View Full Version : Linux Usa I Driver Di Windows !!!
mareloddo
20-10-2003, 19:25
http://news.hwupgrade.it/11022.html
http://www.linuxant.com/company/
:D
ed ora.................................. :p
non so perchè ma ho i brividi al solo pensiero di far girare addirittura driver di windows su linux. non mi sembra una gran pensata vista la mancanza totale di supporto e debug in caso di problemi. per non parlare del hoverhead che questo affarino comporta tagliando le gambe a schede che con driver nativi avrebbero dato ottime prestazioni.
bha :rolleyes:
ciao ;)
mareloddo
20-10-2003, 19:45
Originariamente inviato da VICIUS
non so perchè ma ho i brividi al solo pensiero di far girare addirittura driver di windows su linux. non mi sembra una gran pensata vista la mancanza totale di supporto e debug in caso di problemi. per non parlare del hoverhead che questo affarino comporta tagliando le gambe a schede che con driver nativi avrebbero dato ottime prestazioni.
bha :rolleyes:
ciao ;)
......... quando scleri con schede appena uscite?
aspettando i driver linux è una soluzione ottima!
Provate e dite
se un giorno facesse funzionare anche il mio scanner mi andrebbe bene anche che mentre lo usoi sembri un 486...
sempre meglio che dover riavviare su win per scannerizzare una porca immagine!
ciao
Originariamente inviato da mareloddo
......... quando scleri con schede appena uscite?
aspettando i driver linux è una soluzione ottima!
Provate e dite
E chi ti dice che, se questo sistema prende piede, di driver per linux ne verranno fatti ancora? Le aziende invece di sbattersi per scrivere due driver o invece di dover divulgare i loro preziosissimi segreti industriali per farglieli fare agli sviluppatori del kernel, potrebbero fare solo quelli per win e poi dire: "beh per linux potete usare questi no?"
E così ce ne possiamo andare tutti a casa. Nuovi driver? Reverse engeniiring, l'unica soluzione.
Hell-VoyAgeR
21-10-2003, 08:44
heh fortunatamente questo sistema (per ora) e' solo per le schede wireless Broadcom
hardskin1
21-10-2003, 11:25
come ho gia' postato nei commenti della news a me questo sistema non piace. Non invoglia i produttori a rilasciare specifiche hardware ne a scrivere driver per linux, rende inutile il lavoro di hacker che ci danno sotto con il reverse per creare driver gpl ecc...
La soluzione (una delle possibili)? Comprate hardware compatibile con il pinguino.
ilsensine
21-10-2003, 12:02
Originariamente inviato da hardskin1
come ho gia' postato nei commenti della news a me questo sistema non piace. Non invoglia i produttori a rilasciare specifiche hardware ne a scrivere driver per linux
Pienamente d'accordo. Guarda tu se tutto il mazzo che si sono fatti per fare linux deve essere usato per farne la brutta copia di windows :rolleyes:
Un prodotto non funziona su linux? Fortunatamente ne esistono tanti nei negozi. Chi ci perde non sono di sicuro io. Usando invece accrocchi come questo, chi ci perde sono SOLO io.
Originariamente inviato da ilsensine
Pienamente d'accordo. Guarda tu se tutto il mazzo che si sono fatti per fare linux deve essere usato per farne la brutta copia di windows :rolleyes:
aggiungi poi le ulteriori rogne (non solo prestazionali) che si potrebbero avere con un ulteriore layer di compatibilità verso driver magari già scritti coi piedi..
molti dei crash di windows sono dovuti ai driver malfatti, portarli in pancia a linux non e' un'ideona..
#!/bin/sh
21-10-2003, 13:05
il mio commento si riassume in una sola prola: rabbrividisco.....
Originariamente inviato da #!/bin/sh
il mio commento si riassume in una sola prola: rabbrividisco.....
mareloddo
21-10-2003, 18:35
LINUX sarà sempre un sistema di pochi perché è fatto da persone come voi che SEMPLICITA' non sanno manco cosa voglia dire!
