PDA

View Full Version : Box esterni USB e Firewire: caratteristiche, problemi e suggerimenti


MM
20-10-2003, 12:22
Lo scopo di questo topic è quello di scambiare informazioni sui Box esterni, quegli aggeggi che permettono collegare un disco esterno o altro dispositivo, al proprio PC, tramite le porte USB o Firewire.

Si raccomanda di evitare di sviare la discussione e di porre problemi specifici personali in questi topic, per non snaturare la loro impostazione di fonte di informazioni
Problemi specifici di errori o difficoltà saranno discussi normalmente come fatto fino ad adesso: questo topic serve invece a raccogliere consigli e valutazioni tecniche sui prodotti diponibili, oltre che annunci di nuovi prodotti

E' evidente che nuove discussioni su questo argomento verranno chiuse ed indirizzate a questo topic

ARGOMENTI CORRELATI
Chiavi USB: caratteristiche e suggerimenti (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=542723)

ArtDir
20-10-2003, 14:36
HD Lacie e cambio HD
Ciao a tutti
mi chiedevo se prendo un hd esterno lacie posso un giorno cambiargli l'hd interno smontandolo in qualche modo?
qualcuno l'ha mai fatto o visto qualche review?

francoba
20-10-2003, 15:29
Ciao a tutti.

Scusate io vorrei comprare un dvd D2 lacie masterizzatore dvd esterno usb 2.0/firewire.

Come va? qualcuno di voi ce l'ha?

Anche questo dispositivo esterno può essere smontato ed eventualmente upgradato con un nuovo lettore o HD ?

Grazie per le risposte.:)

OTTIMO THREAD !!:)

ArtDir
20-10-2003, 15:34
sembrerebbe che l'hd si possa smontare..

immagine:
http://www.lacie.com/download/images/BD_cnct-eps.zip

asc@rda
20-10-2003, 18:53
ho un box esterno usb 2
ho notato che XP non va molto a genio con periferiche usb 2

chissà se faranno mai driver funzionanti al 100%

lelemar
20-10-2003, 19:18
io avrei intenzione di comprare un box esterno per un hd da 3.5". per il mio portatile e sono molto indeciso perchè so che il firewire è più performante (almeno dalle prove che ho visto) però la mia domanda è:LA PRESA FIREWIRE è QUELLA GRANDE CHE STA NEI PC O è QUELLA PICCOLA CHE SI TROVA SUI PORTATILI?? non è che dopo non lo posso attaccare al portatile?

comunque la firewire costa anche di più... voi che ne dite? ho visto che i box della Enermax non sono tanto costosi (una 60€) e sembrano buoni a vedersi (link: http://www.enermax.com.tw/ehd-350s.htm)

certo dopo aver visto la recensione di alcuni mesi fa su hwupgrade.... boh... speriamo che siano migliorati
http://news.hwupgrade.it/5798.html

che ne dite voi? avete trovato prezzi interessanti?

cyber
20-10-2003, 19:47
Originariamente inviato da asc@rda
ho un box esterno usb 2
ho notato che XP non va molto a genio con periferiche usb 2

chissà se faranno mai driver funzionanti al 100%

Io ho 2 HardDisk USB2.0 (uno da 3,5 e l'altro da 2,5) e li utilizzo su parecchi computers diversi per scambio dati, sia in W2K che in XP e mai un problema. Credo che il tuo problema sia più dovuto alla sk USB che utilizzi o alla tua Motherboard.

lelemar
20-10-2003, 20:22
ma sono dei polmoni oppure macinano abbastanza? che transfer rate hai con quello da 3.5"?

asc@rda
21-10-2003, 07:33
Originariamente inviato da cyber
Io ho 2 HardDisk USB2.0 (uno da 3,5 e l'altro da 2,5) e li utilizzo su parecchi computers diversi per scambio dati, sia in W2K che in XP e mai un problema. Credo che il tuo problema sia più dovuto alla sk USB che utilizzi o alla tua Motherboard.

la mia è una a7v333-r dell' ASUS e ogni tanto capita che vede la periferica collegata ad un hub che nn è ad alta velocità e mi tocca nella migliore delle ipotesi di staccare e riattaccare il box oppure di dover installare i driver.

penso che sia un problema di driver usb 2 perchè avvenivano problemi simili anche con un mouse logitech e solo ed esclusivamente sotto XP con sp1 (con 2k ,sempre sulla mia macchina , ma anche con 98 e Me se installo i driver del box non ho mai avuto problemi)

esistono driver usb 2 nn ufficiali?
perchè la VIA per ragioni commerciali nn li rilascia e nel sito dell'ASUS non c'è traccia di aggiornamenti.

asc@rda
21-10-2003, 07:35
Originariamente inviato da lelemar
ma sono dei polmoni oppure macinano abbastanza? che transfer rate hai con quello da 3.5"?

tieni conto che l'usb 2 arriverebbe a 480Mb/s quindi praticamente non ti accorgi che non è attaccato direttamente all EIDE
:cool:

garfo
21-10-2003, 07:59
:LA PRESA FIREWIRE è QUELLA GRANDE CHE STA NEI PC O è QUELLA PICCOLA CHE SI TROVA SUI PORTATILI?? non è che dopo non lo posso attaccare al portatile?

comunque la firewire costa anche di più... voi che ne dite? ho visto che i box della Enermax non sono tanto costosi (una 60€) e sembrano buoni a vedersi

certo dopo aver visto la recensione di alcuni mesi fa su hwupgrade.... boh... speriamo che siano migliorati


che ne dite voi? avete trovato prezzi interessanti?

Per quello che ne so io cambia solo la forma del connettore e di conseguenza il cavo di cui hai bisogno.

Mi trovo anche io nella tua situazione e anche io avevo addocchiato l'enermax, vuoi per il prezzo vuoi per l'estetica.

Per l'utilizzo, avendone un altro in formato 2.5" (seppur di marca diversa) mi sono trovato bene.
Credo poi che dipenda dal cosa ne fai... se ci fai storage puoi anche anche startene del comportamento del USB2.0 se vuoi utilizzarlo in maniera un po' più dinamica magari è meglio guardare al firewire...

cyber
21-10-2003, 10:52
Originariamente inviato da lelemar
ma sono dei polmoni oppure macinano abbastanza? che transfer rate hai con quello da 3.5"?

Quello da 3.5" non saprei, non ho mai calcolato cmq con quello da 2.5" copio un DivX in circa 3 minuti e considera che l'HD è un vecchio IBM da 4GB

cyber
21-10-2003, 11:02
Originariamente inviato da asc@rda
la mia è una a7v333-r dell' ASUS e ogni tanto capita che vede la periferica collegata ad un hub che nn è ad alta velocità e mi tocca nella migliore delle ipotesi di staccare e riattaccare il box oppure di dover installare i driver.

penso che sia un problema di driver usb 2 perchè avvenivano problemi simili anche con un mouse logitech e solo ed esclusivamente sotto XP con sp1 (con 2k ,sempre sulla mia macchina , ma anche con 98 e Me se installo i driver del box non ho mai avuto problemi)

esistono driver usb 2 nn ufficiali?
perchè la VIA per ragioni commerciali nn li rilascia e nel sito dell'ASUS non c'è traccia di aggiornamenti.

Calcola che l'USB è stupido, nel senso che se installi una periferiche sulla porta 1 poi la stacchi e la inserisci nella porta 2 poi potrebbe chiederti di reinstallarla. Cerca di usare sempre le stesse porte :sofico:

lelemar
21-10-2003, 12:25
Originariamente inviato da asc@rda
tieni conto che l'usb 2 arriverebbe a 480Mb/s quindi praticamente non ti accorgi che non è attaccato direttamente all EIDE
:cool:

il problema è che in teoria il transfer rate è 480Mbit/s!! non so se sono i driver o cosa, ma perchè il firewire (che si attesta su 400Mbit/s) batte l'USB2 ?? Comunque se decidessi di prendermi un box esterno penso che prenderei USB2, anche perchè se voglio trasferire dei dati su un computer non mio, per esempio di un mio amico, e quando ce l'ha la Firewire!! la cosa migliore, naturalmente, sarebbe avere tutte e due le interfacce. A tal proposito, che modello mi consigliate con interfaccia doppia?? costo?? e dove lo posso trovare?

grazie

lelemar
21-10-2003, 23:46
visto che ci sono vi devo chiedere una cosa... come faccio a sapere con sicurezza se le mie porte usb sono 2 oppure no??
da cosa lo capisco??
grazie

Mac3
22-10-2003, 08:04
Ho un Box esterno CROWN USB 1.1 con dentro un HD da 20 GB. Mentre su XP mi riconosce la periferica subito, su w2k me lo riconosce come periferica di massa USB e non è utilizzabile. Sapete per caso dove posso trovare i dirver del modello
TRAVEL HDD CROWN box esterno USB per hdd 2.5"?

Thanks

cyber
22-10-2003, 11:32
Originariamente inviato da Mac3
Ho un Box esterno CROWN USB 1.1 con dentro un HD da 20 GB. Mentre su XP mi riconosce la periferica subito, su w2k me lo riconosce come periferica di massa USB e non è utilizzabile. Sapete per caso dove posso trovare i dirver del modello
TRAVEL HDD CROWN box esterno USB per hdd 2.5"?

Thanks

Hai provato a montarlo da 'Gestione Dischi'

mikimiki
22-10-2003, 11:59
Ciao a tutti ,
ho acquistato un box esterno DIGITUS per HD da3"1/2 e gli ho abbinato un HD Maxtor da 120Gb.
Di funzionare funziona ma scalda da far paura e temo che si possa rovinare l'HD.
Ma è normale che non ci siano griglie per l'aerazione dell'HD??
E' normale chel'HD ci stia dentro(il box) per un pelo??
Da dove pensano possa passare l'aria???
Per favore aiutatemi prima che mi si bruci il tutto:p

garfo
22-10-2003, 12:17
Per quello che ne so io è normale.
Non ci sono problemi ma se temi per il tuo HD puoi optare per uno di quelli con il corpo di alluminio che dissipano meglio che la plastica...

asc@rda
22-10-2003, 13:05
Originariamente inviato da lelemar
il problema è che in teoria il transfer rate è 480Mbit/s!! non so se sono i driver o cosa, ma perchè il firewire (che si attesta su 400Mbit/s) batte l'USB2 ??


hai ragione che il transfer rate è teorico ma allo stesso modo è teorico anche quello dell' hard disc.
per esperienza posso dirti che con il mio quantum ata66 non ho notato alcuna differenza da quando è dentro il box.

per quanto riguarda i driver , io continuo a pensare che il supporto usb2 per windows xp sia ancora un pò troppo carente ( che ms voglia favorire il firewire? )

lelemar
22-10-2003, 14:25
ho pensato che per eliminare in parte il pericolo calore, sia meglio comprare un'unità esterna da 5,25"... oltre ad avere il vantaggio di poterci installare cd e dvd, si raffredda meglio... cetto, è più ingombrante, ma preferisco non rompere l'hd ...

mikimiki
22-10-2003, 15:33
e se invece provassi a forare la parte inferiore del box per permettere un ricambio d'aria?

