PDA

View Full Version : Windows e Samba : Linux nn visibile in Risorse di Rete


The X
16-10-2003, 16:03
Come da topic, ho configurato da tempo il Samba su Linux ma ora ho 2 problemi :

1) In WindowsXP nn vedo + il server linux sotto RISORSE di RETE

2) Da Windows mi dice ke il mio account è scaduto è nn mi accetta + la password ke gli ho messo

Avete soluzioni ?

Tnk

Solero
17-10-2003, 00:44
posta il tuo smb.conf ci diamo un'occhiata!
hai controllato i log?

The X
17-10-2003, 01:02
# Samba config file created using SWAT
# from 192.168.0.2 (192.168.0.2)
# Date: 2003/08/10 15:04:27

# Global parameters
[global]
log file = /var/log/samba/log.%m
ldap ssl = no
passwd chat = *Enter\snew\sUNIX\spassword:* %n\n *Retype\snew\sUNIX\spassword:* %n\n
obey pam restrictions = Yes
username map = /etc/samba/user.map
null passwords = yes
encrypt passwords = yes
hosts allow = 192.168.0.2
passwd program = /usr/bin/passwd %u
passdb backend = tdbsam, guest
dns proxy = No
netbios name = server
invalid users = root
default = Share
path = /var/www
workgroup = HOME
os level = 20
comment = Apache dir
syslog = 0
panic action = /usr/share/samba/panic-action %d
max log size = 1000

[Store]
comment = Store Fat32
valid users = Raistlin,@neo
writeable = yes
user = Raistlin,@neo
only user = yes
write list = Raistlin,@neo
path = /mnt/store


[Share]
comment = Share Ext3
valid users = Raistlin,@neo,@root
writeable = yes
delete readonly = yes
user = Raistlin,@neo,@root
path = /mnt/share
only user = yes
write list = Raistlin,@neo,@root


[WWW]
writeable = yes
valid users = Raistlin,@neo
user = Raistlin,@neo
invalid users = root,@root
write list = Raistlin,@neo
only user = yes

maxithron
17-10-2003, 01:05
Non è che l'utente da windows ha abilitata proprio la funzione "scadenza password?" oppure "account disabilitato?"

The X
17-10-2003, 01:08
Originariamente inviato da maxithron
Non è che l'utente da windows ha abilitata proprio la funzione "scadenza password?" oppure "account disabilitato?"

adesso t sto scrivendo da windows quindi credo proprio che l'account nn sia disabilitato ^_^

maxithron
17-10-2003, 01:11
Mi sono spiegato male oppure non ho capito:

Che vuol dire il tuo punto 2?

The X ha scritto:
Da Windows mi dice ke il mio account è scaduto è nn mi accetta + la password ke gli ho messo

The X
17-10-2003, 01:16
Originariamente inviato da maxithron
Mi sono spiegato male oppure non ho capito:

Che vuol dire il tuo punto 2?

Da windows ho creato un'unita d rete Y fino ad ieri funzionante.
Ora se c faccio doppio click mi da questo errore
"L'account d dominio è scaduto. Modificare l'account oppure premere annulla ed utilizzare un account d rete"

Se faccio annulla mi appare "Connessione a 192.168.0.1 in corso" e poi come username c'è quello giusto ovvero Server\Raistlin MA se metto la mia password mi ritorna alla schermata del dominio...

Pang
17-10-2003, 07:46
Il fatto che tu veda o non veda il server linux in risorse di rete, è dipeso dal demone nmbd; controlla se è attivo ps aux | grep nmbd.
Per l'utente prova a ricrearlo con smbpasswd -a.

Ciao
:)

The X
17-10-2003, 10:18
Originariamente inviato da Pang
Il fatto che tu veda o non veda il server linux in risorse di rete, è dipeso dal demone nmbd; controlla se è attivo ps aux | grep nmbd.
Per l'utente prova a ricrearlo con smbpasswd -a.

Ciao
:)

Il demone è attivo e la password è impostata MA continua a nn andare....

The X
18-10-2003, 03:38
HELP !!!!

Ora il samba nn va proprio + e mi serve perchè ho dei dati dal server da prelevare e da mettere !!!

pfaff
28-12-2003, 21:07
Hai poi risolto?
Io ho un problema analogo: non riesco a accedere dal client(windowsxp) al server (linux).
Neppure a navigare condividendo la connessione adsl (modem ethernet).


ciao :)

The X
28-12-2003, 21:13
Originariamente inviato da pfaff
Hai poi risolto?
Io ho un problema analogo: non riesco a accedere dal client(windowsxp) al server (linux).
Neppure a navigare condividendo la connessione adsl (modem ethernet).


ciao :)

SI, ho risolto MA non so come ho fatto....

