View Full Version : Aero7+ fetente?
Non riesco proprio a spiegarmi quello che è successo:ieri su consiglio di un forumer ho smontato e rimontato la ventola sul procio ,pulendolo per bene e applicando una goccia di artic ceramique....con mia somma sorpresa le temp erano scese di 7-8 gradi sia in idle che in full load(da 51-52 a 41-45 in idle) oggi la temp,con la stessa temperatura ambientale, arriva a 56 gradi in idle:eek: :cry:
.....ma porc,cosa ho sbagliato questa volta?Ho messo troppa pasta,troppo poca?Si è gia consumata?
Aiutooooo!!!!!!
:muro: :muro: :muro:
non ci credo,riacceso il pc ora la temp è a 38 gradi:eek: :eek:
Che cavolo sta' succedendo?:mc: :mc: :mc:
Magari l'hai montato un po' male e ora si è assestato e tocca bene...
scusa ma hai presente l'attacco dell'aero?non so come si possa montare male....e poi appena dopo montato le temp erano basse,all'accensione successiva mi dava temp 18-20 gradi maggiori,ed ora di nuovo basse....non ti sembra un po' strano?
nn so com'è l'attacco...
sono fermo al skt 370!!!
in effetti è strano...
se hai una sonda termica prova a misurare con quella...;)
purtroppo non ho una sonda,l'aggancio è fatto con una clip a pressione che si fa semplicemente con un dito(senza cacciavite)
Il bios della abit è l'ultimo,potrebbe essere un problema di bios,del diodo rivelatore che si è rotto, o di cosa?:mc: :mc:
Cmq,grazie per l'interessamento;)
non è che l' artic ceramique è conduttiva ?
Perchè l' alluminia, che dovrebbe essere non conduttiva garantita,
una volta mi ha quasi mandato in tilt i mosfet della mobo....
no ,quella conduttiva era l'artic silver....
fregatene... è la cosa migliore che tu possa fare :)
il problema è che non riesco piu' a clockare il barton come prima....
ho spento il pc ed ho riacceso dopo un paio d'ore ed il pc ha di nuovo temperature alte.....
Che un esperto venga ad illuminarmi!!!!!:mc:
Sto' a 56 gradi senza fare niente:cry: :cry: :cry:
...spento e riacceso(2 minuti) temp di nuovo basse!!!!!:confused:
ma porc.........
mettici una sonda, un termometro o quello che vuoi (al limite fai la prova con il dito, differenza fra 38° e 56° dovresti sentirla), almeno ti levi il pensiero, non penso che possa essere montato bene ad un'accensione e male ad un'altra
se così non risolvi ti conviene rismontarlo, ricontrollare che tutto sia ok, rimontarlo e riprovare
ma che tu sappia speedfan è un programma che rileva temp esatte?sandra da' gli stessi risultati....
Originariamente inviato da pippop
ma che tu sappia speedfan è un programma che rileva temp esatte?sandra da' gli stessi risultati....
ma non puoi usare winbond hardware doctor che c'è sul cd della nf7?
non conosco molto bene speedfan e non so dirti se è affidabile o meno
P.S. anch'io ho una nf7 e l'aero7 e l'hardware monitor mi rileva temp di 38 in idle, 49 dopo ore di prime95
come è possibile che io con i tuoi stessi componenti abbia 10 gradi in piu'?Che pasta usi?A quanto hai clockato il barton?
Cmq winboard mi rileva 51 gradi in idle....
io ho messo la pasta che ho trovato nell'aero7
il mio case è uno dei più incasinati dell'universo, 2 hd (1 su cassettino estraibile), master dvd + lettore dvd, scheda audio, scheda sat, ati 8500 e modem adsl
le temp che ti ho detto le ottengo con l'aero a metà velocità perchè non sopporto il rumore
ad esempio adesso che sto scaricando da emule, guardando la tv con la scheda sat e girando per internet ho 40° cpu e 30° scheda madre
P.S. me son scordato, il barton sta a 205x11 vcore default
LordAzuzu
18-10-2003, 20:16
Fossi in te resetterei il bios.
Se niente -> Riflashalo con la stessa versione.
Se niente -> Metti la versione che avevi prima.
Se niente -> Smonta il dissi, forse hai messo troppa pasta.
Se niente -> Usa MBM (http://mbm.livewiredev.com),
sicuramente è più affidabile di SpeedFan, se
configurato per bene (segui la guida sul sito).
Per la cronaca, in questo momento ho il SETI aperto, procio
al 100%, temperatura 33° il procio, 24° il chipset (uso una
schifosissima titan "argentata" tutto meno che all'argento...).
purtroppo in questo momento non ho floppy con cui flashare il bios,di pasta(la ceramique) ne ho messa veramente poca,il dissi l'ho smontato due volte negli ultimi giorni....
le temp sono 51 gradi in idle(non si schioda) e poco piu' in full load....
