View Full Version : Come zittire gli HD Maxtor rumorosi???...ora si può!
Avendo dei preblemi con Powermax nel rilevare due Maxtor S-Ata su kt600 ho cominciato a scancherare (italiondo) su dei programmini per la gestione degli HD, con Hitachi Feature Tool son riuscito a rilevare con successo i due HD ed a cambiare l' Acoustic Level dei miei giogliellini:sofico:...che bello!:yeah:...ora sento solo il rumore delle mie tre ventoline da 7000 rpm, finalmente un po di pace...:eek: ;) :D
Linkettino per scaricare il programmino:
http://www.hgst.com/hdd/support/download.htm
Se è importante mettetelo in rilievo, altrimenti sapete cosa fare...:banned:
canislupus
15-10-2003, 20:25
Cavolo un sw della Hitachi (e quindi per gli HDD IBM) che funziona anche per i maxtor... :eek: :eek: :eek:
non so a voi, ma a me Powermax non ha mai funzionato, fallendo nel rilevare un dmax9 da 120 e un d540x sempre da 120.
succede anche a me, cmq ho bisogno di un'utility per formattare a basso livello hd s-ata, cosa posso usare?:help:
Originariamente inviato da ciacara
succede anche a me, cmq ho bisogno di un'utility per formattare a basso livello hd s-ata, cosa posso usare?:help:
puoi usare IBM DFT, sempre che ti riconosca gli hd.
edit
già provato, non funzia con hd non IBM/Hitachi, che sfiga...:(
Originariamente inviato da ciacara
Viking da dove lo scarico?
uhm aspè che dò un'occhiata in giro ;)
prova qui:
http://www.hgst.com/downloads/dft32_v350.exe
che peraltro è il tuo stesso sito :D
Originariamente inviato da ciacara
edit
già provato, non funzia con hd non IBM/Hitachi, che sfiga...:(
ah ok :(
provo cone le altre utility...
Oliberserk
16-10-2003, 09:14
Hey, funziona! :)
Ho provato il programmino della Hitachi (Feature Tool) col mio Maxtor DiamondMax Plus 9 da 80 gigabotti e abbassando il livello di soli 2 punti ora è silenziosissimo!
Che figata... :sborone:
piccolo aggiornamento: MAXTOR - QUANTUM , SEAGATE, WESTERN DIGITAL usano la stessa utility per preparare e formattare gli hd, cambia soltanto il logo ed il nome dell'utility...cmq la più completa e quella Segate che si chiama Disk Wizard, provatela...:)
Cacchio!...ancora non riesco a formattare a basso livello un maxtor s-ata, che due maroni...:muro:
Fire Fox II
17-10-2003, 01:16
Originariamente inviato da Viking
non so a voi, ma a me Powermax non ha mai funzionato, fallendo nel rilevare un dmax9 da 120 e un d540x sempre da 120.
Che mobo hai?
Pipposuperpippa
17-10-2003, 08:36
Originariamente inviato da Oliberserk
Hey, funziona! :)
Ho provato il programmino della Hitachi (Feature Tool) col mio Maxtor DiamondMax Plus 9 da 80 gigabotti e abbassando il livello di soli 2 punti ora è silenziosissimo!
Che figata... :sborone:
Io ho il tuo stesso disco... dove trovo la funzione Acoustic Level? Non l'ho trovata....:help:
Oliberserk
17-10-2003, 11:47
Originariamente inviato da Pipposuperpippa
Io ho il tuo stesso disco... dove trovo la funzione Acoustic Level? Non l'ho trovata....:help:
Allora... Ti crei il dischettino di boot con le utility Hitachi e avvii il computer con quello...
Ti caricherà l'interfaccia... Non puoi non vederlo :D
Devi selezionare livello acustico definito dall'utente (vedrai che di default è al massimo, quindi rumoroso)... Lancia il test (occhio che disattiva il mouse) e sentirai il disco frullare... con i tasti freccia vai verso sinistra finché non sarà silenzioso... poi ferma il test e imposta il valore che hai trovato. Esci, fatto! ;)
Pipposuperpippa
17-10-2003, 12:09
Scusa ma ho girato i menù e non ho trovato traccia di Livello Acustico... unico test che non ho fatto è quello approfondito, devo fare quello?:confused:
Originariamente inviato da Oliberserk
Hey, funziona! :)
Ho provato il programmino della Hitachi (Feature Tool) col mio Maxtor DiamondMax Plus 9 da 80 gigabotti e abbassando il livello di soli 2 punti ora è silenziosissimo!
Che figata... :sborone:
Io ho il maxtor 120GB , ho abbassato da 254 a 252 e per miracolo non gracchia più!!!non lo sento nemmeno!!!
Ma non pregiudica il normale funzionamento??
Non rovina l'hard disk??
ragazzi ma funziona anche se gli hd sono in raid???
io ho due hd in raid maxtor da 80 gb non e che creo casini ??
come devo procedere ????
grazie
Originariamente inviato da ogino
ragazzi ma funziona anche se gli hd sono in raid???
io ho due hd in raid maxtor da 80 gb non e che creo casini ??
come devo procedere ????
grazie
Il mio è in raid....spero che modificando la rumorisità non pregiudichi la corretta funzionalità e la durata dell'hard disk.......
....non essendo esperto aspetto lumi!!!:D
tommy ma te lo ha riconosciuto subito senza problemi e le procedure sono uguale a quelle degli hd singoli ????
Originariamente inviato da ogino
tommy ma te lo ha riconosciuto subito senza problemi e le procedure sono uguale a quelle degli hd singoli ????
Nella fretta mi sono spiegato male,volevo intendere che il mio unico hd non è un serial ata ma un ata normale.....comunque il programma ri cambia solo la rumorosità.....se lo stesso non ti riconosci gli hard disk,non so come aiutarti dato che il suddetto programma riconosco in automatico tutte le periferiche!
