Salve a tutti.
Mi appresto a scrivere questa piccola recensione FOTO-dotata per spingere tutti voi a pubblicare il più possibile numero di foto dei vari modelli che ora vanno per la maggiore per permettere a chi come me è in procinto di acquistare un LCD e che vorrebbe almeno "studiarne" l'estetica al di là delle misere 2 foto che di solito la casa madre pubblica per ogni modello (quando la foto non è soltanto una!!!).
Mi accingo a raccontarvi le mie esperienze del LG L1510S monitor TFT da 15" con ingresso analogico che mi ha gentilmente permesso di provare un mio amico titolare di un negozio di informatica che vende il suddetto modello a 350 euro al pubblico.
Piccola premessa: perché proprio questo modello?
Semplice: mi ero invaghito anche del fratellone da 17" col DVI ma dato nessuno si è degnato di pubblicare qualche foto,cosa ho pensato? Le metto io le foto, anche se del monitor in questione non me ne puo' fregar di meno (meglio, almeno i giudizi della prova non vengono falsati...).
Iniziamo con la cavetteria. "Purtroppo" si tratta di un LCD analogico, quindi nella confezione si trova il cavo maschio-maschio VGA per il collegamento analogico dello stesso, ed il cavo di alimentazione che ... cosa gradita, è un semplice cavo in quanto il monitor ha l'alimentatore integrato da qualche parte (il piedistallo è molto sottile e la base non lo contiene...MAH?!?!?):possiamo così utilizzare qualsiasi cavo e collegare direttamente il monitor ad un gruppo di continuità senza alcun problema e derivazioni varie!Per i puristi dell'estetica una cosa che potrebbe lasciare posto a qualche perplessità è che i cavi sono ospitati nella parte inferiore del pannello LCD davanti al piedistallo: in questa maniera avrete davanti alla vista i cavi che poi andranno a collegarsi col PC o la rete elettrica.
Le caratteristiche riportate sul sito sono:
L1510S - Flatron LCD 15''
Schermo: 15.0" Color TFT LCD
Area visiva: 304.1 x 228.1mm
Pixel Pitch: 0.297 x 0.297mm
Trattamento superficie:
Hard Coating (3H)
Risoluzione: 1024 x 768/75Hz
Frequenza orizzontale: 31 - 61kHz
Frequenza verticale: 56 - 75Hz
Colori: 16.0 Milioni
Luminosità: 250 cd/m2 (tip)
Rapporto contrasto: 350:1 (tip)
Angolo di visuale: 120° Orizz. / 90° Vert.
Comunicazione (Plug&Play): DDC 2B
Segnali di ingresso Pc: RGB analogico
Sincronismo: Separato
Connessioni Pc: 15Pin D-sub
Controlli utente: OSD
Comandi: Power, Manu, OSD (4), Auto/select
Funzioni/Regolazioni: Luminosità/Contrasto
Temperatura colore
Posizione
Clock, fase
Set-up
Auto adjust
Certificazioni: TCO99, ISO 13406-2
Alimentazione: 90 - 264Vac (50 - 60Hz)
Consumi: 28W
Dimensioni (LxPxA): 356 x 151.7 x 359.8mm
Peso: 4.0Kg
...quindi leggetevele e non fate domande del tipo :<quanto pesa?> e via dicendo.
Alla vista frontale il monitor risulta molto ben curato e "professionale" con una cornice per nulla ingombrante e una linea davvero minimalista:
http://space.virgilio.it/
[email protected]/appo/front2.jpg
Ed ecco la vista posteriore:
http://space.virgilio.it/
[email protected]/appo/posteriore.jpg
L'uso del menù multilingue è intuitivissimo e neanche mi sono sognato di leggere il libretto di istruzioni!
Inoltre la funzione di autocalibrazione funziona egregiamente.
La prova è stata condotta a 1024x768@max bit(non ricordo bene se 24 o 32...probabile 24!) con WinXP e una sk video Ati all in wonder 8mb (onestissima!!!). Mi sono subito deliziato la vista nella visione del film "il Miglio verde" e ...che dire? Davvero ottimi risultati!!!!! La resa cromatica è molto buona e anche se il dot pitch è di 0.297, gli occhi ringraziano: assenza di sfarfallio e ovviamente di effetto Ghost; lo scroll di pagine html è ottimo;insomma:TUTTO OK!
Il piedistallo del monitor è composto da due elementi:uno imperniato nel pannello del monitor che ruota di 180° attorno al suo asse per permettere di montare il monitor a parete tramite un apposito supporto, e la base vera e propria non snodabile e molto pesante, che costituisce la base-contrappeso del LCD:è fissata tramite un attacco a baionetta con doppia sicurezza.
http://space.virgilio.it/
[email protected]/appo/laterale.jpg
La vista superiore mostra quanto sia davvero sottile il pannello:
http://space.virgilio.it/
[email protected]/appo/superiore.jpg
Una cosa di cui mi sono preso la briga di provare è l'angolo di visione che il monitor permette. Non mi sono messo lì con il goniometro a vedere quanti gradi effettivi permettano al vostro gatto di seguire le vostre peripezie informatiche, ma ho fatto delle foto apposta per vedere "su strada" quanto sia valido il campo visuale offerto dai moderni monitor.
Ecco la vista laterale:
http://space.virgilio.it/
[email protected]/appo/obliquoorizz.jpg
E quella verticale molto più ridotta della precedente:
http://space.virgilio.it/
[email protected]/appo/obliquovert.jpg
Concludendo: con solo 350 euro ci si porta a casa un gioiellino tecnologico davvero niente male che offre buone prestazioni per essere un analog-in. Di monitor ne ho potuti vedere davvero tanti all'opera (non ultimo un Sony 15"...) e questo oltre che per l'estetica mi ha conquistato anche per le prestazioni che offre: ottima resa cromatica; qualità nelle scene molto scure nella visione di DVD; no effetto ghost nello scroll.
Che dire? Forse stiamo davvero per arrivare al momento del "sorpasso" che il mercato e i nostro oculisti continuano sempre di pià a rimandare!
Ringrazio il mio amico che mi ha permesso di testare il monitor (tra l'altro dimenticavo di dire che ho eseguito la mia prova senza mettere mano a null'altro all'infuori del refresh rate@75Hz e che...chi volesse acquistare qualcosa tramite corriere espresso...), ringrazio la mia macchina fotografica digitale Canon A40 che anche questa volta mi ha "servito" a dovere (per i fissati della fotografia, trovandomi in un ambiente chiuso sono stato costretto a non utilizzare il flash nei miei scatti e non avendo una solida base d'appoggio le foto non rendono appieno la bellezza del monitor!!!), ringrazio tutti voi!
Ciao,Ermyluc