View Full Version : Quale detersivo per piatti?
Dopo cena,
mi rimangono tre piatti da pulire:
Sul 1° avevo sistemato alla bell'e meglio una bistecca di soia cotta alla brace con olio di oliva (composizione: alcalina (soprattutto per i residui carboniosi)+grassi) in un letto di foglie di alloro disposte a raggiera attorno al corpo della portata, appunto.
Nel 2 ° avevo arrangiato una fetta d'ananasso e fragoline di bosco colte in un dirupo fiancheggiato da una strada di campagna e cresciute all'ombra del monte (non la multinazionale),(composizione media: alcalino-acida)
Infine il 3° conteneva castagne arrosto (più proteiche e quindi composizione tendente all'acido - se non ricordo male) innaffiate da un buon aceto balsamico
Tenendo conto di questi dati e che devo usare un solo detersivo, quale mi indicate:
A) uno che emulsioni i grassi e abbia per questo poca capacità di diluire i residui acidi, in pratica mi resterebbero due piatti non completamente puliti
B) uno che sia fortemente caustico così da contravvenire all'acido ma lasciando inevitabilmente residui alcalini o sali con forte pericolo e negativo pregiudizio per le decorazioni ceramiche
C) uno di larga indicazione (alcalino-acido) rinunciando così a togliere i residui di grassi con successiva ossidazione, pericolosa per la salute.
Per ogni controversia, vi rammento che ho riesumato le mie molto trascorse conoscenze di chimica e in accordo a ciò molte indicazioni di proprietà (chimiche) possono essere fallaci (sono andato a roulette russa più che altro), farà testo a questo proposito un Luminare che si occupi di correggermi ai sensi dell'art. 5/a comma 184 della L.R. del 31 dicembre 1755 pubblicato sulla G.U. 1.1.1756
Grazie e a presto.
:sofico:
marKolino
19-10-2003, 21:49
...fragoline di bosco in questa stagione? :eek: :D :D
ma anzichè rosolarti il cervello per trovare il giusto detersivo, non era meglio usare piatti di plastica?
io faccio cosi e ti assicuro che è mooolto meglio :D
Originariamente inviato da marKolino
...fragoline di bosco in questa stagione? :eek: :D :D
ma anzichè rosolarti il cervello per trovare il giusto detersivo, non era meglio usare piatti di plastica?
io faccio cosi e ti assicuro che è mooolto meglio :D
chiaramente erano surgelate
e poi una cena con quelle portate non si serve su piatti di plastica.
:sofico:
marKolino
19-10-2003, 21:51
beh si hai ragione... immagino che non eri solo, altrimenti lo avresti fatto eccome, vero?!:D
hikari84
19-10-2003, 21:51
http://www.planetsmilies.com/smilies/confused/confused50.gif
Originariamente inviato da marKolino
beh si hai ragione... immagino che non eri solo, altrimenti lo avresti fatto eccome, vero?!:D
RIGOROSAMENTE solo.
monkey72
19-10-2003, 21:53
:wtf: ma è una domanda seria? :confused:
Originariamente inviato da monkey72
:wtf: ma è una domanda seria? :confused:
certo !?
:sofico:
hikari84
19-10-2003, 21:57
Originariamente inviato da monkey72
:wtf: ma è una domanda seria? :confused:
Se fosse così sarebbe davvero preoccupante! http://www.planetsmilies.com/smilies/confused/confused42.gif
Originariamente inviato da monkey72
:wtf: ma è una domanda seria? :confused:
:mad: questa non è una domanda ammessa,
occupatevi delle risposte, piuttosto.
rispondete prima che mi si venga chiuso il topic e poi come faccio?
