View Full Version : [OT] Regolamento: 20 -> 30% ?
magalini
16-10-2003, 09:30
ciao, ho notato che a causa della quantità enorme di utenti su questo forum la domanda di hardware è alta, la disponibilità relativamente scarsa.
Di conseguenza tante volte il venditore, compreso me, mette il prezzo al 20% di sconto sul nuovo, come da regolamento.
Poi però tante volte aggiungendo le spese di spedizione la convenienza dell'usato va a farsi benedire.
Propongo quindi di modificare il regolamento e mettere uno sconto base del 30%
effetti possibili:
1) un venditore ci pensa due volte prima di vendere hardware che poi magari a volte ritira dalla vendita
2) si evitano richieste di sconto etc etc
3) c'è la possibilità di comprare meglio e più velocemente.
siete d'accordo?
per favore votate al sondaggio.
ciao!
(ps: ne approfitto per dire a tutti che sto cercando URGENTEMENTE scheda e processore intel/amd almeno a 2500)
ma scusa se uno che vuole vendere qualcosa decide di metterla al 30% invece che al 20% da regolamento lo può benissimo fare e nessuno glielo vieta.....
e la scusa delle spese di spedizione che annullano la convenienza di comprare usato mi sembra una caxxata, perdonami il termine......
le spese di spedizione ci sono sia sull'usato che sul nuovo, e quindi si annullano (anzi, con l'usato si sta fra i 2 e i 7 euro, sul nuovo meno di 7 euro non paghi, fino a 12-15 euro), quindi comprando usato si risparmia anche sulle ss.....
senza contare poi che il 20% è riferito sul prezzo più basso disponibile online, e di solito quando compro dalle mie parti i prezzi sono + alti del 10-15% rispetto al più basso online, quindi alla fine, comprando usato, tra risparmio sulle ss, risparmio del 20% sul prezzo, e risparmio perchè dalle mie parti i prezzi costano di più, non è difficile arrivare al 30-35 in meno.......
rosaurus
16-10-2003, 09:38
sono d'accordo che il 20% è troppo poco...:rolleyes:
Originariamente inviato da riaw
ma scusa se uno che vuole vendere qualcosa decide di metterla al 30% invece che al 20% da regolamento lo può benissimo fare e nessuno glielo vieta.....
e la scusa delle spese di spedizione che annullano la convenienza di comprare usato mi sembra una caxxata, perdonami il termine......
le spese di spedizione ci sono sia sull'usato che sul nuovo, e quindi si annullano (anzi, con l'usato si sta fra i 2 e i 7 euro, sul nuovo meno di 7 euro non paghi, fino a 12-15 euro), quindi comprando usato si risparmia anche sulle ss.....
senza contare poi che il 20% è riferito sul prezzo più basso disponibile online, e di solito quando compro dalle mie parti i prezzi sono + alti del 10-15% rispetto al più basso online, quindi alla fine, comprando usato, tra risparmio sulle ss, risparmio del 20% sul prezzo, e risparmio perchè dalle mie parti i prezzi costano di più, non è difficile arrivare al 30-35 in meno.......
quoto e sottoscrivo
stemanca
16-10-2003, 09:44
La terza che hai detto! :D :D :D
Ciao Franz ;)
magalini
16-10-2003, 09:46
i migliori shop online hanno anche dei POPIT come li chiama chl...
V|RuS[X]
16-10-2003, 09:51
Per me il tuo discorso è futile come il colore delle mutande che indosso in questo momento: se un bene in vendita mi sembra caro neanche scrivo sul thread. Rispondendo al tuo discorso sulla convenienza, ti dico hai perfettamente ragione, invece di spendere poco meno del nuovo preferisco allungare due carte da 10€ in più e prendere tutto nuovo e con garanzia.
Originariamente inviato da magalini
i migliori shop online hanno anche dei POPIT come li chiama chl...
Dove però ti "pelano"... :eek: :eek: :eek: (le faccine sono l'effetto subito alla vista dei prezzi medi di listino)
Carlo
magalini
16-10-2003, 09:53
Originariamente inviato da cuorern
Dove però ti "pelano"... :eek: :eek: :eek: (le faccine sono l'effetto subito alla vista dei prezzi medi di listino)
Carlo
dipende cosa compri... anche chl è il migliore a volte. e cmq c'è essedì e compagnia..
P.S. Per MEGALINI...
Non "deficente" ma "deficiente", ed è per questo che non ho votato quella voce... :D :D :D
P.P.S. Non prendertela però, immagino sia una svista, volevo solo spararne una... :sofico:
Originariamente inviato da magalini
dipende cosa compri... anche chl è il migliore a volte. e cmq c'è essedì e compagnia..
certo, ovviamente ho scritto prezzi MEDI... so perfettamente che su qualcosa devono pur essere concorrenziali (join-venture, sconti, offerte varie...), altrimenti ciao ciao market... :D :D
essedi è afflitta dallostesso problema, cmq è stra-vero che facendo una ventina di minuti di ricerche in internet quasi sempre si riesce a trovare un buon prezzo su qualunque articolo (salvo poi valutare l'insieme con le s.s.)
ri ciao...
magalini
16-10-2003, 10:03
ops.. deficio deficis defeci defectum deficere...
meno male che ho fatto il classico..
magalini
16-10-2003, 10:05
Originariamente inviato da cuorern
certo, ovviamente ho scritto prezzi MEDI... so perfettamente che su qualcosa devono pur essere concorrenziali (join-venture, sconti, offerte varie...), altrimenti ciao ciao market... :D :D
essedi è afflitta dallostesso problema, cmq è stra-vero che facendo una ventina di minuti di ricerche in internet quasi sempre si riesce a trovare un buon prezzo su qualunque articolo (salvo poi valutare l'insieme con le s.s.)
ri ciao...
e poi ad esempio ho ordinato una valanga di roba da bow la settimana scorsa... spese? 10 euro...
se faccio la somma delle spese che avrei dovuto sostenere comprando tutta quella roba (3000 euro) dai diversi venditori del mercatino mi sarei sbancato...
magalini
16-10-2003, 10:07
Originariamente inviato da cuorern
P.S. Per MEGALINI...
cmq anche tu ti batti bene... m A galini..
Bhe , a me in generale sembra esserci ultimamente una rincorsa verso l'alto dei prezzi anche qui sul forum!!
Non si può comunque generalizzare, ad ogni modo preferirei che venditori vari non scrivano frasi del tipo: " questo è il mio prezzo e chi non è daccordo non posti nemmeno per farmi perdere tempo" "prezzo assolutamenmte intrattabile perchè nuovo" quando poi si scopre che così magari proprio non è.
L'anima del commercio è comunque la contrattazione: quindi un po' più di elasticità e tolleranza non guasterebbe
Ovvio che se uno le spara veramente grosse, rimane con il thread vuoto, ma anche queste cose non dovrebbero succedere.
a proposito un plauso al comportamento di krle per come abbia abbassato il suo prezzo anche a trattatativa conclusa ed anzi restituisca dei soldi. (quanti farebbero così)
Ah, comunque per favore V|RuS[X] mi levi la curiosità di dirmi qual è il ..
futile come il colore delle mutande che indosso in questo momento
:eek: :eek:
Perchè è la prima volta che sento di un colore delle mutande futile :) :) :)
Anto
Originariamente inviato da riaw
ma scusa se uno che vuole vendere qualcosa decide di metterla al 30% invece che al 20% da regolamento lo può benissimo fare e nessuno glielo vieta.....
e la scusa delle spese di spedizione che annullano la convenienza di comprare usato mi sembra una caxxata, perdonami il termine......
le spese di spedizione ci sono sia sull'usato che sul nuovo, e quindi si annullano (anzi, con l'usato si sta fra i 2 e i 7 euro, sul nuovo meno di 7 euro non paghi, fino a 12-15 euro), quindi comprando usato si risparmia anche sulle ss.....
senza contare poi che il 20% è riferito sul prezzo più basso disponibile online, e di solito quando compro dalle mie parti i prezzi sono + alti del 10-15% rispetto al più basso online, quindi alla fine, comprando usato, tra risparmio sulle ss, risparmio del 20% sul prezzo, e risparmio perchè dalle mie parti i prezzi costano di più, non è difficile arrivare al 30-35 in meno.......
d'accordo, chiarissimo. ;)
Originariamente inviato da V|RuS[X]
Per me il tuo discorso è futile come il colore delle mutande che indosso in questo momento: se un bene in vendita mi sembra caro neanche scrivo sul thread. Rispondendo al tuo discorso sulla convenienza, ti dico hai perfettamente ragione, invece di spendere poco meno del nuovo preferisco allungare due carte da 10€ in più e prendere tutto nuovo e con garanzia.
Sottoscrivo in pieno. :)
V|RuS[X]
16-10-2003, 10:30
Originariamente inviato da anto
Ah, comunque per favore V|RuS[X] mi levi la curiosità di dirmi qual è il ..
futile come il colore delle mutande che indosso in questo momento
:eek: :eek:
Perchè è la prima volta che sento di un colore delle mutande futile :) :) :)
Antonello sarò più chiaro: a te interessa di che colore siano le mutande che indosso in questo momento? :D
Se il pezzo è nuovo nuovo nuovo, allora è corretto togliere l'iva e basta.
Diciamo che stranamente c'è un sacco di pezzi nuovi in giro :)
Io abolirei gli utenti :) ;) che assemblano e mi portano via sempre i pezzi che mi servono perché comprano in blocchi, ma questa è un'altra storia.
a mio avviso un mercato dell'usato è diverso da un mercato del nuovo senza iva....
detto questo decidere di togliere da regolametno il 30 è discutibile...forse il 25 sarebbe + adatto perchè almeno seguirebbe 2 ragionamenti:
1)la merce che si vende qui è usta e anche se l'ho comprata ieri (io stesso tante volte son caduto nell'auto tranello) rimane usata..quindi venderla al prezzo del nuovo senza iva e basta forse (e dico forse) è limitante...
2)non si puo' svendere e far perdere il 10% a tutto oltre all'iva..perchè non tutto il materiale HW ha la stessa usura..vendere una CPU è diverso dal vendere una ventola...non tutto perde per forza lo stesso valore nello stesso tempo...
:)
Questo é un mercatino e ciascuno può fare il prezzo che gli pare , se uno lo spara troppo alto e non é disposto a scendere non vende , il prezzo lo fa il confronto tra domanda e offerta , non uno sconto base che in realtà non esiste :
"10 il prezzo di vendita di uno o piu componenti non puo essere superiore al prezzo del nuovo iva esclusa a rischio della chiusura/rimozione del topic a discrezione dei mods. "
Questa é una regola che serve a tenere fuori dal mercatino i rivenditori che potrebbero altrimenti vendere guadagnando sull' evasione dell' IVA , in realtà un pezzo potrebbe benissimo avere un valore di mercato superiore a quello stabilito come limite , specialmente su quei componenti nuovi o quasi ( nel qual caso vendere su questo forum é svantaggioso ) ma chi ha fatto queste regole ha pensato che fosse prioritario l' impedire diatribe con il fisco , anche a costo di imporre una "distorsione" del meccanismo di mercato .
Il tetto é riferito all' Iva , se domani l ' IVA scende al 5% il limite scende anch' esso , non c' é alcuno sconto da applicare al prezzo di vendita , si tratta solo di un "fattore tecnico" estraneo alla contrattazione , quindi la richiesta di un ulteriore "sconto" é IMHO assurdo .
Originariamente inviato da Cfranco
Questo é un mercatino e ciascuno può fare il prezzo che gli pare , se uno lo spara troppo alto e non é disposto a scendere non vende , il prezzo lo fa il confronto tra domanda e offerta , non uno sconto base che in realtà non esiste :
"10 il prezzo di vendita di uno o piu componenti non puo essere superiore al prezzo del nuovo iva esclusa a rischio della chiusura/rimozione del topic a discrezione dei mods. "
Questa é una regola che serve a tenere fuori dal mercatino i rivenditori che potrebbero altrimenti vendere guadagnando sull' evasione dell' IVA , in realtà un pezzo potrebbe benissimo avere un valore di mercato superiore a quello stabilito come limite , specialmente su quei componenti nuovi o quasi ( nel qual caso vendere su questo forum é svantaggioso ) ma chi ha fatto queste regole ha pensato che fosse prioritario l' impedire diatribe con il fisco , anche a costo di imporre una "distorsione" del meccanismo di mercato .
Il tetto é riferito all' Iva , se domani l ' IVA scende al 5% il limite scende anch' esso , non c' é alcuno sconto da applicare al prezzo di vendita , si tratta solo di un "fattore tecnico" estraneo alla contrattazione , quindi la richiesta di un ulteriore "sconto" é IMHO assurdo .
Scusa, ma non è affatto vero.
Dopo anni di discussione si è riusciti ad avere una regola fissa che evitasse discussione di ogni post che c'era, e che impedisse
ai furbi di approfittare degli sprovveduti.
Scremare i negozianti, non serve, se un negoziante compra in nero può vendere qui -20% esentasse (questo conta per chi ha un'attività non l'iva), chi non compra in nero non potevo farlo ne prima ne dopo l'introduzione di questa regola.
non so:rolleyes:
esistono prodotti che , come dici tu, hanno valore maggiore..tipo cpu "buone" che salgono...o simili...o case modificati e moddati..ovviamente queste cose non possono rientrare nella regola suddetta...
purtroppo a volte pero' si assiste a comrpatori o semplici disturbatori che per il gusto di... scavano e cercano il negozietto più sperduto al mondo per abbassare di un euro il prezzo...non è sbagliato questo metodo a termini di regolamento..è discutibile pero' da altri punti di vista...
l averità è che quasi tutti ci vogliamo guadagnare o non perdere troppo...e la regola...seppur discutibile esiste e noi dobbiamo confrontarci con essa.
Anche perchè avete visto su ebaX quante speculazioni allucinanti (alcune anche di utenti di sto forum;) ) che si fanno ogni giorno...???
un limite al massimo prezzo è giusto e corretto, la sua entità non dev'essere discutibile.
Proporrei piuttosto di decidere un "listino ufficiale" che ponga i minimi...lo si potrebbe fare faccendo una media dei 10 maggiori store on line...è una cosa assolutamente semplice che motori di ricerca come kelkoo sfruttano già da molto tempo...
se ci fosse un meccanismo di questo tipo sarebbe tutto molto + rapido, meno discutibile e + efficiente..
se poi l'utente X trova quel prodotto a 3€ meno nel negozio di pantelleria dove sua zia glielo puo' procurare con un piccione viaggiatore a meno....beh... non compri sul forum :D
Originariamente inviato da anto
Bhe , a me in generale sembra esserci ultimamente una rincorsa verso l'alto dei prezzi anche qui sul forum!!