Windows non è un il meglio ma è SEMPLICE !!!!
imparate !!!!
AnonimoVeneziano
21-10-2003, 18:38
Originariamente inviato da mareloddo
LINUX sarà sempre un sistema di pochi perché è fatto da persone come voi che SEMPLICITA' non sanno manco cosa voglia dire!
Windows non è un il meglio ma è SEMPLICE !!!!
imparate !!!!
Mi sfugge il senso intrinseco della frase.
Cosa c'entra la semplicità con questo articolo che hai postato??
Se vogliamo parlare di semplicità allora questo post non è adatto dato che di semplicità qua non ne vedo neanke un po', anzi, qui vedo solo conplicatezza elevata ai massimi livelli . Mi sembra assurdo che sia + facile creare un layer di compatibilità del genere che creare un driver direttamente per Linux
Ciao
Originariamente inviato da mareloddo
LINUX sarà sempre un sistema di pochi perché è fatto da persone come voi che SEMPLICITA' non sanno manco cosa voglia dire!
Windows non è un il meglio ma è SEMPLICE !!!!
imparate !!!!
Tu stai facendo una gran confusione. Cosa centra la semplicità? Mi vuoi dare una spiegazione logica del cosa centra il termine "semplicità"? Nelle pubblicità vengono sempre martellate le parole "facile" e "semplice", ma quante volte davvero centrano col discorso? Molte poche. Questo per esempio è un discorso che non centra proprio nulla con semplicità. Cosa intendi tu per semplicità? Che il sistema riconosca tutte le periferiche? E che centra? Questo si chiama supporto. Se una periferica non va non funziona, basta. A parte che con trucchi e arzigogolamenti vari, in alcuni casi. Ma son sempre mezze soluzioni, la verità è che se le periferiche son supportate allora va bene, se non sono supportate allora il sistema operativo non è "semplice". Ma che vuol dire?
A parte questo, se proprio te la devi prendere con qualcuno xchè le tue periferiche sotto linux non vanno, allora prenditela col produttore che non ha fatto un driver o non ha dato la possibilità ad altri di farlo rilasciando le specifiche. Ma non incolpare linux. M$ usa anche driver fatti dai produttori dove lei centra poco. Infatti la metà (dicono le statistiche) dei problemi li generano proprio questi driver, che hanno i loro bachi, e che non vengono corretti xchè non si sa come andare a capire dove il problema è stato generato. Linux ha i suoi driver che se danno un problema vengono prontamente corretti (anche xchè il problema viene prontamente individuato). Usare i driver per windows è un sistema che potrebbe piacere dato che fa funzionare di colpo una marea di periferiche che adesso non vanno. Ma in cambio di cosa? Di instabilità dovute a driver bacati? Chi ti garantisce che il produttore, una volta messo al corrente di un problema, corregga il driver? Guarda gli nvidia, già quelli sono un bell'esempio di cosa succede in questi casi con driver proprietari. E noi dovremmo andare a cercarci problemi solo per far funzionare le periferiche?
Se il sistema ha una sua filosofia, è giusto seguirla. Linux ha la filosofia di avere tutto in chiaro e correggibile. Non vedo per quale masochistica ragione dovremmo sporcare una filosofia così bella e produttiva per far andare uno scanner o una stampante. Tieni conto anche di quello che dicevo più sopra: chi garantisce che i produttori, di fronte alla possibilità di sviluppare un solo driver closed, scelgano di supportare anche linux rilasciando le specifiche? E' facile intuire che per loro sarebbe più comodo fare solo un driver (per windows) closed (quindi niente specifiche o segreti sbandierati). Linux è dove è adesso proprio perchè non segue questo modo di pensare, non credo proprio sia il caso di sputt@nare tutto adesso.
mareloddo
21-10-2003, 19:01
Originariamente inviato da DjMix
Tu stai facendo una gran confusione. Cosa centra la semplicità? Mi vuoi dare una spiegazione logica del cosa centra il termine "semplicità"? Nelle pubblicità vengono sempre martellate le parole "facile" e "semplice", ma quante volte davvero centrano col discorso? Molte poche. Questo per esempio è un discorso che non centra proprio nulla con semplicità. Cosa intendi tu per semplicità? Che il sistema riconosca tutte le periferiche? E che centra? Questo si chiama supporto. Se una periferica non va non funziona, basta. A parte che con trucchi e arzigogolamenti vari, in alcuni casi. Ma son sempre mezze soluzioni, la verità è che se le periferiche son supportate allora va bene, se non sono supportate allora il sistema operativo non è "semplice". Ma che vuol dire?