Il problema era su windows non su linux; quando ho reinstalalto win ho visto che rivedere il server in Risorse d Rete...

pfaff
28-12-2003, 21:21
:D

Beato te. :)

Mi sapresti spiegare come condividere la connessione a internet e accedere da linux alle risorse del client?
Io non ho neppure idea di cosa fare per vedere da linux gli hd del client. :(

The X
28-12-2003, 21:27
Originariamente inviato da pfaff
:D

Beato te. :)

Mi sapresti spiegare come condividere la connessione a internet e accedere da linux alle risorse del client?
Io non ho neppure idea di cosa fare per vedere da linux gli hd del client. :(

Il server lo fa un Windows o un Linux ?

pfaff
28-12-2003, 22:09
Il server vorrei fosse linux (la knoppix-debian)

The X
29-12-2003, 15:04
Originariamente inviato da pfaff
Il server vorrei fosse linux (la knoppix-debian)

Allora per condividere la connessione ad internet è stra facile....

Basta che metti questa riga d iptables nello script del tuo firewall :

iptables -t nat -A POSTROUTING -j MASQUERADE

pfaff
29-12-2003, 16:28
Ma che io sappia il firewall era disabilitato (così avevo impostato proprio per evitare ogni problema).
Al momento ho installata la suse. :)

l.golinelli
29-12-2003, 16:30
Quella direttiva serve per mascherare gli indirizzi, il firewall può anche essere disabilitato...

pfaff
30-12-2003, 20:10
Vi sembrerà incredibile ma non sono ancora riuscito a condividere l'adsl tra linux (suse) e windows.
Pazzesco. :(

Ma siamo sicuri che suse sia una distro facilissima?

The X
31-12-2003, 03:02
Originariamente inviato da pfaff
Vi sembrerà incredibile ma non sono ancora riuscito a condividere l'adsl tra linux (suse) e windows.
Pazzesco. :(

Ma siamo sicuri che suse sia una distro facilissima?

Hai lanciato quel comando che t ho passato sopra ?

Copiaci l'output d route....

pfaff
31-12-2003, 08:35
Premetto di essere passato alla suse poi (non so se il comando dovrebbe funzionare ugualmente).

Cmq ho provato a lanciarlo da shell ma sembra non succedere nulla.
I 2 pc si vedono in rete e pingano senza problemi ma di condividere l'adsl neanche a parlarne.

The X
31-12-2003, 14:38
Originariamente inviato da pfaff
Premetto di essere passato alla suse poi (non so se il comando dovrebbe funzionare ugualmente).

Cmq ho provato a lanciarlo da shell ma sembra non succedere nulla.
I 2 pc si vedono in rete e pingano senza problemi ma di condividere l'adsl neanche a parlarne.

COPIAMI l'output del comando ROUTE ed anke il contenuto del file smb.conf contenuto in /etc oppure /etc/samba

pfaff
31-12-2003, 14:44
Ok, te lo posto appena riavvio. :)

Grazie per l'aiuto :)

pfaff
31-12-2003, 17:09
Kernel IP routing table
Destination Gateway Genmask Flags Metric Ref
192.168.100.1 * 255.255.255.255 UH 0 0
192.168.0.0 * 255.255.255.0 U 0 0
default 192.168.100.1 0.0.0.0 UG 0 0


Use Iface
0 ppp0
0 eth0
0 ppp0

Cmq io avevo impostato eth0 come scheda di rete con ip 192.168.0.1
e eth1 come connessione adsl con ip 192.168.0.3

Sul client (windowsxp) ho settato ip 192.168.0.2 e gateway 192.168.0.1 , dns ho provato sia quello telecom sia con dns uguale a 192.168.0.1

Ciao

pfaff
31-12-2003, 17:19
# smb.conf is the main Samba configuration file. You find a full commented
# version at /usr/share/doc/packages/samba/examples/smb.conf.SuSE
# Date: 2003-09-23
[global]
workgroup = WORKGROUP
os level = 65
time server = Yes
unix extensions = Yes
encrypt passwords = yes
map to guest = Bad User
printing = CUPS
printcap name = CUPS
socket options = SO_KEEPALIVE IPTOS_LOWDELAY TCP_NODELAY
wins support = yes
veto files = /*.eml/*.nws/riched20.dll/*.{*}/
security = domain
server string = Samba Server
add user script = /usr/sbin/useradd -c Machine -d /dev/null -s /bin/false %m$
domain master = yes
domain logons = yes
local master = yes
preferred master = yes
;; ldap server = 127.0.0.1
winbind uid = 10000-20000
winbind gid = 10000-20000
[homes]
comment = Home Directories
valid users = %S
browseable = yes
read only = yes
create mask = 0640
directory mask = 0750
guest ok = yes
printable = no
[printers]
comment = All Printers
path = /var/tmp
printable = yes
create mask = 0600
browseable = yes
guest ok = yes
[print$]
comment = Printer Drivers
path = /var/lib/samba/drivers
write list = @ntadmin root
force group = ntadmin
create mask = 0664
directory mask = 0775
browseable = yes
guest ok = yes
printable = no