Non si può comunque generalizzare, ad ogni modo preferirei che venditori vari non scrivano frasi del tipo: " questo è il mio prezzo e chi non è daccordo non posti nemmeno per farmi perdere tempo" "prezzo assolutamenmte intrattabile perchè nuovo" quando poi si scopre che così magari proprio non è.
L'anima del commercio è comunque la contrattazione: quindi un po' più di elasticità e tolleranza non guasterebbe
Ovvio che se uno le spara veramente grosse, rimane con il thread vuoto, ma anche queste cose non dovrebbero succedere.
Sottoscrivo....
:D
Originariamente inviato da ilfabri
Scremare i negozianti, non serve, se un negoziante compra in nero può vendere qui -20% esentasse (questo conta per chi ha un'attività non l'iva), chi non compra in nero non potevo farlo ne prima ne dopo l'introduzione di questa regola.
Se un negoziante compra in nero e vende qui non può lucrare sull' IVA in quanto gli viene forzatamente imposto il tetto , questa é l' unica spiegazione per questa regola , che infatti dice "... prezzo del nuovo iva esclusa ..." non "prezzo del nuovo meno 20%" , sarebbe assurdo dire " qui puoi vendere , ma solo col 20% di sconto sul prezzo di mercato" chi venderebbe ?
magalini
16-10-2003, 11:27
il punto fondamentale è che uno per far un pc non può stare qui una settimana tutto il giorno.
sono 3 gg che sono sul forum tutto il giorno per una scheda e un processore che non ho neanche trovato.
così come è fatto il mercatino fa perdere TROPPO tempo.
se si passasse da un 20 ad un 25 per cento e si valutassero gli esiti già sarebbe meglio.
quella di fissare prezzi minimi sarebbe bello ma purtroppo infattibile.
una volta funzionava bene perché gli sconti erano più alti del 20.
adesso un harddisk viene venduto al prezzo del nuovo praticamente... ma ormai anche schede madri etc...
Originariamente inviato da lale
esistono prodotti che , come dici tu, hanno valore maggiore..tipo cpu "buone" che salgono...o simili...o case modificati e moddati..ovviamente queste cose non possono rientrare nella regola suddetta...
No , non sto parlando di prodotti "particolari" , sto parlando di prodotti nuovi , un prodotto che si compra a 100 euro non perde il 20% di valore in un istante , tanto più per componenti che di loro non soffrono di usura , se io compro una CPU a 240 euro oggi ( 200+IVA ) , domani ha un valore di mercato che é ancora superiore a 200 euro , ma se vengo qui a venderla non posso chiedere 220 euro a causa di questa regola .
Originariamente inviato da Cfranco
... ma chi ha fatto queste regole ha pensato che fosse prioritario l' impedire diatribe con il fisco , anche a costo di imporre una "distorsione" del meccanismo di mercato .
Il tetto é riferito all' Iva , se domani l ' IVA scende al 5% il limite scende anch' esso...
Ti sto contestando in particolare questa frase. Perché non corrisponde a qanto accaduto in questo forum.
Togliere l'iva è sembrato semplicemente il criterio più corretto.
Bye :)
Originariamente inviato da ilfabri
Ti sto contestando in particolare questa frase. Perché non corrisponde a qanto accaduto in questo forum.
Togliere l'iva è sembrato semplicemente il criterio più corretto.
Bye :)
Se non é per il motivo che ho detto io , allora trovo la regola profondamente sbagliata e infelice , il prezzo lo fa il mercato , non si dirige dall' alto costringendo la gente a vendere sottocosto .
magalini
16-10-2003, 11:35
intanto ringrazio tutti quelli che mi stanno dando del deficiente.. :D
Originariamente inviato da magalini
quella di fissare prezzi minimi sarebbe bello ma purtroppo infattibile.
no, scusa...è tutt'altro che infattibile...è praticamente già fatta...
il motore di ricerca tipo kelkoo fa esattamente questa cosa..e se lo applicassimo alla sezione prezzi di HW, ecco che sarebbe fatto...è decisamente facile..bisogna vedere se c'è la volontà di farlo ;)
a quel punto un prodotto avrebbe il suo tetto massimo ufficiale, punto e basta, niente discussioni, niente corse al ribasso, niente ricerche di siti sperduti nel mondo che lo vendono a 1€ meno ecc ecc...io venditore so quanto posso fare al massimo....tu compratore sai quanto devi spendere massimo...tutto li ;)
Quincy_it
16-10-2003, 11:41
Originariamente inviato da riaw
ma scusa se uno che vuole vendere qualcosa decide di metterla al 30% invece che al 20% da regolamento lo può benissimo fare e nessuno glielo vieta.....
e la scusa delle spese di spedizione che annullano la convenienza di comprare usato mi sembra una caxxata, perdonami il termine......
le spese di spedizione ci sono sia sull'usato che sul nuovo, e quindi si annullano (anzi, con l'usato si sta fra i 2 e i 7 euro, sul nuovo meno di 7 euro non paghi, fino a 12-15 euro), quindi comprando usato si risparmia anche sulle ss.....
senza contare poi che il 20% è riferito sul prezzo più basso disponibile online, e di solito quando compro dalle mie parti i prezzi sono + alti del 10-15% rispetto al più basso online, quindi alla fine, comprando usato, tra risparmio sulle ss, risparmio del 20% sul prezzo, e risparmio perchè dalle mie parti i prezzi costano di più, non è difficile arrivare al 30-35 in meno.......
Quoto e sottoscrivo. :)
Sorry all'autore del thread ma mi sembra solo una "scusa" per fare affari migliori.
V|RuS[X]
16-10-2003, 11:42
Originariamente inviato da magalini
intanto ringrazio tutti quelli che mi stanno dando del deficiente.. :D
Quasi quasi voto anch'io :D
Originariamente inviato da Cfranco
No , non sto parlando di prodotti "particolari" , sto parlando di prodotti nuovi , un prodotto che si compra a 100 euro non perde il 20% di valore in un istante , tanto più per componenti che di loro non soffrono di usura , se io compro una CPU a 240 euro oggi ( 200+IVA ) , domani ha un valore di mercato che é ancora superiore a 200 euro , ma se vengo qui a venderla non posso chiedere 220 euro a causa di questa regola .
ma la regolain questo senso mi pare sacrosanta....scusa a parte che per una settimana esiste il diritto di recesso e se comprioggi tu domani va i in negozio e ti fai ridare i soldi ;)....detto questo...dopo un asettimana ovunque tu vada, il tu oprodotto non vale come nuovo , ne quasi uguale...le automobili ad esempio perdono di boto 1/3 del valore uscendo dal concessioanrio..e così praticamente tutto...anche l'HW dopo una settimana nn è nuovo..e l'IVA è il minimo che is debba tolgiere...io sarei per aggiungere un % simbolico :)
magalini
16-10-2003, 11:43
x lale: si ma i prodotti sono 10.000 e non li trovi tutti su kelkoo
x Quincy: guarda che io più che acquistare ci vendo... fatti una ricerchina prima di dire certe cose.. PS: non è che vndi barton e nf7?
solo che quando si deve acquistare è sempre un casino.
Originariamente inviato da magalini
x lale: si ma i prodotti sono 10.000 e non li trovi tutti su kelkoo
x Quincy: guarda che io più che acquistare ci vendo... fatti una ricerchina prima di dire certe cose.. PS: non è che vndi barton e nf7?
solo che quando si deve acquistare è sempre un casino.
non sono daccordo...il 95% se non d + dei prodotti che si vendono qui sono tutti presenti sia su kelkoo che nella sezione prezzi (che è sempre perfettibile)....il restnte 5% è fatto di "cianfrusaglie" spesso dichiarate anche dal venditore tipo edo ram..ecc ecc:D....ed i prezzi di queste in genere sono onestamente + che abbordabili...
se ci mettessimo in 3 o 4 e l'amministrazione fornisse il motore di ricerca suddetto...sarebbe + faciel a farsi che a dirsi credimi... :)
magalini
16-10-2003, 11:49
si ma allora servirebbe uno staff apposito... io lo farei anche, ma bisogna che mi paghino... la questione secondo me è complessa.
Originariamente inviato da riaw
ma scusa se uno che vuole vendere qualcosa decide di metterla al 30% invece che al 20% da regolamento lo può benissimo fare e nessuno glielo vieta.....
e la scusa delle spese di spedizione che annullano la convenienza di comprare usato mi sembra una caxxata, perdonami il termine......
le spese di spedizione ci sono sia sull'usato che sul nuovo, e quindi si annullano (anzi, con l'usato si sta fra i 2 e i 7 euro, sul nuovo meno di 7 euro non paghi, fino a 12-15 euro), quindi comprando usato si risparmia anche sulle ss.....
senza contare poi che il 20% è riferito sul prezzo più basso disponibile online, e di solito quando compro dalle mie parti i prezzi sono + alti del 10-15% rispetto al più basso online, quindi alla fine, comprando usato, tra risparmio sulle ss, risparmio del 20% sul prezzo, e risparmio perchè dalle mie parti i prezzi costano di più, non è difficile arrivare al 30-35 in meno.......
perfettamente daccordo;)
Originariamente inviato da magalini
si ma allora servirebbe uno staff apposito... io lo farei anche, ma bisogna che mi paghino... la questione secondo me è complessa.
uno staff?? ma scusa basterebbero 2 o 3 persone di buona volontà...che implmentino inizialmente il tutto...una volta fatto ilsistema il motore di ricerca fa tutto da solo ed aggiorna i prezzi in tempo praticamente reale...nno devi fare nulla...;)
Jimmy3Dita
16-10-2003, 12:48
Scusate ma io non capisco questo incaponimento sul dover per forza abbassare ancora di piu' i prezzi di merce pressoche' nuova, a cui si applica la regola del nuovo senza iva.
Vorrei fare delle premesse: la regola "nuovo iva esclusa" ha una sua motivazione ben precisa che (penalizzando chi fa doppi acquisti, doppi regali, errati acquisti) ha posto un limite alla rivendita "mimetizzata" dei negozianti.
- A questo aggiungo un altro aspetto da non sottovalutare: la merce fatturata (e quindi chi effettivamente l'iva la scarica) se supera il valore di 500€ puo' essere ammortata in 3 anni, mentre al disotto di questa soglia puo' essere ammortata entro l'anno.
Chiunque compra una skeda video/mobo e fatturandola la vende qui corre rischi di non poca entita' in caso di controlli da parte della Finanza. Senza contare poi che una pratica reiterata di questo tipo puo' portare a credito d'iva, con problematiche che neanche ho approfondito.
- Detto questo la maggior parte della gente che vende qui (farei un censimento per farmi due risate) paga l'iva, con regolare scontrino (oltretutto valevole per la garanzia) e la fila fatta alla cassa. In questo caso e' molto difficile che la persona in questione abbia pagato il prezzo piu' basso disponibile online, che in genere "frega" il cliente poco furbo: per 2€ di prezzo+iva in meno si spendono 7€ di spedizione e 3€ di bonifico.. senza contare i rischi delle poste, e di merce difettosa.
- Aggiungerei infine che (esempio, una cpu amd) comprare un Barton 2500 qui e' inutile quanto rischioso: la mia stima e' "il proprietario l'ha comprato, l'ha scoppiato di overvolt ma ha visto che non sale, e se lo rivende"... Senza contare che poi si deve vedere circondato da pescecani che hanno trovato la stessa cpu, stessa sigla, a 20 centesimi di meno e che il prezzo e' fuori regolamento?
Sapete io che ho fatto? Sono andato al negozio, ho preso la cpu, sono andato alla cassa, ho fatto la fila ed ho pagato il mio Barton 95€. Ho speso, pensate, ben 10€ in piu' della media di prezzi che si vedono qui sul forum (se le spese di spedizione sono incluse), rinunciando alla gioia di dover concludere una trattativa, fare un bonifico ed attendere con l'anima in pena il pacchetto...
Levare il 30% al nuovo servirebbe solo a rendere questo mercatino "l'ultima spiaggia", cioe' l'ultima opportunita' per vendere qualcosa che altrimenti non funziona piu' bene e di cui ci si vuole disfarsi senza dover vedere l'acquirente in faccia (che aperto il pacco si trova la sorpresina).
Imho sarebbe ora che gli "sciacalli del semi-nuovo" (che spesso gridano allo scandalo se il prezzo supera di poco il nuovo senza iva) si dessero una regolata, e guardandosi in tasca decidessero se possono veramente permettersi quello a cui aspirano, anziche' abbassare il prezzo ad un poveraccio che gia' butta dalla finestra il 20% dei soldi che ha pagato.
---disclaimer---
Il mio post non e' diffamatorio, non e' accusatorio, e non e' "flammatorio", la mia "invettiva" e' senza soggetti e senza oggetti, e' senza episodi ben precisi in testa e non e' indirizzata ad alcun partecipante di questa discussione, tantomeno a Magalini che l'ha aperta. E' soltanto un modo un po' meno diplomatico del solito di dire come la penso. Mi scuso in anticipo se ho leso la sensibilita' di qualcuno.
Grazie.
Originariamente inviato da riaw
ma scusa se uno che vuole vendere qualcosa decide di metterla al 30% invece che al 20% da regolamento lo può benissimo fare e nessuno glielo vieta.....
e la scusa delle spese di spedizione che annullano la convenienza di comprare usato mi sembra una caxxata, perdonami il termine......
le spese di spedizione ci sono sia sull'usato che sul nuovo, e quindi si annullano (anzi, con l'usato si sta fra i 2 e i 7 euro, sul nuovo meno di 7 euro non paghi, fino a 12-15 euro), quindi comprando usato si risparmia anche sulle ss.....
senza contare poi che il 20% è riferito sul prezzo più basso disponibile online, e di solito quando compro dalle mie parti i prezzi sono + alti del 10-15% rispetto al più basso online, quindi alla fine, comprando usato, tra risparmio sulle ss, risparmio del 20% sul prezzo, e risparmio perchè dalle mie parti i prezzi costano di più, non è difficile arrivare al 30-35 in meno.......
right
Uther Pendragon®
16-10-2003, 12:55
Originariamente inviato da Jimmy3Dita
Scusate ma io non capisco questo incaponimento sul dover per forza abbassare ancora di piu' i prezzi di merce pressoche' nuova, a cui si applica la regola del nuovo senza iva.
