PDA

View Full Version : Fiat Bravo 1.4 12V


Simon82
17-10-2003, 08:12
Ho comprato da poco la suddetta macchina usata pagandola veramente molto poco con aria condizionata e tutti gli optional. Ho notato successivamente pero' che questo modello e' stato subito sostituito nel 1998 dal generico "80 16V" che altro non ha che il motore 1242cc "SuperFIRE" della Punto Sporting (prima serie). Leggendo qua e la e "sentendo" con le mie mani sembra che il mio motore non sia riuscito molto bene sia per i consumi sia per le prestazioni che sono addirittura inferiori al modello 1.2 sebbene abbiano entrambi 80 cavalli. :eek:
Qualcuno sa qualcosa di piu? :)

Grazie

Blue Spirit
17-10-2003, 11:19
Originariamente inviato da Simon82
Ho comprato da poco la suddetta macchina usata pagandola veramente molto poco con aria condizionata e tutti gli optional. Ho notato successivamente pero' che questo modello e' stato subito sostituito nel 1998 dal generico "80 16V" che altro non ha che il motore 1242cc "SuperFIRE" della Punto Sporting (prima serie). Leggendo qua e la e "sentendo" con le mie mani sembra che il mio motore non sia riuscito molto bene sia per i consumi sia per le prestazioni che sono addirittura inferiori al modello 1.2 sebbene abbiano entrambi 80 cavalli. :eek:
Qualcuno sa qualcosa di piu? :)

Grazie


Mi pare che abbiano mandato in pensione questo motore proprio perchè riuscito nn tanto bene :(

Simon82
17-10-2003, 11:21
Originariamente inviato da Blue Spirit
Mi pare che abbiano mandato in pensione questo motore proprio perchè riuscito nn tanto bene :(
Qualcuno mi pensa..:D;)


Non e' possibile avere riscontri ufficiali o che so documenti, interviste, qualcosa di piu' tecnico a riguardo? :)

Blue Spirit
17-10-2003, 11:26
Originariamente inviato da Simon82
Qualcuno mi pensa..:D;)


Non e' possibile avere riscontri ufficiali o che so documenti, interviste, qualcosa di piu' tecnico a riguardo? :)
Non saprei proprio, potresti provare a cercare sull'archivio di qiattroruote www.quattroruote.it , ma se trovi un fascicolo arretrato che ne parli devi ordinarlo, a pagamento ovviamente:muro:

Simon82
17-10-2003, 11:30
Originariamente inviato da Blue Spirit
Non saprei proprio, potresti provare a cercare sull'archivio di qiattroruote www.quattroruote.it , ma se trovi un fascicolo arretrato che ne parli devi ordinarlo, a pagamento ovviamente:muro:
gia.. :(:(

Nicky Grist
17-10-2003, 11:37
Originariamente inviato da Simon82
gia.. :(:(


sempre meglio 16 vulve che 12:D

Simon82
17-10-2003, 11:39
Originariamente inviato da Nicky Grist
sempre meglio 16 vulve che 12:D
Mah.. non e' cosi' relativo.. se sono vulve ok... :D:D:D:oink:.. se sono valvole non e' detto.. ci sono N macchine che sono 8 valvole vecchio tipo e vanno il doppio di molti 16v.. ;)

Coyote74
17-10-2003, 11:47
La suddetta macchina aveva dei gravi problemi con i cuscinetti della distribuzione. Un mio caro amico ha cinito per ben due volte l'albero a camme e non ti sto a dire le spese che ha dovuto sostenere...... l'ha venduta per disperazione.