pfaff
31-12-2003, 17:28
I pc si vedono reciprocamente, quindi gli indirizzi di rete dovrebbero essere corretti.
I problemi sono l'adsl che non è accessibile sul client con windows e la condivisione dei file (non riesco a capire come fare per stabilire quali cartelle e partizioni sono condivise; ho condiviso 2 cartelle "homes" e "root" ma sembra che anche loggato come root io non possa fare modifiche).
Altro problema: se scarico da internet qualcosa mi permette di salvarlo solo su alcune partizioni (non ad es sulle partizioni ntfs di windows, peraltro viste senza problemi).

Grazie

Buon Anno a tutti

l.golinelli
31-12-2003, 18:29
Originariamente inviato da pfaff
Altro problema: se scarico da internet qualcosa mi permette di salvarlo solo su alcune partizioni (non ad es sulle partizioni ntfs di windows, peraltro viste senza problemi).


NTFS è read only in Linux (non in rete ma in locale sì)

Per il resto fai una ricerca che se ne è parlato 100000000000 volte
;)

pfaff
31-12-2003, 18:48
A dire la verità di ricerche ne ho fatte a volontà e a quanto ho letto in giro non è sempre operazione poi così banale (non certo come lo è su sistemi microsoft).

Cmq ho approfittato della grande disponibilità di The X. ;)

Originariamente inviato da The X
COPIAMI l'output del comando ROUTE ed anke il contenuto del file smb.conf contenuto in /etc oppure /etc/samba

Ciao :)

The X
01-01-2004, 17:18
Originariamente inviato da pfaff
Kernel IP routing table
Destination Gateway Genmask Flags Metric Ref
192.168.100.1 * 255.255.255.255 UH 0 0
192.168.0.0 * 255.255.255.0 U 0 0
default 192.168.100.1 0.0.0.0 UG 0 0


Use Iface
0 ppp0
0 eth0
0 ppp0

Cmq io avevo impostato eth0 come scheda di rete con ip 192.168.0.1
e eth1 come connessione adsl con ip 192.168.0.3

Sul client (windowsxp) ho settato ip 192.168.0.2 e gateway 192.168.0.1 , dns ho provato sia quello telecom sia con dns uguale a 192.168.0.1

Ciao

Ok, il route mi pare di capire che è a posto....
Ipotizzo che tu abbia un modem ethernet per la connessione ad internet... Se SI mi raccomando di NON configurare per nulla la scheda di rete relativa (salvo ovviamente aver caricato il suo modulo altrimenti nn va) QUINDI non assegnarli nessun ip ecc ecc
La scheda eth0 invece va bene come hai fatto....

Sul client windows va bene come hai fatto tranne per i DNS...devi mettere quelli di Telecom ovvero :

DNS1 : 212.216.112.112
DNS2 : 212.216.172.62

Sotto /etc/resolv.conf devi poi mettere gli stessi DNS con questa sintassi :

nameserver 212.216.112.112
nameserver 212.216.172.62

The X
01-01-2004, 17:24
Il problema sta nella configurazione del samba....

T copio per farti capire meglio il mio smb.conf che ovviamente è funzionante....

NOTA : IO non ho impostato il share delle stampanti in quanto sul server NON ho 1 stampante attivata....

[global]
log file = /var/log/samba/log.%m
netbios name = server
netbios aliases = server
server string = %h (Samba %v)
socket options = TCP_NODELAY
invalid users = root
workgroup = HOME
os level = 20
security = share
wins support = true

[Store]
comment = Fat 32
writeable = yes
delete readonly = yes
path = /mnt/store
allow hosts = 192.168.0.2

[Share]
delete readonly = yes
writeable = yes
path = /mnt/share
write list = Raistlin,@root
only user = yes
netbios name = server
revalidate = yes
comment = Ext 3
valid users = Raistlin,@root
user = Raistlin,@root
allow hosts = 192.168.0.2

LE cose da farti notare sono le seguenti :

1) Il client windows ha come Gruppo d lavoro "HOME"
2) Il client w. ha come ip 192.168.0.2
3) Il client w. ha come nomeutente Raistlin (nel senso che loggo sempre con questo utente in win)
4) Share e Store sono 2 partizioni di un 2° Hd montato sul server

Con questo mio Conf dovresti riuscire a capire come mettere a posto il tuo (stampanti escluse)...

pfaff
01-01-2004, 21:20
Ho dato una occhiata al tuo file smb.conf ma è troppo diverso dal tuo per poter prendere spunto.
Il gruppo di lavoro lo avevo già impostato come quello settato in windows e in windows non ho impostato un utente ma mi loggo senza password come amministratore.

