Entra

View Full Version : Prescott e Athlon 64 FX per la fine del 2003


Redazione di Hardware Upg
16-10-2003, 09:29
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/11000.html

Sono molti i rumors che circondano le nuove cpu Intel e AMD per sistemi Desktop di fascia alta. Ritardi e disponibilità in volumi ridotti complicano un quadro complesso che vogliamo chiarire

Click sul link per visualizzare la notizia.

lasa
16-10-2003, 09:35
Prescott solo a primavera sarà disponibile e bisognerà vedere la spendibilità delle features che nonostante i 90 nanometri gli fanno dissipare 100w.....

sslazio
16-10-2003, 09:41
Credo che mai come in questo momento AMD dovrebbe chiedere aiuto a Fujitsu e IBM per sfornare un maggior quantitativo di CPU ATHLON 64, potrebbe anche fare il colpaccio in questo modo e vendere più della stessa Intel almeno fino a febbrai, quando Prescot lo venderanno anche con le buste delle patatine.

SENTINELLA
16-10-2003, 10:03
Si ma Prescott sarà all'altezza del 64 visto il ritardo accumulato e il margine di tempo disponibile ad AMD?

Bogetto
16-10-2003, 10:05
Originariamente inviato da sslazio
Credo che mai come in questo momento AMD dovrebbe chiedere aiuto a Fujitsu e IBM per sfornare un maggior quantitativo di CPU ATHLON 64, potrebbe anche fare il colpaccio in questo modo e vendere più della stessa Intel almeno fino a febbrai, quando Prescot lo venderanno anche con le buste delle patatine.

Prezzo salato de ste patatine :D

Lord Archimonde
16-10-2003, 10:07
A Intel conveniva proprio far uscire adesso il Prescott, con l'nverno alle porte...brrr..:)

SENTINELLA
16-10-2003, 10:12
Altro che inverno! Se va avanti così e la Intel non avrà idee più brillanti... brutta la vedo (per loro).

JoJo
16-10-2003, 10:42
Originariamente inviato da Lord Archimonde
A Intel conveniva proprio far uscire adesso il Prescott, con l'nverno alle porte...brrr..:)

Invece ha fatto benissimo!!!

Con tutti quei WATT che dissipa la gente li comprerà al posto delle stufe... almeno ci giocano anke a qualcosa! :D :D

Wonder
16-10-2003, 10:53
Infatti se non mi accendono il riscaldamento io stacco el ventole e gioco col case aperto!

XP2200
16-10-2003, 11:14
E tutti si lamentavano dei ritardi di Amd con l'athlon64 e parlavano dei 3.6ghz di intel:rolleyes: , alla fine i 3.6ghz non si sono visti i ritardi adesso li fa intel su un processore che si sa gia non andra piu forte del p4 EE.

nanix78
16-10-2003, 11:16
da quel che ho capito se AMD vuol trarre vantaggio daun slittamento da parte di intel con prescott,in 2 mesi deve sfornare moltissimi proci tale da soddisfare la domanda.:rolleyes:
la vedo assai brutta per intel, bisognera' poi vedere se prescott uscira' davvero a gennaio/febbraio o se slittera' di nuovo, e sara' ancora + brutta se amd riuscira' in questi mesi a soddisfare la domanda di cpu 64 bit.....:rolleyes:

SENTINELLA
16-10-2003, 11:27
Prossimo procio del sottoscritto un 64, già possessore di un P4 2666 (sul portatile) e di un AMD 1900 (a casa)

leoneazzurro
16-10-2003, 11:34
Adesso la disponibilità di A64 è ancora abbastanza limitata, ma non certo nulla... e del resto non è passato ancora un mese dal lancio (qui in Italia le novità arrivano sempre piuttosto in ritardo).
Comunque sul sito essedi la disponibilità di A64 3200+ è "ampia".
Computer Discount pure lo offre da subito nella sua linea di prodotti.
Ci sono parecchi altri rivenditori stranieri che pure dichiarano di disporne. Che alla fine poi si riescano a vendere subito è segno evidentemente di grande interesse per questi processori.

