PDA

View Full Version : Abit KV7: Socket A con chipset KT600


Redazione di Hardware Upg
16-10-2003, 17:46
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/918/index.html

L'ultima proposta di Abit per piattaforme AMD è basata sul chipset VIA KT600 e dotata di controller memoria DDR400 a singolo canale. E' in grado di rivaleggiare con le soluzioni basate su chipset nVidia nForce 2 Ultra 400?

Click sul link per visualizzare l'articolo.

lasa
16-10-2003, 17:52
Mha....non è certo per l'OC questa mobo....ma per il resto non è male...anche se la ASus è per me superiore nelle features.....

frankie
16-10-2003, 18:51
Io ho asus e si oc benissimo

lucasantu
16-10-2003, 19:05
queste cose ormai sono vecchie :D

dnarod
16-10-2003, 20:21
vabbe dai si sa che per oc è meglio nforce2 ma io non scarterei questa scheda a priori......ricordiamoci che il 90 per cento degli utenti non oc e quindi viste le prestazioni di pochissimo inferiori (se non oc!!!) il prezzo inferiore di via potrebbe pagare, nel senso che magari mira a ritagliarsi una determinata fetta di mercato......dico male??

hemmenthal
16-10-2003, 21:05
ma ho capito male io o sta skeda ha problemi con l'agp 8x ??

loncs
16-10-2003, 21:10
Non sono daccordo sul commento in OC del chipset.
Ci sono un bel po' di recensioni in internet dove documentano un buon margine di overclock per il chipset KT600.
Asus in primis, ma anche MSI (molto richiesta ma poco diffusa), Epox (che però non può oc l'AGP) e la stessa Abit hanno raggiunto in alcuni casi anche 240Mhz di FSB.
Personalmente ho una Epox 8KRA2+ e sono piuttosto soddisfatto dell'oc visto che ho un barton 2500+ @3200+ a 1,7V ed FSB400Mhz.

Imho sarebbe stato più corretto parlare di modello sfortunato piuttosto che generalizzare sulle capacità di un chipset sulla base di una sola scheda madre.

Qnick
16-10-2003, 21:16
X Uther:

avete usato il bios il 12 x la kv7?Con la prima revision c'erano diversi problemucci...

io sono arrivato sino a 210-215 di bus con quella scheda (stabili con prime95), ma già a 220 oltre il post non andava :rolleyes: :(

per il resto sono giunto a conclusioni analoghe nei miei pochi test...(qui (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=539115))

Ciao :)

Uther Pendragon®
16-10-2003, 21:40
x hemmenthal:
il problema l'ho riscontrato con la scheda ATI 9600pro, non so se e confermabile ad altri modelli.

x loncs:
Non ho detto che la scheda non overclocca in primis, ma solo se tentiamo di passare i 200Mhz di bus, il che limita un pò la scheda.

x Qnick:
Si come da prassi ho utilizzato l'ultimo bios disponibile dal sito Abit, alcuni siti hanno raggiunto le tue stesse frequenza di bus, con la mia purtroppo no, già @205 il sistema si avviava ma risultava instabile.
Ho letto il tuo resoconto e ti faccio i complimenti è ben curato.

ciaps

Paolo Corsini
16-10-2003, 21:42
Originariamente inviato da loncs
Non sono daccordo sul commento in OC del chipset.
Ci sono un bel po' di recensioni in internet dove documentano un buon margine di overclock per il chipset KT600.
Asus in primis, ma anche MSI (molto richiesta ma poco diffusa), Epox (che però non può oc l'AGP) e la stessa Abit hanno raggiunto in alcuni casi anche 240Mhz di FSB.
Personalmente ho una Epox 8KRA2+ e sono piuttosto soddisfatto dell'oc visto che ho un barton 2500+ @3200+ a 1,7V ed FSB400Mhz.
Fammi capire: stai operando con frequenza di bus di 400 Mhz?
Quindi sei perfettamente in specifica con il chipset, quindi non capisco come il tuo esempio concreto possa essere portato quale testimonianza dei buoni margini di overcloccabilità del chipset VIA KT600.

loncs
16-10-2003, 21:54
Chiaro, il mio caso non è propriamente indicativo, non pratico OC fuori specifica sull'FSB per scelta personale.
Apprezzo l'aver raggiunto un ottima stabilità con notevole OC (sul processore) e bassissimo overvolting.

Più che altro vorrei sapere su cosa sono state tratte le conclusioni così generalizzate sul KT600.

giovanbattista
16-10-2003, 22:52
Mi piace molto ed è molto utile la disposizione delle piattine eide

fpe
16-10-2003, 23:15
Con 9500 pro nessun problema con l'agp x8.