A parte questo, se proprio te la devi prendere con qualcuno xchè le tue periferiche sotto linux non vanno, allora prenditela col produttore che non ha fatto un driver o non ha dato la possibilità ad altri di farlo rilasciando le specifiche. Ma non incolpare linux. M$ usa anche driver fatti dai produttori dove lei centra poco. Infatti la metà (dicono le statistiche) dei problemi li generano proprio questi driver, che hanno i loro bachi, e che non vengono corretti xchè non si sa come andare a capire dove il problema è stato generato. Linux ha i suoi driver che se danno un problema vengono prontamente corretti (anche xchè il problema viene prontamente individuato). Usare i driver per windows è un sistema che potrebbe piacere dato che fa funzionare di colpo una marea di periferiche che adesso non vanno. Ma in cambio di cosa? Di instabilità dovute a driver bacati? Chi ti garantisce che il produttore, una volta messo al corrente di un problema, corregga il driver? Guarda gli nvidia, già quelli sono un bell'esempio di cosa succede in questi casi con driver proprietari. E noi dovremmo andare a cercarci problemi solo per far funzionare le periferiche?
Se il sistema ha una sua filosofia, è giusto seguirla. Linux ha la filosofia di avere tutto in chiaro e correggibile. Non vedo per quale masochistica ragione dovremmo sporcare una filosofia così bella e produttiva per far andare uno scanner o una stampante. Tieni conto anche di quello che dicevo più sopra: chi garantisce che i produttori, di fronte alla possibilità di sviluppare un solo driver closed, scelgano di supportare anche linux rilasciando le specifiche? E' facile intuire che per loro sarebbe più comodo fare solo un driver (per windows) closed (quindi niente specifiche o segreti sbandierati). Linux è dove è adesso proprio perchè non segue questo modo di pensare, non credo proprio sia il caso di sputt@nare tutto adesso.
Fammi dei driver per tutto, dammi un sistema che si personalizza e funziona subito:
Windows lo fa
Linux NO
. :cool:
Originariamente inviato da mareloddo
Fammi dei driver per tutto, dammi un sistema che si personalizza e funziona subito:
Windows lo fa
Linux NO
. :cool:
Questo perchè windows ha dalla sua il supporto di quasi tutte le case produttrici di hardware che rilasciano i driver per le loro periferiche. mentre questo in linux non succede perchè è ritenuto un mercato che possa portare dei profitti.
ciao ;)
Ikitt_Claw
21-10-2003, 19:11
Originariamente inviato da mareloddo
Fammi dei driver per tutto, dammi un sistema che si personalizza e funziona subito:
Windows lo fa
Linux NO
. :cool:
OK, dovro` informare le tre installazioni Linux che ho fatto che in realta non si personalizzano e non funzionano. E che nonostante abbiano ben simulato, non hanno davvero riconosciuto tutto al primo colpo.
Confesso che per un po` erano riuscite ad ingannarmi, ti ringrazio per aver fatto luce...
:muro: :muro:
mareloddo
21-10-2003, 19:14
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
OK, dovro` informare le tre installazioni Linux che ho fatto che in realta non si personalizzano e non funzionano. E che nonostante abbiano ben simulato, non hanno davvero riconosciuto tutto al primo colpo.
Confesso che per un po` erano riuscite ad ingannarmi, ti ringrazio per aver fatto luce...
:muro: :muro:
Amore non tutti hanno ore o giorni da buttare in personalizzazioni e configurazioni, al lavoro si usa windows, sai quanto costa un sistemista ???
quelli linux poi costano il doppio!