HotMuscle
16-10-2003, 11:47
"Altro che inverno! Se va avanti così e la Intel non avrà idee più brillanti... brutta la vedo (per loro). "

Già, davvero brutta..... La quota di mercato di Intel scenderà dall'85 all'80....
Davvero brutta (..)

leoneazzurro
16-10-2003, 11:51
già è all'80% (e' AMD che non ha del tutto il 20%, ma esistono altri produttori).
Il problema non è (e non potrà essere per molto tempo, soprattutto se la Intel continua a ricattare i venditori) la quota di mercato, ma la figura che fa un'azienda come Intel, appunto numero uno del mercato, che deve sforzarsi con tutti i mezzi per stare alla pari tecnologicamente con una compagnia che ha un decimo dei suoi mezzi...

STICK
16-10-2003, 12:07
Originariamente inviato da JoJo
Invece ha fatto benissimo!!!

Con tutti quei WATT che dissipa la gente li comprerà al posto delle stufe... almeno ci giocano anke a qualcosa! :D :D

attenti,il Governo potrebbe mettere una tassa extra sui prescott visto l'uso che se ne puo' fare....
:sofico: :sofico:

STICK
16-10-2003, 12:08
Originariamente inviato da leoneazzurro
già è all'80% (e' AMD che non ha del tutto il 20%, ma esistono altri produttori).
Il problema non è (e non potrà essere per molto tempo, soprattutto se la Intel continua a ricattare i venditori) la quota di mercato, ma la figura che fa un'azienda come Intel, appunto numero uno del mercato, che deve sforzarsi con tutti i mezzi per stare alla pari tecnologicamente con una compagnia che ha un decimo dei suoi mezzi...

quoto!

sslazio
16-10-2003, 12:22
se i 64bit prendono piede ci si mettono 5 minuti a ribaltare la situazione. Il fatto è che è Microsoft a tenere per le palle AMD se non si sbriga a far uscire Windows 64 non c'è motivo di sbrigarsi a comprare una cpu 64bit visto che negli applicativi 32bit già nortwood ha eccellenti performance.

leoneazzurro
16-10-2003, 12:34
Il discorso è che gli A64 sono competitivi anche dal punto di vista dei 32 bit...

SENTINELLA
16-10-2003, 12:55
Proprio perchè AMD non ha problemi ne con i 32 ne con i 64 bit avrà un futuro più tranquillo. Sarà una mia impressione ma Intel sembra arrancare e non riesce, almeno per il momento, a colmare il gap tecnologico che la separa da AMD. E' vero che l'80% del mercato è ancora suo ma, nVidia insegna, non bisogna mai stare tranquilli. Comunque, egoisticamente parlando, per noi consumatori finchè c'è guerra...

overmars
16-10-2003, 12:56
P4 resta molto forte nei video e nei 3d. ed è da queste sw house che AMD avrebbe un vero aiuto. il 3.2GHz liscio tiene ancora testa con l'A64 in questi campi e non vedo perchè Prescott non debba fare meglio.
il fatto è che è facile fare discorsi senza vedere le carte in tavola. AMD ha giocato le sue carte, Intel ne ha ancora molte a disposizione.
inoltre vorrei far notare che oltre al processore un computer è fatto di tante altre cose... proprio la notizia di ieri (mi sembra) riguardo ai chipset delle future MoBo intel mi fa pensare che non sia così facile vedere Intel in crisi.
PS tra parentesi io ho sempre usato Intel e continuerò per un bel po': per ora non vedo un motivo eclatante per cambiare

leoneazzurro
16-10-2003, 13:16
Beh, queste sono considerazioni passionali e non tecniche. Se fosse stata Intel ad aver prodotto un processore come l'Athlon XP 2200+ ai con i costi che ha e le prestazioni che ha non avrei esitato a prenderlo, pure io che sembra (dico sembra perchè per me sono molto importanti il rapporto prezzo prestazioni, e il comportamento delle aziende nei confronti della comunità, e se io avessi ora comprato Intel, come in passato feci con DX2-66 e Pentium-100 e 166, comunque riconoscerei la migliore convenienza dei prodotti della concorrenza, nonchè l'attuale primato della casa texana) che parteggi per AMD.
Oltretutto cosa Intel ha in serbo si sa: Prescott e Tejas. Del secondo non si sa molto, è vero, ma del primo sappiamo che :

1) Ha enormi problemi di dissipazione
2) Non è molto più performante del P4 attuale pur avendo il doppio di cache. Le SSE3 non si sa quanto influiranno ma presumibilmente non molto.

