maxsona
15-10-2003, 17:38
E' ormai pronta la nuova BMW X3, che allarga di fatto la famiglia degli Sport Activity Veichle, affiancando la sorella maggiore X5; previsti tre motori, due a benzina e un diesel, tutti a sei cilindri.
linea
Con i suoi 456 centimetri complessivi, la nuova X3 è poco più lunga di una Serie 3 (87 mm) ma di ben 30 centimetri più corta di una Serie 5. Il design del frontale, con il particolarissimo taglio delle frecce e le la calandra a doppio rene, molto simile a quella della Z4, anticipa di fatto quello della prossima Serie 3.
Rispetto al prototipo compaiono i secondi e terzi montanti, prima assenti, e viene abbandonata la soluzione del tetto apribile a scomparsa totale, a favore di uno più classico, panoramico, in cristallo (0.65 mq). Con la semplice pressione di un pulsante, il tetto scorre silenziosamente all' indietro fino a scomparire quasi completamente nel sottotetto.
Stilisticamente, cambiano leggermente anche la fiancata, ora più pulita, e la parte posteriore, con gruppi ottici e spoiler più simili a quelli della X5. Il lunotto posteriore appare però ancora più inclinato ed il taglio molto particolare del terzo vetro laterale, la cui parte finale sfuma verso l' alto, ne sottolineano l' indole sportiva.
Un' impressione confermata dagli ampi passaruota, dallo spoiler posteriore e dalle due minigonne laterali.
interni
A bordo, l' aspetto complessivo ricorda sia la Z4 che l' ultima Serie 5, con una plancia a sviluppo orizzontale e tachimetro e contagiri circolari raggruppati sotto un' elegante palpebra.
Come sull' ultima roadster bavarese, i piccoli indicatori di temperatura acqua e livello benzina sono collocati nella parte inferiore del contagiri. Il guidatore può inoltre contare su un display da 16:9 a colori centrale, a scomparsa, e su una disposizione abbastanza semplice e comprensibile dei comandi principali.
I passeggeri avranno a disposizione una serie numerosa di vani porta oggetti e grazie all' ampia apertura del portellone posteriore sarà abbastanza facile caricare all' interno oggetti anche voluminosi quali, ad esempio, una mountain-bike. La capacità di carico standard è di 450 litri, abbattendo i sedili, si arriva fino a 1560.
Per il guidatore ed il passeggero anteriore sono disponibili 141 cm all' altezza delle spalle e per quelli posteriori 59 cm, a livello gambe; sono valori molto simili a quelli offerti dall' ultima Serie 5.
tecnica
Tra le caratteristiche tecniche del nuovo modello, la trazione integrale "intelligente" xDrive che consente una distribuzione variabile continua della trazione tra gli assali anteriore e posteriore; il sistema riconosce immediatamente qualsiasi necessità di modificare tale distribuzione e risponde tempestivamente, spesso prima che una delle ruote perda aderenza. Nei curvoni veloci è quindi ridotto al minimo ogni tendenza al sotto o sovrasterzo.
L'xDrive garantisce inoltre una maggior aderenza su superfici scivolose e sconnesse, trasmettendo la coppia motrice il più velocemente possibile alle ruote con maggiore trazione quando una delle quattro potrebbe cominciare a slittare e interrompere così il flusso della motricità. Non solo, spigano i responsabili BMW, il nuovo sistema fa del' ultima X3 un' autentica off-road, molto più di quanto lo sia la sorella maggiore.
Oltre che dalla trazione integrale xDrive, la stabilità e la tenuta di strada della nuova X3 è garantita dal baricentro basso ed dal Controllo Dinamico della Stabilità (DSC) in grado, all' occorrenza, di togliere trazione a ciascuna delle quattro ruote. Completa l' identikit tecnico il sistema elettronico HDC (Hill Descent Control) che in presenza di pendenze permette di impostare automaticamente la velocità di discesa più sicura.
La nuova X3 sarà disponibile, prima in Europa e poi negli Stati Uniti, con tre differenti motori, tutti conosciuti e attualmente già montati sulla Serie 3:
X3 2.5i 2494 cm³ - 141 Kw (192Cv)/6000 giri - Coppia: 245Nm/3500 giri/min
X3 3.0i 2979 cm³ - 170 Kw (231Cv)/5900 giri - Coppia: 300Nm/3500 giri/min
X3 3.0d 2993 cm³ - 150 Kw (231Cv)/5900 giri - Coppia: 410Nm/1500 giri/min
La X3 3.0i raggiunge i 210 Km/h (224 km/h con il Pack Sport) e scatta da 0 a 100 Km/h in appena 7.8 secondi, grazie anche a un peso non eccessivo, considerato il veicolo (1760 Kg). Già Euro IV, il motore consuma mediamente 11.4 litri ogni 100 Km. Non sono state ancora dichiarate le prestazioni ufficiali della più piccola X3 2.5i.
Per chi cerca una valore di coppia maggiore (410 Nm), può comunque sempre optare per la versione turbodiesel da 3.0 litri e 204 cavalli di potenza, con una velocità massima di 210 o 218 km/h a seconda delle versioni e un' accelerazione da 0 a 100 Km/h in 7.9 secondi. Il consumo medio è di 8.4 litri ogni 100 chilometri percorsi.
http://www.automobilismo.it/edisport/automobilismo/gallery.nsf/HFoto/BMWX3Foto20FotoGrande/$file/20.jpg
http://www.automobilismo.it/edisport/automobilismo/gallery.nsf/HFoto/BMWX3Foto19FotoGrande/$file/19.jpg
http://www.automobilismo.it/edisport/automobilismo/gallery.nsf/HFoto/BMWX3Foto10FotoGrande/$file/10.jpg
linea
Con i suoi 456 centimetri complessivi, la nuova X3 è poco più lunga di una Serie 3 (87 mm) ma di ben 30 centimetri più corta di una Serie 5. Il design del frontale, con il particolarissimo taglio delle frecce e le la calandra a doppio rene, molto simile a quella della Z4, anticipa di fatto quello della prossima Serie 3.