Ho un'idea in merito(dopo che stamattina la temp che rileva winboard è veramente bassa):
è possibile che la temperatura fornita dal sensore sia veritiera solamente se il 'riferimento iniziale' è basso?Vi spiego,quando riaccendo il pc dopo averci lavorato per svariate ore la temp iniziale non è bassa e tende a salire sui 51 fradi in meno di dieci minuti....puo'essere perche' il diodo sensore è tarato su una temp iniziale piu' alta?
mi spiace ma su queste cose (sensori e diodi) non ne capisco niente :(
qualche tecnico intervenga!!!!!!!:D
LordAzuzu
19-10-2003, 11:42
Su sensori e diodi, sinceramente non so che dirvi.
Pippop: ti sei procurato sto floppaccio di cacca per flashare? ;)
Se hai un cd-rw, formattalo di boot con i files per flashare sopra...
Dumah Brazorf
19-10-2003, 11:55
Non è che hai montato il dissi al contrario né? ;)
Anch'io sono favorevole per l'aggiornamento del bios.
Ciao.
La ventola l'ho montata bene!!!!!:D
Sto' facendo svariati esperimenti e ho effettivamente riscontrato che la temp iniziale è critica nel determinare la temp in idle:eek:
Penso che riflashando il bios(è il 18) non cambi niente perche' il problema credo sia il sensore....
ragazzi mi dite una volta per tutte l'esatta quantita' della pasta termica da mettere?
Magari un disegnino,un esempio......:ave:
nirvanboy81
19-10-2003, 14:54
ma con l'aero7 non hai trovato anche la sagoma da poggiare sul dissy?
:confused: :confused: cosa sarebbe questa sagoma?
:muro: :muro: :( :(
....ci rinuncio,dopo aver smontato e rimontato il dissi e aver applicato prima piu' pasta e poi meno il risultato è sempre lo stesso.....la morale?
me ne f@tto:D
nirvanboy81
19-10-2003, 19:40
Io ho preso l'aero 7+ la settimana scorsa e nella confezione c'era anche uno spessore da 1mm circa tagliata al centro per stendere lo strato ottimale di pasta, si vede che l'hanno aggiunto adesso!!:D
Cmq devi mettere solo uno strato sottilissimo di pasta (1mm o meno) perchè lo scopo è di evitare l'interposizione di aria tra procio e dissy e a meno che tu non abbia delle buche sull'interfaccia..!!
ho messo talmente poca pasta che si vede in trasparenza il metallo del core......
forse ne hai messa troppa poca :), una domanda, ma il tuo case è poco ventilato? i dissi in rame rendono meglio con un case più ventilato
no non ne ho messa poca,semplicemente perche' ne ho provate in tutte le dosi ed il risultato è sempre lo stesso....:muro:
triplexxx
19-10-2003, 20:56
l'aero 7 se nn lappato ha bisogno che tu metta una quantità decente sul procio e soprattutto che metta della pasta anche sul dissipatore
sul procio mettine una quantità abbondante a l centro e stendila in modo che diventi uniforme ma assolutamente non ridurla a un velo..
sul dissi mettine un po e stendila affinche riempa tutte quelle orrende striature di rame.
cosi stai tranqui che va benone
con aero7 cmq vanno benissimo anche le siliconiche normali purchè siano compatte (ad esempio quella che vende essedi) e vanno malissimo quelle troppo liquide..
io ho temp attorno ai 28/30 idle sul procio con overklok e overvolt notevole e solo usando della normale siliconica
inizialmente avevo messo quella nella confezione ma ne avevo messa poca e infatti il dissi nn faceva nulla e appena overklokkavo un po saliva da paura la temp
grazie dell'interessamento triplexxx,cosa intendi per abbondante?
sul dissi ho strofinato per bene della pasta(per riempire i fori si dice) ma poi l'ho tolta dalla superficie con un panno....
inoltre ho notato che a prescindere dalla quantita' di pasta che metto sul core quando levo la ventola la quantita' di pasta che rimane sul procio è praticamente nulla.....che sia dovuto al fatto che il dissi combacia 'troppo perfettamente' con il barton?
triplexxx
19-10-2003, 21:34
Originariamente inviato da pippop
grazie dell'interessamento triplexxx,cosa intendi per abbondante?
sul dissi ho strofinato per bene della pasta(per riempire i fori si dice) ma poi l'ho tolta dalla superficie con un panno....
inoltre ho notato che a prescindere dalla quantita' di pasta che metto sul core quando levo la ventola la quantita' di pasta che rimane sul procio è praticamente nulla.....che sia dovuto al fatto che il dissi combacia 'troppo perfettamente' con il barton?
sul dissi lasciala la pasta , non la rimuovere
sul procio di pasta ne deve rimanere poca, al giusta e il dissi fa da solo questo lavoro espellendo la quantità eccedente ai lati.
cmq il dissi quando lo rimonti fai in modo che il bordo sporgente vada piu vicino possibile allo zoccolo senza che ci salga sopra naturalmente..
la staffetta che spinge il dissi verso il procio è infatti strana, per effettuare la giusta pressione deve avere i baricentro quanto piu verso il basso e cio lo puoi fare solo alzando il piu possibile il dissi verso lo spigolo alto della mobo.
