View Full Version : Stampante da 50€
Lupin III
16-10-2003, 12:13
Devo prendere una stampante, ma ho un budget limita ai 50€ o giù di lì. Mi ero orientato sulle Epson visto che ne ho una e nn mi ha mai dato problemi. L'unica condizione è che vorrei poterla utilizzare ricaricando le cartucce visto che altrimenti mi potrei comprare una stampante nuova ogni volta che devo cambiarle.
Voi cosa mi consigliate?? Se siete di milano o dintorni e siete a conoscenza di particolari offerte me le fareste sapere... anche in pvt!!!
Grazie a tutti
quel prezzo c'è la c44+, però per ricaricare avrai quasi sicuramente bisogno del resetter hardware del costo 30€, anche se diversi rivenditori lo propongono in bundle con gli inchiostri a prezzi più bassi.
Se non sei di fretta, è possibile che SscLg renda disponibile una nuova versione di sscserv, con cui potresti fare a meno del resetter sfruttando la funzione di ink-freeze, descritta qui:
http://it.geocities.com/newuer4epson/sscserv/sscserv.html
però non avresti la versatilità del resetter vero e proprio.
Lupin III
16-10-2003, 21:21
preferisco un resetter software quindi mi sa che scelgo la EPSON Styuls Photo 830U che se nn mi sbaglio è supportata dal programmino!!!
La 830 è il modello precedente alla 830u: quest'ultima non è ancora supportata da sscserv, quindi dovresti trovare per forza il modello vecchio.
Il supporto alla 830u verrà forse introdotto nella prossima versione, non rimane che attendere oppure acquistare il resetter hardware.
sbrizzolo
19-10-2003, 21:59
non prendere le Lexmark, perchè poi le cartuccie ti costano più della stampante
Pipposuperpippa
22-10-2003, 18:20
Io ti consiglio la Canon i250, l'ho presa allo SMAU e mi soddisfa molto.
Tra l'altro, senza dover armeggiare con siringoni et similia:D, ho visto che le cartucce di ricambio (non originali) costano 5 euro per il nero e 7-8 per il colore, anche meno di quelle della mia vecchia fidata Epson Stylus 600 (che funziona ancora bene, a casa di un amico ;) )
in alternativa cè anke la canon s200x
Pipposuperpippa
22-10-2003, 19:25
Usano le stesse cartucce, tra l'altro, ma la 250 è di "nuova generazione" e consuma meno inchiostro della "vecchia" 200".
:)
Lupin III
22-10-2003, 19:26
alla fine ho preso la c44+.....
....in quali siti posso prendere cartucce nn originali o ricariche???
In base ai problemi spesso segnalati nell'uso delle cartucce compatibili, ti sconsiglio vivamente di ricorrere a queste perchè dopo un breve periodo potresti ritrovarti con la stampante inutilizzabile; ricaricando mantieni inalterata la qualità e ti metti al riparo da malfunzionamenti.
Le ricariche si trovano in molti siti web (http://www.google.it/search?q=ricarica+inchiostri+epson&ie=UTF-8&oe=UTF-8&hl=it&btnG=Cerca+con+Google&lr=)
Lupin III
23-10-2003, 12:16
grazie mille
Originariamente inviato da Pipposuperpippa
Io ti consiglio la Canon i250, l'ho presa allo SMAU e mi soddisfa molto.
Tra l'altro, senza dover armeggiare con siringoni et similia:D, ho visto che le cartucce di ricambio (non originali) costano 5 euro per il nero e 7-8 per il colore, anche meno di quelle della mia vecchia fidata Epson Stylus 600 (che funziona ancora bene, a casa di un amico ;) )
domanda: la i250 ha il tasto di spegnimento?
Pipposuperpippa
24-10-2003, 10:44
Originariamente inviato da Deckard
domanda: la i250 ha il tasto di spegnimento?
Sì certo
:)
grazie. la domanda sembra avere una risposta ovvia. ma vi sono alcune canon che non ce l'hanno.
La stampante non sembra malvagia, ma ho due riserve.
1) non sembra avere il carrello portafogli. Se dovessi stampare una grande mole di fogli potrei avere dei problemi? Ti è mai capitato di dover stampare documenti molto lunghi?
2)il costo di stampa. Con la Epson 670 stampo circa 200 pagine con il nero che costa 6.70€ (compatibile).Con la i250 il nero sembra coti circa 5€, ma i fogli stampati sono solo un centinaio. Non mi sembra eccessivamente conveniente.
Saludos
se con la canon ricarichi con siringa e inchiostro di qualità di conviene...
Pipposuperpippa
26-10-2003, 23:01
Originariamente inviato da Deckard
1) non sembra avere il carrello portafogli. Se dovessi stampare una grande mole di fogli potrei avere dei problemi? Ti è mai capitato di dover stampare documenti molto lunghi?