Oliberserk
17-10-2003, 19:12
Originariamente inviato da Pipposuperpippa
Scusa ma ho girato i menù e non ho trovato traccia di Livello Acustico... unico test che non ho fatto è quello approfondito, devo fare quello?:confused:
Credo che questo link (http://www.hgst.com/hdd/support/ftool.pdf) contenga tutte le spiegazioni e le esponga in modo più chiaro di quanto lo possa fare io :cool:
l'acoustic level funziona sia su ata che su s-ata, compreso la funzione raid per entrambi i casi ;), io la sto usando su una cfg raid 0 su s-ata e va da dio!;)...
Cmq ho notato che nel disco di Maxblast 3 ci sono dei file tipo " IBMBIO.COM", quello che mi incuriosisce e quel IBM iniziale, è possibile, visto i risultati ottenuti con l'acoustic level, che Maxtor sfrutti la tecnologia Hardware IBM oltre la Quantum?...oppure sono solo dei file che riguardano il tipo di dos che si sta caricando? :wtf:
Ma la MAxtor non fornisce un programmino tipo quello dell'ibm "acoustic level"??si può ridurre il rumore solo tramite sto programma??
Io ho abbassato da 254 a 252....prima faceva molto rumore adesso nulla....non vorrei che tramite il programma mi da una diminuizione di 2,mentre essendo un hard disk maxtor e non ibm è come se lo avessi abbassato di 50.......2 miseri punti me lo hanno reso muto......strano, non trovate??
Acoustic Level dei miei giogliellini...che bello!...ora sento solo il rumore delle mie tre ventoline da 7000 rpm, finalmente un po di pace...
Scusami, non è per far polemica (non mi permetto tale atteggiamento), ma con TRE ventoline che girano a 7000 rmp non senti nessun rumore ?:(
Comunque proverò anch'io.
Bye, Bye :cool: :cool: :cool:
TNR Staff
18-10-2003, 05:02
Avevo letto che zittendo il disco si perde leggermente in prestazioni,qualcuno sa se è vero?
E soprattutto,qualcuno sa se è vero il procedimento inverso? (I Love Frullatore con prestazioni maggiorate :D )
Pipposuperpippa
18-10-2003, 07:37
Io l'ho provato, mi riconosce i dischi senza problemi, volevo però anch'io zittire il Maxtor ma di Acoustic Level nessuna traccia:(
Non compare proprio il menu....
Beh, è Ovvio che se abbassi il livello acustico diminuiscono le prestazioni, altrimenti li farebbero di serie meno rumorosi....
penso che il "casino" ingiustificato non piaccia a nessuno....
Di quanto questo "silenzio" influisca nelle prestazioni potete verificarlo abbastanza facilmente.
Tenete il vostro HD in modalità rumorosa, lanciate un Benchmark per la prestazione dei dischi (Seek,Lettura/Scrittura Sequenziale/diretto...etc.) e poi lo mettete silenzioso quanto basta e ripetete la prova....
Tenete conto che se la diffirenza è minima neppure vi sareste mai accorti della differenza.... :D
Io personalmente lo tengo così com'è, tanto il PC che ha sù il Maxtor fà casino già di suo, l'HD sarebbe l'ultima cosa da silenziare... :(
saverio80
18-10-2003, 12:01
ciacara l'acoustic level funziona sia su ata che su s-ata, compreso la funzione raid per entrambi i casi , io la sto usando su una cfg raid 0 su s-ata e va da dio!...
Cmq ho notato che nel disco di Maxblast 3 ci sono dei file tipo " IBMBIO.COM", quello che mi incuriosisce e quel IBM iniziale, è possibile, visto i risultati ottenuti con l'acoustic level, che Maxtor sfrutti la tecnologia Hardware IBM oltre la Quantum?...oppure sono solo dei file che riguardano il tipo di dos che si sta caricando?
ibmbio.com è un file di sistema(MsDos) che serve per far avviare i floppy ;) niente a che vedere con l'HD:D
Originariamente inviato da tommy06
Ma la MAxtor non fornisce un programmino tipo quello dell'ibm "acoustic level"??si può ridurre il rumore solo tramite sto programma??
Io ho abbassato da 254 a 252....prima faceva molto rumore adesso nulla....non vorrei che tramite il programma mi da una diminuizione di 2,mentre essendo un hard disk maxtor e non ibm è come se lo avessi abbassato di 50.......2 miseri punti me lo hanno reso muto......strano, non trovate??
...onestamente non comprendo sta mossa di maxtor, perche non permettere una riduzione di rumore tramite un loro software?
:confused:...il fatto che bastino solo due punti per ammutolire l'hd
penso che sia legato al diverso rilevamento tra Maxtor e IBM, quindi è giusta la tua teoria..:)
Originariamente inviato da MiVida
Scusami, non è per far polemica (non mi permetto tale atteggiamento), ma con TRE ventoline che girano a 7000 rmp non senti nessun rumore ?:(
Comunque proverò anch'io.
Bye, Bye :cool: :cool: :cool:
..."HO FATTO LA BATTUTA!", non hai visto le faccine...:D
Originariamente inviato da saverio80
ibmbio.com è un file di sistema(MsDos) che serve per far avviare i floppy ;) niente a che vedere con l'HD:D
...azz, allora fanno parte del dos che si sta caricando...a go sbagliè l'intuission...:)
Oliberserk
20-10-2003, 22:52
Originariamente inviato da ciacara
il fatto che bastino solo due punti per ammutolire l'hd
penso che sia legato al diverso rilevamento tra Maxtor e IBM, quindi è giusta la tua teoria..:)
Per vedere se è giusta la teoria, basta andare a vedere i valori S.M.A.R.T. :D E da quello che vedo ho veramente abbassato il livello acustico di soli 2 punti... Il valore da guardare a mio modesto avviso è il Seek Time Performance. Io ho provato a monitorare i valori S.M.A.R.T. a disco "zittito" e a disco "normale"... Abbassando il livelo acustico con la utility, anche il valore di Seek Time Performance si è abbassato dello stesso punteggio... Quindi deduco che, avendo notato una corrispondenza tra il valore della utility Hitachi e la lettura S.M.A.R.T., i valori non siano sballatti come qualcuno suggeriva.