Vorrei fare delle premesse: la regola "nuovo iva esclusa" ha una sua motivazione ben precisa che (penalizzando chi fa doppi acquisti, doppi regali, errati acquisti) ha posto un limite alla rivendita "mimetizzata" dei negozianti.
- A questo aggiungo un altro aspetto da non sottovalutare: la merce fatturata (e quindi chi effettivamente l'iva la scarica) se supera il valore di 500€ puo' essere ammortata in 3 anni, mentre al disotto di questa soglia puo' essere ammortata entro l'anno.
Chiunque compra una skeda video/mobo e fatturandola la vende qui corre rischi di non poca entita' in caso di controlli da parte della Finanza. Senza contare poi che una pratica reiterata di questo tipo puo' portare a credito d'iva, con problematiche che neanche ho approfondito.
- Detto questo la maggior parte della gente che vende qui (farei un censimento per farmi due risate) paga l'iva, con regolare scontrino (oltretutto valevole per la garanzia) e la fila fatta alla cassa. In questo caso e' molto difficile che la persona in questione abbia pagato il prezzo piu' basso disponibile online, che in genere "frega" il cliente poco furbo: per 2€ di prezzo+iva in meno si spendono 7€ di spedizione e 3€ di bonifico.. senza contare i rischi delle poste, e di merce difettosa.
- Aggiungerei infine che (esempio, una cpu amd) comprare un Barton 2500 qui e' inutile quanto rischioso: la mia stima e' "il proprietario l'ha comprato, l'ha scoppiato di overvolt ma ha visto che non sale, e se lo rivende"... Senza contare che poi si deve vedere circondato da pescecani che hanno trovato la stessa cpu, stessa sigla, a 20 centesimi di meno e che il prezzo e' fuori regolamento?
Sapete io che ho fatto? Sono andato al negozio, ho preso la cpu, sono andato alla cassa, ho fatto la fila ed ho pagato il mio Barton 95€. Ho speso, pensate, ben 10€ in piu' della media di prezzi che si vedono qui sul forum (se le spese di spedizione sono incluse), rinunciando alla gioia di dover concludere una trattativa, fare un bonifico ed attendere con l'anima in pena il pacchetto...
Levare il 30% al nuovo servirebbe solo a rendere questo mercatino "l'ultima spiaggia", cioe' l'ultima opportunita' per vendere qualcosa che altrimenti non funziona piu' bene e di cui ci si vuole disfarsi senza dover vedere l'acquirente in faccia (che aperto il pacco si trova la sorpresina).
Imho sarebbe ora che gli "sciacalli del semi-nuovo" (che spesso gridano allo scandalo se il prezzo supera di poco il nuovo senza iva) si dessero una regolata, e guardandosi in tasca decidessero se possono veramente permettersi quello a cui aspirano, anziche' abbassare il prezzo ad un poveraccio che gia' butta dalla finestra il 20% dei soldi che ha pagato.
---disclaimer---
Il mio post non e' diffamatorio, non e' accusatorio, e non e' "flammatorio", la mia "invettiva" e' senza soggetti e senza oggetti, e' senza episodi ben precisi in testa e non e' indirizzata ad alcun partecipante di questa discussione, tantomeno a Magalini che l'ha aperta. E' soltanto un modo un po' meno diplomatico del solito di dire come la penso. Mi scuso in anticipo se ho leso la sensibilita' di qualcuno.
Grazie.
grande Jimmy, questo è uno dei motivi per il quale oramai la merce che devo vendere, e fidatevi è molta, la rigiro ad amici, che già risparmiando il 10% del nuovo sono più che contenti....
meditate gente... meditate....
magalini
16-10-2003, 12:58
questa è la riprova che il mercatino non funziona...
non è che il mercatino non funziona....è perfettibile dicevo..come tutto...
qui si puo' traovare merceonesta a prezzi giusti..ma di pescecani di cui parla jimmy 3 dita purtroppo è pieno...sian per le vendite che per gli acquisti....
le regole servono, non puo' diventare ne un sito di aste, ne un ultima spiaggia...
ma così com'è le contraddizioni sono parecchie...Junior members spesso fregati ce ne sono parecchi...e a mio avviso una tutela UFFICIALE fatta da un semplice listino messo in rilievo in cima al mercatino sarebbe la soluzione + semplice e l a+ economica...secondo il sistema che ho spiegato sopra...
poi il mondo è bello perchè è vario :D :D
il mercatino funziona, IMHO
magalini
16-10-2003, 13:05
Originariamente inviato da Tensor
il mercatino funziona, IMHO
visto che funziona saresti così gentile da vedere se riesci a trovarmi una scheda con processore almeno 2500 sia amd che intel prima di natale e sotto i 300 euro?!
stemanca
16-10-2003, 13:08
Originariamente inviato da V|RuS[X]
Antonello sarò più chiaro: a te interessa di che colore siano le mutande che indosso in questo momento? :D
gialle davanti e marrone dietro? Io il davanti dal dietro lo distinguo così...
:eek: :eek: :cool: :D
stemanca
16-10-2003, 13:16
Originariamente inviato da magalini
visto che funziona saresti così gentile da vedere se riesci a trovarmi una scheda con processore almeno 2500 sia amd che intel prima di natale e sotto i 300 euro?!
Tipicamente, ci sono alcuni articoli che si trovano più facilmente di altri, come in ogni mercato
Se aspetti un paio di mesi, quando la roba che cerchi sarà un pò più diffusa e ci sarà qualche pazzoide che la vuole liquidare per prendersi il nuovo superciclotrone amd a 4 ghz vedrai che se ne troverà di più...
Originariamente inviato da magalini
visto che funziona saresti così gentile da vedere se riesci a trovarmi una scheda con processore almeno 2500 sia amd che intel prima di natale e sotto i 300 euro?!
con la tua proposta dubito fortemente che le troveresti meglio.secondo me le troveresti peggio.
Alexxxnosss85
16-10-2003, 14:38
nn so se qualkuno lo ha gia detto..ma nn ho voglia d leggermi tutti i post..cmq io mtterei un obbligo del 30% a tutta la roba ke nn ha + garanzia ;)
magalini
16-10-2003, 14:40
Magalini sei un deficente=20
andiamo bene..
V|RuS[X]
16-10-2003, 14:46
-edit-
Originariamente inviato da magalini
questa è la riprova che il mercatino non funziona...
se lo dici tu....
io qualche mese fa ho acquistato la raddy che vedi in sign. a 270 euro s.s. in j+1 comprese.
se la stessa scheda l'avessi comprata nuova avrei speso 400-420 euro.
direi che è stato un bel risparmio.
altro esempio è l'ali che vedi in sign pagato 135 euro.
con quei soldi nuovo mi sarei preso a malapena il 460w, anche qui direi una buona convenienza nell'aver comprato sul mercatino.
ovvio che se poi uno vuol comprare un prodotto che nuovo costa 50 euro, difficilmente riuscirà ad avere un effettivo o meglio, un considerevole risparmio comprando qui sul mercatino.
se ho il computer che vedi in sign. è anche perchè ho comprato tutta roba usata vendendo le vecchie componenti.
se non fosse per questo mercatino non mi sarei mai potuto permettere la config. che ho adesso sul mio pc.
io su questo mercatino mi trovo bene e per questo ritengo che funzioni, ovvio poi che ogni caso è diverso dall'altro; puoi trovare prodotti che è molto conveniente comprare qui, come prodotti che quasi quasi conviene comprare nuovi.
Originariamente inviato da magalini
Magalini sei un deficente=20
andiamo bene..
:D :D :D
io comunque non ci presterei molta attenzione, era ovvio che vista anche quell'opzione, molti si siano voluti divertire.
forse era meglio non metterla, non tanto perchè possa ritenersi molto attendibile, quanto perchè forse quei voti potevano essere usati meglio....
stemanca
16-10-2003, 15:02
Originariamente inviato da magalini
Magalini sei un deficente=20
andiamo bene..
Ventuno :D
P.S: io non l'ho votato :O :)
Originariamente inviato da stemanca
La terza che hai detto! :D :D :D
Ciao Franz ;)
nè vero ...invece si
:D :D :D :D
magalini
16-10-2003, 15:41
beh è anche un indicatore di quanto interessi veramente la questione..
magalini
16-10-2003, 15:42
cmq siamo 17 a 20... la questione è aperta!
V|RuS[X]
16-10-2003, 15:43
Originariamente inviato da magalini
cmq siamo 17 a 20... la questione è aperta!
Sul fatto invece che sei deficiente a quanto pare non c'è più dubbio :D
magalini
16-10-2003, 15:46
Originariamente inviato da sicuzzo
se lo dici tu....
io qualche mese fa ho acquistato la raddy che vedi in sign. a 270 euro s.s. in j+1 comprese.
se la stessa scheda l'avessi comprata nuova avrei speso 400-420 euro.
direi che è stato un bel risparmio.
altro esempio è l'ali che vedi in sign pagato 135 euro.
con quei soldi nuovo mi sarei preso a malapena il 460w, anche qui direi una buona convenienza nell'aver comprato sul mercatino.
ovvio che se poi uno vuol comprare un prodotto che nuovo costa 50 euro, difficilmente riuscirà ad avere un effettivo o meglio, un considerevole risparmio comprando qui sul mercatino.
se ho il computer che vedi in sign. è anche perchè ho comprato tutta roba usata vendendo le vecchie componenti.
se non fosse per questo mercatino non mi sarei mai potuto permettere la config. che ho adesso sul mio pc.
io su questo mercatino mi trovo bene e per questo ritengo che funzioni, ovvio poi che ogni caso è diverso dall'altro; puoi trovare prodotti che è molto conveniente comprare qui, come prodotti che quasi quasi conviene comprare nuovi.
cioè tutte le volte che hai comprato lo hai fatto se lo sconto era ben superiore al 20... nn ti piacerebbe trovare sempre prezzi adeguati senza stare qui a rompere le balle a questo e a quello spiegandogli tutte le volte che ti conviene prendere le cose nuove?
Originariamente inviato da V|RuS[X]
Sul fatto invece che sei deficiente a quanto pare non c'è più dubbio :D
:D :D :D :D :D :D :D :D
:D :D :D :D :D :D :D :D
dario amd
16-10-2003, 15:49
20% secondo me va bene
Originariamente inviato da magalini
cioè tutte le volte che hai comprato lo hai fatto se lo sconto era ben superiore al 20... nn ti piacerebbe trovare sempre prezzi adeguati senza stare qui a rompere le balle a questo e a quello spiegandogli tutte le volte che ti conviene prendere le cose nuove?
risponderti si sarebbe molto facile ed ovvio, in realtà penso anche a quando invece di comprare decido di vendere.
non mi piacerebbe svendere un prodotto che magari ho acquistato da poco.
secondo me la questione va vista da entrambi i punti di vista e dal momento che oltre a comprare su questo forum vendo pure, onestamente mi va bene che si scali solo il 20%.
tanto quel 20% è comunque indicativo, perchè se nessuno accetta quel prezzo è ovvio che poi il venditore è costretto a scendere ancora.
Spectrum7glr
16-10-2003, 16:01
a me il 20% sembra giusto...poi è il gioco della domanda e dell'offerta a far incontrare compratore e venditore.
magalini
16-10-2003, 16:09
ah un altro veronese...
comunque, imho, il casino che c'è ora nel mercatino, non è dovuto al prezzo delle cose che si vende, ma alla serietà delle persone che lo frequentano......
mi spiego meglio: CI SONO TROPPI PERDITEMPO CHE POSTANO PERCHE' NON HANNO UNA BEGA DA FARE TUTTO IL GIORNO.
volete un esempio pratico? a me stanno servendo più di due pagine di discussione e 3 giorni per contattare in privato persone che poi annullano all'ultimo momento per:
- perchè sono partite all'improvviso per il militare:rolleyes:
- perchè hanno tamponato e non hanno più nemmeno un centesimo.:rolleyes:
- perchè gli è arrivata una multa da 33 euro e non hanno più i miei 50 euro :rolleyes:
- perchè gli è capitato di dover divorziare all'ultimo momento (si avete letto bene, mi è capitato anche questo:rolleyes: )
ecco, per questi e molti altri svariati motivi mi servono 2 pagine di discussione per vendere una geppo4 ti4200 128mega a 100 euro incluse le spese in jp3 assicurato, che sono 10 euro.....
e faccio presente che questa è la seconda o terza discussione che apro per vendere quella scheda....
ora, a me non sembra di chiedere uno sproposito, eppure continuo a incontrare user di questo tipo.......
quindi, il problema, e ci tengo proprio a ripeterlo, non sono i prezzi alti, ma la serietà di chi vuole comprare.......
