PDA

View Full Version : Mutuo - consigli ed opinioni


Andytrendy
20-10-2003, 09:40
In un futuro prossimo dovrò probabilmente accendere un mutuo ma sono completamente a digiuno circa tutte le informazioni e le possibilità che bisogna domandare o richiedere per essere sicuri di non prendere delle toppate clamorose.
Se c'è qualcuno che si è già interessato o che sta attualmente pagando un mutuo, gli sarei immensamente grato se potesse darmi un po di consigli e dritte al riguardo.
Grazie in anticipo
:)

Andytrendy
20-10-2003, 13:09
up.
non rispondete così tutti inisieme che non si capisce nulla. :(

StefAno Giammarco
20-10-2003, 14:36
Io non sono in grado di scrivere un trattato sui mutui però potrei darti qualche risposta se tu mi fai domande più precise.

kingv
20-10-2003, 14:38
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Io non sono in grado di scrivere un trattato sui mutui però potrei darti qualche risposta se tu mi fai domande più precise.



idem, cosa ti interessa in particolare?

Andytrendy
20-10-2003, 15:37
In particolare mi interesserebbe sapere quali sono le domande da fare assolutamente a chi mi propone il mutuo per evitare in seguito clausole e condizioni delle quali non ero a conoscenza; se è meglio un tasso fisso oppure variabile; qual'è mediamente l'interesse che viene applicato per ogni milione di € di mutuo che mi accollo.
ciao

StefAno Giammarco
20-10-2003, 16:11
In linea di massima devi chiedere:
il tasso applicato (che nel caso del variabile è quello del momento per cui è solo indicativo ovviamente);
il "costo" del mutuo (istruzione pratica, perizia, tasse governative che mi pare siano lo 0.25%, eventuali altre voci. Tieni conto che alcuni vogliono l'anticipazione di questi costi, altri te li spalmano sulle prime 4/5 rate che quindi risulteranno più alte).
La percentuale di mutuo erogabile rispetto al valore dell'immobile (chi fa il 70%, chi 80% e sono la maggior parte, qualcuna il 100% ma in quest'ultimo caso di solito il tasso è più alto).
Il costo della estinzione anticipata (viaggia di norma tra 1 e 2%). Potrà sembrarti quest'ultimo un dato irrilevante ma pensa se per qualche motivo tu dovessi vendere l'immobile mentre ancora ci paghi il mutuo: avverrebbe difatto l'estinzione del tuo mutuo e l'accensione di un altro da parte del compratore per cui...
Chiedi alla banca lo spread che applicano (sarebbe il guadagno della banca cioé la percentuale aggiuntiva rispetto ad esempio all'EURIBOR, in pratica il costo del denaro alla banca, che è il tasso di riferimento per i variabili, quello per i fissi mi pare si chiami EURILS) e se tale percentuale e fissa per contratto (alcune usano cambiarlo, dato che il contratto lo permette, non molto tempo dopo che ti hanno erogato il mutuo e sul variabile potresti non rendertene conto).

Per quanto riguarda il tipo di mutuo attualmente tra un variabile "puro" ed un fisso la distanza è enorme: i variabili ruotano intorno al 3,50% i fissi intorno al 5.80% il che vuol dire che se non succede un cataclisma non vi è nessuna convenienza attuale al fare un fisso, IMHO ci rimetteresti solo un sacco di soldi. Tieni conto che oltre al variabile puro e al fisso esistono dei variabili "flessibili" come ad esempio i diffusi mutui modulari (hai una rata di entrata poi dopo un po' di tempo, in genere un anno, decidi se pagare fisso o variabile in genere per due o tre anni alla scadenza dei quali devi rifare la scelta).
Tieni conto che attualmente tra le banche "nazionali" i tassi più bassi li ha in questo momento il MPS che sul variabile sta sui 3.20/3.25. Se invece più che i tassi ti interessa la flessibilità direi che FINECO sia imbattibile (ha molti contratti diversi che val la pena valutare se pensi di averne bisogno) il cui tasso varialbile è al momento del 3.50%.

Chiedi pure se vuoi ma credo la mia cultura "mutualistica" sia esaurita quindi ti converrebbe trovare qualcuno più informato.

