View Full Version : sPI 35s full air
Stanotte ho testato la asus p4c800/gold rev 2.0 "by fluctus" un pò più a fondo e devo dire che sono rimasto soddisfatto delle prestazioni in generale,migliorate e della stabilità,anch'essa superiore alla rev 1.3 sia gold che deluxe.
Va veramente bene,al sPI ho fatto 35s dove prima con la p4p800 alla stessa frequenza(322 fsb) arrivavo a 36s,poi ho voluto strafare ed ho acceso il condizionatore per scendere con le temperature nella stanza e così sono arrivato a farne uno anche a 326.6mhz,credo che i 34s siano un miraggio ad aria ma vedremo con lo zalman se ci saranno margini sufficienti,sarà difficile però...
Ho approfittato per ritoccare anche lo screen del limite max,4048mhz.
Anche nel cpu-multimedia si hanno risultati superiori con sta mobo.
Quello che ho potuto notare è che è stata fatta sicuramente qualche modifica all'alimentazione,più stabile e adesso lo stesso processore sopporta più volt rendendo meglio,inoltre allo stesso voltaggio della p4p800 scalda meno,circa 2-3 gradi,e si guadagnano 4-5mhz di bus,prima dovevo stare a 295mhz 1.6v per essere veramente rock-solid,ora arrivo a 300mhz con stesso voltaggio,poi magari verificherò più a fondo ma credo di non sbagliarmi,al limite saranno 3-4 invece di 4-5mhz ma un incremento c'è di sicuro in tutto l'arco di utilizzo,nessun problema con 1:1 3:2 5:4.Soliti problemi col 3d ma @303-304mhz ma nonostante ciò la scheda parte e arriva in win con fx5900 anche con fix 66/33 e ci sono riuscito addirittura fino a 326mhz!!!Oltre solo con set-fsb.
Concludo dicendo che imho al momento attuale sta mobo se la mangia la ic7 max3,non che abbia qualcosa contro abit,anzi,solo ultimamente mi sta deludendo e vedo molti che se ne lamentano.
Ha,dimenticavo,almeno per ora sempre col solito volcano7+.E sul north non ci tenevo niente dato che stavo provando sul tavolo in modo volante,cmq non ho notato problemi imputabili al chipset.
Questo è quello a 322.
http://gabry24.altervista.org/immagini/nuova_cpu2/sPI_35s_322.jpg
questo è quello sempre a 35s ma alla max frequenza posiibile,per ora...
http://gabry24.altervista.org/immagini/nuova_cpu2/sPI_35s_326.6.jpg
http://gabry24.altervista.org/immagini/nuova_cpu2/cpu-z_4048.jpg
http://gabry24.altervista.org/immagini/nuova_cpu2/cpu_multimedia_HT_29097.jpg
CIAO A TUTTI!!!
TechnoPhil
18-10-2003, 10:30
Non c'e' che dire......;)
Grazie a gabry24 ho deciso che mi prendo la P4C800 rev 2.0 da f@@@@us.
E sapete che faccio della ABIT IC7 MAX3?
La vendo o la svendo.
gandalfone
18-10-2003, 11:18
Originariamente inviato da pamauro
Grazie a gabry24 ho deciso che mi prendo la P4C800 rev 2.0 da f@@@@us.
E sapete che faccio della ABIT IC7 MAX3?
La vendo o la svendo.
Idem con patate......mi sa che tra poco il mercato sarà invaso da max3 usate:eek:
A parte gli scherzi spero che i problemi dell'abit siano risolti via bios!!! certo che se fanno come il cpu interface della nf7 siamo fregati!!
Basta guardare le lamentele sul forum ufficiale di abit :(
Pamauro hai anche tu il valore sul +12 molto basso?? io sono a 11.85 con un antec 550W:muro:
@gabry24: Grazie per tutte queste informazioni e test, ci sapremo indirizzare meglio la prossima volta;)
ciao
No io il voltaggio è 12,02
Quarziux
18-10-2003, 12:10
Originariamente inviato da gabry24
Va veramente bene,al sPI ho fatto 35s dove prima con la p4p800 alla stessa frequenza(322 fsb) arrivavo a 36s,poi ho voluto strafare ed ho acceso il condizionatore per scendere con le temperature nella stanza e così sono arrivato a farne uno anche a 326.6mhz,credo che i 34s siano un miraggio ad aria ma vedremo con lo zalman se ci saranno margini sufficienti,sarà difficile però...
Ho approfittato per ritoccare anche lo screen del limite max,4048mhz.
Complimentiii!!!
te l'avevo detto che saresti riuscito a fare i 35" ;)
ora con lo zalman mi aspetto da te i 34" ........ :p :p :p
Ciao
Ste
Thanks.thanks!:sofico: :cool: :cool: :cool: :D
Aggiungo un pcmark2002 fatto uora uora...
http://gabry24.altervista.org/immagini/nuova_cpu2/pcmark_9496_319.jpg
CIAO!!!
Originariamente inviato da gabry24
Aggiungo un pcmark2002 fatto uora uora...
http://gabry24.altervista.org/immagini/nuova_cpu2/pcmark_9496_319.jpg
CIAO!!!
Complimenti e ottimo.
Vedo l'ora che mi arrivi, ordinata questa mattina.
Dimmi una cosa sulle caratteristiche c'è anche il controller promise o c'è solo quello del chips intel.
Che voltaggi arriva per le vram e vcc.
Leggendo sulle caratteristiche di fluct.. pare sia una deluxe.
Ciao
gandalfone
18-10-2003, 17:29
Originariamente inviato da pamauro
No io il voltaggio è 12,02
E che cavolo!!!! nn capisco, con la nf7 i +12 erano sempre 12.01.......fissi in qualsiasi condizione.
Proverò l'enermax 431w del muletto
:muro:
gandalfone
18-10-2003, 17:33
Gabry ma nn ti tremano le gambe con quei voltaggi ad aria:eek: :D
Originariamente inviato da gandalfone
Gabry ma nn ti tremano le gambe con quei voltaggi ad aria:eek: :D
Non tremano per nulla le gambe di gabry24 :p
Bisogna sfruttarle per bene queste CPU anche se qualcuno a detto ma non durano piu di un anno a quei voltaggi e chi se ne frega visto che ogni 6 mesi si cambia (io parlo per mè ) ma penso che tanti come mè che hanno il vizzio di aver sempre qualche cosa di nuovo e OC si cambia spesso.
X gabry24
La mobo P4C800 GOLD se dovessi aggiornare il bios bisogna adoperare quello della P4C800 o P4C800 Deluxe.
Per restare in tema di aggiornamenti ho ordinato un nuovo monitor LCD in sostituzione del ACER AL732, il nuovo un BENQ FP991 19"
Che dite oggi pazze spese.
guglielmit
18-10-2003, 19:11
Originariamente inviato da gabry24
Aggiungo un pcmark2002 fatto uora uora...
http://gabry24.altervista.org/immagini/nuova_cpu2/pcmark_9496_319.jpg
CIAO!!!
Ram a 3:2 ? Sandra mem?