Samurri
22-10-2003, 16:31
Ho acquistato un box esterno usb 2.0 contenente un masterizzatore collegato tramite scheda pcmcia (3 ingressi usb 2.0) al mio portatile.
Il succo della questione è... come faccio a far partire l'installazione di windows da questo sistema?

penso non sia ot e che sia un bel problema.

Vega25
23-10-2003, 08:10
....Sono anche io nella vostra stessa situazione.

Avevo adocchiato quelli della enermax, ad anche uno della Qtec

http://www.qtec.info/products/product.htm?artnr=13290

Sinceramente non so cosa prendere, vorrei una soluzione che magare possieda un minimo di raffreddamento all'interno, anche una piccola ventolina che gira mi basterebbe.

Poi ancora volove sapere se qualitativamente sono resistenti oppure no. E' chiaro che non ci gioco a pallone col cassettino ma non vorrei nemmeno che si polverizzasse al primo colpo che prende.

garfo
23-10-2003, 08:35
Nella soluzione Qtec tra le caratteristiche è indicata la presenza di un cooler fan. L'unica cosa che mi lascia perplesso è che di questa ventolina nell'immagine "esplosa" (la trovi fra le more picture) non se ne vede traccia.

garfo
23-10-2003, 08:45
qualcuno ha notizie o esperienza diretta di questo:

http://www.terratec.it/prodotto.asp?id=56&cat=4

Thanks!

Vega25
23-10-2003, 09:46
Originariamente inviato da garfo
Nella soluzione Qtec tra le caratteristiche è indicata la presenza di un cooler fan. L'unica cosa che mi lascia perplesso è che di questa ventolina nell'immagine "esplosa" (la trovi fra le more picture) non se ne vede traccia.


In effetti guardando le altre foto, la ventola non si riesce a vedere.
Cmq questo avrei la possibilità di vederlo da vicino, magari dandoci una occhiata, riesco a convincermi.

Samurri
23-10-2003, 10:22
A chi desidera posso dare il link (pvt) per l'acquisto del mio cassettino con ventola e alimentazione separata che supporta sia 5.25 che 3.5". E' abbastanza robusto, seppur ci sono delle cose che non mi piacciono, tipo le linguette laterali di serraggio che ne impediscono una rapida sostituzione della periferica contenuta.
Non è contemplato nei modelli sopracitati da voi e dovrebbe essere più economico.

Gradirei però anche qualcuno che sapesse come aiutarmi.:cry:

Vega25
23-10-2003, 10:42
....Intanto se mi mandi l'indirizzo in pvt ti ringrazio.

Per il tuo problema non saprei, ora provo a cercare un pochettino nelle impostazioni del BIOS del mio notebook e vedo se trovo qualcosa che può esserti utile

P.S. Che notebook hai?

Samurri
23-10-2003, 11:11
Acer 345T ... diciamo che stò cassettino non viene riconosciuto in dos, nemmeno se viene collegato direttamente all'usb del notebook.

guarda in pvt

Vega25
23-10-2003, 11:19
....il fatto che non venga riconosciuto in DOS è strano.
Ad esempio il DOS a me riconosce tranquillamente la PENNA USB come unità logica.

Grazie per il pvt.

lelemar
23-10-2003, 11:30
io mi sa che ho scelto di prendermi il box che ha sia USB 2 sia Firewire.... costa di più però... è troppo comodo... e poi mi sa che compro quello per periferiche da 5.25", in modo da lasciare comunque un pò di spazio per l'aria.

l'unica cosa è che ho trovato solo un neozio che li vende... ne conoscete altri?? ne ho girati 1000 e tutti o vendono usb o vendono firewire....

asc@rda
23-10-2003, 11:33
Originariamente inviato da Vega25
In effetti guardando le altre foto, la ventola non si riesce a vedere.
Cmq questo avrei la possibilità di vederlo da vicino, magari dandoci una occhiata, riesco a convincermi.

io ho proprio quello.
la ventola c'è ed è ha contatto con l'hd. l'unico inconveniente è che fa più rumore quella ventola che il resto del PC
:sofico:

Spectrum7glr
23-10-2003, 11:43
io ho acquistato recentemente un Lacie usb 2.0 da 160 gb (http://www.lacie.com/products/product.htm?id=10097) e sono decisamente soddisfatto di come si comporta con win xp...proprio ieri in 20-25 minuti ho fatto il back-up di circa 40gb di roba: ho poi controllato il tutto con algoritmo sfv e risulta corretto al 100%...veloce e preciso.

con win 2000 e usb 1.1 invece ho riscontrato qualche problemino: oltre ad essere mortalmente lento (ma questo dipende dallo standard usb 1.1) ogni tanto mi diceva che il tal file presentava questo o quell'errore di trasferimento e bloccava il back-up costringendomi a ritrasferire il file incriminato (che normalmente al secondo tentativo non dava problemi...mistero della fede)

Vega25
23-10-2003, 11:50
Originariamente inviato da asc@rda
io ho proprio quello.
la ventola c'è ed è ha contatto con l'hd. l'unico inconveniente è che fa più rumore quella ventola che il resto del PC
:sofico:

Me lo consigli?
Ti ritieni soddisfatto, oppure mi conviene cercare qualche altro prodotto, magari da 5,1/4 come qualcuno ha già detto?

Paperixz
23-10-2003, 12:06
Ciao ragazzi.
Ho letto la discussione, ma non ne ho tratto ancora le dovute conclusioni.
Io ho il segunete problema:
Ho comprato un masterizzatore di dvd nec, vorrei metterlo su un box esterno per utilizzarlo sia con il notebook che con il pc di casa.
Quale dei vari box mi consigliate?Considerando che sia il pc di casa che il note non hanno le usb 2.0, mentre quest'ultimo ha anche la firewire 1394 quello di casa no.
Ne vorrei comprare anche uno dove mettere un disco esterno da 80 gb.
Anche di questo tipo mi sapete indicare marca e modello?
Mi date inoltre i prezzi orientativi e dove acquistarli on line?
Grazie

Paperixz
23-10-2003, 15:31
Up!!:D :D

blucher
29-10-2003, 22:20
Originariamente inviato da Spectrum7glr
io ho acquistato recentemente un Lacie usb 2.0 da 160 gb (http://www.lacie.com/products/product.htm?id=10097) e sono decisamente soddisfatto di come si comporta con win xp...proprio ieri in 20-25 minuti ho fatto il back-up di circa 40gb di roba: ho poi controllato il tutto con algoritmo sfv e risulta corretto al 100%...veloce e preciso.
....


Ciao, sono interessato ad acquistare lo stesso hd e avrei un paio di domande da farti: in che materiale è realizzato (alluminio)?
Qual è la marca del disco interno?

grazie

garfo
29-10-2003, 23:10
Anche il nome del controller che c'è dentro se ti è possibile :)

Paperixz
29-10-2003, 23:21
Ragazzi che sistema mi consigliate?
non ho ancora avuto risposta.....
comunque ho preso un box esterno della enermax per mettere un disco da 3,5". Questo sistema è molto performate.....
Adesso vorrei prenderne uno fire wire per il masterizzatore dvd, in modo da utilizzarlo sul portatile e prendere una skeda fire wire da mettere sul pc di casa.....
quale prodotto posso comprare?

Charlie-Brown
30-10-2003, 00:30
Ciao raga! :cool:

Io ho appena acquistato un HDD Iomega 60 Gb Usb 2.0 E' esteticamente una figata (vedere per credere), un 3,5" che si trova anche in formato dual (+ firewire) a 160 euri compreso Norton Ghost 2003 e Iomega Backup.
E' silenziosissimo (devo vedere se c'è la luce accesa per capire se va! :sofico: ). Ne esistono anche di + capienti x chi ne ha bisogno.
Per la velocità... Boh! Appena preso, ho installato una scheda PCI LINDY usb2.0 (controller NEC) su win2k. Sisoft sandra 2000 std me lo dà superiore ad un HD udma 33 ma inf. ad un udma66; io ad occhio direi che non sbaglia quando mi dice che fa un picco di circa 12 mb/s in scrittura. In lettura scheggia parecchio.
Non è un box, ma sicuramente è + compatto e bello e... ventilato autonomamente (ventolino piccolo post.)

Secondo voi va o è un cancello?

marcus58
01-11-2003, 20:59
Originariamente inviato da Vega25
....Sono anche io nella vostra stessa situazione.

Avevo adocchiato quelli della enermax, ad anche uno della Qtec

http://www.qtec.info/products/product.htm?artnr=13290

Sinceramente non so cosa prendere, vorrei una soluzione che magare possieda un minimo di raffreddamento all'interno, anche una piccola ventolina che gira mi basterebbe.

Poi ancora volove sapere se qualitativamente sono resistenti oppure no. E' chiaro che non ci gioco a pallone col cassettino ma non vorrei nemmeno che si polverizzasse al primo colpo che prende.

Io ho 3 di questi. Sono ben fatti, hanno la ventolina, sono esteticamente gradevoli e funzionano bene.

http://217.222.68.54/FMPro?-db=Groups&-Lay=form&-format=it/gruppi.html&group%20code=548&Publish%20on%20the%20web=yes&-find

http://217.222.68.54/FMPro?-db=Groups&-Lay=form&-format=it/gruppi.html&group%20code=750&Publish%20on%20the%20web=yes&-find

http://217.222.68.54/FMPro?-db=Groups&-Lay=form&-format=it/gruppi.html&group%20code=751&Publish%20on%20the%20web=yes&-find

barattolo
07-11-2003, 07:36
scusate ma questi box esterni prendono l'alimentazione dalla porta USB o vogliono essere attaccati alla corrente? Quelli per HD da 2,5" si autoalimentano, ma quelli per HD da 3,5" o addirittura per periferiche da 5,25"?
Grazie

marcus58
07-11-2003, 07:48
Originariamente inviato da barattolo
scusate ma questi box esterni prendono l'alimentazione dalla porta USB o vogliono essere attaccati alla corrente? Quelli per HD da 2,5" si autoalimentano, ma quelli per HD da 3,5" o addirittura per periferiche da 5,25"?
Grazie

Se leggi bene c'è scritto. Quelli da 3,5" hanno un piccolo alimentatore switching esterno (le porte USB sopportano max 500mA) anche perchè hanno una doppia alimentazione.
L'ali misura circa 100x45x30 mm.

