PDA

View Full Version : Heeeeelpppp!


GANDO
16-10-2003, 20:17
Ho di recente comprato un acer 661lmi che monta un centrino 1,4ghz con 512 mb di ram 54mb di memoria video condivisa.
ho molti dubbi che spero mi risolviate!

1-la memoria video è di 64mb condivisa. Che programma posso utilizzare per la gestione di questa memoria sempre supposto che si possa? inizialmente da bios la memoria era settata a 16mb poi io l'ho cambiata con l'unica altra scelta possibile cioè 32:ma gli altri 32mb dove sono finiti! il programma acer manager mi da un rapporto sullo stato del portatile e mi dice quanta ram video è usata in quel mometo ma io non ho ancora visto che andasse oltre i 34 mb!!!

2- il portatile mi è stato conseganto con due partizioni entrambe fat32 ma windows xp non viene installato con file system ntfs come posso fare la conversione?e soprattutto conviene?

3-pensavo di formattare tutto e reinstallare un sistema operativo "pulito" cioè senza tutti i fronzoli dell'acer: è un operazione conveniente?

4_la lettura di dvd è un'operazione molto dispendiosa per il portatile?in che modo posso economizzare la lettura senza perdite di qualità?

5_quando si parla di scaricare completamente una batteria come si fa dato che windows mi va in sospensione qunado mi manca il 5%? c'è la possibilità di mettere l'indicazione di quanto tempo rimane dato che a me mi indica solo la % della batteria?

6_sono rimasto perplesso perchè la durata della batteria dichiarata da acer è di 5 ore ma io la nella prima utilizzazione non sono andato oltre a 2 ore e mezza (suddivise in questo modo: 40 min a guardare un dvd, 60 min a pistolare con win per cercare di fare funzionare la visualizzazione tv, 20 min per farlo vedere agli amici aprendo a casaccio qualche programma, 30 min scarabocchiando con un programma di modellazione 3D)è normale o non ho i setaggi giusti per il risparmio della batteria?


ringrazio tutti per le ventuali risposte ;) ;)

ugo laurenti
16-10-2003, 22:22
1-La memoria video credo sia assegnata dinamicamente:quando serve il computer la usa.Dico credo perchè il mio Notebook ha la scheda video dedicata.

2-non ho capito:se hai le partizioni Fat32,windows XP dove è installato??

3-se sai come fare a recuperare i drivers della macchina,che dovrebbero stare su un disco a parte,non ci sono problemi.

4-dispendiosa nel senso che consumi tanta batteria?Credo che comunque consumi meno dell'HD.

5-Devi settare l'alimentazione in modo che il computer non faccia nulla fino a che non si spegne da solo.Tasto destro sulla scrivania>proprietà>screensaver>alimentazione(in basso)>metti tutto su mai,poi vai su>avanzate e metti su "non intervenire".Il computer si spegnerà per esaurimento.
Comunque ci dovrebbe essere una funzione dal Bios (di solito F10 all'avvio del sistema)-

6- c'è un thread proprio su questo:è un problema diffuso.....

teod
16-10-2003, 23:06
1- se il bios non permette la regolazione della memoria condivisa, molto probabilmente ti permette di impostare solo il minimo e il resto viene gestito dinamicamente. E' normale che non sia mai andato oltre i 34MB, perché raramente vengono usati programmi che "riempono" la vram (solitamente ci riescono solo i giochi).

2-E' possibile convertire le partizioni FAT32 in NTFS anche senza perdita di dati, come è spiegato ad esempio qui (http://www.winmxitalia.it/forum/viewtopic.php?t=2778), ma io ti consiglio di formattare tutto e installare solo ciò che ti serve.
NTFS ha molti vantaggi rispetto a FAT32: è più sicura, i dati sono meno frammentati, supporta files da oltre 4GB e poi ha tante funzioni che non userai praticamente mai (crittografia, protezione ecc.). L'unico vantaggio di FAT32 è che solo sulla carta è più veloce, ma nella realtà questa differenza è impercettibile, anche perché in NTFS i dati sono meno frammentati.

3-Recupera TUTTI i driver, magari aggiornati, e formatta tutto in NTFS; Acer solitamente fornisce i sistemi operativi solo su recovery disk, quindi devi procurarti un disco di installazione di WinXP. Fai bene a formattare perché tutti gli Acer appena usciti di fabbrica hanno il sistema operativo pieno di c@zz@ate solitamente inutili e solitamente caricate all'avvio. Installa solo le utility acer che realmente ti servono.

4-La lettura di un DVD è molto dispendiosa per un portatile, molto più dell'utilizzo del solo hard-disk; soprattutto sui notebook con schede video a memoria condivisa, la decodifica del dvd sfrutta moltissimo la cpu perché non c'è una valida accelerazione hardware per la decodifica e per il colore, come invece hanno le schede video a memoria dedicata.
Per ottimizzare i consumi installa un software serio per leggere i DVD (ad es. winDVD 5) e metti come profilo di risparmio energetico max. batteria (potrebbe essere che i dvd vadano a scatti però)

5-Ti sconsiglio vivamente di far spegnere il pc con windows caricato; un sistema efficace per far scaricare completamente la batteria, è quello di lasciare il notebook acceso su una qualsiasi schermata del bios. Se come nel mio notebook il bios dopo un po' si chiude da solo e fa avviare windows, ti consiglio di avviare il notebook con un bel dischetto o cd di boot (questo (http://www.nu2.nu/pebuilder/) è molto utile e carino).
Ti consiglio di non far scaricare completamente (cioè fino allo spegnimento forzato del pc) la batteria ogni volta che la usi perché così facendo si rovina. Scarica completamente qualche volta (ad esempio una volta al mese).

