Redazione di Hardware Upg
16-10-2003, 07:50
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/10993.html
I nuovi chip sono già stati verificati e validati da Intel alle frequenze di 400 e 533 MHz
Click sul link per visualizzare la notizia.
Michele84
16-10-2003, 08:19
...LE ATTUALI SCHEDE MADRI SUPPORTERANNO LE DDR-II?...PENSO PROPRIO DI NO...
Originariamente inviato da Michele84
...LE ATTUALI SCHEDE MADRI SUPPORTERANNO LE DDR-II?...PENSO PROPRIO DI NO...
ovviamente no!!!
e' la continua evoluzione....
x Michele84:
smettila di urlare in tutti i post!
Ma che balls, è sempre così, ci fosse una volta che non tocca ricomprare tutto nuovo :-)))
Lo so è l'evoluzione, però sono curioso di vedere i bench prima di acquistare.
Ciao Ciao
ma....utilizzano stessa piedinatura x le GDR e quindi supporto dipendente dal solo chipset e fanno le ddr2 diverse....azz...su questo VIA ha da insegnare....VIA KT266-333-400-600 tutti con stesso pinout....certo arrivati al limite tecnico non si puo' andare oltre ma aggiungere un transporter su ram direttamente si...cosi' da sgravare il chipset dall'interfacciare i segnali diversi tra ddr e ddr2 e credo che abbiano risolto cosi' su GDR piu' o meno la stessa tecnica usata dalla ECC che fanno applicano il controllo d'errore "on-board" a patto di avere il supporto naturalmente chipset/bios
la naturale evoluzione potrebbe essere un'architettura ibrida ddr/ddr2 come fece ECS su k7sa con slot doppi sdr/ddr e supporto doppio e rese indolore il passggio da soluzioni singolo fronte e doppio fronte con minima spesa e successo notevole nel mondo entry-level
riva.dani
16-10-2003, 15:48
ma costeranno molto di più degli attuali moduli ddr?
speriamo proprio che grantsdale abbia, come dice Triplex, un'architettura ibrida ddr/ddr2
dragunov
17-10-2003, 10:40
Arriva il futuro,ma moduli da 1 gigabib forse gigabyte
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.