PDA

View Full Version : La Rivoluzione della Posta di Libero


Redazione di Hardware Upg
20-10-2003, 11:15
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/11021.html

Anche Libero deve far quadrare i conti, da Novembre servizi email a pagamento

Click sul link per visualizzare la notizia.

dottorkame
20-10-2003, 11:22
A me l' email e' arrivata l' altro giorno, adesso per controllare le notifiche di risposta di hwupgrade e altri forum dovro' quindi andare direttamente su libero? :sigh:

giovane acero
20-10-2003, 11:28
Ok, libero deve far quadrare i conti così dopo l'eliminazione del servizio FTP free è il turno dei servizi POP3/IMAP, giusto per rimanere coerente anch'io farò quadrare i miei conti, passerò da un ISP NONlibero (non-free) ad uno Libero sul serio... morto un papa...
adieu libero è stato un (dis)piacere

Jaxoon
20-10-2003, 11:31
possibile che non ci sia altra soluzione???

Dox
20-10-2003, 11:32
cmq e scandaloso..... non è coretto che lo facciano anche con gli utenti vecchi al max solo con i nuovi.... mha..

lasa
20-10-2003, 11:36
E' una bastardata bella e buona...

andreat
20-10-2003, 11:41
Ma io che ho l'adsl con libero non dovrei avere cambiamenti, no???

Haran
20-10-2003, 11:47
Chi usa Libero come ISP non avra' problemi.
Anche per gli altri cmq il problema e' minimo; basta farsi un'altro indrizzo con un altro provider ed avvertire tutti quelli che si conoscono (contatti della rubrica) del cambio.
Io in piu' ho aggiunto un avvertimento del cambio di indrizzo nella signature.
Per essere proprio sicuri di non perdere nessun messaggio basta connettersi ogni tanto tramite web e controllare la situazione.

Haran
20-10-2003, 11:48
Anche per le notifiche di HWUPGRADE non ci sono problemi, basta impostare la nuova mail nelle preferenze della board ;)

Suoch
20-10-2003, 11:54
E' finita l'era del tutto free, e del resto chi lavora deve essere remunerato.
In fin dei conti il servizio mail di Libero ha sempre funzionato in modo più che decoroso, quindi non mi sembra così peregrina l'idea di farsi pagare per fornire questo servizio.
Chi non vorrà pagare avrà n altre possibilità di ottenere account gratuiti, i quali, se offriranno a loro volta un servizio decoroso, prima o poi diventeranno necessariamente a pagamento.
Un solo dubbio: se su una mail gratis potevo accettare lo spam di libero (non particolarmente pressante ma nemmeno infrequente), ora che divento un "pagante" avrò il diritto di scegliere di non ricevere mail pubblicitarie o comunque informative da Libero e suoi partner?

Mirus
20-10-2003, 11:56
Ho già creato la mia bella casella su freemail ed il problema è risolto.

ErminioF
20-10-2003, 11:58
Mi toccherà cambiare gli indirizzi delle newsletter :)
Cmq non vedo perchè vi lamentiate, in fin dei conti offrivano un servizio gratuito, è stato bello finchè è durato, per fortuna rimangono altri provider.

Suoch
20-10-2003, 11:59
Originariamente inviato da Haran
Anche per gli altri cmq il problema e' minimo; basta farsi un'altro indrizzo con un altro provider ed avvertire tutti quelli che si conoscono (contatti della rubrica) del cambio.
Io in piu' ho aggiunto un avvertimento del cambio di indrizzo nella signature.


Se poi consideri che nelle opzioni di libero posso impostare un messaggio di risposta automatico ad ogni email che ricevo, il gioco è presto fatto:
" Caro xyz, ho cambiato mail, questa non la consulto più, ora puoi scrivermi a quest'altra"
Semplice no?

M4st3r
20-10-2003, 12:05
Qualcuno conosce la procedura per cancellare il proprio account su Libero? Nn mi accontento di toglierlo da Outlook visto che mi scoccia lasciare i miei dati personali per un servizio che non utilizzerò mai più :)

matboscolo
20-10-2003, 12:12
Originariamente inviato da M4st3r
Qualcuno conosce la procedura per cancellare il proprio account su Libero? Nn mi accontento di toglierlo da Outlook visto che mi scoccia lasciare i miei dati personali per un servizio che non utilizzerò mai più :)
Una procedura vera e propria non c'è ma penso che inviando una mail con la richiesta ti possano accontentare.

darkfire
20-10-2003, 12:19
che sappiate su libero è impostabile un forward verso un altro provider? su galactica c'era tant'è che dopo 2 anni dalla fine del contratto ricevo ancora email sul vecchio indirizzo.

M4st3r
20-10-2003, 12:21
Originariamente inviato da matboscolo
Una procedura vera e propria non c'è ma penso che inviando una mail con la richiesta ti possano accontentare.
Già fatto 1 minuto dopo aver ricevuto la mail di Libero dove si parlava di questo fattaccio :)

Vediamo se mi rispondono ..

chimichele
20-10-2003, 12:29
Si ma in quel modo mandi anche il tuo nouvo indirizzo bello pronto e funzionante ai vari spammer...

blubrando
20-10-2003, 12:44
attivo la casella di alice posta e saluto con la manina la cara wind la casella era l'ultima cosa che mi legava a loro

hardskin1
20-10-2003, 12:48
maledetti b*****i.

selvaggio79
20-10-2003, 13:21
Sono stati così efficenti da inviare la mail che hanno diemnticato di modificare il loro sito:
http://internet.libero.it/comunica/popimap.phtml#altri
in cui non compare nessuna indicazione sulla questione.

Second Reality
20-10-2003, 13:23
Wind - Infostrada fanno proprio una bella accoppiata.
Dopo aver segato i servizi flat PSTN ( che erano tra l'altro a pagamento ) elimina anche il servizio free forse più utilizzato.
Li capisco per quanto riguarda il discorso costi, SPERO permettano il forward verso altri indirizzi di posta.
E se permettete, che si chiami ancora libero è una presa per i fondelli.

Suoch
20-10-2003, 13:27
Originariamente inviato da chimichele
Si ma in quel modo mandi anche il tuo nouvo indirizzo bello pronto e funzionante ai vari spammer...

Io ho utilizzato la cosa proprio contro gli spammer; avevo una mail che era diventata illeggibile da tanto spam ci finiva dentro, al che ho attivato un messaggio invitando lo scrivente a contattarmi per conoscere il mio nuovo indirizzo di e-mail.
In tal modo la mia nuova mail l'hanno avuta solo le persone che mi conoscevano e che mi hanno potuto telefonare o mandare un fax per avere il nuovo indirizzo.

svl2
20-10-2003, 13:50
io ho (avevo) posta su libero , ora dato che ho adsl alice vorrei rifarmi una mail con loro , come devo fare..sul sito di alice non riesco a trovare nulla in proposito..

Lud von Pipper
20-10-2003, 13:53
Come immaginavo, all Wind si dimostrano ogni giorno di più per quei pirati che sono.

Da quando hanno preso in gestione infostrada hanno madato a putt@ne ogni contratto preesistente: il mio Flat Libero sogno è stato stravolto, prezzi alle stelle e tempo utile dimezzato attivati di default, il tutto senza consultazione, senza una parola di scuse o un minimo di preavviso: quando mi sono lamentato una telefonosta davvero stronz@ mi hanno detto che era loro diritto per contratto apportare modifiche (di solito con modifiche si intende aggiustameti dei termini, non stravolgimenti) e mi ha "gentilmente" detto che se non mi andava bene potevo anche recedere dal contratto, cosa che ho provveduto a fare appena la linea ADSL si è resa disponibile (ovviamente Tin.it ;)).
Quei pirati hanno continuato a mandarmi bollette per mesi, finchè io ho "provveduto" a mandare loro a quel paese per raccomandata.
Mi hanno minacciato di scollegarmi il telefonino (come se io fossi così demente da avere mai avuto un contratto Wind :rolleyes: ).

Poco male: la casella presso Libero era l'ultimo collegamento che avessi con Wind, quindi accetto di buon grado la possibilità di mandarli al diavolo una volta per tutte.

Peccato: finche Infostrada ha fatto parte di Omnitel è stata una società estremamente seria, con servizi superiori alla concorrenza (inclusa la posta), ma nulla e per sempre, quindi ben venuta Kataweb, incredimail e Lycos :)

LvP

diotallevi
20-10-2003, 14:06
Originariamente inviato da Second Reality
SPERO permettano il forward verso altri indirizzi di posta.
E se permettete, che si chiami ancora libero è una presa per i fondelli.

Mi spiace dirtelo ma da quello che ho potuto vedere il FORWARD non è previsto....mentre ho visto che nell'altra mia casella (yahoo) è previsto, b.....di fino in fondo.

