Entra

View Full Version : DOMANDA CPU a 64 BIT


Henkatto
15-10-2003, 23:13
Scusate, ma c'è qualcuno che conosce la strategia Intel a riguardo dei 64 bit?
Come può lei che usa questa tecnologia sui server da anni, pur sapendo da molto della nuova cpu amd, continuare a pensare ad un futuro desktop a 32 bit?
Prescott e di sicuro il suo successore sono a 32 bit, non è che dobbiamo aspettarci qualche cambio di marcia o sorprese da parte di intel?

Quanto dovremmo sopportare questo stupido binomio che si presenterà come un problema per tutti quelli che cambiano spesso pc?
Cosa succede se uno compra windows 64 e poi passa ad una cpu a 32 bit? (esempio per tutti gli altri programmi o giochi)

Io non ci capisco più niente in merito, e finchè non si delinea una strada comune credo che per la prima volta per un po di mesi non cambierò nulla del mio pc.......

A voi la parola....

lombardp
16-10-2003, 07:32
Originariamente inviato da Henkatto
Io non ci capisco più niente in merito, e finchè non si delinea una strada comune credo che per la prima volta per un po di mesi non cambierò nulla del mio pc.......


Se aspetti un'adozione diffusa delle piattaforme a 64bit, aspetta pure un paio di anni, non un paio di mesi.

Athlon
16-10-2003, 09:10
il passato insegna che tra le CPU ed i Sistemi operativi c'e' sempre un po' di ritardo.

La prima CPU a 32 bit e' stato il 386 16 MHz invece il primo Wino a 32 bit e' stato Windows NT 4 che e' arrivato oltre 10 anni dopo rispetto alla CPU


Comunque le CPU X86 a 64 bit sono perfettamente in grado di eseguire codice a 32 con ottime prestazioni.

Itanuim di Intel NON e' una CPU di tipo X86 e richiede codice fatto apposta.

STICK
16-10-2003, 09:33
Originariamente inviato da Henkatto

Prescott e di sicuro il suo successore sono a 32 bit, non è che dobbiamo aspettarci qualche cambio di marcia o sorprese da parte di intel?




dalle ultime voci pare che anche Intel sul Prescott introdurra' le estensioni a 64 bit,forse proprio le AMD64.C'e' solo da aspettare la conferma.

e cmq in supporto a cio' che ti ha detto prima "Athlon",l'Athlon 64 puo' lavorare in entrambe le modalita' (32 e 64) chiamate una "legacy mode" e l'altra "long mode",nonche' la "compatibility mode" quando usi un SO a 64 bit ma ci fai girare un SW a 32 bit;il tutto come se fosse una cpu nativa per ognuna delle due modalita',quindi non e' che se la compri non la puoi usare perche' e' a 64 bit.
Scusa se e' poco!

;)



abbi fede!

jappilas
16-10-2003, 15:45
Originariamente inviato da Athlon
il passato insegna che tra le CPU ed i Sistemi operativi c'e' sempre un po' di ritardo.

La prima CPU a 32 bit e' stato il 386 16 MHz invece il primo Wino a 32 bit e' stato Windows NT 4 che e' arrivato oltre 10 anni dopo rispetto alla CPU


Comunque le CPU X86 a 64 bit sono perfettamente in grado di eseguire codice a 32 con ottime prestazioni.

Itanuim di Intel NON e' una CPU di tipo X86 e richiede codice fatto apposta.

è vero ma questo è il passato del mondo intel/IA compatibile...
il che mi fa rimpiangere com' era l' informatica di una volta (decennio scorso), quando qualunque piattaforma (diversa da x86 ovviamente) usciva già completa del suo OS e del suo SW ... quasi nessun problema di retrocompatibilità (se non di tipo "interno", il che vuol dire trasparente nel 99% dei casi) , pochissime preoccupazioni sul futuro (la piattaforma era quella e quasi sempre nasceva scalabile fin dal principio...) più produttori di silicio che realizzavano su licenza lo stesso chip ...
utopia? no storie del secolo scorso... :rolleyes:


vi prego di scusare l' OT... è stato troppo forte :O :O

PS: vi prego anche di non abbandonare nell' oblio il primo sistema operativo a 32 bit per pc, che NON è stato NT4, (uscito nel 96) ma OS/2... che funzionava molto bene già su 486 alcuni anni prima :cool:
... E cmq ho avuto l' occasione di provare versioni di NT precedenti alla 4: un pc mi era stato venduto con la 3.5.1 preinstallata... e già quello funzionicchiava , ma da qualche parte dovrei avere un CD originale di NT 3.1... che era poco più di win 3.1 "normale", ricompilato a 32bit, e con un kernel non dos...

Henkatto
16-10-2003, 16:32
Ok, faccio una precisazione, con un sistema operativo a 32 bit, l'athlon 64, non può eseguire un bel niente a 64 bit, nessun software e nessun programma, al contrario del G5 targato ibm/apple.