Aspetto altre prove per corroborare la mia ipotesi :)
saverio80
21-10-2003, 09:19
Originariamente inviato da Oliberserk
Abbassando il livelo acustico con la utility, anche il valore di Seek Time Performance si è abbassato dello stesso punteggio... Quindi deduco che, avendo notato una corrispondenza tra il valore della utility Hitachi e la lettura S.M.A.R.T., i valori non siano sballatti come qualcuno suggeriva.
Aspetto altre prove per corroborare la mia ipotesi :)
Ma se rialzi il liv acustico il seek time performance si rialza?
Anche perchè traducendo "prestazione del tempo di ricerca" (insomma quello che tutte le case cercano di abbassare, e che fa la differenza tra un hd veloce ed uno lento) non saprei se sia una cosa buona che il valore si sia abbassato, il T.E.C. che data ti dà?
Oliberserk
21-10-2003, 11:00
Originariamente inviato da saverio80
Ma se rialzi il liv acustico il seek time performance si rialza?
Anche perchè traducendo "prestazione del tempo di ricerca" (insomma quello che tutte le case cercano di abbassare, e che fa la differenza tra un hd veloce ed uno lento) non saprei se sia una cosa buona che il valore si sia abbassato, il T.E.C. che data ti dà?
Quando rialzo, anche il valore del Seek Time Performance si alza... Credo che il valore non vada letto direttamente. 253 potrebbe corrispondere alla prestazione migliore mentre un bel 128 a quella peggiore, per cui i tempi di ricerca si allungano; ovvero 253 non corrisponde a 253ms per intenderci.
Poi per corroborare la mia teoria credo che bisogna anche aggiungere che quello è l'unico valore S.M.A.R.T. che scenda. Gli altri, salvo qualche eccezione, sono tutti fissi a 253.
Di che data parli? :)
I programmi per diminuire il rumore, che è dato essenzialmente dal movimento delle testine, agiscono proprio su questo movimento, rallentandolo
Quindi in termini di accesso ai dati si ha un peggioramento delle prestazioni, non so quanto avvertibili
N.B.: le prestazioni in termini di transfer rate per letture di settori adiacenti non cambia ;)
Io ho voluto fare delle prove.
Prima con il "volulme " al massimo e con le impostazione di default.
Poi ho abbassato il livello da 254 a 252,il rumore come sapete è scomparso.
Ho effettuato dei benchmark sia prima che dopo e ho visto una variazione intorno al 15%.
Ho un maxtor 120GB 7200 diamond
E' logico che abbassando il volume si abbassino le prestazioni....se no li farebbe fin da subito silenziosi!!!!!;) :D
ma è ovvio ke diminuiscono le prestazioni!:rolleyes:
x provare ha abbassato tutto al min.. beh con quelle impostazioni il mio hd faceva cagare! sandra mi ha dato 13000 punti :eek: .prima facevo + di 30000
funziona quell'utility per silenziare sul mio maxtor 40 gb ata100?
[B]
x provare ha abbassato tutto al min.. beh con quelle impostazioni il mio hd faceva cagare! sandra mi ha dato 13000 punti :eek: .prima facevo + di 30000
Con quale benchmark di sandra hai fatto il test??
Originariamente inviato da canislupus
Cavolo un sw della Hitachi (e quindi per gli HDD IBM) che funziona anche per i maxtor... :eek: :eek: :eek:
Paradossale, ma buono a sapersi ;)
Originariamente inviato da tommy06
Con quale benchmark di sandra hai fatto il test??
file system benchmark ,dai!!
non riesco a capire quale sia l'esatt programma per zittire i maxtore e come si usa
il programma dell'ibm (non ricordo la sigla, quella da 3 lettere del primo post) fa solo dei test
Originariamente inviato da Python
non riesco a capire quale sia l'esatt programma per zittire i maxtore e come si usa
il programma dell'ibm (non ricordo la sigla, quella da 3 lettere del primo post) fa solo dei test
Devi scaricarti "feature tool" della ibm.
Ciao ciao!!
grazie adesso provo :D
avevo scaricato il fitness perchè non ho scorso la pagina fino alla fine :D
Ragazzi, scusate visto che vi intendete di dischidduri magari potete darmi una mano! Guardate un pò qua (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=546025) !
Grazie sono alla frutta!
Avrei questo problema e non so come risolverlo.
Ho 1 maxtor 40gb a 7200rpm che devo mettere in un pc che in quanto a spazio ne ha poco, quindi il disco(che scalda tanto anche messo in 1 pc normale) non ha sufficiente aerazione per raffreddarsi. Vorrei rallentarlo un pò, tanto non mi servono grosse prestazioni, per fare in modo che la temperatura diminuisca. Ho letto che con l'utility per diminuire il rumore scendono le prestazioni, ma cala anche la temperatura? O ci vuole un'altra utility per fare quello che mi necessita?
Grazie
Pipposuperpippa
27-10-2003, 10:17
Ottimo il programmino "feature tool" dell'ibm, passando da 254 a 252 ho zittito il maxtor.
Come conseguenza l'access time è passato da 14 ms a 18, mentre il transfer rate non è cambiato.
:)
Originariamente inviato da Pipposuperpippa
Ottimo il programmino "feature tool" dell'ibm, passando da 254 a 252 ho zittito il maxtor.
Come conseguenza l'access time è passato da 14 ms a 18, mentre il transfer rate non è cambiato.
:)
Infatti: è logico ;)
Originariamente inviato da MM
Infatti: è logico ;)
18 e' un seek time da HD 4200 RPM da notebook :mad:
Pipposuperpippa
27-10-2003, 17:20
Originariamente inviato da dins
18 e' un seek time da HD 4200 RPM da notebook :mad:
Anche se fosse così mi interessa poco, in quel disco ci tengo solo archivi, non lo utilizzo per il sistema operativo
:D
aldodieci
27-10-2003, 17:20
sarà...ma a me dà più fastidio il rumore dei piatti che girano che quello delle testine che leggono e scrivono...e se ho capito bene queste utilities agiscono solo sul secondo...
Pipposuperpippa
27-10-2003, 17:37
Originariamente inviato da aldodieci
sarà...ma a me dà più fastidio il rumore dei piatti che girano che quello delle testine che leggono e scrivono...e se ho capito bene queste utilities agiscono solo sul secondo...
