PDA

View Full Version : «Orrori da ricordare»


ni.jo
16-10-2003, 12:28
corriere (http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2003/10_Ottobre/16/ciampi.shtml)

POLITICA
A 60 anni dalla deportazione di ebrei nel ghetto di Roma
Ciampi sull'Olocausto: «Orrori da ricordare»
Il presidente della Repubblica al Portico d'Ottavia: «La storia che si dimentica si ripete». Applauditi i meriti degli antifascisti

Il presidente della Repubblica Ciampi durante la visita al Ghetto di Roma
(Tam Tam)
ROMA - «La memoria dell'Olocausto deve essere tenuta viva perché la storia che si dimentica si ripete. Questo il significato del Giorno della Memoria: ricordare gli orrori del passato affinché non possano ripetersi». Sono le parole del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi al Portico d'Ottavia, alla cerimonia per il 60esimo anniversario il rastrellamento di ebrei nel Ghetto di Roma eseguito dai nazisti. Ricordare tutto, ha sottolineato Ciampi, significa «ricordare anche la parte che ebbero le disumane leggi razziali».

ANTIFASCISTI - Sessant'anni dopo il rastrellamento nel ghetto di Roma con la conseguente deportazione ad Auschwitz di più di mille ebrei tra donne, uomini e bambini (soltanto in sette tornarono in Patria), Carlo Azeglio Ciampi sottolinea che oltre alla persecuzione ci furono anche i "Giusti" che resistettero, si opposero e «ci fu anche un grandioso plebiscito per la libertà che salvò l'anima e la dignità del popolo italiano». Il capo dello Stato invita anche a ricordare, fra gli altri, «i militari che rifiutarono di presentarsi alla chiamata di Salò, gli antifascisti fuggiaschi, la Resistenza armata». «Ricordiamo anche - conclude - ed è importante, le migliaia e decine di migliaia di italiani, civili e religiosi, che aiutarono tanti ebrei a nascondersi e a salvarsi, come aiutarono a salvarsi i militari che rifiutarono la chiamata di Salò».
16 ottobre 2003 - Corriere.it

Fratello Cadfael
16-10-2003, 12:56
Già avevo aperto questo (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=539786), ma non sembra essere stato notato.
Certo, il titolo non diceva molto.
O forse sì: almeno per i romani dovrebbe far pensare proprio a quello.
Settimia Spizzichino poi...
http://www.santegidio.org/img/16ottobre/settimia.jpg
ha passato gli ultimi anni della sua vita in visita a scuole e accompagnando gli studenti proprio in quei luoghi.
E proprio perché non bisogna dimenticare.
http://www.santegidio.org/img/news/20001022_01.jpg

ni.jo
16-10-2003, 13:04
non l'avevo notato, scusa.
non conoscevo la storia della Spizzichino superstite del campo di sterminio di Auschwitz...
Dopo avere speso gli ultimi anni della sua vita a tenere viva la memoria della Shoà e aggiungerei a combattere contro chi dice che non sia mai accaduto...:muro:

visto che in genere non lo si fa mai, vorrei ricordare anche tutti i morti che ci sono stati in Israele, anche non israeliani, perchè in un modo o nell'altro sono incatenati a quei tragici eventi del passato.