View Full Version : qualcuno programma i PIC in questo forum?
mi interessa sapere se qualcuno ha esperienza sulla programmazione dei PIC. Intendo la programmazione in C standard.
Mi interessa sapere se conoscete siti o altro a riguardo, non mi interessano siti sul C, già li conosco, mi interessa la programmazione in C applicata ai PIC, esempi, tutorial e quant'altro. Non ho bisogno di un sito che mi dica la sintassi dei cicli for o cosa sono i puntatori.
Grazie per le eventuali risposte.
maxithron
16-10-2003, 23:05
http://microcontrollershop.ucpros.com/product_info.php?products_id=340
http://www.ucpros.com/Resources/books_C_for_microcontroller.htm
(questo è ottimo)
http://www.microchipc.com/
Per curiosità (se puoi dirlo) cosa devi realizzare?
Lo chiedo perchè ho da poco terminato un'applicazione in C per PIC.
Originariamente inviato da maxithron
Per curiosità (se puoi dirlo) cosa devi realizzare?
Lo chiedo perchè ho da poco terminato un'applicazione in C per PIC.
grazie dei link, diciamo che mi serve per tirocinio e tesi di laurea, devo programmare un PIC che legga dei dati da una seriale RS232 e li memorizzi (ancora non so di preciso dove e come), poi su richiesta di un PC devo mandargli questi dati, tramite un altro canale. La scheda con il PIC prende l'iniziativa se questi dati hanno valori particolari.
Come vedi non ho le specifiche complete, anche perchè l'azienda sta ancora lavorando alla parte hardware.
Per ora non ho iniziato il lavoro, sono nella fase di apprendimento. Ho ricevuto un CD dall'azienda con del materiale utile, ma avere più fonti non fa mai male.
Ovviamente se ho problemi posso chiedere aiuto a qualcuno dell'azienda, non sono abbandonato al mio destino, ma se ho della documentazione consultabile da casa è meglio.
Originariamente inviato da maxithron
(questo è ottimo)
http://www.microchipc.com/
senti una cosa, nel sito si parla di Hi Tech C, in cosa differisce rispetto al C standard? Te lo chiedo perchè in azienda mi hanno parlato di C standard, e non di chissà cosa.
Sul sito http://www.microchip.com/ trovi tutti i datasheet dei pic.
Attento che alcuni micro possono essere programmati solo in assembler (con mplab) ma non con c.
Originariamente inviato da ASyd
Attento che alcuni micro possono essere programmati solo in assembler (con mplab) ma non con c.
io dovrò programmare il PIC 18Fxxx (xxx perchè non mi ricordo), che supporta il C, visto che l'azienda mi ha fornito del materiale in PDF con le istruzioni C tra le altre cose, e niente di Assembler.
up
X maxithron più che altro, visto che è l'unico che mi ha detto di aver programmato PIC
per caso hai usato una EEPROM? So che dovrò usarla anche io, ma vorrei sapere le istruzioni da usare, visto che ho diverse fonti non tutti uguali purtroppo;
mi riferisco ad esempio al comando read_eeprom, da usare in questo modo:
variabile=read_eeprom(indirizzo);
dove indirizzo è un intero di 8 bit.
Solo che non mi tornano gli 8 bit, visto che sarei in quel caso limitato ad una EEPROM da 256 byte.
maxithron
26-10-2003, 12:41
Già possiedi il datashhet del PIC specifico?
Poi, ci sono compilatori specifici per PIC, li usi già oppure utilizzi un compilatore standard per C?
Originariamente inviato da maxithron
Già possiedi il datasheet del PIC specifico?
Poi, ci sono compilatori specifici per PIC, li usi già oppure utilizzi un compilatore standard per C?
si, ho già il datasheet del PIC specifico e mi hanno fornito MPLAB come ambiente di sviluppo e CCS come compilatore.
Il PIC è il 18F452.
La EEPROM sarà ovviamente esterna, ma non ho ancora lo schema della scheda finale, ma se è un problema di pin uso nomi simbolici e poi aggiungo qualche #define all'inizio.
Originariamente inviato da Killian
up
X maxithron più che altro, visto che è l'unico che mi ha detto di aver programmato PIC
per caso hai usato una EEPROM? So che dovrò usarla anche io, ma vorrei sapere le istruzioni da usare, visto che ho diverse fonti non tutti uguali purtroppo;
mi riferisco ad esempio al comando read_eeprom, da usare in questo modo:
variabile=read_eeprom(indirizzo);
dove indirizzo è un intero di 8 bit.
Solo che non mi tornano gli 8 bit, visto che sarei in quel caso limitato ad una EEPROM da 256 byte.
La funzione read_eeprom è solo per quella interna al micro, quella esterna probabilmente sarà una I2C.
Se la eeprom esterna è collegata a rc3(SCL) e rc4(SDA) ti conviene utlizzare il MSSP module in configurazione I2C.
Se è collegata a dei pin di IO ti devi scrivere il driver "muovendoli" manualmente.
Sinceramente il modulo MSSP non ho mai avuto la possibilità di usarlo (dovrebbe comunque essere simile al modulo USART), se invece ti servono chiarimenti su come usare una eeprom seriale muovendo i pin sono quì.
Originariamente inviato da ripsk
La funzione read_eeprom è solo per quella interna al micro, quella esterna probabilmente sarà una I2C.
Se la eeprom esterna è collegata a rc3(SCL) e rc4(SDA) ti conviene utlizzare il MSSP module in configurazione I2C.
Se è collegata a dei pin di IO ti devi scrivere il driver "muovendoli" manualmente.
Sinceramente il modulo MSSP non ho mai avuto la possibilità di usarlo (dovrebbe comunque essere simile al modulo USART), se invece ti servono chiarimenti su come usare una eeprom seriale muovendo i pin sono quì.
non hai messo il link ;)
immagino che volessi rendere la parola quì cliccabile, ma non lo è. :)
Comunque domani mando una mail al mio contatto in azienda e mi faccio dire tutto. Per me è una cosa nuova, non ho mai avuto a che fare con i PIC e non sapevo nemmeno che esistessero vari tipi di EEPROM.
Si impara sempre qualcosa.
Originariamente inviato da Killian
non hai messo il link ;)
immagino che volessi rendere la parola quì cliccabile, ma non lo è. :)
Comunque domani mando una mail al mio contatto in azienda e mi faccio dire tutto. Per me è una cosa nuova, non ho mai avuto a che fare con i PIC e non sapevo nemmeno che esistessero vari tipi di EEPROM.
Si impara sempre qualcosa.
Intendevo che io sono quì per darti chiarimenti :D
Originariamente inviato da ripsk
Intendevo che io sono quì per darti chiarimenti :D
:doh:
grazie per la disponibilità, appena dall'azienda mi danno le informazioni necessarie, vedo se riesco a fare qualcosa con una ricerca su Internet altrimenti chiederò a te.
Al limite se passa molto tempo mandami un pvt per richiamarmi alla discussione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.