P.S.: potrebbe anche essere che non lo abbia trovato io il servizio di forward, se qualcuno più dotto di me può correggermi si faccia pure avanti, mi farebbe cosa gradita ;)

Cemb
20-10-2003, 14:31
MA secondo voi non è possibile aggirare il problema accedendo alla casella con l'autenticazione di password o loggandosi manualmente con un IP tipo quello che viene assegnato da Libero alla connessione? Lo so che è sbattimento e che non mi verrà mai voglia di farlo, visto che tanto ho altre caselle e dirò addio per sempre a Libero, però in effetti è un vero peccato che interrompano il servizio in questa maniera!
Speriamo che altri non seguano l'esempio..

dick diver
20-10-2003, 14:33
io la reputo un manovra molto scorretta...

ormai l'indirizzo e-mail (almeno quello principale) è diventato un dato personale al pari del numero di cellulare o dell'indirizzo di casa (bhe, quasi), quindi un'eventuale ostacolo alla libera fruizione di esso è almeno moralmente sbagliato
(in alcuni casi anche legalmente, tipo le normative per la tutela della privacy, antispam, ecc)

la mossa di Libero è sbagliata perché retroattiva, colpisce anche chi avev sottoscritto l'account quando era gratuito e (autenticamente) "libero".
Si fa presto a dire "che ci vuole a farsi un indirizzo nuovo?", nel caso di un indirizzo principale e con qulache anno alle spalle risulta molto impegnativo (se non impossiblle) contattare tutte le persone a cui questo indirizzo è stato dato...
e non parlo solo di amici che spediscono catene di sant'antonio e auguri di natale, ma anche di istituzioni, prof universitari, banche.. etc

e non è neanche giustificato il dire "è giusto farsi pagare il proprio lavoro", moltissimi account di posta sono gratuiti e libero si "autopagava" con il suo (rado ma comunque presente) spam legalizzato e iirrimediabile..

Ligos
20-10-2003, 14:38
Io non la vedo cosi brutta come idea.
Si spendono 1,25€ al mese ( e che sarà mai) ma si ha una casella mail protetta da antivirus e da antispam.

Lud von Pipper
20-10-2003, 14:48
Io invece preferisco decidero come, se e da chi farmi fare l'indirizzo di posta elettronica a pagamento, senza esserci costretto da parte di un gestore che ho utilizzato per anni gratuitamente (oddio, la mia casella risale ai tempi della fondazione di Libero, qualcosa come 5 anni fa, ai tempi di Omnitel) .

Il gioco è chiarissimo: tutte quelle aziende e professionisti che hanno in passato utilizzato il servizio "Libero" saranno virtualmente costretti a "PAGARE LA TANGENTE" per non vedersi tagliare le comunicazioni con potenziali clienti.

In sostanza e poco meno di un ricatto: o paghi o ti levo qualcosa che è per te ormai indispensabile.

D'altra parte, da Wind non mi aspettavo niente di meno, anzi mi sorprende che non ci abbiano pensato prima.

LvP

eleoluca
20-10-2003, 15:01
L'era del tutto gratis è agli sgoccioli, su questo mettiamoci l'anima in pace.... tutto continua ad aumentare, tranne che il reddito medio delle persone.... di questo passo ci saranno delle cose che prima ci si poteva permettere, a cui si dovrà gioco forza rinunciare (parlo in generale).

Tornando al problema in esame, è da notare che quelli che già pagano l'ADSL non avranno ulteriori esborsi, li avrà solo chi usava solo la posta e tanti saluti (come me :cool: ) collegandosi ad altri provider per la navigazione.

Potrebbe essere anche una mossa per acquisire come fissi questi clienti.... solo che il risultato mi sa che sarà quello opposto....

eleoluca
20-10-2003, 15:06
Se posso fare una precisazione, non era Omnitel il proprietario di Infostrada, ma la Olivetti.... che - a sua volta - possedeva anche Omnitel.

Sembra un dettaglio, ma non lo è.....

selvaggio79
20-10-2003, 15:07
Vorrei precisare che Antivirus e Antispam sono solo per la versione più costosa, mentre la base non ha nulla. Interessante la possibilità di disabilitare l'invio di spam da libero... se lo dicono loro (ovviamente non si riferiscono a spam)

Suoch
20-10-2003, 15:14
Originariamente inviato da Lud von Pipper
Il gioco è chiarissimo: tutte quelle aziende e professionisti che hanno in passato utilizzato il servizio "Libero" saranno virtualmente costretti a "PAGARE LA TANGENTE" per non vedersi tagliare le comunicazioni con potenziali clienti.


Una tangente?!? :eek:
Ma scusa, ma se tu fruisci di un servizio lo devi pagare; se lavori, tu, non vuoi essere pagato?
Se mi dici che per te la mail è un giocattolo che serve solo a scambiarsi qualche saluto e qualche tonnellata di giochini e di bigliettini, allora ti rispondo che per questo ci sono e rimarrano n servizi free che non garantiscono nessuna affidabilità.
Ma io la mail la utilizzo soprattutto per lavoro e sinceramente preferisco pagare un servizio di comunicazione che serve per il mio lavoro: questo mi dà fra l'altro maggiore diritto a pretendere l'efficienza del servizio e ad essere meno permissivo su eventuali (rarissimi per vero) down del server.
E credo che chiunque lavori con la mail non possa che convenire sull'opportunità di pagare per un servizio che può rivestire un'importanza fondamentale.

Lud von Pipper
20-10-2003, 15:29
Originariamente inviato da Suoch
Una tangente?!? :eek:
Ma scusa, ma se tu fruisci di un servizio lo devi pagare; se lavori, tu, non vuoi essere pagato?
Se mi dici che per te la mail è un giocattolo che serve solo a scambiarsi qualche saluto e qualche tonnellata di giochini e di bigliettini, allora ti rispondo che per questo ci sono e rimarrano n servizi free che non garantiscono nessuna affidabilità.


Diciamo un "Pizzo" allora invece che una "Tangente"

Libero è evidentemente un servizio che si autofinanzia (o avrebbe chiuso dopo pochi mesi), quindi è normale che sia gratuito.

Il pagamento diventa un modo per incamerare quattrini da chi non può più fare a meno di usarlo perchè dopo anni di utilizzo diventa quasi impossibile svincolarsene.
Se davvero fosse come dici avrebbero potuto inserire un opzione a pagamento per le mail protette, ma le cose stanno diversamente: hanno semplicemente sentito odore di soldi.

Inoltre i principali responsabili dello Spam sono loro: ho ricevuto mail di spam con FW a tutti gli indirizzi libero che incominciavano per R, da Ra ad Rz, il che vuol dire che loro devono avere passato agli spammer intere porzioni del loro database.

Evviva la serietà: se decidessi di pagare per una mail sicura, Libero (e Wind in generale) è l'ultimo posto dove andrei

dick diver
20-10-2003, 15:31
teniamo presente invece questo, l'affermazione dell'utilizazione delle e-mail come fenomeno di massa è stato proprio dovuto al fatto che fossero gratis...

pagae per un e-mail da sempre gratuita è (un po') come pagare per l'indirizzo di casa a quelli delle poste... (ribadisco)

Suoch
20-10-2003, 15:39
Originariamente inviato da Lud von Pipper
Libero è evidentemente un servizio che si autofinanzia (o avrebbe chiuso dopo pochi mesi), quindi è normale che sia gratuito.


Forse ti sei perso un periodo di circa 3 annetti in cui molte aziende della c.d. new economy sono letteralmente andate del culo e le relative quotazioni sono sprofondate del 90%.
Non è normale che un servizio sia gratuito e le aziende legate a Internet per parecchio tempo non hanno prodotto non dico utili ma nemmeno un po' di flussi di cassa. Gli analisti le valutavano, e continuano a farlo, sulla base dei multipli del fatturato perchè appena scendevi di qualche riga nel conto economico andavi in profondo rosso.
Non sarai mica uno di quelli che deminizzano il profitto?
Le aziende che hanno retto al tremendo urto sono state solo quelle che avevano solide basi o che avevano altri settori che potevano finanziare quelli perennemente in perdita; è ovvio che un provider telefonico ha i flussi per sostenere lo start up della sua web company, ma lo start up deve finire prima o poi: le regole sono quelle economiche, un'azienda deve fare profitti, non ha senso aspettarsi il contrario.
E guarda che sbagli prospettiva a dire: è sempre stato gratis, non possono togliercela così.
Tutto quello che adesso è gratis su Internet non lo è certo perchè il mercato è popolato da buoni samaritani, ma perchè l'offerta gratuita è il primo passo per far conoscere, fidelizzare e poi vendere.
O davvero qualcuno pensava che le internet company potessero vivere della vendita dei banner?

Suoch
20-10-2003, 15:41
Originariamente inviato da dick diver

pagae per un e-mail da sempre gratuita è (un po') come pagare per l'indirizzo di casa a quelli delle poste... (ribadisco)

E' una tua opinione; però il parallelo andrebbe fatto con il numero telefonico; tu non paghi per averlo?

dick diver
20-10-2003, 16:22
certo, il telefono fisso si paga (eccome)
ma il mio contratto con la telecom è sempre stato a pagamento, ha sempre avuto (fin dall'origine) l'obbligo del pagamento di un canone fisso..

sarebbe stato grave, invece, se telecom mi avesse offerto gratuitamente il servizo telefonico, avesse permesso che io lo usassi, diffondessi il mio numero, iniziassi a dipendere da questo servizo per la mia vita privata\lavorativa, e ad un certo mmento (all'improvviso, senza averlo previsto in origine) pretendesse il pagamento di un dazio...

un'estorsione bella e buona (per quanto piccola, qui conta il principio...)

ma dico tutto questo con una riserva, può anchedarsi che nelle clausole del contratto (che, ammetto, mai ho letto n'è leggerò) fosse prevista la sospensione improvvisa o il cambiamento di natura (gratis->pagamento) del servizio..