Quelli da 5,25 hanno l'alimentatore interno e il solo cavo di alimentazione.

Vega25
07-11-2003, 09:44
....caspita questo discorso della alimentazione mi era sfuggito.
Quindi quasi quasi converrebbe prendere uno da 5 " che almeno ha tutto allèinterno.

garfo
07-11-2003, 10:46
Non so se sia preferibile come soluzione visti ingombri e questione calore...

marcus58
07-11-2003, 10:53
Originariamente inviato da Vega25
....caspita questo discorso della alimentazione mi era sfuggito.
Quindi quasi quasi converrebbe prendere uno da 5 " che almeno ha tutto allèinterno.

Io col 3,5" vado benissimo. Tieni presente che l'alimentatore scalda come una stufetta, quindi è meglio tenerlo all'esterno .... (ottimo per l'inverno)

garfo
10-11-2003, 22:34
Per la cronaca:

alla fine ho preso un Terratec Cameo.
L'oggetto e' una piacevole sorpresa per qualita' costruttiva con doppio led, doppia porta firewire, ventolina, infrastruttura in metallo ed un ottimo sistema antishock e anvibrazioni.
Sono un pochino perplesso dalle prestazioni del controller ma devo verificare ancora bene prima di dare giudizi definitivi.

marcus58
11-11-2003, 00:36
Originariamente inviato da garfo
Per la cronaca:

alla fine ho preso un Terratec Cameo.
L'oggetto e' una piacevole sorpresa per qualita' costruttiva con doppio led, doppia porta firewire, ventolina, infrastruttura in metallo ed un ottimo sistema antishock e anvibrazioni.
Sono un pochino perplesso dalle prestazioni del controller ma devo verificare ancora bene prima di dare giudizi definitivi.


Finchè sei in tempo testalo a fondo.

Non per scoraggiarti, ma ho trovato questo http://news.hwupgrade.it/11117.html

dove si legge:
"Commento # 2 di : znick pubblicato il 31 Oct 2003, 22:25
Non mi fido più di terratec!! ho comprato il nuovo box esterno "cameo drive!" firewire per usarlo con un HD eide... è risultato compatibile solo con un costosissimo controller Firewire Adaptec... nessuno degli altri 4 pc su cui l'ho provato l'ha fatto funzionare... "

garfo
11-11-2003, 05:08
Ed io che avevo cercato commmenti per mari e per monti!!! :rolleyes:

Cmq collegato al controller firewire della NF7-S funzionare funziona. L'unica cosa e' che per quel poco che l'ho utilizzato mi sembra meno performante di altre soluzioni che mi erano capitate per le mani...

Charlie-Brown
11-11-2003, 11:06
Salve, ho letto che è meno prestazionale di sistema che hai visto, sì, ma CHE VUOL DIRE MENO PRESTAZIONALE? :confused: :muro:
Sono abituato a parlar per numeri (Six Sigma...) ergo sarei curioso di capire se questi sistemi esterni USB o firewire, con o senza box proprietari, e vorrei capire come vanno.
Hai dei valori di qualche benchmark? Quanto e quale?
Oppure, proposta: +- tutti usate Nero; orbene quando fate copia disco nel primo foglio Nero può testare la velocità del drive; che numerello vi viene fuori??? (kb/s) :confused: :confused:

Io stasera mi ritesto e vi posto.
(NB.: sarebbe importante anche indicare controller e disco usato, nel caso a qualcuno di voi venga in mente di usare un vecchio eide da 4200 giri su parallela... ;) )

Ciao
:D

thoby
11-11-2003, 18:59
;)

Charlie-Brown
12-11-2003, 22:29
A me Nero fornisce un triste 10.100 kb/s... Iomega HDD desktop da 60GB 7200 rpm 2 mb, su win2k, ASUS A7v266E+scheda Lindy usb 2.0 PCI...
:cry:
:bsod:
:tapiro: ....

ceccoggi
17-11-2003, 22:58
Io sto cercando qualche modello di questi box che vengano riconosciuti in automatico da win2k o xp...Qualcuno sa darmi una dritta? Io sarei interessato al qtec 750H, l'ho trovato a 53€, ma mi serve che venga riconosciuto senza l'installazione di drivers in quanto sui pc all'uni non posso installare un c@@@o...

Vi prego aiutatemi!

sciannagol
18-11-2003, 15:20
Sto per acqistare questo box da 5.25:
UB4P BOX ESTERNO USB2.0 X UNITA'DA 5 1/4 (http://www.e-comp.it/store/repcsg_madd.php?n=1#1)

Qualcuno lo conosce e mi da qualche consiglio? il prezzo in realtà mi lascia dei dubbi....mi sembra troppo basso:confused:

marcus58
18-11-2003, 16:20
Io consiglio vivamente questo (anche solo USB2 - costa meno):

http://217.222.68.54/FMPro?-db=OEM%20Articles&-Lay=Weblayout&-format=it/dettagli_record.html&OEM%20part%20number===I-EEUSB2FW-525&-find

E' bello ed elegante, ha la ventolina ed è molto ben fatto.

thoby
18-11-2003, 18:16
Originariamente inviato da ceccoggi
Io sto cercando qualche modello di questi box che vengano riconosciuti in automatico da win2k o xp...Qualcuno sa darmi una dritta? mi serve che venga riconosciuto senza l'installazione di drivers in quanto sui pc all'uni non posso installare un c@@@o...
Vi prego aiutatemi!



Il mio box dell'ibm usb2.0 x periferiche da 2,5 (c'è una recensione su questo sito) viene riconosciuto automaticamente da tutti gli S.O. da wind Me in avanti, lo stesso x l'altro delle periferiche da 5 1/4, seppure entrambi hanno anche un dischetto x i driver sia x USB 1.0 che x lusb 2.0...............
Penso oramai che tutti vengano riconosciuti, in particolar modo da wind XP..........
ByeZ..........
;)

ceccoggi
18-11-2003, 20:39
Grazie x la risp!;)

Cmq se qualcuno sa consigliarmi qualche box da 3,5" che risponda alle mie esigenze sopra-esposte, gliene sarei ancor più grato...

lelemar
18-11-2003, 21:08
guarda... penso che tutte le periferische usb vengano riconosciute senza l'ausilio dei driver!! è nella loro natura... infatti te lo riconosce come unità di massa esterna.

io ho preso uno della iceberg (quello del collegamento qui sopra) e mi ci trovo bene. appena colleghi il cavetto, provvede all'istallazione e dopo qualche secondo è pronto all'uso. L'unica cosa di cui sono rimasto deluso è la velocità di trsferimento... ma questo già si sapeva....

THE^JACKAL
18-11-2003, 21:37
ma l hd usb puo essere usato come hd dove installare l SO e sopratutto quali operazioni bisogna fare prima di fare il boot per farglielo riconoscere?

ceccoggi
18-11-2003, 22:32
Originariamente inviato da lelemar
guarda... penso che tutte le periferische usb vengano riconosciute senza l'ausilio dei driver!! è nella loro natura... infatti te lo riconosce come unità di massa esterna.

io ho preso uno della iceberg (quello del collegamento qui sopra) e mi ci trovo bene. appena colleghi il cavetto, provvede all'istallazione e dopo qualche secondo è pronto all'uso. L'unica cosa di cui sono rimasto deluso è la velocità di trsferimento... ma questo già si sapeva....


grazie!;)

thoby
18-11-2003, 23:39
Originariamente inviato da sciannagol
Sto per acqistare questo box da 5.25:
UB4P BOX ESTERNO USB2.0 X UNITA'DA 5 1/4 (http://www.e-comp.it/store/repcsg_madd.php?n=1#1)
Qualcuno lo conosce e mi da qualche consiglio? il prezzo in realtà mi lascia dei dubbi....mi sembra troppo basso:confused:



E' esattamente il modello da 5 1/4 che ho, ti posso dire che è ottimo, malgrado tutto in plastica, ha la ventolina dietro che raffredda l'integrato e il device, mentre l'alimentatore è esterno tipo quelli dei cellulari x capirci, con una vite lo apri o chiudi, ci ho montato un master Teac W540Ek nell'attesa di prendere quello x i DVD, ha un 'ottimo trasferimento anche in lettura a 48X è molto lontano dal saturarlo, sulla scatola riporta solo i device CD, un giorno di questi provo a mettergli dentro il Quantum As a 7200rpm x vedere come si comporta dato che comunque nel tappo che si toglie x metterci i device è fatto in modo che tappando "funge" anche da supporto x gli HD...............
ByeZ...........
;)

marcus58
19-11-2003, 00:07
Originariamente inviato da thoby
E' esattamente il modello da 5 1/4 che ho, ti posso dire che è ottimo, malgrado tutto in plastica, ha la ventolina dietro che raffredda l'integrato e il device, mentre l'alimentatore è esterno tipo quelli dei cellulari x capirci, con una vite lo apri o chiudi, ci ho montato un master Teac W540Ek nell'attesa di prendere quello x i DVD, ha un 'ottimo trasferimento anche in lettura a 48X è molto lontano dal saturarlo, sulla scatola riporta solo i device CD, un giorno di questi provo a mettergli dentro il Quantum As a 7200rpm x vedere come si comporta dato che comunque nel tappo che si toglie x metterci i device è fatto in modo che tappando "funge" anche da supporto x gli HD...............
ByeZ...........
;)


Io continuo a consigliare quello della ice****.
Altro che plastichetta!

thoby
19-11-2003, 00:12
Originariamente inviato da marcus58
Io continuo a consigliare quello della ice****.
Altro che plastichetta!