Non ha il vassoio, ma non cambia nulla: i fogli finiscono direttamente sul tavolo, tutto qui :rolleyes:
2)il costo di stampa. Con la Epson 670 stampo circa 200 pagine con il nero che costa 6.70€ (compatibile).Con la i250 il nero sembra coti circa 5€, ma i fogli stampati sono solo un centinaio. Non mi sembra eccessivamente conveniente.
Mi dici dove hai trovato le specifiche sul numero di pagine stampabili dalla i250 con una cartuccia? Io avevo letto che utilizza una tecnologia che utilizza meno picolitri per foglio rispetto alla "vecchia" 200, e quindi dovrebbe durare un po' di più...
:confused:
Il fatto è che se hai la stampante in un ripiano che la contiene senza avere spazio anteriore i fogli non ti cadono sul tavolo, ma direttamente per terra ;)
Per quanto riguarda il secondo punto:
mi pare di avere letto su questo forum che con una cartuccia fai cento stampe. Quante stampe di nero faceva la "vecchia" i200 con una cartuccia?
Qui dicono 130 pagine........ magari con i modelli nuovi dura di più
http://www.tradeup.it/shopinabox/stores_app/Browse_Item_Details.asp?Store_id=377861380&page_id=23&Item_ID=23654&from=kelkoo
Pipposuperpippa
27-10-2003, 12:24
Quella è la durata con la vecchia generazione, 200, 300 e 320, per intenderci.
Su PCworld è recensita la i250 e la durata del nero è data per 300 pagine :)
non male ;) e il colore?
di che marca compri le cartucce?
Pipposuperpippa
27-10-2003, 13:01
Originariamente inviato da Deckard
non male ;) e il colore?
di che marca compri le cartucce?
Il colore è dato per 170 pagine.
Comunque, una qualità di questa stampante a mio parere è la possibilità di sostituire con facilità anche la testina di stampa, ottenendo col tempo una stampante sempre nuova ;)
Non ho ancora sostituito la prima cartuccia, comunque ne ho presa una nera di ricambio marcata "Generic" per 6 euro in un centro commerciale: esternamente è identica all'originale (stesso colore della plastica, grigio e arancio).
Spero che non dia problemi di qualità, vedremo
:rolleyes:
Come si fa a cambiare la testina? ma non è integrata nella cartuccia per le canon?
Mi dici il nome del centro commerciale, così vedo se ce ne sono dalle mie parti?
Comunque www.pcmag.com, che mi sembra affidabile, dice che le stampe che si possono fare sono solo poco più di 100
103 b/n
387 colori
guarda qui:
http://www.pcmag.com/article2/0,4149,1359891,00.asp
e clicca su:
Click here
to view our total cost of ownership chart.
Non te lo posto solo per romperti le p**le, ma per confrontare varie campane. ;)
Sono dati confermati anche da una review precedente di Zd-net, 108 pagine in b/n e 436 in quadricromia.
La testina è separata dalle cartucce, un thread era aperto al riguardo (i320):
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=537685
Pipposuperpippa
27-10-2003, 21:20
Originariamente inviato da Deckard
Come si fa a cambiare la testina? ma non è integrata nella cartuccia per le canon?
Mi dici il nome del centro commerciale, così vedo se ce ne sono dalle mie parti?
Comunque www.pcmag.com, che mi sembra affidabile, dice che le stampe che si possono fare sono solo poco più di 100
La testina (che non è integrata con la cartuccia come per le HP, altrimenti come potrebbe costare 5 euro una cartuccia?:) ) va montata la prima volta ed è facilissimo cambiarla.
Il centro è l'Auchan.
Per quanto riguarda le pagine stampate potrebbero aver ragione entrambe le campane: 300 si riferisce secondo me alla modalità bozza, 100 alla modalità normale.
Tieni presente che con la Epson 600 che avevo la modalità bozza era inusabile, mentre con questa canon ho impostato di default la modalità bozze perchè stampa comunque molto bene
;)
In effetti mi sono confuso proprio con hp...........
Per quanto riguarda la stampa, prova a vedere quando cambi la cartuccia e fai un calcolo approssimativo di quante pagine hai stampato, così abbiamo una buona controprova della quantità di stampe formato bozza. ;)
Grazie e ciao
Pipposuperpippa
27-10-2003, 22:08
Originariamente inviato da Deckard
In effetti mi sono confuso proprio con hp...........
Per quanto riguarda la stampa, prova a vedere quando cambi la cartuccia e fai un calcolo approssimativo di quante pagine hai stampato, così abbiamo una buona controprova della quantità di stampe formato bozza. ;)
Grazie e ciao
Purtroppo la modalità bozza l'ho messa solo da poco, il software mi dice che l'inchiostro sta finendo (onestamente non mi aspettavo così presto) ma per ora stampa ancora.