IL tempo è denaro ciccio!
AnonimoVeneziano
21-10-2003, 19:14
Originariamente inviato da mareloddo
Fammi dei driver per tutto, dammi un sistema che si personalizza e funziona subito:
Windows lo fa
Linux NO
. :cool:
Bel ragionamento del Ca.. di chi di Linux e dei sistemi operativi non ha capito nulla.
La bontà di un sistema operativo non si calcola guardando la compatibilità con le periferiche (che da tutto dipendono tranne che da LINUX) , ma da altri fattori, ovvero da come gestisce il sistema.
Ora, è meglio un sistema che una volta installato non lo smuovi + neanke con le cannonate o un sistema che a meno di utilizzare programmi di terze parti per ripulimenti vari di registro o cose del genere devi reinstallarlo ogni 3 mesi?
E' meglio un sistema che dopo 48 ore di funzionamento intensivo con programmi di varia Natura quali "Mozilla" "aMule" "X-Chat" "XMMS" "Gnome-terminal" + vari programmi 3D molto pesanti aperti + volte (anke 10 volte per provare delle impostazioni) non fa una grinza oppure un sistema che dopo 2-3 ore inizia a rallentare prima in modo pacato e poi sempre + vistosamente tanto che se lo si vuole utilizzare con applicazioni che richiedono alto livello di elaborazione è consigliabile riavviare a causa di una pessima gestione della memoria?
Ti ricordo che su Win98 la gestione della mem era talmente scarsa che non solo superando 512MB di ram si bloccava tutto , ma spesso bisognava ricorrere a programmi di 3° parti per gestire meglio la memoria di sistema e impedire i rallentamenti che ho specificato sopra .
Quale dei 2 è meglio?
Ciao
mareloddo
21-10-2003, 19:16
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Bel ragionamento del Ca.. di chi di Linux e dei sistemi operativi non ha capito nulla.
La bontà di un sistema operativo non si calcola guardando la compatibilità con le periferiche (che da tutto dipendono tranne che da LINUX) , ma da altri fattori, ovvero da come gestisce il sistema.
Ora, è meglio un sistema che una volta installato non lo smuovi + neanke con le cannonate o un sistema che a meno di utilizzare programmi di terze parti per ripulimenti vari di registro o cose del genere devi reinstallarlo ogni 3 mesi?
E' meglio un sistema che dopo 48 ore di funzionamento intensivo con programmi di varia Natura quali "Mozilla" "aMule" "X-Chat" "XMMS" "Gnome-terminal" + vari programmi 3D molto pesanti aperti + volte (anke 10 volte per provare delle impostazioni) non fa una grinza oppure un sistema che dopo 2-3 ore inizia a rallentare prima in modo pacato e poi sempre + vistosamente tanto che se lo si vuole utilizzare con applicazioni che richiedono alto livello di elaborazione è consigliabile riavviare a causa di una pessima gestione della memoria?
Ti ricordo che su Win98 la gestione della mem era talmente scarsa che non solo superando 512MB di ram si bloccava tutto , ma spesso bisognava ricorrere a programmi di 3° parti per gestire meglio la memoria di sistema e impedire i rallentamenti che ho specificato sopra .
Quale dei 2 è meglio?
Ciao
STO PARLANDO DELLA TIPICO UTENTE DA UFFICIO NON DI UNA WEBFARM,
non fare orecchie da mercante!