Liberissimo :rolleyes: , io gli ho dato solo un parere, dal momento che c'è l'ho, siccome l'ottimo prezzo l'ho lasciava perplesso :D .......
ByeZ..........
;)

THE^JACKAL
19-11-2003, 07:47
chiedo a voi che ci capite :


ma l hd usb puo essere usato come hd dove installare l SO e sopratutto quali operazioni bisogna fare prima di fare il boot per farglielo riconoscere?

marcus58
19-11-2003, 07:53
Originariamente inviato da THE^JACKAL
chiedo a voi che ci capite :


ma l hd usb puo essere usato come hd dove installare l SO e sopratutto quali operazioni bisogna fare prima di fare il boot per farglielo riconoscere?

Non credo proprio.

Le periferiche USB sono riconosciute solo dal S.O. (nemmeno il DOS è in grado di "vederle").

sciannagol
19-11-2003, 09:38
Originariamente inviato da thoby
Liberissimo :rolleyes: , io gli ho dato solo un parere, dal momento che c'è l'ho, siccome l'ottimo prezzo l'ho lasciava perplesso :D .......
ByeZ..........
;)


Grazie thoby, allora lo prendo: a me interessava prendere un prodotto ben funzionante al minimo prezzo, anche se è chiaro che a quel prezzo la qualità non sarà il max. tnx;)

ceccoggi
19-11-2003, 10:47
Originariamente inviato da thoby
E' esattamente il modello da 5 1/4 che ho, ti posso dire che è ottimo, malgrado tutto in plastica, ha la ventolina dietro che raffredda l'integrato e il device, mentre l'alimentatore è esterno tipo quelli dei cellulari x capirci, con una vite lo apri o chiudi, ci ho montato un master Teac W540Ek nell'attesa di prendere quello x i DVD, ha un 'ottimo trasferimento anche in lettura a 48X è molto lontano dal saturarlo, sulla scatola riporta solo i device CD, un giorno di questi provo a mettergli dentro il Quantum As a 7200rpm x vedere come si comporta dato che comunque nel tappo che si toglie x metterci i device è fatto in modo che tappando "funge" anche da supporto x gli HD...............
ByeZ...........
;)


Quindi stai dicendo che va bene anche x hd da 3,5"?!
:eek: Sai anche dirmi se viene riconosciuto da win 2000 o superiori senza l'ausilio di drivers? Come prezzo è davvero bassissimo, se qualcuno conosce qualche box esterno da 3,5" a questi prezzi, può farmelo sapere anche in pvt?

Grazie 1000 a tutti!

MM
19-11-2003, 11:38
Originariamente inviato da marcus58
Io continuo a consigliare quello della ice****.
Altro che plastichetta!

Si, ma non insistere tropppo, che poi ci viene da pensare che tu voglia fare pubblicità... ;)
Mi fa piacere che tu sia soddisfatto del tuo acquisto, visto che non sempre in questo modo le cose vanno in questo modo, ma evidentemente non sono gli unici prodotti validi reperibili ;)

lovaz
19-11-2003, 11:40
Originariamente inviato da THE^JACKAL
chiedo a voi che ci capite :


ma l hd usb puo essere usato come hd dove installare l SO e sopratutto quali operazioni bisogna fare prima di fare il boot per farglielo riconoscere?
Devi guardare nel bios se ti fa il boot da usb, non so dirti di piu'.

marcus58
19-11-2003, 14:31
Originariamente inviato da MM
Si, ma non insistere tropppo, che poi ci viene da pensare che tu voglia fare pubblicità... ;)
Mi fa piacere che tu sia soddisfatto del tuo acquisto, visto che non sempre in questo modo le cose vanno in questo modo, ma evidentemente non sono gli unici prodotti validi reperibili ;)

Scusa se forse ho dato questa impressione.
Tra casa e lavoro io e mia moglie ne abbiamo 4 (da 2,5" 3,5" 5,25") tutti pagati a listino :mad:

Se da un lato è vero il detto "chi più spende, meno spende" dall'altro bisogna sapersi orientare nella jungla di questo mercato.

Iceberg è solo un distributore di prodotto OEM sui quali appone il marchio, è una società "visibile". Il reale produttore dei "case" è citato sul sito.

Quanti articoli made in oriente troviamo sugli scaffali figli di "nn", di cui non si sa nemmeno il produttore e men che mai chi cura l'assistenza nel nostro paese?

Consiglio di usare un motore di ricerca (non faccio nomi per non fare pubblicità :)) e vedere se esistono recensioni, commenti, discussioni su forum, ecc.

Tra l'altro questo è ancora un mercato di nicchia e credo che insistendo al massimo potrei contribuire ad aumentare il fatturato di un centinaio di euro ......

thoby
19-11-2003, 16:58
Originariamente inviato da ceccoggi
Quindi stai dicendo che va bene anche x hd da 3,5"?!
:eek: Sai anche dirmi se viene riconosciuto da win 2000 o superiori senza l'ausilio di drivers? Grazie 1000 a tutti!


Allora, (come già detto nel mio post sopra) sulla scatola c'è riferimento solo ai device ottici, ed è una mia idea che potrebbe funzionare anche x gli HD (almeno da come è fatto il tappo che si toglie x mettere i device) Ma devo ancora Provare!!!! Mentre ti posso dire che da Wind Xp e 2000 viene riconosciuto in automatico riportandoti l'esatta dicitura del drive che ha all'interno...........
Questa parte riguarda le altre periferiche di massa USB x il riconoscimento da Dos:
- Devi avere la scheda madre che supporta questa features (la mia c'è l'ha) nel bios della Motherboard ti deve dare la possibilita di impostare il Boot anche da USB, poi "ad esmpio" xchè ti venga riconosciuto dal FDISK devi impostare (sempre dal Bios) anche il supporto alle USB, sotto la voce: Support ci sono 3 voci: Disabled - All device - No mice o qualcosa del genere, (ora il nome esatto mi sfugge) comunque basta che imposti uno dei 2 che non sia disabled e da Dos puro verrà visto come un'altra normale periferica IDE...............
ByeZ...........
;)

marcus58
19-11-2003, 19:53
La trasportabilità del S.O. sarebbe un fatto molto comodo e interessante.

Peccato aver letto da più parti che presenti più di un inconveniente (però non saprei essere più descrittivo a riguardo).

Forse però uno è la notevole lentezza di questi dispositivi rispetto agli HDD IDE o serial ATA.

ceccoggi
20-11-2003, 16:58
Originariamente inviato da thoby
Allora, (come già detto nel mio post sopra) sulla scatola c'è riferimento solo ai device ottici, ed è una mia idea che potrebbe funzionare anche x gli HD (almeno da come è fatto il tappo che si toglie x mettere i device) Ma devo ancora Provare!!!! Mentre ti posso dire che da Wind Xp e 2000 viene riconosciuto in automatico riportandoti l'esatta dicitura del drive che ha all'interno...........

Grazie mille di nuovo, cmq penso che alla fine della fiera prenderò il qtec 750H, l'ha preso un mio amico, è da 3,5", viene riconosciuto alla grande da winxp, costa 53,9 da its@@@@c e fa proprio al caso mio... Grazie di nuovo a tutti, ottimo topic!;)

thoby
20-11-2003, 17:45
Originariamente inviato da marcus58
Peccato aver letto da più parti che presenti più di un inconveniente (però non saprei essere più descrittivo a riguardo).
Forse però uno è la notevole lentezza di questi dispositivi rispetto agli HDD IDE o serial ATA.




Ma, io non ho mai provato ad installarci su un S.O., xchè oltre che x strasportare qualche dato che supera di molto un comunissimo CD-RW, lo uso sopratutto come Backup del S. O dei miei Pc, ma dalle prove fatte durante il trasferimento di grossi file (tipo: DVD oppure giochi della PS2) ho notato che impiega pressapoco la stessa velocità di un comunissimo HD ide, (una manciata di secondi di differenza) usandolo naturalmente tramite USB 2.0.............
ByeZ.........
;)

marcus58
20-11-2003, 20:35
Originariamente inviato da thoby
Ma, io non ho mai provato ad installarci su un S.O., xchè oltre che x strasportare qualche dato che supera di molto un comunissimo CD-RW, lo uso sopratutto come Backup del S. O dei miei Pc, ma dalle prove fatte durante il trasferimento di grossi file (tipo: DVD oppure giochi della PS2) ho notato che impiega pressapoco la stessa velocità di un comunissimo HD ide, (una manciata di secondi di differenza) usandolo naturalmente tramite USB 2.0.............
ByeZ.........
;)

Devi avere degli HDD lenti.

thoby
21-11-2003, 00:37
Originariamente inviato da marcus58
Devi avere degli HDD lenti.



Pensi??? :rotfl: Guarda la signature (x questo PC) mentre sull'altro (quello ludico) c'è un Maxtor D. max 9 da 80Gb (piatto singolo) e un quantum As :rolleyes: ..............
ByeZ...........
;)

marcus58
21-11-2003, 00:52
Originariamente inviato da thoby
Pensi??? :rotfl: Guarda la signature (x questo PC) mentre sull'altro (quello ludico) c'è un Maxtor D. max 9 da 80Gb (piatto singolo) e un quantum As :rolleyes: ..............
ByeZ...........
;)


La "signature" l'ho vista, ma onestamente mi sembra molto strano che un trasferimento USB2 possa competere testa a testa con uno IDE.

(per la cronaca io ho solo dei Maxtor Dmax Plus 9)

buglis
26-11-2003, 16:57
esistono box per lettori o masterizzatori dvd???

marcus58
26-11-2003, 19:49
Originariamente inviato da buglis
esistono box per lettori o masterizzatori dvd???


Certo. Quelli da 5,25 pollici.

BILLY THE KID
27-11-2003, 12:05
usb2 e' compatibile con usb1 ?

ciauz;)

cyber
27-11-2003, 12:11
si

tulnio
29-11-2003, 18:48
Raga ho un problema: ho appena preso un box esterno usb 2.0 della extreme (quella che vende nei supermercati :D ) e ci ho messo dentro un hd maxtor da 6,4 gb. Win2000 me lo riconosce al volo, ma appena cerco di trasferirci sopra dei files mi si disconnette da solo!!

Non so se è un problema di drivers o che cos'altro, quindi chiedo a voi che magari ci capite più di me. Li ho provati tutti, quelli nel cd della mobo, gli nforce 2.03 e i 2.45 (nei 3.13 non ci sono driver usb), ma non cambia una mazza, il controller usb 2.0 va sempre con driver Microsoft.

Sistema operativo Windows2000 service pack 4, motherboard Asus A7N8X con NForce 2.

