Redazione di Hardware Upg
16-10-2003, 15:43
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/11004.html
Una tecnologia per limitare gli effetti della corrente di leakage, problema che cresce parallelamente al passaggio di processi di miniaturizzazione via via più piccoli
Click sul link per visualizzare la notizia.
voltaggio e clock autoregolati, ma verso il basso...dovrebbero farlo vrso l'overclock eheheheh
Davirock
16-10-2003, 16:18
... un altro passo avanti nella tecnologia dei semiconduttori. un applauso a transmeta.
Bye
altro che speedstep e powernow!
Con questa tecnologia se non ho capito male la potenza in generale viene regolata praticamente al volo.
Cioè:
Se non serve non consumi (batterie)e non scaldi e quindi non sprechi energia
ronthalas
16-10-2003, 16:23
a che ti serve consumare XX watt di corrente se magari il procio si sta girando i pollici? Su workstation e server ciò magari serve molto a meno... ma su un portabile non è cosa da poco!
E cmq volendo essere "efficiente" anche sul lato server una cosa del genere non farebbe male, nei momenti di basso carico è tutto calore in meno generato, meno consumo... e metti l'eventualità di un Black-Out... maggiore durata degli UPS...
pietro667
16-10-2003, 16:57
Originariamente inviato da frankie
altro che speedstep e powernow!
Con questa tecnologia se non ho capito male la potenza in generale viene regolata praticamente al volo.
Cioè:
Se non serve non consumi (batterie)e non scaldi e quindi non sprechi energia
Se ti riferisci a SpeedStep di Intel, hai ragione: mi pare che l'ultima versione preveda un set di step discreti maggiore rispetto alla precedente, coiè quattro possibili combinazioni anzichè due; diverso è invece il discorso del PowerNow!, che invece offre una gamma molto più flessibile di regolazioni frequenza/tensione.
In ogni caso, so per certo che Transmeta ha avuto accesso alle tecnologie ed al know/how AMD, come già su queste pagine si è scritto un po' di mesi orsono: non mi stupirei pertanto se la gestione energetica dell'Efficeon (come peraltro è stato per il supporto HyperLink e per l'architettura con controller integrato della memoria) fosse stata mutuata da PowerNow!...
Ciao!
Pietro
x Pietro667
Secondo me ti fai grandi viaggi: il fatto che AMD e Transmeta collaborino (circa il set AMD86 e il bus HyperTransport... HyperLink è un'altra cosa!) come ti fa concludere che Transmeta abbia preso tecnologia da AMD anche per il risparmio energetico?? Lo dice anche l'articolo, Transmeta è stata la prima ad implementare un sistema di risparmio energetico, e anche la versione 1 è molto più efficiente di qualsiasi soluzione della concorrenza. Piuttosto io penserei al contrario, cioè che AMD in cambio della sua tecnologia ha preso quella di Transmeta proprio nel settore "LongRun".
dragunov
17-10-2003, 12:04
Dubito che questa tenconlogia sarà compatibile con l'overclocking
cdimauro
17-10-2003, 14:02
Originariamente inviato da Fater69
x Pietro667
Secondo me ti fai grandi viaggi: il fatto che AMD e Transmeta collaborino (circa il set AMD86 e il bus HyperTransport... HyperLink è un'altra cosa!) come ti fa concludere che Transmeta abbia preso tecnologia da AMD anche per il risparmio energetico?? Lo dice anche l'articolo, Transmeta è stata la prima ad implementare un sistema di risparmio energetico, e anche la versione 1 è molto più efficiente di qualsiasi soluzione della concorrenza. Piuttosto io penserei al contrario, cioè che AMD in cambio della sua tecnologia ha preso quella di Transmeta proprio nel settore "LongRun".
Fra AMD e Transmeta esiste un accordo di patent cross-over (scambio di brevetti), per cui è ovvio che entrambe le società ne abbiano beneficiato.
L'accordo comunque è stato fatto ben dopo che AMD avesse sviluppato la sua tecnologia PowerNow! (che risale ai tempi dei K6-2...)
Xdragunov
Tu overclokkeresti un PC che monta quel processore?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.