Come detersivo mi sento di consigliarti un ottimo prodotto che garantisce sempre ottimi risultati e non e' per nulla inquinante
"olio di gomito"
Originariamente inviato da Athlon
Come detersivo mi sento di consigliarti un ottimo prodotto che garantisce sempre ottimi risultati e non e' per nulla inquinante
"olio di gomito"
ottimo consiglio, ma il problema è che ho un braccio ingessato e volevo almeno lasciare in ammollo i piatti, per questo si poneva il problema appunto.:D
Originariamente inviato da hikari84
Se fosse così sarebbe davvero preoccupante! http://www.planetsmilies.com/smilies/confused/confused42.gif
idem come 3 post più su
monkey72
19-10-2003, 22:09
l'unica osservazione che mi sento di fare in tutta sincerità è che non è possibile con tutto quello che hai mangiato che tu abbia solo 3 piatti da lavare :rolleyes: :D
bistecca di soia
e
castagne cotte alla brace
e porzione di ananasso intero, le fragoline stavano nel cellofane e quindi?
=
TOTALE: 3 piatti per riporre queste specialità.:D
Prezioso84
19-10-2003, 22:16
Butta via i piatti.
usa il flex :°D
http://www.abshop.it/tools/images/smerigliatrici/65496813.jpg
Originariamente inviato da Prezioso84
Butta via i piatti.
no, i piatti no, sono pregiati.
Originariamente inviato da Xfree
usa il flex :°D
cos'è, cos'è? un detergente?
E' nuovo?
guarda l'immagine che ho postato subito dopo
Originariamente inviato da Xfree
guarda l'immagine che ho postato subito dopo
vale il mio post dopo.
monkey72
19-10-2003, 22:33
Originariamente inviato da raxas
bistecca di soia
e
castagne cotte alla brace
e porzione di ananasso intero, le fragoline stavano nel cellofane e quindi?
=
TOTALE: 3 piatti per riporre queste specialità.:D
la bistecca l'hai cucinata nel piatto?
Originariamente inviato da monkey72
la bistecca l'hai cucinata nel piatto?
ma no, nella brace.
109 visite e nessuna indicazione utile, :D
...e mi si stanno a ossidarre i residui alimentari sui piatti...
Originariamente inviato da raxas
Dopo cena,
mi rimangono tre piatti da pulire:
Sul 1° avevo sistemato alla bell'e meglio una bistecca di soia cotta alla brace con olio di oliva (composizione: alcalina (soprattutto per i residui carboniosi)+grassi) in un letto di foglie di alloro disposte a raggiera attorno al corpo della portata, appunto.
Nel 2 ° avevo arrangiato una fetta d'ananasso e fragoline di bosco colte in un dirupo fiancheggiato da una strada di campagna e cresciute all'ombra del monte (non la multinazionale),(composizione media: alcalino-acida)
Infine il 3° conteneva castagne arrosto (più proteiche e quindi composizione tendente all'acido - se non ricordo male) innaffiate da un buon aceto balsamico
Tenendo conto di questi dati e che devo usare un solo detersivo, quale mi indicate:
A) uno che emulsioni i grassi e abbia per questo poca capacità di diluire i residui acidi, in pratica mi resterebbero due piatti non completamente puliti
B) uno che sia fortemente caustico così da contravvenire all'acido ma lasciando inevitabilmente residui alcalini o sali con forte pericolo e negativo pregiudizio per le decorazioni ceramiche
C) uno di larga indicazione (alcalino-acido) rinunciando così a togliere i residui di grassi con successiva ossidazione, pericolosa per la salute.
Per ogni controversia, vi rammento che ho riesumato le mie molto trascorse conoscenze di chimica e in accordo a ciò molte indicazioni di proprietà (chimiche) possono essere fallaci (sono andato a roulette russa più che altro), farà testo a questo proposito un Luminare che si occupi di correggermi ai sensi dell'art. 5/a comma 184 della L.R. del 31 dicembre 1755 pubblicato sulla G.U. 1.1.1756
Grazie e a presto.
:sofico:
Ho sempre pensato che alcuni cibi transgenici facessero male... ecco la prova tangibile.. la soia è diventata LSD
Billabong
19-10-2003, 22:42
Siccome i detersivi sono tutti uguali io lascio a piatti a mollo con il detersvivo Auchan non diluito (e ben scaldato) per qualche ora, con la cappa accesa, per nn trasformare la cucina in un camera a gas (l'odore del detersivo è pestilenziale!).
