PDA

View Full Version : Configurazioni del mese: Ottobre 2003


Redazione di Hardware Upg
20-10-2003, 17:12
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi/921/index.html

Dopo alcuni mesi di pausa ritorna l'appuntamento mensile con le configurazioni di PC più interessanti. Molte novità in previsione della ricca stagione natalizia, la più attesa dai produttori

Click sul link per visualizzare l'articolo.

kaioh
20-10-2003, 17:37
1) Perché includere pure l'OS?
2) Perché mettete sempre un OS Windows?

Zac 89
20-10-2003, 17:58
Nessun Pc con L'a64... :cry:

Paolo Corsini
20-10-2003, 18:26
Originariamente inviato da Zac 89
Nessun Pc con L'a64... :cry:
Ancora presto per inserire un Athlon 64 nelle configurazioni. Se ci fai caso i prodotti inseriti sono sempre facilmente reperibili sul mercato italiano.
Per questo motivo, ad esempio, abbiamo inserito Radeon 9600PRO e 9800PRO e non le corrispondenti versioni XT, che presumo potremo inserire a partire dal prossimo mese.
Per Athlon 64 dubito Novembre, tutto dipende da quanto questa cpu sarà disponibile sul mercato nei prossimi 60 giorni, ovviamente in volumi interessanti.

Paolo Corsini
20-10-2003, 18:28
Originariamente inviato da kaioh
1) Perché includere pure l'OS?
2) Perché mettete sempre un OS Windows?
1) perché si parte dal presupposto che il S.O. lo si debba comperare. Se già lo possiedi, basta togliere quella cifra dall'importo complessivo o gestire in modo differente il tuo budget complessivo
2) perché Linux non è al momento un'opzione accessibile per la stragrande maggioranza degli utenti domestici. Gli appassionati, beninteso, sono un'altra categoria ma non sono di certo la massa.

Prima che qualcuno inizi a pensare che sia un paladino delle finestre, ci tengo a precisare che da anni usiamo Linux Debian sui nostri server web.

ElDarbula
20-10-2003, 18:38
ottimo articolo! ;)

continuate così! :)

Zac 89
20-10-2003, 18:40
Originariamente inviato da Paolo Corsini
Ancora presto per inserire un Athlon 64 nelle configurazioni. Se ci fai caso i prodotti inseriti sono sempre facilmente reperibili sul mercato italiano.
Per questo motivo, ad esempio, abbiamo inserito Radeon 9600PRO e 9800PRO e non le corrispondenti versioni XT, che presumo potremo inserire a partire dal prossimo mese.
Per Athlon 64 dubito Novembre, tutto dipende da quanto questa cpu sarà disponibile sul mercato nei prossimi 60 giorni, ovviamente in volumi interessanti.
Capito... grazie...
Ottimo articolo cmq!!!

]AdmIn3^[
20-10-2003, 19:20
alla fine ho risolto poco...cmq le lucidazioni sono gradite.bell'articolo,riuscirete a sfornarne uno per natale?
NATALE=ACQUISTI,anzi...regali

*Pegasus-DVD*
20-10-2003, 19:30
un 2800+ messo in fascia media ? O_O

cnc76
20-10-2003, 21:29
Bell'articolo....

ma sono daccordo sul fatto che venga escluso l'acquisto di winXP dalla tabella principale. Penso che sia giusto ugualmente, inserire l'acquisto dei vari possibili S.O. nella spiegazione della configurazione. Credo che sia giusto anche per sensibilizzare "la massa" che il sistema operativo non è UNICO, ma è possibile sceglierlo come un qualsiasi altro componente.

Cmq...tutto IMHO....è un argomento più complesso di quel che sembra...e in due parole..mi risulta difficile anche spiegarmi.

Alla prossima...magari ci riprovo.

bye by CNC

Davirock
20-10-2003, 23:15
... faccio i complimenti.
Bell'articolo.
Bravo Corsini!

Devo però muovere un appunto: penso che per il mercato workstation la soluzione più indicata sia un processore AMD64. Però so che i volumi non sono poi così elevati, ma penso che per il mese di novembre il numero di processori AMD64 sarà sufficiente per coprire questo specifico mercato.

