View Full Version : Temperature e dissipazione
ho un barton 2500
sto ad una temperatura media di 45/47 gradi e se lo porto a 200x11 vado sui 50 gradi
ho intenzione di cambiare dissipatore
la cosa che mi interessa maggiormente è il rumore: deve essere silenziosissimo
attorno ai 25 dbA massimo
però vorrei anche abbassare queste temperature. l'ideale sarebbe avere come massima temperatura 40 gradi e quindi avere un barton overclokkato e basso riscaldamento
chiedo troppo?
c'è un dissipatore che fa al caso mio?
Firedraw
21-10-2003, 07:34
puoi informarti su dei dissi in rame che aumentano l'efficenza usando dei tubi di rame in cui entra l'aria della ventolina ed entrano nel cuore del dissi e sottraggono il calore direttamenta dalla zona vicina alla cpu.
Molto silenzioso, quello che haanno mostrato a me aveva una ventolina 6x6 a 2500 rpm ;-)
Lukather
21-10-2003, 10:36
Approfitto del thread per on aprirene un altro simile.....io ho un 1900+ (vedi sign) e ho installato ieri la volcano 9 (senza mettere la pasta siliconica per ora) e a parte il "casino immane" che fa quando è alla max velocità la temperatura della CPU mi rimane costante a 53° quando la ventola è al max mentre sale (ieri sono arrivato a 57° poi ho rimesso al massimo la ventola) quando setto una velocità con rumore decente.
Anche con il dissi vecchio le temperature erano abbastanza alte, mi aspettavo una diminuzione con un dissi e una ventola come questa.
Qual è il limite di temp a cui posso arrivare senza rischiare di spaccare tutto?
E' possibile che la copla di temeprature così alte sia dovuto al fatto che non ho messo la pasta?
Grazie
by Lukather 'preoccupato' :)
Phantom II
21-10-2003, 10:57
Originariamente inviato da Lukather
E' possibile che la copla di temeprature così alte sia dovuto al fatto che non ho messo la pasta?
Hai centrato il punto della questione, non hai messo la pasta e hai fatto malissimo ;)
Lukather
21-10-2003, 11:03
Ottimo stasera la metto....uno strato sottile vero? Altrimenti si rischia di 'separare' il dissi dalla CPU...o dico bischerate?
Ah un'altra domanda.....accendo il comp. a freddo entro subito nel bios e vado a leggere le temp. a quanto dovrebbe essere la CPU? Lo chiedo più che altro per capire se i sensori scazzano o vanno bene :D
Phantom II
21-10-2003, 11:23
Originariamente inviato da Lukather
Ottimo stasera la metto....uno strato sottile vero? Altrimenti si rischia di 'separare' il dissi dalla CPU...o dico bischerate?
Esattamente, devi stenderne uno strato sottile.
Ah un'altra domanda.....accendo il comp. a freddo entro subito nel bios e vado a leggere le temp. a quanto dovrebbe essere la CPU? Lo chiedo più che altro per capire se i sensori scazzano o vanno bene :D
Il mio 1800+ appena acceso ha una temperatura di circa 27-28°C che salgono più o meno in fretta fino a 35°C.
Lukather
21-10-2003, 12:23
Grazie sei stao molto gentile :)
appena torno a casa provo a vedere la temperatura a freddo e metto la pasta abras.....ehm siliconica :D
cmq ho guardato le temp dei computer quà a lavoro...stanno quasi tutti a 65° gradi...belli freschi :sofico:
Firedraw
21-10-2003, 13:02
Originariamente inviato da Lukather
Ottimo stasera la metto....uno strato sottile vero? Altrimenti si rischia di 'separare' il dissi dalla CPU...o dico bischerate?
Ah un'altra domanda.....accendo il comp. a freddo entro subito nel bios e vado a leggere le temp. a quanto dovrebbe essere la CPU? Lo chiedo più che altro per capire se i sensori scazzano o vanno bene :D
Se ti segna 65° il sensore prova a poggiare un ditino sul dissi.. se non arrivi a contare fino a 10 il sensore è ok :D
Lukather
21-10-2003, 13:28
Originariamente inviato da Firedraw
Se ti segna 65° il sensore prova a poggiare un ditino sul dissi.. se non arrivi a contare fino a 10 il sensore è ok :D
Mhhh prefersico trovare altri metodi rispetto a bruciarmi il dito :D e cmq se c'è un problema tra il proc e il dissipatore tu il dissi lo senti tiepido mentre il processore è a bollore...quindi non è il metodo migliore di test
qualcuno risponde pure a me :D ?
Phantom II
21-10-2003, 13:33
Originariamente inviato da Kinh
ho un barton 2500
sto ad una temperatura media di 45/47 gradi e se lo porto a 200x11 vado sui 50 gradi
ho intenzione di cambiare dissipatore
la cosa che mi interessa maggiormente è il rumore: deve essere silenziosissimo
attorno ai 25 dbA massimo
però vorrei anche abbassare queste temperature. l'ideale sarebbe avere come massima temperatura 40 gradi e quindi avere un barton overclokkato e basso riscaldamento
chiedo troppo?
c'è un dissipatore che fa al caso mio?
In effetti chiedi troppo :p pretendere di abbassare le temperature in oc con un dissipatore da soli 25dbA è un po' utopistico.
Ad ogni modo come dissipatore ti consiglio un modello tutto in rame (come l'SLK-800 o 900 di) abbinato ad una ventola da non meno di 3000-3500 giri al minuto.
Originariamente inviato da Phantom II
In effetti chiedi troppo :p pretendere di abbassare le temperature in oc con un dissipatore da soli 25dbA è un po' utopistico.