Secondo voi è un problema di drivers o è il box che è rotto?

Grazie in anticipo.

cyber
29-11-2003, 18:53
sembrerebbe un prob. di alimentazione, l'alimentatore funge?

ceccoggi
29-11-2003, 20:06
Originariamente inviato da tulnio
Raga ho un problema: ho appena preso un box esterno usb 2.0 della extreme (quella che vende nei supermercati :D )

quanto l'hai pagato?

tulnio
30-11-2003, 10:26
Originariamente inviato da cyber
sembrerebbe un prob. di alimentazione, l'alimentatore funge?

L'alimentatore "sembra" funzionare, nel senso che la sua spia verde si accende, quando accendo il tasto sul retro del box l'hard disk fa lo spin up, e continua ad andare anche quando si disconnette. Poi non so se il prob è riconducibile all'ali... non ci capisco una mazza.

Ho provato anche con un disco da 2,5gb, ma mi dà lo stesso problema.

@ ceccoggi: l'ho pagato 51€ all'extreme store di Monza.

cyber
30-11-2003, 11:59
mmhh... cerca di provarlo su un'altra mobo oppure su una scheda USB pci.

tulnio
01-12-2003, 10:39
Adesso il box l'ho dato ad un amico con un'altra mobo, mi fa sapere domani se sul suo pc funzia oppure no.

thoby
02-12-2003, 17:11
;)

tulnio
02-12-2003, 21:07
Dici? Pensavo che sarebbe solo diminuita la velocità di trasferimento con un disco vecchio e poco performante... cmq appena vedo l'amico a cui ho dato il box x le prove ci metto uno dei miei Maxtor nuovi e vedo cosa succede.

paoros1
03-12-2003, 11:14
Anche io stesso problema con box esterno enermax , win 2000 e asus con chipset nforce2.
Ho paura sia il chipset.............................

tulnio
03-12-2003, 12:11
Quello che temevo anch'io... hai risolto poi?
Io aspetto ancora di vedere il mio amico, dovevamo trovarci ieri sera ma è saltato tutto

paoros1
03-12-2003, 12:44
io l'ho provato con un ata 100 da 60gb.
oggi porto indietro il mio enermax.

gialludis
06-12-2003, 12:44
ho fatto questo post nella sezione, e poi ho letto gli sticky, mi scuso per lo spam e ripeto l'argomento qui, dove mi sembra più adatto ad essere discusso:


hd esterno 160 gb usb questions...

ho trovato questo componente hw in offerta a 199€, dato che, dopo lo sputtanameto del mio 60gb e la doppia possibilità di attingere dall'adsl (ho due adsl in due case diverse) avevo deciso di "espandermi" come si deve, questa offerta mi alletta perchè in questo modo avrei un hd anche sul portatile del negozio, ci sono controindicazioni al riguardo oppure consigli utili per "pararsi il culo" prima di sganciare stè 400 cucuzze?
uso win98se in tutti i pc che ho a disposizione...ho sentito che non riconosce hd con una capacità troppo alta...è vero?
l'hd usb è plug&play? cioè...i driver si istallano all'istante?
c'è qualcosa che ignoro su questa periferica insomma??
ho paura di buttare 199€....


mi dicevano che una soluzione per fa rriconoscere l'hd potrebbe essere di partizionarlo (magari 80 in fat32 e 80 in ntfs, dato che uso molto win98se), ma non ho molta dimestichezza con gli hd usb...mi appello alla vostra saggezza...:mc:

tulnio
06-12-2003, 16:26
Sotto win98se devi installare i drivers la prima volta che lo colleghi, altrimenti non funziona.

X la storia delle dimensioni dell'hd e la compatibilità con win98 non ti so rispondere, mi dispiace.

goz
06-12-2003, 21:41
Qualcuno mi puo' aiutare?
Ho comprato un box esterno firewire marcato "mobile Disk" per un hd della Maxor da 80 gb. Collegato al mio portatile compaq con Xp va' una meraviglia(velocissimo).
Poiche' ho comprato un masterizzatore dvd della LG l'ho provato collegandolo al box senza incontrare problemi, XP lo riconosce e masterizzo dvd alla grande.
Allora ho pensato di collegare insieme l'hd e masterizzatore al controller del box con doppio cavo ide e' qui nasce il problema Xp non li riconosce entrambi, ma appena stacco un periferica l'altra funge.
Ho controllato mille volte il settaggio :hd master, masterizzatore slave, li ho provate anche invertite e tutte due in CS, ma niente, controllato col tester anche l'alimentazione del controller che regge,.
A questo penso che il controller non sia predisposto per collegare due periferiche in cascata, qualcuna ha fatto le mie stesse prove?
Non vorrei comprare un altro box visti prezzi!!!!!!!

Ciao a tutti

thoby
07-12-2003, 11:50
Avevo intenzione di adottare anche io una cosa del genere, ma su un Box USB 2.0, e il risultato è stato lo stesso x cui penso che sia proprio il controller che deve gestire le 2 periferiche come fa il controller IDE delle mobo..................
ByeZ.............
;)

gialludis
08-12-2003, 01:17
Originariamente inviato da tulnio
X la storia delle dimensioni dell'hd e la compatibilità con win98 non ti so rispondere, mi dispiace.


qualcuno sa se può darmi problemi per il formato? e se, dopo la partizione può succedere qualcosa di imprevisto?




@tulnio...grazie, so che solo xp istalla i driver da sè....

tulnio
08-12-2003, 10:16
No, anche ME e 2000 ;)

gialludis
09-12-2003, 09:39
Originariamente inviato da gialludis
qualcuno sa se può darmi problemi per il formato? e se, dopo la partizione può succedere qualcosa di imprevisto?

tati29268
09-12-2003, 16:40
Originariamente inviato da tulnio
Raga ho un problema: ho appena preso un box esterno usb 2.0 della extreme (quella che vende nei supermercati :D ) e ci ho messo dentro un hd maxtor da 6,4 gb. Win2000 me lo riconosce al volo, ma appena cerco di trasferirci sopra dei files mi si disconnette da solo!!

Non so se è un problema di drivers o che cos'altro, quindi chiedo a voi che magari ci capite più di me. Li ho provati tutti, quelli nel cd della mobo, gli nforce 2.03 e i 2.45 (nei 3.13 non ci sono driver usb), ma non cambia una mazza, il controller usb 2.0 va sempre con driver Microsoft.

Sistema operativo Windows2000 service pack 4, motherboard Asus A7N8X con NForce 2.

Secondo voi è un problema di drivers o è il box che è rotto?

Grazie in anticipo.

anche io volevo prendere quello per fare delle prove e metterci un master,oltre che un hd.
ma pensavo che fosse solo per cdrw e "robe" ide,non per hd.
nessuno lo ha provato con un master dvd ext.
l'idea del master dvd ext mi piace moltissimo...
:)

Project_Z
10-12-2003, 13:48
Anch'io ero intenzionato a prendermi un box esterno, infatti avrei a disposizione sia un hd da 3,5 che uno da 2,5.
Quasi quasi propenderei per quello da 2,5 visto le dimensioni però io lo dovrei usare sia su pc con l'usb 1.0 sia su pc con 2.0
Quello che volevo sapere è la velocità di trasferimento nei 2 casi
Se qualcuno di voi ce l'ha e sarebbe così gentile da dirmi tipo quanto ci si mette a scriverci per es. 700mb (vedi un divx o un file di back -up) sul 1.0 e sul 2.0 (più che altro sull'1.0)
Grazie:D

edoardopost
10-12-2003, 14:59
Ho provato un paio di soluzioni con box esterno: un box magnex di plastica e con ventola, economico, a cui bisogna sommare il prezzo di un hd, ed il Lacie HD d2 da 120 gb.

Sono tutti e due buoni, dipende dall' uso che se ne fa: economico e versatile il MAGNEX, con ventola che raffredda l'hd, box di plastica, connettore dell' alimentazione un po' delicato.

Il LACIE è impressionante: interamente in alluminio, sembra una cassaforte, potete saltarci sopra... è il piu' piccolo box esterno, bellissimo il design e silenziosissimo, perchè non ha ventole.

pincorossi
10-12-2003, 15:29
ciao
ho letto questo post dopo averne fatto uno chiedendo informazioni circa questo prodotto

http://www.homestead.co.uk/usb015.htm

mi rendo conto che sono un po fuori argomento ma credo che sia una soluzione che può interessarvi

edoardopost
10-12-2003, 15:44
E poi l'hd dove lo metti pero' ? :confused:

Project_Z
10-12-2003, 15:53
:D Io avrei un box 5,25 che usavo anni fa per un lettore scasi e infatti avevo cercato qualcosa che mi convertisse il segnale usb in segnale ide però il costo di quel bel kit li è quasi quanto come conprarsi un box da 3,5 di quelli economici :eek: :(
Mi sa che il gioco nn vale la candela....
Grazie comunque della segnalazione :)

tulnio
10-12-2003, 18:46
Alla fine mi è tornato il box esterno, sulla mobo con chipset kt333 quel box va alla grande, come temevo è il chipset nforce2 che ha problemi... ma porc... non sapete x caso dirmi se c'è una patch o un driver modificato x win2000 che fa andare in maniera decente l'usb2.0 su questo schifo di mobo? Sarà tanto bella x l'oc, ma non c'è supporto nè per i controller ide nè per l'usb2.0... :(

tati29268
11-12-2003, 10:22
anche sulla mia kt400 ultra ho problemi con le usb 2.0.
se lascio attaccato il master ext non parte il boot,se lo attacco dopo va.
premetto che invece su altre mobo con sempre usb 2.0 ma pci non accade nulla di tutto cio.
attacco e stacco tutto senza rpoblemi.
sia su win98 che win2k.
nessuno che abbia usato il box Extreme con un master esterno?

pincorossi
11-12-2003, 10:53
Originariamente inviato da Project_Z
:D Io avrei un box 5,25 che usavo anni fa per un lettore scasi e infatti avevo cercato qualcosa che mi convertisse il segnale usb in segnale ide però il costo di quel bel kit li è quasi quanto come conprarsi un box da 3,5 di quelli economici :eek: :(
Mi sa che il gioco nn vale la candela....
Grazie comunque della segnalazione :)

io in verità avrei intenzione di incolonnare diversi hd in un vecchio case magari munendolo di ventola e modificandolo per rendere i dischi facilmente accessibili con lo spinotto...