Lud von Pipper
20-10-2003, 16:23
Originariamente inviato da Suoch

Non sarai mica uno di quelli che deminizzano il profitto?
Le aziende che hanno retto al tremendo urto sono state solo quelle che avevano solide basi o che avevano altri settori che potevano finanziare quelli perennemente in perdita; è ovvio che un provider telefonico ha i flussi per sostenere lo start up della sua web company, ma lo start up deve finire prima o poi: le regole sono quelle economiche, un'azienda deve fare profitti, non ha senso aspettarsi il contrario.O davvero qualcuno pensava che le internet company potessero vivere della vendita dei banner?

Non sarai mica uno di quelli che lavorano per Wind...?

Allora dovresti sapere che Wind lavora da anni in perdita con i telefonini, sbattendosene dei risultati perche tanto alle spalle ha ENEL...
Se pensano di fare soldi così, mi auguro che abbiano una gran brutto risveglio... (ma tanto c'è mamma ENEL che ci ricarica le perdite sulla bolletta della luce :rolleyes: )

Il punto è:
Il servizio di Libero era gratuito e lo è stato per anni, adesso di punto in bianco non lo è più (mentre lo sono ancora tutti gli altri), e non è che io sia contrario alla e-mail a pagamento (quella di Tin la sto pagando con l'abbonamento ADSL).
Semplicemente io non darò mai più soldi a Wind per nessun motivo al mondo: sono dei pirati e psero che falliscano più rapidamente possibile.

La politica di wind è di una linearità spattacolare!

Se poi a te piace, corri pure a farti un abbonamento con loro: ti auguro solo che non ti capiti quello che è capitato a me.

LvP

daniele.g
20-10-2003, 16:56
ma qual'è il è problema ci sono 5000 siti che offrono email gratis prima fra tutte la tin.

saluti

eleoluca
20-10-2003, 16:57
Originariamente inviato da Suoch
..........
Non è normale che un servizio sia gratuito .........Tutto quello che adesso è gratis su Internet non lo è certo perchè il mercato è popolato da buoni samaritani, ma perchè l'offerta gratuita è il primo passo per far conoscere, fidelizzare e poi vendere.
O davvero qualcuno pensava che le internet company potessero vivere della vendita dei banner?

Ti sei accorto che a differenza di quando è nata l'offerta gratutita (alcuni anni fa) oggi le aziende come Wind o Tiscali possono contare sugli introiti derivanti dalle molteplici offerte a pagamento che prima non esistevano?

L'offerta gratuita, che prima era l'unica o quasi, oggi è affiancata da servizi a pagamento (ADSL varie) che sono tutt'altro che gratuiti, e che sono il "core business" delle aziende di comunicazione.

Lasciare ai "poveracci" :D una email gratuita, peraltro non supportata da alcun tipo di assistenza, non sarebbe poi stata sta gran eresia.

Fra l'altro, ora che si paga, mi piacerebbe sapere se daranno qualche tipo di garanzia ai tapini che versano l'obolo...

Ciao

bau
20-10-2003, 17:07
Già una volta mi era stato disabilitata una mail senza nessun motivo. Già da circa 1 anno hanno fatto la stessa cosa per lo spazio web; io ho dei file nei loro server e non riesco + a scaricarli (mi sembra che anche via web non ci fosse più la possibilità). Adesso per leggere la posta bisogna loggarsi nel loro portale. Bene, Ciao Libero, ho già mandato mail ha tutti i contatti in rubrica che la mail eclbaux@libero.it non verrà + utilizzata. Almeno non mi arriveranno + quelle scocciap*a*l*l*e di mailinglist di libero.

CiaoX

pigroz
20-10-2003, 17:13
Originariamente inviato da Lud von Pipper
Diciamo un "Pizzo" allora invece che una "Tangente"

Il pagamento diventa un modo per incamerare quattrini da chi non può più fare a meno di usarlo perchè dopo anni di utilizzo diventa quasi impossibile svincolarsene.

Inoltre i principali responsabili dello Spam sono loro: ho ricevuto mail di spam con FW a tutti gli indirizzi libero che incominciavano per R, da Ra ad Rz, il che vuol dire che loro devono avere passato agli spammer intere porzioni del loro database.

Evviva la serietà: se decidessi di pagare per una mail sicura, Libero (e Wind in generale) è l'ultimo posto dove andrei


dunque:

1) libero non interrompe affatto il servizio, interrompe solo il servizio pop3; vi fanno male le mani a digitare www.libero.it, user e pass? Ma ok capisco che l'interruzione (free) del pop3 possa dare un po' fastidio.

2) utilizzo libero da anni, e non a caso (ribadisco non a caso) è diventata la mia mail principale: mai un down server, mai uno spam (a parte i rari libero-informa), mai un problema di alcun tipo; nessun altro servizio (e ne ho provati a decine) ha offerto la stessa efficienza di libero. Se proprio vogliamo dirgi qualcosa è per i 5 mega soltanto di spazio.

3) a libero bisogna essere soltanto grati, per come ha contribuito alla diffusione incredibile di internet in italia.

4) Auspicavo da tempo l'allargamento dello spazio (anche a pagamento); tra l'altro pagando (una cifra irrisoria) si può pretendere un servizio perfetto, anche se finora è stato ineccepibile.

5) Lud von Pipper, se tu decidessi di pagare per una email (ma dubito che lo farai), libero sarebbe l'ultima che considereresti: me ne consigli qualcuna migliore (o molto migliore)?

6) Parli di Pizzo, Tangente... su X sofware che usi o hai usato negli anni, quanti ne hai utilizzati avendo la relativa licenza? quanti software hai comprato? credo pochi.

Qui il 98% di noi usa milioni di software (a partire da winzozz) senza averli mai pagati, e poi ci permettiamo di fare la morale a un servizio, per anni gratis, che ora chiede 1,25 euro al mese, per 15 mega e pop3.

In Italia non cambieremo mai.

ciaoz

Fr@ncesco
20-10-2003, 17:13
La mail di libero era l'unico collegamento che mi rimaneva ancora con Wind-Infostrada (la utilizzavo solo per i forum).
Sono un "felicissimo" utente ADSL di Alice, dopo essere stato bugerato come tanti altri con il disservizio ed i costi di Libero@Sogno.
Ho disdetto da tempo il contatto con Wind-Infostrada sia a casa che in ufficio e mi sono ripromesso di non instaurare mai più un rapporto con codesti signori.
Ora non mi rimane che scrivere a Libero per "annullare definitivamente" la mail che mi fornivano "gratuitamente" in cambio di una marea di spamming e messaggi promozionali.
Adiòs Libero... non mi mancherai per nulla! :)

Muppolo
20-10-2003, 17:36
[QUOTE]Originariamente inviato da pigroz
dunque:

1) libero non interrompe affatto il servizio, interrompe solo il servizio pop3; vi fanno male le mani a digitare www.libero.it, user e pass? Ma ok capisco che l'interruzione (free) del pop3 possa dare un po' fastidio.

------------------------------------------------------------------------
E fin qui... (comunque è una palla digitare www.libero.it, poi clikkare, uff...). Io voglio premere un solo tasto (del mouse!)
------------------------------------------------------------------------

2) utilizzo libero da anni, e non a caso (ribadisco non a caso) è diventata la mia mail principale: mai un down server, mai uno spam (a parte i rari libero-informa), mai un problema di alcun tipo; nessun altro servizio (e ne ho provati a decine) ha offerto la stessa efficienza di libero. Se proprio vogliamo dirgi qualcosa è per i 5 mega soltanto di spazio.

------------------------------------------------------------------------
Mai down server, mai spam, mai inefficienza... beato te! A me non arrivavano + le email dall'America...
------------------------------------------------------------------------

3) a libero bisogna essere soltanto grati, per come ha contribuito alla diffusione incredibile di internet in italia.

------------------------------------------------------------------------
Non è una associazione di beneficienza.
------------------------------------------------------------------------

4) Auspicavo da tempo l'allargamento dello spazio (anche a pagamento); tra l'altro pagando (una cifra irrisoria) si può pretendere un servizio perfetto, anche se finora è stato ineccepibile.
------------------------------------------------------------------------
Gratis è pur sempre meglio di una cifra irrisoria. E credo che lo spazio sia sufficiente per il 95% degli utenti.
------------------------------------------------------------------------

5) Lud von Pipper, se tu decidessi di pagare per una email (ma dubito che lo farai), libero sarebbe l'ultima che considereresti: me ne consigli qualcuna migliore (o molto migliore)?