Originariamente inviato da mareloddo
Fammi dei driver per tutto, dammi un sistema che si personalizza e funziona subito:
Windows lo fa
Linux NO
. :cool:
windows NON si personalizza assolutamente (hai una concezione molto astratta di personalizzazione mi sà..... )
se vuoi usare linux basta comprare pezzi compatibili con linux, hai un parametro in + da valutare all'atto dell'aquisto, ma non per questo hai pezzi di minor qualità.
mandrake funziona subito, e SUBITO vuol dire che finita l'installazione hai tutto configurato, programmi installati ecc...
non mi risulta che win pfaccia la stessa cosa (sebbene non mi piacca il "metodo mandrake")
quindi.... tu hai detto
-voglio un sistema che si personalizzi
e nulla può essere più personalizzato di un sistema open-sources (senza contare che comonque windows non ti personalizza nulla)
-driver per far tutto
li hai, basta comprare con il cervello e hai tutto quello che vuoi
-che funzioni subito
1-windows non funziona subito
2-se non hai voglia di configurare tutto a mano mandrake fà quello che vuoi egregiamente.
risultato:
trova altre argomentazioni, queste non vanno
ah, se vuoi parliamo di stabilità...
e per stabilità io intendo anche nell'arco di mezz'ora, o nell'arco di qualche secondo con un bel ctrash test.....
AnonimoVeneziano
21-10-2003, 19:19
Originariamente inviato da mareloddo
STO PARLANDO DELLA TIPICO UTENTE DA UFFICIO NON DI UNA WEBFARM,
non fare orecchie da mercante!
A parte che ignoro cosa voglia dire "orecchie da mercante" , fatto sta che non le faccio.
Anke in ambito UFFICIO WIndows è scadente
. :cool:
Il portatile di mio papà (WinXP Home) ogni due giorni ne ha una .
E Office non gli apre un documento , e si blocca explorer facendo inchiodare Office che fa perdere un ora di lavoro , e non gli apre il dischetto floppy (è successo pure questo) ... tanto che dopo un po' preso dalla disperazione gli ho formattato tutto, e questo per un computer!!
Ora, ti costa di + un sistemista UNIX che lo chiami una volta e poi puoi anke dimenticartene il nome o uno Windows che ogni 2 giorni ce l'hai in azienda?
Ciao
hardskin1
21-10-2003, 19:20
Originariamente inviato da mareloddo
dammi un sistema che si personalizza e funziona subito:
Windows lo fa
Linux NO
. :cool:
IMHO non ti rendi conto di cio' che dici. Se pensi veramente quello che hai scritto la tua presenza in questo forum non ha senso.
mareloddo
21-10-2003, 19:24
Originariamente inviato da hardskin1
IMHO non ti rendi conto di cio' che dici. Se pensi veramente quello che hai scritto la tua presenza in questo forum non ha senso.
ha senso si!
voglio sviluppare per rendere linux piu user-friendly e non guardare le cose con il paraocchi
AnonimoVeneziano
21-10-2003, 19:27
Originariamente inviato da mareloddo
ha senso si!
voglio sviluppare per rendere linux piu user-friendly e non guardare le cose con il paraocchi
bhe, se vuoi sviluppare per rendere Linux più facile ben venga!! Basta che non mi imponi una strada , finchè io sono ankora capace di aprirmi la mia linea di comando e di digitare o modificare i miei files di configurazione fai pure quello che vuoi!
Ma da qua a dire che Windows è meglio di Linux è delirio...
Ciao
Cascio78
21-10-2003, 19:32
Originariamente inviato da mareloddo
Fammi dei driver per tutto, dammi un sistema che si personalizza e funziona subito:
Windows lo fa
Linux NO
. :cool:
Il problema e' diverso, "mareloddo" scrive cosi' perche' per anni siamo cresciuti con MS Windows....Nel senso che la concezione comune di un computer e' lo schermo con su windows xx !!!! Non so se mi sto' spiegando, quello che voglio dire e' che MS$ ha indottrinato la quasi totalita' delle persone utilizzanti un computer! Ci ha alienato.
Queta alienazione fa si che ogni volta che sullo schermo appare qualcosa diverso da windows$....siamo persi!
Win$ e' concepito per essere superficialmente usato da una mandria di persone con i bisogni piu' disparati e con TANTA, TANTA POCA voglia di imparare!!!!
L'esempio lampante....provate a spostarvi per casa camminando a quattro zampe invece che a due.....Non e' che non riuscite perche' non funziona...Non riuscite perche' non siete abituati a farlo!