è piu semplice a farsi che dirsi..cmq prova che io come molti abbiamo avuto gli stessi problemi ma una volta fattolo andare bene è splendido..garantito.
a proposito..leva la ventola quando lo motni, la rimetti solo dopo montato
Dumah Brazorf
19-10-2003, 21:45
Secondo me state sprecando fiato, sul procio ci va poca pasta, appena un velo, è chiaro che non è lì che risiede il problema, piuttosto la principale indiziata è la mobo che sc@zza la temperatura. Tocca con mano il dissi quando ti segna temperature alte. :)
Altra cosa, come lo aeri il case?
il case è areato con una ventola che soffia, una che rimuove ,oltre alla ventola del chieftec che soffia direttamente sulla ventola.....
per triplex:ma il fatto che quando levo la ventola sul procio non ci sia praticamente piu' pasta non è sintomo che il contatto tra ventola e barton è perfetto?non capisco il tuo discorso sullo spostare la ventola piu' verso il gradino....:confused:
triplexxx aspetto lumi......:ave:
triplexxx
19-10-2003, 23:17
allora chiarisco meglio
svita le 4 viti e togli la ventola da sopra al dissipatore in rame
ora avrai piu facilità nel posizionare il dissi sopra alla cpu
gira il dissipatore e vedrai che sul lato che va messo adiacente allo zoccolo del socket c'è uno scalino, la parte che poggia sui 4 gommini del socket è sopraelevata rispetto a quella che combacia collo zoccolo del socket.
orbene metti la pasta sul dissipatore, mettila e abbondante sulla cpu, poi poggia orizzontalmente il dissipatore(senza la ventola montata) sul socket e aggancia il gancioa sulla parte bassa del socket.
sempre mantenedo il dissipatore in orizzontale e ripeto mai..mai mai sollevandolo in obliquo forzalo verso l'alto ovvero la parte superiore della mobo e poi aggancia l'altro fermo sui 3 piolini del socket.
ripeto fondamentale è che nel montare il dissi si mantenga bene la posizione orizzontale e che il tutto venga fatto con la ventola smontata
la mobo non scazza la temperatura , è una questione del dissi fidatevi
triplexxx
19-10-2003, 23:20
Originariamente inviato da pippop
il case è areato con una ventola che soffia, una che rimuove ,oltre alla ventola del chieftec che soffia direttamente sulla ventola.....
per triplex:ma il fatto che quando levo la ventola sul procio non ci sia praticamente piu' pasta non è sintomo che il contatto tra ventola e barton è perfetto?non capisco il tuo discorso sullo spostare la ventola piu' verso il gradino....:confused:
questo fenomeno ha 2 spiegazioni:
1. c'è poca pasta e lo si nota se ai bordi ne è colata poco
2. c'è come dici tu perfetta aderenza ma a questo putno nn si spiegherebbero le temp che invece dimostrano l'esatto contrario
quindi tu mi stai dicendo che l'unica differenza tra il mio ed il tuo montaggio risiede nel fatto che tu forzi 'leggermente' la ventola verso l'alto(ovviamente in orizzontale) e solamente dopo la agganci al clip del socket?
Scusa ma cosa cambia nel contatto con il core in questo modo?
triplexxx
20-10-2003, 01:11
non forzo la ventola...forzo il dissipatore semmai
l'aero 7+ è fatto di 2 corpi distinti
la ventola(quella specie di turbina che sta sopra ) che si toglie con le 4 viti metalliche
e il dissipatore in rame che va sulla cpu!!!
io ti ho consigliato queste cose
0.smonta la ventola da sopra al dissipatore
1. preliminarmente ogni volta che lo rimetti pulisci bene cpu e dissipatore togliendo i residui della vecchia pasta con un fazzoletto asciutto o al max imbevuto di alcohol isopropilico
2. una volta ben puliti cpu e dissipatore stendi la psta sulla cpu in modo da uniformizzarla du tutta la superficie del core ma senza rendeerla eccessivamente sottile
3. stendi uno strato sulla superficie del dissipatore e la strofini allargandola il piu possibile senza pulirne gli eccessi
4.poggi il dissipatore sul socket lasciandolo orizzontale senza inclinarlo di 1 grado
5. con un oggetto plastico fai entrare la graffa nei piolini del socket vicini al northbridge(parte bassa del socket)
6. una volta che il dissi è fissato muoverlo verso l'alto..vedrai il centro della barretta che fa pressione sul dissipatore andare verso il basso
7. fai in modo che il gancio di sopra si avvicini semre piu possibile al corpo del dissipatore epoi aggancialo
8. a questo punto non muovere per nessun motivo il dissipatore e monta con mano da chirurgo la turbina sopra strinmgengo le viti senza fare ne pressioni dall'alto al basso ne torsioni che possano spostare il dissipatore
a questo punto nn ci sono cazzi...il dissi funziona alla grande
triplexxx
20-10-2003, 01:15
Scusa ma cosa cambia nel contatto con il core in questo modo?
cambia che il centro della levetta esercita piu pressione ..
scusa,intendevo ovviamente dissipatore ,non ventola....
cmq grazie per i suggerimenti,provero':vicini:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.