Originariamente inviato da riaw
comunque, imho, il casino che c'è ora nel mercatino, non è dovuto al prezzo delle cose che si vende, ma alla serietà delle persone che lo frequentano......
mi spiego meglio: CI SONO TROPPI PERDITEMPO CHE POSTANO PERCHE' NON HANNO UNA BEGA DA FARE TUTTO IL GIORNO.
volete un esempio pratico? a me stanno servendo più di due pagine di discussione e 3 giorni per contattare in privato persone che poi annullano all'ultimo momento per:
- perchè sono partite all'improvviso per il militare:rolleyes:
- perchè hanno tamponato e non hanno più nemmeno un centesimo.:rolleyes:
- perchè gli è arrivata una multa da 33 euro e non hanno più i miei 50 euro :rolleyes:
- perchè gli è capitato di dover divorziare all'ultimo momento (si avete letto bene, mi è capitato anche questo:rolleyes: )
ecco, per questi e molti altri svariati motivi mi servono 2 pagine di discussione per vendere una geppo4 ti4200 128mega a 100 euro incluse le spese in jp3 assicurato, che sono 10 euro.....
e faccio presente che questa è la seconda o terza discussione che apro per vendere quella scheda....
ora, a me non sembra di chiedere uno sproposito, eppure continuo a incontrare user di questo tipo.......
quindi, il problema, e ci tengo proprio a ripeterlo, non sono i prezzi alti, ma la serietà di chi vuole comprare.......
concordo in pieno.
anche a me è capitato ultimamente di trovare gente del genere e purtroppo finchè non ti tirano il pacco non puoi sapere se fanno sul serio o meno.
comunque mai nessuno che avesse deciso di divorziare all'ultimo momento;)
[B]
quindi, il problema, e ci tengo proprio a ripeterlo, non sono i prezzi alti, ma la serietà di chi vuole comprare.......
e a volte di chi vuole vendere.......(nn mi riferisco a nessuno in particolare ovviamente...)
nn è questa la sede x discutere della tua scheda..ma 100€ sono onesti, non pochi...
spesso mettiamo comunqe i prezzi al massimo di quello che potremmo fare...dai...sono io il primo a dire che mi è capitato di farlo, sbagliando..la colpa non è di chi vende o chi compra...è della filosofia del vendo a 30 per avere 25 o del propongo 40 per pagarlo 45....
solo che questo è un problema stile "mercato rionale" che va bene da altre parti non qua....ma purtroppo non c'è modo per cambiare la mentalità in queste cose...
avete provato a vedere forum simili all'estero??? se volete vi do dei link (se si puo'..) li funziona così:
-Io vendo questa scheda a tot
- se mi itneressa posto e la compro..punto
-in alternativ ail post muore da solo..punto comuqnue.
noi italiani trattiamo troppo pensiamo di saperne sempre + dell'altro e i furbacchioni nn mancano mai...
teniamoci sto forum...e auguriamoci che siano le persone (e non le regole che cmqe servono) a migliorare un pochino...NESSUNO ESCLUSO ;)
Ciao :)
magalini
16-10-2003, 17:05
20 a 23
sono ancora pochi come campione ma forse un passaggio dal 20 al 25 % si può fare....
il sondaggio è falsato in un qualunque senso dalla terza opzione, che per burla la gente vota :pig:
Originariamente inviato da Tensor
il sondaggio è falsato in un qualunque senso dalla terza opzione, che per burla la gente vota :pig:
no, questo non è corretto...statisticamente parlando il fattore della terza oopzione influisce tanto sul SI quanto sul NO...quindi è assolutamente trascurabile dal punto di vista statistico....
senza offesa..ma su ste cose mi rompo la testa in università da troppo tempo per non aver imparato qualcosina ;)
ciao:)
magalini
16-10-2003, 17:40
si ma l'ho fatta apposta per evitare che la gente che non gliene frega niente o poco non conti nel sondaggio...
tempo cmq che sarebbe gente che voterebbe per il 30...
Hyperion
16-10-2003, 17:41
Originariamente inviato da magalini
20 a 23
sono ancora pochi come campione ma forse un passaggio dal 20 al 25 % si può fare....
La terza opzione è il rafforzativo della seconda:
il sondaggio è così al momento: 30% sì, 70% no.....
Non credo ci sia bisogno di un altro sondaggio.... a meno che tu non abbia voglia di essere nuovamente offeso ..... -masochista-
:)
Ciao!!
Originariamente inviato da Hyperion
La terza opzione è il rafforzativo della seconda:
il sondaggio è così al momento: 30% sì, 70% no.....
Non credo ci sia bisogno di un altro sondaggio.... a meno che tu non abbia voglia di essere nuovamente offeso ..... -masochista-
:)
Ciao!!
nno è vero...almeno epr la matematica...leggi sopra :)
Hyperion
16-10-2003, 17:46
Originariamente inviato da lale
nno è vero...almeno epr la matematica...leggi sopra :)
E' vero è vero....... stavo per votare NO, quando ho visto la terza opzione... al che non ho votato.....
Come il 99% dei sondaggi presenti in questo forum, le opzioni di risposta sono inadatte al sondaggio stesso, rendendolo inutile...
:)
Ciao!!
penso che ognuno metta il prezzo che voglia, ovvio nel rispetto dell'attuale regolamente.
poi mi è capitato di vendere cose nuove di pacca, mai usato e levarci un altro 10% mi sembra un furto...
ciaoo
magalini
16-10-2003, 18:20
Originariamente inviato da Hyperion
E' vero è vero....... stavo per votare NO, quando ho visto la terza opzione... al che non ho votato.....
beh la caxxata l'hai fatta tu...
hai mancato di serietà.
adesso siamo pari, 24vs24
Hyperion
16-10-2003, 18:33
Originariamente inviato da magalini
beh la caxxata l'hai fatta tu...
hai mancato di serietà.
adesso siamo pari, 24vs24
Mica ho messo su un sondaggio con 1 opzione di troppo io ....
E' proprio quello che ho pensato......stesse parole.....
hai mancato di serietà .... ergo non voto.
Ciao!!
PS la prox volta come terza opzione mettici W la Fig@
giusto per essere sicuro che il sondaggio non conti niente ......... :D
magalini
16-10-2003, 18:39
VAI per la prima volta l'opzione 1 è in vantaggio sulla 2..
filippo41
16-10-2003, 18:46
[ RIAW...sarà una caxxata come dici tu...ma anche secondo me stò mercatino ha prezzi veramente alti......tant"è che da akkanito compratore dell"usato....sono diventato....akkanito venditore......e comprare secondo me diventa sempre più difficile....visto che lo standard DI VENDITA è DIVENTATO il 22 PER CENTO in meno......che è stato preso come punto di riferimento e non come soglia massima a cui poter vendere....:oink:
filippo41
16-10-2003, 18:48
Originariamente inviato da Alexxxnosss85
nn so se qualkuno lo ha gia detto..ma nn ho voglia d leggermi tutti i post..cmq io mtterei un obbligo del 30% a tutta la roba ke nn ha + garanzia ;)
;)
Come già sottolineato da molti, dimmi solo chi è che verrebbe a vendere qualche componente recente qui se su ogni pezzo ci perde circa un terzo del prezzo pagato, magari solo una settimana prima.
Diverrebbe la fiera della fregatura. Il regolamento va bene così:)
Hyperion
16-10-2003, 18:54
Domanda matematica:
Visto e considerato che adesso lo sconto sul nuovo ivato NON è del 20%, come funzioneranno le cose nel caso -ipotetico- in cui codesta proposta venga accettata?
Es:
Componente X a 80 € + iva.
A quanto lo potrei vendere?
:)
Ciao!!
filippo41
16-10-2003, 18:55
Originariamente inviato da sicuzzo
concordo in pieno.
anche a me è capitato ultimamente di trovare gente del genere e purtroppo finchè non ti tirano il pacco non puoi sapere se fanno sul serio o meno.
comunque mai nessuno che avesse deciso di divorziare all'ultimo momento;)
:fiufiu: :fiufiu: ME PORTERò STò CRUCCIO A VITA.....:cry: lo sò è la prima voltA CHE MI CAPITA DI DISDIRE QUALCOSA.....INFATTI DOVEVO PRENDERTELO E BASTA.....SIC.. se non hai venduto ti prendo le cose per cui eravamo rimasti d"accordo....più l"ups....se mi fai il prezzone.....l"ali lo dò a mio fratello.... fammi sapere prima possibile entro stasera che ti faccio fasre il bonifiko da mio padre domattina....scusa ancora...FILIPPO:oink:
notate che il titolo del topic è comunque sbagliato, visto che rispetto al prezzo del nuovo, toglierci l'iva non vuol dire toglierci il 20% ma un pò meno (circa il 17%)
Originariamente inviato da Tensor
notate che il titolo del topic è comunque sbagliato, visto che rispetto al prezzo del nuovo, toglierci l'iva non vuol dire toglierci il 20% ma un pò meno (circa il 17%)
:sofico: :D :D :eek: :eek:
questa me la devi spiegare.....
50+iva fa 60
se levi l'iva nel modo corretto 60/1.2 fa sempre 50...
ciaooo
Originariamente inviato da ironia
:sofico: :D :D :eek: :eek:
questa me la devi spiegare.....
50+iva fa 60
se levi l'iva nel modo corretto 60/1.2 fa sempre 50...
ciaooo
ti rendi conto di quello che stai dicendo? no, vero? 10 che percentuale è di 60? dividendo per 1.2 levi il 20% ??
tornare alle elementari a volte fa bene:)
Originariamente inviato da Tensor
ti rendi conto di quello che stai dicendo? no, vero? 10 che percentuale è di 60? dividendo per 1.2 levi il 20% ??
tornare alle elementari a volte fa bene:)
ascolta non stai parlando con un cioccolataio ma con un ragioniere.
si parla di iva non di percentuali :
10 il prezzo di vendita di uno o piu componenti non puo essere superiore al prezzo del nuovo iva esclusa a rischio della chiusura/rimozione del topic a discrezione dei mods.
Ho votato no e sono d'accordissimo con riaw ;)
Originariamente inviato da magalini
i migliori shop online hanno anche dei POPIT come li chiama chl...
si ma i popit si fanno pagare la spedizione
Originariamente inviato da Cfranco
No , non sto parlando di prodotti "particolari" , sto parlando di prodotti nuovi , un prodotto che si compra a 100 euro non perde il 20% di valore in un istante , tanto più per componenti che di loro non soffrono di usura , se io compro una CPU a 240 euro oggi ( 200+IVA ) , domani ha un valore di mercato che é ancora superiore a 200 euro , ma se vengo qui a venderla non posso chiedere 220 euro a causa di questa regola .
Questo potrebbe essere vero se tu potessi fatturare, è assolutamente falso in caso contrario.
Mi sembra che ci sia un po troppa confusione sulla questione di vendere al prezzo del nuovo - l'iva, forse perche non tutti hanno dimestichezza o una approfondita conoscenza su questa tassa.
Il fatto stesso che si è imposto un prezzo massimo pari al prezzo del nuovo al netto dell' iva non impedisce ad un commerciante di vendere qui sul mercatino e di guadagnarci.
Facciamo un esempio:
Io commerciante compro da un mio fornitore un componente a 100+iva e lo rivendo a 200+iva.
bene, è vero che io pago al mio rivenditore 20€ di iva e prendo dal mio cliente 40€ di tasse, ma è anche vero che trimestalmente o mensilmente, in base al tipo di contabilità che io adotto, pago la differenza tra iva- acquisto e iva-vendita allo stato quindi in questo caso pago 20 allo stato.
Ma se io compro con iva e vendo senza fatturare/scontrinare, rimango a credito iva.
Ora facendo solo cosi sarebbe palese per le autorità scoprire che io sto evadendo iva (in primis ma non solo).
Pensate invece se invece di una sola transazione ne facessi qualche decina di migliaia di cui 1/5 in questo modo ?
Secondo voi cosa accadrebbe ?
Che io pagherei molte meno tasse quindi ne avrei un guadagno.
Punto secondo, e qui mi riferisco al messaggio quotato in alto in questo post.
Io sono possessore di una partita iva relativa ad una attività non legata all' informatica, e vuoi per passione vuoi per necessità decido di comprare un componente o un computer.
Bene in questo caso non comprerei mai nulla il cui prezzo di acquisto sia pari ad il prezzo netto iva, in quanto l'iva per me non sarebbe un costo perche la porterei in detrazione.
Potrei invece valutare l'acquisto se il risparmio mi desse dei benefici economici importanti pari ad almeno un prezzo pari al netto iva piu uno "sconto" compreso tra il 10 ed il 20 %.
Ora capisco che uno non voglia rimetterci anche le mutande per qualcosa comprata magari 2 mesi prima, però le cose stanno così.
Permettetemi ancora un ultima considerazione, questo in definitiva sembra davvero un mercatino del nuovo, gente che compra cose nuove e gente che per comprare pretende garanzia ufficiale del produttore scontrini fatture etc. , manco fossimo tutti negozianti.
E' mia opinione che se smettessimo di postare in 3d dove viene venduta merce con prezzi assurdi chiedendo sconti è minacciando la segnalazione ad un moderatore forse avremmo meno post in carniere ma la merce rimarrebbe invenduta o verrebbe riproposta a prezzi decisamente piu ragionevoli.
Estremizzando meglio un sistema ad asta piuttosto che questo
Saluti
Alex
magalini
16-10-2003, 20:55
Originariamente inviato da motumbo
si ma i popit si fanno pagare la spedizione
non mi risulta...
Originariamente inviato da magalini
non mi risulta...
si è sempre pagata, 5 euro per l'esatezza, si chiama contributo ordine.
magalini
16-10-2003, 21:12
si, ma se fai anche la spedizione ci sono altri soldini...
Hyperion
16-10-2003, 21:23
Originariamente inviato da ironia
ascolta non stai parlando con un cioccolataio ma con un ragioniere.
si parla di iva non di percentuali :
10 il prezzo di vendita di uno o piu componenti non puo essere superiore al prezzo del nuovo iva esclusa a rischio della chiusura/rimozione del topic a discrezione dei mods.
Nel regolamento attuale non si parla di percentuali...... ma nella proposta si chiede di passare da uno sconto del 20% ad uno del 30%.
Purtroppo lo "sconto" attuale NON è del 20%.
Ed è per quello che volevo toccare brevi manu con un esempio concreto quanto sarebbe lo "sconto" del 30% ......
Ciao!!
crespo80
16-10-2003, 21:23
Originariamente inviato da Hyperion
Domanda matematica:
Visto e considerato che adesso lo sconto sul nuovo ivato NON è del 20%, come funzioneranno le cose nel caso -ipotetico- in cui codesta proposta venga accettata?
Es:
Componente X a 80 € + iva.
A quanto lo potrei vendere?
:)
Ciao!!
semplice, 80€ + iva 20% = 96€ ===> 96€ - 30% = 67,2€
Un componente che oa sul forum si puù vendere a 80€, con la regola del 30% si dovrebbe vendere massimo a 67,2€
:)
Hyperion
16-10-2003, 21:25
Originariamente inviato da crespo80
semplice, 80€ + iva 20% = 96€ ===> 96€ - 30% = 67,2€
Un componente che oa sul forum si puù vendere a 80€, con la regola del 30% si dovrebbe vendere massimo a 67,2€
:)
La domanda non era rivolta a te.... ;)
Ciao!!
Originariamente inviato da magalini
si, ma se fai anche la spedizione ci sono altri soldini...
infatti chl non conviene è il più caro dei negozi online e l'assistenza è zero; da evitare.
La spedizione tramite negozio è gratis solo da essedi clubdelcosto e itslogic
robibo68
16-10-2003, 22:26
La morosa e' a nanna e visto questo bel post mi ci sono voluto ficcare.