Per quanto riguarda i chipset, Intel porterà verso la fine del prossimo anno il FSB a 1066 MHz, ma siccome AMD integra il controller nel processore, eliminando del tutto il concetto di FSB, i processori Intel scaleranno comunque meno degli AMD al salire della frequenza.

HyperOverclock
16-10-2003, 13:44
Comunque anche se il mercato si indirizzerebbe verso i 64 bit, intel non ci metterebbe molto a tirare fuori il suo prescott 32/64 bit.

leoneazzurro
16-10-2003, 13:57
Sicuramente potrebbe "tirarlo fuori", il "non ci metterebbe molto" è da vedere, perchè per riprogettare un processore con significativi cambiamenti di architettura non bastano certo 3-4 mesi... ma neppure un anno

XP2200
16-10-2003, 14:01
Intel ha gia pronta una soluzione a 64bit, ma microsoft gli ha fatto capire chiaramente che non produrra sistema operativi per due standard diversi, quindi dovra adottare i registri x86-64 di amd.

MaxFactor[ST]
16-10-2003, 14:17
Originariamente inviato da overmars
P4 resta molto forte nei video e nei 3d. ed è da queste sw house che AMD avrebbe un vero aiuto. il 3.2GHz liscio tiene ancora testa con l'A64 in questi campi e non vedo perchè Prescott non debba fare meglio.
il fatto è che è facile fare discorsi senza vedere le carte in tavola. AMD ha giocato le sue carte, Intel ne ha ancora molte a disposizione.
inoltre vorrei far notare che oltre al processore un computer è fatto di tante altre cose... proprio la notizia di ieri (mi sembra) riguardo ai chipset delle future MoBo intel mi fa pensare che non sia così facile vedere Intel in crisi.
PS tra parentesi io ho sempre usato Intel e continuerò per un bel po': per ora non vedo un motivo eclatante per cambiare

si però il 3.2Ghz "liscio" è giusto 1Ghz in più del A64!
metti insieme: dissipazione, margini di crescita, driver giovani e i conti si fanno alla svelta!

STICK
16-10-2003, 14:22
Originariamente inviato da overmars

PS tra parentesi io ho sempre usato Intel e continuerò per un bel po': per ora non vedo un motivo eclatante per cambiare


se sei affezionato intel e' normale che rimani sulle tue scelte: penso che tanti lo farebbero,anche perche' passare alla concorrenza per qualcuno significhere una grossa smentita (rimanere sulle proprie scelte di sempre e' anche una questione di orgoglio campanilistico).
Io al contrario di te ci vedrei tranquillamente un ottimo motivo per passare ad AMD.Ma cosa voresti una cpu aliena (come tempo addietro e' stato coniato il termine) per farti convincere a cambiare?Non credo che Intel sia in grado di fornire salti prestazionali mostruosi;magari se il prescott segnasse gli stessi salti prestazionali che segna l'A64 allora molti si precipiterebbero a prenderlo.

XP2200
16-10-2003, 14:28
Originariamente inviato da STICK
se sei affezionato intel e' normale che rimani sulle tue scelte: penso che tanti lo farebbero,anche perche' passare alla concorrenza per qualcuno significhere una grossa smentita (rimanere sulle proprie scelte di sempre e' anche una questione di orgoglio campanilistico).
Io al contrario di te ci vedrei tranquillamente un ottimo motivo per passare ad AMD.Ma cosa voresti una cpu aliena (come tempo addietro e' stato coniato il termine) per farti convincere a cambiare?Non credo che Intel sia in grado di fornire salti prestazionali mostruosi;magari se il prescott segnasse gli stessi salti prestazionali che segna l'A64 allora molti si precipiterebbero a prenderlo.