Complimenti,ottimo lavoro....
Dammi pure del lamer ma non ho mai usato set-fsb...non da' alcun problema ? Possibile che non si "inciucca"il bios?
Originariamente inviato da gabry24
Stanotte ho testato la asus p4c800/gold rev 2.0 "by fluctus" un pò più a fondo e devo dire che sono rimasto soddisfatto delle prestazioni in generale,migliorate e della stabilità,anch'essa superiore alla rev 1.3 sia gold che deluxe.
Va veramente bene,al sPI ho fatto 35s dove prima con la p4p800 alla stessa frequenza(322 fsb) arrivavo a 36s,poi ho voluto strafare ed ho acceso il condizionatore per scendere con le temperature nella stanza e così sono arrivato a farne uno anche a 326.6mhz,credo che i 34s siano un miraggio ad aria ma vedremo con lo zalman se ci saranno margini sufficienti,sarà difficile però...
Ho approfittato per ritoccare anche lo screen del limite max,4048mhz.
Anche nel cpu-multimedia si hanno risultati superiori con sta mobo.
Quello che ho potuto notare è che è stata fatta sicuramente qualche modifica all'alimentazione,più stabile e adesso lo stesso processore sopporta più volt rendendo meglio,inoltre allo stesso voltaggio della p4p800 scalda meno,circa 2-3 gradi,e si guadagnano 4-5mhz di bus,prima dovevo stare a 295mhz 1.6v per essere veramente rock-solid,ora arrivo a 300mhz con stesso voltaggio,poi magari verificherò più a fondo ma credo di non sbagliarmi,al limite saranno 3-4 invece di 4-5mhz ma un incremento c'è di sicuro in tutto l'arco di utilizzo,nessun problema con 1:1 3:2 5:4.Soliti problemi col 3d ma @303-304mhz ma nonostante ciò la scheda parte e arriva in win con fx5900 anche con fix 66/33 e ci sono riuscito addirittura fino a 326mhz!!!Oltre solo con set-fsb.
Concludo dicendo che imho al momento attuale sta mobo se la mangia la ic7 max3,non che abbia qualcosa contro abit,anzi,solo ultimamente mi sta deludendo e vedo molti che se ne lamentano.
Ha,dimenticavo,almeno per ora sempre col solito volcano7+.E sul north non ci tenevo niente dato che stavo provando sul tavolo in modo volante,cmq non ho notato problemi imputabili al chipset.
Questo è quello a 322.
http://gabry24.altervista.org/immagini/nuova_cpu2/sPI_35s_322.jpg
questo è quello sempre a 35s ma alla max frequenza posiibile,per ora...
http://gabry24.altervista.org/immagini/nuova_cpu2/sPI_35s_326.6.jpg
http://gabry24.altervista.org/immagini/nuova_cpu2/cpu-z_4048.jpg
http://gabry24.altervista.org/immagini/nuova_cpu2/cpu_multimedia_HT_29097.jpg
CIAO A TUTTI!!!
ottimo....hai la liscia quindi...che bios hai usato?
gandalfone
18-10-2003, 19:22
Originariamente inviato da pamauro
Non tremano per nulla le gambe di gabry24 :p
Bisogna sfruttarle per bene queste CPU anche se qualcuno a detto ma non durano piu di un anno a quei voltaggi e chi se ne frega visto che ogni 6 mesi si cambia (io parlo per mè ) ma penso che tanti come mè che hanno il vizzio di aver sempre qualche cosa di nuovo e OC si cambia spesso.
X gabry24
La mobo P4C800 GOLD se dovessi aggiornare il bios bisogna adoperare quello della P4C800 o P4C800 Deluxe.
Per restare in tema di aggiornamenti ho ordinato un nuovo monitor LCD in sostituzione del ACER AL732, il nuovo un BENQ FP991 19"
Che dite oggi pazze spese.
Hehehe....in questi ultimi due mesi ho preso un amd2400+ 1700+dlt3c e 3 barton e un P4, una NF7-s, una ic7max3 e una P4c800.....sono d'accordo con te.
Il bartolo l'ho tirato a 2.2V.....ma sapevo che i P4 nn resistessero a tanto
;)
Altro che spese pazze, un lcd 19 costa un fottio.....quello che mi frena è la risposta di sti lcd, io ci gioco e nn sopporterei le scie:muro:
ciao.
Io non gioco quasi mai o mai ma con autocad e ritocchi fotografici il 19 è ottimo anche se il 17 non è da meno ma la diagonale maggiore con autocad serve.
Sgt. Hartman
18-10-2003, 19:33
:ave: :ave:
Originariamente inviato da gandalfone
Gabry ma nn ti tremano le gambe con quei voltaggi ad aria:eek: :D
Come ho già detto,questa mobo rev 2.0 devono avergli modificato l'alimentazione,credo in vista del prescott ed ha delle reazioni strane col vcore rispetto alla p4p800 e p4c800 rev 1,3,se metti da bios fino ad 1.6v al max arrivi in win a 1.63-1.64v e contando le oscillazioni sotto carico dove scende anche a 1.55-1.57v ci siamo perfettamente,è normale,ma basta andare a 1.625v per arrivare in win ma anche da bios e con tester digitale sui mosfet a 1.75-1.78v,la cosa strana è che il processore tiene meglio i voltaggi rispetto a prima e credo sia anche per questo che ho riscontrato maggiore stabilità a certe frequenze.
Cmq ho riscontrato che il voltaggio ottimale per la cpu che ho è di 1.675v da bios e in win arriva fino a 1.85v di picco,infine la cosa più straordinaria di tutto questo è che nonostante i voltaggi superiori anche se di poco,le temperature sono inferiori di 2-3 gradi.
Ti dico infine che le fisime che vi fate tu e molti altri sui vcore elevati sono infondate,almeno per un utilizzo per bench.
Nei datasheet intel per il core northwood viene indicato come range ammesso senza danni 1.5-1.75v effettivi e stai sicuro che sono valori prudenziali per cui anche superarli di poco non porta conseguenze a breve termine,certo se ti metti a dare 2.0v e lo tieni in modo continuativo a 60-65 gradi,allora...
Ti dico che finora ho avuto e testato molti p4 e sono arrivato a dare anche 2.1v senza mai e dico mai bruciarne uno,inoltre con questi ultimi processori il problema non si pone neppure visto che oltre il suo optimum comincia a calare in stabilità e tenuta se gli dai troppo vcore e devi calare.Fosse il cielo tenesse 2.0v credo che farei lo screen a 4200mhz:D ma stai sicuro che nemmeno con prommy lo tiene,al limite potrebbe tenere un altro mezzo decimo di volt e non di più.
Infine devi sapere che il mio primo p4 northwood 1.8a con pin-trick di due anni fa l'ho tirato fino ad appunto 2.1v massacrandolo letteralmente col dissi intel e ventola 8x8x 3000 giri sopra a temperature che arrivavano anche a 60 gradi e più,poi l'ho pure venduto e sta ancora funzionando su un pc di un amico...
CIAO!!!