In windows ovviamente ho settato ip 192.168.0.2, dns telecom e gataway 192.168.0.1 (ip della scheda di rete etho in linux).
A eth1 che si occupa della connessione ho tolto ogni indirizzo ip e ho lasciato il riconoscimento automatico con dhcp (cmq la scheda di rete viene riconosciuta perfettamente anche da linux).
Sul gateway sono incerto: in windows come detto ho messo 192.168.0.1 ma in linux non ho impostato nulla a proposito.


:muro: :muro: :muro: :mc:

Ciao

p.s: in linux le partizioni ntfs sono read-only sempre?

The X
02-01-2004, 02:55
Originariamente inviato da pfaff
In windows non ho impostato un utente ma mi loggo senza password come amministratore......


Potrebbe proprio essere qui il problema....

Da quello che ne so IO per far funzionare perfettamente samba DEVI creare 1 account sul server linux con lo stesso username&password del utente windows che si collegherà....

Quindi se in Win t logghi come administrator e password nulla dovrai creare un account su linux col nome "administrator" e mettere nelle opzioni la possibilità d loggare con password....

Originariamente inviato da pfaff
Sul gateway sono incerto: in windows come detto ho messo 192.168.0.1 ma in linux non ho impostato nulla a proposito.


Il gatawey è già a posto così... Non devi modificare nulla....

Originariamente inviato da pfaff
p.s: in linux le partizioni ntfs sono read-only sempre?

Si e No.... cioè in lettura ormai le leggi tranquillamente; in scrittura gli ultimi kernel hanno la possibilità d abilitare il supporto MA a tuo rischio e pericolo......

P.S. Prova ad installare un Tool d amministrazione via Browser chiamato WebMin; con esso potrai configurare Samba graficamente e t dovrebbe aiutare nel tuo problema....

pfaff
02-01-2004, 11:35
Ok, oggi provo a aggiungere un utente a windows con password e nome uguali all'utente normale che ho in linux.
Per il supporto in scrittura in ntfs non è così importante, converto una partizione in fat32 e risolvo.

Ho trovato anche un paio di guide in rete e se non risolvo neppure dopo aver creato un utente windows e seguito queste credo che getterò la spugna.

Grazie :)

pfaff
02-01-2004, 12:25
Domanda:
user = Raistlin,@root

Raistlin è il nome user che hai su windows.
root in questo caso cosa sarebbe?


ciao

pfaff
02-01-2004, 13:14
Ok, faccio piccoli passi avanti.
La condivisione della connessione ora funziona (ho lanciato una decina di comandi seguendo una guida...).
Sul client non posso aprire una connessione ftp ma per ora mi accontento (credo manchi il comando giusto in linux, visto che il comando per assicurarsi che il pacchetto fosse presente non era riconosciuto).

Appena posso cmq pulisco tutto e ricomincio da capo, ho fatto troppo casino. :(

Credo cmq che abbandonerò anche la suse per provare la debian.
Le precedure guidate a interfaccia grafica della suse ho l'impressione che spesso complichino le cose (probabile che dopo aver provato la debian cambi idea e mi ricreda...)

Grazie di tutto, soprattutto a The X sempre disponibilissimo.
Mica finisce qui cmq. :D

mykol
02-01-2004, 13:18
Non so se sono ancora utile, ma per vedere da Linux il PC win con i suoi dischi ecc.. è (dovrebbe) essere semplice - funziona in Mandrake 9.1 e Knoppix-Debian).

Sul PC win:

da risorse del computer attivi la condivisione sui dischi che vuoi condividere scegliendo le opzioni che ritieni opportune (nome, lettura/scrittura), OK

Sul PC Linux:

Lanci dal menù K--> internet, LinNeighborhood (se ho scritto bene), scegli add, si apre un form in cui inserisci il gruppo al quale appartiene il PC win, il suo nome ed il suo IP (che puoi vedere da Risorse di rete - attenzione a maiuscole e minuscole), tra le varie opzioni c'è anche un "salva".