------------------------------------------------------------------------
Qui la risposta spetta al diretto chiamato in causa
------------------------------------------------------------------------

6) Parli di Pizzo, Tangente... su X sofware che usi o hai usato negli anni, quanti ne hai utilizzati avendo la relativa licenza? quanti software hai comprato? credo pochi.

------------------------------------------------------------------------
Word costa 500 euro. Per scrivere. Io non l'ho comprato.
------------------------------------------------------------------------

Qui il 98% di noi usa milioni di software (a partire da winzozz) senza averli mai pagati, e poi ci permettiamo di fare la morale a un servizio, per anni gratis, che ora chiede 1,25 euro al mese, per 15 mega e pop3.

------------------------------------------------------------------------
Hai ragione; libero propone un servizio, gratis o a pagamento che sia, sta all'utente decidere se usufruirne o no.
------------------------------------------------------------------------

In Italia non cambieremo mai.

------------------------------------------------------------------------Possiamo cambiare provider.
------------------------------------------------------------------------

skara
20-10-2003, 17:38
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upg
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/11021.html

Anche Libero deve far quadrare i conti, da Novembre servizi email a pagamento

Click sul link per visualizzare la notizia.



ecco questa è la ennesima fregatura di wind infoladra

ma allora sono proprio ei la@ri

dopo che fregano la gente con la loro adsl.. che non va

e trattano male i clienti al telefono poi fanno pure pagare per utilizzare al loro posta ....

ma vada vi@ @@ @ù wind
non mi sono mai sbilanciato troppo ma questa volta mi sentivo di dirlo che sono degli imbroglionazzi

ciao

skara
20-10-2003, 17:48
Originariamente inviato da Fr@ncesco
La mail di libero era l'unico collegamento che mi rimaneva ancora con Wind-Infostrada (la utilizzavo solo per i forum).
Sono un "felicissimo" utente ADSL di Alice, dopo essere stato bugerato come tanti altri con il disservizio ed i costi di Libero@Sogno.
Ho disdetto da tempo il contatto con Wind-Infostrada sia a casa che in ufficio e mi sono ripromesso di non instaurare mai più un rapporto con codesti signori.
Ora non mi rimane che scrivere a Libero per "annullare definitivamente" la mail che mi fornivano "gratuitamente" in cambio di una marea di spamming e messaggi promozionali.
Adiòs Libero... non mi mancherai per nulla! :)


:D :D :D :D :D the best

libero infoladra è stata una fregatura per molti


io con questa ''società'' sono ancora in ballo legalmente e cmq

li ho fregati perchè ho tirato fuori tutte le raccomandate con ricevuta di ritorno ke gli avevo mandato ....


Mi sento di avisare tutti per non fare l'errore di molti

QUANDO MANDATE QUALKOSA ALLA WIND INFOLADRA MANDATELO SEMPRE TRAMITE RACCOMANDATA CON RICEVUTA DI RITORNO , specialmente lamentele , disdette ed altro ed ANTICIPATELO ANKE VIA FAX
perchè I DISTINTI CENTRALINISTI NON SANNO NEMMENO PER CHI LAVORANO A MOMENTI ..... e poi SCRIPTA RESTA VERBA VOLANT .
:D ;)

W ALICE CHE COSTA D + MA VA ANKE MOLTO D +

WIND :D ...........................................................PROT


CIAUZ

di0
20-10-2003, 17:56
bella schifezza, questa e' l'ennesima riprova delle decisioni commerciali del piffero che wind sa prendere !!! complimenti !!!

magomerlinopaolo
20-10-2003, 18:06
Pensavo che con Libero@Sogno si fosse toccato il fondo...invece il fondo era ancora + profondo ;)
P.S. x chi ha giusto il tempo di cliccare sul pulsante outlook e leggere qualche email, è davvero una grande scocciatura usare il sistema web oppure avvertire tutti quanti che si ha cambiato mail...cosa davvero ardua contando le decine di forum/siti a cui si è iscritti.

Xtian
20-10-2003, 18:39
Originariamente inviato da svl2
io ho (avevo) posta su libero , ora dato che ho adsl alice vorrei rifarmi una mail con loro , come devo fare..sul sito di alice non riesco a trovare nulla in proposito..
Vai su aliceposta.it

pdc40
20-10-2003, 18:39
scusate la mia ignoranza,ma non sipuò usare mail redirect per accere alla mail di libero utilizzando un
altro fornitore?

Raven
20-10-2003, 18:54
... vi invito a discutere senza eccedere nei toni usati! ;)

sorbiturico
20-10-2003, 19:20
Hanno utilizzato il sistema del pescatore , per alcuni anni hanno pasturato , poi buttano l' amo , se qualcuno becca.........

Lud von Pipper
20-10-2003, 19:52
Originariamente inviato da pigroz
dunque:

1) libero non interrompe affatto il servizio, interrompe solo il servizio pop3; vi fanno male le mani a digitare www.libero.it, user e pass? Ma ok capisco che l'interruzione (free) del pop3 possa dare un po' fastidio.

2) utilizzo libero da anni, e non a caso (ribadisco non a caso) è diventata la mia mail principale: mai un down server, mai uno spam (a parte i rari libero-informa), mai un problema di alcun tipo; nessun altro servizio (e ne ho provati a decine) ha offerto la stessa efficienza di libero. Se proprio vogliamo dirgi qualcosa è per i 5 mega soltanto di spazio.

3) a libero bisogna essere soltanto grati, per come ha contribuito alla diffusione incredibile di internet in italia.

4) Auspicavo da tempo l'allargamento dello spazio (anche a pagamento); tra l'altro pagando (una cifra irrisoria) si può pretendere un servizio perfetto, anche se finora è stato ineccepibile.

5) Lud von Pipper, se tu decidessi di pagare per una email (ma dubito che lo farai), libero sarebbe l'ultima che considereresti: me ne consigli qualcuna migliore (o molto migliore)?

6) Parli di Pizzo, Tangente... su X sofware che usi o hai usato negli anni, quanti ne hai utilizzati avendo la relativa licenza? quanti software hai comprato? credo pochi.

Qui il 98% di noi usa milioni di software (a partire da winzozz) senza averli mai pagati, e poi ci permettiamo di fare la morale a un servizio, per anni gratis, che ora chiede 1,25 euro al mese, per 15 mega e pop3.

In Italia non cambieremo mai.

ciaoz

Ovviamente libero ha fornito un eccellente servizio negli anni, ma non certo grazie a Wind: semplicemente Wind si è comprata libero con il pacchetto infostrada e da allora sono incominciati i guai (mi pareva di essere stato abbastanza chiaro fino ad ora).

Ovvio che sto pagando per una mail, lo faccio con il pacchetto di connessione a Internet, quindi non c'è ragione per pagarne una seconda.
sai dirmi come fare a scaricare un allegato via WWW dalla pagina di libero?
E ti sembra che non sia un servizio interrotto questo?
Non ho nessunissimo problema a mollare Libero in se, anzi, se non fosse per i guai che mi crea l'aver dato l'indirizzo a mezzo mondo negli ultimi 5 anni lo avrei mollato gia da tempo (ha una dimensione di mailbox ridicola), ma se permetti, costringermi a cercare ogni singolo contatto a cui negli anni ho dato il mio indirizzo mi fa uscire dai gangheri.
(considera che grazie alla buona fama che Libero si è fatto prima dell'avvento di wind è oggi il servizio di posta elettronica più diffuso in Italia).

lo sanno bene anche i pirati di Wind, e sperano che io, e molti altri, per evitare la fatica mi decida a pagare; io lo chiamo ricatto, tu chiamalo come vuoi.

Non sono certo l'unico ad essere stato buggerato alla grande da Wind, (in pratica tutti quelli che avevano in servizio Infostrada se ne sono tornati a TIM ).
Libero "ERA" un gran servizio, e Wind dimostra ancora una volta come come un servizio efficiente possa essere fatto a pezzi in poco tempo da un gestore senza scrupoli .

Farwell mia cara casella postale: ho gia spedito una e-mail di avviso a tutti i contatti nella mia rubrica con il cambio di indirizzo.

(mi spieghi che centrano i programmi copiati con il topic, e soprattutto che ne sai tu di quello che faccio io :confused: )?

LvP

zavfx
20-10-2003, 20:12
Originariamente inviato da dick diver
certo, il telefono fisso si paga (eccome)
ma il mio contratto con la telecom è sempre stato a pagamento, ha sempre avuto (fin dall'origine) l'obbligo del pagamento di un canone fisso..


Se passi a Wind per il fisso canone non ne paghi.

PippiN™
20-10-2003, 20:20
A me' queste cose proprio non piacciono.
Non si tratta di pagare o no, di cambiare indirizzo o no..
La retroattivita' e sacra,io ho fatto la stessa cosa con mailcity, ho pagato la casella + grande ma e' stata una mia scelta, non loro..

Lud von Pipper
20-10-2003, 20:51
Originariamente inviato da zavfx
Se passi a Wind per il fisso canone non ne paghi.