Originariamente inviato da pamauro
Complimenti e ottimo.
Vedo l'ora che mi arrivi, ordinata questa mattina.
Dimmi una cosa sulle caratteristiche c'è anche il controller promise o c'è solo quello del chips intel.
Che voltaggi arriva per le vram e vcc.
Leggendo sulle caratteristiche di fluct.. pare sia una deluxe.
Ciao
No,questa è la p4c800/gold rev 2.0 ed è una liscia,dunque solo intel ich5er.
Cmq se tu sei sicuro,io ho qualche dubbio,che i raptor vadano bene anche coi fix superiori a 66/33 non avrai nessun problema,è possibile che questi hd vadano meglio accordati col controller intel rispetto ad altri,chissà...Io i miei seagate sata li ho adesso sulla p4c800 ed ho verificati gli stessi problemi della p4p800.
Per testarne il funzionamento con 72/36 devi settare i fix a tale valore da win con set-fsb oppure con clock-gen il tutto a 308-310mhz di fsb,dato che anche settando i fix 72/36 da bios poi in win ti ritrovi sempre con 66/33,cmq se riavvii senza spegnere ti rimangono al valore settato da win.
Ti sarei grato se facessi questa prova.
I voltaggi sono:
vcore =1.525v-1.95v
vdimm =2.55v-2.85v
vagp =1.5v-1.8v (che aiuta molto nel 3d,senza strafare)
Con volt-mod sulle ram i 2.85v max passano a 3.2v max e sotto carico ho visto che scende a 3.08v,con la p4p800 scendeva a 2.98v sotto carico con le stesse corsair.
CIAO!!!
Originariamente inviato da pamauro
Non tremano per nulla le gambe di gabry24 :p
Bisogna sfruttarle per bene queste CPU anche se qualcuno a detto ma non durano piu di un anno a quei voltaggi e chi se ne frega visto che ogni 6 mesi si cambia (io parlo per mè ) ma penso che tanti come mè che hanno il vizzio di aver sempre qualche cosa di nuovo e OC si cambia spesso.
X gabry24
La mobo P4C800 GOLD se dovessi aggiornare il bios bisogna adoperare quello della P4C800 o P4C800 Deluxe.
Per restare in tema di aggiornamenti ho ordinato un nuovo monitor LCD in sostituzione del ACER AL732, il nuovo un BENQ FP991 19"
Che dite oggi pazze spese.
Giusto!
Cmq durano ben di più se si sanno usare...
Essendo la liscia quello per p4c800 ma non ce nè bisogno ha già l'ultimo 1011 final,almeno per adesso e sembra che con questo si siano fermati da un pò dopo la sfuriata iniziale con anche 2-3 bios beta in un giorno solo...
Perchè prendere un monitor della stessa dimensione e per giunta quasi stesse caratteristiche con response time 25ms,io col mio mi trovo molto bene dopo un mesetto di abitudine con l'lcd venendo da anni con tubo catodico e l'acer 19" che avevo era migliore sicuramente specialmente per i colori che su questo non corrispondono alla realtà in primis il rosso,ma è un difetto comune a tutti gli lcd eccetto qualcuno di altissima gamma dove è minimo,ma bisogna spendere 2-3 volte tanto,se non hai problemi di dimensioni con quei soldi prenderei un iiama o un eizo 21-22",è un altro mondo,decisamente,se lo provi letteralmente rifiuterai qualunque lcd...
A parte tutto questo io il mio l'ho avuto regalato e devo dire che rispetto alla rece fatta a suo tempo su hwupgrade lo trovo ottimo rispetto al suo prezzo ed ha un rs time di appena 16ms,infatti non noto quasi del tutto scie anche in scene molto movimentate e in scrolling testi veloci,forse i redattori ebbero un esemplare difettoso,mha.Imho il rs time del 19" di 25ms è eccessivo per un monitor da 700-800€ e per questo ti ho consigliato il tubo da 21",comprendo altresì che trovare un 19" con 16ms è difficile se non impossibile,non so se siano arrivati anche su questa misura ai 16ms.
CIAO!!!
Originariamente inviato da guglielmit
Ram a 3:2 ? Sandra mem?
Complimenti,ottimo lavoro....
Dammi pure del lamer ma non ho mai usato set-fsb...non da' alcun problema ? Possibile che non si "inciucca"il bios?
Thanks!
le ram charamente sono 3:2,ho corsair pc3500 con bh5 che alla frequenza del pcmark starebbero 319x4/5=255.2mhz e a parte gli screen con questo bench sarebbe impensabile farle andare stabili a 255mhz,è molto pesante,nemmeno se gli dai 3.3-3.4v e stanno a 3.2v 3.08v sotto carico.
Cmq da riscontri fatti si perde poco rispetto al 5:4 sempre se si può salire col bus,è questo che fa la differenza.
Non avevo pensato a fare un sandramem,te ne ho fatto uno alla stessa frequenza del pcmark,319mhz,ed uno a quella max che sono riuscito a fare,si potrebbe fare qualcosina in più ma adesso va bene così.
Ma quale lamer,siamo solo dei matti appassionati,figurati.
Set-fsb oppure clock-gen non danno nessun problema nell'uso al max si blocca tutto o si resetta il sis.
Tu non ne senti il bisogno perchè hai il prommy che ti dà maggiore controllo e stabilità ma ad aria è indispensabile,il sis è più sensibile a qualunque cosa che dia instabilità,basta un niente e puf... si ricomincia.Non che con il prometeia sia facile ma una volta superati iproblemi di coibentazione ed altro di dà maggiore tranquillità nei bench.
http://gabry24.altervista.org/immagini/nuova_cpu2/sandrameme_319.jpg
http://gabry24.altervista.org/immagini/nuova_cpu2/sandrameme_329.jpg
CIAO!!!
Originariamente inviato da ztop
ottimo....hai la liscia quindi...che bios hai usato?
Come dicevo a pam la mobo ha già l'ultimo 1011 ufficiale e non ho provato altri,al limite il precedente 1010 o il 1009 dovrebbe dare qualcosina in più di banda memoria,so cmq che altri hanno trovato il 1011 abbastanza performante e più stabile dei precedenti.
CIAO!!!
Originariamente inviato da gandalfone
Hehehe....in questi ultimi due mesi ho preso un amd2400+ 1700+dlt3c e 3 barton e un P4, una NF7-s, una ic7max3 e una P4c800.....sono d'accordo con te.
Il bartolo l'ho tirato a 2.2V.....ma sapevo che i P4 nn resistessero a tanto
;)
Altro che spese pazze, un lcd 19 costa un fottio.....quello che mi frena è la risposta di sti lcd, io ci gioco e nn sopporterei le scie:muro:
ciao.
Al contrario,sono gli amd ad essere molto più delicati,i p4 non li bruci nemmeno volendo.
Mesi fa mi sono distratto un attimo ed ho fatto partire un p4 col dissi staccato dal die di un cm,ha fatto il solo boot del bios e si è spento dopo 2-3 secondi,ho rimesso il dissi e sono partito tranquillamente,se era un amd ora avrei un amd morto,anzi,fuso se non incenerito...
