PDA

View Full Version : DriverLoader, quando Linux usa i driver di Windows


Redazione di Hardware Upg
20-10-2003, 11:15
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/11022.html

DriverLoader permette di utilizzare i driver Windows anche sotto Linux

Click sul link per visualizzare la notizia.

dottorkame
20-10-2003, 11:25
Mi serviva giusto il driver per il wireless :)

cionci
20-10-2003, 11:29
Lì comnque parla soltanto di driver per i modem Conexant e schede wireless con chipset Broadcom !!!

Dox
20-10-2003, 11:29
asd pesante... grandi...

tom8bjk
20-10-2003, 11:30
SUPER-PINGUINO!!!
Niente lo può fermare!

Lo ZiO NightFall
20-10-2003, 11:41
Che la "strada" di Linux per arrivare al mercato consumer sia la "compatibilità 100%" con windozz?

AB_Daryl
20-10-2003, 11:44
consente anche il caricamento di driver per scheda video\audio\ e chipset scheda madre???

cionci
20-10-2003, 12:06
NDIS = Network Driver Interface Specification

Comnunque non permette di caricare driver generici...

joe4th
20-10-2003, 13:24
Niente driver generici per scheda video, a meno
che qualcuno non faccia un'interfaccia API tra
le DirectX e Mesa/OpenGL...

infofabio
20-10-2003, 14:50
Salve, questa si che e una bella notizia, ma secondo me il problema principale di linux é la compatibilitá con le periferiche usb, migliorato il supporto secondo me il pinguino ha tutte le carte per giocarsela con windows.

P.S. Vorrei sapere se questi driver funzionano con tutti i modem interni pci o solo con quelli della conexant??? help me please!

Must gut

Diadora
20-10-2003, 15:01
Le maggiori distribuzioni includono anche Mandrake...

the_joe
20-10-2003, 15:02
MONTREAL, QC Oct. 10, 2003 - Linuxant inc., a world-class supplier of consulting, software development and professional support services is announcing the immediate availability of DriverLoader™, a revolutionary compatibility-wrapper allowing standard Windows NDIS drivers shipped by hardware vendors to be used as-is on Linux x86 systems.

DriverLoader technology is the ideal Linux solution to support devices for which no adequate native open-source drivers are available. It also allows vendors to drastically reduce time to market or eliminate the need to support multiple drivers for Windows and Linux. By using the same driver on both platforms, significant resources can be saved.

Mi sembra di capire che possono essere caricati tutti i drivers standard di windows o sbaglio nell'interpretazione anche se qua si parla di quelli per le schede wireless 802.11g.
Poi nel sito si trovano i driver per i modem conexant peraltro già disponibili anche altrove che però dichiarano di avere prestazioni molto buone, appena trovo un po' di tempo li proverò.

joe4th
20-10-2003, 15:10
Il problema non sono le prestazioni, ma la sicurezza...,
poiche ti trovi qualcosa di assolutamente indebuggabile...

the_joe
20-10-2003, 15:41
Originariamente inviato da joe4th
Il problema non sono le prestazioni, ma la sicurezza...,
poiche ti trovi qualcosa di assolutamente indebuggabile...
Certo che poter usare drivers nativi sia di gran lunga la scelta migliore è innegabile e nei settori dove la sicurezza è indispensabile, non credo ci sia bisogno di ricorrere ai driver di windows, per i server ci sono i driver per tutte le periferiche essenziali, ma se per qualsiasi motivo, vedi magari uno scanner non supportato o un dispositivo "strano" per uso casalingo, magari l'interfaccia con la lavatrice, non si trovano i driver linux, poter caricare al volo quelli di windows, sarebbe una vera manna, piuttosto che scriverseli da soli o fare a meno della periferica ;)

Fan-of-fanZ
20-10-2003, 16:26
Non solo Mandrake è tra le distribuzioni più diffuse, ma è anche tra quelle che si sono più spese per attenuare le difficoltà di chi era abituato a Windows! E chissà che non includa proprio DriverLoader in una delle prossime release.
Lo vedrei più naturale in Mandrake o Redhat piuttosto che, per esempio, in Debian.

hardskin1
20-10-2003, 17:02
Non ho ben capito: il programma che carica i driver e' GPL? Il sito non e' molto chiaro.
i-m-super-humble-o non bisognerebbe scrivere programmi del genere.

joe4th
20-10-2003, 17:07
Dipende dal servizio. Un driver di rete usato
come Windows e' comunque insicuro. Non lo sarebbe
per esempio un driver per qualche stampante
da quattro soldi GDI per CUPS..., o qualche
scanner (io ho uno scanner UMAX per parallela per
il quale non ci sono nemmeno piu' i driver
per Windows 98). Certo in questi casi si potrebbe
rivelare utile; piu' o meno come fa MPlayer
con i codec WIN32.