Ergo, prendi il detersivo più economico e usa il triplo della quantità che useresti normalmente, i risultati sono cmq migliori.
Di solito a me va abbastanza, coi residui di sugo e olio si comporta egregiamente, scioglie tutto, basta una passata veloce, se poi spruzzi con acqual bollente ad alta pressione nn devi neanche toccare la spugna.
Cerca magari di avere la mano morbida se i piatti son pregiati.
Originariamente inviato da asca
Ho sempre pensato che alcuni cibi transgenici facessero male... ecco la prova tangibile.. la soia è diventata LSD
la soia? comprata in erboristeria e genuinamente biologica priva di qualsivoglia contraffazione.
PCinceppato
19-10-2003, 22:44
Bah! Lavastoviglie classe AAA e risolvi tutto :cool:
Originariamente inviato da Billabong
Siccome i detersivi sono tutti uguali io lascio a piatti a mollo con il detersvivo Auchan non diluito (e ben scaldato) per qualche ora, con la cappa accesa, per nn trasformare la cucina in un camera a gas (l'odore del detersivo è pestilenziale!).
Ergo, prendi il detersivo più economico e usa il triplo della quantità che useresti normalmente, i risultati sono cmq migliori.
Di solito a me va abbastanza, coi residui di sugo e olio si comporta egregiamente, scioglie tutto, basta una passata veloce, se poi spruzzi con acqual bollente ad alta pressione nn devi neanche toccare la spugna.
Cerca magari di avere la mano morbida se i piatti son pregiati.
no, mannaggia, è così semplice?
e poi... si hai ragione, i piatti son pregiati.
Originariamente inviato da raxas
la soia? comprata in erboristeria e genuinamente biologica priva di qualsivoglia contraffazione.
Allora l'ananas ? :D
Originariamente inviato da PCinceppato
Bah! Lavastoviglie classe AAA e risolvi tutto :cool:
spiegami questa soluzione :D o mi sa che questa classe AAA mi sa di trucco, cmq non ce l'ho la lavastoviglie.
Originariamente inviato da asca
Allora l'ananas ? :D
cresciuto su una palma del parcheggio sottostante casa mia
:D
Billabong
19-10-2003, 22:52
Originariamente inviato da raxas
no, mannaggia, è così semplice?
e poi... si hai ragione, i piatti son pregiati.
Per ottenere quasi gli stessi risultati dovresti immergere i piatti nel detersivo tiepido, e allora basta che sciacqui con acqua tiepida, nn dovresti avere grossi problemi...
Ma per piatti pregiati, cosa intendi? Se sono davvero di qualità sono robusti, sopratutto se sono recenti. Gli ultimi Ginori sono indistruttibili.
Originariamente inviato da Billabong
Per ottenere quasi gli stessi risultati dovresti immergere i piatti nel detersivo tiepido, e allora basta che sciacqui con acqua tiepida, nn dovresti avere grossi problemi...
Ma per piatti pregiati, cosa intendi? Se sono davvero di qualità sono robusti, sopratutto se sono recenti. Gli ultimi Ginori sono indistruttibili.
leggi bene :D ,
cmq ho un braccio ingessato e posso solo riporli nel lavandino.
e poi li ho comprati in offerta, sembravano di qualità, di sotto c'è il marchio
"® PrincessBeck" :D
PCinceppato
19-10-2003, 23:07
Originariamente inviato da raxas
spiegami questa soluzione :D o mi sa che questa classe AAA mi sa di trucco, cmq non ce l'ho la lavastoviglie.
Volevo solo segnalare che con una lavastoviglie di classe AAA questi problemi non te li poni neanche. Ficchi dentro e al resto pensa lei. Pensa che io metto in lavastoviglie addirittura la piastra sulla quale cuocio le bistecche. Ti puoi immaginare lo sporco incrostato formato da grassi di ogni genere e proteine degenerate (pressoché carbone); ebbene quando la tiro fuori è linda e pulita.
Gli elettrodomestici si classificano in base ad una scala che parte dalla A fino alla G (mi pare).
A è il massimo della qualità, G fa schifo.