Premesso che comunque una persona puo' applicare un ribasso al prezzo rispetto al nuovo anche del 50%, anche se non e' proprio questo il nocciolo della discussione bensì cambiare una norma di regolamento, a volte la necessita' di chi vende o di chi compra non e' legata strettamente a delle logiche ferree di listino.
Almeno non qui nel forum.
Capita infatti di vedre articoli (in primis il materiale scsi) che per venderlo.....devi scontarlo del 40% rispetto al nuovo.
Capita anche che una Marvel G450eTV che in negozio la comperi a 130€ qui la trovi a 40-60 euro.
Viceversa le Geffo o comunque materiale semi-ludico o di modding ha un valore relativo piu' elevato.
Non sarebbe male quindi istituire una sorta di osservatorio interno al mercatino per vedere e stilare una graduatoria per cui, a fianco di ogni articolo, sia presente un prezzo indicativo o prevalente nelle trattative.
Per esempio: ci sono 20 Asus P800blablabla il prezzo consigliato per la vendita secondo una media e' di XXX€.
Uhmmm.... con piu' la rileggo e con piu' mi convinco che e' una cagata difficile da realizzare. Ci dormo su che e' meglio.
Al massimo votate la n° 3 pensando a me :rolleyes:
[B]Uhmmm.... con piu' la rileggo e con piu' mi convinco che e' una cagata difficile da realizzare. Ci dormo su che e' meglio.
Al massimo votate la n° 3 pensando a me :rolleyes:
LOL:rotfl:
Io resto dell'idea del listino automatico con le medie dei + grossi store on line...così chiudiamo il discorso su 20 o 30 %.... sopra ho spiegato come sarebbe SEMPLICE farlo... ;)
2 Red 2 Devil
16-10-2003, 22:45
:asd:
secondo me chi compra non è fesso, se la merce conveine la compra....
non è una bella mossa...
se io metto un prezzo troppo alto, l'utente interessato mi fa notare l'errore e quindi si raggiunge un punto d'accordo.
Va bene il 20%!!!! Poi sta al venditore e al compratore trattare. mettendo al 30%, succede che
1) non mi conviene vendere più a questo forum e quindi ci saranno ancora meno prodotti a disposizione.
2) se uno decide di vendere si giocherà comunque sempre al ribasso e il guadagno o la convenienza sarà ZERO!
Il 20% è un buon compromesso. L'affare poi si TRATTA!!!!!!!
io credo che uno non debba vendere sul forum con il solo obbiettivo di fare AFFARI ...l'usato è un usato...è un discorso che sta pure nell'attuale regolamento...togliere qcsina in + non è un delitto ..il 30 pero' mi pare troppo (vedi sopra)...
serve un listino aggiornato in automatico (nn mi stufo di dirlo :D) che stabilisca i prezzi delle cose...poi se uno la vuole, posta e se la prende...ma le trattative al ribasso epr definizione io non le accettero' mai...solo qui su sto forum sembrano diventate la regola...:rolleyes: ...e non è una bella coscia :D
magalini
17-10-2003, 06:57
io penso
a) che fare un listino sia una cosa difficile
b) si è vero che la base è 20 e poi si tratta ma appunto per trattare ci vuole tempo e penso che se ognuno di noi moltiplicasse le ore che ha speso qui per 5 euro si sarebbe già comprato la macchina...
Originariamente inviato da ironia
ascolta non stai parlando con un cioccolataio ma con un ragioniere.
si parla di iva non di percentuali :
10 il prezzo di vendita di uno o piu componenti non puo essere superiore al prezzo del nuovo iva esclusa a rischio della chiusura/rimozione del topic a discrezione dei mods.
in effetti non è detto che un cioccolataio non capisca quello che te ti ostini a non capire :p
Originariamente inviato da magalini
io penso
a) che fare un listino sia una cosa difficile
ancora????:rolleyes: MA ti ho spiegato 4 volte perchè invece è decisamente semplice....mo spiegami tu perchè è difficile???
leggi sopra ..ti ho scritto un modo che in un paio di giorni potrebbe essere attivato e che poi si autoaggiornerebbe praticamente in tempo reale ed in continuo....
Poi vabbè..se vien + comodo alzare da 20 a 30 e basta...come vuoi...ma in tal caso sono contrario...pechè restrebbe tutto come oggi, con gli stessi casini e gli stssi "professionisti" del mercatino...
bisogna dare un colpo deciso con una novità come quella del listino dinamico e vincolante...
:)
alegallo
17-10-2003, 08:36
mah, a me pare che la voce "magalini" sia la + gettonata :D
cmq io ho votato no, anche per rispetto al povero maga :p
magalini
17-10-2003, 08:37
senti prova a farlo.. cosa vuoi che ti dica. io non mi ci metto perché secondo me è un casino. a te dimostrare che è facile...
Originariamente inviato da magalini
senti prova a farlo.. cosa vuoi che ti dica. io non mi ci metto perché secondo me è un casino. a te dimostrare che è facile...
ma che stai dicendo?? il compito spetta a chi ha i mezzi PRATICI (non economici) per farlo...cioè gli amministratori...
insisto perchè chiudere a priori una proposta che cambierebbe davvero le cose per una semplice nuova barriera mi pare ben diverso..tutto li..;)
Non ti arrabbiare dai...:)
magalini
17-10-2003, 08:50
io non mi arrabbio.. non preoccuparti.. ma ai mezzi pratici bisogna aggiungere il tempo che è denaro..
Quincy_it
17-10-2003, 09:43
Volevo fare alcune precisazioni:
1) Il sondaggio non può considerarsi valido vista la terza opzione di voto disponibile, a meno di non considerarla, come dovrebbe essere fatto, come un "No" più "estremo" visto quello che c'è scritto.
2) La proposta di abbassare il prezzo massimo di vendita va a tutto vantaggio di un compratore ma non di un venditore: forse a qualcuno non è mai capitato, ma a me sì, di comprare qualche prodotto, testarlo, e vedere che alcune caratteristiche non coincidevano con quanto mi serviva. Ergo ho rivenduto una mobo praticamente nuova (sono un tipo molto preciso in questo senso), con tutte le bustine, gli imballi, ad un prezzo "ingiusto" per me ma sicuramente era un'offertona per l'utente qui del forum che me l'ha comprata. Ma in fondo è anche giusto così, mi sarei dovuto informare prima riguardo le caratteristiche.
3) La proposta di abbassare il prezzo massimo di vendita riguarda principalmente i componenti nuovi da vendere; perchè a quelli usati che hanno diversi mesi alle spalle, se non anni, e magari sono fuori garanzia, lo sconto da applicare è ben maggiore e variabile a seconda delle "condizioni".
4) E' assurdo pensare di poter fare "affari d'oro" comprando pezzi semi-nuovi a prezzi da "saldi per chiusura". Il prezzo deve essere giusto, sia per chi vende sia per chi compra. Altrimenti ci sarebbe ancor meno merce da vendere visto che con un 30% in meno, io le mie cose preferirei venderle altrove. ;)
Siamo obiettivi:
quando vendiamo vorremmo la regola per non abbbattere i prezzi oltre misura,
quando compriamo "oh, è un mercatino dell'usato ! " :)
Ci sono due interessi contrapposti nessuno sarà mai contento, e tutti cambieremo schieramento a seconda di cosa facciamo, e ci faremo chiamare pescecani e sciacalli dal moderatore (?) Jimmy3dita.
Non dimentichiamo lo spirito del mercati, dovrebbe essere di appasionati, invece compriamo 30cpu per volta, per i pc degli amici ?
KAISERWOOD
17-10-2003, 10:11
tirando le somme se consideriamo "maganili sei un deficiente" come no credo che il 70 % boccia la proposta. Ero propenso pe ril sì ma pensandoci bene si fa già qua si apllica il prezzo + basso disponibile meno il 20% di iva meno l'usura perciò spesso si va oltre il 30% pe ralcuni ch epultroppo sono andati al negozio che faceva prezzi spropositati.
magalini
17-10-2003, 10:14
se invece consideriamo che quelli che mi hanno dato del deficente non gliene frega un caxxo di questo problema siamo pari...
d'altronde se uno legge il thread poi non vota 3... vota nel merito della questione, se è una persona seria...
se una trentina di persone ha detto si ci sarà un motivo.. o no?
edit: 35!
magalini
17-10-2003, 10:16
cmq si può sempre rifare il sondaggio se proprio volete rompere...
a giudicare da tutte le persone che hanno votato la questione mi pare attuale..
magalini
17-10-2003, 10:18
(per curiosità: la scheda l'ho ordinata nuova a meno del prezzo medio richiesto su questo forum... a7n deluxe 112euro iva inclusa. trovate uno che sia disposto a cedere una scheda del genere a 90 euro...)
KAISERWOOD
17-10-2003, 10:22
tu hai messo l'opzione deficente e molti penso che hanno votato quella per segnalare il loro disprezzo per quella poroposta (io ho fatto coì :) ) cma a parte gli scherzi dovevi mettere sì oppure no, un sondaggio così è fatto male. Io faccio solo acquisti qua e se devo vendere del materiale di solito mi vendo materiale fuori mercato perciò avrei potuto votare sì, ma così nessuno venderebbe materiale nuovo appena uscito. A questo punto mettiamolo al -50% così mi compro un masterizzatore dvd 106a 90 euro :) . Secondo me il regolamento va ben così forse dovrebbero proporre qualche norma per regolar eil prezzo dei componenti usciti fuori mercato e di quelli vecchi.
KAISERWOOD
17-10-2003, 10:24
Originariamente inviato da magalini
(per curiosità: la scheda l'ho ordinata nuova a meno del prezzo medio richiesto su questo forum... a7n deluxe 112euro iva inclusa. trovate uno che sia disposto a cedere una scheda del genere a 90 euro...)
bé segnali sito on-line che te l'ha venduta a quel prezzo per farlo ribassare.
KAISERWOOD
17-10-2003, 10:26
cmq il sondaggio è da rifare o sì o no.
Giro spesso per il mercatino, magari alla ricerca dell'occazione, di qualche pezzo particolare.....
Non ho mai chiesto sconti, ne' mi sono messo a contrattare 2 euro: se il prezzo non mi và non mi presento nemmeno...
Questo non vuol dire che sia sbagliato cercare di contrattare e capisco perfettamente che per certi bilanci non "floridi" i 5 euro possono essere significativi
Un'altra considerazione: certi "pezzi" ormai fuori mercato hanno pochi riferimenti per la valutazione (a parte un confronto indiretto con qualche prodotto attuale) ed è anche vero che un proc SlotA (per es.) è un pezzo unico e non paragonabile a niente, perché non sostituibile in alcun modo con prodotto corrispondente
In questi casi, personalmente, se il prodotto mi interessa, sono disposto anche a spendere qualcosa di più (sempre nei limiti della ragionevolezza)
E' una legge di mercato, quella della classica domanda/offerta
Detto questo, l'appello di chi compra a scendere con i prezzi mi sembra decisamente troppo interessato per poter essere preso in considerazione, senza contare che un abbassamento imposto dei prezzi di vendita, porterebbe sicuramente ad una diminuzione delle offerte disponibili, visto che molti andrebbero a vendere altrove
Esempio pratico (caso reale): ho acquistato un alimentatore e purtroppo, nella fretta, ho commesso un errore. Infatti mi sono reso conto, dopo, che l'alimentatore non è proprio l'ideale per l'assorbimento del mio PC, quindi dopo due giorni l'ho tolto e rimesso il vecchio in attesa di un sostituto valido. A questo punto l'alimentatore in questione dovrei rivenderlo a metà prezzo? Preferisco tenerlo, sinceramente (infatti dubito che comparirà tra le vendite)
La logica è quella di voler acquistare prodotti validi, possibilmente ancora in garanzia a prezzi irrisori?
Caro magalini, vedo che cerchi un proc 2500 (e non certo un PIII 500 ;) ), magari sperando di poterlo comprare a 20 euro, ma tu, se avessi un 2500, a quanto lo vorresti vendere? ;)
Diciamo che, se sai a quanto lo vorresti vendere, quello sarebbe il prezzo giusto che dovresti pagarlo ;)
Credo che con una simile valutazione autoapplicata a se' stessi, il regolamento potremmo anche buttarlo ;)
Sinceramente mi pare che le regole già in atto siano sufficienti e anche penalizzanti in caso di prodotti nuovi o quasi (ma questo è necessario per altre ragioni)
Per la questione del listino, che ho solo "intravisto", mi pare stiamo parlando di fantascienza
Ammesso che sia possibile, tenuto conto della quantità di materiale da "inventariare" (compreso tutto il vecchio materiale non più in commercio) ne verrebbe fuori un listino che, al confronto, quello del più fornito rivenditore, sembrerebbe un sonetto di 12 versi....
Questo senza considerare tutte le varianti possibili sui prodotti: sbloccaggi, modifiche e menate varie
E tutto questo chi dovrebbe farlo? Ma certo, l'amministrazione del forum, che oltre ad offrire uno spazio gratuito, un supporto "protettivo" (regolamento e controlli vari), un aiuto diretto (mod), dovrebbe farsi carico di stilare questo archivio enorme (milioni di record) e di tenerlo aggiornato, riservando spazio sulle proprie macchine ed impegnando risorse (sarebbe ovviamente necessario un software di consultazione ed un motore di ricerca, con infinite indicizzazioni del data base)
Il passo successivo sarebbe l'istituzione di un servizio di controllo del materiale che non sia difettoso prima della spedizione ed un servizio di consegna a domicilio del materiale venduto
Il tutto ovviamente gratuito, visto che siamo una grande famiglia.....
Personalmente credo che ci sia poco da discutere
Solo una considerazione finale: c'è lo spazio per contrattare, ci sono le regole per evitare truffe, c'è chi le regole le fà rispettare.... cosa manca?
Niente, solo che gli utenti imparino a sbrigarsela un po' da soli, visto che tante informazioni e valutazioni sono accessibili con una semplice ricerca "sull'altra parte di internet": quella esterna a questo forum ;)
none....la terza opzione vale quanto un "non so"....perchè non ha implicazioni reali..c'è che la vota perchè disprezza il sondaggio (non è un no),,,,c'è chi la vota perchè pensa quello di magalini aprescindere dal sondaggio :D (non è un no)...c'è chi la vota perchè nn sa che caz fare (non è un no) c'è chi la vota perchè no ncapisce che per dire no....basta votare NO!!!
non vale come un NO, mi spiace..la statistica è chiara...