:D

edoardopost
11-12-2003, 11:16
Ah, ho capito, un sistema portatile ! :D

thoby
11-12-2003, 18:05
Originariamente inviato da tati29268
anche sulla mia kt400 ultra ho problemi con le usb 2.0.
nessuno che abbia usato il box Extreme con un master esterno?





Ho proprio una MSI KT400 ultra e un Box (quello economico e anonimo in plastica grigia) USB 2.0 con dentro un Teac W540Ek, e ti posso assicurare che va benissimo con le USB integrate della mobo, ho fatto prove a masterizzare a 40X e nessun problema, sia con Wind Me, che 2000, che XP.................
ByeZ............
;)

nicdam
16-12-2003, 14:50
Originariamente inviato da goz
Qualcuno mi puo' aiutare?
Ho comprato un box esterno firewire marcato "mobile Disk" per un hd della Maxor da 80 gb. Collegato al mio portatile compaq con Xp va' una meraviglia(velocissimo).
Poiche' ho comprato un masterizzatore dvd della LG l'ho provato collegandolo al box senza incontrare problemi, XP lo riconosce e masterizzo dvd alla grande.
Allora ho pensato di collegare insieme l'hd e masterizzatore al controller del box con doppio cavo ide e' qui nasce il problema Xp non li riconosce entrambi, ma appena stacco un periferica l'altra funge.
Ho controllato mille volte il settaggio :hd master, masterizzatore slave, li ho provate anche invertite e tutte due in CS, ma niente, controllato col tester anche l'alimentazione del controller che regge,.
A questo penso che il controller non sia predisposto per collegare due periferiche in cascata, qualcuna ha fatto le mie stesse prove?
Non vorrei comprare un altro box visti prezzi!!!!!!!

Ciao a tutti


Ti vede solo una periferica in quanto il box supporta solo periferiche MASTER. Io ho acquistato la settimana scorsa il box da 5"1/4 Firewire/Usb2 di plastica rigida grigio chiaro col le aste di bloccaggio ai lati grigio scuro (ho visto la foto allegata da qualcuno di voi qualche pagina fa') e l'ho pagato 95 euro. L'ho utilizzato fino a l'altro ieri con montato all'interno una slitta estraibile con un Maxtor da 80 Gb. La slitta però non è la soluzione ideale in quanto i circuiti all'interno del box impediscono di inserirla fino in fondo e così l'ho sostituita con un masterizzatore.
Qualcuno di voi ha provato a fare il boot con un lettore CD / Hard disk montato all'interno di questo box?

downloader
16-12-2003, 16:02
Salve a tutti:)
Ho letto con attenzione questo 3d... ma adesso ho un bel mal di testa...:confused:

Ho comprato da poco un masterizzatore interno LG. 4040B Per intenderci. Lo devo collegare al mio portatile con un box esterno usb 2.0

Alla fine dei conti, mi sapete dire quale box mi converrebbe comprare e sopratutto dove comprare? Qualcuno potrebbe gentilmente postarmi qualche link di siti on line o negozi di napoli? :muro:

Per favore...:(

Grazie in anticipo :)

thoby
16-12-2003, 16:49
Originariamente inviato da nicdam
Qualcuno di voi ha provato a fare il boot con un lettore CD / Hard disk montato all'interno di questo box?



Se la tua motherboard supporta il Boot dal USB funzionano entrambi i BOX, ho provato sia con quello con all'interno il Teac W540Ek che quello USB 2.0 con dentro un HD da 2,5 di 20Gb. dei Pc portatili...................
ByeZ............
;)

nicdam
16-12-2003, 17:46
Purtroppo non ho qui con me il pc buono dove sopra c'è una Asus A7V600
Credi che lo fa?

Project_Z
17-12-2003, 13:11
Un mio amico si è preso un masterizzatore esterno usb 48/16/48 e a casa ha provato a collegarlo anche al portatile che ha l'usb 1.1....
Risultato: il masterizzatore viene fatto funzionare a 4/4/12 come velocità massime a causa delle limitazioni di velocità della porta usb 1.1.....
E pensare che io volevo prendermi un box da 2,5 per un hd di un portatile che ho ma mi sa che siccome dovrei usarlo anch'io con delle usb 1.1 purtroppo la sua lentezza sarebbe esasperante.
C'è nessuno che sia nella mia stessa situazione o meglio che abbia già provato un hd su usb 1.1? :cry:

Ciao

DvL^Nemo
17-12-2003, 13:27
Si, guarda al lavoro abbiamo un Maxtor esterno su un PC USB 1.1, ovviamente la velocita' e' limitata a 1Mbyte/s..
Ciao !

smezzaz
18-12-2003, 10:14
ragazzi,dato che siete esperti,mi date una mano?
Ho riportato da Roma il mio hd che ho inserito in un rack databridge...ora vorrei usare il materiale che ho sull'hd con il portatile che ho a casa....ma come li collego? esiste un cavo che passi da ata133 a usb o a firewere?oppure devo cambiare rack?

ps,dietro il cassettino che ho portato è cosi'
http://www.randtel.com/Images/vipower/4.gif

aldodieci
20-12-2003, 09:25
c'è qualcuno che ha la versione firewire dei box ICEBERG? A parte che sul sito NON è specificato il reale produttore del box, a me interesserebbe sapere che chip monta per il firewire, visto che sempre sul sito questa cosa mica ci sta...:rolleyes: grazie:)

marcus58
20-12-2003, 09:41
Originariamente inviato da aldodieci
c'è qualcuno che ha la versione firewire dei box ICEBERG? A parte che sul sito NON è specificato il reale produttore del box, a me interesserebbe sapere che chip monta per il firewire, visto che sempre sul sito questa cosa mica ci sta...:rolleyes: grazie:)


Il sito del produttore:

http://www.starkingtech.com/drive-enclosure-case.htm

(Una volta era citato sul sito della Iceberg, ora non c'è più, mah..)

Il chipset: Oxford 911/922

aldodieci
20-12-2003, 09:42
dò subito un'occhiata!:D

aldodieci
20-12-2003, 09:54
sembrerebbe....

:eek: :eek: :eek:

mica male!

marcus58
20-12-2003, 09:58
Originariamente inviato da aldodieci
sembrerebbe....

:eek: :eek: :eek:

mica male!

Vai tranquillo, sono veramente fatti molto bene.

smezzaz
20-12-2003, 10:05
e dove si comprano?

aldodieci
20-12-2003, 10:08
...ma tu sei il simpaticone che ne aveva 4000?:D :D :D

...sembrano buoni ma del resto non costano neppure poco...

il fatto che i firewire utilizzino chip oxford 911 è solo una mia deduzione (in quanto nella sezione supporto del sito che mi hai dato c'è un upgrade firmware per quel chip, ma di modelli firewire ce ne sono tanti... :rolleyes: )

...quindi attendo conferma da qualcuno che già ce l'ha!!!

possibile che ne hai tanti e nemmeno uno firewire o combo???

l'usb2 non lo sopporto....

ciao e grazie dell'interessamento:) :) :)

aldodieci
20-12-2003, 10:13
Originariamente inviato da smezzaz
e dove si comprano?


li ho trovati su syspack (vedi in accessori x hdd) e poi sul sito iceberg trovi una serie di punti vendita, credo pure essedi e altri ma quasi sempre alla voce "accessori x mac":(

aldodieci
20-12-2003, 10:22
tra l'altro...tra box esterno e hdd arriviamo tranquillamente al prezzo dei lacie...quello che mi blocca nel prendere un lacie è che non ho la minima idea dell'hdd che ci mettono dentro...è assolutamente fondamentale che sia silenzioso...chi lo ha provato? Tanto per intenderci io metterei nel box un seagate...diciamo che è quella la mia pietra di paragone...

...ho capito....i lacie non hanno la ventolina...ma i piatti che girano? si sentono? Quelli del seagate no...

marcus58
20-12-2003, 10:37
Originariamente inviato da aldodieci
...ma tu sei il simpaticone che ne aveva 4000?:D :D :D

...sembrano buoni ma del resto non costano neppure poco...

il fatto che i firewire utilizzino chip oxford 911 è solo una mia deduzione (in quanto nella sezione supporto del sito che mi hai dato c'è un upgrade firmware per quel chip, ma di modelli firewire ce ne sono tanti... :rolleyes: )

...quindi attendo conferma da qualcuno che già ce l'ha!!!

possibile che ne hai tanti e nemmeno uno firewire o combo???

l'usb2 non lo sopporto....

ciao e grazie dell'interessamento:) :) :)

Guarda che se vai alla pagina del tipo da 3,5" in basso c'è scritto chiaramente qual'è il chipset (basta saper leggere, non c'è bisogno di fare "deduzioni").

Poi ho detto che ne ho presi 4. Io uso un 3,5" con HDD Maxtor da 80GB (USB2) e un 5,25 sempre USB2 (per ora ho dentro un HDD, ma la settimana prox ci metto un DVD-RW).

Gli altri 2 li usa mia moglie all'Università (uno da 2,5"e uno da 3,5") perchè i PC e in notebook che usano non hanno quasi mai le firewire.

Tutti USB2, mi spiace. Non vedo perchè limitare le possibilità di scambio dati. Non sempre si ha la fortuna di trovarsi una firewire a disposizione!

marcus58
20-12-2003, 10:41
Una notazione che viene fuori dalla mia esperienza.

Vi consiglio di fare spesso lo scandisk (o il Norton Disk Doctor) sulle unità esterne, perchè in caso di crash o chiusure "anomale" del sistema (io uso win98se) è facile perdere il dato corretto della dimensione reale dello spazio disponibile, per cui verificando con explorere lo spazio libero disponibile si hanno spesso dati errati.

aldodieci
20-12-2003, 10:45
già...i modelli combo infatti sono la scelta migliore (in generale)

così come la scelta di un 5,25: io mi chiedo perchè per il modello da 3,5 è specificato oxford 911/922 e invece per il 5,25 (pur essendoci la stessa voce nella scheda) si parla di firewire, genericamente!? Sapete, aldodieci è un po' difficile...;)

aldodieci
20-12-2003, 10:46
Originariamente inviato da marcus58
Una notazione che viene fuori dalla mia esperienza.