Riavviando LinN.... compare il nome del PC win, ci clicchi, appaiono i dischi condivisi, ci clicchi, appare un'altra finestra con altre opzioni. Se spunti "run files manager after mount" ti si apre pure un facile windows manager a finestre (mc) molto pratico col quale puoi gestire i files tra le due macchine.

L'unica cosa che non sono ancora riuscito a fare è l'incontrario: da win --> risorse di rete vedo il PC linux, ma solo localhost e la stampante.

Comunque è molto più lungo da scrivere che difficile da fare.

(su Linux MDK9.1 e Knoppix-Debian e Win ME)


ciao

mykol
02-01-2004, 13:21
se vuoi provare la debian, installa da Knoppix, poi aggiorni (apt-get).

pfaff
02-01-2004, 13:24
Grazie mykol, sei stato sicuramente utile.
Io ho la suse al momento e la procedura sarà senza dubbio diversa per linux.
Cmq ho deciso di ignorare il più possibile le procedure guidate e editare a mano (per capirci un po' di più e non essere legato a una particolare distro).
Richiederà sicuramente maggiore tempo ma spero ne valga la pena.

Ciao :)

mykol
02-01-2004, 13:29
E' una ottima strada, ma se, a volte, vuoi vedere qualche risultato più velocemente, anche le procedure guidate possono servire (comunque Linux sta progredendo a grandi passi1, anche nella facilità d'uso).

mykol
02-01-2004, 14:37
se ti servw, ecco questo link per configurare un router:

http://www.bpnets.org/linux_router.php#init

The X
02-01-2004, 14:41
Originariamente inviato da pfaff
Domanda:
user = Raistlin,@root

1) Raistlin è il nome user che hai su windows.
2) root in questo caso cosa sarebbe?


ciao

1) SI, Raistlin è il nome utente che ho su windows (Dragonlance Rulez..gh gh)

2) @root vuole dire questo..... La @ messa davanti ad un nome significa GRUPPO ovvero "Tutti gli utenti appartenenti al gruppo X"

The X
02-01-2004, 14:43
Originariamente inviato da mykol
se vuoi provare la debian, installa da Knoppix, poi aggiorni (apt-get).

Oppure se vuoi fare le cose davvero serie parti con la Debian Woody e poi via apt-get t scarichi tutto il necessario da Internet ^_^

pfaff
02-01-2004, 15:04
E' proprio quello che cerco di fare. :)
Ho installato la debian e alla fine quando riavvio e mi loggo non so cosa fare.
Immagino di dover installare con apt-get install i vari pacchetti ma non so bene quali...
Non riesco neppure a caricare l'interfaccia grafica (startx non lo vede come comando).
Ma basta la iso 1 per avere la possibilità di avviare anche l'interfaccia grafica?

Ho dato il comando apt-get install kde e l'installazione da cd parte ma alla fine non cambia nulla: non accedo a alcuna interfaccia grafica.
Quali pacchetti devo installare? Ma non li carica automaticamente quando gli dico,durante l'installazione, di installare tutti i pacchetti del cd?


L'installazione la faccio da cd (la iso 1, ho solo quella per ora), l'installazione da http o ftp non riesco a farla poichè la rete non si configura, mi dice che probabilmente è dovuto al fatto che c'è sotto una precedente installazione andata male).

Scusate. :muro:

The X
03-01-2004, 06:06
Originariamente inviato da pfaff
E' proprio quello che cerco di fare. :)
Ho installato la debian e alla fine quando riavvio e mi loggo non so cosa fare.
Immagino di dover installare con apt-get install i vari pacchetti ma non so bene quali...
Non riesco neppure a caricare l'interfaccia grafica (startx non lo vede come comando).
Ma basta la iso 1 per avere la possibilità di avviare anche l'interfaccia grafica?

Ho dato il comando apt-get install kde e l'installazione da cd parte ma alla fine non cambia nulla: non accedo a alcuna interfaccia grafica.
Quali pacchetti devo installare? Ma non li carica automaticamente quando gli dico,durante l'installazione, di installare tutti i pacchetti del cd?


L'installazione la faccio da cd (la iso 1, ho solo quella per ora), l'installazione da http o ftp non riesco a farla poichè la rete non si configura, mi dice che probabilmente è dovuto al fatto che c'è sotto una precedente installazione andata male).

Scusate. :muro:

Se hai un altro PC che t fa da router/gateway come primo passo attiva la scheda d rete, imposta come gateway l'altro pc, metti i repository che t aggradano (woody, testing o sid) e poi fai un bel apt-get update
apt-get dist-upgrade

Così aggiorni il sistema alle "ultime" versioni d pacchetti disponibili.....

pfaff
03-01-2004, 13:57
Ok ma in questo modo quali pacchetti mi installa? :confused:
Tutti quelli che trova?
Una marea quindi..