Sisisi!
Te li raccomando! :rolleyes:

Mi pare giusto giusto che skara abbia qualcosa da dire in proposito :D

Prova un pò a leggere quello che i vari utenti di Infostrada (me compreso) hanno da dire circa il servizietto fornito da quella seria ditta che è Wind.
Ti anticipo solo che come preservativo usano un rotolo di carta vetrata a grana grossa ;)

Dopo lo scherzetto di Libero Sogno perferisco pagare il canone!

LvP

Muppolo
20-10-2003, 21:25
Scusate... io ricevo ancora le mail su libero con Outlook Express, anche se sono collegato con tin.it Adsl.

Da che giorno non sarà + possibile?
Grazie

dragunov
20-10-2003, 21:36
Visto che la mia bella casella libero è stata messa fuori (penso che sia stata rimossa dal server)uso da tre giorni ,come servizio promette niente male.Gli ho mandato una mail e nn mi hanno ancora risposto!!

eleoluca
20-10-2003, 22:00
Originariamente inviato da pigroz
dunque:

1) libero non interrompe affatto il servizio, interrompe solo il servizio pop3; vi fanno male le mani a digitare www.libero.it, user e pass? Ma ok capisco che l'interruzione (free) del pop3 possa dare un po' fastidio.
ciaoz
E' una grossa seccatura usare il Web, anche perché molto spesso è lentissimo o addirittura inaccessibile.


Originariamente inviato da pigroz
.... mai uno spam (a parte i rari libero-informa)...
beh, beh, beh.... se non è spam la raffica di mail giornaliere con libero informa, perennemente imperniate su argomenti di tipo sessuale per attrarre visitatori.....


Originariamente inviato da pigroz
6) Parli di Pizzo, Tangente... su X sofware che usi o hai usato negli anni, quanti ne hai utilizzati avendo la relativa licenza? quanti software hai comprato? credo pochi.

Questo se permetti non c'entra una mazza col discorso che si faceva, è un "off topic" puro, fra l'altro molti di quelli che protestano con Libero potrebbero usare tranquillamente Linux, molti qui lo fanno.


Originariamente inviato da pigroz
Qui il 98% di noi usa milioni di software (a partire da winzozz) senza averli mai pagati, e poi ci permettiamo di fare la morale a un servizio, per anni gratis, che ora chiede 1,25 euro al mese, per 15 mega e pop3.

Si comincia con 1,25 €, poi si aumenta...E poi è una questione di principio.
Da Wind ti danno l'ADSL senza canone a un prezzo inferiore rispetto ad Alice Free...poi recuperano i soldi che perdono mettendo a pagamento la e-mail che prima era gratuita.... mah.

Dico anch'io che in Italia non cambieremo mai.

ciaoz

chimichele
20-10-2003, 22:01
Originariamente inviato da Suoch
Io ho utilizzato la cosa proprio contro gli spammer; avevo una mail che era diventata illeggibile da tanto spam ci finiva dentro, al che ho attivato un messaggio invitando lo scrivente a contattarmi per conoscere il mio nuovo indirizzo di e-mail.
In tal modo la mia nuova mail l'hanno avuta solo le persone che mi conoscevano e che mi hanno potuto telefonare o mandare un fax per avere il nuovo indirizzo.

Bhe in effetti questo mi sembra un buon metodo, buona idea!:)

Qualcosa magari la si perde lo stesso (qualche comunicazione interessante di enti/persone che non hanno interesse a riscriverti e o ti scrivono in automatico), pero' mi sembra una delle soluzioni milgiori se non esiste il reindirizzamento delle mail.

pigroz
21-10-2003, 00:43
Originariamente inviato da Lud von Pipper
...semplicemente Wind si è comprata libero con il pacchetto infostrada e da allora sono incominciati i guai (mi pareva di essere stato abbastanza chiaro fino ad ora).

Ovvio che sto pagando per una mail, lo faccio con il pacchetto di connessione a Internet, quindi non c'è ragione per pagarne una seconda.

sai dirmi come fare a scaricare un allegato via WWW dalla pagina di libero?

E ti sembra che non sia un servizio interrotto questo?

Non ho nessunissimo problema a mollare Libero in se, anzi, se non fosse per i guai che mi crea l'aver dato l'indirizzo a mezzo mondo negli ultimi 5 anni lo avrei mollato gia da tempo (ha una dimensione di mailbox ridicola), ma se permetti, costringermi a cercare ogni singolo contatto a cui negli anni ho dato il mio indirizzo mi fa uscire dai gangheri.
(considera che grazie alla buona fama che Libero si è fatto prima dell'avvento di wind è oggi il servizio di posta elettronica più diffuso in Italia).

lo sanno bene anche i pirati di Wind, e sperano che io, e molti altri, per evitare la fatica mi decida a pagare; io lo chiamo ricatto, tu chiamalo come vuoi.

Non sono certo l'unico ad essere stato buggerato alla grande da Wind, (in pratica tutti quelli che avevano in servizio Infostrada se ne sono tornati a TIM ).
Libero "ERA" un gran servizio, e Wind dimostra ancora una volta come come un servizio efficiente possa essere fatto a pezzi in poco tempo da un gestore senza scrupoli .

Farwell mia cara casella postale: ho gia spedito una e-mail di avviso a tutti i contatti nella mia rubrica con il cambio di indirizzo.

(mi spieghi che centrano i programmi copiati con il topic, e soprattutto che ne sai tu di quello che faccio io :confused: )?

LvP

Dunque, rispondo punto per punto:

Da quando Wind ha acquisito libero infostrada non ho notato alcun cambiamento sul servizio posta (quello di cui stiamo parlando); ripeto, mai un down, mai una mail non recapitata (anche spedendo da web), ecc.; non mi sono reso affatto conto dei "guai" di cui parli, e, attenzione, ti parla uno che si vede bene da utilizzare, a pagamento, altri servizi legati a wind, a partire dalla telefonia mobile fino ai vari libero sogno. Ho sim Tim, ho tin.it adsl, a casa uso tele2 per il fisso, ecc.

La mail che stai pagando fa parte del pacchetto adsl che hai acquistato, alla cifra di almeno 300 euro all'anno; secondo me del pacchetto ti interessava leggermente di più la connessione :). Non puoi paragonare le due caselle di posta, primo per la differenza abissale di prezzo, poi perchè se per qualche motivo non rinnoverai più l'abbonamento adsl perderai quella mail, poi perchè quella di libero, a quanto ho capito, è la tua mail principale da anni, quindi i motivi per pagare 1,25 euro al mese ci sono tutti.

Io, da anni, uso libero sia via pop3, sia via web, e, ovviamente, quello che vedo/scarico via pop lo vedo/scarico pure via web; la tua è una domanda senza senso scusa, per scaricare l'allegato via web basta che apri la mail in questione e fai "salva oggetto con nome..." sull'allegato... oppure ci clicki sopra e ti esce la finestrella "salva, apri, ecc."...

Anzi negli ultimi anni, utilizzo libero più via web che via pop, per comodità personale, visto che ci sono periodi dove sto sempre in giro, e tante volte mi risulta utile avere roba memorizzata sulla mia casella e consultabile ovunque. Io un servizio di posta che consentisse solo l'accesso via pop non lo userei mai. Anche se tu sei abituato ad usare libero solo ed esclusivamente via outlook (o altri prog), non puoi certo dire che il servizio sia interrotto; è interrotto il servizio gratuito su pop3.

Chiamarlo ricatto perchè è disabilitato solo il servizio pop3, messo a 1,25 euro al mese mi sembra improprio.

Continui a parlare di Wind in generale, ma qui si parla SOLO del servizio di posta libero.it; che poi wind faccia schifo, sia per cause interne che esterne, è un altro discorso; ripeto mi guardo bene da utilizzare altri servizi wind. Giuro che libero.it non mi sembra affatto un servizio fatto a pezzi, ma scusa perchè fatto a pezzi? non ti capisco proprio.

I programmi copiati c'entrano; qui è sempre la stessa storia, in italia ci sono delle cose per cui l'utente medio non pagherà mai; pretende di utilizzarle sempre e cmq gratis, e se gli si prospetta un seppur minimo pagamento gli viene il mal di pancia. Non parlo di te in particolare, era inteso tu come utente medio. Infatti può darsi benissimo che tu sia tra quello 0,001% di utenti che compra i software che usa, chissà.

ciaoz

Freethinker
21-10-2003, 00:44
Io da un anno ho avuto la brutta idea di passare in unbunling con wind.Non posso attivare ADSL,non posso passare a fastweb e se ripasso a telecom perdo il numero.Sono inc****ssimo per di più se chiedo dell'ufficio reclami,chissà come mai,sbagliano sempre interno e sono costretto a richiamare.Proprio non so che fare,e questa storia della casella e-mail è stata la goccia......'stardi!

pigroz
21-10-2003, 01:10
Originariamente inviato da eleoluca
E' una grossa seccatura usare il Web, anche perché molto spesso è lentissimo o addirittura inaccessibile.

beh, beh, beh.... se non è spam la raffica di mail giornaliere con libero informa, perennemente imperniate su argomenti di tipo sessuale per attrarre visitatori.....

Questo se permetti non c'entra una mazza col discorso che si faceva, è un "off topic" puro, fra l'altro molti di quelli che protestano con Libero potrebbero usare tranquillamente Linux, molti qui lo fanno.