Uther Pendragon®
17-10-2003, 00:03
Originariamente inviato da fpe
Con 9500 pro nessun problema con l'agp x8.

ottima informazione, grazie per avercela fornita! ;)

Geffone
17-10-2003, 00:38
X loncs: ma kome fai a kiamarlo appunto overclock se 6 in specifika? ....hai varianto una frequenza, mika hai overclockato, così sn buoni tutti.

ciak73
17-10-2003, 01:24
anche la mia kv7 era instabile in oc anche senza andare fuori specifica, il 2500+barton lo avevo settato con il soft menù a 3000+ 400, ma mi si piantava anche con il solitario...in assistenza hanno aggior. il bios ed è morta..meglio così, mi hanno dato una giga 7vt600, spero non sia lo stesso ferro...

Kis
17-10-2003, 01:54
kt600 roba da preistoria ormai no? :P

blubrando
17-10-2003, 08:42
questa scheda è una delle meno dotate fra kt600. su un sito straniero ha ottenuto prestazioni deludenti in relazione ad altre schede. La msi invece sembra essere su un altro pianeta con overclock anche di 225 mhz di fsb,almeno da quanto ho visto

blubrando
17-10-2003, 08:47
Originariamente inviato da fpe
Con 9500 pro nessun problema con l'agp x8.
altre schede hanno avuto problemi con le ati. esempi famovi sono la mia e ancora di più la giga con kt400 utilizzando una 8500.

tutti problemi risolti solitamente con aggiornamenti bios.
Cmq da abit sono rimasto abbastanza deluso da questo prodotto,magari tirerà fuori dal cilindro magico qualche revision o /e bios che la miglioreranno parecchio

S.o.s
17-10-2003, 09:49
Io ho la Kt6delta-sr con kt600 e secondo me e un ottima schedda premetto che io non oc, ma e una bomba e in + dovvrebbere creare meno problemi dei chip Nforce, cosi e lotto nei vari forum, comunque se dovete acquistare una mobo con Kt600 le migliori sono Msi e Epox le altre fanno un po pena

ultimate_sayan
17-10-2003, 10:12
Sinceramente mi sarebbe piaciuto vedere i risultati confrontati anche con il vecchio kt400 (per vedere i miglioramenti...) Cmq noto con dispiacere che i problemi con alcune schede ati non se ne sono andati... col kt400 ho dovuto aumentare a 1,7 il v-agp per poter far funzionare tutto come si deve :-(

fpe
17-10-2003, 10:48
La mia è stabile, secondo me è una buona scheda con delle potenzialità da sfruttare.A me a più di 200 (202,5 secondo WCPUid)non va ma a causa delle Ram Kingston value.Il mio 2400 lo tengo a 200x11 ed è stabilissimo...rispetto al mio vecchio kt333 per 80 euro ho fatto un ottimo upgrade...Ho il bios 12

devis
17-10-2003, 11:22
temperatura di lavorazione del processore

La CPU era cotta bene?

:sofico:

blubrando
17-10-2003, 11:31
quoto. infatti quando scenderà di prezzo e sopratutto quando si troverà vorrei farmi la kt6 delta

ph03nixsk
17-10-2003, 12:12
sono un felice possessore di questa mainboard da 3 settimane, ho una scheda videop ATi9000, e il mio duron 16ooMHz sta a 200x10 senza overvolt! e fa DivX e tutto quanto senza fastidi.

Ho anch'io l'ultimo BIOS (12)

secondo me bisogna aspettare BIOS migliori e migliori drivers.

saluti!

Cimmo
17-10-2003, 14:31
Qualcuno sa la data di rilascio del chipset VIA KT880?

Pinco Pallino #1
17-10-2003, 15:49
Il KT880 dovrebbe essere già in consegna.

Abit dovrebbe annunciare a breve l KV7II:
http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=6042&What=News

dragunov
17-10-2003, 15:52
non lo pensavo così schiappa kt600 ma poi va da considerare che l'800 è il gioiellino e che questo è solo una revisione.

Cimmo
17-10-2003, 16:56
Per quel che costa una MB con il KT600 non e' per niente una schiappa...

bertoz85
18-10-2003, 22:55
Originariamente inviato da blubrando
quoto. infatti quando scenderà di prezzo e sopratutto quando si troverà vorrei farmi la kt6 delta

perdi pure ogni speranza, in italia senza un ridistributore ufficiale ce ne vengono ben poche.

e poi è destino: l'avrò solo io. sono stato il primo, o il secondo, ad averla, e l'ho ordinata dal club.