The X
03-01-2004, 18:44
Originariamente inviato da pfaff
Ok ma in questo modo quali pacchetti mi installa? :confused:
Tutti quelli che trova?
Una marea quindi..

Col dist-upgrade ti AGGIORNA solo quelli che già hai installato tu.....

E' per questo che d solito con debian si parte da una installazione ultra minimale (leggi installazione kernel + bash)...

pfaff
04-01-2004, 00:01
Si esatto.
Ignoravo la differenza tra update e upgrade (e dist-upgrade) ma è fondamentale.
Update non ha molto senso usarlo o sbaglio?

Come browser tengo konqueror o metto mozilla o altro?


ciao :)

The X
04-01-2004, 05:43
Originariamente inviato da pfaff
Si esatto.
Ignoravo la differenza tra update e upgrade (e dist-upgrade) ma è fondamentale.
Update non ha molto senso usarlo o sbaglio?

Come browser tengo konqueror o metto mozilla o altro?


ciao :)

Non hai capito o non mi sono spiegato bene prima....

UPDATE aggiorna SOLO la lista dei pacchetti disponibili dai dati repository che scegli tu d usare....

UPGRADE aggiorna i pacchetti....

Prima d ogni upgrade o anche periodicamente DEVI SEMPRE fare un update della tua lista d pacchetti.....

Come Browser io uso Mozilla-Firebird e mi c trovo benissimo.....

Cemb
04-01-2004, 15:48
Ciao a tutti! Ho anch'io questo problema..
Da Linux vedo tranquillamente il server con WinXP professional, ne monto comodamente le partizioni e le leggo/scrivo; la connessione internet è comodamente condivisa. Però..
Però dal pc windows non riesco assolutamente ad accedere al pc linux. Lo vede all'interno del gruppo di lavoro nelle risorse di rete, ma se ci faccio doppio click sopra mi dice che non possiedo l'autorizzazione ad accedere ("invalid parameter" ecc ecc; se volete copio il messaggio di errore e ve lo scrivo completo).

Ho modificato manualmente il file smb.conf (che avevo creato con swat) aggiungendo le linee
valid users = administrator,@CASA
user = administrator.@CASA

In windows mi loggo come Cemb con privilegi di administrator e senza password; dove potrebbe essere il problema? Volete che vi posti il mio file smb.conf?

Grazie a tutti e buona domenica!

The X
04-01-2004, 15:51
Originariamente inviato da Cemb
Ciao a tutti! Ho anch'io questo problema..
Da Linux vedo tranquillamente il server con WinXP professional, ne monto comodamente le partizioni e le leggo/scrivo; la connessione internet è comodamente condivisa. Però..
Però dal pc windows non riesco assolutamente ad accedere al pc linux. Lo vede all'interno del gruppo di lavoro nelle risorse di rete, ma se ci faccio doppio click sopra mi dice che non possiedo l'autorizzazione ad accedere ("invalid parameter" ecc ecc; se volete copio il messaggio di errore e ve lo scrivo completo).

Ho modificato manualmente il file smb.conf (che avevo creato con swat) aggiungendo le linee
valid users = administrator,@CASA
user = administrator.@CASA

In windows mi loggo come Cemb con privilegi di administrator e senza password; dove potrebbe essere il problema? Volete che vi posti il mio file smb.conf?

Grazie a tutti e buona domenica!

Hai creato in Linux l'utente CEMB e gli hai dato password nulla nonchè hai abilitato l'accesso a samba anche senza password ?

T consiglio cmq d usare WebMin al posto di Swat per configurare Samba (e non solo tra l'altro)... Io mi sono sempre trovato meglio con WebMin che con Swat....

Cemb
04-01-2004, 16:55
Originariamente inviato da The X
Hai creato in Linux l'utente CEMB e gli hai dato password nulla nonchè hai abilitato l'accesso a samba anche senza password ?


Ecco.. come si fa?
Ma soprattutto, l'utente che devo autorizzare ad accedere a linux è "administrator" o "Cemb", e soprattutto come faccio a sapere se devo mettere o meno le maiuscole (visto che Windows non fa differenza)?

The X
04-01-2004, 19:36
Originariamente inviato da Cemb
Ecco.. come si fa?
Ma soprattutto, l'utente che devo autorizzare ad accedere a linux è "administrator" o "Cemb", e soprattutto come faccio a sapere se devo mettere o meno le maiuscole (visto che Windows non fa differenza)?

Se usi KDE c'è una comoda GUI chiamata Kuser ke t permette d creare utenti e gruppi in modo molto semplice....

