero a lavorare.." e infatti mi sveglio subito.. :D
Anche questo e' molto strano se vai a vedere.. come mai abbiamo un controllo del genere sul sogno? Perche' possiamo svegliarci?
Originariamente inviato da Simon82
Quante volte mi e' successa una cosa del genere.. magari sogni in cui penso a scuola.. mi viene paura perche' c'e' un compito in classe.. dovevo studiare.. poi penso.. "ma che caxxo.. io ieri ero a lavorare.." e infatti mi sveglio subito.. :D
Anche questo e' molto strano se vai a vedere.. come mai abbiamo un controllo del genere sul sogno? Perche' possiamo svegliarci?
se posso dire la mia, si tratta di bilanciamento tra ciò che è coinvolto nel sogno e la vita reale.
Originariamente inviato da raxas
se posso dire la mia, si tratta di bilanciamento tra ciò che è coinvolto nel sogno e la vita reale.
Spiegati meglio. :)
Quanto è bello sognare...il sogno ti da ciò che la vita reale a volte ti nega!!!
Ciao a tutti
Il discorso è molto complicato,cmqnon ci trovo nulla distrano.
Mai provato sogni lucidi?
bluelake
21-10-2003, 11:08
Originariamente inviato da Chicchi
Quanto è bello sognare...il sogno ti da ciò che la vita reale a volte ti nega!!!
Ciao a tutti
Piacere di rileggerti su queste pagine :)
Il sonno è un tema sul quale ancora oggi c'è poca conoscenza scientifica dal punto di vista neurologico, biologico e psicologico. Si sa che si tratta di un processo primario, necessario alla vita, ed infatti ogni specie animale propone forme, sia pure molto differenti tra loro, di sonno.
Il sonno è un processo che in tutti gli animali ha una ciclicità legata a quella della terra.
È essenzialmente regolato da due elementi fondamentali, l'orologio biologico e la quantità di stanchezza (detta anche, in gergo tecnico, fattore S). Quest'ultima è a sua volta determinata dal periodo passato senza dormire e dalla stanchezza accumulata da attività fisica, psichica e emotiva.
Il sonno è un processo attivo, in cui avvengono un sacco di cose. La sua ciclicità viene conquistata con lo sviluppo
Il sogno compare in una fase particolare del sonno detta REM (acronimo dell'inglese Rapid Eyes Movement, movimento rapido degli occhi, proprio perché in questa fase gli occhi sotto le palpebre appaiono muoversi freneticamente). In realtà il sonno è composto di quattro fasi non-REM (in cui non si sogna e si raggiungono livelli progressivi di profondità del sonno) oltre al citato sonno REM.
Il fabbisogno di sonno di un neonato è stimato tra le 16 e le 18 ore, che cala a 14 ore attorno all'anno di età, e alle 12 per un bambino di 4 anni. Un bambino di 10 anni ha bisogno di dormire circa 10 ore mentre un adulto 8. L'anziano ha un bisogno di sonno molto più ridotto, che si stima sulle 5-6 ore.
Rispetto all'inizio del 1900, sulla terra si dorme mediamente un'ora in meno (fonte W. C. Dement, Il sonno e i suoi segreti, Baldini e Castaldi).
Il sonno REM diminuisce dalla nascita fino quasi ad essere marginale nella vecchiaia. Il neonato passa il 50% del suo sonno in una fase REM (8-9 ore), e quindi sogna tantissimo. A un anno si sogna per il 30 % del sonno (4 ore) mentre a dieci anni si sogna per il 26 % del sonno (2,6 ore). L'adulto passa in fase REM il 20% del sonno totale (1,6 ore) come pure l'anziano (20 %, cioè 1,2 ore).
Ma perché si sogna? I dati sperimentali sembrano sostenere l'ipotesi della riorganizzazione del materiale appreso. In pratica, durante il sonno la nostra mente si occupa di riorganizzare il materiale appreso e conosciuto durante il giorno al fine di sviluppare una buona economia mentale, con beneficio del sistema cerebrale complessivo. Per cui il neonato, che apprende tantissimo, ha bisogno di una grande quantità di sonno REM mentre l'adulto e l'anziano che pure apprendono parecchio, ma meno di un neonato, hanno un minore bisogno di sonno REM.
Il sonno più riposante per l'organismo nel suo complesso pare essere il sonno non-REM nelle fasi più profonde (la 3^ e la 4^).
È importante acquisire una buona regolarità e una buona ciclicità del sonno poiché tutti questi processi sono estremamente complessi è necessitano di cooperare per poter consentire all'organismo di riposare e di ritemprarsi.
Inoltre, per il bambino, il sonno è doppiamente importante perché è proprio in questo periodo di tempo che viene emesso l'ormone della crescita.
Fonte (http://www.infanzie.it/spgenitori/sonnogenerale.htm)
;)
>bYeZ<
Originariamente inviato da Chicchi
Quanto è bello sognare...il sogno ti da ciò che la vita reale a volte ti nega!!!
Ciao a tutti
Visione molto semplicistica!
i sogni servono a molto molto di piu.
Originariamente inviato da Simon82
Spiegati meglio. :)
volevo dire che nel sogno si elabora attraverso quell'ambiente i dati della vita reale, magari appaiono paure, desideri o quant'altro nella vita reale rimane piu o meno in sottofondo, a quel punto nel sogno bisogna vedere se l'intensità di questi rispetto al controllo cosciente è soverchiante (ci si sveglia avendo paura) o è una leggera sfumatura rispetto a quando si è svegli intervendo in ciò sia il pensiero che il sentire, il giudicare e il disappunto che ne potrebbe conseguire (non è un trattato dell'ottocento :D). IMHO
Ciao :)
Originariamente inviato da FreeMan
Fonte (http://www.infanzie.it/spgenitori/sonnogenerale.htm)
;)
>bYeZ<
Ottimo punto di ispirazione per il thread.. certo e' che viene spontaneo chiedersi se con l'aumentare delle preoccupazione invecchiando e l'attaccamento alla cruda realta' non contribuiscano a far diminuire il sonno e in teoria a vivere peggio.. ;)
io vivo di sogni....
un sogno normale sul mio matrimonio l ho fatto diventare lucido "a forza" per vedere chi era l interessata, e sono riuscito ad entrare di mia volontà mentre si stava cambiando e l ho vista... "il sogno" in tutti i modi mi ostacolava , mi poneva davanti camerieri maldestri, suocere, nuore, animali ma alla fine ce l ho fatta....
ahhahaha
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.