Rivendico i diritti del termini Cpu aliena:D

Comunque concordo in pieno con quello che hai scritto;)

STICK
16-10-2003, 14:40
Originariamente inviato da XP2200
Rivendico i diritti del termini Cpu aliena:D

ah ecco chi e' stato!non mi venivi in mente ma ricordo l'espressione creata per un ennesima situazione!Perdonami :ave: la mettero' in sign!:D



Comunque concordo in pieno con quello che hai scritto;)


;)

mardelfa
16-10-2003, 14:50
:cry: Vi sembrerò fuori dal coro ma se ragioniamo un attimo ci rendiamo conto che, nonostante sia disponibile una tecnologia di transizione 32/64 , la stessa risulterà nel breve periodo poco allettante nei riguardi dell'utilizzatore per i seguenti motivi:

:O Gli O.S. a 64 sono relegati alla fascia server (Linux e Winserver2003)
:( I programmi e i giochi a 64 non vedranno la luce prima di 18 mesi ad essere ottimisti....
:oink: Microsoft non rilascerà nuovi OS 64 prima di raggiungere il fatturato previsto a copertura spese e guadagno relativo al XP Pro/Home
:mad: Le soft sono ancora intrigate a rendere stabili i loro prog x XP liscio figuratevi se si imbarcano con il 64
:sofico: Certo fa "fico" mettersi nel case l'ultimo terrore tecnologico (citazione S.W.4 ep) casalingo ma vale la pena? Del resto potete obiettare che 64 liscio costa meno di un P4 pari frequenza, ma un bel XP costa ancora meno hehehe
:cool: Per il momento conviene aspettare qualche mese vedere le soft come reagiscono alle potenzialità di 64 ed attendere la guerra dei prezzi che si scatenerà puntualmente all'intro dei nuovi proci intel
:D Forza AMD

cionci
16-10-2003, 15:00
Originariamente inviato da mardelfa
:cry: Vi sembrerò fuori dal coro ma se ragioniamo un attimo ci rendiamo conto che, nonostante sia disponibile una tecnologia di transizione 32/64 , la stessa risulterà nel breve periodo poco allettante nei riguardi dell'utilizzatore per i seguenti motivi:

[quote]:O Gli O.S. a 64 sono relegati alla fascia server (Linux e Winserver2003)
Linux è anche a 64 bit per i desktop... Windows XP 64 bit Edition dovrebbe essere rialsciato nel Q2 2004...attualmente è in beta...
:( I programmi e i giochi a 64 non vedranno la luce prima di 18 mesi ad essere ottimisti....
Su Linux qualsiasi programma Open Source è convertibile in tempi brevissimi (per molti non bisognerà modificare niente)...
:oink: Microsoft non rilascerà nuovi OS 64 prima di raggiungere il fatturato previsto a copertura spese e guadagno relativo al XP Pro/Home
Windows XP a 32 bit e a 64 bit coesisteranno nel 2004...
:mad: Le soft sono ancora intrigate a rendere stabili i loro prog x XP liscio figuratevi se si imbarcano con il 64
Se un programma non è stabile non è colpa del sistema operativo....o se non è stabile per colpa del sistema operativo allora non è certo compito della sofware house renderlo stabile, ma della M$...
:sofico: Certo fa "fico" mettersi nel case l'ultimo terrore tecnologico (citazione S.W.4 ep) casalingo ma vale la pena? Del resto potete obiettare che 64 liscio costa meno di un P4 pari frequenza, ma un bel XP costa ancora meno hehehe
Ma va anche meno ;)

STICK
16-10-2003, 15:05
Originariamente inviato da mardelfa
:cry: Vi sembrerò fuori dal coro ma se ragioniamo un attimo ci rendiamo conto che, nonostante sia disponibile una tecnologia di transizione 32/64 , la stessa risulterà nel breve periodo poco allettante nei riguardi dell'utilizzatore per i seguenti motivi:

:O Gli O.S. a 64 sono relegati alla fascia server (Linux e Winserver2003)
:( I programmi e i giochi a 64 non vedranno la luce prima di 18 mesi ad essere ottimisti....
:oink: Microsoft non rilascerà nuovi OS 64 prima di raggiungere il fatturato previsto a copertura spese e guadagno relativo al XP Pro/Home
:mad: Le soft sono ancora intrigate a rendere stabili i loro prog x XP liscio figuratevi se si imbarcano con il 64
:sofico: Certo fa "fico" mettersi nel case l'ultimo terrore tecnologico (citazione S.W.4 ep) casalingo ma vale la pena? Del resto potete obiettare che 64 liscio costa meno di un P4 pari frequenza, ma un bel XP costa ancora meno hehehe
:cool: Per il momento conviene aspettare qualche mese vedere le soft come reagiscono alle potenzialità di 64 ed attendere la guerra dei prezzi che si scatenerà puntualmente all'intro dei nuovi proci intel
:D Forza AMD


o no ancora??
:cry: :cry: :cry: basta:cry: :cry:


ma e' sempre una stessa persona?:confused: bo'?

