PDA

View Full Version : che distro sul portatile?


michelev83
17-10-2003, 22:09
mi han detto che con il mandraje ho meno problemi invece che con la red hat .... e vero?

cosa mi consigliate?

MiVida
18-10-2003, 01:37
Io sul mio portatile (non recente.. > PIII@866) utilizzo tranquillamente RedHat 9.0.

Ciao

xfulviox
18-10-2003, 07:36
io debian sid, tanta fatica, ore rubate al sonno, ma tanta soddisfazione (mi manca solo l'acpi, pur patchando il kernel correttamente, sembra che il mio toshiba non sia pienamente supportato..., e il winmodem 56k, anche se completamente inutile per l'uso che ne potrei fare)

michelev83
18-10-2003, 13:16
io ho un portatile hp recente...

sono indeciso tre red hat e mandrake anche perche nn sono molto pratico

Burns
18-10-2003, 13:22
Originariamente inviato da michelev83
io ho un portatile hp recente...

sono indeciso tre red hat e mandrake anche perche nn sono molto pratico

Un mio amico con mdk si trova benissimo sul suo portatile.
Sinceramente però mi sbatterei un po' e metterei debian ;) Poi se puoi usufruire di adsl vai alla grande!

AnonimoVeneziano
18-10-2003, 14:03
Debian senza ADSL la sconsiglierei , a meno di usare la woody

Ciao

pioppa
18-10-2003, 15:38
Originariamente inviato da Burns
Sinceramente però mi sbatterei un po' e metterei debian ;) Poi se puoi usufruire di adsl vai alla grande!

Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Debian senza ADSL la sconsiglierei

Premesso che di linux non so una mazza, vorrei anch'io mettere una distro sul mio portatile; ho provato knoppix e va abbastanza bene, ora non so se installarla su Hard disk (è una debian modificata, vero?) o passare a mdk. Mi spiegate perchè è così vantaggioso avere l'adsl con debian e viceversa? (sono utente a banda larga...)
Grazie

Burns
18-10-2003, 16:46
Originariamente inviato da pioppa
Premesso che di linux non so una mazza, vorrei anch'io mettere una distro sul mio portatile; ho provato knoppix e va abbastanza bene, ora non so se installarla su Hard disk (è una debian modificata, vero?) o passare a mdk. Mi spiegate perchè è così vantaggioso avere l'adsl con debian e viceversa? (sono utente a banda larga...)
Grazie

se sei proprio al'inizio inzio vai con mdk ;)
ripeto, il mio amico che sapeva quasi zero di linux l'ha piazzata sul portatile e si è trovato benissimo, rileva e configura tutta da sola.

Debian ha secondo me una caratteristica eccezionale: per installare/rimuovere/aggiornare i programmi usa un sistema di gestione dei pacchetti chiamato apt-get (grazie di esistere :ave: ).
Detto molto velocemente: attraverso ad esso, e configurando un determinato file, ti puoi connettere a server che hanno a disposizione i vari programmi.

Giusto un esempio:

#apt-get install nomeprogramma

lui si connette al server, scarica, installa

tu non devi fare niente :D

senza contare che con due comandi simili puoi tenere sempre aggiornatisima debian ( sono due comandi che permettono di fare un upgrade totale del sistema :cool: )

michelev83
18-10-2003, 19:07
visto che son praticamente alle prime armi mi butto su mandrake...
poi si vedra....;)

edit: a dimenticavo grazie....

LukA4e
19-10-2003, 09:46
io ho un Fujitsu Siemens C1020 e mio papà un Acer Travelmate tx612 e usiamo tranquillamente la SuSE 8.2 Pro!!!! Va tutto bene, basta abilitare l'acpi dall'editor dei runlevel. L'unica cosa che non funziona è il modem dell'Acer di mio papà che non riesco a capire se è un Intel o un Lucent.!

Ciao!!

michelev83
19-10-2003, 19:03
si ma la suse anche se a poco prezzo bisogna cmperarla.... o......

Cascio78
20-10-2003, 11:25
Originariamente inviato da michelev83
si ma la suse anche se a poco prezzo bisogna cmperarla.... o......




La SuSe e' certificata per molti portatili, www.suse.it , inoltre ti fornisce 90 giorni di supporto gratuito all'installazione!! Anche sui portatili!!!!!

Per comprarla, bisogna comprarla!!!



Per i portatili date un'okkiata qui' http://www.linux-laptop.net/


Ciao

dennyv
20-10-2003, 15:47
Io sul mio aspire ho meso sia la mdk 9.0 sia la 9.1 poi la redhat 9 e infine la slack 9.1 :D ...cmq anch'io se sei alle primissime armi ti consiglio la mdk, che anche a differenza della redhat ha già il modulo acpi compilato nel kernel (ti serve per la batteria ecc..) anche se non è delle più fluide!

Ciao!

beppicus
20-10-2003, 16:10
Io ho provato sia la Suse 8.0 che la Mandrake 9.1 sul mio Asus L2420D. Mi trovo bene con entrambe, ma forse è un po' meglio Mandrake (dopo l'installazione funzionavano già parecchie cosette che in Suse non andavano: la rotella del mouse USB, l'ACPI, il TouchPad).

michelev83
20-10-2003, 17:13
ho instalato la mandrake....
ma come spiegato in un altro topic nn parte....

lord2y
10-11-2003, 00:47
gentoo linux su un tm212tx...senza una linea abbastanza veloce è uno sclero, ma con i kernel 2.4.2x è una bomba :D

mjordan
10-11-2003, 08:19
Tutti questi utenti laptop è nessuno che abbia configurato una porta infrarossi da rispondermi nell'altro thread ... Poi vi pavoneggiate di usare debian. Ma per favore ...

LukA4e
10-11-2003, 13:13
io uso suse9 e vado benissimo a parte l'irda (ho un Fujitsu Siemens c1020) che non sembra andare...

dennyv
10-11-2003, 15:10
Originariamente inviato da mjordan
Tutti questi utenti laptop è nessuno che abbia configurato una porta infrarossi da rispondermi nell'altro thread ... Poi vi pavoneggiate di usare debian. Ma per favore ...
Il mio notebook non ha l'irDA... sorry... :p :D

NA01
10-11-2003, 15:44
il mio la ha, ma non ho periferiche che funzionino con gli infrarossi, non vedo quidni perchè sbattermi o anche solo come provare a vedere se funzia :D

ciao

Cascio78
10-11-2003, 18:20
Originariamente inviato da mjordan
Tutti questi utenti laptop è nessuno che abbia configurato una porta infrarossi da rispondermi nell'altro thread ... Poi vi pavoneggiate di usare debian. Ma per favore ...


Mai provato www.google/linux ?? Serch--->linux laptop Serch-->iRDa

!!!!!!

Read the Manual
:D