Una domanda per il grande Corsini:
Perchè non si aggiunge, a tutte queste configurazioni, anche una per il video-editing? Magari con una scelta tra 2 componenti dedicati al video (una "base" e una un po' più avanzata)?

Già un po' di gente (non una marea, ma sicuramente più di quelli che mi hanno chiesto una workstation) mi ha chiesto di assemblare un pc indirizzato al video-editing.
Da appassionato di video vedo una carenza in questo articolo propio sul video-editing.
Ormai abbiamo hardware così potenti da poter sopportare questi carichi di lavoro.

è vero che le soluzioni sono tante e ognuna si deve confrontare con i bisogni dell'utente, ma delle "guide-line" sarebbero delle gradite sorprese.

Bye

Davirock
20-10-2003, 23:17
... molte persone hanno in casa videocamere digitali o analogiche. Direi quasi tutti ormai.

Bye

Alessandro Bordin
21-10-2003, 08:38
Originariamente inviato da Davirock
... faccio i complimenti.
Bell'articolo.
Bravo Corsini!



Lo ha scritto Andrea Bai, è scritto sotto il titolo ;)

willyx
21-10-2003, 10:05
E creare la configurazione per un Pc dedicato a visualizzare immagini e filmini Hard?Sarà strano, ma molti me lo chiedono...

Cicio
21-10-2003, 10:25
Mi piacerebbe sapere come i prezzi vengano estrapolati ma soprattutto da dove. Nel pc entry-level ad esempio c'è un prezzo di athlon xp2000+ BOXED a 60 euro. Allora si controlla sui prezzi indicati da HARDWARE UPGRADE, mica pizza e fichi, e, sorpresa sorpresa, il posto più economico è di 95 euro!!! Poi devi ovviamente AGGIUNGERE le spese di: 1) trasporto (7-10 euro) 2)eventuale bonifico anticipato. Senza dimenticare che se non va più a chi ca@@o lo mandi in garanzia? Comunque lo vai a pagare poco meno del DOPPIO. Mah..................

avvelenato
21-10-2003, 11:31
che differenza c'è tra un xp BOXED e uno non BOXED?

MasterYoda
21-10-2003, 11:44
La versione boxed è fornita con la ventola certificata Amd la versione non boxed o Tray consiste nel solo processore

byez

Davirock
21-10-2003, 11:54
... chiedo scusa! vedevo che alle domande rispondeva il Corsini. Chiedo perdono!
Indi, complimenti Andrea

Chi può rispondere alla mia domanda? prechè non un pc per video editing?

Bye

falcon.eddie
21-10-2003, 12:29
Davirock io non credo che quasi tutti abbiano videocamere analogiche e/o digitali,anzi una sparuta minoranza sono!

falcon.eddie
21-10-2003, 12:31
Aggiungo che ancora sono pochi ad avere fotocamere digitali,figurati videocamere! ;)

leoneazzurro
21-10-2003, 12:44
veramente qui a Roma lo puoi trovare benissimo in versione boxed a 70 Euro IVA inclusa in un negozio qualsiasi. Se poi te lo devi comprare per corrispondenza, è un'altra faccenda.
Ma penso si supponga che qui i prezzi vengano calcolati nei negozi, e non per corrispondenza.

edivad82
21-10-2003, 13:00
Originariamente inviato da Cicio
Mi piacerebbe sapere come i prezzi vengano estrapolati ma soprattutto da dove. Nel pc entry-level ad esempio c'è un prezzo di athlon xp2000+ BOXED a 60 euro. Allora si controlla sui prezzi indicati da HARDWARE UPGRADE, mica pizza e fichi, e, sorpresa sorpresa, il posto più economico è di 95 euro!!! Poi devi ovviamente AGGIUNGERE le spese di: 1) trasporto (7-10 euro) 2)eventuale bonifico anticipato. Senza dimenticare che se non va più a chi ca@@o lo mandi in garanzia? Comunque lo vai a pagare poco meno del DOPPIO. Mah..................
è semplicemente un refuso, il processore entry level non è un processore boxed... credo che poi Andrea correggerà l'articolo

Davirock
21-10-2003, 13:08
... forse digitali non tutti, ma conosco tante persone che hanno una videocamera (analogica o digitale che sia).
Diciamo... circa 1/4 delle persone a cui ho assemblato un pc. Non è propio poco.
Che poi queste persone abbiano o meno intenzione di montare un filmato è un altro discorso.
Però, meditando un acquisto di un pc, una soluzionen economica per avere la possibilità di montare un filmato sarebbi da tenere sott'occhio. Una scheda entry-leve costa dalle 100 alle 200 €. in un pc da 2000 euro sarebbe da tenere in considerazione.
Per quanto riguarda il video-editing avanzato si va solo verso gli appassionati.
Per questo motivo suggerivo una configurazione che permettesse una scelta tra una soluz semi-professionale e una entry-level.