Io non so su cosa agisca quel programma, però passando da 254 a 252 il disco è diventato inudibile. Prima se sollecitato si sentiva!
:rolleyes:
aldodieci
27-10-2003, 17:50
capisco...ma ciò che è udibile è relativo...se prima avvertivate la presenza dell'hdd solo se "sollecitato", è probabile che complessivamente il pc sia abbastanza rumoroso...
aldodieci
27-10-2003, 17:52
...appena ho silenziato il resto (ventole di vario tipo, dal dissipatore cpu ad una maledettissima ventolina nel masterizzatore) mi è balzato all'orecchio il frastuono di un hdd...! provare per credere...
Pipposuperpippa
27-10-2003, 18:03
Originariamente inviato da aldodieci
capisco...ma ciò che è udibile è relativo...se prima avvertivate la presenza dell'hdd solo se "sollecitato", è probabile che complessivamente il pc sia abbastanza rumoroso...
Nel mio caso il pc è silenziosissimo, le ventole che ho sono sottoposte ad un regolatore di tensione che io tengo al minimo:)
Originariamente inviato da Pipposuperpippa
Nel mio caso il pc è silenziosissimo, le ventole che ho sono sottoposte ad un regolatore di tensione che io tengo al minimo:)
Ciao!!cos'è sto regolatore di tensione,mi interessa molto dato ceh ho tre ventole nel case......mi dai per favore qualche dettaglio in più??
GRazie e ciao!!!
aldodieci
27-10-2003, 18:25
se provi ad avviare il sistema senza l'hdd non ti sembra infinitamente più silenzioso??? spegni il pc, stacca l'alimentazione di tutti gli hdd, accendi, entra nel bios: è uguale?;)
Originariamente inviato da Pipposuperpippa
Io non so su cosa agisca quel programma, però passando da 254 a 252 il disco è diventato inudibile. Prima se sollecitato si sentiva!
:rolleyes:
agisce sul seek time:
ho fatto 2 bench:
MAxtor diamond max 9 plus da 120Gb:
seek time normal mode: 13.4
seek time 253 (1 sola tacchetta verso il silent mode): 19.1
IBM GPX 180 da 120Gb :
seek time normal mode: 13.2
seek time 253(1sola tacchetta cerso il silent mode): 13.3
Per l'IBM una sola tacchetta non cambia nulla ne come rumore ne come prestazioni:l' IBM per avere silenzio deve arrivare almeno a 191 (meta' corsa circa) dove lui dice si attiva il quiet seek mode e la differenza si sente:cioe' tra 192 e 192 c'e' una grossa differenza.
Per la cronaca seek time 191: 19.1
Quindi alla fine non e' che il maxtor diventa "subito" meno rumoroso......
e' solo che la sua modalita' e' per cosi' dire meno MODULABILE.
Ciao!
PS:ovviamente per chi davvero vuiole il silenzio e' sempre meglio un seagate che sempre con un seek time di circa 14 fa meno rumore di un maxtor in silent mode.
E fa meno rumore anche quando non seeka.
Originariamente inviato da prgyan
Avrei questo problema e non so come risolverlo.
Ho 1 maxtor 40gb a 7200rpm che devo mettere in un pc che in quanto a spazio ne ha poco, quindi il disco(che scalda tanto anche messo in 1 pc normale) non ha sufficiente aerazione per raffreddarsi. Vorrei rallentarlo un pò, tanto non mi servono grosse prestazioni, per fare in modo che la temperatura diminuisca. Ho letto che con l'utility per diminuire il rumore scendono le prestazioni, ma cala anche la temperatura? O ci vuole un'altra utility per fare quello che mi necessita?
Grazie
utility apposta non esistono....e' probabile che diminuendo la velocita' del seek e quindi il ruomore si diminuisca leggermente anche la temperatura ma posso immaginare al max 1 o 2 gradi,i miracoli non si possono fare....non hai spazio per aggiungere una anche piccolissima ventolina?sarebbe una soluzione senza dubbio preferibile
aldodieci
28-10-2003, 10:41
Originariamente inviato da dins
PS:ovviamente per chi davvero vuiole il silenzio e' sempre meglio un seagate che sempre con un seek time di circa 14 fa meno rumore di un maxtor in silent mode.
E fa meno rumore anche quando non seeka.
è giustissimo, però i maxtor (almeno i d740x, non so i plus 9)
sono molto più veloci...quello che acquisti in silenziosità lo perdi in prestazioni, è una scelta: devo studiare e per ora meglio seagate!
Pipposuperpippa
28-10-2003, 10:51
Nel mio caso consiglio anche il WD da 80 Giga con 8 mega di cache: prestazioni fulminanti, temperatura bassa (sta sui 35-37, 10 gradi meno del Maxtor) e rumore quasi inesistente, oltre ai 3 anni di garanzia (che non fanno mai male)
:)
Originariamente inviato da aldodieci
è giustissimo, però i maxtor (almeno i d740x, non so i plus 9)
sono molto più veloci...quello che acquisti in silenziosità lo perdi in prestazioni, è una scelta: devo studiare e per ora meglio seagate!
attualmente i maxtor non sono tanto piu' veloci dei seagate
(parlo delle ultime serie cioe' diamond plus 9 e 7200.7) anzi forse e' adirittura il contrario:
http://www.hwupgrade.it/articoli/916/5.html
quindi si puo' senza dubbio dire che i sagate sono preferibili se si cerca il silenzio: in modalita' normale e' veloce pratiamente come un maxtor ma moooolto piu' silenzioso.Se si silenzia artificialmente il maxtor diventa una lumaca quindi non vedo il vantaggio......a me lo hanno regalato e a caval donato non si guarda in bocca...ma a doverlo scegliere a meno di non spuntare un prezzo vantaggioso non saprei perche' consigliarlo
Pipposuperpippa
28-10-2003, 16:52
Originariamente inviato da dins
Se si silenzia artificialmente il maxtor diventa una lumaca quindi non vedo il vantaggio......
