PDA

View Full Version : Altro problema in C


Diego Armando
17-10-2003, 18:56
Ciao!!!
Come faccio a creare i file .h contenenti le definizioni delle funzioni che uso nel main...Vorrei nascondere dal main le definizioni di funzione e memorizzarle in un file .h a parte da includere con
#include<funzioni.h>. Come si fa?
Grazie mille...

Gibbus
17-10-2003, 21:15
In genere nei file .h si mettono i prototipi delle funzioni, le definizioni delle quali stanno in un altro file (.c).

Poi, in ogni file in cui chiami la funzione "esterna" metterai, un # include "funzione.h".

Attenzione però! Così facendo devi informare il compilatore che il tuo programma si articola in più file sorgenti, altrimenti in fase di compilazione avrai una miriade di errori circa riferimenti non risolti!
Praticamente devi creare un nuovo progetto, cosicchè il Compilatore ed il Linker siano in qualche modo avvisati...la procedura varia da compilatore a compilatore...vedi tu :).

Altra nota:
Se nei file sorgenti contenenti le definizioni delle funzioni chiami, che so? una printf oppure una funzione matematica, ricordati di includere in detti file anche le opportune librerie di supporto, cioè la <stdio.h> e la <math.h>

Diego Armando
18-10-2003, 09:08
Io uso il compilatore della Borland.
Che istruzione devo usare per creare il file.h e il file.c.
Come faccio poi a far capire al compilatore che il sorgente è su più file?
Grazie

cionci
18-10-2003, 09:12
Qaule compilatore Borland ? Quello da riga di comando ?

Gibbus
18-10-2003, 11:15
Il Borland l'ho usato qualche anno fa (la versione 5), ma non ricordo esattamente i passaggi: però ricordo che occorre creare un progetto (invero con tutti i compilatori :p) --> fruga nei menu...

Allego un file compresso contenente un programmino facile facile organizzato su tre sorgenti ed un header.

Diego Armando
18-10-2003, 17:57
No, non è un compilatore da riga di comando.
C'è anche l'editor...è a quello a sfondo blu...
Ho capito il significato dei file.h e dei file.c ma non ho capito come si fa a crearli...

cionci
18-10-2003, 18:30
Ci dovrebbe essere il menù Project...

Gibbus
18-10-2003, 20:06
Originariamente inviato da Diego Armando
[...]
Ho capito il significato dei file.h e dei file.c ma non ho capito come si fa a crearli...
Dunque, attualmente uso il Dev-C++ che, per creare i progetti, è di una facilità comuovente...
Comunque, credo che quanto sto per dirti sia valido per qualunque compilatore.
Come diceva cionci, ci deve essere un menu Project oppure una voce di menu analoga (tipo crea New Project).
Per i file .h dovresti semplicemente creare, all'interno del tuo progetto, un nuovo file: scrivi le tue brave direttive etc. poi lo salvi con un nome_che_vuoi.h
Non ricordo se il nuovo file che tu crei, poi il Borland te lo aggiunga automaticamente al progetto, oppure se tu debba esplicitamente aggiungerlo seguendo qualche procedura particolare...(ad esempio: il Dev-C++ quando creo un nuovo file, sia esso .c o .h, chiede: "Aggiungere il nuovo file al progetto?").
Devi frugare un po' e armarti di santa pazienza...

Gibbus
18-10-2003, 20:10
Ehm, comunque il fatto che abbia lo sfondo blu mi ricorda il Turbo C, a meno che non sia stato modificato in fase di configurazione...

cionci
19-10-2003, 09:41
Sì... Turbo C o Borland C++ per DOS...

disumano
23-10-2003, 01:26
scusate l'intromissione, ma per creare i file .h, basta scrivere un semplice file di testo e cambiargli l'estensione in .h.

per i file .c che contengono le definizioni delle funzioni, invece bisogna aggiungere il file al progetto + o - come si aggiunge un form in vb6.

x Diego Armando:
il compilatore che usi non è per caso il borland c++ 4.x o 5.x?

Gibbus
23-10-2003, 07:01
Ok, quello che dici te gli era stato già suggerito :).

Il problema di Dieghito è che, col compilatore di cui dispone, non riesce proprio a trovare le voci di menu che permettono la creazione&&gestione di un progetto.
Intanto, per cercare di aiutarlo, ho reinstallato il Borland (versione 5.02 non Builder, del 1997): qui le voci, come ricordavamo, ci sono e funzionano regolarmente (aggiungo che è pure semplice gestire il tutto).

michele.t
24-10-2003, 12:27
ciao! visto che si parla di progetti mi inserisco vi pongo la mia domanda:
compilando con gcc uso il comando g++ nomefile -o nomefile2

compilando in visual o devc++, come avete appena detto, una volta creato il progetto è fatta, ma a casa ho solo linux e il corso si limiterà ai programmi per "console" (quindi un editor di testo && gcc sono tutto quello che mi serve ':p').

ora, volendo compilare un progetto, come faccio? (so che dovreste rispondermi RTFM ':D')

grazie

Gibbus
24-10-2003, 13:33
Suppongo che i file sorgenti siano nella stessa directory.

Hai due possibilità:

1. Compilazione e linking diretti:
[utente]$ gcc -o nome_eseguibile file_1.c file_2.c...file_n.c [invio]

in modo più compatto:
[utente]$ gcc -o nome_eseguibile *.c [invio]

2. Compilazione e linking separati:
[utente]$ gcc -c *.c [invio]
[utente]$ gcc -o nome_eseguibile *.o [invio]

Il primo comando con l'opzione -c dice al compilatore di tradurre i file sorgenti nell'elenco in file oggetto (sono i famosi .obj dell'ambiente Win, che in Unix/Linux diventano .o), senza effettuare il linkaggio: di default verranno creati dei file oggetto con lo stesso nome dei sorgenti (pippo.c --> pippo.o, etc).

Il secondo comando invoca il linker che unisce i file oggetto precendetemente creati e li collega con le varie librerie presenti nei sorgenti: tutta questa seconda fase dà luogo all'eseguibile finale.

Questi comandi, con le stesse opzioni, sono ovviamente validi in tutti quegli IDE che girano sotto Windows e che sono basati sul port del gcc (come il DEV-C++ e non solo).

Attenzione che sotto Linux, vi sono alcune librerie che devono essere linkate anche a riga di comando: per esempio la libreria matematica <math.h>.

michele.t
24-10-2003, 13:38
gibbus, grazie 1000, provo subito!!!!