Qualche problema coi p4 si è avuto con le prime serie di b0 e molto,molto raramente,ma cmq non si è stabilito con assoluta certezza se fosse dovuto a vcore elevati,alcuni sono andati con utenti che non avevano mai overcloccato,figuriamoci overvoltato.
Anch'io la penso così sugli lcd pur avendone uno,però devo dire che questo le scie non le ha,è veramente veloce "16ms" ma se potessi avrei un super 22" a tubo,è un altra cosa...
CIAO!!!
Originariamente inviato da pamauro
Io non gioco quasi mai o mai ma con autocad e ritocchi fotografici il 19 è ottimo anche se il 17 non è da meno ma la diagonale maggiore con autocad serve.
Imho,sinceramente non so come fai coi ritocchi fotografici con un lcd,la resa dei colori non è nemmeno lontanamente paragonabile a un tubo di buon livello,ma nemmeno di livello base direi,prova bene da vicino un 21-22" di ottima marca a tubo e poi mi dici...
Con autocad poi,il tubo è sicuramente più preciso nella defizizione,l'lcd ha dalla sua solo il minimo ingombro e sembra che stanchi meno nell'uso ma sinceramente io non ho notato tutto questo riposo per gli occhi,anzi i primi tempi che avevo questo passando dal tubo mi affaticavo di più,forse per la dimensione leggermente inferiore o perchè dovevo abituarmici,ma io credo che la maggior parte degli utenti dei monitor a tubo li usa in modo errato aumentando al max il contrasto e saturando l'immagine con affaticamento visivo,regolandolo per il proprio uso senza eccedere si hanno ottimi risultati senza stancarsi ed anche le note radiazioni sono completamente assenti nei modelli dagli ultimi 3-4 anni in poi.
CIAO!!!
guglielmit
19-10-2003, 07:34
Originariamente inviato da gabry24
CIAO!!!
Oki ;)
Originariamente inviato da gabry24
No,questa è la p4c800/gold rev 2.0 ed è una liscia,dunque solo intel ich5er.
Cmq se tu sei sicuro,io ho qualche dubbio,che i raptor vadano bene anche coi fix superiori a 66/33 non avrai nessun problema,è possibile che questi hd vadano meglio accordati col controller intel rispetto ad altri,chissà...Io i miei seagate sata li ho adesso sulla p4c800 ed ho verificati gli stessi problemi della p4p800.
Per testarne il funzionamento con 72/36 devi settare i fix a tale valore da win con set-fsb oppure con clock-gen il tutto a 308-310mhz di fsb,dato che anche settando i fix 72/36 da bios poi in win ti ritrovi sempre con 66/33,cmq se riavvii senza spegnere ti rimangono al valore settato da win.
Ti sarei grato se facessi questa prova.
I voltaggi sono:
vcore =1.525v-1.95v
vdimm =2.55v-2.85v
vagp =1.5v-1.8v (che aiuta molto nel 3d,senza strafare)
Con volt-mod sulle ram i 2.85v max passano a 3.2v max e sotto carico ho visto che scende a 3.08v,con la p4p800 scendeva a 2.98v sotto carico con le stesse corsair.
CIAO!!!
un ultima info...mi spieghi cosa accade di preciso sopra 1.6 di v-core??
Originariamente inviato da gabry24
No,questa è la p4c800/gold rev 2.0 ed è una liscia,dunque solo intel ich5er.
Gabry,
scusa se sono de coccio ma siccome la mobo interessa molto anche a me, questa rev2.0 gold non è altro che una liscia, cioè senza il controller aggiuntivo Promise 20378 per il raid e senza quello VIA 1394 per il firewire? Perché allora è chiamata gold? Per incasinare gli utenti?
Ciao
Originariamente inviato da gabry24
Imho,sinceramente non so come fai coi ritocchi fotografici con un lcd,la resa dei colori non è nemmeno lontanamente paragonabile a un tubo di buon livello,ma nemmeno di livello base direi,prova bene da vicino un 21-22" di ottima marca a tubo e poi mi dici...
Con autocad poi,il tubo è sicuramente più preciso nella defizizione,l'lcd ha dalla sua solo il minimo ingombro e sembra che stanchi meno nell'uso ma sinceramente io non ho notato tutto questo riposo per gli occhi,anzi i primi tempi che avevo questo passando dal tubo mi affaticavo di più,forse per la dimensione leggermente inferiore o perchè dovevo abituarmici,ma io credo che la maggior parte degli utenti dei monitor a tubo li usa in modo errato aumentando al max il contrasto e saturando l'immagine con affaticamento visivo,regolandolo per il proprio uso senza eccedere si hanno ottimi risultati senza stancarsi ed anche le note radiazioni sono completamente assenti nei modelli dagli ultimi 3-4 anni in poi.
CIAO!!!
No monitor con tubo catodico mai piu per salvare i mie occhi rovinati da luce al neon e monitor che si usava dove lavoravo.
Se mi metto davanti a un monitor CRT dopo mezzora mi lacrimano gli occhi.
Putroppo con LCD ho risolto un problemaio mi accorgo molto anche se ho provato con ottimi CRT ma i mie occhi si sono rovinati ecco il perchè LCD, è una questione di salute per gli occhi.
Originariamente inviato da MaBru
Gabry,
scusa se sono de coccio ma siccome la mobo interessa molto anche a me, questa rev2.0 gold non è altro che una liscia, cioè senza il controller aggiuntivo Promise 20378 per il raid e senza quello VIA 1394 per il firewire? Perché allora è chiamata gold? Per incasinare gli utenti?
Ciao
Non saprei,forse per distinguerla dalla prima vers o per marketing semplicemente.
Sì è senza quelle cose.
CIAO!!!
Originariamente inviato da pamauro
No monitor con tubo catodico mai piu per salvare i mie occhi rovinati da luce al neon e monitor che si usava dove lavoravo.
Se mi metto davanti a un monitor CRT dopo mezzora mi lacrimano gli occhi.
Putroppo con LCD ho risolto un problemaio mi accorgo molto anche se ho provato con ottimi CRT ma i mie occhi si sono rovinati ecco il perchè LCD, è una questione di salute per gli occhi.
OK!
Hai fatto quella prova dei raptor?
CIAO!!!
Originariamente inviato da ztop
un ultima info...mi spieghi cosa accade di preciso sopra 1.6 di v-core??
L'ho spiegato bene,credo,poco sopra.
CIAO!!!
gabry potresti farmi questa prova con la p4c800 2.0 gold:
con un oc modesto @3400-3500
seleziona vcore 1,60V nel bios, quindi in windows lanci il motherboard monitor (settando il programmino opportunamente x rilevare i giusti voltaggi ogni secondo, di default lo fa ogni 10 sec.) quindi fai una mezza oretta di prime95 e mi posti lo screen con il log min/max di mbm5 ?
vorrei vedere fino a quanto scende il vcore minimo..
tnx :)
byez!
Originariamente inviato da gabry24
OK!
Hai fatto quella prova dei raptor?
CIAO!!!