Bisognerebbe rifarlo con SI,NO e NON SO, punto...ma nn dite che vale come un no perchè è matematicamente SBAGLIATO!
Ciao ;)
Hyperion
17-10-2003, 11:20
Ma cosa c'entra la matematica in questo sondaggio?
E' un sondaggio che contiene in sè un errore matematico, che offre una opzione in più per una proposta che prederebbe una risposta SI/NO ........
Si sta chiedendo una riduzione del prezzo massimo del 16%, senza nemmeno sapere da dove viene fuori questo dato......
Dai......
E' per ridere ....... è per questo che sta vincendo la terza opzione .... chi si fa scappare l'occasione di offendere un utente senza il rischio del ban ....... :D
Ciao!!
PS non ho ancora votato ...... ma la terza opzione è allettante ....... :D
io ho votato la 3..non per offendere magalini, ma pr il disprezzo per questo insensato sondaggio :)
guarda..non voglio fare il saputello...giuro...ma la matematica centra con QUALSISI SONDAGGIO...la STATISTICA è la branchia della matematica che ha creato i sondaggi..quindi.....
detto questo...
la terza opzione non è ne un si ne un no....ed un sondaggio che abbia solo SI e NO come ipotesi è di per se falsato, o meglio non è accurato come uno che contenga SI-NO e NON SO....
non tutti hanno le idee chiare in tal senso..e il NON SO non è intrpretabile ne come si ne come no...questi fatti non sono opinabili.
se proprio nessuno lo vuol capire..allora si faccia un sondaggio cone SI-NO-NON SO...e quei risultati saranno dati validi anche dal punto di vista di chi vuol "tirare le somme" di questo "bordello" :D :D
altre teorie sono campate in aria. :)
neanchei oho ancora votato..aspetto il NON SO ;)
Hyperion
17-10-2003, 11:37
Se ti sembra che la terza opzione di questo "sondaggio" sia univocamente collegabile a NON SO... allora ...... um ...... beh ..... potresti fare il cioccolataio........ :)
:)
Ciao!!
Originariamente inviato da Hyperion
Se ti sembra che la terza opzione di questo "sondaggio" sia univocamente collegabile a NON SO... allora ...... um ...... beh ..... potresti fare il cioccolataio........ :)
:)
Ciao!!
non voglio offenderti io...ma se nn capisci di sondaggi e statistica..forse forse....fidati di chi si laurea in queste cose..
la terza opzione non è un NO e nemmeno un SI...la puoi interpretare come cavolo ti pare..ma non sarà mai la verità...
va fatto un sondaggio come detto sopra...oppure non si tiene conto di questa terza opzione e si elimina il campione statistico chje l'ha votata...
solo un cretino voterebbe la terza per dire NO quando ha a disposizione un NO.....semplice :)
e qui di cretini no nce ne sono......vero
?:rolleyes:
Jimmy3Dita
17-10-2003, 11:42
Invece di proporre uno "sconto obbligato" a chi vende, che spesso e' molto piu' penalizzato del 20% dell'iva che deve scalare (esempio lampante: Ati 9700pro di 4 mesi), perche' non prendiamo in considerazione di non fare il mercante in fiera ogni volta che viene inserzionato un articolo "ghiotto", evitando cosi' pagine e pagine di post inutili per il venditore?
Mi spiego meglio: Ati Radeon 9700Pro retail in vendita a 330€, un prezzo sicuramente non economico e che nella situazione di "pescecane in caccia" attirerebbe la classica baruffa del tipo
"in coda a 290 ss incluse come da regolamento"
"in coda a 280 con bonifico oggi"
"in coda a 250 con pagamento ieri e gnocca che passa oggi per il ritiro" o il piu' classico
"guarda io ho 100€ ed una Epox rotta, se vuoi te le do e faccio finta di nulla se non sei vestito di rosso con i ponpon bianchi".
In una situazione di questo tipo, uno come me che magari quei soldi ce li spenderebbe pure (ricordiamoci che con quei soldi adesso non si compra una 9800pro, che va non troppo di piu') scappa a gambe levate, dovendo dimenarsi tra 8 pagine di post tutti uguali:
il venditore "guarda no grazie perche' %frase fatta%",
il compratore "eh ma io nel negozio afghano del nipote del cognato del mio ex vicino di casa la pago uguale ed e' nuova"
Allora che si fa? Si mette su un bel pvt "ciao ti offro X perche'..." e si scrive nel thread "ciao, ti ho mandato un pvt con un'offerta, mi metto in coda". Tutto qui.
Si tengono informati gli altri dell'interesse, e si lascia salvo il proseguimento della vendita, lasciando alla discrezione del venditore se rispondere o no al pvt, magari quando ha visto che a quei soldi la skeda se la tiene. E' ovvio inoltre che e' suo interesse rispondere in tempo, altrimenti l'offerta potrebbe non essere piu' valida.
Chi vende ha tutto nel thread con le controfferte (chi le fa) dei pvt (io ho l'abitudine di annotarmi tutto su un foglio, saro' pignolo..), chi arriva tardi (cioe' casella piena) se e' interessato si mette in coda al prezzo pieno (perche' non c'e' piu' posto per mandare un pvt), e soprattutto non si scatena la baruffa dell'ultimo prezzo, che richiede al venditore troppo tempo per stare appresso a tutti.
In tutto questo sono salve le richieste di informazioni (anche se le obbligherei in pvt, cosi' evitiamo i post troppo "vaghi"), si sprecano meno post e magari si riesce ad avere una disposizione degli articoli nelle pagine piu' sensata, visto che attualmente in prima pagina ci rimangono solo le vendite piu' "caotiche", perche' piene di interventi spesso inutili e reiterati.
Ciao a tutti. :)
Originariamente inviato da Jimmy3Dita
Invece di proporre uno "sconto obbligato" a chi vende, che spesso e' molto piu' penalizzato del 20% dell'iva che deve scalare (esempio lampante: Ati 9700pro di 4 mesi), perche' non prendiamo in considerazione di non fare il mercante in fiera ogni volta che viene inserzionato un articolo "ghiotto", evitando cosi' pagine e pagine di post inutili per il venditore?
Mi spiego meglio: Ati Radeon 9700Pro retail in vendita a 330€, un prezzo sicuramente non economico e che nella situazione di "pescecane in caccia" attirerebbe la classica baruffa del tipo
"in coda a 290 ss incluse come da regolamento"
"in coda a 280 con bonifico oggi"
"in coda a 250 con pagamento ieri e gnocca che passa oggi per il ritiro" o il piu' classico
"guarda io ho 100€ ed una Epox rotta, se vuoi te le do e faccio finta di nulla se non sei vestito di rosso con i ponpon bianchi".
In una situazione di questo tipo, uno come me che magari quei soldi ce li spenderebbe pure (ricordiamoci che con quei soldi adesso non si compra una 9800pro, che va non troppo di piu') scappa a gambe levate, dovendo dimenarsi tra 8 pagine di post tutti uguali:
il venditore "guarda no grazie perche' %frase fatta%",
il compratore "eh ma io nel negozio afghano del nipote del cognato del mio ex vicino di casa la pago uguale ed e' nuova"
Allora che si fa? Si mette su un bel pvt "ciao ti offro X perche'..." e si scrive nel thread "ciao, ti ho mandato un pvt con un'offerta, mi metto in coda". Tutto qui.
Si tengono informati gli altri dell'interesse, e si lascia salvo il proseguimento della vendita, lasciando alla discrezione del venditore se rispondere o no al pvt, magari quando ha visto che a quei soldi la skeda se la tiene. E' ovvio inoltre che e' suo interesse rispondere in tempo, altrimenti l'offerta potrebbe non essere piu' valida.
Chi vende ha tutto nel thread con le controfferte (chi le fa) dei pvt (io ho l'abitudine di annotarmi tutto su un foglio, saro' pignolo..), chi arriva tardi (cioe' casella piena) se e' interessato si mette in coda al prezzo pieno (perche' non c'e' piu' posto per mandare un pvt), e soprattutto non si scatena la baruffa dell'ultimo prezzo, che richiede al venditore troppo tempo per stare appresso a tutti.
In tutto questo sono salve le richieste di informazioni (anche se le obbligherei in pvt, cosi' evitiamo i post troppo "vaghi"), si sprecano meno post e magari si riesce ad avere una disposizione degli articoli nelle pagine piu' sensata, visto che attualmente in prima pagina ci rimangono solo le vendite piu' "caotiche", perche' piene di interventi spesso inutili e reiterati.
Ciao a tutti. :)
la tua idea pero' cozza non poco col regolametno e con la prassi seguita di altre frasi fate del tipo "Le trattative si fanno in pubblico"...anche perchè per esperienza so che se mi scrivono per un'offerta poi io rispondo (raro) e la cosa continua come trattativ ain pvt...e allora si perde il filo avendo 5 o 6 trattative separate...
mi sembra mooolto + complicata quest'idea di un bel listino automatico autoaggiornante dal quale non ci si puo' muovere + in su....l'ho spiegato un paio di pagine fa...se volete edito (sento già il coro NOOOOOper pietà :D )
ciaoz :)
Originariamente inviato da Tensor
in effetti non è detto che un cioccolataio non capisca quello che te ti ostini a non capire :p
bravo hai ragione;)
spero tu sia contento visto che non riesci a capire cos'è l'iva e come si applica...
applauso..
siamo tutti d'accordi se mi dici che il 20% di 60 non è 10 ma 12....
qui si parla di iva!!!!!!!
se tu abblichia a 50 il 20% di iva fa 60 (50+10) quando levi l'iva è palese che levi 10 euro...
ma stai scherzando??
ma sai come si fa lo scorporo dell'iva??'
60:50=120:100
ciao
Originariamente inviato da ironia
bravo hai ragione;)
spero tu sia contento visto che non riesci a capire cos'è l'iva e come si applica...
applauso..
allora. so cos'è l'iva. so come si applica. ma se da un prezzo intero levi il 20%, ottieni meno del prezzo senza iva..se vuoi ottenere da un prezzo con iva il prezzo sensa, devi togliere il 16,6 periodico % del prezzo intero. quindi lo sconto è in realtà inferiore al 20%.
sono ovvietà che non capisco come tu non faccia a capire, insistendo anche.
ti è più chiato o vuoi un disegno :muro:
Originariamente inviato da ironia
bravo hai ragione;)
spero tu sia contento visto che non riesci a capire cos'è l'iva e come si applica...
applauso..
siamo tutti d'accordi se mi dici che il 20% di 60 non è 10 ma 12....
qui si parla di iva!!!!!!!
se tu abblichia a 50 il 20% di iva fa 60 (50+10) quando levi l'iva è palese che levi 10 euro...
ma stai scherzando??
ma sai come si fa lo scorporo dell'iva??'
60:50=120:100
ciao
confermo...tensor..hai cannato :)
Originariamente inviato da lale
confermo...tensor..hai cannato :)
sorry..cannate entrambi
non riuscite a capire? mi spiego male?
Originariamente inviato da Tensor
sorry..cannate entrambi
non riuscite a capire? mi spiego male?
beh..prova a rispiegarti allora da..come calcoli tu l'iva su 50 e 60€?
50 prezzo senza iva + 20% iva =60 prezzo con iva
60 prezzo con iva tolgo il 16,66666..% e ottengo 50 prezzo senza iva.
ergo lo SCONTO DAL PREZZO DEL NUOVO PIENO NON è 20% ma meno, circa 17%..chiaro adesso?
Originariamente inviato da Tensor
sorry..cannate entrambi
non riuscite a capire? mi spiego male?
nel regolamento si parla di IVA e non di 20% è questo che devi capire...
non dice di levare il 20% dal prezzo ivato, ma di levare l'IVA dal prezzo.
ciaoo
esatto...l'IVA è un valore FISSO e stabile..il 16,666ecc..vale su quel calcolino li...ma l'iva è il 20%..cioè un bell /1,2 da QUALSIASI cifra ti interessi....capito?:)
Originariamente inviato da ironia
nel regolamento si parla di IVA e non di 20% è questo che devi capire...
non dice di levare il 20% dal prezzo ivato, ma di levare l'IVA dal prezzo.
ciaoo
è per questo che io ho detto che il titolo dl sondaggio è sbagliato..chi mai ha parlato di regolamento..sei tu che hai iniziato a prendere per il c##o senza capire nulla di quello che avevo detto, ostinandoti a dire @#@#@ò#..riempendo il la tua risposta di faccine tipo io so tutto.
:oink:
Originariamente inviato da lale
esatto...l'IVA è un valore FISSO e stabile..il 16,666ecc..vale su quel calcolino li...ma l'iva è il 20%..cioè un bell /1,2 da QUALSIASI cifra ti interessi....capito?:)
dividere per 1.2 o togliere il 16,6... % è la stessa cosa..capito????
:)
e meno male che parlo con gente che sa la matematica..:rolleyes:
Hyperion
17-10-2003, 12:50
Originariamente inviato da Tensor
dividere per 1.2 o togliere il 16,6... % è la stessa cosa..capito????
:)
e meno male che parlo con gente che sa la matematica..:rolleyes:
Lascia stare ....... è inutile .......
O per lo meno, fatti pagare ........ io prendo 12 € l'ora .......
:)
Ciao!!
Originariamente inviato da Hyperion
Lascia stare ....... è inutile .......
O per lo meno, fatti pagare ........ io prendo 12 ? l'ora .......
:)
Ciao!!
il bello è che hanno anche la faccia tosta di controbattere e fare i saputelli :rolleyes:
sono delle ovvietà, non capisco come si faccia a non capire.
Originariamente inviato da Tensor
dividere per 1.2 o togliere il 16,6... % è la stessa cosa..capito????
:)
e meno male che parlo con gente che sa la matematica..:rolleyes:
a me pare che tu sti aprendendo in giro cmqe:rolleyes: ...
se nn vuoi capire...come vuoi....ma se leggi i tuoi post sopra...tu dicevi una cosa ben diversa...affermando che l'iva non si toglie dividendo per 1,2...poi se ora hai capito e sei daccordo, tanto meglio per tutti...
ora torniamo all'ogggetto del sondaggioc che a quanto pare si è capovolto :D ...
varrebbe la pena di farne uno con le 3 possibilità a sto punto ...che ne pensate?
oppure magalini potrebbe chiedere ai mod (che hanno il sommo potere) di eliminare la terza possibilità e si riparte così...credo sarebbe meglio così non va a quel paese tutta la vivace diatriba lessicale che ne è seguita....
dai magalini...la 3 oramai è una certezza :D...eliminala pure ;)
Originariamente inviato da Tensor
il bello è che hanno anche la faccia tosta di controbattere e fare i saputelli :rolleyes:
sono delle ovvietà, non capisco come si faccia a non capire.
se ce l'hai con me vedo che nn hai letto...se non ce l'hai con me ok... pero' basta OT non credi?