Onestamente il mio Maxtor non è diventato una lumaca... ho fatto un piccolo test.
Per comprimere una mia cartella con winrar, prima ci metteva 3 min 10 sec, ora ci mette 3 min 27 sec.
Nell'uso normale è una differenza minima, ciao
:)
Originariamente inviato da Pipposuperpippa
Onestamente il mio Maxtor non è diventato una lumaca... ho fatto un piccolo test.
Per comprimere una mia cartella con winrar, prima ci metteva 3 min 10 sec, ora ci mette 3 min 27 sec.
Nell'uso normale è una differenza minima, ciao
:)
e' la filosofia del test che e' sbagliata:
la compressione di file con rinrar e' quasi totalmente cpu dipendente
Originariamente inviato da Pipposuperpippa
Onestamente il mio Maxtor non è diventato una lumaca... ho fatto un piccolo test.
Per comprimere una mia cartella con winrar, prima ci metteva 3 min 10 sec, ora ci mette 3 min 27 sec.
Nell'uso normale è una differenza minima, ciao
:)
fai un copia e incolla di una cartella molto grossa(qualche centinaio di mb) da una partizione ad un'altra e vedrai.....
PS:se la cartella e' fatta da un divX ci sara' un peggioramento marcato....se la cartella e' fatta da molti file piccoli tipi pieno di mp3 o ancora peggio immagini il peggioramento sara' quasi del100% cioe' ci dovresti mettere quasi il doppio del tempo.
Pipposuperpippa
28-10-2003, 17:11
Originariamente inviato da dins
fai un copia e incolla di una cartella molto grossa(qualche centinaio di mb) da una partizione ad un'altra e vedrai.....
PS:se la cartella e' fatta da un divX ci sara' un peggioramento marcato....se la cartella e' fatta da molti file piccoli tipi pieno di mp3 o ancora peggio immagini il peggioramento sara' quasi del100% cioe' ci dovresti mettere quasi il doppio del tempo.
Non ce l'ho diviso in partizioni, comunque ti credo sulla parola.:)
Questo disco lo uso come "magazzino dati" e quindi mi interessano poco le sue prestazioni.
Se lo usassi come disco principale di certo non lo rallenterei :D
Originariamente inviato da dins
utility apposta non esistono....e' probabile che diminuendo la velocita' del seek e quindi il ruomore si diminuisca leggermente anche la temperatura ma posso immaginare al max 1 o 2 gradi,i miracoli non si possono fare....non hai spazio per aggiungere una anche piccolissima ventolina?sarebbe una soluzione senza dubbio preferibile
purtroppo il disco è completamente chiuso su tutti i lati da un involucro di metallo all'interno di un minicase. lo so che una ventolina sarebbe stata la cosa migliore, ma non si può assolutamente fare.
grazie comunque
Io tengo il pc vicino al letto e anche se le prestazioni diminuiscono preferisco tenerlo silenzioso dato che prima era una delle principali cause di rumore e fastidio,dato che una ventola non mi da fastidio ma il grattare dell'hd mi disturba.
poi non sposto mai grossi file e poi se anche capitasse,non ho il problema del tempo.......quindi per ora lo tengo silenzioso,se mai dovrò spostare giga da una partizione all'altra....beh ho già pronto il floppy per farlo "gracchiare" come un tempo!!!!:D :D
Originariamente inviato da prgyan
purtroppo il disco è completamente chiuso su tutti i lati da un involucro di metallo all'interno di un minicase. lo so che una ventolina sarebbe stata la cosa migliore, ma non si può assolutamente fare.
grazie comunque
be allora cerca un modello che scaldi il meno possibile se puoi......
se invece il disco gia ce l'hai e quello e' tieni presente che un aumento della temperatura potrebbe (POTREBB) portare ad un aumento della probabilita' di guasto dell'HD quindi vaccipiano se ci vuoi tenere su dati molto importanti......
ovviamente la maggior parte delle volte dischi in case angusti e poco aereati resistono anni e anni mentre dischi ben ventilati si rompono come se niente fosse....e' probabile che dipenda piu' dalla sfiga che da altro cmq.....
...se qualcuno vuole ringraziarmi lo può fare, non mi offendo...
;) :D
Originariamente inviato da ciacara
...se qualcuno vuole ringraziarmi lo può fare, non mi offendo...
;) :D
Hai completamente ragione......chiedo scusa per la mancanza di gratitudine!!!!
:ave: :ave: :ave: :ave:
Originariamente inviato da tommy06
Hai completamente ragione......chiedo scusa per la mancanza di gratitudine!!!!
:ave: :ave: :ave: :ave:
...sempre i soliti esagerati...:sofico:
TNR Staff
01-11-2003, 19:45
Ma sta utility funge solo tramite floppy o c'è un altro modo?
Nn ho installato il lettore floppy,mi scoccerebbe doverlo mettere solo x sta utility :sofico:
raga ma come si fa ad utilizzare sto programmino???
vorrei rendere + silenzioso il mioo maxtor mi aiutate:(
Originariamente inviato da pon 87
raga ma come si fa ad utilizzare sto programmino???
vorrei rendere + silenzioso il mioo maxtor mi aiutate:(
aiutatemi:)
c'è l'ho fatta:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :ave: :ave: :ubriachi: :ubriach
quanto sono felicei: :D
Originariamente inviato da TNR Staff
Ma sta utility funge solo tramite floppy o c'è un altro modo?
Nn ho installato il lettore floppy,mi scoccerebbe doverlo mettere solo x sta utility :sofico:
scaricati ultimate cd boot ....
http://www.ultimatebootcd.com/
e' una raccolta di utility DOS comprese tutte le utility di diagnostica HD di tutte le case, unite su un CD bootabile, ti scarichi la ISO e te la masterizzi e poi fai partire il PC con il cd avviabile!