Ciao
se vuoi fare una cosa user friendly come win inciamperai sempre negli errori che hanno caratterizzato win!
il sistema ha migliaia di righe di codice in + per fare in modo che sia tutto automatico, ma a meno che il programmatore non sia una divinità più righe di codice vogliono dire + bug, e più facilità di configurazione spesso è sinonimo di minore flessibilità.
non credo che sia questo che la comunità open sources voglia....
cmq aspetto risposta alle mie argomentazioni di prima....
Originariamente inviato da mareloddo
Fammi dei driver per tutto, dammi un sistema che si personalizza e funziona subito:
Windows lo fa
Linux NO
. :cool:
Neppure windows lo fa. Mai sentita gente che si lamenta xchè vecchie periferiche con driver di win98 non funzionano più su XP visto che nessuno ha mai pensato di fare un altro driver? Mai successo che dopo aver installato windows ti devi installare a mano i driver della scheda video o della scheda audio xchè windows non li aveva? O dello scanner? O della webcam? Neppure su windows sono tutte rose e fiori. E se a te non è mai successo questo o non ne hai mai sentito parlare vuol dire che hai una gran bella fortuna, o che vivi su un isolotto sperduto in mezzo all'oceano.
Linux lo fa per quello che conosce. E purtroppo conosce solo una parte di tutto quello che c'è. Come ti ho spiegato prima, non è colpa sua.
mareloddo
21-10-2003, 20:04
Originariamente inviato da NA01
se vuoi fare una cosa user friendly come win inciamperai sempre negli errori che hanno caratterizzato win!
il sistema ha migliaia di righe di codice in + per fare in modo che sia tutto automatico, ma a meno che il programmatore non sia una divinità più righe di codice vogliono dire + bug, e più facilità di configurazione spesso è sinonimo di minore flessibilità.
non credo che sia questo che la comunità open sources voglia....
cmq aspetto risposta alle mie argomentazioni di prima....
confronta un programma in gtk ed un windows: ci sono 3000 righe inutili in piu!
dai però win almeno fino ad un certo punto è semplice
(io ho una gentoo ed una mandrake)
linux cmq con la mandrake 9.1 è quasi del tutto semplice, penso che con il nuovo kernel siamo a cavallo
bhè, le gtk non sono le uniche libreriee disponibili
cmq di questo non posso parlare, sono passato a programmare su linux da poco e stò ancora studiando le chiamate di sistema, una volta finite passo all'interfaccia grafica ;)
non metto in dubbio che win sia più semplice, ci mancherebbe altro.
dico solo che la semplicità a volte si paga, e non tutti sono disposti a pagarne il prezzo.
ciao
mareloddo
21-10-2003, 20:54
Originariamente inviato da NA01
bhè, le gtk non sono le uniche libreriee disponibili
cmq di questo non posso parlare, sono passato a programmare su linux da poco e stò ancora studiando le chiamate di sistema, una volta finite passo all'interfaccia grafica ;)
non metto in dubbio che win sia più semplice, ci mancherebbe altro.
dico solo che la semplicità a volte si paga, e non tutti sono disposti a pagarne il prezzo.
ciao
:mano:
Ikitt_Claw
21-10-2003, 21:12
Originariamente inviato da mareloddo
Amore non tutti hanno ore o giorni da buttare in personalizzazioni e configurazioni[/b]
Se non sei capace te non implica che non siano capaci tutti.
Vediamo:
Tempo installazione RedHat 9:
25 minuti *con selezione manuale dei pacchetti*
Tempo setup connessione:
0minuti (fatta dall'installazione)
Tempo download apt4rpm
1 minuto
Tempo setup apt4rpm (manuale, non necessario)
1 minuto
Tempo installazione programmi personalizati e patch di sistema:
90 minuti (sostanzialmente il tempo di download, era KDE3.1.4 piu` altre cose)
Tempo configurazione desktop:
5 minuti
Tempo effettivo di lavoro manuale: 20 minuti.
al lavoro si usa windows, sai quanto costa un sistemista ???
quelli linux poi costano il doppio!
Consideriamo sistemisti windows veri o ragazzini messi li` perche` sanno
formattare il disco?