In alternativa usa WebMin che ha un'altrettanto GUI per creare utenti....

Il nome scrivilo esattamente come lo scrivi in Windows ovvero con la "C" maiuscola se in win lo scrivi così.....

Cemb
04-01-2004, 21:30
Non conosco webMin, ma ho visto che è tra i pacchetti che la MDK installa (già, da mezzo niubbo uso la mandracchia!); è dotata di GUI o funziona da console?

Comunque sì, uso KDE e in genere configuravo gli utenti con Drakuser (anche se faccio più casini che altro..).
Ora vedo se c'è anche Kuser.. o se è la stessa roba.
Grazie per ora! Provo e vi faccio sapere!

The X
04-01-2004, 21:38
Originariamente inviato da Cemb
Non conosco webMin, ma ho visto che è tra i pacchetti che la MDK installa (già, da mezzo niubbo uso la mandracchia!); è dotata di GUI o funziona da console?

Comunque sì, uso KDE e in genere configuravo gli utenti con Drakuser (anche se faccio più casini che altro..).
Ora vedo se c'è anche Kuser.. o se è la stessa roba.
Grazie per ora! Provo e vi faccio sapere!

WebMin è un potentissimo Tool d configurazione via WEB...

Per accederci apri mozilla e scrivi https://localhost:10000

t apparirà una finestra d login... metti username root e pswd "la tua password"

Cemb
04-01-2004, 21:40
Quindi webmin funziona esattamente come SWAT; grazie, adesso vado sull'altro pc della rete e faccio tutte le prove del caso! Byez!

Cemb
04-01-2004, 21:48
Scusa, sono tardo..
Non ho mica capito cosa devo fare con Kuser (che alla fine fa le stesse cose di drakuser, credo che il secondo sia semplicemente la versione personalizzata da Mandrake). Se provo ad aggiungere un utente mi crea un nuovo utente sulla macchina Linux (nel senso che al successivo avvio posso loggarmi col nuovo nome, e per di più lui vorrebbe anche impostare una home ecc ecc). Che attinenza ha tutto questo con l'accesso in LAN? :confused:

Cemb
04-01-2004, 22:00
Ecco, non capisco che fare neppure con webmin, anche se intuisco che sia un ottimo modo per amministrare la macchina completamente da remoto!
..comunque.. sono da capo, non riesco a capire cosa devo modificare per fare in modo di poter entrare nel pc linux da windows! :cry:

The X
04-01-2004, 22:23
Originariamente inviato da Cemb
Ecco, non capisco che fare neppure con webmin, anche se intuisco che sia un ottimo modo per amministrare la macchina completamente da remoto!
..comunque.. sono da capo, non riesco a capire cosa devo modificare per fare in modo di poter entrare nel pc linux da windows! :cry:

Crea 1 utente col nome Cemb....

Poi da WebMin controlla il Samba che sia attivata la possibiltà d login senza passoword....

quindi riavvia il samba

Cemb
06-01-2004, 21:24
Porcacciaaaaa!
Ma èerchè è così incasinato? :muro:

Allora, siccome gli utenti linux non devono avere lettere maiuscole (almeno, non me lo lascia creare..) ho fatto che cambiare l'utente windows in cemby (così è diverso da quello linux ed è tutto minuscolo).

Il mio file smb.comf è il seguente:

# Samba config file created using SWAT
# from localhost (127.0.0.1)
# Date: 2004/01/06 21:18:03

# Global parameters
[global]
workgroup = CASA
netbios name = XP2000+
server string = Samba Server %v
interfaces = eth0
encrypt passwords = Yes
log file = /var/log/samba/log.%m
max log size = 50
socket options = TCP_NODELAY SO_RCVBUF=8192 SO_SNDBUF=8192
printcap name = cups
domain master = No
dns proxy = No
wins server = 192.168.0.1
username = cemby,@CASA
valid users = cemby,@CASA
printer admin = @adm
hosts allow = 192.168.0.1
printing = cups

[homes]
comment = Home Directories
path = /home/cemb
read only = No

[printers]
comment = All Printers
path = /var/spool/samba
create mask = 0700
guest ok = Yes
printable = Yes
print command = lpr-cups -P %p -o raw %s -r # using client side printer drivers.
browseable = No

[print$]
path = /var/lib/samba/printers
write list = @adm root
guest ok = Yes

[pdf-generator]
comment = PDF Generator (only valid users)
path = /var/tmp
printable = Yes
print command = /usr/share/samba/scripts/print-pdf %s ~%u //%L/%u %m %I "%J" &


Cosa diavolo c'è di sbagliato?