;)
Come già scritto decine di volte, poiché l'utility agisce sulla velocità di spostamento delle testine, il degrado si ha in fase di avvio o lettura di molti file sparsi sul disco (aumentano i tempi di seek), ma il trasfer rate rimane invariato, quando si tratta di grossi file non frammentati, visto che la velocità di trasfer rate dipende dalla velocità del disco e dalla densità dei piatti e non dal tempo che ci impiega la testina a raggiungere il settore dei dati ;)
Quindi a seconda della tipologia di lavoro si possono notare rallentamenti significativi o addirittura quasi nulli
ti ringrazio MM per il tuo contributo a questa discussione...:)
Io uso automatic acoustic management che e' una voce del menu' di DTEMP , un programma molto piccolo che penso conosciate in molti.
Ho abbassato di 1 punto il livello e l'hd non si sente piu , le prestazioni sono pressoche' identiche e faccio tutto da windows .
per quanto riguarda la temperatura devo dire che e' stabile sui 33-34° quindi nessun miglioramento
Ma forse mi sfugge qualcosa mi sembra infatti impossibile che nessuno l'abbia mai fatto prima, fatemi sapere se ci sono controindicazioni, io lo uso ormai da circa 1 mese senza problemi.
Ah!, la scala e' in esadecimale , con 128 posizioni , quindi abbassando di 1 punto , equivale abbassare di 2 punti su una scala da 0 a 256
Originariamente inviato da ocram3
Ma forse mi sfugge qualcosa mi sembra infatti impossibile che nessuno l'abbia mai fatto prima, fatemi sapere se ci sono controindicazioni, io lo uso ormai da circa 1 mese senza problemi.
no nessuna controindicazione, solo perdi in prestazione, in particolare sul seek time...ma se ti interessa il silenzio allora è ok!
Originariamente inviato da ocram3
Io uso automatic acoustic management che e' una voce del menu' di DTEMP , un programma molto piccolo che penso conosciate in molti.
Ho abbassato di 1 punto il livello e l'hd non si sente piu , le prestazioni sono pressoche' identiche e faccio tutto da windows .
per quanto riguarda la temperatura devo dire che e' stabile sui 33-34° quindi nessun miglioramento
Ma forse mi sfugge qualcosa mi sembra infatti impossibile che nessuno l'abbia mai fatto prima, fatemi sapere se ci sono controindicazioni, io lo uso ormai da circa 1 mese senza problemi.
Ah!, la scala e' in esadecimale , con 128 posizioni , quindi abbassando di 1 punto , equivale abbassare di 2 punti su una scala da 0 a 256
io con Dtemp riesco solo a vedere lo stato ma non a cambiarlo....dove devo andare per riuscirci?
o devo prima attivarlo dall'utility dos e solo dopo posso variarlo dalla barra?
Originariamente inviato da ocram3
Io uso automatic acoustic management che e' una voce del menu' di DTEMP , un programma molto piccolo che penso conosciate in molti.
Ho abbassato di 1 punto il livello e l'hd non si sente piu , le prestazioni sono pressoche' identiche e faccio tutto da windows .
per quanto riguarda la temperatura devo dire che e' stabile sui 33-34° quindi nessun miglioramento
Ma forse mi sfugge qualcosa mi sembra infatti impossibile che nessuno l'abbia mai fatto prima, fatemi sapere se ci sono controindicazioni, io lo uso ormai da circa 1 mese senza problemi.
Ah!, la scala e' in esadecimale , con 128 posizioni , quindi abbassando di 1 punto , equivale abbassare di 2 punti su una scala da 0 a 256
io ho provato a cercare ovunque nel dtemp che ho io ma la possibilita' di variare l'acoustic management non l'ho trovata...
ho l'ultima versione del programma presa da qui
http://private.peterlink.ru/tochinov/
che poi e' cmq la 1.0
mi puoi aiutare?
Allora vediamo un po' , io ho la versione 1.00 build 34 .
Bisogna far partire il programma , quindi nella tray cliccare col dx sull'iconcina di dtemp , troverete "acoustic ecc.. ", se riconosce l'hd lo dovreste vedere nel menu' successivo, cliccateci sopra .
Appare ora la mascera da cui si puo' variare il livello.
andate sul cursore e spostatelo di una tacca, se risulta difficile spostatelo con la freccina a sx della tastiera , prima di uscire cliccate su SET e il gioco e' fatto io l'ho portato da FEH a FDH
Fatemi sapere
ecco un esempio piu chiaro
Originariamente inviato da ocram3
ecco un esempio piu chiaro
cavolo abbiamo la stessa versione del programma...maledizione a me non funziona:-(
mah!, misteri del software
:mad:
Originariamente inviato da ocram3
mah!, misteri del software
:mad:
è gia' ed è ancora piu' incredibile perche' abbiamo praticamente lo stesso HD solo a me e' la versione da 120gb....
Originariamente inviato da ocram3
mah!, misteri del software
:mad:
ma lo avevi abilitato in precedenza da qualche parte?
o ti e' uscito gia' cosi' da subito?
perche' sul sito dell'autore ( http://private.peterlink.ru/tochinov/ )
c'e' scritto
+ Added option to enable or disable Automatic Acoustic Management and to manage AAM
ma io non trovo proprio nessuna opzione :-(
uffa.....
fammi ancora piu' male: il cambiamento del settaggio avviene "on the fly" senza dover neanche riavviare?
(tipo viglio andare a dormire metto la modalita' silent)
Pipposuperpippa
02-11-2003, 19:30
Originariamente inviato da dins
ma lo avevi abilitato in precedenza da qualche parte?
o ti e' uscito gia' cosi' da subito?
perche' sul sito dell'autore ( http://private.peterlink.ru/tochinov/ )
c'e' scritto
+ Added option to enable or disable Automatic Acoustic Management and to manage AAM
Veramente c'è scritto sotto:
This option is for Win9x users with generic SmartVsd installed only !
Comunque nemmeno io ho quella opzione
:(
Originariamente inviato da dins
fammi ancora piu' male: il cambiamento del settaggio avviene "on the fly" senza dover neanche riavviare?
(tipo viglio andare a dormire metto la modalita' silent)
Si , lo faccio al volo addirittura ho avuto modo di provarlo mentre usavo speed disk ed ho potuto cosi' valutare l'impatto acustico .
Ho provato anche con il quantum , che e' il secondo hd, funziona anche con quello , ma devo abbassare fino a meta' scala .
