View Full Version : Fotografare la luna (reflex non digitale)
sauzer80
16-10-2003, 16:53
che tempo devo usare perchè venga una foto decente?
ho provato con tempi lunghi (10") ma viene una palla luminosa e non si capisce niente e con tempi corti 1/60 non viene niente!:cry:
Grazie
che cam hai?
metti iso basso
f alto
metti tempi intorno a 1/250 (ma è difficile dirlo a priori) e vedi che salta fuori, poi adegui il tempo mantenendo fissi iso e f
sauzer80
16-10-2003, 16:58
Originariamente inviato da MisterG
che cam hai?
metti iso basso
f alto
metti tempi intorno a 1/250 (ma è difficile dirlo a priori) e vedi che salta fuori, poi adegui il tempo mantenendo fissi iso e f
ho una Nikon F65
prendi quello che ti dice l'esposimetro e correggi sovraesponendo un po' (se hai un tele che riempia buona parte del fotogramma con il disco lunare).
poi bracketing selvaggio :O :D
Originariamente inviato da MisterG
che cam hai?
metti iso basso
f alto
metti tempi intorno a 1/250 (ma è difficile dirlo a priori) e vedi che salta fuori, poi adegui il tempo mantenendo fissi iso e f
metti iso basso? :confused: :what:
e' a pellicola ;)
Iso... Asa... pignoli... :D
Originariamente inviato da kingv
metti iso basso? :confused: :what:
e' a pellicola ;)
e si ma l'ha detto dopo che aveva una macchina a pellicola, io ho risposto immaginando che avesse una digitale
ma se è scritto nel sogetto del 3D!!!
Originariamente inviato da aaron80
Iso... Asa... pignoli... :D
e i Din dove li hai messi?
Oramai Asa è un termine DESUETO.
Originariamente inviato da kingv
poi bracketing selvaggio :O :D
un pò un lusso che una pellicola ti fa pagare caro :)
Comunque il buon kingv ti ha dato la giusta dritta
Originariamente inviato da tegame
ma se è scritto nel sogetto del 3D!!!
:eek: :cry:
Originariamente inviato da tegame
un pò un lusso che una pellicola ti fa pagare caro :)
Comunque il buon kingv ti ha dato la giusta dritta
si ma e' l'unica e non e' affatto un trucco da dilettanti, anzi ;)
sauzer80
17-10-2003, 08:25
Ok grazie, appena ho l'occasione ci provo!
Originariamente inviato da kingv
non e' affatto un trucco da dilettanti, anzi ;)
infatti non credo che lo sia :)
Originariamente inviato da sauzer80
che tempo devo usare perchè venga una foto decente?
ho provato con tempi lunghi (10") ma viene una palla luminosa e non si capisce niente e con tempi corti 1/60 non viene niente!:cry:
Grazie
se nn vuoi che la luna venga come una palla nera, devi usare un'esposizione che useresti per fotografare in pieno sole. infatti la luna ha una luminosità molto alta, quindi devi usare un tempo molto breve (la "regola del sole") e avrai la luna con i dettagli e i crateri visibili, ma lo sfondo molto probab sarà scuro, poichè c'è molta differenza di luminosità tra la luna e il cielo...
al limite fai una doppia esposizione, fotografando prima lo sfondo e poi la luna sullo stesso fotogramma... io ha avuto risultati decenti in questo modo...
ciao,
ale
Originariamente inviato da alepav
al limite fai una doppia esposizione, fotografando prima lo sfondo e poi la luna sullo stesso fotogramma... io ha avuto risultati decenti in questo modo...
ciao,
ale
sono curioso di saperne di più su questo stratagemma.
Come mai consigli di fare una doppia esposizione? quale beneficio puoi ottenere?
chiarisco: la doppia esposizione è essenziale
1) se si vuole la luna dettagliata su un paesaggio poco illuminato, ma che risulti visibile, oppure
2) per creare effeti particolari, tipo "mettere" la luna dove in realtà nn può esserci, ad es su un paesaggio di giorno.
questo perchè nel primo caso c'è troppa differenza di luminosità i due soggetti (la luna e il paesaggio serale/notturno) che richiederebbero un'esposizione decisamente diferente e quindi con una foto "o uno o l'altro". nel secondo caso i motivi sono ovvi!
ma se il soggetto unico della foto dev'essere la luna, allora la doppia esposizione nn serve affatto. basta avere un buon teleobiettivo per riempire abbastanza il fotogramma, usare l'esposizione correta (ricordando la forte luninosità della luna) e il gioco è fatto!
;)
ciao,
ale
...ah... e dillo subito che con la doppia esposizione ci volevi mettere sotto un paesaggio... sembrava una cosa senza senso... :p
sauzer80 però attento che qui in questa sezione si tratta fotografia DIGITALE non tradizionale..
;)
>bYeZ<
Originariamente inviato da FreeMan
sauzer80 però attento che qui in questa sezione si tratta fotografia DIGITALE non tradizionale..
;)
>bYeZ<
beh, però queste sono regole generali, che valgono sia per la tradiz che per la digitale! :)
Originariamente inviato da alepav
beh, però queste sono regole generali, che valgono sia per la tradiz che per la digitale! :)
lo so.. infatti non ho ne chiuso ne spostato.. solo attenzione a non sconfinare troppo nella fotografia "tradizionale".. era solo una raccomandzione sull'uso della sezione
:)
>bYeZ<
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.