Si comincia con 1,25 €, poi si aumenta...E poi è una questione di principio.
Da Wind ti danno l'ADSL senza canone a un prezzo inferiore rispetto ad Alice Free...poi recuperano i soldi che perdono mettendo a pagamento la e-mail che prima era gratuita.... mah.

Dico anch'io che in Italia non cambieremo mai.

ciaoz

è una seccatura usare il web secondo te, secondo me no. Il fatto poi che "molto spesso sia lentissimo o addirittura inaccessibile" è una pura falsità; l'ho usato per anni tutti i giorni sia col modem 56k che coll'adsl, e il "molto spesso" è in realtà un "molto, ma molto arramente", anzi direi quasi mai. Quindi, sempre che tu dica la verità, o è un problema della tua linea, o del tuo provider.

La "raffica di mail giornaliere con libero informa" di cui parli è la seconda grandissima falsità; non puoi venire qui e scrivere la prima cosa che ti passa per la mente; le newletter di iol hanno cadenza SETTIMANALE, ed è l'unica mail non richiesta che manda libero; poi, saltuariamente, ci sono i messaggi di libero informa, molto più rari, come l'ultimo che avverte della rivoluzione della posta.

Il mio "off topic" c'entra eccome (leggi il mio post sopra). Sono convinto anch'io che molti di quelli che protestano fanno parte di quello 0,001 % di utenti che pagano sempre quello che usano.

Non credo che il prezzo aumenterà, resterà più o meno 1,25 euri; e sulla questione di principio non sono completamente d'accordo. Ricordiamoci che è stato interrotto solamente l'accesso pop gratuito.

Sono contento che la pensi come me sugli italiani :)

ciaoz

pigroz
21-10-2003, 01:23
Originariamente inviato da Muppolo

3) a libero bisogna essere soltanto grati, per come ha contribuito alla diffusione incredibile di internet in italia.

------------------------------------------------------------------------
Non è una associazione di beneficienza.
------------------------------------------------------------------------


6) Parli di Pizzo, Tangente... su X sofware che usi o hai usato negli anni, quanti ne hai utilizzati avendo la relativa licenza? quanti software hai comprato? credo pochi.

------------------------------------------------------------------------
Word costa 500 euro. Per scrivere. Io non l'ho comprato.
------------------------------------------------------------------------


Appunto, non è un'associazione di beneficienza, avvalori il mio discorso.

Word non costa affatto 500 euro; "per scrivere" mi sembra alquanto limitativo; non l'hai comprato come non l'ha fatto la stragrande maggioranza di noi; però suppongo che lo usi, o fai parte anche tu di quello 0,001 % di cui parlo sopra? Cmq, continui ad avvalorare il mio discorso :)


ciaoz

Maialo
21-10-2003, 03:14
secondo me falliscono entro il 2005

eleoluca
21-10-2003, 08:02
Originariamente inviato da pigroz
è una seccatura usare il web secondo te, secondo me no. Il fatto poi che "molto spesso sia lentissimo o addirittura inaccessibile" è una pura falsità; l'ho usato per anni tutti i giorni sia col modem 56k che coll'adsl, e il "molto spesso" è in realtà un "molto, ma molto arramente"


Caro amico, io consulto via web ogni mattina la mia posta su libero usando un velocissimo collegamento ADSL, e ti assicuro, che in orari di punta, cioé al mattino quando il traffico di coloro che guardano la posta è alto, il sito di Libero va lentissimo o non si apre addirittura.

Evidentemente consulti la posta via web in orari di basso traffico....

Originariamente inviato da pigroz

la "raffica di mail giornaliere con libero informa" di cui parli è la seconda grandissima falsità; non puoi venire qui e scrivere la prima cosa che ti passa per la mente; le newletter di iol hanno cadenza SETTIMANALE, ed è l'unica mail non richiesta che manda libero; poi, saltuariamente, ci sono i messaggi di libero informa, molto più rari, come l'ultimo che avverte della rivoluzione della posta.


Non mi sembra che sia settimanale, mi pareva proprio di riceverla con maggior frequenza... magari sarà perché ho anche una casella inwind - dove mandano lo stesso spam di libero - allora può essere che mi confonda.

Comunque, come fai a negare che sia spam? L'oggetto dei famigerati "Libero Informa" è sempre a sfondo sessuale... o neghi pure questo?
Per favore....

Originariamente inviato da pigroz
Non credo che il prezzo aumenterà, resterà più o meno 1,25 euri; e sulla questione di principio non sono completamente d'accordo. Ricordiamoci che è stato interrotto solamente l'accesso pop gratuito.


Torno a dire: hanno cominciato con gli 1,25 euro, poi via via aumenteranno o renderanno a pagamento altri servizi prima gratutiti.
E in ogni caso, trovo singolare che questi di Wind facciano gli "sboroni" alla radio con la pubblicità comparativa della loro ADSL senza canone, che costa meno di Alice Free, quando poi recuperano i soldi in questo modo oserei dire iniquo.

Ma tanto so già che la pensi in modo differente.... magari perché sei un dipendente di Wind....

Ciao :)

blubrando
21-10-2003, 08:09
io vorrei far notare una cosa : per offrire un servizio migliore.... ma a chi? a chi ha l'adsl,a chi si connette coi loro pop. a parte che lo spazio web non lo puoi usare se non ti connetti con un pop wind -infostrada,quindi è una ennesima presa per i fondelli,come l'adsl d'altronde.

medicina
21-10-2003, 10:34
Dove sarebbe l'aumento, se via 700 il costo è di 1170 lire l'ora (tariffa ridotta)? Nel caso avessero fatto quello che alcuni hanno pensato, sarebbe una cosa gravissima. Non basterebbe certo cambiare provider, se questa fosse la politica adottata da qualcuno (non uno qualsiasi). Ma avete idea come già gli italiani sono spillati nell'area delle telecomunicazioni? Altro che far quadrare i conti, altro che ci devono guadagnare un po'...

Coccardo
21-10-2003, 14:00
Comunità utenti "libero.it"
vi invito a scrivere al ministro Gasparri per depositare la vostra protesta riguardo al comportamento anti-etico nonchè lesivo dei diritti degli utenti intrapreso dalla società Wind Infostrada.
Vi inoltro la lettera di protesta che personalmente ho inviato allo Staff di Libero ed al Ministro Gasparri.
Mi auguro possa esservi utile come spunto per la vostra.
Non subiamo supinamente le irritanti e subdole decisioni di un operatore di comunicazioni che ha una banca dati formata da milioni di utenti!









Esimio Signor Ministro,

Le inoltro qui di seguito la lettera di protesta dal sottoscritto spedita allo Staff di Libero-Infostrada nei confronti dell'infelice decisione di rendere la consultazione dell'account "libero.it" fruibile solamente attraverso le modalità stabilite da WIND (pagando un canone o attraverso collegamenti telefonici dedicati del gruppo Wind).

Con la speranza di non essere il solo a disturbarLa per renderLa partecipe di una simile protesta, mi auguro che possa a breve fare qualcosa per tutelare la posizione di milioni di persone che hanno sottoscritto a suo tempo il servizio Libero "FREE" (...adesso tale solo di NOME) e che da anni ne fanno un uso quotidiano per le loro comunicazioni.









Fwd:Esposto all' Autorità per le Garanzie delle Comunicazioni



Premetto che è mia intenzione dare conoscenza della seguente lettera di protesta anche all'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, con la speranza che questa, unitamente alle altre proteste degli utenti di Libero prenda delle decisioni a favore della loro tutela.



Innanzitutto, può essere retorico dirlo, ma vorrei veramente conoscere quei "brillanti" manager che hanno preso "la decisione".
E vorrei proprio sapere cosa pensano adesso visto il casino che hanno suscitato nella comunità online di libero.


VOI AVETE DELLE RESPONSABILITA' NEI CONFRONTI DEI VOSTRI CLIENTI PERCHE IL SERVIZIO CHE OFFRITE PUO' ESSERE PARAGONATO AD UN SERVIZIO PUBBLICO data la diffusione e l'utilizzo professionale e personale che molti vostri utenti stanno facendo da anni attraverso i servizi del vostro portale.


IL FATTO CHE SIETE UNA SOCIETA' PRIVATA (fino ad un certo punto visto che state sotto MAMMA ENEL) non vi esime dal fatto di interrompere o, come in questo caso, STRAVOLGERE le modalita' di fruizione di un SERVIZIO PUBBLICO.


Se foste un operatore telefonico con milioni di clienti l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni non avrebbe permesso una simile strategia e soprattutto non avrebbe AUTORIZZATO UN QUALSIASI CAMBIAMENTO IN TEMPI COSI' BREVI.


Avete mai pensato a quanti amici, conoscenti, clienti, società, recruiters, istituzioni, enti pubblici, ecc. ecc. avete dato il vostro numero di cellulare in più di tre anni????
Cosa pensereste se il vostro gestore telefonico vi togliesse il servizio o aumentasse i canoni del 300% dandovi 10 giorni di preavviso!!!!!!!!!!!