IL tempo è denaro ciccio!
La volpe e l'uva, eh? :rolleyes:
Addio, ciccio.
mareloddo
21-10-2003, 22:02
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Se non sei capace te non implica che non siano capaci tutti.
Vediamo:
Tempo installazione RedHat 9:
25 minuti *con selezione manuale dei pacchetti*
Tempo setup connessione:
0minuti (fatta dall'installazione)
Tempo download apt4rpm
1 minuto
Tempo setup apt4rpm (manuale, non necessario)
1 minuto
Tempo installazione programmi personalizati e patch di sistema:
90 minuti (sostanzialmente il tempo di download, era KDE3.1.4 piu` altre cose)
Tempo configurazione desktop:
5 minuti
Tempo effettivo di lavoro manuale: 20 minuti.
Consideriamo sistemisti windows veri o ragazzini messi li` perche` sanno
formattare il disco?
La volpe e l'uva, eh? :rolleyes:
Addio, ciccio.
e questo sarebbe preparare un pc?
:D :p :rotfl: :ahahah:
Originariamente inviato da NA01
se un giorno facesse funzionare anche il mio scanner mi andrebbe bene anche che mentre lo usoi sembri un 486...
sempre meglio che dover riavviare su win per scannerizzare una porca immagine!
ciao
anche io devo fare sempre così! hp 2300c :muro: :mad:
Originariamente inviato da mareloddo
[...]non fare orecchie da mercante!
mi fai sballare! :d :D :D
Ikitt_Claw
21-10-2003, 22:14
Originariamente inviato da mareloddo
e questo sarebbe preparare un pc?:
No? Ti prego, illuminami Maestro.
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
No? Ti prego, illuminami Maestro.
ti sei dimenticato qualcosa...
:ave: :ave: :ave:
:sofico:
Io non ho linux, anche se penso di iniziare a breve con mandrake, ma confermo che tantissima roba è inutile. Per qualsiasi stupidata devi sempre interagire con finestre; tante cose si possono fare ancora dalla finestra dos, e non vedo la necessità di una seconda via tramite finestre (leggasi righe di codice in + per niente).
Originariamente inviato da Graffio
Io non ho linux, anche se penso di iniziare a breve con mandrake, ma confermo che tantissima roba è inutile. Per qualsiasi stupidata devi sempre interagire con finestre; tante cose si possono fare ancora dalla finestra dos, e non vedo la necessità di una seconda via tramite finestre (leggasi righe di codice in + per niente).
allora linux fa proprio per te! ;) :p
per farti le ossa inizia con mdk, ma se da quello che mi pare di capire ti piace mastruzzare e fare molte cose da shell, presto ti verrà voglia di provare, IMHO, o debby o slack o altre distro un po' + impegnative (non uso altri termini per evitare i soliti flame "questa distro è + diofficile quindi + seria", "quella è + semplice quindi da evitarsi" etce tc ;) :D )
ciaoooooo
Originariamente inviato da moly82
allora linux fa proprio per te! ;) :p
per farti le ossa inizia con mdk, ma se da quello che mi pare di capire ti piace mastruzzare e fare molte cose da shell, presto ti verrà voglia di provare, IMHO, o debby o slack o altre distro un po' + impegnative (non uso altri termini per evitare i soliti flame "questa distro è + diofficile quindi + seria", "quella è + semplice quindi da evitarsi" etce tc ;) :D )
ciaoooooo
Diciamo che me la cavo, con il pc ho iniziato quando c'era il dos 5.0
A proposito, visto che tu mi puoi rispondere, nel mio piccì ho tre partizioni ntfs, io volevo toglierne una per rimpiazzarla con ext3; da quanto ho capito linux non gestisce completamente ntfs, con mandrake durante l'installazione posso fare sta cosa con tranquillità? considera che al momento non ho il masterizzatore e mi dispiacerebbe molto dover formattare e perdere tutti i dati per un'installazione andata male.