In altri settori usare i driver Windows e' insicuro a prescindere, come direbbe Toto' (indipendentemente
dal fatto che sia tecnicamente possibile o meno). Tu useresti una partizione Linux sul tuo hard
disk usando un driver Windows perche' Linux
non supporta ancora il chipset Serial ATA o
il softRAID Serial ATA della tua motherboard?

Sarebbe invece interessante quache interfaccia
per i vari emulatori per accedere all'hardware
nativo delle schede video (o altro hardware)
per Flashare i BIOS... (con lo SCSI VMWare
funziona, con le schede VIDEO per esempio NO).

hardskin1
20-10-2003, 17:09
x Fanz-of-Fanz
nella release ufficiale di debian un programma del genere non lo vedrai mai e poi mai.
http://www.debian.org/social_contract

the_joe
20-10-2003, 17:16
Anche io ho detto per casi molto particolari e per periferiche difficili e/o obsolete, non certo per un controller scsi o ide o altro hardware "importante" per cui i driver devono essere "certi" chi monterebbe un controller scsi su PCI64 in simil-emulazione windows magari con prestazioni incerte a livello di sicurezza sia di dati (metti che ti pianta in asso durante la scrittura di un lavoretto di un paio di cento MB di dati) che di macchina, magari ti manda in crash il sistema, ma per periferiche esterne come scanner, macchinette digitali, ecc. mi sembra un buon compromesso.

dragunov
20-10-2003, 21:40
Ottimo (cmq per i modem conexant nn si trovano neppure i driver per windows).
E tristissimno vedere come si dimeticano dei prodotti.
Ma nn solo i piccoli anche via asus.
L'assistenza dovrebbe essere il pilastro fondametale della credibilità di un azienda

dome75
20-10-2003, 22:46
Salve, VISTO CHE SIETE ENTRATI NEL DISCORSO MODEM PCI PER LINUX, QUALCUNO SA INDIRIZZARMI QUALCHE SITO DOVE SI POSSONO TROVARE DRIVER PER IL CONEXANT SENZA PAGARE COME NEL CASO DELLA LINUXANT????

cionci
21-10-2003, 07:56
Originariamente inviato da the_joe
Mi sembra di capire che possono essere caricati tutti i drivers standard di windows o sbaglio nell'interpretazione anche se qua si parla di quelli per le schede wireless 802.11g.
DriverLoader works with all CardBus and PCI devices based on Broadcom 54g / 802.11g Wireless LAN chipsets, which are used in many Notebook or Desktop adapter products by Belkin, Buffalo/MELCO, Cisco/Linksys, Dell, eMachines, Fujitsu, Gateway, HP/Compaq, Microsoft, Motorola, etc.. It supports as many configurations and features as possible. Since some options are operating-system specific, we cannot guarantee identical functionality (please see the license/legal disclaimer) but most things should work.

the_joe
21-10-2003, 08:27
Salve a tutti, la bibbia per quanto riguarda i winmodems per linux si trova a http://www.linmodems.org
Spero sia utile a qualcuno.
PS - necessita conoscenza lingua inglese di base ;)

cdimauro
22-10-2003, 05:48
Prima l'introduzione di Wine per l'emulazione di un ambiente Win32 per far girare le applicazioni di Windows, poi Lindows che cerca di mimarne il look & feel arrivando addirittura a impostare l'utenza principale con i privilegi di amministratore, adesso questo progetto per usarne (alcuni) driver: non vi sembra che Linux si stia avvicinando troppo a Windows?
Non voglio assolutamente scatenare flame, si badi bene: vedetela come una riflessione personale derivante dalla lettura di queste notizie, per cui vorrei sapere cosa ne pensano gli aficionados di Linux in merito. :)

ilsensine
22-10-2003, 07:45
Originariamente inviato da cdimauro
Prima l'introduzione di Wine per l'emulazione di un ambiente Win32 per far girare le applicazioni di Windows, poi Lindows che cerca di mimarne il look & feel arrivando addirittura a impostare l'utenza principale con i privilegi di amministratore, adesso questo progetto per usarne (alcuni) driver: non vi sembra che Linux si stia avvicinando troppo a Windows?

Purtroppo chi installa linux per "provare" non sempre si rende ben conto che sta usando un s/o completamente differente, per questo simili notizie (che a me e ad altri scivolano come aria fresca) fanno tanto rumore.