PER UN ACCOUNT EMAIL LA SITUAZIONE SI PUO' CONSIDERARE LA STESSA!


QUESTA POLITICA OLTRE AD ESSERE IRRITABILMENTE SUBDOLA (poichè limita considerevolmente la fruizione di un servizio con l'obiettivo di aumentare i ricavi invece di MIGLIORARE UN SERVIZIO CON L'OBIETTIVO DI INVOGLIARE IL CONSUMATORE A COMPRARLO - guardare l'esempio di Tiscali) diventa PRECLUSIVA DELLA FRUIZIONE DEL SERVIZIO PER TUTTI COLORO CHE NON POSSONO ACCEDERVI SECONDO LE MODALITA' S I M P A T I C A M E N T E S U G G E R I T E DA WIND (cioè connessione Internet di Wind, sia essa ADSL, GPRS, GSM o analogica... INSOMMA, QUALUNQUE MODO BASTA CHE PORTI UN PO' DI SOLDI A WIND).


Pensate a coloro che hanno sottoscritto un abbonamento con Fastweb (le telefonate ad un ISP non sono comprese in nessun tipo di offerta flat di nessun operatore), o a coloro che usano la posta dalla LAN dell'ufficio, o a coloro che si trovano all'estero!!!!!!!!! (personalmente mi è capitato parecchie volte).


In questo momento milioni di utenti che da anni usano il loro indirizzo di posta Libero si stanno augurando che il Management di Wind ritorni su questa deprecabile decisione.

Muppolo
21-10-2003, 14:10
Ai manager di Libero vorrei fare gli applausi... in faccia!!!

LuPellox85
21-10-2003, 15:43
chi mi consiglia una buona email consultabile via pop3?
addio wind... m'era rimasta solo la casella email...

pigroz
21-10-2003, 16:01
Originariamente inviato da eleoluca
Caro amico, io consulto via web ogni mattina la mia posta su libero usando un velocissimo collegamento ADSL, e ti assicuro, che in orari di punta, cioé al mattino quando il traffico di coloro che guardano la posta è alto, il sito di Libero va lentissimo o non si apre addirittura.

Evidentemente consulti la posta via web in orari di basso traffico....

Non mi sembra che sia settimanale, mi pareva proprio di riceverla con maggior frequenza... magari sarà perché ho anche una casella inwind - dove mandano lo stesso spam di libero - allora può essere che mi confonda.

Comunque, come fai a negare che sia spam? L'oggetto dei famigerati "Libero Informa" è sempre a sfondo sessuale... o neghi pure questo?
Per favore....

Torno a dire: hanno cominciato con gli 1,25 euro, poi via via aumenteranno o renderanno a pagamento altri servizi prima gratutiti.
E in ogni caso, trovo singolare che questi di Wind facciano gli "sboroni" alla radio con la pubblicità comparativa della loro ADSL senza canone, che costa meno di Alice Free, quando poi recuperano i soldi in questo modo oserei dire iniquo.

Ma tanto so già che la pensi in modo differente.... magari perché sei un dipendente di Wind....

Ciao :)

Dunque:

Non so in che zona d'Italia stai, ma confermo che, sia con modem 56k che con adsl, in orario qualsiasi, anche alle 9 di mattina, mi capita molto raramente che il sito di libero vada lentissmo.

Confermo anche che la cadenza dell'UNICA mail non richiesta che manda libero, cioè le newsletter iol, ha cadenza SETTIMANALE, e non sgarrano mai, ogni 7 giorni precisi mandano questa unica mail, il cui contenuto è pari ai contenuti medi di quasi tutti i media italiani, a partire dai settimanali fino alla televisione. In aggiunta, con cadenza non regolare, arrivano i messaggi DI SERVIZIO di libero informa, messaggi che invierebbe qualsiasi provider ai suoi clienti. Per curiosità ho aperto un mio account su libero che non apro mai, e sul quale quindi ho tutto il loro spam come lo chiami tu: bene, negli ultimi 3 mesi, oltre alle newsletter settimanali, ci sono solo 3 mail di libero informa; una di agosto che avvertiva di un virus che girava quel periodo, un'altra che avvertiva di un'interruzione del servizio per un paio d'ore durante la notte, e l'ultima sulla rivoluzione della posta di cui stiamo parlando; in pratica tutte email di servizio.
Ora se tu chiami SPAM una mail di news a settimana, per un servizio totalmente free (anche su pop sinora) non so cosa pretendi... per favore lo dico io.

Che poi aumenteranno l'1,25 euro al mese è tutto da vedere.

Non è che la penso in modo differente, io dico quello che vedo, e non invento nulla. Sembra che a te basti non essere un dipendente wind per poter inventare le cose.
Cmq non sono affatto un loro dipendente, e in ogni caso è mio uso giudicare per quello che vedo, non per il lavoro che faccio. Se poi ti fossi letto i miei post sopra, in particolare la risposta a Lud Von Pipper, avresti concluso che non sono affatto un fan wind: ripeto, mi guardo bene dall'utilizzare altri servizi wind, oltre a libero; non ci penso minimamente a passare a wind. Ho una sim Tim, ho adsl tin.it, a casa uso tele2 per il fisso, ecc.

Che wind faccia schifo non è in discussione. Io parlo di libero.it e basta.

ciaoz

capocozza
21-10-2003, 19:36
Originariamente inviato da pigroz
Ora se tu chiami SPAM una mail di news a settimana, per un servizio totalmente free (anche su pop sinora) non so cosa pretendi... per favore lo dico io.

Circa il servizio totalmente free mi risulta che anche quando non c'erano i vari tiscali, tele2 e infostrada tutti i provider cosiddetti "free" ricevevano una percentuale da Telecom (mai ben definita pubblicamente) sugli scatti telefonici degli utenti. L'unico provider veramente free è stato VOL che all'inizio forniva accesso da numero verde nazionale com un massimo di un'ora di connessione consecutiva per utente. Con l'avvento dell'unbundling (che altro non è diventato se non una lobby decisamente ben occultata) già la scelta di costringere gli utenti ad utilizzare un determinato isp aveva suscitato qualche dubbio sulla legittimità di impedire ad un utente di chiamare un numero telefonico nazionale, ma almeno aveva un fondamento pseudo-tecnico e veniva segnalata a righe minuscole nei contratti.

Questa storia è deplorevole (contrattualmente o no) per il semplice fatto che è motivata da un presunto miglioramento del servizio. I gateway web da sempre costringono gli utenti a scaricare dai 20 ai 200k di interfaccia, iconcine e balle varie per poi leggere magari due righe di auguri di buona pasqua. E' un miglioramento? Caso mai è l'esatto contrario. L'unica verà utilità per il provider è che così ti costringe a vedere un pacco di banner prima durante e (un giorno ci riusciranno) anche dopo la lettura. Che poi sia un vantaggio commerciale, effettivamente hai ragione, è tutto da vedersi, ma sicuramente l'inserzionista di libero è più contento.


Che poi aumenteranno l'1,25 euro al mese è tutto da vedere.

Non è necessario perchè è una cifra calcolata sull'utente medio che si collega con il modem, legge la posta e risponde restando collegato (questa è la reale fonte di guadagno) ogni due o tre giorni. La "convenienza" - se chiami il 155 - è spiegata col fatto che in realtà "spendi meno così" che nella vecchia maniera. Se cambieranno le tariffe dei loro piani telefonici faranno poi come hanno fatto con @sogno, ovvero (quasi) quello che gli pare.

Che wind faccia schifo non è in discussione. Io parlo di libero.it e basta
La distinzione ai fini pratici direi che non esiste, dal momento che i responsabili "tecnici" di libero sanno benissimo che questa idea non risolve ma aumenta i problemi. Come indicato nel post della lettera di protesta, il problema reale è che una qualsiasi attività convenzionale che offre servizi al pubblico ha delle responsabilità e dei doveri oltre che degli introiti. Le compagnie telefoniche ed i loro relativi provider oggi usano promozioni e gratuità in maniera impropria, nella sostanza non differenziano la maggior parte dei servizi che vendono ed hanno la pessima abitudine di legare a sè i clienti, fosse solo con contratti da un euro al mese, in modo tale che ci pensino due volte prima di rivolgersi ad altri e, se lo fanno, che abbiano un certo svantaggio - cosa ben diversa dal "fidelizzare".

Sul fatto dell'UNICEF poi... beh, disgustoso.

ceru
21-10-2003, 21:45
Mapporc... adesso devo contattare un milione di persone e comunicare il mio indirizzo nuovo...

Pero' raga,

Infostrada alla fine e' un azienda e dal suo punto di vista non ha tutti i torti. Il servizio era free e ne abbiamo usufruito. Alla fine tutte le caselle che abbiamo per loro sono comunque un costo gestionale non retribuito. E' un po' come avere a pranzo tutti i giorni un sacco di gente che neanche lava i piatti...

Passeremo ad un altro servizio ? forse. Con quasi 15 euro annuali mi apro un dominio e mi faccio tutte le mail che voglio...

eleoluca
21-10-2003, 22:24
per pigroz

Non so cosa dirti, se tu sei contento di questa situazione, buon per te, goditi il servizio di altissimo livello (?) che Libero ti offre a pagamento.