Ad ogni modo come dissipatore ti consiglio un modello tutto in rame (come l'SLK-800 o 900 di) abbinato ad una ventola da non meno di 3000-3500 giri al minuto.
ma a livello rumore come sarei messo cosi?
Phantom II
21-10-2003, 13:41
Originariamente inviato da Kinh
ma a livello rumore come sarei messo cosi?
Con una ventola da 3500 g/m ti assesteresti più o meno su 30-35 dba.
Originariamente inviato da Phantom II
Con una ventola da 3500 g/m ti assesteresti più o meno su 30-35 dba.
ma a pensarci bene
se compro un convogliatore 80>120 e monto una ventola che ho visto su un sito di cui ti porto i dati
RPM 1800 / 2300
Rated Voltage 12V / 12V
Rated Current 0.12A / 0.20A
Power Input 1.44W / 2.4W
Air Flow(max) 63.05CFM / 94.92CFM
Noise 24.60dB / 30.10dB
sono le potenze massime e minime
il mio dissi sviluppa 75Cfm con 50dB
se monto una ventola cosi arrivo a 63 cgm con 25 db di rumore
il tutto con circa 20 euro di spesa
che dici?
Phantom II
21-10-2003, 13:46
Originariamente inviato da Kinh
ma a pensarci bene
se compro un convogliatore 80>120 e monto una ventola che ho visto su un sito di cui ti porto i dati
RPM 1800 / 2300
Rated Voltage 12V / 12V
Rated Current 0.12A / 0.20A
Power Input 1.44W / 2.4W
Air Flow(max) 63.05CFM / 94.92CFM
Noise 24.60dB / 30.10dB
sono le potenze massime e minime
il mio dissi sviluppa 75Cfm con 50dB
se monto una ventola cosi arrivo a 63 cgm con 25 db di rumore
il tutto con circa 20 euro di spesa
che dici?
Direi che la tua è un'ottima idea ;) con un sistema del genere dovresti riuscire a salvare capra e cavoli contemporaneamente :D
Originariamente inviato da Phantom II
Direi che la tua è un'ottima idea ;) con un sistema del genere dovresti riuscire a salvare capra e cavoli contemporaneamente :D
esiste un azienda specializzata in vetole silenziose?
vorrei sapere se c'è di meglio di quelloa che trovato
Phantom II
21-10-2003, 13:54
Originariamente inviato da Kinh
esiste un azienda specializzata in vetole silenziose?
vorrei sapere se c'è di meglio di quelloa che trovato
Non conosco nessuna azienda specializzata in ventole silenziose però penso che un modello come questo (http://www.overclockmania.net/prodotti/schede/ventole/120/tm_12/tm_1225sm_tc.shtml) ti possa andare bene.
Originariamente inviato da Phantom II
Non conosco nessuna azienda specializzata in ventole silenziose però penso che un modello come questo (http://www.overclockmania.net/prodotti/schede/ventole/120/tm_12/tm_1225sm_tc.shtml) ti possa andare bene.
e no è meglio quella che ti ho detto io allora :)
Phantom II
21-10-2003, 14:00
Originariamente inviato da Kinh
e no è meglio quella che ti ho detto io allora :)
Verissimo la tua è meglio ;)
asdasdasdasd
21-10-2003, 14:19
io h trovato una 20*20 completamente in alluminio con cuscinetti a sfera (purtroppo a 220 volts), ci ho messo un bel convogliatore... non si sente nemmeno e pompa che è una meraviglia...
Originariamente inviato da asdasdasdasd
io h trovato una 20*20 completamente in alluminio con cuscinetti a sfera (purtroppo a 220 volts), ci ho messo un bel convogliatore... non si sente nemmeno e pompa che è una meraviglia...
ma che ventola monti con il convogliatore?
Lukather
21-10-2003, 21:46
Originariamente inviato da Phantom II
Esattamente, devi stenderne uno strato sottile.
Il mio 1800+ appena acceso ha una temperatura di circa 27-28°C che salgono più o meno in fretta fino a 35°C.
Allora....appena acceso 37.5°...comunque con la pasta adesso mi si è fermato sui 50°/51° con ventola a regime medio e uso di windows normale (quandi gioco metterò la ventola al max :D )...più che altro è per la notte quando lascio acceso a scaricare non mi deve svegliare i genitori :)
Firedraw
21-10-2003, 22:17
be' ragazzi ho montato il coolmaster heat pipe da 33€ ... in pratica un cubo di rame 6x6x6 con una ventola 6x6 a 2800 rpm... il duron 1300 mi sta a 38° con il case aperto... la ventola non la sento perché le 8x8 la coprono... :D
Cmq usando quuesto sistema di pipe con un dissi grosso con una 9x9 da 3000 rpm anche il 3500+ ci puoi montare...
ecco qui... http://www.sydneymetrocomputers.com.au/prod1460.htm
il fratello maggiore del mio, altra marca cmq, certoo sono 106$.. in euro nn immagino!!
magnavox
21-10-2003, 22:36
Originariamente inviato da Firedraw
be' ragazzi ho montato il coolmaster heat pipe da 33€ ... in pratica un cubo di rame 6x6x6 con una ventola 6x6 a 2800 rpm... il duron 1300 mi sta a 38° con il case aperto... la ventola non la sento perché le 8x8 la coprono... :D
Cmq usando quuesto sistema di pipe con un dissi grosso con una 9x9 da 3000 rpm anche il 3500+ ci puoi montare...
ecco qui... http://www.sydneymetrocomputers.com.au/prod1460.htm
il fratello maggiore del mio, altra marca cmq, certoo sono 106$.. in euro nn immagino!!
Hai visto?
Adesso sei nella norma! :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.