Infine chiedo scusa a SaMu se la mia inesistente cultura economica non mi ha permesso di sollevare il mio linguaggio rispetto a quello che avrebbe usato qualsiasi troglodita lobotomizzato trovantesi per caso in strada :D

Suoch
20-10-2003, 16:19
Originariamente inviato da Andytrendy
In particolare mi interesserebbe sapere quali sono le domande da fare assolutamente a chi mi propone il mutuo per evitare in seguito clausole e condizioni delle quali non ero a conoscenza; se è meglio un tasso fisso oppure variabile; qual'è mediamente l'interesse che viene applicato per ogni milione di € di mutuo che mi accollo.
ciao

Milioni di €: e che ti devi comprare?
Cmq basta che fai qualche ricerca e trovi un sacco di informazioni.
Quando uno deve richiedere un mutuo solitamente si informa sul tasso praticato (sai che scoperta ;)), sulle garanzie richieste (generalmente l'ipoteca sulla casa che stai comprando, ma alle volte le banche pretendono anche delle garanzie personali o l'acquisto di un certo tot di titoli di stato da depositare presso di loro in garanzia per un certo periodo di tempo).
Altre cose che mi vengono in mente: i costi di estinzione anticipata del mutuo o eventuali possibilità di fare switch fra fisso e variabile.
Poi puoi chiedere una stima degli oneri notarili e delle altre spese vive per l'accensione del mutuo.
Poi puoi chiedere i tempi tecnici di erogazione del mutuo, se la somma ti viene messa subito a disposizione o passa del tempo.
Robette del genere ;)

SaMu
20-10-2003, 20:51
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Chiedi pure se vuoi ma credo la mia cultura "mutualistica" sia esaurita quindi ti converrebbe trovare qualcuno più informato.

Infine chiedo scusa a SaMu se la mia inesistente cultura economica non mi ha permesso di sollevare il mio linguaggio rispetto a quello che avrebbe usato qualsiasi troglodita lobotomizzato trovantesi per caso in strada :D


Ho analizzato lettera per lettera ciò che hai scritto e sebbene all'inizio mi sembrasse tutto sospettosamente esatto, sono letteralmente sobbalzato sulla sedia quando ho letto questa macroscopica e palesemente tendenziosa strumentalizzazione della realtà.

Il tasso di riferimento per i fissi si chiama EURIRS (parametro di indicizzazione calcolato facendo la media degli IRS delle principali banche dell'Unione Monetaria Europea)!

Con la R, non con la L! :read:

:D

RiccardoS
21-10-2003, 06:56
un consiglio? Valuta bene il mutuo bancoposta, io l'ho fatto perchè con un paio di conti ho scoperto che risparmiavo, nel corso di 20 anni, più di 10000€ di soli interessi rispetto al più economico di tutte le banche che ho interpellato nella mia zona (e non erano poche). Inoltre non hai a che fare con una banca ma con le poste.

Io mi trovo bene.

Andytrendy
21-10-2003, 07:31
Grazie 1000 a tutti, ho già l'impressione di capirci qualcosa in più. :)

StefAno Giammarco
21-10-2003, 16:38
Originariamente inviato da SaMu
Ho analizzato lettera per lettera ciò che hai scritto e sebbene all'inizio mi sembrasse tutto sospettosamente esatto, sono letteralmente sobbalzato sulla sedia quando ho letto questa macroscopica e palesemente tendenziosa strumentalizzazione della realtà.

Il tasso di riferimento per i fissi si chiama EURIRS (parametro di indicizzazione calcolato facendo la media degli IRS delle principali banche dell'Unione Monetaria Europea)!

Con la R, non con la L! :read:

:D

:ave: :ave: :ave: :ave: :ave:

Acc... porc... malediz... :mad: sospettavo di aver sbagliato tutto :cry:

:D :D :D

Bet
21-10-2003, 16:40
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
:ave: :ave: :ave: :ave: :ave:

Acc... porc... malediz... :mad: sospettavo di aver sbagliato tutto :cry:

:D :D :D

la prossima volta è meglio che ti cimenti in argomenti a te più consoni: per esempio, dammi una ricetta buona x le code di rospo :D

StefAno Giammarco
21-10-2003, 16:42
Originariamente inviato da Bet
la prossima volta è meglio che ti cimenti in argomenti a te più consoni: per esempio, dammi una ricetta buona x le code di rospo :D

Mi pareva bene di avertelo già spiegato: la coda di rospo va alla brace con una spruzzatina di limone :mad: :muro:

:D :D :D