Simon82
17-10-2003, 11:50
Originariamente inviato da Coyote74
La suddetta macchina aveva dei gravi problemi con i cuscinetti della distribuzione. Un mio caro amico ha cinito per ben due volte l'albero a camme e non ti sto a dire le spese che ha dovuto sostenere...... l'ha venduta per disperazione.
Sti cazzi.. avevo gia sentito 6 volte questa cosa e non a caso ieri ho portato a far cambiare cinghia e cuscineto di distribuzione.. ;)

Nicky Grist
17-10-2003, 11:50
Originariamente inviato da Simon82
Mah.. non e' cosi' relativo.. se sono vulve ok... :D:D:D:oink:.. se sono valvole non e' detto.. ci sono N macchine che sono 8 valvole vecchio tipo e vanno il doppio di molti 16v.. ;)


...si scusa scherzavo;)

Comunque tempo fa ho provato quel 1400 (mio padre pensò di cambiare maccana quando uscì la bravo). Ma mi sembrava molto fermo....infatti poi abbiamo preso il 1600(bah, tenuto un anno mi ricordo che consumava come il mio R5 turbo:eek: :D con overb.)
Se lo confronto col 1.2 16 vulve della mia ragazza (se mi legge mi scortica:D ) è tutta un'altra cosa.

Simon82
17-10-2003, 12:26
Originariamente inviato da Nicky Grist
...si scusa scherzavo;)

Comunque tempo fa ho provato quel 1400 (mio padre pensò di cambiare maccana quando uscì la bravo). Ma mi sembrava molto fermo....infatti poi abbiamo preso il 1600(bah, tenuto un anno mi ricordo che consumava come il mio R5 turbo:eek: :D con overb.)
Se lo confronto col 1.2 16 vulve della mia ragazza (se mi legge mi scortica:D ) è tutta un'altra cosa.
;);)

Non ti devi scusare.. :D;)

E' vero cmq.. questa macchina e' lenta ma ho notato felicemente che si adatta sia ad una certa "ripresa" sia all'autostrada. :)

kingv
17-10-2003, 12:31
Originariamente inviato da Simon82
Sti cazzi.. avevo gia sentito 6 volte questa cosa e non a caso ieri ho portato a far cambiare cinghia e cuscineto di distribuzione.. ;)



la cosa strana e' che i cuscinetti e la cinghia hanno dato problemi anche a me che pero' ho il 1600, tutta la generazione ha problemi? :what: :(

Simon82
17-10-2003, 12:34
Originariamente inviato da kingv
la cosa strana e' che i cuscinetti e la cinghia hanno dato problemi anche a me che pero' ho il 1600, tutta la generazione ha problemi? :what: :(
Problemi di che tipo? Da quanto so anche il 1.6 ha il cuscinetto di distribuzione in plastica. O almeno.. uno in plastica e l'altro in metallo. Il 1.4 ne ha uno solo e solo in plastica. Dicono che e' quello che si spacca. :(

kingv
17-10-2003, 12:50
Originariamente inviato da Simon82
Problemi di che tipo? Da quanto so anche il 1.6 ha il cuscinetto di distribuzione in plastica. O almeno.. uno in plastica e l'altro in metallo. Il 1.4 ne ha uno solo e solo in plastica. Dicono che e' quello che si spacca. :(


i cuscinetti hanno iniziato a fare rumore e li ho cambiati per paura che uno grippasse facendo un danno sapeventoso.
Ne hanno cambiati 3 piu' la cinghia.

Simon82
17-10-2003, 12:52
Originariamente inviato da kingv
i cuscinetti hanno iniziato a fare rumore e li ho cambiati per paura che uno grippasse facendo un danno sapeventoso.
Ne hanno cambiati 3 piu' la cinghia.
Pensavo fossero 2... hai fatto bene.. e' un lavoro da fare.. sapendo che me l'ha cambiato se mi si spaccasse spero proprio che pagherebbe il meccanico se la cosa avviene in poco tempo. ;)

Raven
17-10-2003, 13:34
E' la stessa auto che ha un mio collega... effettivamente è un "polmone"... il 12 16v è meglio (ma non di molto, poi... non credere)

Il 1.4 12v in questione altro non è che il 1.4 che veniva montato sulla tipo, leggermente rivisto e modificato con 3 valvole per cilidro (2 in entrata e una in uscita)... Quando eramo appena uscite bravo/brava cmq si sapeva che questo propulsore non avrebbe avuto una lunga carriera davanti a sé... ;)

Simon82
17-10-2003, 13:37
Originariamente inviato da Raven
E' la stessa auto che ha un mio collega... effettivamente è un "polmone"... il 12 16v è meglio (ma non di molto, poi... non credere)