E poi mi chiedo, supponiamo che fifa 2005 uscira sia in versione 32 che 64 bit, ci penserete che casino? (Spero di sbagliarmi......)
Almeno mi auguro che chi scriva il sofware, lo faccia in duplice modalità senza incasinamenti tra gli utenti,in un'unica confezione di vendita e sopratutto senza costi aggiuntivi.....

E poi, ancora non mi spiego, possibile che intel snobbi così tanto i 64 bit per desktop? La storia delle ipotesi dei 64 bit su prescott l'ho sentita anch'io, ma mi pare una stuipidata, ma ciò che non capisco è che amd ha parlato di 64 bit molti anni prima, invece ora nel futuro di intel si legge che per desk ci sono solo processori a 32 bit.... almeno per 24 - 36 mesi.... boh.....

Longhorn lo ritardano ancora, c'entrerà che stanno aspettando intel a 64 bit per fare un unico prodotto?

Non voglio che siamo sempre gli ultimi a sapere le cose, oggi si prevede un futuro troppo confusionale, perchè nessuno fà un po di chiarezza?

sslazio
16-10-2003, 16:37
Originariamente inviato da STICK
dalle ultime voci pare che anche Intel sul Prescott introdurra' le estensioni a 64 bit,forse proprio le AMD64.C'e' solo da aspettare la conferma.

e cmq in supporto a cio' che ti ha detto prima "Athlon",l'Athlon 64 puo' lavorare in entrambe le modalita' (32 e 64) chiamate una "legacy mode" e l'altra "long mode",nonche' la "compatibility mode" quando usi un SO a 64 bit ma ci fai girare un SW a 32 bit;il tutto come se fosse una cpu nativa per ognuna delle due modalita',quindi non e' che se la compri non la puoi usare perche' e' a 64 bit.
Scusa se e' poco!

;)



abbi fede!

Intel introdurrà i 64bit non di certo con il Prescott che è già disponibile in ES e non ha assolutamente i 64bit.
Se lo farà e sottolineo SE, sarà con il Tejas ma è tutto da verificare.

STICK
16-10-2003, 16:55
Originariamente inviato da sslazio
Intel introdurrà i 64bit non di certo con il Prescott che è già disponibile in ES e non ha assolutamente i 64bit.
Se lo farà e sottolineo SE, sarà con il Tejas ma è tutto da verificare.

resta solo da vedere se vuole farsi i 64 bit in casa o adottare quelli di AMD.

jappilas
16-10-2003, 17:14
Originariamente inviato da STICK
resta solo da vedere se vuole farsi i 64 bit in casa o adottare quelli di AMD.


in pratica i 64 bit in casa li ha già fatti... anzi ne ha già 2...
solo che se ripesco una roadmap di qualche tempo fa, ci sono delle versioni itanium destinate al mercato desktop...
e quelle non si sono ancora viste:rolleyes:
mi viene il dubbio che abbiano intenzione di vedere se quelle AMD "attecchiscono" per decidere , dopo, se prenderle in licenza ( e cmq per intel prendere in licenza qualcosa fatto da amd sarebbe un po' uno smacco) oppure se davvero lanciare itanuim desktop (se il progetto non è finito nell' oblio nel frattempo) ...

rifare UN' ALTRA architettura a 64 bit ex novo non mi pare il caso... ce ne sono già troppe... piuttosto allora perchè non riesumare Alpha (che ricordiamo, come IP appartiene a intel)?

STICK
16-10-2003, 17:37
Originariamente inviato da jappilas
in pratica i 64 bit in casa li ha già fatti... anzi ne ha già 2...
solo che se ripesco una roadmap di qualche tempo fa, ci sono delle versioni itanium destinate al mercato desktop...
e quelle non si sono ancora viste:rolleyes:
mi viene il dubbio che abbiano intenzione di vedere se quelle AMD "attecchiscono" per decidere , dopo, se prenderle in licenza ( e cmq per intel prendere in licenza qualcosa fatto da amd sarebbe un po' uno smacco) oppure se davvero lanciare itanuim desktop (se il progetto non è finito nell' oblio nel frattempo) ...

rifare UN' ALTRA architettura a 64 bit ex novo non mi pare il caso... ce ne sono già troppe... piuttosto allora perchè non riesumare Alpha (che ricordiamo, come IP appartiene a intel)?

che vogliano vedere come andranno le amd64 e' molto sicuro,anche perche' microsoft ha gia' sviluppato win64 compatibile x tale architettura e sara' difficile,a detta di molti,che faccia uscire un'ulteriore versione a 64bit x intel.Questo anche per ovvie ragioni:una differenziazione vuol dire avere due sistemi pc come mac/pc,quindi incompatibilita' totale.