Prova effettuata e non riconosce gli HD con il controller integrato Intel , ma con un controller su PCI SATA sillicon si.
Originariamente inviato da Spank
gabry potresti farmi questa prova con la p4c800 2.0 gold:
con un oc modesto @3400-3500
seleziona vcore 1,60V nel bios, quindi in windows lanci il motherboard monitor (settando il programmino opportunamente x rilevare i giusti voltaggi ogni secondo, di default lo fa ogni 10 sec.) quindi fai una mezza oretta di prime95 e mi posti lo screen con il log min/max di mbm5 ?
vorrei vedere fino a quanto scende il vcore minimo..
tnx :)
byez!
Non uso prime,imho non lo reputo molto attendibile e ormai superato.
Cmq questo è il mbm5 dopo una mezzora di gioco a 3600mhz:
http://gabry24.altervista.org/immagini/nuova_cpu2/mbm5_3600_1.6v.jpg
CIAO!!!
Originariamente inviato da gabry24
Cmq questo è il mbm5 dopo una mezzora di gioco a 3600mhz:
tnx
ma nel bios il vcore a quanto era settato, in quello sshot?
cmq ti avevo chiesto un test con prime95 xchè è il bench che mi fa scendere + di tutti il vcore (mi scende fino a 1,46V, lasciando default nel bios :eek: )
byez!
Originariamente inviato da pamauro
Prova effettuata e non riconosce gli HD con il controller integrato Intel , ma con un controller su PCI SATA sillicon si.
Come pensavo è proprio il controller integrato nel north a sclerare fuori specifica e la mobo non c'entra nulla.
Al limite si potrebbe prendere un controler esterno sata in mod da poterlo utilizzare su tutte le mobo senza problemi...
Infatti anche quarziux su deluxe e promise va senza problemi anche a 72/36.Aggiungo che il silicon che ho provato su epox 4pea+ che avevo 5 mesi fa mi è parso migliore come prestazioni,almeno come impressione,certo ci vorrebbero test più appofonditi.Imho penso che case che fanno controller da sempre come silicon-promise-adaptec abbiano più esperienza sull'argomento e in fin dei conti questa è la prima volta di intel.
CIAO!!!
Originariamente inviato da Spank
tnx
ma nel bios il vcore a quanto era settato, in quello sshot?
cmq ti avevo chiesto un test con prime95 xchè è il bench che mi fa scendere + di tutti il vcore (mi scende fino a 1,46V, lasciando default nel bios :eek: )
byez!
Come lo tengo adesso e come hai chiesto tu,1.6v.In questo modo ho visto che è rock-solid.
C'è anche cpu-burn-in in cpu-bench 2003 che è altrettanto stressante e che fa salire le temp anche più del prime,ora l'ho messo a girare mentre sto scrivendo in modo middle,tra 10 min ti posto lo screen.
CIAO!!!
Come promesso e dopo 18 min circa:
Non ho fatto nemmeno scendere le temp.
http://gabry24.altervista.org/immagini/nuova_cpu2/mbm5_3600_1.6v_cpuburn.jpg
CIAO!!!
Quarziux
19-10-2003, 16:14
Originariamente inviato da gabry24
Infatti anche quarziux su deluxe e promise va senza problemi anche a 72/36.
confermo!!!
sono a 300 di fsb e sempre 72/36 ed è perfetto!!!
i problemi veri invece arrivano verso i 315 ma credo sia colpa (x modo di dire) della cpu. Anche abbassandosi sostanzialmente la temperatura non riesco a stabilizzare...:(
Ciaooooooo
Ste
Originariamente inviato da gabry24
L'ho spiegato bene,credo,poco sopra.
CIAO!!!
scusa non trovo il passaggio.....
Originariamente inviato da ztop
scusa non trovo il passaggio.....
Come ho già detto,questa mobo rev 2.0 devono avergli modificato l'alimentazione,credo in vista del prescott ed ha delle reazioni strane col vcore rispetto alla p4p800 e p4c800 rev 1,3,se metti da bios fino ad 1.6v al max arrivi in win a 1.63-1.64v e contando le oscillazioni sotto carico dove scende anche a 1.55-1.57v ci siamo perfettamente,è normale,ma basta andare a 1.625v per arrivare in win ma anche da bios e con tester digitale sui mosfet a 1.75-1.78v,la cosa strana è che il processore tiene meglio i voltaggi rispetto a prima e credo sia anche per questo che ho riscontrato maggiore stabilità a certe frequenze.
Cmq ho riscontrato che il voltaggio ottimale per la cpu che ho è di 1.675v da bios e in win arriva fino a 1.85v di picco,infine la cosa più straordinaria di tutto questo è che nonostante i voltaggi superiori anche se di poco,le temperature sono inferiori di 2-3 gradi.
CIAO!!!
azz,bella gatta...ed io come potrei fare allora??ho una cpu che non vuole saperne di accettare + di 1.675v....con la 2.0 che farei??:confused:
Originariamente inviato da MaBru
Gabry,
scusa se sono de coccio ma siccome la mobo interessa molto anche a me, questa rev2.0 gold non è altro che una liscia, cioè senza il controller aggiuntivo Promise 20378 per il raid e senza quello VIA 1394 per il firewire? Perché allora è chiamata gold? Per incasinare gli utenti?
Ciao
xchè ha in bundle WinDVD e altri programmi accessori che la normale non ha...
Originariamente inviato da ztop
azz,bella gatta...ed io come potrei fare allora??ho una cpu che non vuole saperne di accettare + di 1.675v....con la 2.0 che farei??:confused:
Non è detto,a parte che con 1.6v settati funzia normalmente ma anche mettendone di più la cpu che prima accettava un voltaggio ora con la rev 2.0 ne accetta di più,credo almeno .1v in più,dunque mettendo 1.625-1.65v ti dovresti trovare bene e cmq allo stesso voltaggio di prima rende 4-5mhz in più rispetto alla 1.3.
Pensa che la mia prima non voleva saperne di accettare oltre 1,775v da bios e qualche volta è partita a 1.8v ma al riavvio non boottava più e dovevo calare,con questa ho boottato anche a 1.725v ma trovandomi in win a 1.92-193v,l'optimum lo raggiungo con 1.675v da bios.
Inoltre non dimenticare le temperature inferiori riscontrate e più controllate,insomma è più stabile in tutto.
A parte questa piccola incongruenza dei voltaggi hanno fatto proprio un buon lavoro in asus,probabilmente andava meglio lasciata così e non è un caso,ne ho provate due ed anche spl ha notato sta cosa,infine ricorda che lui ha fatto 33s al sPI e non ci sarebbe arrivato con abit o con altra mobo,mi pare che questa dia quasi un secondo al sPI ed è veramente tanto,credimi.
CIAO!!!
Originariamente inviato da giampa
xchè ha in bundle WinDVD e altri programmi accessori che la normale non ha...
Ecco!
:)
Una cosa che non capisco è perchè settare fix 72/36.
Mi illuminate di ciò.