Vi consiglio di fare spesso lo scandisk (o il Norton Disk Doctor) sulle unità esterne, perchè in caso di crash o chiusure "anomale" del sistema (io uso win98se) è facile perdere il dato corretto della dimensione reale dello spazio disponibile, per cui verificando con explorere lo spazio libero disponibile si hanno spesso dati errati.

ti consiglio vivamente di cambiare sistema operativo!

marcus58
20-12-2003, 11:15
Originariamente inviato da aldodieci
ti consiglio vivamente di cambiare sistema operativo!

Non ci penso minimamente !!! :cool:
Li ho entrambi sul PC, ma XP non lo uso praticamente "mai"!

E poi non è detto che XP ne esca meglio da questo punto di vista (verificare, please).
Di Linux proprio non saprei.

Bahamut Zero
21-12-2003, 17:11
ragazzi ma esistono cassettini che si autoalimentano?

Non mi va di portarmi dietro anche il trasformatore x il box :(

tati29268
21-12-2003, 18:10
Originariamente inviato da thoby
Ho proprio una MSI KT400 ultra e un Box (quello economico e anonimo in plastica grigia) USB 2.0 con dentro un Teac W540Ek, e ti posso assicurare che va benissimo con le USB integrate della mobo, ho fatto prove a masterizzare a 40X e nessun problema, sia con Wind Me, che 2000, che XP.................
ByeZ............
;)

anche a me il master ext funziona,anche se forse per un problema di driver,se lo lascio attaccato dall'inizio mi si ferma il boot.
vabbe,non è che sia tanto importante.
ma il box che hai tu funziona anche con hd oppure solo con periferiche ide tipo cdrw?

marcus58
21-12-2003, 18:52
Originariamente inviato da Bahamut Zero
ragazzi ma esistono cassettini che si autoalimentano?

Non mi va di portarmi dietro anche il trasformatore x il box :(

Che mi risulta solo gli HDD da 2,5" (tipo notebook) sono autoalimentabili.

Tutto il resto necessita di un'alimentazione a parte perchè gli assorbimenti delle varie periferiche IDE superano le specifiche USB (max 500mA):
per farti un esempio un HDD da 3,5" ha doppia alimentazione (+5Vcc, +12Vcc) con assorbimenti da 650 a 970 mA cioè quasi il doppio di quello che può sopportare una porta USB, mentre un masterizzatore arriva facilmente a 1,5-1,8A !!!

Quelli da 3,5" hanno un piccolo alimentatore switching esterno, mentre quelli da 5,25 hanno l'alimentatore entrocontenuto, ma hanno comunque il cordone VDE (220Vac).

Bahamut Zero
21-12-2003, 19:18
e se volessi usare le firewire?

Riescono a portare abbastanza corrente?

marcus58
21-12-2003, 21:41
Originariamente inviato da Bahamut Zero
e se volessi usare le firewire?

Riescono a portare abbastanza corrente?

Non saprei esattamente.

Chi lo sa?

aldodieci
21-12-2003, 22:14
io non lo so però tenete presente che i modelli lacie autoalimentati, sia usb2 che firewire, montano entrambi hdd ad un bassissimo numero di rpm. Quindi secondo me siamo là.

Steno
21-12-2003, 22:47
Ciao

...E il boot da un hdd esterno Firewire si può fare?
Grazie

marcus58
21-12-2003, 23:14
Originariamente inviato da aldodieci
io non lo so però tenete presente che i modelli lacie autoalimentati, sia usb2 che firewire, montano entrambi hdd ad un bassissimo numero di rpm. Quindi secondo me siamo là.


Queste sono le specifiche sui consumi di un Seagate SV1204H (120GB 5400 rpm):

POWER CONSUMPTION- (typical)
Voltage 5V 5%/12V +/- 10%
Power Up Current(max.) 750/1800 mA
Read/Write 4.5 W
Seek(Random Seek, 33% Duty) 6.0 W
Idle 4.5 W
Standby 1.0 W
Sleep 1.0 W

Come vedi siamo oltre il triplo di una porta USB (picco).

aldodieci
21-12-2003, 23:30
wow. e allora?

aldodieci
21-12-2003, 23:30
i lacie di cui parlavo sono sotto i 5400 rpm !!!!

Bahamut Zero
21-12-2003, 23:43
ragazzi io lascio il portatile la notte con Emule e vorrei affiancargli un altro HD in un box esterno come archivio di tutto quello che scarico e condivido!

Potete consigliarmi la migliore soluzione anche in termini di rumorosità?Lascio il portatile acceso proprio perchè è silenziosissimo :p

Volevo orientarmi sugli HD da 2.5" x portatili ma costano un casino in termini di Gb/€ rispetto ai normali HD da 3.5"!

aldodieci
21-12-2003, 23:49
seagate barracuda...non ho altro da dirti...:)

marcus58
22-12-2003, 00:18
Originariamente inviato da Bahamut Zero
ragazzi io lascio il portatile la notte con Emule e vorrei affiancargli un altro HD in un box esterno come archivio di tutto quello che scarico e condivido!

Potete consigliarmi la migliore soluzione anche in termini di rumorosità?Lascio il portatile acceso proprio perchè è silenziosissimo :p

Volevo orientarmi sugli HD da 2.5" x portatili ma costano un casino in termini di Gb/€ rispetto ai normali HD da 3.5"!

Potrebbe essere inutile ribadirlo, ma io uso 24h/24h un Maxtor DM plus9 da 80 GB su box USB2 (la marca l'ho già specificata, andate a leggervi i posts precedenti), proprio per l'operazione di cui parli.

Gli HDD da 2,5" costano davvero ancora troppo (se conosci qualcuno che ha il portatile fuori uso, ma l'hdd ancora "sano" fagli un'offerta!!)

Bahamut Zero
22-12-2003, 00:41
quanto costa un BOX USB "SILENZIOSO"? :)

downloader
22-12-2003, 09:11
Originariamente inviato da Bahamut Zero
quanto costa un BOX USB "SILENZIOSO"? :)
Uno buonino circa 70 euro...

Bahamut Zero
22-12-2003, 11:19
:eek: :eek: :eek:

Un pò di plastica costa quasi quanto un HD da 80Gb?

:eek: :eek: :eek:

aldodieci
22-12-2003, 11:25
Originariamente inviato da Bahamut Zero
:eek: :eek: :eek:

Un pò di plastica costa quasi quanto un HD da 80Gb?

:eek: :eek: :eek:

dopo natale fatti un giro negli ipermercati della tua zona...;)

Bahamut Zero
22-12-2003, 11:35
le offerte invece di trovarle a Natale le trovo dopo che è passato? :p ehehehehehe

downloader
22-12-2003, 11:40
Originariamente inviato da Bahamut Zero
:eek: :eek: :eek:

Un pò di plastica costa quasi quanto un HD da 80Gb?

:eek: :eek: :eek:

Ti parlo di uno in alluminio...

downloader
22-12-2003, 11:42
Originariamente inviato da downloader
Ti parlo di uno in alluminio...
ok mi riquoto da solo... stavo parlando di box da 5" 1/4 per cd e dvd...

I'm sorry...:D

Bahamut Zero
22-12-2003, 12:44
conviene prendere uno da 3.5" o da 5"?

downloader
22-12-2003, 12:52
Originariamente inviato da Bahamut Zero
conviene prendere uno da 3.5" o da 5"?

Mah... io ho preso quello da 5 perchè gli ho collegato un masterizzatore dvd...

Così mi ritrovo con un masterizzatore dvd esterno ad un prezzo + basso....

Dipende dalla periferica che devi usare come esterna. Gli hard mi sebra che voglino quello da 3....:)

gtrin
23-12-2003, 13:26
Originariamente inviato da Bahamut Zero
ragazzi io lascio il portatile la notte con Emule e vorrei affiancargli un altro HD in un box esterno come archivio di tutto quello che scarico e condivido!

Potete consigliarmi la migliore soluzione anche in termini di rumorosità?Lascio il portatile acceso proprio perchè è silenziosissimo :p

Volevo orientarmi sugli HD da 2.5" x portatili ma costano un casino in termini di Gb/€ rispetto ai normali HD da 3.5"!

ho lo stesso identico problema...
prima di polverizzare l'HD del portatile volevo affiancargli un HD esterno con la sola funzione di archivio dei dati compresi quelli in DL e UL da emule.
Sul portatile ho le usb 1.1 ma della velocità non mi interessa particolarmente visto l'utilizzo che devo farne. Quello che mi chiedo è: meglio una soluzione con HD da 2.5 autoalimentato oppure un box + HD da 3.5 comprato a parte? :confused:

Il box da 5.25 mi sembra molto ingombrante anche se molto più versatile...

:what: :what: :what:

gtrin
23-12-2003, 13:41
dimenticavo!:doh:

le soluzioni box con all'interno l'HD sono migliori in termini di robustezza e versatilità risoetto alla soluzione box + HD? (che in questo caso potrebbe essere sostituito o per rottura o per upgrade?)

marcus58
23-12-2003, 13:58
Originariamente inviato da gtrin
dimenticavo!:doh:

le soluzioni box con all'interno l'HD sono migliori in termini di robustezza e versatilità risoetto alla soluzione box + HD? (che in questo caso potrebbe essere sostituito o per rottura o per upgrade?)

Non c'è differenza.

Quelli già "pronti" costano di più dei 2 pezzi acquistati separatamente e non ti permettono di sceglierti l'HDD (o utilizzarne uno che ti "avanza"!).

Il montaggio è un gioco da ragazzi...

Bahamut Zero
23-12-2003, 14:01
mio cugino m'ha prestato un Box da 5.25" dio ma sono rumorosissimi! :eek:

La ventola fa un casino bestiale!Non esiste qualcosa di + sobrio? :rolleyes:

gtrin
23-12-2003, 14:51
Originariamente inviato da marcus58
Non c'è differenza.

Quelli già "pronti" costano di più dei 2 pezzi acquistati separatamente e non ti permettono di sceglierti l'HDD (o utilizzarne uno che ti "avanza"!).

Il montaggio è un gioco da ragazzi...

quindi per l'uso abbastanza intensivo che dovrei farne sarebbe maglio un box da 3.5 + HD che sceglierei in base alle esigenze.

Tutti questi box hanno a quanto ho capito un alimentatore proprio e quindi dovrei collegarlo alla presa di corrente.

giusto?

aldodieci
23-12-2003, 14:58

gtrin
23-12-2003, 15:21
potrei avere problemi di sharing con emule visto che alla fine la velocità di trasmissione dei dati sarebbe quella della porta usb 1.1?