Davirock
16-10-2003, 15:15
.... si vociferava tempo fa di un processore progettato in gran segreto da intel in grado di gestire codice x86, sia a 32 che a 64 in modo simile alla tecnica adottata da amd.
Per me nulla è impossibile, ma non ci credo.

Mettiamo da parte la fanta-informatica.

Nel caso che intel decida di "tirarlo fuori" (riferito ad un processore con estensioni x86-64 seguendo AMD), non risulterà così semplice il "non ci metterà molto", come dice leoneazzurro.
Vi immaginate il danno di immagine che intel subirebbe? Un azienda con 26 fabbriche, informatici e scienziati a gogo,..... che segue un azienda che sul mercato è 4-5 volte più piccola ed ha a disposizione "solo" 2 fabbriche in cui progettare e produrre chip?
Quindi su questo fatto sono d'accordo con leoneazzurro.

Bye

HyperOverclock
16-10-2003, 15:45
Non ci metterà molto perchè l'estensione potrebbe già essere presente nella cpu fin dal prescott, ma non attivata.
Un pò come è accaduto con l'hyper threading.... al momento opportuno e favorevole commercialmente la si attiva.
E comunque non credo che intel abbia intenzione di "acquistare" le estensioni da amd....

the_joe
16-10-2003, 15:56
Originariamente inviato da HyperOverclock
Non ci metterà molto perchè l'estensione potrebbe già essere presente nella cpu fin dal prescott, ma non attivata.
Un pò come è accaduto con l'hyper threading.... al momento opportuno e favorevole commercialmente la si attiva.
E comunque non credo che intel abbia intenzione di "acquistare" le estensioni da amd....
Già, le CPU Intel le progetta a Mosca e così sono come le Matrioske, le apri e dentro ci trovi quello che ti serve, HT, 64 bit, la sorpresa Kinder ed i punti del mulino bianco :mc:

cionci
16-10-2003, 16:01
Originariamente inviato da the_joe
Già, le CPU Intel le progetta a Mosca e così sono come le Matrioske, le apri e dentro ci trovi quello che ti serve, HT, 64 bit, la sorpresa Kinder ed i punti del mulino bianco :mc:
E' vero... Sembra che la tecnologia YamHill sia inclusa in Prescott...
YamHill dovrebbe essere una estensione a 64 bit di x86...ma non compatibile con AMD64...
E' da molto che Intel ha pronta questo tecnologia... Dipende tutto da quello che dice M$... http://www.chip-architect.com

the_joe
16-10-2003, 16:03
Originariamente inviato da cionci
E' vero... Sembra che la tecnologia YamHill sia inclusa in Prescott...
YamHill dovrebbe essere una estensione a 64 bit di x86...ma non compatibile con AMD64...
E' da molto che Intel ha pronta questo tecnologia... Dipende tutto da quello che dice M$... http://www.chip-architect.com
Tutto vero però Intel ha sempre smentito le voci..... ma si sa, stiamo parlando di Intel

riva.dani
16-10-2003, 16:11
io passerei ad AMD (Athlon 64), ma vorrei aspettare l'uscita del prescott prima di giudicare.
infatti, se avete visto la news sul granstdale, vi accorgerete di come ddr2 + pci express costituiscano un enorme vantaggio: nn vorrei cambiare sistema per poi dover sostituire di nuovo la MoBo......
In effetti il maggior freno alla diffusione dell'A64 è veramente l'assenza di software / OS ottimizzati, ma anche la bassa qualità dei chipset e, di conseguenza, delle MoBo. A proposito, novità sui chipset nn ce ne sono? Spero proprio che esca (ovviamente nn prima dell'estate, sarebbe impossibile) un bel chipset cn supporto pci-express + ddr2 x A64... sarebbe la mazzata finale ed allora si che farei un bell'upgrade, a qualsiasi costo ;)

cionci
16-10-2003, 16:21
Originariamente inviato da riva.dani
infatti, se avete visto la news sul granstdale, vi accorgerete di come ddr2 + pci express costituiscano un enorme vantaggio: nn vorrei cambiare sistema per poi dover sostituire di nuovo la MoBo......
Il Grantsdale uscirà fra un bel po' :) Da qui a sei mesi ce ne saranno di novità ;)
Originariamente inviato da riva.dani
ma anche la bassa qualità dei chipset e, di conseguenza, delle MoBo.
Chi l'ha detto che i chipset sono di bassa qualità ?!?!!? I chipset nVidia e Via si sono verificati ottimi...