Jimmy3Dita
17-10-2003, 13:19
Originariamente inviato da lale
la tua idea pero' cozza non poco col regolametno e con la prassi seguita di altre frasi fate del tipo "Le trattative si fanno in pubblico"...anche perchè per esperienza so che se mi scrivono per un'offerta poi io rispondo (raro) e la cosa continua come trattativ ain pvt...e allora si perde il filo avendo 5 o 6 trattative separate...
mi sembra mooolto + complicata quest'idea di un bel listino automatico autoaggiornante dal quale non ci si puo' muovere + in su....l'ho spiegato un paio di pagine fa...se volete edito (sento già il coro NOOOOOper pietà :D )
ciaoz :)
Il discorso della trattativa in pubblico e' molto semplice: serve ad evitare "aste al rialzo" per pezzi particolarmente ambiti o pregiati, e serve ad evitare che si scavalchino le code con dei pvt "all'ultimo prezzo". Nel mio caso la questione e' semplice: ci si mette in coda in pubblico, come adesso, ma anziche' dire il prezzo davanti a tutti (che impone un rifiuto davanti a tutti) la cosa si risolve in pvt. Le 5 o 6 trattative si seguono anche ora, con la differenza che se le devono sorbire tutti!
L'unica cosa non semplice e' sapere a chi effettivamente va il prodotto venduto, e potrebbe essere una buona usanza (per trasparenza, io lo faccio sempre) far sapere a tutti con chi si e' conclusa la vendita, mettendo in chiaro che le "code" sono state rispettate, sia da chi compra che da chi vende.
Certo visto il trend degli ultimi tempi (dove i prezzi non sono cosi' convenienti da puntare al rialzo), non credo che si corra piu' questo rischio. Rischio che cmq si corre quando io chiedo 300, tutti mi offrono 250, arriva il primo piccione a 280 in pvt e scavalca tutti. Mai successo? A me le offerte sono arrivate... menomale che i pvt li cancello.. ;)
Il discorso dell'archivio con tutti i prezzi dell'usato e' a dir poco folle... ma dico ti rendi conto della portata di un lavoro di questo tipo?! Indaga sull'azienda Eurotax e dimmi se si puo' fare una cosa analoga con i pc, che hanno tempi di svalutazione e di progresso talmente eterogenei che una suddivisione mensile non sarebbe aggiornata come prezzi... senza contare che devi trovare un bacino di vendita che questo mercatino non ha minimamente per attualizzare il prezzo.
Proprio parlando di una 9700: ne devi trovare almeno 2 o 3 in vendita nella stessa settimana, perche' gia' a distanza di un mese il prezzo cambia!!
Se poi lo vuoi fare te.. beh in bocca al lupo! :p :D
Ciao a tutti! :)
Originariamente inviato da Jimmy3Dita
Il discorso della trattativa in pubblico e' molto semplice: serve ad evitare "aste al rialzo" per pezzi particolarmente ambiti o pregiati, e serve ad evitare che si scavalchino le code con dei pvt "all'ultimo prezzo". Nel mio caso la questione e' semplice: ci si mette in coda in pubblico, come adesso, ma anziche' dire il prezzo davanti a tutti (che impone un rifiuto davanti a tutti) la cosa si risolve in pvt. Le 5 o 6 trattative si seguono anche ora, con la differenza che se le devono sorbire tutti!
L'unica cosa non semplice e' sapere a chi effettivamente va il prodotto venduto, e potrebbe essere una buona usanza (per trasparenza, io lo faccio sempre) far sapere a tutti con chi si e' conclusa la vendita, mettendo in chiaro che le "code" sono state rispettate, sia da chi compra che da chi vende.
Certo visto il trend degli ultimi tempi (dove i prezzi non sono cosi' convenienti da puntare al rialzo), non credo che si corra piu' questo rischio. Rischio che cmq si corre quando io chiedo 300, tutti mi offrono 250, arriva il primo piccione a 280 in pvt e scavalca tutti. Mai successo? A me le offerte sono arrivate... menomale che i pvt li cancello.. ;)
Il discorso dell'archivio con tutti i prezzi dell'usato e' a dir poco folle... ma dico ti rendi conto della portata di un lavoro di questo tipo?! Indaga sull'azienda Eurotax e dimmi se si puo' fare una cosa analoga con i pc, che hanno tempi di svalutazione e di progresso talmente eterogenei che una suddivisione mensile non sarebbe aggiornata come prezzi... senza contare che devi trovare un bacino di vendita che questo mercatino non ha minimamente per attualizzare il prezzo.
Proprio parlando di una 9700: ne devi trovare almeno 2 o 3 in vendita nella stessa settimana, perche' gia' a distanza di un mese il prezzo cambia!!
Se poi lo vuoi fare te.. beh in bocca al lupo! :p :D
Ciao a tutti! :)
guarda..in linea di principio il tuo discorso nn mi dispiace...ma credo che creerebbe dei casini per quel che riguarda appunto la trasparenza tipo..."io ti avevo offerto 380 +ss e hai venduto a quello dopo di me per 388ss comprese...se me lo dicevi ci mettavamo daccordo..ecc ecc..."
mi è capitato sett scorsa di vendere una9700proaiw a un utnete che ho scoperto essere in università a fianco a me (pazzesco..:D)...e chiaramente ho privilegiato la vendita a mano (come scritto)...beh non ci crederai.mi arriano sms minatori sul cel di un altra persona che non crede che io l'abbia veduta e vuole telefonare alla'altro per vedere se è vero...e mi chiede il suo numero...ti rendi conto :D :D :D?? ahah
per quanto riguarda il database...vogli oprecisare una cosa che evidentemente nn è chiara:
-la mia idea è quella di ASSOCIARE ALL?ELENCO DEI PRODOTTI CHE GIA' E' ATTIVO su hwu un motore di ricerca tipo kelkoo che faccia l'aggiornamento AUTOMATICO...
non sto diceno di fareun db con TUTTO quello che esiste...sarei pazzo...
ma per il mateiale della sezine prezzi...sarebbe facile aggiungere al alvoro che già ci sta dietro un motore di aggiornamento automatico che faccia la media dei prezzi (è un esempio questo) di 10 shop on line....
i prodotti obsoleti e che anche oggi non hanno riferimenti nella sezione..vanno avanti come sempre...dato che , come è stato riconosciuto da molti, il problema è quello della merce nuova o quasi...che in quegli elenchi c'è già :)
spero di essere stato un po' + chiaro e mi scuso se nn lo sono stato prima ;)
Originariamente inviato da lale
se ce l'hai con me vedo che nn hai letto...se non ce l'hai con me ok... pero' basta OT non credi?
non cel'ho con te. cannavate entrambi. ciao e fine OT.
edit: rileggi i miei post.
per quanto riguarda il sondaggio: perchè non lo rifate con 3° opzione tipo "NON SO" e con titolo adeguato?
almeno avrebbe + valore.
ciao.
Originariamente inviato da Tensor
per quanto riguarda il sondaggio: perchè non lo rifate con 3° opzione tipo "NON SO" e con titolo adeguato?
almeno avrebbe + valore.
ciao.
concordo...ma non cannavo io :D
KAISERWOOD
17-10-2003, 15:14
bé io l'iva la tolgo così:
60 :120 x 100=50
e la metto così
50 : 100 x 120=60
Non ho capito qual'è il problema anche perché tutti il listini di solito li danno senza iva perciò quando fai riferimento al prezzo + basso disponibile ci levi solo l'usura, perché di solito i listini te li danno senza l'iva.
spero che la mia formula vi aiuti per i prossimi acquisti :)
Originariamente inviato da lale
concordo...ma non cannavo io :D
dagli...sei un pina proprio eh?
Jimmy3Dita
17-10-2003, 16:30
Originariamente inviato da Tensor
dagli...sei un pina proprio eh?
Imho state esagerando.. non e' costruttivo... e siete tutti e due pignoli.
Io faccio cosi': se e' senza iva moltiplico per 1,2
se e' con iva divido per 1,2... tanto i conti che devo fare sono piccoli e qualche centesimo qua o la non cambia di molto il risultato.
Ok?
Saluti! :)
Hyperion
17-10-2003, 18:41
Originariamente inviato da Jimmy3Dita
Imho state esagerando.. non e' costruttivo... e siete tutti e due pignoli.
Io faccio cosi': se e' senza iva moltiplico per 1,2
se e' con iva divido per 1,2... tanto i conti che devo fare sono piccoli e qualche centesimo qua o la non cambia di molto il risultato.
Ok?
Saluti! :)
Ed è giusto essere pignoli.
da un prezzo senza iva, passi a quello ivato aggiungendo il 20%, ovvero moltiplicando per 1,2.
L'operazione inversa (ivato >> senza iva) è -ovviamente- dividere per 1,2; il che non è uguale a moltiplicare per 0,8 (che poi questo dia un risultato simile, questo è analisi I , e i vari cioccolatai sarebbero grati intervenissero......).
Lo "sconto" a cui si riferisce chi ha iniziato il thread non è del 20%, ovvero di 20 su 100 ma di 20 su 120, ovvero il 16,66666...6%.
E qui ha sbagliato. 2 volte: 1 errore nel titolo ed 1 nel sondaggio (la terza opzione di ..... mmmmmhh ... simpatia.....).
Volevo sapere cosa voleva intendere per sconto del 30%, ed è stato zitto.....
Gli ho chiesto il motivo della riduzione del tetto massimo di vendita del 16%, e silenzio anche qui......
Secondo me non sa nemmeno lui cosa ha proposto, ed a non avere le idee confuse non è nemmeno l'unico ...
Per lo meno nei conti, la precisione è d'obbligo.
Poi ogni proposta, tesa come questa a migliorare la fruibilità del mercatino, è bene accetta; se vuole può riproporre la propria idea in un nuovo sondaggio -sensato- , a cui sarò ben lieto di partecipare...
A questo invece, per manifesta inutilità, mi sono astenuto.....
:)
Ciao!!
Scusa Tensor se mi intrometto, ma mi sa che tu ti stia arrampicendo sugli specchi.
Voglio dire mi sembra una disputa capziosa:
E' inutile che tu ti ostini a calcolare la percentuale equivalente da un "montante" per tornare al capitale originario, che ovviamente sarà inferiore alla percentuale sul capitale per arrivare al montante.
L'errore è proprio nel merito: l'iva è una tassa ovvero una percentuale costante che va pagata una sola volta (dal consumatore finale) su prezzo stabilito.
Quindi semplicemente non ha senso alcuno quello che dici, anche perchè tu puoi calcolartela come vuoi ma di fatto per scorporarla si indica con il sottocento ed è quindi per quello che si parla ( se vuoi formalmente non in modo preciso) di togliere il 20%, ovvero di tornare a quel valore che aumentato del 20% ci troviamo sullo scaffale del negozio. ( in sostanza è un po' come quelli che la notte in cui iniziava il 2000 e per tutto il mondo il nuovo millennio si ostinava a dire che il nuovo millennio sarebbe iniziato ... l'anno seguente; formalmente ineccepibile ma la senzazione psicologica di entrare in un nuovo millennio da parte di tutto un mondo avrà pur avuto un significato, no? Così se si è deciso di chiamare lo scorporo del'iva il sottocento intendento così togliere il 20% dell'iva - che aumenta il capitale - amen è una convenzione mondiale ... e basta.)
Ma, ripeto l'essenziale del discorso è riportare la merce al suo valore prima della tassa.
Poi, a mio avviso su questo valore bisognerebbe pur togliere qualosa per l'usura, anche per il semplice fatto di aver sverginato la confezione ed aver "consumato" una porzione di tempo della garanzia - sempre che ci sia lo scontrino - altrimenti mi sembra logico esigere un deprezzamento maggiore.
Anto
Adesso se continuate la discussione sullo scorporo dell'IVA, vuol dire che l'argomento è esaurito e quindi possiamo chiudere
Mi pare una disquisizione puramente accademica, ove, nelle intenzioni originali di chi ha posto questa "condizione", l'intento era solo quello di dare un punto di riferimento per il prezzo di partenza (eventualmente decurtato ulteriormente di una valutazione di usura del prodotto o della semplice svalutazione dovuta al subentro di prodotti nuovi)
Quindi facciamola finita, per favore, che se no ci facciamo un trattato contabile su questo topic: le cifre e le percentuali consideriamole indicative e lasciamo perdere i decimali degli sconti (specie se poi introduciamo anche i numeri periodici) ;)
non ho resistito e ho votato per la 3 :D scherzi a parte....30% o 20 % la solfa è la stessa....il prezzo giusto non lo decide uno solo, è il risultato matematico di domanda e offerta.... asd se vede che ho na laurea in economia eh? (presa coi punti della Esso :D)
ok..concordo.chiusa la diatriba sull'IVA..c siamo capiti ;)
ora pero' ...qualcuno di voi se la sente di tirare le conclusioni o ragionamenti sul perchè dei voti siano cambiati in questo modo??
io non so...pero' sarebbe interessante capire perchè la gente ora è propensa per il SI...che ne pensate ?
magalini
18-10-2003, 07:45
al momento siamo 44 a 37 a favore del si.
secondo me queste 44 persone hanno detto si perché sono stufe di dover trattare sempre a suon di pvt un prezzo che non è mai buono.
se ci fossero prezzi buoni uno si mette in coda, sa che è vantaggioso, conclude.
adesso uno si mette in coda, aspetta che il prezzo cali e poi conclude.
se sono in vantaggio i si io direi di fare due cose:
1) rifare il sondaggio in modo ufficiale, aperto da un moderatore, e definire per bene le modifiche al regolamento che verrebbero fuori dall'esito del sondaggio.
2) magari fare 3 opzioni
a) 20 di sconto (o16,666 non mi scannate!)
b) 25 di sconto
c) 30 di sconto
il fatto di avere 3 opzioni però implica un discorso complicato di lettura e valutazione dei risultati. vince maggioranza assoluta o relativa? forse è meglio due opzioni: 20 e 25.. mi accontento.
secondo me sul 25% ci sarebbe un gran consenso,
moderatori: lo facciamo?