Quella di Itanium per desktop mi e' nuova.Ma Itanium usa l'architettura IA64 che e' diversa dalla x86 e dalla x86-64 e per diffondere una cosa del genere senza retrocompatibilita',sarebbe stato un colpo x M$ e tutte le swhouse.L'architettura x86 e' talmente diffusa che un cambio drastico non sarebbe possibile.AMD invece ha il vantaggio di portare gradualmente il pubblico verso il salto ai 64bit in maniera soft.
Forse era un'idea del passato che avrebbe avuto seguito se Itanium avesse avuto successo,credo.

tremblay
16-10-2003, 21:31
prescott avrà qualcosa di curioso e inaspettato, ci sono strane tracce in giro.

Henkatto
17-10-2003, 01:03
Vi pongo un quesito, nessuno pensa minimamente che gli amd 64, potenzialmente vendendo molto meno anche degli athlon xp a 32 bit diventino sempre meno supportati nelle intenzioni dalle case software?

Conseguenza, cpu morta in 12-24 mesi.......

lo so che sembra una cosa fuori dal normale, ma è la dura legge dei numeri, l'intel ha la fetta più grande del mercato e va a 32 bit, amd della sua percentuale, darà almeno un 80% agli athlon a 32 bit, non è che i 64 bit facciano flop????????

per favore le vostre impressioni.....

ev8
17-10-2003, 12:20
Originariamente inviato da Henkatto
Vi pongo un quesito, nessuno pensa minimamente che gli amd 64, potenzialmente vendendo molto meno anche degli athlon xp a 32 bit diventino sempre meno supportati nelle intenzioni dalle case software?

Conseguenza, cpu morta in 12-24 mesi.......

lo so che sembra una cosa fuori dal normale, ma è la dura legge dei numeri, l'intel ha la fetta più grande del mercato e va a 32 bit, amd della sua percentuale, darà almeno un 80% agli athlon a 32 bit, non è che i 64 bit facciano flop????????

per favore le vostre impressioni.....

Che ancora per qualche mese si vedano pochi AMD64 è un discorso... il supporto software è un'altro.
Tra 12-24mesi supportare architetture a 64bit non sarà più una semplice opzione, ma quasi un'obbligo se si vuole essere competitivi sul mercato: AMD64,IA64,PowerPc64..., qualunque essa sia. (a meno che non si vogliano sviluppare solo applicazioni per pocketPc :D )

Henkatto
17-10-2003, 14:32
Si ok, ma cosa succederà se photoshop 8 a 64 bit uscirà con qualche mesetto di ritardo su quello a 32?
Se come penso non avrà certo la precedenza programmare a 64 bit, visto la fetta di mercato che occupa la piattaforma 64, non è che questo farà si che la fetta di mercato non si estenderà proprio in conseguenza dei troppi contro?

Io penso che se intel ci riserva quache piacevole sorpresa a 64 bit tutto sarà ok, ma fino ad allora, beh, penso sia meglio restare a 32, ho troppo paura delle conseguenze, delle problematiche alle quali andrei incontro, però mi dispiace tanto che debbano fare tutto questo casino per questo passaggio che si poteva fare in blocco....... stupide strategie commerciali che ci fanno rimettere solo a noi........ speriamo bene....

Athlon
17-10-2003, 15:59
Originariamente inviato da Henkatto
Si ok, ma cosa succederà se photoshop 8 a 64 bit uscirà con qualche mesetto di ritardo su quello a 32?
Se come penso non avrà certo la precedenza programmare a 64 bit, visto la fetta di mercato che occupa la piattaforma 64, non è che questo farà si che la fetta di mercato non si estenderà proprio in conseguenza dei troppi contro?

Io penso che se intel ci riserva quache piacevole sorpresa a 64 bit tutto sarà ok, ma fino ad allora, beh, penso sia meglio restare a 32, ho troppo paura delle conseguenze, delle problematiche alle quali andrei incontro, però mi dispiace tanto che debbano fare tutto questo casino per questo passaggio che si poteva fare in blocco....... stupide strategie commerciali che ci fanno rimettere solo a noi........ speriamo bene....

La programmazione a 64 in realta non e' una cosa che esiste , o meglio lo stesso programma puo' poi essere compilanto a 8 , 16 , 32 o 64 bit.
Quindi non ci sono ritardi nelle presentzioni delle due versioni dello stesso programma.


Considera che la stragrande maggioranza del codice che gira sugli attuali PC e' in realta' codice a 16 bit.

Il grandissimo vantaggio degli Athlon 64 e' che eseguono alla stessa velocita' qualsiasi tipo di codice senza alcun problema quindi non soffrono per nulla se i compilati a 64 tardano ad arrivare

Henkatto
17-10-2003, 16:50
Sono daccordo, ma dovremmo pagare molto un processore non sfruttato adeguatamente, io la vedo male per amd, saranno tempi duri e se è vero che gli athlon xp continueranno a salire di frequenza fino a 3800+ mi sa che tra un po gli venderanno i processori a 64 bit ad un costo minore di quelli a 32.....

chi vivrà vedrà....