Rispetto al prototipo compaiono i secondi e terzi montanti, prima assenti, e viene abbandonata la soluzione del tetto apribile a scomparsa totale, a favore di uno più classico, panoramico, in cristallo (0.65 mq). Con la semplice pressione di un pulsante, il tetto scorre silenziosamente all' indietro fino a scomparire quasi completamente nel sottotetto.
Stilisticamente, cambiano leggermente anche la fiancata, ora più pulita, e la parte posteriore, con gruppi ottici e spoiler più simili a quelli della X5. Il lunotto posteriore appare però ancora più inclinato ed il taglio molto particolare del terzo vetro laterale, la cui parte finale sfuma verso l' alto, ne sottolineano l' indole sportiva.
Un' impressione confermata dagli ampi passaruota, dallo spoiler posteriore e dalle due minigonne laterali.
interni
A bordo, l' aspetto complessivo ricorda sia la Z4 che l' ultima Serie 5, con una plancia a sviluppo orizzontale e tachimetro e contagiri circolari raggruppati sotto un' elegante palpebra.
Come sull' ultima roadster bavarese, i piccoli indicatori di temperatura acqua e livello benzina sono collocati nella parte inferiore del contagiri. Il guidatore può inoltre contare su un display da 16:9 a colori centrale, a scomparsa, e su una disposizione abbastanza semplice e comprensibile dei comandi principali.
I passeggeri avranno a disposizione una serie numerosa di vani porta oggetti e grazie all' ampia apertura del portellone posteriore sarà abbastanza facile caricare all' interno oggetti anche voluminosi quali, ad esempio, una mountain-bike. La capacità di carico standard è di 450 litri, abbattendo i sedili, si arriva fino a 1560.
Per il guidatore ed il passeggero anteriore sono disponibili 141 cm all' altezza delle spalle e per quelli posteriori 59 cm, a livello gambe; sono valori molto simili a quelli offerti dall' ultima Serie 5.
tecnica
Tra le caratteristiche tecniche del nuovo modello, la trazione integrale "intelligente" xDrive che consente una distribuzione variabile continua della trazione tra gli assali anteriore e posteriore; il sistema riconosce immediatamente qualsiasi necessità di modificare tale distribuzione e risponde tempestivamente, spesso prima che una delle ruote perda aderenza. Nei curvoni veloci è quindi ridotto al minimo ogni tendenza al sotto o sovrasterzo.
L'xDrive garantisce inoltre una maggior aderenza su superfici scivolose e sconnesse, trasmettendo la coppia motrice il più velocemente possibile alle ruote con maggiore trazione quando una delle quattro potrebbe cominciare a slittare e interrompere così il flusso della motricità. Non solo, spigano i responsabili BMW, il nuovo sistema fa del' ultima X3 un' autentica off-road, molto più di quanto lo sia la sorella maggiore.
Oltre che dalla trazione integrale xDrive, la stabilità e la tenuta di strada della nuova X3 è garantita dal baricentro basso ed dal Controllo Dinamico della Stabilità (DSC) in grado, all' occorrenza, di togliere trazione a ciascuna delle quattro ruote. Completa l' identikit tecnico il sistema elettronico HDC (Hill Descent Control) che in presenza di pendenze permette di impostare automaticamente la velocità di discesa più sicura.
La nuova X3 sarà disponibile, prima in Europa e poi negli Stati Uniti, con tre differenti motori, tutti conosciuti e attualmente già montati sulla Serie 3:
X3 2.5i 2494 cm³ - 141 Kw (192Cv)/6000 giri - Coppia: 245Nm/3500 giri/min
X3 3.0i 2979 cm³ - 170 Kw (231Cv)/5900 giri - Coppia: 300Nm/3500 giri/min
X3 3.0d 2993 cm³ - 150 Kw (231Cv)/5900 giri - Coppia: 410Nm/1500 giri/min
La X3 3.0i raggiunge i 210 Km/h (224 km/h con il Pack Sport) e scatta da 0 a 100 Km/h in appena 7.8 secondi, grazie anche a un peso non eccessivo, considerato il veicolo (1760 Kg). Già Euro IV, il motore consuma mediamente 11.4 litri ogni 100 Km. Non sono state ancora dichiarate le prestazioni ufficiali della più piccola X3 2.5i.
Per chi cerca una valore di coppia maggiore (410 Nm), può comunque sempre optare per la versione turbodiesel da 3.0 litri e 204 cavalli di potenza, con una velocità massima di 210 o 218 km/h a seconda delle versioni e un' accelerazione da 0 a 100 Km/h in 7.9 secondi. Il consumo medio è di 8.4 litri ogni 100 chilometri percorsi.
http://www.automobilismo.it/edisport/automobilismo/gallery.nsf/HFoto/BMWX3Foto20FotoGrande/$file/20.jpg
http://www.automobilismo.it/edisport/automobilismo/gallery.nsf/HFoto/BMWX3Foto19FotoGrande/$file/19.jpg
http://www.automobilismo.it/edisport/automobilismo/gallery.nsf/HFoto/BMWX3Foto10FotoGrande/$file/10.jpg