Non mi pare un'assurdità

Bye

~efrem~
21-10-2003, 15:00
Buon Articolo... solo che il rimando alla comparativa dei dissipatori è un pò datato, ci son diverse novità dai tempi di quell'articolo... sarebbe l'ora di farne un altro è raga? ;)

M4st3r
21-10-2003, 16:23
Nella configurazione di fascia alta è stato scritto che la scheda madre ASUS P4P800 Deluxe monta un controller raid PROMISE .. niente di più sbagliato (una svista immagino) .. infatti quella scheda madre con chipset 865PE monta l'Intel ICH5-R come controller ;)
Complimenti cmq per l'articolo :)

alimatteo86
21-10-2003, 21:02
http://www.hwupgrade.it/articoli/921/p43800.jpg


direi che questa foto è la perfetta rappresentazione dell'informatica moderna:D

leoneazzurro
22-10-2003, 10:08
Originariamente inviato da M4st3r
Nella configurazione di fascia alta è stato scritto che la scheda madre ASUS P4P800 Deluxe monta un controller raid PROMISE .. niente di più sbagliato (una svista immagino) .. infatti quella scheda madre con chipset 865PE monta l'Intel ICH5-R come controller ;)
Complimenti cmq per l'articolo :)


No, lla P4P800 ha sia il supporto SATA e IDE dell'ICH5 che un controller Promise con supporto sia a porte SATA che IDE/133.

M4st3r
22-10-2003, 14:37
Originariamente inviato da leoneazzurro
No, lla P4P800 ha sia il supporto SATA e IDE dell'ICH5 che un controller Promise con supporto sia a porte SATA che IDE/133.
Veramente (ce l'ho nel mio PC) il controller 'aggiuntivo' che permette anche il RAID IDE è VIA e nn PROMISE .. e mi giunge nuova che possa fare raid con dischi SATA :confused: .. 1SATA+1IDE su controller VIA?

Zermak
22-10-2003, 21:24
Cmq il nome del masterizzatore LiteOn nel sistema di fascia alto è sbagliato, avete scitto LTR-48246S invece che LTR-52246S (anche nei "commenti è scritto male infatti cè: LTR-522246, almeno che questo nn sia un modello nuovo :p)

Ciao!

PS: cè anche il modello LTR-52327S con re-write a 32x

leoneazzurro
23-10-2003, 10:06
Originariamente inviato da M4st3r
Veramente (ce l'ho nel mio PC) il controller 'aggiuntivo' che permette anche il RAID IDE è VIA e nn PROMISE .. e mi giunge nuova che possa fare raid con dischi SATA :confused: .. 1SATA+1IDE su controller VIA?

Erroneamente ho scritto P4P800 ma mi riferivo alla P4C800 deluxe. Chiedo scusa per l'errore (ho aperto per sbaglio la "configurazione workstation" anzichè "fascia alta". Il controller aggiuntivo è un VIA, in effetti, e supporta solo dischi IDE. In ogni caso le configurazioni RAID vanno fatte con dischi uguali: ossia 2 SATA o 2 IDE, ma non 1 SATA + 1 IDE.
Comunque il RAID è supportato anche dall'ICH5 (su SATA)

PS: Paolo, ma perchè ancora indicare le ASUS come riferimento? Le MB Gigabyte non sono egualmente (se non di più) affidabili e performanti? ;)

ufo1
07-12-2003, 15:26
Interessante vedere come la fascia alta precipita in entri level in nemmeno un paio di mesi. Ora paragonato a quanto presente a dicembre le configurazioni fatte fin qui, sono da rivedere.
Ad uncerto momento ci sarà il ristagno del mercato, non credo continuerà la corsa al pc alta fascia quando in pratica, uscendo dal negozio è già vecchio.