Tutte le volte che provo a connettermi dal pc windows cliccando sull'iconcina del pc linux (che vedo in risorse di rete, ma a cui non posso accedere!!) viene fuori questo messaggio: "impossibile accedere a :\\XP2000+. L'utente potrebbe non disporre dell'autorizzazione necessaria per l'utilizzo della risorsa di rete. Per l'autorizzazione di accesso, contattare l'amministratore del server. Parametro non corretto"

La mia versione di Samba è la 2.2.7a, cioè quella che viene fornita di default con Moandrake 9.1. Va bene per fare quello che voglio, vero? O necessito di aggiornamenti?

Aiutatemi, perchè sono 3 mesi che non riesco a risolvere questo stupidissimo problema e sono più che certo che una soluzione c'è..
Byez! Grazie per intanto!

Cemb
06-01-2004, 21:30
Fra parentesi da webmin mi dice che non ci sono connessioni attive al momento e che non posso accedere a swat tramite webmin..

Come faccio ad assicurarmi che non serva password per accedere da windows? Sennò potrei anche provare a metterla, ma come?

The X
07-01-2004, 03:48
Prova a fare sta cosa....

In windows Clicca col destro in RISORSE DI RETE e fai CONNETTI UNITA DI RETE...

Come percorso mettilo a mano ovvero \\XP2000+\homes

Cemb
07-01-2004, 10:36
Ok, ho provato.
Se metto un percorso diverso da quello che dici tu dice che non esiste. Quindi significa che per lo meno si accorge dell'esistenza di \\XP2000+\homes.
Il problema è che se faccio il login automatico (ovvero: lascio le opzioni di win di default) cerca di connettersi come XP2000+\Guest; al che io gli dico di connettersi come utente diverso e vado ad impostare "cemby" senza nessuna password.
Risultato: cerco di connettermi, mi chiede la password di cemby, lascio in bianco e dò invio; a questo punto apre di nuovo la finestrina con "XP2000+\Guest", non modificabile, e mi chiede la password; ovviamente non si connette..
Che faccio?
Dimenticavo, come utente ho provato a inserire anche nome utente e password dell'utente linux e nome utente root con relativa pwd; senza nessun risultato, ovviamente..

The X
07-01-2004, 13:45
Originariamente inviato da Cemb
La mia versione di Samba è la 2.2.7a, cioè quella che viene fornita di default con Moandrake 9.1. Va bene per fare quello che voglio, vero? O necessito di aggiornamenti?

Non avevo letto questo.....

Prova ad aggiornare samba alla 3

Cemb
07-01-2004, 13:52
Ok, ci proverò..
Grazie! Speravo che non fosse necessario..

Cemb
07-01-2004, 14:47
Molto bene.. ho scaricato l'archivio tar.gz della versione 3.0.1 da www.samba.org.

Siccome sono una capra, ho fatto una ricerca su www.rpmfind.net e ho trovato il pacchetto samba-3.0.1-5mdk.src.rpm; mi basta questo rpm per aggiornare a samba3? Ma soprattutto, basta sovrainstallare questo oppure devo prima disinstallare tutti i pacchetti della vecchia versione (che credo siano strettamente integrati con MDK9.1)?

Grazie e scusate se non sono proprio in topic!

surfab
10-01-2004, 14:22
stesso problema eh andiamo :muro: :muro: :muro:

The X
18-01-2004, 15:43
Originariamente inviato da Cemb
Molto bene.. ho scaricato l'archivio tar.gz della versione 3.0.1 da www.samba.org.

Siccome sono una capra, ho fatto una ricerca su www.rpmfind.net e ho trovato il pacchetto samba-3.0.1-5mdk.src.rpm; mi basta questo rpm per aggiornare a samba3? Ma soprattutto, basta sovrainstallare questo oppure devo prima disinstallare tutti i pacchetti della vecchia versione (che credo siano strettamente integrati con MDK9.1)?

Grazie e scusate se non sono proprio in topic!

Se 6 sotto MDK cerca i pacchetti RPM ma non i SRC.... quelli che hai scaricato TU sono i sorgenti del samba impacchettati col rpm... cerca solo samba-3.01-5mdk.rpm

IO su debian ho dovuto installare i seguenti pacchetti :

samba
samba-common
smbclient
smbfs

Con rpm cmq se scrivi "RPM -Uvh <nome del pacchetto>" t aggiorna il pacchetto se già presente oppure te lo installa se non c'è...

Cemb
18-01-2004, 18:38
Ti ringrazio!
Nel frattempo ho deciso di aggiornare a Mandrake 9.2 e vedere come va.. Se ho problemi aggiorno col metodo che mi hai indicato!
Byez!