Non mi ricordo di aver abilitato niente altro per far comparire il famoso menu'.
Non so se usi w 98, io si. Che sia quello il problema?
Non sono sicuro, ma forse ho installato il generic smartvsd che e' un driver.
Lo trovi cliccando sul solito menu' alla voce"SHOW DRIVE INFO "
quindi installa generic smartvsd .
Se non ti senti sicuro non farlo , anche perche' non conosco i programmi presenti sul tuo pc , non vorrei che interferisse con qualcosa .
Originariamente inviato da ocram3
Non sono sicuro, ma forse ho installato il generic smartvsd che e' un driver.
Lo trovi cliccando sul solito menu' alla voce"SHOW DRIVE INFO "
quindi installa generic smartvsd .
Se non ti senti sicuro non farlo , anche perche' non conosco i programmi presenti sul tuo pc , non vorrei che interferisse con qualcosa .
be alloa il problema e' sicuramente quello:a me poiche' non ho win98 la voce install generic smartvsd appare appannata....evidentemente e' possibile farlo solo con win98....pazienza...
weather65
05-11-2003, 11:07
Originariamente inviato da MM
Come già scritto decine di volte, poiché l'utility agisce sulla velocità di spostamento delle testine, il degrado si ha in fase di avvio o lettura di molti file sparsi sul disco
...quindi mi pare di aver capito che nel mio caso questa utility non serva a nulla, dato che il mio Maxtor DiamondMax da 80Gb ha un fastidioso rumore di rotazione dei piatti (ronzio) ma testine silenziosissime.....:confused: :(
Se il rumore deriva dalla rotazione (raro ma esiste), tipo fischi o ronzii derivati dal motore o dai cuscinetti, non cambia niente: il disco non può certo essere rallentato ;)
weather65
05-11-2003, 12:07
...allora avevo capito bene......purtroppo sono uno dei pochi "fortunati" ad aver preso un Maxtor con rumori di rotazione...:(, tant'e' che ho dovuto disaccoppiarlo dal case...
bella utility spero mi funzioni..
il mio maxtor diammax+9 da 80 gb( quello con densita da 80 e non da 60) è silenzioso( su pc con ventole normali portate a 7volt)
solo che spesso e volentieri si sente un rumore di ricalibrazione di testine (ssstack!)
spero risolva..
ciao
LordArthas
06-11-2003, 08:56
Anche a me capita questo sssstak quando cerco di leggere la partizione che ho i mp3 (15gb). Ero preocupato ma a quanto pare e' normale. Ho fatto anche i test con powermax ma mi dice che tutto e' a posto...
ho appena installato il prog per zittire il maxtor...da non credere , un solo punto in meno e le testine non si sentono piu ..ma per niente! e se dico niente io che ho un pc supersilenzioso!
:eek: :eek: :eek:
sono stupefatto!
un utility 10elode!
WOWWW!
la consigliero a tutti i miei amici!
ciao
ps.
Questo tread va messo in rilievo !!
Originariamente inviato da svl2
ho appena installato il prog per zittire il maxtor...da non credere , un solo punto in meno e le testine non si sentono piu ..ma per niente! e se dico niente io che ho un pc supersilenzioso!
:eek: :eek: :eek:
sono stupefatto!
un utility 10elode!
WOWWW!
la consigliero a tutti i miei amici!
ciao
ps.
Questo tread va messo in rilievo !!
Personalmente non lo installerei mai ;)
...e poi, come già detto, in certe situazioni di lavoro le differenze potrebbero essere avvertibili, visto che i benchmark simulano sempre situazioni poco vicine alla realtà dei fatti ;)
guarda per me è una rivelazione questo prog..non sto avvertendo cali prestazionali e inoltre da quando l' ho messo oltre a non sentire piu le testine non sento manco quel fastidioso ssstack che affligge i maxtor..
Originariamente inviato da svl2
guarda per me è una rivelazione questo prog..non sto avvertendo cali prestazionali e inoltre da quando l' ho messo oltre a non sentire piu le testine non sento manco quel fastidioso ssstack che affligge i maxtor..
adccordo tu puoi anche esseremo lto contento pero' avverti almeno tutti i tuoi amici quando gliwlo consigli che hai dimezzato le prestazioni in termini di seek time
;)
altrimenti non e' leale
un punto in meno e avrei dimezzato le prestazioni del tempo di ricerca??
comunque anche se fosse non mi sono accorto della differenza prestazionale , mentre il rumore che faceva era "forte e chiaro"!
parlo dello ssstack! dei maxtor
Originariamente inviato da svl2
un punto in meno e avrei dimezzato le prestazioni del tempo di ricerca??
comunque anche se fosse non mi sono accorto della differenza prestazionale , mentre il rumore che faceva era "forte e chiaro"!
parlo dello ssstack! dei maxtor
ebbene si, semplicemente non e' modulabile, una tacchetta o 10 cambia poco, gli hai sempre "tagliato le gambe " in quanto a prestazioni:
mi auto quoto (bastava che leggevi questo stesso post due o tre pagine piu' indietro):
Originariamente inviato da dins
agisce sul seek time:
ho fatto 2 bench:
MAxtor diamond max 9 plus da 120Gb:
seek time normal mode: 13.4
seek time 253 (1 sola tacchetta verso il silent mode): 19.1
IBM GPX 180 da 120Gb :
seek time normal mode: 13.2
seek time 253(1sola tacchetta cerso il silent mode): 13.3
Per l'IBM una sola tacchetta non cambia nulla ne come rumore ne come prestazioni:l' IBM per avere silenzio deve arrivare almeno a 191 (meta' corsa circa) dove lui dice si attiva il quiet seek mode e la differenza si sente:cioe' tra 192 e 192 c'e' una grossa differenza.
Per la cronaca seek time 191: 19.1
Quindi alla fine non e' che il maxtor diventa "subito" meno rumoroso......
e' solo che la sua modalita' e' per cosi' dire meno MODULABILE.
Ciao!
quindi va bene avere un HD piu' silenzioso, ma e' indubbio che e' anche piu' lento, passa da 13 a 19 come seek time (peggioramento di circa il 50%).