Originariamente inviato da gabry24
Non è detto,a parte che con 1.6v settati funzia normalmente ma anche mettendone di più la cpu che prima accettava un voltaggio ora con la rev 2.0 ne accetta di più,credo almeno .1v in più,dunque mettendo 1.625-1.65v ti dovresti trovare bene e cmq allo stesso voltaggio di prima rende 4-5mhz in più rispetto alla 1.3.
Pensa che la mia prima non voleva saperne di accettare oltre 1,775v da bios e qualche volta è partita a 1.8v ma al riavvio non boottava più e dovevo calare,con questa ho boottato anche a 1.725v ma trovandomi in win a 1.92-193v,l'optimum lo raggiungo con 1.675v da bios.
Inoltre non dimenticare le temperature inferiori riscontrate e più controllate,insomma è più stabile in tutto.
A parte questa piccola incongruenza dei voltaggi hanno fatto proprio un buon lavoro in asus,probabilmente andava meglio lasciata così e non è un caso,ne ho provate due ed anche spl ha notato sta cosa,infine ricorda che lui ha fatto 33s al sPI e non ci sarebbe arrivato con abit o con altra mobo,mi pare che questa dia quasi un secondo al sPI ed è veramente tanto,credimi.
CIAO!!!
infatti.non so cos'abbia in + ma a parita' di .....fsb,,timings...e mhz mi dai un sec,e calcola che ho il tuo bios sopra ora...boh....
Originariamente inviato da gabry24
Per testarne il funzionamento con 72/36 devi settare i fix a tale valore da win con set-fsb oppure con clock-gen il tutto a 308-310mhz di fsb,dato che anche settando i fix 72/36 da bios poi in win ti ritrovi sempre con 66/33,cmq se riavvii senza spegnere ti rimangono al valore settato da win.
Ma non ho capito una cosa, c'è un modo da win per vedere i valori agp e pci ?
Originariamente inviato da ztop
infatti.non so cos'abbia in + ma a parita' di .....fsb,,timings...e mhz mi dai un sec,e calcola che ho il tuo bios sopra ora...boh....
Per l'appunto,come dicevo...:D :D :D
Heilà,ho superato i 2000 post,devo festeggiare?:cool:
CIAO!!!
Originariamente inviato da nj
Ma non ho capito una cosa, c'è un modo da win per vedere i valori agp e pci ?
Sì,con set-fsb oppure clock-gen.
CIAO!!!
Originariamente inviato da pamauro
Una cosa che non capisco è perchè settare fix 72/36.
Mi illuminate di ciò.
Non è obbligatorio,è che con i 875/865 si è visto che nel funzionamento @300-303 di bus il sistema è meno stabile ed i fix non riescono a tenere più il passo e mettendoli a 72/36 gli si alleggerisce il compito,specie nel 3d.
CIAO!!!
Ho fatto qualche 3dmark 2001 e 2003 riscontrando anche qui un aumento degli scores.
I bench li ho fatti con i detonator 5214,oggi sono usciti i 5216 ma non credo ci siano ulteriori incrementi ma cmq proverò.
Il sis stava a 314mhz di bus,lo faceva anche a più di 316 ma peggioravano le prestazioni.
Sull'orb futuremark sono 5° classifica mondiale assoluta per le fx 5900 lisce nel 3dmark 2001 http://service.futuremark.com/compare?2k1=7131661 con 2001 con 21089(mi sono scordato di pubblicare quello sotto,mannaggia) ma contate che questa vga è stock cooling e no mod,ho solo appoggiato una 8x8 frontalmente per dare più aria al dissi.
La scheda gira anche a 510mhz di gpu ma peggiora,quei valori sono l'optimum.
http://gabry24.altervista.org/immagini/nuova_cpu2/3dmark_2001_21193_314.jpg
http://gabry24.altervista.org/immagini/nuova_cpu2/3dmark_2003_7416_314.jpg
CIAO!!!
Burner Man
20-10-2003, 16:51
ciao gabry, le rev della tua mobo è 2.00 o 2.00A?
in giro ho visto anche queste ultime....
ciao
Alex
Originariamente inviato da Burner Man
ciao gabry, le rev della tua mobo è 2.00 o 2.00A?
in giro ho visto anche queste ultime....
ciao
Alex
Leggo p4c800 rev2.00 su etichetta adesiva sul pcb ed il dissi sul north è nero anzichè col alluminio.
Non so nulla su quest'altra vers ma può anche trattarsi di un errore dell'etichetta,mi sembra strano ancora un altra...
CIAO!!!
Burner Man
20-10-2003, 21:38
no no.. non è un errore...esiste sia la 2.00 che la 2.00A...
fidati... ;)
sempre dissi nero e etichetta di carta adesiva....
non ho fatto test accurati, quindi nn so dirti le differenze tra le due.. però esistono entrambe...;)
byez
Originariamente inviato da Burner Man
no no.. non è un errore...esiste sia la 2.00 che la 2.00A...
fidati... ;)
sempre dissi nero e etichetta di carta adesiva....
non ho fatto test accurati, quindi nn so dirti le differenze tra le due.. però esistono entrambe...;)
byez
Bha,credo cmq si tratti di piccole differenze o aggiunta di qualcosa se mi capita vedrò di capirne un pò.
CIAO!!!
Originariamente inviato da gabry24
Sì,con set-fsb oppure clock-gen.
CIAO!!!
scusa ma non riesco a seguirti...
sono 2 programmi o cosa ?
ThunderTrunks
20-10-2003, 22:45
io ho una p4p800 rev. 2.00A e un ottimo processore 2.4@???con le A-data pc4000 l'fsb della mobo non saliva oltre i 285 stabili...con un banco solo di geil mi sale stabile a 298mhz..ma in sigle.ho provato a mandare x caso la mobo a 310mhz e il sistema partiva anche windows ma andava tutto a rallentatore.credo che sia la mobo che e' arrivata al limite.cmq ora dovrei comprare 1gb di ram x questa mobo visto che le adata non si sono dimostrate all'altezza nemmeno in single ch.che mi consigliate?tutte le corsair 3500 sono bh5?anche le 3200LL?
gabry..vedo che sei molto disponibile con tutti..mi potresti dare qualke consiglio per salire di fsb?il mio chipset dovrebbe scaldare meno del tuo.poi ho messo il dissy della max3 sul NB e quello suo originale sul SB.x salire devo cambiare i fix?quei 2programmini come si usano e dove si trovano?
se mi aiuti a postare anche a me uno screen decente dico a babbo natale di non portarti il carbone:p .
allora?ah, io xo' ho la raddy9700..non e' che mi potrebbe frenare quella x l'fsb?
ciao.
Originariamente inviato da nj
scusa ma non riesco a seguirti...
sono 2 programmi o cosa ?
Certo,sono dei programmi per variare l'fsb e fix da win,e quando parte ti indica a quanto è il pci/agp.
Google...
CIAO!!!