Bahamut Zero
23-12-2003, 17:59
Originariamente inviato da gtrin
potrei avere problemi di sharing con emule visto che alla fine la velocità di trasmissione dei dati sarebbe quella della porta usb 1.1?

non so che velocità ha l'usb 1.1 ma penso che non abbia problemi a mantenere le velocità dell'ADSL :D

6maurino
24-12-2003, 19:48
un hdd maxtor messo in un box esterno USB 2 e Firewire come deve essere settato master o slave?
ciao

kellone
24-12-2003, 22:58
Io ho appena montato un masterizzatore interno 8X Sony DVD RW DRU-530A (euro 249,00 da MW) in un box esterno da 5,25" modello CD-509 (euro 79,00 da computer union) dotato di uscita USB 2.0 e firewire.
Lo utilizzo con un portatile Compaq Presario 1510ea per ora con l'opzione firewire e dopo una decina di DVD di vario standard posso dirvi che il tutto funziona egregiamente rispettando le velocità promesse.
Ovviamente non avendo trovato i DVD+R da 8X ed i DVD+RW da 4X su questi ultimi non posso sbilanciarmi, ma per il resto sono estremamente soddisfatto.

6maurino
25-12-2003, 13:30
kellone...ma tu la firewire appena la colleghi sei connesso o bisogna configurare qualcosa prima?

ciao

Buon Natale a TUTTI !!

marcus58
25-12-2003, 18:57
Originariamente inviato da kellone
Io ho appena montato un masterizzatore interno 8X Sony DVD RW DRU-530A (euro 249,00 da MW) in un box esterno da 5,25" modello CD-509 (euro 79,00 da computer union) dotato di uscita USB 2.0 e firewire.
Lo utilizzo con un portatile Compaq Presario 1510ea per ora con l'opzione firewire e dopo una decina di DVD di vario standard posso dirvi che il tutto funziona egregiamente rispettando le velocità promesse.
Ovviamente non avendo trovato i DVD+R da 8X ed i DVD+RW da 4X su questi ultimi non posso sbilanciarmi, ma per il resto sono estremamente soddisfatto.


Nota a margine.

Dovrebbe essere praticamente questo (?):
http://www.directron.com/cd509combo.html (43$ negli USA!).

Come al solito gli italiani ci fanno un bel ricarico ....:rolleyes:

kellone
25-12-2003, 20:09
Originariamente inviato da 6maurino
kellone...ma tu la firewire appena la colleghi sei connesso o bisogna configurare qualcosa prima?

ciao

Buon Natale a TUTTI !!
Si, si , tutto automatico.
Il classico Din don niente più ne meno di una USB

Bahamut Zero
26-12-2003, 00:32
ragazzi qualcuno può consigliarmi un modello silenzioso? :rolleyes:

Ho trovato un Lacie Esterno da 80Gb 7200 rpm USB 2.0 a 159.90€

Sono silenziosi?E il prezzo com'è?

DvL^Nemo
26-12-2003, 02:42
In giro si trova il modello da 160 GB a 199 euro , fatti 2 calcoli..
Ciao !

cippa lippa
26-12-2003, 10:05
volevo chiedervi una cosa.
Vorrei prendere un casettino e sono deciso per quello consigliato in prima pagina sul sito e-comp.it

http://www.e-comp.it/store/repcsg_madd.php?n=1#1

Vorrei sapere se è scontato vada anche su mac o no!Ho bisogno di saperlo perchè lo interfaccerei sia con un mac che con il pc di casa.

Fatemi sapere

cippa lippa
26-12-2003, 12:51
nessuno che mi aiuta?consigliatemi anche magari altri modelli sempre sui 40-50 euro.Quello li cmq va benissimo,l'importante è ce sia compatibile con mac

cippa lippa
26-12-2003, 14:46
Ragazzi!!!!!ma il pioneer lo posso attaccare al mac?secondo me si perchè dovrebbe essere riconosciuto come periferica di massa e stop!

gtrin
26-12-2003, 16:27
credo sia molto semplice. se il cassettino è anche firewire si collega senza dubbio al mac in quanto lo standard firewire è nato peri mac. se sul tuo mac è presente la porta usb 2.0 ovviamente non dovresti avere problemi. ciao

cippa lippa
26-12-2003, 19:14
ecco è come penso io!
Usb2 o firewire è ok a prescindere perchè viene riconosciuta la periferica.non vanno drivers o altro per il dvd o per il cassettino?lo attacco e via?Strano però che in alcuni mettano il dischetto con i drivers!
SIa sul mio mac che sul pc è presente l'usb2.0

gtrin
27-12-2003, 00:05
di solito i driver vengono messi per leversioni dei sistemi operativi più vecchi. con win98 per esempio non c'era il supporto nativo delle porte usb.
il cassettino non è una periferica e quindi niente driver. al limite possono esserci i driver o i software legati alla perifercia che va nel cassettino (per esempio software di masterizzazione se inserisci un lettore CD-RW).
ciao

Bahamut Zero
30-12-2003, 13:54
Io volevo prendere un BOX USB senza ventola x avere silenzio durante la notte....

Mi conviene prendere un HD da 7200 o cercarne uno usato da 5400?

tati29268
30-12-2003, 15:04
Originariamente inviato da cippa lippa
Ragazzi!!!!!ma il pioneer lo posso attaccare al mac?secondo me si perchè dovrebbe essere riconosciuto come periferica di massa e stop!


interessa anche a me,cosi per avere un cassetto ext sia per il mio pc sia per l'ibook di mia sorella.

aldodieci
30-12-2003, 15:49
ma non avevano già risposto a questa domanda???:confused:

doppiozero
30-12-2003, 17:02
Ciao a tutti!! ank'io come qualcuno k ha postato prima di me ho una sorella con l'iBook(dal quale sto scrivendo...questo portatile veramente è bellissimo!!) che nn ha l'USB2. La mia sorellona ha comprato qualche anno addietro un masterizzatore LaCie esterno(IDE in box USB) in USB1 che scrive a 4x...è possibile cambiare il mast. tenendo il box per aumentare la velocità di scrittura?
ovvero:qual'è il mast. più veloce che la banda USB1 può supportare?

grazie e saluti

kellone
30-12-2003, 17:47
Io ho un Sony DRU530A E-ide interno in un case esterno collegato in firewire.
Non riesco ad aggiornare il firmware....
Le istruzioni mi chiedono di disattivare temporaneamente l'U-DMA, lo faccio ma entro in un circolo vizioso di riavvii chiestimi dal programma installatore.
Non è che devo scaricare la versione dell'esterno?

6maurino
30-12-2003, 21:15
Originariamente inviato da kellone
Si, si , tutto automatico.
Il classico Din don niente più ne meno di una USB


mah....ti ho chiesto questo perchè a me il box esterno con l'USB2 va ma se attacco la firewire niente....silenzio assoluto....cmq nel cd incluso al box ci sono solo i driver per USB2....è normale che sia cosi?

ciao

tati29268
30-12-2003, 22:23
Originariamente inviato da doppiozero
Ciao a tutti!! ank'io come qualcuno k ha postato prima di me ho una sorella con l'iBook(dal quale sto scrivendo...questo portatile veramente è bellissimo!!) che nn ha l'USB2. La mia sorellona ha comprato qualche anno addietro un masterizzatore LaCie esterno(IDE in box USB) in USB1 che scrive a 4x...è possibile cambiare il mast. tenendo il box per aumentare la velocità di scrittura?
ovvero:qual'è il mast. più veloce che la banda USB1 può supportare?

grazie e saluti

mi sembra 4x,anche se ricordo un'acer ext che diceva di arrivare a 6x.

doppiozero
31-12-2003, 00:02
:rolleyes:
thanks cmq!

kellone
31-12-2003, 15:24
Originariamente inviato da 6maurino
mah....ti ho chiesto questo perchè a me il box esterno con l'USB2 va ma se attacco la firewire niente....silenzio assoluto....cmq nel cd incluso al box ci sono solo i driver per USB2....è normale che sia cosi?

ciao
Se hai come S.O. XP non hai bisogno di alcun driver, nè per USB (1.1 o 2.0 che sia) nè per firewire.
Accertati di avere i servizi di connessione abilitati.

Project_Z
01-01-2004, 02:12
Originariamente inviato da doppiozero
Ciao a tutti!! ank'io come qualcuno k ha postato prima di me ho una sorella con l'iBook(dal quale sto scrivendo...questo portatile veramente è bellissimo!!) che nn ha l'USB2. La mia sorellona ha comprato qualche anno addietro un masterizzatore LaCie esterno(IDE in box USB) in USB1 che scrive a 4x...è possibile cambiare il mast. tenendo il box per aumentare la velocità di scrittura?
ovvero:qual'è il mast. più veloce che la banda USB1 può supportare?

grazie e saluti

Un mio amico ha appena comprato un masterizzatore esterno 52/24/52 che su usb2 va al massimo della velocità ma su usb1 purtroppo diventa un 4/4/12 :(

6maurino
01-01-2004, 14:57
Originariamente inviato da kellone
Se hai come S.O. XP non hai bisogno di alcun driver, nè per USB (1.1 o 2.0 che sia) nè per firewire.
Accertati di avere i servizi di connessione abilitati.



si ok ho connessione 1394 abilitata ma....nisba....sarà il cavo???

goz
25-01-2004, 15:02
X KELLONE

MI SAI DIRE, VISTO CHE INTERESSA ANCHE A ME IL TUO BOX FIREWARE A 79€) SE POSSO TROVARLO IN UN NEGOZIO DELLA CATENA COMPUTER UNION A MILANO.

SE ESISTE SAI L'INDIRIZZO

CIAO E GRAZIE

aldodieci
25-01-2004, 19:17
up:)

kellone
25-01-2004, 20:06
Originariamente inviato da goz
X KELLONE

MI SAI DIRE, VISTO CHE INTERESSA ANCHE A ME IL TUO BOX FIREWARE A 79€) SE POSSO TROVARLO IN UN NEGOZIO DELLA CATENA COMPUTER UNION A MILANO.

SE ESISTE SAI L'INDIRIZZO

CIAO E GRAZIE
Io lo ho comprato alla computer union di Genova.
Fuori non so che indirizzi darti, mi dispiace.

MM
25-01-2004, 20:52
Questa discussione, come tante altre sarebbe nata per valutare aspetti tecnici, ma ogni occasione è buona per fare un mercatino.... :rolleyes: