View Full Version : Fade,il sistema antipirateria
Videogiochi: i pirati contro la pirateria
di Giorgio Baratto
Ultimo aggiornamento 19 ottobre 2003, 14:48 ora italiana (12:48 GMT)
Operation Flashpoint. Col sistema Fade si deteriora la copia
MILANO (CNN) -- I produttori di videogiochi sembrano aver trovato il modo per sfruttare a proprio vantaggio il fenomeno della pirateria informatica. Trasformando le copie "piratate" in specchietti per le allodole.
Potremmo dire che la soluzione trovata dai produttori di software ricorda molto da vicino il vecchio adagio "Se non puoi batterli, fatteli amici."
La società americana sviluppatrice di tecnologie di sicurezza, Macrovision e la casa produttrice di videogiochi inglese Codemasters, famosa per il gioco di guida Colin McRae Rally, giunto ormai alla quarta edizione, hanno messo a punto un sistema di protezione dalla pirateria informatica davvero ingegnoso.
Il sistema è stato chiamato Fade, è funziona in modo piuttosto subdolo, creando un lento ma inesorabile degrado del gioco copiato, ma rendendolo giocabile quel tanto che basta da invogliare i giocatori a comprare la copia originale.
Il software protetto da Fade, presenta dei frammenti di codice definiti "sovversivi" da parte di Macrovision. Quando il gioco viene copiato, questi frammenti "rovinati" vengono automaticamente riparati dalle routine del programma di copiatura.
Quando si cerca di utilizzare il disco copiato, però, il software cerca questi file "sovversivi", e non trovandoli si rende conto che si tratta di una copia. Invece di bloccare il programma e rendere il gioco inutilizzabile, il software comincia a degradarsi lentamente; in poche parole, le auto cominciano a non sterzare più, i palloni da calcio a volare sempre più in alto, i meccanismi di collisione a diventare imprecisi.
Nel gioco Operation Flashpoint, dotato della protezione Fade, per esempio, dopo poche partite ci si accorge che diventa impossibile colpire il nemico e che una volta finite le munizioni non esiste modo per ricaricare le armi. Insomma, non si può andare avanti.
"La cosa bella del sistema di protezione Fade," ha spiegato Bruce Everiss di Codemasters, "è che il gioco copiato, non rappresenta più un danno economico per i produttori di videogiochi, ma diventa un mezzo promozionale."
Il concetto dietro alla creazione di Fade è stato pensato da Richard Darling, che sedici anni fa ha fondato Codemasters, e ora è stato incluso nel pacchetto di protezione software di Macrovision.
La società statunitense, ha ammesso che il prossimo hanno intende lanciare un sistema di protezione per i film in DVD, chiamato SafeDVD, che sfrutti un concetto simile a quello di Fade, interrompendo il film nel momento più importante
chen7403
20-10-2003, 14:15
:eek: :rolleyes:
a me "ma pare una stronz*ata!"....
Hanamichi
20-10-2003, 14:16
si si fanno tutta sta storia ma alla fine i pirati la vinceranno lo stesso:rolleyes:
redbaron
20-10-2003, 14:16
Sono anni che FADE esiste.
Per ora ha solo dato problemi a chi ha comprato il prodotto originale. ;)
fabiannit
20-10-2003, 14:17
Per me non sembra cosi ingegnoso............e in Operation Flashpoint ke ho io (diciamo ke è poco originale) di questa protezione non c'è ombra.....:rolleyes:
fabiannit
20-10-2003, 14:18
Originariamente inviato da Hanamichi
si si fanno tutta sta storia ma alla fine i pirati la vinceranno lo stesso:rolleyes:
Sentite sentite cosa vi dice il nostro PIRATONE hanamichi:eek: :D ;) :p
Hanamichi
20-10-2003, 14:20
Originariamente inviato da fabiannit
Sentite sentite cosa vi dice il nostro PIRATONE hanamichi:eek: :D ;) :p
si un piratone con un 56K... :p
ma pur sempre un piratone!!!
Hanamichi
20-10-2003, 14:27
Originariamente inviato da Buffus
ma pur sempre un piratone!!!
si con il 56K nn riuscirei neanche a scaricarmi un cd key!:rolleyes: :D
Bah non serve a nulla,perchè tanto porta solo problemi per quelli che comprano il gioco originale :)
fabiannit
20-10-2003, 15:30
Originariamente inviato da Hanamichi
si con il 56K nn riuscirei neanche a scaricarmi un cd key!:rolleyes: :D
Ma L:D L :D
la fade è già stata utilizzata per colin mcrae3,è anche indicato.Basta un crack....:rolleyes:
Spendono solo soldi nella ricerca,ma ormai questi mezzucci servono solo per ingannare gli utonti.Ma molti utonti non sanno nemmeno copiare la safedisk 1....
ILLUSI (purtroppo)
Abbassassero i prezzi invece
fabiannit
20-10-2003, 15:38
Originariamente inviato da Deuced
la fade è già stata utilizzata per colin mcrae3,è anche indicato.Basta un crack....:rolleyes:
Spendono solo soldi nella ricerca,ma ormai questi mezzucci servono solo per ingannare gli utonti.Ma molti utonti non sanno nemmeno copiare la safedisk 1....
ILLUSI (purtroppo)
Abbassassero i prezzi invece
Pensa come fa uno come me a comprare un gioco originale.....
ricevo quei 40€ al mese da papà, ma 20€ di questi se ne vanno nelle uscite serali o di più...e mio padre di sicuro non me li da 50€ per un gioco :rolleyes: :rolleyes:
:D
ma questo dovrebbe succedere se io mi copio il gioco su cd o se lo faccio partire dal file immagine che mi sono scaricato come daemon tools o alchol 120?
sbomberino
20-10-2003, 16:06
bella cagata... io spesso mi faccio le iso dei miei giochi, 1 per non rovinare gli orignali (spesso metti e leva il cd, poi me lo scordo nei posti + strani, la scatola aperta e buttata dove capita...) 2 per la comodità di non dover ogni volta mettere il cd (carico la iso con alchol e via)... con questo a quanto pare non ho + diritto a farmi la iso :( :( anche se cmq operation flashpoint funge alla grande...
BonOVoxX81
20-10-2003, 16:23
Anche io uso solo le immagini...sono comodissime e se poi usi DC++ ti servono giga da offrire al mondo :eek: :D
Ma ditemi una roba...le immagini sono illegali al 100% ??
sbomberino
20-10-2003, 16:25
se le dai con dc++ si :D :D :D
per legge ho tutto il diritto di farmi una copia dell'originale, a patto che possieda l'originale ovviamente ;)
Han Solo
20-10-2003, 16:27
gh a parte che sta cosa è vecchia come il mondo :D potrebbero risparmiarsi tutte le ricerche antipiraterie che non servono a una mazza e fare pagare un po' meno i vari titoli
sbomberino
20-10-2003, 16:31
infatti... :rolleyes:
ma a proposito.. sono "vecchio" io che ricordo che un tempo costavano 60.000 lire i giochi originali??? O hanno pareggiato anche questi lira-euro??? perchè ora a meno di 60 euro sono mooollto pochi...
fabiannit
20-10-2003, 16:41
Originariamente inviato da sbomberino
infatti... :rolleyes:
ma a proposito.. sono "vecchio" io che ricordo che un tempo costavano 60.000 lire i giochi originali??? O hanno pareggiato anche questi lira-euro??? perchè ora a meno di 60 euro sono mooollto pochi...
Hai ragione......
BonOVoxX81
20-10-2003, 17:11
Originariamente inviato da sbomberino
a patto che possieda l'originale ovviamente ;)
Ops :eek: :D
Cazzo mi hanno aumentato le cicche di 30 centesimi :ncomment: :ncomment: :ncomment: :mad:
stefano76
20-10-2003, 17:23
Originariamente inviato da sbomberino
infatti... :rolleyes:
ma a proposito.. sono "vecchio" io che ricordo che un tempo costavano 60.000 lire i giochi originali??? O hanno pareggiato anche questi lira-euro??? perchè ora a meno di 60 euro sono mooollto pochi...
Devi essere DAVVERO vecchio :D , perchè io, pur avendo 27 anni e memore di Amiga500 non ricordo un gioco originale ad un prezzo così basso...Il gioco piùeconomico per Amiga viaggiava sulle 80.000 lire, ma erano rari...Che io sappia il prezzo medio dei giochi originali è sempre stato sulle 100.000 lire (un furto).
sbomberino
20-10-2003, 17:55
Originariamente inviato da stefano76
Devi essere DAVVERO vecchio :D , perchè io, pur avendo 27 anni e memore di Amiga500 non ricordo un gioco originale ad un prezzo così basso...Il gioco piùeconomico per Amiga viaggiava sulle 80.000 lire, ma erano rari...Che io sappia il prezzo medio dei giochi originali è sempre stato sulle 100.000 lire (un furto).
lol :D
io ricordo che ai tempi delle lire erano i giochi per console che costavano... quelli su pc li ricordo dalle 60 alle 80 mila ...
mah... gli anni passano...:sofico:
Legolas84
20-10-2003, 18:07
La serie platinum per psx costava il giusto.... 50000Lire....
Originariamente inviato da stefano76
Devi essere DAVVERO vecchio :D , perchè io, pur avendo 27 anni e memore di Amiga500 non ricordo un gioco originale ad un prezzo così basso...Il gioco piùeconomico per Amiga viaggiava sulle 80.000 lire, ma erano rari...Che io sappia il prezzo medio dei giochi originali è sempre stato sulle 100.000 lire (un furto).
Francamente io di anni ne ho 25 e, ai tempi dell'Amiga500, compravo Body Blows a 60.000 e Theme Park a 49.900
La media era comunque sempre intorno ai 50k, davvero.
100.000 per un gioco non ricordo di averle mai spese nè mai lo farò: sono una cifra che non ho intenzione di spendere per un videogioco. Piuttosto ci offro una cena alla mia morosa.
-=Krynn=-
20-10-2003, 18:43
ai tempi dell'Amiga 500 e del 386 i giochi costavano in media 50 mila, poi con l'avvento del pentium siamo passati intorno alle 100k.
Prima dell'euro si sfioravano anche le 110k, ma adesso siamo intorno ai 60€:(
TheDarkAngel
20-10-2003, 19:00
io cmq mi ricordo di titoli da 119k...
i prezzi dei gioki con l'euro nn si sono alzati...
Il gioco ke mi è costato di + è stato Double Dragon 3 x Nes 120.000 lire :eek: Ma è stato un giocone e ne è valsa la pena
Originariamente inviato da sbomberino
infatti... :rolleyes:
ma a proposito.. sono "vecchio" io che ricordo che un tempo costavano 60.000 lire i giochi originali??? O hanno pareggiato anche questi lira-euro??? perchè ora a meno di 60 euro sono mooollto pochi...
Ma no daiii ... quando mai ... inizio anni 80 forse ... per C64 e PC128 ... :D
Da quando ho iniziato a comprarMELI col mio sudore (:cry: ) ... 93-94 ... uscivano le prime TRANVATE su cdrom ... 7th Guest 119.000 , Under a Killing Moon 139K!!! Street Fighter ][ x snes ... 185k!!! ARGH!
Strike Commander , Wing Commander ]I[... i gioconi passavano allegramente le 100k!
Ce li ho tutti stampati in testa ...
:( :sofico:
il gioco che mi è costato di più penso sia stato Crazy Taxi (soldi buttati!) x PS2 al costo di 140000....x non contare di Time -crisis 2,comprato con pistola e pagato 180000 e finito subito da quanto corto che era!!! non immaginate neanche l'incazzatura...
Originariamente inviato da S4dO
il gioco che mi è costato di più penso sia stato Crazy Taxi (soldi buttati!) x PS2 al costo di 140000....x non contare di Time -crisis 2,comprato con pistola e pagato 180000 e finito subito da quanto corto che era!!! non immaginate neanche l'incazzatura...
Manco a sparare con proiettili veri spendevi cosi' tanto !!! :eek: :eek:
sbomberino
20-10-2003, 19:20
Originariamente inviato da octopus
Manco a sparare con proiettili veri spendevi cosi' tanto !!! :eek: :eek:
vero! :D :D :D
sbomberino
20-10-2003, 19:25
Originariamente inviato da S4dO
lasciamo stare,và.....
ma mica era offensivo :rolleyes:
era una constatazione di quanto a volte si viene "derubati" in questo modo...
Originariamente inviato da S4dO
lasciamo stare,và.....
:mano:
Per solidarietà ti dico che la + grande inc**ata l'ho presa con Dragon's Lair ed. DVD ... pagata ... 109K ... :muro: ... per carità = al LaserDisc ... però ...
Ovviamente mi ricordavo + o - le mosse e l'ho finito in mezzora ... :( :mad: ...
Originariamente inviato da S4dO
Nel gioco Operation Flashpoint, dotato della protezione Fade, per esempio, dopo poche partite ci si accorge che diventa impossibile colpire il nemico
a me funzionava fade!!!:eek: ...appena l'ho installato e mi sono accorto che era così difficile sto gioco del cavolo che nn riuscivo a colpire nessun nemico e l'ho dovuto disinstallare:D
skerzando..ma ero io che ero un defi a sto gioco oppure era effettivamente difficile??
Originariamente inviato da octopus
Street Fighter ][ x snes ... 185k!!! ARGH!
mi ricordo SF 2 Turbo per snes, il mio regalo di un Natale (mi pare il 93, comunque l'anno in cui è uscito), in un negozio di giocattoli dove ti facevano anche provare i giochi costava 199.000 lire, poi qualche giorno dopo (ma sempre prima di Natale, mancavano almeno un paio di settimane), trovato in un supermercato a meno di 100.000 lire.
Sarebbe stato bello andare al negozio di giocattoli a fare :fuck: :D
comunque il primo gioco originale su PC è stato Command & Conquer, pagato circa 90.000/100.000 lire
Originariamente inviato da S4dO
Il software protetto da Fade, presenta dei frammenti di codice definiti "sovversivi" da parte di Macrovision. Quando il gioco viene copiato, questi frammenti "rovinati" vengono automaticamente riparati dalle routine del programma di copiatura.
Mai sentito parlare di " salto degli errori " ?
Col cavolo che vengono riparati... errori sono ed errori rimangono...
Ciaozzz
Originariamente inviato da sbomberino
se le dai con dc++ si :D :D :D
per legge ho tutto il diritto di farmi una copia dell'originale, a patto che possieda l'originale ovviamente ;)
no sbagli
la nuova legge ti permette la copia ad uso personale ma permette anche alle case produttrici/distributrici di adottare protezioni anticopia.
in pratica puoi farti una copia solo se il software non è protetto... bypassare i sistemi anticopia è un reato (in patica parafrasando La fattoria degli animali sia tu che il produttore siete uguali ed avete gli stessi diritti.. ma i diritti dei produttori sono più uguali dei tuoi) e come tale potresti essere incrminato.
A me pare un controsenso dato ke tutte le case adottano un sistema anticopia
sbomberino
21-10-2003, 08:35
Originariamente inviato da Guren
no sbagli
la nuova legge ti permette la copia ad uso personale ma permette anche alle case produttrici/distributrici di adottare protezioni anticopia.
in pratica puoi farti una copia solo se il software non è protetto... bypassare i sistemi anticopia è un reato (in patica parafrasando La fattoria degli animali sia tu che il produttore siete uguali ed avete gli stessi diritti.. ma i diritti dei produttori sono più uguali dei tuoi) e come tale potresti essere incrminato.
quindi, in base alla nuova legge, se compro un gioco e un mese dopo il cd va a farsi benedire... non ho nessun diritto?
mmmhhh...
60-70 euro per un gioco... non posso farmi la copia :what:
W LA PIRATERIA ALLORA!
Ataru_Moroboshi
21-10-2003, 11:00
Io mi ricordo Arcadia per C64 a 14900 lire... :cry:
alla fine il crak consisterà sempre nel rimuovere o ingannare la parte di codice che si occupa della verfica degli errori corretti .... nulla di nuovo sotto il sole
ninja.paolo
21-10-2003, 11:57
Originariamente inviato da Deuced
la fade è già stata utilizzata per colin mcrae3,è anche indicato.Basta un crack....:rolleyes:
Spendono solo soldi nella ricerca,ma ormai questi mezzucci servono solo per ingannare gli utonti.Ma molti utonti non sanno nemmeno copiare la safedisk 1....
ILLUSI (purtroppo)
Abbassassero i prezzi invece
Concordo pienamente: intanto se si abbassassero i prezzi sarebbe si un buon incentivo a buttar via masterizzatori e software, e noi potremo così a rotazione venderci i giochi una volta finiti e scambiarceli ;) (come peraltro già facciamo) :D
dfruggeri
21-10-2003, 12:52
Rimanendo in tema di soldi spillati per un videogioco ricordo che per natale '94 mi sono fatto regalare da mia sorella Donkey Kong Country per SNES pagato la bellezza di 167.000 delle vecchie Lire!!!!!!!!:eek: :D ...mai speso tanto per un videogioco!!:O
ciaoooooo
verooo i giochi per le prime console erano salatissimiiiii
quando ho preso il sega master sistem a 8bit compravo praticamente un gioco all' anno :D
Originariamente inviato da Redvex
A me pare un controsenso dato ke tutte le case adottano un sistema anticopia
A loro non sembra un controsenso perché così possono mettere la tassa SIAE su CD e DVD " per compensare il diritto di copia"
:rolleyes:
E i pirati ringraziano ...
ma dai ma ci vuole tanto ad abbassare sti cacchio di prezzi??
se un gioco costa 20-25€ invece di 50-60€ lo compra molta piu gente...o no?? le vendite s'impennano e la pirateria cala..mi sembra tutto molto semplice...:rolleyes:
Originariamente inviato da cac
ma dai ma ci vuole tanto ad abbassare sti cacchio di prezzi??
se un gioco costa 20-25€ invece di 50-60€ lo compra molta piu gente...o no?? le vendite s'impennano e la pirateria cala..mi sembra tutto molto semplice...:rolleyes:
questo in un mondo ideale... io conosco gente che si copia anche i cd allegati alle riviste perchè "costano troppo".
Fino a quando non entrerà nella mentalità che è giusto pagare anche un videogioco non cambierà mai niente.... perchè gente che si lamenta del prezzo alto dei vg poi non ha problemi nello spendere cifre anche più elevate in un solo weekend in disco (o in un paio di scarpe, una camicia, un cel o quelloche vi pare)?
Solo che spendere 50€ per ubriacarsi una sera in una disco (o in un pub) è considerato normale mentre farlo per giocare, magari centinaia di ore, ad un vg è considerato da sfigati :rolleyes:
e poi se le edizioni italiane costano tanto basta comprare online all'estero, semplice no? provate a controllare i prezzi di play.com ad esempio (ricordate che 1£=1,4€ all'incirca) e vedrete che li i giochi costano pochissimo (e non si pagano nemmeno le spese di spedizione)
Legolas84
21-10-2003, 16:20
Sul fatto dei 50 Euro per ubriacarsi la sera in disco e poi dire che comprare un gioco da 50 euro è da sfigati ti do ragione...
Ad esempio C&C Generals l'ho pagato 50Euro e penso che non ci sia paragone con una piomba in discoteca...
Solo che 50 euro sono comunque troppi... 30 Euro sarebbe il giusto prezzo....
Originariamente inviato da S4dO
upppp
ma che uppi a fare:mbe:
chris redfield
06-11-2003, 13:56
Originariamente inviato da kikbond
ma che uppi a fare:mbe:
Perche' c'e' un thread simile in sezione console quindi non si vuole essere da meno:sofico:
Mario kart 64 USA comprato il giorno stesso in cui era uscito negli usa
pagato..
200.000 tonde tonde :muro: :p
ma cmq ne è valsa sicuramente la pena ;)
chris redfield
06-11-2003, 22:39
Originariamente inviato da Gabbia
Mario kart 64 USA comprato il giorno stesso in cui era uscito negli usa
pagato..
200.000 tonde tonde :muro: :p
ma cmq ne è valsa sicuramente la pena ;)
Beh mi aggiungo perchè presi Resident Evil code veronica per DC a 200000 e The house of the dead 2 con tanto di pistola a 230000. Però erano jappo pertanto seppur sempre un furto un po' meno incomprensibile. Per il pal sarebbe un furto. Già per super street fighter 2 per megadrive 120 erano un furto.
fmattiel
07-11-2003, 01:10
Il gioco più caro che ho comprato (per PC) è stato Screamer versione Inglese (anno 1995), pagandolo 80.000 Lire. Il bello è che manco 1 mese dopo vidi lo stesso gioco non originale e pure in Italiano. Sapeste che inc@zz@tur@... :muro:
Da allora ho comprato solo i giochi economici, (raccolte PC Games collection, ecc...), poi mi sono dedicato a quelli in regalo con le riviste...
Originariamente inviato da prova
Francamente io di anni ne ho 25 e, ai tempi dell'Amiga500, compravo Body Blows a 60.000 e Theme Park a 49.900
La media era comunque sempre intorno ai 50k, davvero.
100.000 per un gioco non ricordo di averle mai spese nè mai lo farò: sono una cifra che non ho intenzione di spendere per un videogioco. Piuttosto ci offro una cena alla mia morosa.
Io ho 18 anni e quando avevo il Nintendo (intendo il primo!), mi sembra, e ripeto MI SEMBRA (perchè ero piccolino...), Super Mario Bros 3 (ricordo ancora le emozioni... eheheh) mio papà disse di averlo pagato 100.000 lire... non ricordo quanto costassero i giochi per PC perchè sinceramente non li ho presi i primi tempi che avevo il vecchio 486... e l'avevo preso appena uscito. I giochi cui giocavo erano Wolf3D e il caro Prince, oltre a Stunts Car (se non sbaglio era anche quello di Crammond!). Ma per me "pirateria" a quel tempo era quella che c'era nel Mar dei Sargassi... infatti questi giochi me li portavano su dischetto a scuola elementare... ce li scambiavamo.
Comunque è davvero un furto fare un gioco a più di 50€. Come ha detto anche qualcuno prima, se risparmissero sulle protezioni per abbassare i prezzi, sarebbe meglio davvero. Facendo un rapido conticino, se solo dimezzassero il prezzo, magari a 25€, per ricevere un uguale guadagno dovrebbero avere un budget di vendite raddoppiate rispetto a che se le vendessero a 50€, no? E mi pare che questa aspettativa non sia totalmente irrealizzabile, non credete? Anzi...
Si sta combattendo una gara a "chi la dura la vince". Ma penso che l'errore più grosso sia stato sottovalutare il Napster: hanno speso tanti soldi per far chiudere così rocambolescamente quel programma, che era la preistoria del vecchio p2p. Ma le major hanno sottovalutato che ormai l'idea si era diffusa. Non attuare contromisure del tipo di un abbassamento di prezzi (l'avranno anche fatto... so solo che qua non mi sembra cambiato quasi nulla...) piuttosto generoso, non ha fermato le menti di migliaia di programmatori in tutto il mondo, ed ecco ora diversi protocolli di condivisione uno più bello dell'altro, che se da un lato ci fanno sentire tutti "più vicini" (o almeno questa è la mia sensazione :angel:), hanno diffuso anche, purtroppo, materiale pedopornografico ad un livello allucinante, ad esempio.
Non sputo nel piatto dove ho mangiato, perchè in effetti il p2p è molto bello. Però non sarebbe mai esistito, con tutti i suoi problemi, se si fossero attuate contromisure che andassero più vicino alla gente, illo tempore. Anche se comunque, penso che l'invenzione di protocolli p2p così come oggi sarebbe stato un processo spontaneo derivato dalla diffusione della rete.
Come sarebbe bello un mondo in cui gli artisti facessero scaricare gratis i loro pezzi: la loro musica si diffonderebbe su larga scala (e inoltre senza il p2p non avrei mai comprato la discografia completa degli Oasis... vabbè ok i cd li ho pure presi a 19€... ma erano originalissimi col marchio siae e robe varie!), arriverebbe davvero a tutti, e avrebbero più fan, quindi più gente ai concerti, più guadagni ai concerti... ma purtroppo mi rendo condo che questa è una visione utopica: infatti dove lavorerebbero quelli addetti al marketing, alle vendite ecc ecc? Ehehehe mi sento molto "comunista".. :-) però sapete che bello sarebbe?
Originariamente inviato da Nukles
Non sputo nel piatto dove ho mangiato, perchè in effetti il p2p è molto bello. Però non sarebbe mai esistito, con tutti i suoi problemi, se si fossero attuate contromisure che andassero più vicino alla gente, illo tempore. Anche se comunque, penso che l'invenzione di protocolli p2p così come oggi sarebbe stato un processo spontaneo derivato dalla diffusione della rete.
Come sarebbe bello un mondo in cui gli artisti facessero scaricare gratis i loro pezzi: la loro musica si diffonderebbe su larga scala (e inoltre senza il p2p non avrei mai comprato la discografia completa degli Oasis... vabbè ok i cd li ho pure presi a 19€... ma erano originalissimi col marchio siae e robe varie!), arriverebbe davvero a tutti, e avrebbero più fan, quindi più gente ai concerti, più guadagni ai concerti... ma purtroppo mi rendo condo che questa è una visione utopica: infatti dove lavorerebbero quelli addetti al marketing, alle vendite ecc ecc? Ehehehe mi sento molto "comunista".. :-) però sapete che bello sarebbe?
Infatti.
E' scomodo dirlo, ma la pirateria è ormai parte integrante del nostro sistema, anche economico.
Le aziende che VIVONO sulla vendita delle connessioni a banda larga [pensiamo anche solo a Fastweb] perchè credete siano il miraggio dei più scafati navigatori?
Per navigare sul forum a 10mbit/sec?
O per scaricare un mp3, un film, un gioco, in pochi minuti?
Ripeto: è scomodo dirlo ma è la realtà.
Non a caso la crociata di RIAA per fermare i P2P è ostacolata IN TUTTI I MODI, oltreoceano, dalle società che forniscono connessioni a banda larga.
Chissà perchè. :rolleyes:
Originariamente inviato da prova
Infatti.
E' scomodo dirlo, ma la pirateria è ormai parte integrante del nostro sistema, anche economico.
Le aziende che VIVONO sulla vendita delle connessioni a banda larga [pensiamo anche solo a Fastweb] perchè credete siano il miraggio dei più scafati navigatori?
Per navigare sul forum a 10mbit/sec?
O per scaricare un mp3, un film, un gioco, in pochi minuti?
Ripeto: è scomodo dirlo ma è la realtà.
Non a caso la crociata di RIAA per fermare i P2P è ostacolata IN TUTTI I MODI, oltreoceano, dalle società che forniscono connessioni a banda larga.
Chissà perchè. :rolleyes:
Ma non pensate che sia anche un fatto di "ignoranza"? Infatti quando leggo qualche legge, o leggo qualche articolo, o sento al telegiornale, sento un lòinguaggio approssimativo.. e poi mi chiedo, così come mio padre a volte non sa manco come spegnere il computer, i deputati o comunque chi deve promulgare leggi e cose varie, espertissimi di leggi ma un po' mancanti, forse, in competenze tecniche (cui comunque suppliscono grazie all'ausilio di esperti), non è che non considerano bene il problema proprio per la loro "ignoranza"?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.