the_joe
16-10-2003, 16:21
Originariamente inviato da riva.dani
io passerei ad AMD (Athlon 64), ma vorrei aspettare l'uscita del prescott prima di giudicare.
infatti, se avete visto la news sul granstdale, vi accorgerete di come ddr2 + pci express costituiscano un enorme vantaggio: nn vorrei cambiare sistema per poi dover sostituire di nuovo la MoBo......
In effetti il maggior freno alla diffusione dell'A64 è veramente l'assenza di software / OS ottimizzati, ma anche la bassa qualità dei chipset e, di conseguenza, delle MoBo. A proposito, novità sui chipset nn ce ne sono? Spero proprio che esca (ovviamente nn prima dell'estate, sarebbe impossibile) un bel chipset cn supporto pci-express + ddr2 x A64... sarebbe la mazzata finale ed allora si che farei un bell'upgrade, a qualsiasi costo ;)
Come sempre accade, se uno aspetta, prima o poi escono soluzioni + performanti o + economiche o + stabili ecc, ma resta sempre valida la regola che uno deve fare l'acquisto quando ne ha veramente bisogno e comprare secondo le proprie necessità, perchè poi in fondo le prime mobo il pci-express lo usano per la sch. video e non è un vantaggio significativo, idem le DDR-II che se non portate a freq. molto elevate non hanno vantaggi evidenti sulle migliori DDR e poi non è detto che se uno compra una soluzione Athlon-64 ora, fra 3 mesi deve buttare tutto, resta sempre una buona piattaforma.

Tadde
16-10-2003, 16:25
Originariamente inviato da HotMuscle

Già, davvero brutta..... La quota di mercato di Intel scenderà dall'85 all'80....
Davvero brutta (..)

E' strano... a volte leggendo i tuoi commenti sembra quasi che ti piaccia l'attuale regime di quasi-monopolio che c'è nel mercato dei microprocessori per pc...
Sono sicuro però di sbagliarmi perché nessuno può essere tanto stupido.
Ciao.

leoneazzurro
16-10-2003, 17:02
Non sono i chipset di per se (almeno non tutti) ad essere fonte di problemi, ma tante volte l'implementazione che viene fatta dai costruttori di motherboard.
Altre fonti di instabilità sono alimentatori, ram, dissipazione del calore (ecco un'altra ragione del perchè le voci sul Prescott sono preoccupanti), periferiche installate (molti di quelli che hanno una Sound Blaster Live! o Audigy delle prime serie capiranno, alcuni davano la colpa al chipset o al processore quando era la loro scheda audio a dare fastidi non proprio leggeri, leggi corruzione dei files)
E anche i chipset Intel hanno avuto la loro brutta storia di instabilità e bachi (il BX è ancora irrangiungibile dai chipset Intel attuali).

leoneazzurro
16-10-2003, 17:10
Un altro discorso per Yamhill: ma chi sa nulla di questa piattaforma? Se c'è una estensione a 64 bit di Intel, perchè non è stata ancora divulgata tra quelli che sono coloro più interessati a poterla sfruttare, ossia i programmatori? Windows XP 64 bit è da un bel pò che è in sviluppo, ma di una versione per Yamhill non se ne parla. Due possibilità qui:
1) Yamhill è AMD 64
2) Yamhill non è pronta e quindi è molto difficile che Intel possa introdurla col Prescott

HyperOverclock
17-10-2003, 13:43
Intel è convinta del fatto che i 64 bit non siano necessari e che l'achitettura x86 può offrire ancora notevoli margini di miglioramento.

leoneazzurro
17-10-2003, 13:57
Tutto è migliorabile.
Il discorso è che Intel DEVE dichiarare cosi' (dopo rotto le scatole a tutti con la storia della escalation ai megahertz puri) perchè ora si trova in qualche modo "indietro".
Prima, ai tempi del primo Willamette, quando qualcuno obiettava ad Intel che i suoi processori costavano di più della concorrenza e non offrivano performances adeguate, Intel rispondeva:
Si, ma noi le avremo in futuro, guardate le SSE1/2/3, aspettate le applicazioni ottimizzate! Saliremo come pazzi in frequenza, ecc. ecc.
Fino a pochi mesi fa Intel diceva sempre "costiamo di più ma i nostri processori sono più potenti della concorrenza, le performances sono tutto".

Oggi?

Ah, beh, oggi "le performances con 64 bit non servono a nessuno, con 32 si sta bene lo stesso"
Oggi "ah, ma chissà quando tireranno fuori il software a 64 bit"

Sicuramente pochi avrebbero realmente bisogno della potenza dei 64 bit, ma altrettanto si può dire dei 32.
Questo di Intel è veramente un atteggiamento ipocrita.

bloodeshed
17-10-2003, 15:24
amd sarà anche cresciuta ma non so se la vedrà bene con un colosso come intel che comanda l'80% del mercato sui processori

mardelfa
17-10-2003, 16:31
Forse non era chiaro il messaggio del mio post quindi ve lo ripeto in forma + banale:

La tristezza è dovuta al fatto che nonostante sia disponibilie un potente motore Hardware lo sfruttiamo per correre con delle 500 software.
E se lo compriamo ora quando le 500 saranno sostituite con delle Ferrari software il nostro investimento sarà ormai svalutato se non obsoleto superato da nuovi motori...

P.S.
Non penso di offendere nessuno esprimendo un opinione che può essere +o- condivisa ma che rimane tale quindi STICK puoi evitarti gli inutili sberleffi e spiegarmi il perchè di tanta ruggine, siamo quì per discutere non tanto x criticare senza dare spiegazioni.
P.S.S.
Resto in attesa di notizie........

cionci
17-10-2003, 16:38
Originariamente inviato da mardelfa
La tristezza è dovuta al fatto che nonostante sia disponibilie un potente motore Hardware lo sfruttiamo per correre con delle 500 software.
E se lo compriamo ora quando le 500 saranno sostituite con delle Ferrari software il nostro investimento sarà ormai svalutato se non obsoleto superato da nuovi motori...
Ma il fatto è che l'Athlon 64 è una Ferrari anche con le applicazioni a 32 bit...quindi il problema non si pone... Se un giorno potrai sfruttare i programmi a 64 bit...tanto meglio...

mardelfa
17-10-2003, 17:07
:D:D Concordo pienamente:D :D

Alexdragon PendraSpirit
17-10-2003, 21:58
che l'attuale A64 è solo un assaggio del San Diego che sarà ancora + performante in quanto sfrutterà oltre a tutte le nuove ottimizzazioni nche il dual channel :)

fabio69
18-10-2003, 14:16
Originariamente inviato da cionci
Linux è anche a 64 bit per i desktop... Windows XP 64 bit Edition dovrebbe essere rialsciato nel Q2 2004...attualmente è in beta...



è stato posticipato.....
ma hai idea di quanto costerà il dischetto con la dicitura windows 64?
uno sproposito
voglio proprio vedere chi se lo comprerà senza averne effettivo bisogno, anche perchè sarà un sistema operativo concepito per sistemi server
in tal caso avrà solo buttato i suoi soldi....

cionci
18-10-2003, 15:33
Originariamente inviato da fabio69
è stato posticipato.....
ma hai idea di quanto costerà il dischetto con la dicitura windows 64?
uno sproposito
voglio proprio vedere chi se lo comprerà senza averne effettivo bisogno, anche perchè sarà un sistema operativo concepito per sistemi server
in tal caso avrà solo buttato i suoi soldi....
No... E' stato posticipato Windows Server 2003 a 64 bit... Windows XP a 64 bit è sempre previsto per il Q2 2004 e sarà un sistema desktop... I prezzi saranno allineati alle corrispondenti versioni a 32 bit...

Castroman
18-10-2003, 16:07
spete mica se ora le mobo i865 sono prescott-compatbili

fabio69
18-10-2003, 17:41
Originariamente inviato da cionci
No... E' stato posticipato Windows Server 2003 a 64 bit... Windows XP a 64 bit è sempre previsto per il Q2 2004 e sarà un sistema desktop... I prezzi saranno allineati alle corrispondenti versioni a 32 bit...


è vero, non avevo capito
però che costi l'quivalente del 32 bit avrei qualche dubbio

cionci
18-10-2003, 18:33
http://www.xbitlabs.com/news/other/display/20031016174814.html

C'è scritto che il prezzo delle versioni server sarà lo stesso... Se fosse lo stesso quello per le versioni server allora è ancora più probabile che lo sia quello delle versioni desktop e workstation...

atomo37
19-10-2003, 02:11
il fatto che amd recuperi un po' di strada su intel fa bene a tutti, ai prezzi, al mercato e a noi. Più la situazione resta equilibrata tra i due colossi, più c'è innovazione e prezzi convenienti!

fraart
20-10-2003, 22:05
Per quanto possa provare, AMD non riuscirà mai ad essere al livello del pentium 4, specialmente in stabilità, anche se il nuovo ATHLON 64 promette bene sarà sempre inferiore al PENTIUM 4, tanto è vero che se vedete l'architettura hanno copiato nettamente INTEL infatti ora il core è come quello del pentium 4 e il processore di forma è pressochè identico.

Tadde
21-10-2003, 10:47
Originariamente inviato da fraart
Per quanto possa provare, AMD non riuscirà mai ad essere al livello del pentium 4, specialmente in stabilità, anche se il nuovo ATHLON 64 promette bene sarà sempre inferiore al PENTIUM 4, tanto è vero che se vedete l'architettura hanno copiato nettamente INTEL infatti ora il core è come quello del pentium 4 e il processore di forma è pressochè identico.

Interessante tesi.
Dove ti sei laureato in ing. elettronica?

the_joe
21-10-2003, 11:04
Originariamente inviato da fraart
Per quanto possa provare, AMD non riuscirà mai ad essere al livello del pentium 4, specialmente in stabilità, anche se il nuovo ATHLON 64 promette bene sarà sempre inferiore al PENTIUM 4, tanto è vero che se vedete l'architettura hanno copiato nettamente INTEL infatti ora il core è come quello del pentium 4 e il processore di forma è pressochè identico.
Intanto complimenti vivissimi: 2 post ed un flame come questo è un record, comunque cerco di darti una spiegazione terra-terra alla tua affermazione che il core dell'Athlon64 è uguale a quello del P4, io penso che tu basi questa tua affermazione sul fatto che esternamente i 2 processori si assomigliano molto, ma vorrei farti notare che quello che si vede è solo l'Heat-Spred (spero di aver scritto giusto) cioè il guscio in rame nichelato che ricopre il core vero e proprio per proteggerlo da danneggiamenti meccanici e per aiutare la dissipazione termica.
Quindi è come dire che Naomi Campbell e Tiziana Letizzetto sono uguali perchè hanno lo stesso vestito :D

awe
22-10-2003, 08:11
io non so perchè bisogna scannarsi tanto per dei Proci ;) alla fine a noi che ci viene in tasca ? anzi noi spendiamo e basta.
Comunque intel ha gia tirato fuori un processore mostruoso, non so se ha intenzione di svilupparlo per desktop, parlo del centrino, prestazioni paurose consumi ridottissimi...pare cmq che l'architettura non gli permette di salire in Mhz (anci in Ghz)

Io se fossi un AMDista aspetterei l'uscita del prescott prima di cantar vittoria :D almeno per avere un paragone concreto.

awe

Raid5
22-10-2003, 10:00
Originariamente inviato da fraart
Per quanto possa provare, AMD non riuscirà mai ad essere al livello del pentium 4, specialmente in stabilità, anche se il nuovo ATHLON 64 promette bene sarà sempre inferiore al PENTIUM 4, tanto è vero che se vedete l'architettura hanno copiato nettamente INTEL infatti ora il core è come quello del pentium 4 e il processore di forma è pressochè identico.
Oh, ragazzi, il suo profilo dice:

Interessi: Informatica
Occupazione: Tecnico Hardware

Poverino ...
Vabbè, comunque, caro fraart, ti consiglio di andare sul siti AMD e Intel quelle leggerti qualche cosa di buono. Poi, magari, mi dici quale achitettura AMD ha copiato da Intel.

Editato per errori di battitura

cdimauro
23-10-2003, 13:13
Se viene a sapere che il primo core RISC86 è stato inventato da AMD e Intel l'ha copiata, che fa, si suicida? :D