Originariamente inviato da ThunderTrunks
io ho una p4p800 rev. 2.00A e un ottimo processore 2.4@???con le A-data pc4000 l'fsb della mobo non saliva oltre i 285 stabili...con un banco solo di geil mi sale stabile a 298mhz..ma in sigle.ho provato a mandare x caso la mobo a 310mhz e il sistema partiva anche windows ma andava tutto a rallentatore.credo che sia la mobo che e' arrivata al limite.cmq ora dovrei comprare 1gb di ram x questa mobo visto che le adata non si sono dimostrate all'altezza nemmeno in single ch.che mi consigliate?tutte le corsair 3500 sono bh5?anche le 3200LL?
gabry..vedo che sei molto disponibile con tutti..mi potresti dare qualke consiglio per salire di fsb?il mio chipset dovrebbe scaldare meno del tuo.poi ho messo il dissy della max3 sul NB e quello suo originale sul SB.x salire devo cambiare i fix?quei 2programmini come si usano e dove si trovano?
se mi aiuti a postare anche a me uno screen decente dico a babbo natale di non portarti il carbone:p .
allora?ah, io xo' ho la raddy9700..non e' che mi potrebbe frenare quella x l'fsb?
ciao.
Non so con le a-data ma si è visto,a detta di alcuni utenti dei forum che le memorie pc3700-4000 funziano bene solo con rapporto cpu-mem 1:1 o (forse)3:2 e con 5:4 quasi mai.
Dunque,con 1:1 nel tuo caso l'fsb-mem per avere frequenze buone dovrebbe andare troppo su per queste e ad es. 300mhz per delle memorie sono decisamente troppi,ma anche se fossero 260-270 è eccessivo.Attualmente le migliori,si è detto centinaia di volte,sono quelle con winbond bh5 ed ora si trovano con sicurezza solo su mushkin pc 3200-3500 black level II e sulle corsair pc3500c2(come le mie) e pc3200LL ma solo vers. 1.1,altrimenti sono probabilmente ch5 ma molto selezionati che vanno bene quasi uguale.
Il problema principale non è il fatto che possano salire a frequenze molto elevate come 260-270mhz che non raggiungono,ma di poter arrivare a 230-240 al max 250 ma cas 2-2-2-5 e compatibilità quasi totale,assoluta con bh5,Il dual intel è molto schizzinoso con le memorie.
Tutto questo se non si vogliono compromessi,ma accettando fsb leggermente inferiori e cas più elevati e conseguente decadimento prestazionale,ma non troppo,puoi scegliere dei moduli twinmos o a-data pc3200 chip a-data b5,che vanno abbastanza bene su quella mobo e non danno problemi in dual e non ultimo,costano ben di meno,a tal proposito cino due miei thread su queste memorie,vatteli a leggere.
Il sistema @300-302 diventa instabile e funziona a scatti per via dei fix che cominciano a non andare più bene e bisogna selezionare i 72/36 da win per risolvere,ma una volta spento il pc al prossimo avvio ritornano a 66/33 e si devono risettare da win con set-fsb.Insomma @300 solo per bench,e questo con tutte le mobo 875/865,alcune già a 270-280 sclerano,l'asus è quella che meno presenta il problema,Siamo pur sempre di parecchio oltre i 200 std...
CIAO!!!
Originariamente inviato da gabry24
Google...
si è la prima cosa che ho fatto , ecco perchè ti ho chiesto se erano 2 programmi...... perchè non li trovo -__- :( :eek:
mmm
http://www.page.sannet.ne.jp/k-hazama/
quindi funziona solo con mb compatibili.... ne ho scaricati un paio ma mi da chipset error... [ho una ga-8sq800]
(nn ci sto capendo + nulla :D )
clock-gen
http://www.google.com/search?sourceid=navclient&ie=UTF-8&oe=UTF-8&q=clock+gen
http://www.google.com/search?hl=it&ie=UTF-8&oe=UTF-8&q=clock-gen&lr=
ah ecco, era clockgen :)
http://www.cpuid.com/clockgen.php
(ovviamente la mia scheda non è supportata :muro: )
finalmente, questo funziona con tutte le schede madri !! :)
http://www.cpuid.com/pcw.php
Originariamente inviato da nj
si è la prima cosa che ho fatto , ecco perchè ti ho chiesto se erano 2 programmi...... perchè non li trovo -__- :( :eek:
mmm
http://www.page.sannet.ne.jp/k-hazama/
quindi funziona solo con mb compatibili.... ne ho scaricati un paio ma mi da chipset error... [ho una ga-8sq800]
Da quella pagina scarica quello per la msi 6547 vers 1.4j e non dimenticare di scaricare giveio.sys ed inserirlo nella directory del programma.
CIAO!!!
ora provo subito, grazie ! :)
funziona :eek:
http://thor6.supereva.it/hica/setfsb.jpg
TechnoPhil
21-10-2003, 13:28
Originariamente inviato da gabry24
Da quella pagina scarica quello per la msi 6547 vers 1.4j e non dimenticare di scaricare giveio.sys ed inserirlo nella directory del programma.
CIAO!!!
Una info:
Con i P4C si ottengono prestazioni migliori in Hyper Threading o senza????
:confused: :confused:
Originariamente inviato da TechnoPhil
Una info:
Con i P4C si ottengono prestazioni migliori in Hyper Threading o senza????
:confused: :confused:
Con winxp "con",un pò con tutte le applicazioni e man mano che si va avanti queste si fanno più compatibili con l'HT alle nuove release o patch.è pur sempre una tecnica nuova.
CIAO!!!
ThunderTrunks
21-10-2003, 17:28
gabry...tutte le corsair pc3500 cas2 sono bh5?se si allora mi sa che prendo quelle al posto delle mushkin..anche se dice che queste ultime abbiano i contatti in oro...mah..a quanto serviranno?
Originariamente inviato da ThunderTrunks
gabry...tutte le corsair pc3500 cas2 sono bh5?se si allora mi sa che prendo quelle al posto delle mushkin..anche se dice che queste ultime abbiano i contatti in oro...mah..a quanto serviranno?
l'ho specificato nel post,solo se vers 1.1,anche le pc3200LL(low latency),sono identiche a parte la programmazione dell'spd a cas 2-2-2-6.
CIAO!!!
Ed eccomi con la nuova mobo P4C800GOLD ver2.0.
Che dire superiore alla IC7 MAX3.
Sono a 300X12 5:4 memorie a 2 3 3 7 e fin ora tutto ok.
Quello che diceva gabry24 su questa mobo è confermato.
Originariamente inviato da nj
ora provo subito, grazie ! :)
funziona :eek:
http://thor6.supereva.it/hica/setfsb.jpg
l'altra volta andavo di fretta, però com'è possibile che il pci me lo segni a 28 ??? :confused:
Originariamente inviato da gabry24
Non è obbligatorio,è che con i 875/865 si è visto che nel funzionamento @300-303 di bus il sistema è meno stabile ed i fix non riescono a tenere più il passo e mettendoli a 72/36 gli si alleggerisce il compito,specie nel 3d.
CIAO!!!
Sto lavorando a 300X12 3:2 e i fix 72/36 e gli HD RAPTOR in RAID vengono riconosciuti e tutto OK.
Su ABIT non li riconosceva a voi il giudizzio.