Insomma 19 e' un seek time da notebook....e' come se ti compri un 7200RPM per usarlo poi con prestazioni in seektime di un 4200RPM....poi ovvio che sono scelte, anche a me piace il silenzio...
ho fatto un test del mio maxtor a 254 e 253 ..
http://gr.lacasadialice.it/fm/anteprima.php?filename=/usr/local/disco1_alice/sv/vl/svl444/PA/maxtortest.gif
se il test è attendibile tra 11,4 e 10,8 c'è solo il 5,5% di differenza ...
MiKeLezZ
06-11-2003, 16:56
Ma io mi chiedo: che senso ha?
Se volevate prendere un HD silenzioso vi pigliavate un bel Seagate e via. :\
be' io ho preso maxtor perche era risultato il piu veloce mentre i seagate erano tra i piu lenti....il maxtor che ho a parte lo sstack ! che si sente alle volte è assai silenzioso ..pero è bello avere un utility che ti permetta di scegliere di impostare quando vuoi velocita/silenziosita'.
TNR Staff
06-11-2003, 21:37
Io x nn sbaglià l'ho impostato su Disabled,tanto c'ho la AERO a palla che mi copre anke il rumore del lettore cd ormai :D
invece io ho la delta del hhc001 che non ha mai girato nel mio pc..poorinaaa:D
Originariamente inviato da svl2
ho fatto un test del mio maxtor a 254 e 253 ..
http://gr.lacasadialice.it/fm/anteprima.php?filename=/usr/local/disco1_alice/sv/vl/svl444/PA/maxtortest.gif
se il test è attendibile tra 11,4 e 10,8 c'è solo il 5,5% di differenza ...
questo tuo test mi lascia estremamente perplesso...perche' io ho fatto lo stesso test con lo stesso programma e ho ottenuto i risultati che ho postato prima cioe' 13.4 e 19.1
:confused: :confused: :confused: :confused:
forse ho trovato la soluzione:
tu usi la verione 2.70 e io quella 2.61:
ora dal grafico vedo che tu hai fatto il test su 8gb cosa che nella mia versione non e' possibile.
Cioe' io posso solo analizzare tutto l'HD di 120gb indipendentemente dalla partizioni che ci sono iun esso.
Forse nella tua versione piu' evoluta questo e' possibile.
Ma ti voglio ricordare che il seek time e' ovviamente piu' basso su partizioni piccole e sopratutto su partizioni situate all'inizio del disco.
Ti chiedo di rifare il test su tutto il disco o su una partizione non situata all'inizio del disco o quantomeno di una grandezza simile a quella del disco....penso che ritroverai il peggioramento del 50% che ho trovato io.
non so che dirti..una sola cosa dovevo correggere..cioè che ero passato da 255 a 253 ..forse per questo..
oppure per il fatto che i maxtor diamondmax plus9 li hanno fatti di due tipi diversi..
quelli con densita di 60gb/piatto e quelli da 80gb/piatto..il mio è il secondo tipo, quello piu veloce...quelli da 120 se non erro erano con piatti da 60..( te ne accorgi dalla sigla..vedi sul disco l' etichetta dopo S/N c'è una sigla..dopo la Y è indicato il numero di facce..2= due facce (ovvero un piatto)
*****
se ti interessa....
quindi se il disco è da 80 con Y2.. allora ha un solo piatto con densita 80gb ..se c'è Y3 = 3 facce..( ovvero 2 piatti , di cui 3 facce utilizzate ..qui la densita è di 60gb per piatto..)
maxt 60/piatto hanno ricevuto recensioni pessime ..gli ultimi come prestazioni mentre quelli da 80/piatto erano i piu performanti..
******
Originariamente inviato da dins
forse ho trovato la soluzione:
tu usi la verione 2.70 e io quella 2.61:
ora dal grafico vedo che tu hai fatto il test su 8gb cosa che nella mia versione non e' possibile.
Cioe' io posso solo analizzare tutto l'HD di 120gb indipendentemente dalla partizioni che ci sono iun esso.
Forse nella tua versione piu' evoluta questo e' possibile.
Ma ti voglio ricordare che il seek time e' ovviamente piu' basso su partizioni piccole e sopratutto su partizioni situate all'inizio del disco.
Ti chiedo di rifare il test su tutto il disco o su una partizione non situata all'inizio del disco o quantomeno di una grandezza simile a quella del disco....penso che ritroverai il peggioramento del 50% che ho trovato io.
puo darsi che sia per questo..tuttavia non vedo opzioni per modificare nulla..c'è solo un tasto di avvio ..mo vedo meglio..
la mia ver non è registrata non mi permette di cambiare nulla..
Originariamente inviato da svl2
non so che dirti..una sola cosa dovevo correggere..cioè che ero passato da 255 a 253 ..forse per questo..
oppure per il fatto che i maxtor diamondmax plus9 li hanno fatti di due tipi diversi..
quelli con densita di 60gb/piatto e quelli da 80gb/piatto..il mio è il secondo tipo, quello piu veloce...quelli da 120 se non erro erano con piatti da 60..( te ne accorgi dalla sigla..vedi sul disco l' etichetta dopo S/N c'è una sigla..dopo la Y è indicato il numero di facce..2= due facce (ovvero un piatto)
*****
se ti interessa....
quindi se il disco è da 80 con Y2.. allora ha un solo piatto con densita 80gb ..se c'è Y3 = 3 facce..( ovvero 2 piatti , di cui 3 facce utilizzate ..qui la densita è di 60gb per piatto..)
maxt 60/piatto hanno ricevuto recensioni pessime ..gli ultimi come prestazioni mentre quelli da 80/piatto erano i piu performanti..
******
purtroppo il mio allora e' di quelli "pessimi" perche' c'e' scritto Y4 (quindi 4 facce cioe' 2 piatti da 60gb dato che la mia versione e' da 120 gb) pero' immagino che per l'access time (il seek) la densita' del piatto non influenzi cosi' tanto:la densita' influenza invece molto il transfer rate continuo.
hai PVT
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.