Originariamente inviato da magalini
al momento siamo 44 a 37 a favore del si.
secondo me queste 44 persone hanno detto si perché sono stufe di dover trattare sempre a suon di pvt un prezzo che non è mai buono.
no secondo me invece sono persone che vengono qua solo per comprare, già ci vengono adesso x' i prezzi sono buoni, e sta riduzione ne porterà qua ancora di più...
e non credere che così facendo si migliorerà il mercatino, perchè io andrò a vendere da altre parti, e insieme a me verranno pure un casino di persone che attualmente vengono qua.
personalmente, verrei qua a vendere solo la roba vecchia, e altri farebbero la stessa identica cosa....
se per te migliorare il mercatino è vedere in vendita solo hd da 2 giga, schede video pci e lettori cd 16x......
io non capisco perchè di questa cosa....
ma scusa una cosa o la comperi o non la comperi..
mica perforza uno che vende è obbligato a fare un prezzo, come tu non sei obbligato a comperare.
penso che la domanda e l'offerta si regolino da sole.
ciaoo
crespo80
18-10-2003, 11:13
La regola come è fatta adesso è secondo me molto buona, tiene conto che il prezzo più basso in rete non deve essere dovuto ad una promozione e il prodotto deve essere disponibile.
Il nostro è un libero mercato, e il valore di un oggetto lo fa la domanda. Ma è giusto evitare che i furbi possano approfittarne e gli ingenui venire fregati. Ecco il motivo per cui viene tolta l'iva.
Ma levare solo l'iva è una cosa giusta per un pezzo immacolato, con non più di un mese di vita, con tutta la dotazione originale, e in garanzia per 2 anni con scontrino: cioè per un pezzo pari al nuovo.
Il problema più grosso rimane quello che un pezzo qualsiasi, indipendentemente dallo stato di garanzia residua, della sua età, dello stato d'usura, della mancanza di dotazione andata perduta, viene quasi sempre messo in vendita a un prezzo pari al nuovo senza iva. E qui nascono molte polemiche perchè il pezzo è senza garanzia e si vuole lo sconto, manca la scatola e si vuole lo sconto, ha un anno di vita e si vuole lo sconto, è stato stressato e si vuole lo sconto...
Allora propongo di porre uno sconto minimo sui prezzi, sempre calcolato sul prezzo più basso senza iva, secondo le loro condizioni reali: esempio.
Componente X che costa nuovo 144€ IVA INCLUSA. Il prezzo base per calcolare il suo valore è il prezzo del nuovo iva esclusa (quindi 144€/1,2=120€) calcolato secondo le regole (cioè prezzo più basso a meno di promozioni e disponibilità). Poi si divide questo valore per 100 (quindi abbiamo 100 centesimali da 1,2€ ciascuno) e si fissa un prezzo di partenza pari a 100centesimi (cioè il valore del pezzo senza iva, quindi sempre 120€)
Questo è il prezzo massimo per un pezzo pari al nuovo, con tutta la dotazione originale, con meno di un mese di vita e quindi con due anni di garanzia residua con scontrino.
A questo prezzo base si sottraggono:
- 5 centesimi se ha da 1 a 6 mesi di vita (ma è in garanzia)
- 10 centesimi se ha da 6 mesi a un anno di vita (ma è in garanzia)
- 15 centesimi se ha da 1 a 2 anni di vita (ma è in garanzia)
- 20 centesimi se ha più di due anni di vita (ma è in garanzia)
- 25 centesimi se il pezzo non è in garanzia (e quindi o è molto vecchio o non si può dimostrare la sua reale età con lo scontrino)
- 5 centesimi se manca qualcosa alla dotazione originale (che non sia strettamente indispensabile al corretto funzionamento del pezzo medesimo)
- 10 centesimi se presenta danni fisici che però non ne compromettano la funzionalità
esempio:
il nostro pezzo si trova in un negozio on-line a 144€ ed è ivi disponibile e non si tratta di una promozione. Ha un anno e 2 mesi di vita, è in condizioni perfette ed è in garanzia con scontrino ma è mancante della scatola (che faceva parte della dotazione originale)
prezzo base senza IVA: 144/1,2= 120€
valore di ogni centesimo: 120/100= 1,2€
dal prezzo base tolgo 15 centesimi perchè il pezzo ha da 1 a 2 anni di vita ed è in garanzia quindi 15*1,2= 18€
tolgo ancora 5 centesimi perchè gli manca la scatola quindi 5*1,2= 6€
Dal prezzo base di 120€ tolgo quindi 20centesimi, cioè 24€, quindi il prezzo massimo a cui posso venderlo è di 120€-24€= 96€
E' molto più semplice da attuare che da spiegare
;)
Originariamente inviato da anto
Scusa Tensor se mi intrometto, ma mi sa che tu ti stia arrampicendo sugli specchi.
Voglio dire mi sembra una disputa capziosa:
E' inutile che tu ti ostini a calcolare la percentuale equivalente da un "montante" per tornare al capitale originario, che ovviamente sarà inferiore alla percentuale sul capitale per arrivare al montante.
L'errore è proprio nel merito: l'iva è una tassa ovvero una percentuale costante che va pagata una sola volta (dal consumatore finale) su prezzo stabilito.
Quindi semplicemente non ha senso alcuno quello che dici, anche perchè tu puoi calcolartela come vuoi ma di fatto per scorporarla si indica con il sottocento ed è quindi per quello che si parla ( se vuoi formalmente non in modo preciso) di togliere il 20%, ovvero di tornare a quel valore che aumentato del 20% ci troviamo sullo scaffale del negozio. ( in sostanza è un po' come quelli che la notte in cui iniziava il 2000 e per tutto il mondo il nuovo millennio si ostinava a dire che il nuovo millennio sarebbe iniziato ... l'anno seguente; formalmente ineccepibile ma la senzazione psicologica di entrare in un nuovo millennio da parte di tutto un mondo avrà pur avuto un significato, no? Così se si è deciso di chiamare lo scorporo del'iva il sottocento intendento così togliere il 20% dell'iva - che aumenta il capitale - amen è una convenzione mondiale ... e basta.)
Ma, ripeto l'essenziale del discorso è riportare la merce al suo valore prima della tassa.
Poi, a mio avviso su questo valore bisognerebbe pur togliere qualosa per l'usura, anche per il semplice fatto di aver sverginato la confezione ed aver "consumato" una porzione di tempo della garanzia - sempre che ci sia lo scontrino - altrimenti mi sembra logico esigere un deprezzamento maggiore.
Anto
la matematica NON è un'opinione..
Originariamente inviato da Hyperion
Ed è giusto essere pignoli.
da un prezzo senza iva, passi a quello ivato aggiungendo il 20%, ovvero moltiplicando per 1,2.
L'operazione inversa (ivato >> senza iva) è -ovviamente- dividere per 1,2; il che non è uguale a moltiplicare per 0,8 (che poi questo dia un risultato simile, questo è analisi I , e i vari cioccolatai sarebbero grati intervenissero......).
Lo "sconto" a cui si riferisce chi ha iniziato il thread non è del 20%, ovvero di 20 su 100 ma di 20 su 120, ovvero il 16,66666...6%.
E qui ha sbagliato. 2 volte: 1 errore nel titolo ed 1 nel sondaggio (la terza opzione di ..... mmmmmhh ... simpatia.....).
Volevo sapere cosa voleva intendere per sconto del 30%, ed è stato zitto.....
Gli ho chiesto il motivo della riduzione del tetto massimo di vendita del 16%, e silenzio anche qui......
Secondo me non sa nemmeno lui cosa ha proposto, ed a non avere le idee confuse non è nemmeno l'unico ...
Per lo meno nei conti, la precisione è d'obbligo.
Poi ogni proposta, tesa come questa a migliorare la fruibilità del mercatino, è bene accetta; se vuole può riproporre la propria idea in un nuovo sondaggio -sensato- , a cui sarò ben lieto di partecipare...
A questo invece, per manifesta inutilità, mi sono astenuto.....
:)
Ciao!!
qualcuno che capisce !! :)
comunque rifate il sondaggio..almeno avrà più senso.
io continuo ad essere dell'opinione che il prezzo lo fa il mercato , secondo me è una fesseria enorme pure la regola del 20% obbligatorio (ma essendo regola la accetto e la rispetto se è stata messa ci saranno stati dei buoni motivi)
se io vendo a 1000€ una cosa che in quanto usata si trova a 800€ , sicuramente non la venderò mai (problemi miei)
se voglio effettivamente vendere mi adeguerò al prezzo di mercato...............................
col 30% si penalizza troppo la gente (piccola polemica , rivenditori ?) che vende oggetti nuovi di pacca ...........
Originariamente inviato da gorion
io continuo ad essere dell'opinione che il prezzo lo fa il mercato , secondo me è una fesseria enorme pure la regola del 20% obbligatorio (ma essendo regola la accetto e la rispetto se è stata messa ci saranno stati dei buoni motivi)
se io vendo a 1000? una cosa che in quanto usata si trova a 800? , sicuramente non la venderò mai (problemi miei)
se voglio effettivamente vendere mi adeguerò al prezzo di mercato...............................
col 30% si penalizza troppo la gente (piccola polemica , rivenditori ?) che vende oggetti nuovi di pacca ...........
verissimo...
comunque è vergognoso che molta gente venda roba usata anche con un anno di vita e levi solo l'iva......:rolleyes: :rolleyes:
il vergognoso è che qualcuno accetti di comprarla
Originariamente inviato da gorion
il vergognoso è che qualcuno accetti di comprarla
esatto infatti è quello che dicevo prima nessuno è obbligato a comperare;)
alphacygni
18-10-2003, 12:41
Originariamente inviato da motumbo
secondo me chi compra non è fesso, se la merce conveine la compra....
Secondo me questa e' la frase piu' significativa del thread... a me veniva da ridere quando tempo fa vedevo gente che si SCANNAVA per aggiudicarsi una 9700PRO della Sapphire a 300€ quando io la stavo prendendo, della Powercolor, a 318 ivata (ovvero 265+iva)... questo x dire che anche il parametro degli shop online e' un po' una cagata, perche' il mercato e' decisamente piu' ampio... alla fine, quale e' stato il fattore discriminante che ha portato qualcuno a comprarsi quella 9700 PRO (e ad esserne soddisfatto) ed a me a ignorare (in ogni senso, non mi sono messo a dire ladroseifuoriregolamentoabbassailprezzopuresenonmiinteressaacquistarla) il thread? Semplice, il fatto che a me non sarebbe convenuto, mentre di sicuro (salvo una profonda vena di masochismo) lo stesso non si poteva dire per chi la ha acquistata.
Morale della favola: e' impossibile trovare una regola "giusta" in senso assoluto. Il problema si allarga poi nel caso di materiale un po' piu' vecchiotto, ad esempio quando c'e' gente che prentenderebbe che gli vendessero un plextor 16x10x40 a 20€ "perche' a 35 si trova il 52x16x52 della nonsacciocherecording", a queste persone ovviamente andrebbe risposto in automatico "allora prenditi quello, caccia 42€ (perche' ovviamente il prezzo dell'usato vecchio senza iva e' uso e costume conforntarlo con quello del nuovo senza iva... eccerto w la comodita') arrivederci e grazie"... tutta questa sbrodolata per dire: se vi conviene, se per voi quello che stanno vendendo vale il prezzo, comprate, se non vi conviene, non comprate, e se il prezzo vi sembra un po' alto per il vostro metro di giudizio, provate a trattare senza invocare riferimenti a listini di negozi fantasma con merce "in arrivo" che non arribvera' mai. E' tanto difficile?
Originariamente inviato da alphacygni
Secondo me questa e' la frase piu' significativa del thread... a me veniva da ridere quando tempo fa vedevo gente che si SCANNAVA per aggiudicarsi una 9700PRO della Sapphire a 300? quando io la stavo prendendo, della Powercolor, a 318 ivata (ovvero 265+iva)... questo x dire che anche il parametro degli shop online e' un po' una cagata, perche' il mercato e' decisamente piu' ampio... alla fine, quale e' stato il fattore discriminante che ha portato qualcuno a comprarsi quella 9700 PRO (e ad esserne soddisfatto) ed a me a ignorare (in ogni senso, non mi sono messo a dire ladroseifuoriregolamentoabbassailprezzopuresenonmiinteressaacquistarla) il thread? Semplice, il fatto che a me non sarebbe convenuto, mentre di sicuro (salvo una profonda vena di masochismo) lo stesso non si poteva dire per chi la ha acquistata.
Morale della favola: e' impossibile trovare una regola "giusta" in senso assoluto. Il problema si allarga poi nel caso di materiale un po' piu' vecchiotto, ad esempio quando c'e' gente che prentenderebbe che gli vendessero un plextor 16x10x40 a 20? "perche' a 35 si trova il 52x16x52 della nonsacciocherecording", a queste persone ovviamente andrebbe risposto in automatico "allora prenditi quello, caccia 42? (perche' ovviamente il prezzo dell'usato vecchio senza iva e' uso e costume conforntarlo con quello del nuovo senza iva... eccerto w la comodita') arrivederci e grazie"... tutta questa sbrodolata per dire: se vi conviene, se per voi quello che stanno vendendo vale il prezzo, comprate, se non vi conviene, non comprate, e se il prezzo vi sembra un po' alto per il vostro metro di giudizio, provate a trattare senza invocare riferimenti a listini di negozi fantasma con merce "in arrivo" che non arribvera' mai. E' tanto difficile?
concordo :)
p.s. l'hai trovato poi il cavo SCSI?
stemanca
18-10-2003, 13:22
Ha ragione alphacygni.
E' del tutto superfluo fare cambiamenti nelle regole, il loro spirito è impedire palesi truffe o furbate di rivenditori, e in questo mi pare funzionino abbastanza bene
Poi se una cosa mi conviene acquistarla la acquisto (o se mi conviene venderla la vendo) altrimenti no... :)
alphacygni
18-10-2003, 15:52
Originariamente inviato da Tensor
concordo :)
p.s. l'hai trovato poi il cavo SCSI?
:)
si il cavo poi l'ho trovato, proprio come lo volevo io (senza terminatore) e tramite scambio a mano... peccato fosse giallo (lo preferivo nero eheh) pero' per 10€ direi che non potevo lasciarmelo sfuggire ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.