ThunderTrunks
22-10-2003, 19:50
c'e' un modo per tenerli permanentemente a 72/36 ad ogni avvio di win?
Originariamente inviato da nj
l'altra volta andavo di fretta, però com'è possibile che il pci me lo segni a 28 ??? :confused:
Da quello che vedo su quel chipset non funzionano i fix o almeno non vedo il cursore di questi per poterli variare come c'è sul set-fsb per la p4c800.
Hai provato clock-gen?
Cmq tieni presente che la tua mobo non è il max per ov.,solo leggeri e non so se abbia i fix,i precedenti chipset sis per p4 400/533 non li avevano.
CIAO!!!
Originariamente inviato da pamauro
Sto lavorando a 300X12 3:2 e i fix 72/36 e gli HD RAPTOR in RAID vengono riconosciuti e tutto OK.
Su ABIT non li riconosceva a voi il giudizio.
Se li hai settati da bios senza confermarli con set-fsb o clock-gen da win sono rimasti a 66/33,questo è uno scherzetto che fanno tutte le mobo con 875/865,purtroppo.
Fai partire il set-fsb in win e vedi a quanto sono.
Cmq io ho boottato entrando in win fino a 320-322mhz con gli hd sata in raid0,ma poi i programmi,specie il 3d vanno a scatti o rallentati.Fino a 304-306mhz dovrebbe andare tutto bene con 66/33.A 72/36 anche qui non vengono riconosciuti gli hd sata.
Personalmente per l'uso normale lo tengo a 300mhz 1.6v smart-fan2 3000 giri sul volcano7+ ram 3:2 2.85v cas 2-2-2-5 pat-turbo on ed è rock-solid con tutto.
Di più a che serve se non per bench?
Non dimenticare che si è di parecchio oltre le specifiche e cmq ha un funzionamento impeccabile cosa che non succede con altre mobo.la dfi si ferma a 270,la epox 4pca3+ a 280-290 se va bene,e l'abit a come viene...
Non è strettamente necessario ma io ho tolto il pad da sotto il dissi sul north e messo un velo di pasta e montato una ventola 5x5 4500 giri per tenerlo fresco,si sa mai...
CIAO!!!
Originariamente inviato da ThunderTrunks
c'e' un modo per tenerli permanentemente a 72/36 ad ogni avvio di win?
Come ho detto a pamauro no che io sappia.
CIAO!!!
Originariamente inviato da pamauro
Sto lavorando a 300X12 3:2 e i fix 72/36 e gli HD RAPTOR in RAID vengono riconosciuti e tutto OK.
Su ABIT non li riconosceva a voi il giudizzio.
Ho fatto qualche prova con alcuni giochi e programmi e sembra che 302mhz sia il limite per fix 66/33,a 304 dopo un pò comincia a dare problemi di scatti e piccoli rallentamenti.
Cmq ti consiglio di rimanere a 300mhz per sicurezza,come me del resto,solo le memorie col 3:2 mettile tutto al max cas 2-2-2-5-8 pat-turbo on,così vanno pure a 2.55v,altrimenti per i 5:4 a 240mhz ci vuole la voltmod e non so se saranno rock-solid.
CIAO!!!
Originariamente inviato da pamauro
Sto lavorando a 300X12 3:2 e i fix 72/36 e gli HD RAPTOR in RAID vengono riconosciuti e tutto OK.
Su ABIT non li riconosceva a voi il giudizzio.
Ciao a tutti , considerate che sia possibile lavorare sui 270-280
con un p4 su una p4c800 dlx UAY rev 1.03 e con due banchi di ram mushkin pc3500 level II settati sui 5:4 ?
Non credo di tirare oltre (se regge questi ) visto che ho il dissi
in dotazione con il p4 ....
Se va' bene e posso salire prendo in considerazione l'acquisto di uno zalman 7000 al-cu altrimenti lascierei questo ...sempre che
i 270-280 siano fattibili nella situazione sopra esposta.....
saluti
p.s. sempre in attesa di una cpu per poter testare sta' benedetta
scheda ......
Burner Man
23-10-2003, 12:28
senza problemi... ;)
con asus vai tranquillo...
fino a 300 e anche oltre è una spada... ;)
Dopo varie test con successo e rok solid sono a 297X12 memorie a 5:4 2 2 2 5 Turbo con sandara che segna 6456 / 6473.
Questa mobo è una bomba e con Vdm 2.85.
Originariamente inviato da Burner Man
senza problemi... ;)
con asus vai tranquillo...
fino a 300 e anche oltre è una spada... ;)
Grazie per il conforto morale Burner Man , dopo anni di amd e abit , mi prende male a pensare a intel e asus .....
speriamo bene :)
Moeb
X gabry24
La temperatura che mi segna è dir poco stupefacente a riposo 28° e sotto stress arriva a 41° la temperatura nella camera è di 20°.
Mi sto chiedendo ma è reale pensando che abit avevo 39-40.
Che temperatura rilevi sulla tua.
Originariamente inviato da pamauro
X gabry24
La temperatura che mi segna è dir poco stupefacente a riposo 28° e sotto stress arriva a 41° la temperatura nella camera è di 20°.
Mi sto chiedendo ma è reale pensando che abit avevo 39-40.
Che temperatura rilevi sulla tua.
Sì,come ho detto ho anche rilevato un abbassamento temperature in generale,conta però che da sonda messa il più vicino possibile al processore ho rilevato che segna circa 3-4 gradi in meno del reale,cosà già saputa per la vers di prima ed anche per la p4p800.
Ti consiglio,come me,di usare mbm5 e compensare l'indicazione con il settaggio apposito a +3 gradi,ora sto in idle a un min di 30-32 a un max di 45-47 gradi 3600mhz 1.6vcore da bios.
Ha,usa i settaggi nel pannello voltaggi per p4p800,sono più veritieri.
CIAO!!!
Originariamente inviato da gabry24
Da quello che vedo su quel chipset non funzionano i fix o almeno non vedo il cursore di questi per poterli variare come c'è sul set-fsb per la p4c800.
Hai provato clock-gen?
Cmq tieni presente che la tua mobo non è il max per ov.,solo leggeri e non so se abbia i fix,i precedenti chipset sis per p4 400/533 non li avevano.
CIAO!!!
http://www.cpuid.com/clockgen.php#support
si ma nessuno dei file presenti funziona con la mia scheda...
per i fix, nn credo li abbia, infatti io da bios posso solo modificare l' agp.
Cmq sia, setfsb mi fornisce valori un pò sballati , visto che anche le memorie sono a 400.
Praticamente moltiplica il busx2 , come fa sandra del resto... :\
Cmq grazie davvero per tutte le info :)
fr4nc3sco
30-10-2003, 15:27
dopo questa supremazia mi sa che mi converto anchio ad asus stasera dovrei avere conferma della disponibilita del modello deluxe
Originariamente inviato da fr4nc3sco
dopo questa supremazia mi sa che mi converto anchio ad asus stasera dovrei avere conferma della disponibilita del modello deluxe
:cincin:
Auguri!
CIAO!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.