Classe AAA (tripla A) significa:
_prima A : Ottimo risparmio energetico
_seconda A : Ottimo lavaggio
_terza A : Ottima asciugatura
Se hai una lavastoviglie AAA hai un consumo di corrente basso, un consumo di acqua praticamente irrisorio, ti lava le stoviglie benissimo (bisogna anche saperle disporre sui cestelli ma dopo un po' di lavaggi ci si prende la mano), e quando tiri fuori piatti, posate, e pentole dopo il lavaggio te li ritrovi anche asciutti.
Originariamente inviato da PCinceppato
...
Gli elettrodomestici si classificano in base ad una scala che parte dalla A fino alla G (mi pare).
A è il massimo della qualità, G fa schifo.
Classe AAA (tripla A) significa:
_prima A : Ottimo risparmio energetico
_seconda A : Ottimo lavaggio
_terza A : Ottima asciugatura
Se hai una lavastoviglie AAA hai un consumo di corrente basso, un consumo di acqua praticamente irrisorio, ti lava le stoviglie benissimo (bisogna anche saperli disporre sui cestelli ma dopo un po' di lavaggi ci si prende la mano), e quando tiri fuori piatti, posate, e pentole dopo il lavaggio te li ritrovi anche asciutti.
ah, grazie per le spiegazioni,
ma, tanto per imparare qualcosa, devono essere tre lettere anche non ripetute? cioè di qualità mista ad esempio EBG o forse mediamente le qualità che hai indicato non si discostano molto, così solo per sapere.
Originariamente inviato da raxas
cresciuto su una palma del parcheggio sottostante casa mia
:D
... l'ananasso...
l'ho colto di persona, nottetempo.
:D
Una mutazione genetica causata da idrocarburi l'ha reso chimicamente instabile e di effetto altamente stupefacente....
Originariamente inviato da raxas
cresciuto su una palma del parcheggio sottostante casa mia
... l'ananasso...
-------------------------------------------
l'ho colto di persona.
-------------------------------------------
E per questo che mi hanno ingessato il braccio, essendo caduto, è successo, appunto, nottetempo :D :muro: :( ...
Originariamente inviato da asca
Una mutazione genetica causata da idrocarburi l'ha reso chimicamente instabile e di effetto altamente stupefacente....
aaaah! non ci sono più i tempi di una volta
:muro:
ricordo che mio nonno coltivava i pomodori sul balcone di una casa in centro città e ne veniva fuori un sugo che ancora conserviamo per le occasioni, mentre mio zio faceva il vino con le mele degli alberi del giardino e ancora non è divenuto aceto.
vabbeh! vah!
vado a prendere un' Alkaseltzer.
PCinceppato
19-10-2003, 23:46
Originariamente inviato da raxas
.....devono essere tre lettere anche non ripetute? cioè di qualità mista ad esempio EBG o forse mediamente le qualità che hai indicato non si discostano molto, così solo per sapere.
Possono essere anche diverse le lettere ES.: DCA significa che consuma molto, lava ma non tanto bene o non tutto, ma in compenso asciuga che è una meraviglia.
La tripla valutazione in genere la si vede su una striscia adesiva applicata all'elettrodomestico. Ma non tutti gli elettrodomestici hanno una tripla valutazione; ES.: il frigorifero o il forno possiedono un solo indice di valutazione che è quello riferito ai consumi.
Originariamente inviato da PCinceppato
Possono essere anche diverse le lettere ES.: DCA significa che consuma molto, lava ma non tanto bene o non tutto, ma in compenso asciuga che è una meraviglia.
La tripla valutazione in genere la si vede su una striscia adesiva applicata all'elettrodomestico. Ma non tutti gli elettrodomestici hanno una tripla valutazione; ES.: il frigorifero o il forno possiedono un solo indice di valutazione che è quello riferito ai consumi.
ah! Ok!
grazie per le informazioni,
certo che però a saperle queste cose!
ma non si pongono il problema che un consumatore capisca che il prodotto non è buono,
o forse chi pone questi marchi è indipendente, pure dal rivenditore?
vabbeh vah, i piatti mi stanno andando in malora :muro: :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.