Non ho idea di quante pagine ho stampato, dato che non stampo solo io ma anche mio fratello
:(
Magari con la prossima cartuccia ne saprò di più...
Originally posted by Pipposuperpippa
Tieni presente che con la Epson 600 che avevo la modalità bozza era inusabile...
Con Epson la qualità in modo bozza è bassa perchè viene usata la risoluzione fisica della testina (120 dpi verticali).
Per abbattere i costi dell'inchiostro si può usare la risoluzione a 180dpi, installando tra le stampanti il driver della LQ870 Esc/p2 e rinominandolo "Draft". Sarà sufficiente lanciare la stampa con questo driver per dimezzare l'inchiostro usato, mantenendo però la definizione. Funziona (o dovrebbe funzionare) anche con la 670, il driver della lq870 è sul cd di Windows.
Dalla finestra "Aggiungi Stampante", porta Lpt1, disabilita l'autorilevazione della stampante e dovrebbe apparire la lista dei driver disponbili tra cui quello della lq870... almeno spero ;)
ma come faccio a stampare con una stampante lpt1, se la parallela è vuota?
Una volta installato il driver sulla lpt1 è sufficiente andare in Stampanti->Proprietà->Dettagli e selezionare nella casella "Stampa su" il valore Epusb001 (generalmente è il nome assegnato dal driver usb della 670); in gestione carta devi inoltre selezionare Binary Sheet Feeder 1. Le risoluzioni disponibili funzionanti sono la 180x180 e la 360x360.
Se vuoi l'alta velocità (bidirezionale), installa il driver della lq2170.
non sono riuscito a combinare nulla........
Originariamente inviato da Pipposuperpippa
Purtroppo la modalità bozza l'ho messa solo da poco, il software mi dice che l'inchiostro sta finendo (onestamente non mi aspettavo così presto) ma per ora stampa ancora.
Non ho idea di quante pagine ho stampato, dato che non stampo solo io ma anche mio fratello
:(
Magari con la prossima cartuccia ne saprò di più...
mi raccomando, fatti sentire alla fine della cartuccia ;)
Pipposuperpippa
31-10-2003, 15:32
Originariamente inviato da Deckard
mi raccomando, fatti sentire alla fine della cartuccia ;)
Per quello non c'è problema, ma, dato che non sono solo io a stampare e inoltre il tipo di stampa è, a volte, diverso, non vedo come poter fare un calcolo preciso...:(
Tra l'altro mica tengo un registro delle pagine stampate... ti posso dire solo le impressioni.
La prima cartuccia, usata in modalità normale (e non bozza) è comunque terminata piuttosto presto, mi sembra che la Stylus 600 durasse qualcosa di più... ora vedremo in modalità bozze
ciao :)
hard_one
31-10-2003, 15:41
Originariamente inviato da Faby82
se con la canon ricarichi con siringa e inchiostro di qualità di conviene...
come si fa a sapere se un inchiostro e' buono?
mi sai consigliare una marca?
Originally posted by Deckard
non sono riuscito a combinare nulla........
Domani ho la possibilità di accedere ad un pc con WinXp, provo a ripetere la procedura. Sotto Win98 funge egregiamente.
Newuser, ancora due cosine:
la i250 ( le canon in generale) si intasa se non si usa per molto tempo?
con le canon si può stampare in nero se i colori sono esauriti?
Scusa l'infinità di domande, ma sei un pozzo di scienza.........
Grazie, purtroppo non conosco in modo approfondito le Canon. Non so se la i250 proseguirà a stampare in nero se i colori si esauriscono, sicuramente non avendo sensori ottici sotto o dentro le cartucce sarà possibile fingere la sostituzione della cartuccia reinserendo quella esaurita, ovviamente al rischio di ingresso di schiuma/aria nella testina.
Non credo che il processo di essiccazione dell'ink nella testina sia molto rapido, certamente soffre di più una cartuccia come la bc-24, il cui serbatoio è completamente occupato dalla spugna, rispetto ad una bci3, dove la spugna ne occupa il 50%.
Il problema per la i250 sorgerà probabilmente quando le cartucce sono prossime all'esaurimento: in caso di lunghe soste in questa condizione potrebbe verificarsi l'ingresso di aria nella testina e la conseguente essicczione dei residui di ink.
Ricaricando ed assicurandosi di avere sempre le cartucce oltre il 50% i (possibili) problemi dovrebbero sparire.
Pipposuperpippa
22-12-2003, 14:55
Originariamente inviato da Deckard
mi raccomando, fatti sentire alla fine della cartuccia ;)
Eccomi, la cartuccia è finita ora.
Devo dire che tenendola in modalità bozza è durata molto di più, a occhio credo sia una durata superiore a quella della Epson 600.
:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.