Ma vedo che ci sono persone che hanno persino scomodato il Ministro delle Telecomunicazioni dall'incazzatura....

Magari ci sarà un motivo se tutti si sono arrabbiati davanti al fatto che su Libero ti fanno pagare quello che tutti gli altri ti danno gratis.

Ah, a proposito, hai nominato Tele2.... beh, io ho una anche casella di posta su Tele2.... sai che da quando l'ho attivata non ho MAI dico MAI ricevuto nessunissima mail pubblicitaria?

Medita.

Ciao

pigroz
22-10-2003, 03:21
Originariamente inviato da eleoluca
per pigroz

Non so cosa dirti, se tu sei contento di questa situazione, buon per te, goditi il servizio di altissimo livello (?) che Libero ti offre a pagamento.
Ma vedo che ci sono persone che hanno persino scomodato il Ministro delle Telecomunicazioni dall'incazzatura....
Magari ci sarà un motivo se tutti si sono arrabbiati davanti al fatto che su Libero ti fanno pagare quello che tutti gli altri ti danno gratis.
Ah, a proposito, hai nominato Tele2.... beh, io ho una anche casella di posta su Tele2.... sai che da quando l'ho attivata non ho MAI dico MAI ricevuto nessunissima mail pubblicitaria?

Medita.

Ciao

Ti rispondo però poi non continuiamo, tanto è inutile.

Non ho MAI detto di essere contento di questa situazione, non ho MAI detto che il servizio è di altissimo livello; ho solo detto come stanno le cose, e, a differenza di altri, non ho INVENTATO nulla. Tra l'altro, nel mio caso particolare, come ho già scritto, negli ultimi anni utilizzo libero quasi esclusivamente via web, quindi di fatto continuerò a "godermi" il servizio, e a godermelo gratis...

Insisti a parlare di spam e pubblicità, ma allora ci fai... Le uniche mail non richieste che libero invia sono le NEWSLETTER iol SETTIMANALI (una a settimana); newletter che non contengono pubblicità, ma link al sito di iol stesso, con news appunto divise per sezioni; news il cui contenuto medio non è nè più nè meno quello che trovi in tutti i media italiani.
Quindi neanche io su libero ho mai ricevuto una mail pubblicitaria. E tantomeno SPAM.

Non capisco cosa debba meditare...

Non puoi sputare fango su un servizio che funziona benissimo da anni (e sfido chiunque a dirmi un servizio mail così superiore a libero), soltanto magari perchè sei scottato da altre situazioni legate a Wind. Wind fà schifo come pochi, non c'è dubbio alcuno.

Detto questo, non sono nè contento nè infelice per questi 1,25 euro al mese per il pop3 + 15 mega.

Dico le cose come stanno e mi dà fastidio quando qualcuno parla male di un servizio (specifico) seza esserne giustificato appieno.

ciaoz

Muppolo
22-10-2003, 10:33
Non se ne può più di queste sterili discussioni!

Torno a ribadire che libero propone un servizio; gratis o a pagamento che sia, sta all'utente decidere se usufruirne o no.
Libero ha la facoltà, sancita nel contratto di fornitura gratuita di casella e-mail, sottoscritto elettronicamente dai propri Clienti, di modificare il servizio fornito, dandone congruo preavviso.

Come utenti, noi possiamo decidere se premiare la strategia di Libero oppure se affossarlo, cambiando fornitore, e purtroppo questo è - di fatto - l’unico potere che abbiamo.

E’ il mercato che decide. Domanda ed offerta. Non si tratta di una questione “etica” (cosa lo è al giorno d’oggi? Vedi il condono edilizio - ma sto divagando)

Comunque io passo a Virgilio. Ho deciso infatti di non premiare la strategia di Libero.

pigroz
22-10-2003, 14:04
Originariamente inviato da Muppolo
Non se ne può più di queste sterili discussioni!

Torno a ribadire che libero propone un servizio; gratis o a pagamento che sia, sta all'utente decidere se usufruirne o no.
Libero ha la facoltà, sancita nel contratto di fornitura gratuita di casella e-mail, sottoscritto elettronicamente dai propri Clienti, di modificare il servizio fornito, dandone congruo preavviso.

Come utenti, noi possiamo decidere se premiare la strategia di Libero oppure se affossarlo, cambiando fornitore, e purtroppo questo è - di fatto - l’unico potere che abbiamo.

E’ il mercato che decide. Domanda ed offerta. Non si tratta di una questione “etica” (cosa lo è al giorno d’oggi? Vedi il condono edilizio - ma sto divagando)


sono d'accordo

ciaoz

orione67
22-10-2003, 15:20
Il fatto che chi usa i servizi di telefonia Wind non paga per consultare le e-mail è falso!!!!!!!!!!
Io ho un contratto prepagato Wind di telefonia fissa sottoscritto nel 2000 che utilizzo esclusivamente per connettermi ad Internet e ho avuto la sgradita sorpresa nell'ultima operazione di ricarica di vedermi appioppati i costi di ricarica (10Euro=8Euro di traffico e 2Euro ricarica). Ma perchè adesso anche per la telefonia fissa devo sborsare questa tangente???????!!!!!!!
Ma i costi di ricarica non sono una vecchia tassa governativa sui cellulari? Mi sbaglio?
Di fatto mi hanno aumentato di colpo i costi di connessione di un buon 20%!!!! Altro che 1,25 Euro al mese!!!!
Ma che politica commerciale hanno intrapreso quelli della Wind? Prima ti conquistano con offerte mirabilanti, poi ti presentano il conto!!!
Evidentemente (TUTTI) stanno raggiungendo il loro scopo: diffondere Internet gratis a livello popolare per qualche anno, e raccogliere i frutti quando questi son maturi, ben sapendo che molto difficilmente chi ha intrapreso questa strada torna indietro.

orione67
22-10-2003, 15:21

orione67
22-10-2003, 15:21

Muppolo
22-10-2003, 16:21
Ehm... li avevo qua ora... chissà dove li ho messi...

eleoluca
23-10-2003, 21:36
Originariamente inviato da pigroz

Insisti a parlare di spam e pubblicità, ma allora ci fai... Le uniche mail non richieste che libero invia sono le NEWSLETTER iol SETTIMANALI (una a settimana); newletter che non contengono pubblicità, ma link al sito di iol stesso, con news appunto divise per sezioni; news il cui contenuto medio non è nè più nè meno quello che trovi in tutti i media italiani.
Quindi neanche io su libero ho mai ricevuto una mail pubblicitaria. E tantomeno SPAM.



Sono d'accordo sulla opportunità di chiudere qui la nostra discussione.

Solo un'ultima considerazione, in merito alle mail pubblicitarie (se considerarle spam o no è soggettivo...magari a qualcuno fa piacere riceverle).

Buon per te se ricevi solo la newsletter, perché io invece ricevo pubblicità di vario tipo.

Mi pare di ricordare che nel contratto iniziale di adesione c'era un accenno al fatto che la navigazione poteva essere monitorata, presumibilmente al fine di rilevare gli orientamenti dell'utente in fatto di hobby, passioni, passatempi ecc ecc, in modo da inviare la pubblicità in modo mirato.
Guarda caso io amo le automobili, e mi arrivano inviti per provare la Mini, la Toyota, la Nissan Micra.....
Come sarò entrato nelle banche dati delle case automobilistiche?
Boh.

Ciao

sinadex
24-10-2003, 03:14
io ho mandato una mail a tutta la rubrica comunicando la nuova mail (@email.it) e ho messo un messaggio di risposta automatica (da outlook) a chiunque mi scriva su libero... fino a al 1° novembre

guantino
28-10-2003, 02:05
:sbavvv: due minuti fa ho scoperto che NON si possono nemmeno più inviare gli sms free da web se NON sei connesso da pop wind :muro:, fanno proprio pena!!! addio iol/infostrada!!! :ops:

Cfranco
28-10-2003, 09:08
Quello che mi dà fastidio non é tanto il fatto che sia un modo neanche troppo velato di farsi pagare per quello che prima si concedeva gratis , ma il fatto che ti prendano per il didietro spedendoti una mail che é un insulto all' intelligenza dei consumatori :
"Le novità riguardanti la posta sono volte a garantire la continua innovazione , l' efficienza e la qualità del servizio di posta di Libero"
:rolleyes:

blubrando
28-10-2003, 09:28
Originariamente inviato da Cfranco
Quello che mi dà fastidio non é tanto il fatto che sia un modo neanche troppo velato di farsi pagare per quello che prima si concedeva gratis , ma il fatto che ti prendano per il didietro spedendoti una mail che é un insulto all' intelligenza dei consumatori :
"Le novità riguardanti la posta sono volte a garantire la continua innovazione , l' efficienza e la qualità del servizio di posta di Libero"
:rolleyes:
sono della stessa idea,la verità è che non vogliono aggiornare i loro server allora segano gli utenti non remunerativi e non venitemi a dire che non è vero perchè sia lo spazio web che quello della casella di posta per i non clienti vengono ridotti e manco di poco