(adesso devo fargli invidia)

o cmqe sta MSI è una bomba diciamo che con delle ram schiappa DDR400 sto a 3006mb/s INT e 2730mb/s FLOAT... e poi ci sarebbe ancora da alzare vari timing tipo il cas che è a 2.5.
Ma sapete, avendo delle memorie schiappa...

Cmqe penso che a timings tutti ottimizzati la MSI supererebbe i 3080 dell'nforce 2 (in dual pure!!)

ciao

juky
19-10-2003, 03:24
dai ragazzi... ma allora la storia non vi insegna niente?

come è sempre stato anche per il kt600 dovremo aspettare la rev. A... un bel kt600A

blubrando
19-10-2003, 09:54
per bertoz 865:allora vuoi farmi rosicare!?:cry:


x juky:ti darei ragione ma uscirà il kt800 è poi il supporto per gli xp andrà a donnine.


comunque aspetto da syspack perchè un po' di robetta dell'msi la ha ,quindi sono speranzoso che gli arrivi.
Con la kt4v sto' messo mica male,se pensate che gli nforce viaggiano mediamente di un 20-25 mhz fuori specifica (da 200 a 220-225) e io riesco ad arrivare a 185 stabili (partenza a 166) che alla fine sono sempre una 20-ina di mhz fuori specifica (con le memoria a cas 2.0,questo lo trovo interessante perchè in teoria sarebbero cas 2.5 2700)

WarDuck
19-10-2003, 12:05
Purtroppo Via ultimamente sta "degenerando"... voglio dire, rilascia sempre ottimi chipset, perkè lo sono, solo che è dal KT400 che non si vede nulla di nuovo sul fronte prestazionale e di overclock... :rolleyes:

Speriamo che Via riesca a tirare fuori un chipset degno del suo nome, e che riesca soprattutto a superare una volta e per tutte l'nForce2...
Cmq personalmente io il paragone l'avrei fatto con nForce2 in Single-channel DDR...

OT: quand'è che nVidia rilascerà drivers degni del suo nome per questi chipset? Secondo me è il vero e l'unico punto debole di questo chipset.

muhadib
12-01-2004, 12:46
Ho un problemuccio di oc con una AbitKV7. Ho inviato una mail al supporto tecnico ma ancora non mi hanno risposto. Ecco uno stralcio del quesito:
Il mio processore è un AMD Athlon 2500+ ed utilizzo due banchi di memoria DDR Pc3200 A-Data ADD8608A8A-5B DA 512 Mb ciascuno. Non sembra esserci un corretto riconoscimento del processore ed una piena compatibilità di questo modello di RAM. Dopo aver aggiornato il bios ho effettuato il reset del Cmos come raccomandato, sconnettendo il pc dalla rete e togliendo la batteria. Nonostante questo, alla prima schermata del boot, la mainboard ha mostrato una stringa relativa al processore completamente sballata. A quel punto sono entrato nel bios e non ho fatto altro che ripassare i settagli senza variare nulla. Al successivo riavvio il processore è stato riconosciuto. Per quanto riguarda la RAM non mi è stato possibile impostare dei timings più performanti e sono stato costretto a lasciare i valori di default perché il pc non riusciva ad avviarsi. Inoltre sono stato costretto ad impostare la frequenza di clock manualmente a 333 Mhz. Sono a conoscenza del fatto che con un FSB a 333 Mhz nessuna mainboard permette la sfasatura in frequenza per la RAM ma ero convinto che il bios avrebbe agito in automatico. L’unico settaggio che mi è consentito è l’impostazione generica “turbo” anziché “by SPD”. Provando a ritoccare il FSB a 200 Mhz il PC non si avvia se non aumentando il Vcore del processore. Nonostante questo non viene portato a termine il boot. Ho trovato nelle vostre faq il suggerimento di spostare il jumper Crom1 su “strapping from hardware”, ma non ho riscontrato migliorie rilevanti.
Cosa ne pensate? Bios ancora troppo "fresco di giornata" ?
Ciao e grassie!

Qnick
12-01-2004, 14:28
Originariamente inviato da muhadib
Ho un problemuccio di oc con una AbitKV7. Ho inviato una mail al supporto tecnico ma ancora non mi hanno risposto. Ecco uno stralcio del quesito:

Cosa ne pensate? Bios ancora troppo "fresco di giornata" ?
Ciao e grassie!

Che bios utilizzi?

Cmq la sezione giusta era Motherboards, non qui...:O

muhadib
12-01-2004, 22:34
Cmq la sezione giusta era Motherboards, non qui...
E pure tu hai ragione :( . Ho aggiornato alla 1.3. Se lascio tutte le impostazioni di default la mobo va benissimo.