farladiventare una ext3 nonè un probl, il problema è se da lin vuoi scrivere sulla partizione ntfs, allora diventa un gioco pericoloso :D
Originariamente inviato da NA01
farladiventare una ext3 nonè un probl, il problema è se da lin vuoi scrivere sulla partizione ntfs, allora diventa un gioco pericoloso :D
esattamente, detto in modo un po' + tecnico (:D) dalle ntfs puoi leggere senza alcun problema (copiarti files, eseguirli se sono formati supportati per es. mp3 etc) però non è possibile scriverci. o meglio per esempio col nuovo kernel 2.6 ho visto che puoi abilitare l'opzione EXPERIMENTAL per scriverci sopra, ma è molto rischioso e da evitare imho :p
per il backup scusa ma non puoi copiarti i dati che ti servono della partizione windog da epurare e momentaneamente buttarli nelle altre 2? o non ci stanno? sennò non vedo come potresti fare senza masterizzatore...
ciaooooo
Originariamente inviato da moly82 ...
sennò non vedo come potresti fare senza masterizzatore...
ciaooooo
Via LAN o facendoti prestare un HD vuoto o semivuoto da un amico :)
Originariamente inviato da Mirus
Via LAN o facendoti prestare un HD vuoto o semivuoto da un amico :)
beh a sto punto mi facico prestare il masterizzatore scusa! ;) :O :D
ciaooooo
hardskin1
22-10-2003, 19:05
Originariamente inviato da Graffio
Diciamo che me la cavo, con il pc ho iniziato quando c'era il dos 5.0
LOL Allora hai iniziato tardi. :D :D
Certo che posso buttare i dati sulle altre partizioni, volevo capire se era fattibile formattare una ntfs o se c'erano problemi visto che non è pienamente supportata (win98 neanche le vede le ntfs tanto per fare un esempio).
Originariamente inviato da hardskin1
LOL Allora hai iniziato tardi. :D :D
Beh, c'è gente che ha iniziato con la playstation!! :p
Originariamente inviato da Graffio
Certo che posso buttare i dati sulle altre partizioni, volevo capire se era fattibile formattare una ntfs o se c'erano problemi visto che non è pienamente supportata (win98 neanche le vede le ntfs tanto per fare un esempio).
ma va con cfdisk (o fdisk ) durante l'oisntallazione metti e togli quello che vuoi! ;) figurati se non puoi cancellare le partizioni winzoz da linux! roba da matti anches solo pensarlo1 :oink: :D
ciaooo
Timewolf
23-10-2003, 00:40
Mannaggia non seguo il forum per un paio di giorni (ah il powerbook mi ha rapito :D ) e mi perdo il troll :rolleyes:
Originariamente inviato da Timewolf
... troll :rolleyes:
..che troll? delle paludi?
leggi un po' troppi fantasy mi sa... :O :D (come me del resto... :oink: :sofico: )
Ikitt_Claw
23-10-2003, 10:54
Originariamente inviato da moly82
..che troll? delle paludi?
leggi un po' troppi fantasy mi sa...
exec search:
google keywords: jargon file
jargon file keywords: troll
;)
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
exec search:
google keywords: jargon file
jargon file keywords: troll
;)
ma che è sto jargon dictionry? cmq troll non l'ho trovato.. solo"troff" :confused: :sofico:
Ikitt_Claw
23-10-2003, 12:56
Originariamente inviato da moly82
ma che è sto jargon dictionry?
http://www.catb.org/~esr/jargon/
http://www.catb.org/~esr/jargon/html/T/troll.html
-kurgan-
23-10-2003, 13:50
Originariamente inviato da mareloddo
http://news.hwupgrade.it/11022.html
http://www.linuxant.com/company/
:D
ed ora.................................. :p
mi viene in mente una parola sola: WINMODEM.
che sia la volta buona che mi funzioni?
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
http://www.catb.org/~esr/jargon/
http://www.catb.org/~esr/jargon/html/T/troll.html
ah ecco ora è molto + chiaro! ;)
ciaooo! :)
oh, just ignore him, he's just a troll... bella questa! :p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.