6- I programmi di modellazione solida sono molto pesanti per le cpu dei notebook con schede a memoria condivisa e anche la lettura dei DVD, come ti ho già speigato. La scarsa durata della batteria potrebbe essere dovuta a questi due fattori oltre che al fatto che le batteria nuove raggiungono la piena autonomia solo dopo qualche ciclo di scarica/carica.

Ciao

Masterminator
16-10-2003, 23:18
Scusa se è un po' OT ma mi dai le tue impressioni sul portatile? Schermo?
Grazie

GANDO
16-10-2003, 23:40
Originariamente inviato da Masterminator
Scusa se è un po' OT ma mi dai le tue impressioni sul portatile? Schermo?
Grazie
lo schermo è una figata si vede veramente bene!!! per esempio con solidge edge che è un programma di modellazione solida non vedo differenza dal mio comèuter fisso;o anche a vedere la guerra dei cloni, una delle scene di star wars II, è stata veramente una figata!
il portatile in generale si comporta veramnete bene sotto tutti i punti di vista a parte per tutte le cazzate messe da acer che rallentano un po il sistema!!!!

GANDO
16-10-2003, 23:50
1-quindi cosa mi conviene fare: impostare come minimo 16 o 32 mb?

3-si ho già un'altro win xp con licenza ma posso usare la chiave scritta sotto il portatile?
devo recuperare tutti i driver e va bene ma li devo scaricare o li posso prendere dai cd forniti da acer?

4-come software mi trovo molto bene con power dvd che ne pensi?
e per i profili per esempio mi ritovo svariate voci le + interessanti sono batteria max (che nn so cosa voglia dire) e minimo consumo:quale scegliere?

credi che ora che l'ho appena comprato sia bene che faccia un paio di cicli completi di scarica e carica?
finito questo periodo iniziale è meglio ricaricarla sempre a pc spento o posso farlo tranquillamente a durante l'uso?

cmq grazie sei stato un mito a rispondermi così in fretta! ;) ;)

nel caso decidessi di fare un upgrade potrei aggiungere una scheda video o non è possibile?
grazie ancora

GANDO
17-10-2003, 00:03
ultime due cose:
a- sai quale formato scrive il master dvd del mio modello?
b-per le conessioni wireless nei punti di acesso pubblici quali le università c'è bisogno di conoscere delle configurazioni o si autosetta la conessione?

grazie ancora!

GANDO
20-10-2003, 17:47
non mi ascolta più nessuno???:cry: :cry:

Crash5wv297
20-10-2003, 18:18
Non credo che sia una buona idea far spegnere il pc per mancanza di corrente, non deve fare bene nè alla meccanica (HD) nè al file system.

Per passare da fat32 a ntfs, puoi formattare, oppure usare il comando "convert", prova a dare un'occhiata alla guida di win.

;)

Masterminator
20-10-2003, 21:19
Originariamente inviato da GANDO
ultime due cose:
a- sai quale formato scrive il master dvd del mio modello?
b-per le conessioni wireless nei punti di acesso pubblici quali le università c'è bisogno di conoscere delle configurazioni o si autosetta la conessione?

grazie ancora!

Almeno al politecnico di Milano devi scaricare un certificato collegato al tuo nome e iscrizione, installare un po' di utility CISCO e il loro protocollo WiFi. La cosa importante è il certificato che attesta che sei uno studente iscritto.
Grazie per le info sul portatile

fedo
20-10-2003, 21:56
Originariamente inviato da GANDO
1-quindi cosa mi conviene fare: impostare come minimo 16 o 32 mb?

grazie ancora


Metti 16...se poi ne serve di+ se la prende lui dinamicamente...perchè allocarne 32 se spesso non servono?

ciao

teod
20-10-2003, 21:59
Originariamente inviato da GANDO
1-quindi cosa mi conviene fare: impostare come minimo 16 o 32 mb?

3-si ho già un'altro win xp con licenza ma posso usare la chiave scritta sotto il portatile?
devo recuperare tutti i driver e va bene ma li devo scaricare o li posso prendere dai cd forniti da acer?

4-come software mi trovo molto bene con power dvd che ne pensi?
e per i profili per esempio mi ritovo svariate voci le + interessanti sono batteria max (che nn so cosa voglia dire) e minimo consumo:quale scegliere?

credi che ora che l'ho appena comprato sia bene che faccia un paio di cicli completi di scarica e carica?
finito questo periodo iniziale è meglio ricaricarla sempre a pc spento o posso farlo tranquillamente a durante l'uso?

cmq grazie sei stato un mito a rispondermi così in fretta! ;) ;)

nel caso decidessi di fare un upgrade potrei aggiungere una scheda video o non è possibile?
grazie ancora

1- Imposta come minimo 32MB
3- Credo che tu debba usare la chiave del disco di win che stai installando. Installa pure i driver che hai già se sono i più aggiornati disponibili.
4- PowerDVD va bene, anche se a mio parere è meglio WinDVD perché, almeno sul mio notebook, sfrutta meglio l'accelerazione hardware della geforce e impegna meno la cpu.
I profili di alimentazione sono direttamente collegati alla gestione dello speedstep; questo link (http://www.bay-wolf.com/speedstep.htm) ti spiega bene i vari profili a cosa corrispondono (domanda 12Q).

All'inizio fagli fare 3 cicli di scarica/carica completa. Sull'uso della batteria ci sono decine di discussioni: in pratica usa il pc a corrente e togli la batteria, a meno che tu non stia lavorando su dati importanti; fai cicli completi di scarica-carica almeno una volta al mese.

Non si possono fare upgrade della scheda video soprattutto su notebook con schede video integrate nel chipset.
Ciao

GANDO
21-10-2003, 11:54
GRAZIE A TUTTI RAGAZZI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!;) ;) ;)