Il 1.4 12v in questione altro non è che il 1.4 che veniva montato sulla tipo, leggermente rivisto e modificato con 3 valvole per cilidro (2 in entrata e una in uscita)... Quando eramo appena uscite bravo/brava cmq si sapeva che questo propulsore non avrebbe avuto una lunga carriera davanti a sé... ;)
Ma a quanto ho capito e' lo stesso motore della Lancia Y 1.4 12v e non so se e' lo stesso della Uno/Tipo. E' sempre un 1370cc.. e questo e' vero.. certo e' che e' lento.. :cry:.. pero' consuma.... TROPPPO! :cry::sofico:

Raven
17-10-2003, 13:48
Originariamente inviato da Simon82
Ma a quanto ho capito e' lo stesso motore della Lancia Y 1.4 12v e non so se e' lo stesso della Uno/Tipo. E' sempre un 1370cc.. e questo e' vero.. certo e' che e' lento.. :cry:.. pero' consuma.... TROPPPO! :cry::sofico:

Dovrebbe essere lo stesso (almeno questo è quello che avevano scritto su 4ruote nel '95, al momento del lancio) "riveduto&corretto"... ovvio che era un motore "nato" per le 8 valvole e l'alimentazione a carburatore, normale che consumi come un dannato (il mio collega qui davanti conferma che beve come una spugna! :D)...

Simon82
17-10-2003, 13:50
Originariamente inviato da Raven
Dovrebbe essere lo stesso (almeno questo è quello che avevano scritto su 4ruote nel '95, al momento del lancio) "riveduto&corretto"... ovvio che era un motore "nato" per le 8 valvole e l'alimentazione a carburatore, normale che consumi come un dannato (il mio collega qui davanti conferma che beve come una spugna! :D)...
Avete mica qualche documentazione in piu? I mitici quattroruote delle prove? :sbav:

Raven
17-10-2003, 13:55
Niet! :(

Quest'estate ho fatto pulizia... 4ruote, TGM (:eek: ), ecc ecc... tutto al macero! :cool: :rolleyes: :( :cry:

Simon82
17-10-2003, 14:01
Originariamente inviato da Raven
Niet! :(

Quest'estate ho fatto pulizia... 4ruote, TGM (:eek: ), ecc ecc... tutto al macero! :cool: :rolleyes: :( :cry:
Ahhhhhhhhhhhh... :mad::D:D:D

MEDi0MAN
17-10-2003, 14:57
Originariamente inviato da Simon82
Ho comprato da poco la suddetta macchina usata pagandola veramente molto poco con aria condizionata e tutti gli optional. Ho notato successivamente pero' che questo modello e' stato subito sostituito nel 1998 dal generico "80 16V" che altro non ha che il motore 1242cc "SuperFIRE" della Punto Sporting (prima serie). Leggendo qua e la e "sentendo" con le mie mani sembra che il mio motore non sia riuscito molto bene sia per i consumi sia per le prestazioni che sono addirittura inferiori al modello 1.2 sebbene abbiano entrambi 80 cavalli. :eek:
Qualcuno sa qualcosa di piu? :)

Grazie

Fiat Bravo 1.2 16V Sx del 99
mi ha lasciato 6 volte a piedi e in 180.000Km si è sfasciato:
(in 1 anno di garanzia + uno omaggio)
alza cristallo elettrico destro e sinistro
climatizzatore pompa e elettronica (ancora adesso da i numeri), pinze freni posteriori, maniglia interna della portiera, componenti dell'avviamento vari, bulbo del termostato e elettrovalvole, pompa della benzina (sotituita) motore del ventilatore (FUSO), tendicinghia, gruppo frizione, di nuovo le maniglie, L'autoradio cambiava stazione da sola(L'ho sradicata con le mani dalla disperazione), gallegiante del serbatoio (annegato), quadro comandi e centraline, sospensioni posteriori (sostituite) cuscinetti anteriori e paraolio motore,
Fuori garanzia:

a 170.000 Km faceva 16.5Km/L ma a 180.000Km ho tritato la cinghia della distribuzione con conseguente rottura di tutte le 16V, ho salvato pistoni e alberi a camme ma dopo aver soistituito valvole /retificato testata e sedi valvole.....
ho scoperto che ora consuma come una Z3 3000 10.5km/L:cry: :eek:
al mattino appena avviata le cinghie del motore slittano cigolando allegramente
come ripresa è scarsa da un pò di spinta tra 4000/5000giri in pianura mentre su strade di montagna regge a malapena la terza in salita....
le sospensioni son sfondate e rumorose un pò per maltrattamenti subiti su strade dissestate un pò per qualità scarsa così come il cuscotto e il sedile cigolano in modo vergognoso...
e per concludere nel baule fa la muffa intorno alla ruota di scorta
le prime 3 frenate a freddo le fa sempre lunghe
per inserire la seconda devo fare la "doppietta" e la retro gratta da aver vergogna a far manovre!!
non funzionano + gli specchietti elettrici devo spostare il vetro con le mani per regolarlo dato che non sta fermo...

beato te che hai la 1.4....

Byz!

-=K0B3=-
17-10-2003, 15:06
ma come si fa a comprare una macchina con nome: BRAVO ?
:eek: :(

MEDi0MAN
17-10-2003, 15:09
che significa?
allora come fanno certi a comprare la KA???

Simon82
17-10-2003, 15:11
Originariamente inviato da MEDi0MAN
Fiat Bravo 1.2 16V Sx del 99
mi ha lasciato 6 volte a piedi e in 180.000Km si è sfasciato:
(in 1 anno di garanzia + uno omaggio)
alza cristallo elettrico destro e sinistro
climatizzatore pompa e elettronica (ancora adesso da i numeri), pinze freni posteriori, maniglia interna della portiera, componenti dell'avviamento vari, bulbo del termostato e elettrovalvole, pompa della benzina (sotituita) motore del ventilatore (FUSO), tendicinghia, gruppo frizione, di nuovo le maniglie, L'autoradio cambiava stazione da sola(L'ho sradicata con le mani dalla disperazione), gallegiante del serbatoio (annegato), quadro comandi e centraline, sospensioni posteriori (sostituite) cuscinetti anteriori e paraolio motore,
Fuori garanzia:

a 170.000 Km faceva 16.5Km/L ma a 180.000Km ho tritato la cinghia della distribuzione con conseguente rottura di tutte le 16V, ho salvato pistoni e alberi a camme ma dopo aver soistituito valvole /retificato testata e sedi valvole.....
ho scoperto che ora consuma come una Z3 3000 10.5km/L:cry: :eek:
al mattino appena avviata le cinghie del motore slittano cigolando allegramente
come ripresa è scarsa da un pò di spinta tra 4000/5000giri in pianura mentre su strade di montagna regge a malapena la terza in salita....
le sospensioni son sfondate e rumorose un pò per maltrattamenti subiti su strade dissestate un pò per qualità scarsa così come il cuscotto e il sedile cigolano in modo vergognoso...
e per concludere nel baule fa la muffa intorno alla ruota di scorta
le prime 3 frenate a freddo le fa sempre lunghe
per inserire la seconda devo fare la "doppietta" e la retro gratta da aver vergogna a far manovre!!
non funzionano + gli specchietti elettrici devo spostare il vetro con le mani per regolarlo dato che non sta fermo...

beato te che hai la 1.4....

Byz!
Cazzerola... peggio di quel che pensassi.. ;eek:

Raven
17-10-2003, 15:33
Originariamente inviato da MEDi0MAN
gallegiante del serbatoio (annegato),

Questa mi ha fatto scompisciare! :rotfl:

... ma avete provato a salvarlo con la respirazione boca a bocca?!?!
:D

Geko
17-10-2003, 16:38
Originariamente inviato da Raven
Questa mi ha fatto scompisciare! :rotfl:

... ma avete provato a salvarlo con la respirazione boca a bocca?!?!
:D




:D :rotfl: :rotfl: :rotfl: ROTFL!!!!